Jun'ichi Inamoto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (39 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Jun'ichi Inamoto
|
|Didascalia = Inamoto al {{Calcio Frontale|N}} nel 2010
|CodiceNazione = {{JPN}}
|
|Squadra =
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera = 4 dicembre 2024
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1992-1997|Gamba|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1997-2001|Gamba|118 (16)
|
|2002-2004|Fulham|41 (4)
|2004-2006|West Bromwich|28 (0)
|2004-2005|→ Cardiff City|14 (0)
|2006-2007|Galatasaray|25 (0)
|2007-2009|Eintracht Francoforte|43 (0)
|2009-2010|Rennes|5 (0)
|2010-2014|Frontale|99 (3)
|2015-2018|Consadole|47 (1)
|2019-2021|Sagamihara|19 (1)
|2022-2024|Nankatsu|8 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1995|{{NazU|CA|JPN|M|17}}|3 (0)
|1998-1999|{{NazU|CA|JPN|M|20}}|11 (4)
|1998-2000|{{NazU|CA|JPN|M|23}}|15 (5)
|2000|{{Naz|CA|JPN||olimpica}}|4 (1)
|2000-2010|{{Naz|CA|JPN|M}}|82 (5)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiale di calcio Under-20}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 1999|Nigeria 1999]]}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2001|Corea del Sud-Giappone 2001]]}}
|Aggiornato = 4 dicembre 2024
}}
{{Bio
|Nome = Jun'ichi
|Cognome = Inamoto
|PreData = {{
|Sesso = M
|LuogoNascita = Yūsui
Riga 50 ⟶ 51:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = ,
}}
== Caratteristiche tecniche ==
Giocatore che impiega le sue abilità principalmente sul piano difensivo, ricopre il ruolo di mediano, ma può giocare anche come difensore centrale, ha una buona velocità di corsa, di piede destro è capace però di fare gol calciando anche con il piede sinistro, come finalizzatore sa cogliere bene le opportunità calciando anche di prima intenzione, inoltre nelle azioni da gol sa sfruttare bene gli scambi di passaggi rapidi.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gamba Osaka ====
La sua carriera da calciatore professionista comincia l'8 marzo 1997 con il [[Gamba Osaka]] nel pareggio per 3-3 contro il [[Consadole Sapporo]] nella [[Coppa J. League 1997|Coppa del Giappone]] iniziando come titolare. Segnerà la sua prima rete nell'edizione [[J. League 1997|1997]] della [[J1 League]] vincendo per 4-1 contro lo [[Shimizu S-Pulse]]. Otterrà il suo massimo numero di reti in campionato nell'edizione successiva, quella del [[J. League 1998|1998]] con sei gol, il primo decidendo la vittoria su 1-0 contro il [[Sanfrecce Hiroshima]], poi ne segnerà un altro nella vittoria per 3-2 contro il [[JEF United Ichihara Chiba|JEF United]] e una doppietta sconfiggendo per 6-3 lo [[Yokohama Flügels]]. Nell'edizione [[Coppa J. League 2000|2000]] della Coppa del Giappone la squadra giocherà contro il [[Júbilo Iwata]], nella partita di andata perderanno per 1-0, e in quella di ritorno, vinta per 2-1, Inamoto segnerà un gol, allo spareggio ai rigori, però, Inamoro sbaglia il tiro dal dischetto e il Gamba Osaka perde per 3-2. La sua ultima rete per la squadra la segnerà il 14 luglio 2001 con il gol del 2-0 battendo il [[FC Tokyo]].
==== Arsenal e Fulham ====
Nel 2002 ha giocato per l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] facendo il suo debutto come titolare nella vittoria per 2-0 contro il [[Grimsby Town]], la sua esperienza in squadra è durata solo quattro partite. Giocherà per il [[Fulham Football Club|Fulham]] vincendo la [[Coppa Intertoto 2002]] segnando quattro gol contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]: il primo nella partita d'andata che si è conclusa con un 2-2, e poi una tripletta che deciderà la vittoria su 3-1 nella partita di ritorno.<ref>{{Cita web|https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/28/tre-gol-di-inamoto-bologna-eliminato.html}}</ref> Nello stesso anno fu nella lista dei candidati al Pallone d'oro. Segnerà un gol nella [[FA Cup 2003-2004|FA Cup]] vincendo per 2-1 contro l'[[Everton Football Club|Everton]].<ref>{{Cita web|http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/fa_cup/3447233.stm}}</ref> Nel 2003 segnerà due reti in [[FA Premier League 2003-2004|Premier League]], la prima vincendo per 3-2 contro il [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]]<ref>{{Cita web|https://www.fulhamfc.com/news/2003/08/first-team-2003_2004-league-home-middlesbrough/}}</ref> e la seconda con il gol del 3-1 battendo il [[Manchester United]].<ref>{{Cita web|https://www.skysports.com/football/news/11667/2279288/manchester-united-1-fulham-3}}</ref>
==== Cardiff e West Bromwich ====
A partire dal 2004 giocherà in prestito nella [[Football League Championship]], la seconda divisione del calcio inglese, con la maglia del [[Cardiff City Football Club|Cardiff]], la sua esperienza durerà poco, e infatti poi inizierà a giocare per il [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich]], dove segnerà un solo gol battendo il Fulham con la rete 3-2 nel secondo tempo supplementare della [[Football League Cup 2005-2006|Football League Cup]].<ref>{{Cita web|https://brummieroadender.com/baggies-preview/fulham-v-west-brom-history-and-statistics/}}</ref>
==== Galatasaray e Eintracht Francoforte ====
Giocherà per una stagione in Turchia nel club del [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]], segnando una sola rete, nella sconfitta in [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] per 3-1 contro il [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]], farà infatti un gol da fuori area.<ref>{{Cita web|https://www.hurriyet.com.tr/bordeaux-3-galatasaray-1-5488486}}</ref> A partire dal 2007 vestirà la maglia del [[Eintracht Francoforte]] debuttando il 5 agosto nella vittoria per 4-1 contro l'[[Union Berlin]] nella [[DFB-Pokal 2007-2008|Coppa di Germania]], comunque durante la sua esperienza in Germania non è mai stato capace di segnare una rete.
==== Rennes e Kawasaki Frontale ====
Ha giocato nel 2009 in [[Ligue 1]], la massima serie del calcio francese, con venendo acquistato dal [[Stade Rennais Football Club|Rennes]], ma trovando poco spazio in quadra ha giocato solo in cinque partite, per poi tornare in Giappone con il [[Kawasaki Frontale]]. Nel 2011 aprirà le marcature nella vittoria contro l'[[Avispa Fukuoka]] e lo [[Shimizu S-Pulse]] entrambe vinte per 3-2. La sua ultima rete per la squadra la segnerà il 6 aprile 2014 con il gol del 4-0 vincendo contro il [[Tokushima Vortis]].
==== Consadole Sapporo e SC Sagamihara ====
Nel [[2015]] va al [[Consadole Sapporo]] per circa 58 milioni di yen (400'000 euro) giocherà in seconda divisione giapponese, la [[J2 League]], segnando un solo gol, con la rete del 1-0 vincendo di misura contro il [[Cerezo Osaka]]. Nel 2019 giocherà nella [[J3 League]], la terza divisione, con il [[Sports Club Sagamihara|SC Sagamihara]], dove segna una sola rete battendo il Gamba Osaka Under-23 per 1-0.
==== Nankatsu SC e ritiro ====
Inizia a giocare nel 2022 per la squadra del Nankatsu SC nella Kantō Soccer League.
Dopo due stagioni, a 45 anni, il 4 dicembre 2024 annuncia la fine del contratto con la squadra nipponica e l'addio al calcio giocato.<ref>{{Cita web|url=https://m.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/inamoto-si-ritira-a-45-anni-pioniere-giapponese-in-europa-finale-da-holly-benji-2042207|titolo=Inamoto si ritira a 45 anni. Pioniere giapponese in Europa, finale da Holly&Benji|sito=tuttomercatoweb.com|data=4 dicembre 2024|accesso=4 dicembre 2024}}</ref>
=== Nazionale ===
Viene convocato per giocare con la [[Nazionale Under-20 di calcio del Giappone|Nazionale del Giappone Under-20]] per il mondiale [[Campionato mondiale di calcio Under-20 1999|Nigeria 1999]] dove i nipponici si classificheranno secondi, sebbene Inamoto non avrà molto spazio.
Il 5 febbraio 2000 farà il suo esordio in [[Nazionale di calcio del Giappone|nazionale maggiore]] nella sconfitta in amichevole contro il Messico. Viene convocato con la [[Nazionale olimpica di calcio del Giappone|nazionale olimpica]] ai [[Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo maschile|Giochi di Sydney]], segnando una rete nella vittoria contro la Slovacchia, mentre ai quarti di finale contro gli Stati Uniti la partita finirà per 2-2 e ai rigori Inamoto segnerà tirando dal dischetto sebbene il Giappone perda per 5-4.
Giocherà nella [[FIFA Confederations Cup 2001|Confederation Cup 2001]] dove il Giappone otterrà l'argento, Inamoto ha giocato in tutte le partite tranne che in quella contro il Brasile. Il 4 luglio 2001 segnerà il suo primo gol in nazionale decidendo la vittoria su 1-0 contro la Jugoslavia.<ref>{{Cita web|https://theworldgame.sbs.com.au/japan-wins-kirin-cup}}</ref> In un'altra amichevole contro l'Italia, finita con un prestigioso pareggio per 1-1, fornirà al suo compagno di squadra l'assist vincente a [[Atsushi Yanagisawa]] con cui segnerà la rete del temporaneo vantaggio.<ref>{{Cita web|https://www.tuttomercatoweb.com/le-meteore/yanagisawa-l-erede-di-zico-137835}}</ref>
Ha partecipato ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]] segnando due gol, prima nel pareggio per 2-2 contro il Belgio<ref>{{Cita web|https://www.corriere.it/speciali/mondiali2002/testo/index05.shtml}}</ref> e il secondo quello del 1-0 nella vittoria contro la Russia permettendo così al Giappone di ottenere la sua prima vittoria nella Coppa del Mondo.<ref>{{Cita web|https://www.tio.ch/sport/113816/gruppo-h-giappone-russia-1-0}}</ref> In un'amichevole contro l'Uruguay segnerà la rete del 2-2 e la partita finirà in pareggio,<ref>{{Cita web|https://www.dawn.com/news/90064/inamoto-strike-earns-japan-draw-with-uruguay}}</ref> invece in un'altra amichevole vinta contro la Nigeria grazie a un suo assist [[Yasuhito Endō]] segnerà la rete del 3-0.<ref>{{Cita web|https://www.japantimes.co.jp/sports/2003/08/29/general/zico-should-keep-perspective/}}</ref> Viene convocato pure per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] giocando in due partite.
Il suo ultimo gol in nazionale lo segnerà nell'amichevole vinta contro il Ghana il 9 settembre 2009, prima fornirà a Shinji Okazaki l'assist per segnare il gol del pareggio e infine Inamoto sarà autore della rete del 4-3.<ref>{{Cita web|https://www.goal.com/en/news/89/africa/2009/09/09/1490709/japan-4-3-ghana-black-stars-fall-in-seven-goal-thriller}}</ref> Ottiene la sua terza convocazioni ai mondiali, [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]], dove però giocherà poco partendo sempre dalla panchina nei minuti finali, prima nella vittoria contro il Camerun per 1-0 e poi in quella contro la Danimarca per 3-1, in quella che è stata la sua ultima partita in nazionale. Con le sue 83 presenze è il quindicesimo calciatore più presente di sempre nella nazionale giapponese.
== Statistiche ==
===Presenze e reti nei club===
{|class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%; width:75%"
!rowspan="2"|Stagione!!rowspan="2"|Squadra!!colspan="3"|Campionato!!colspan="3"|Coppe nazionali!!colspan="2"|Totale
|-
!Comp!!Pres!!Reti!!Comp!!Pres!!Reti!!Pres!!Reti
|-
|1997||rowspan="5"|{{Bandiera|JPN}} [[Gamba Osaka]]||[[J.League 1997|J]]||27||3||[[Coppa dell'Imperatore 1997|CG]]+[[Coppa J.League 1997|CdL]]||3+6||0+0||36||3
|-
|1998||[[J.League 1998|J]]||28||6||[[Coppa dell'Imperatore 1998|CG]]+[[Coppa J.League 1998|CdL]]||1+4||0+0||33||6
|-
|1999||[[J.League Division 1 1999|J1]]||22||1||[[Coppa dell'Imperatore 1999|CG]]+[[Coppa J.League 1999|CdL]]||2+0||0+0||24||1
|-
|2000||[[J.League Division 1 2000|J1]]||28||4||[[Coppa dell'Imperatore 2000|CG]]+[[Coppa J.League 2000|CdL]]||2+4||0+1||34||5
|-
|2001||[[J.League Division 1 2001|J1]]||13||2||[[Coppa dell'Imperatore 2001|CG]]+[[Coppa J.League 2001|CdL]]||0+3||0+0||16||2
|-
!colspan="3"|Totale Gamba Osaka||118||16||||25||1||143||17
|-
|2010||rowspan="5"|{{Bandiera|JPN}} [[Kawasaki Frontale]]||[[J.League Division 1 2010|J1]]||28||0||[[Coppa dell'Imperatore 2010|CG]]+[[Coppa J.League 2010|CdL]]||2+4||0+0||34||0
|-
|2011||[[J.League Division 1 2011|J1]]||12||2||[[Coppa dell'Imperatore 2011|CG]]+[[Coppa J.League 2011|CdL]]||1+1||0+0||14||2
|-
|2012||[[J.League Division 1 2012|J1]]||20||0||[[Coppa dell'Imperatore 2012|CG]]+[[Coppa J.League 2012|CdL]]||1+3||0+0||24||0
|-
|2013||[[J.League Division 1 2013|J1]]||25||0||[[Coppa dell'Imperatore 2013|CG]]+[[Coppa J.League 2013|CdL]]||3+10||0+0||38||0
|-
|2014||[[J.League Division 1 2014|J1]]||14||1||[[Coppa dell'Imperatore 2014|CG]]+[[Coppa J.League 2014|CdL]]||1+1||0+0||16||1
|-
!colspan="3"|Totale Kawasaki Frontale||99||3||||27||0||126||3
|-
|2015||rowspan="4|{{Bandiera|JPN}} [[Hokkaido Consadole Sapporo]]||[[J2 League 2015|J2]]||31||0||[[Coppa dell'Imperatore 2015|CG]]||1||0||32||0
|-
|2016||[[J2 League 2016|J2]]||8||1||[[Coppa dell'Imperatore 2016|CG]]||0||0||8||1
|-
|2017||[[J1 League 2017|J1]]||6||0||[[Coppa dell'Imperatore 2017|CG]]+[[Coppa J.League 2017|CdL]]||0+0||0+0||6||0
|-
|2018||[[J1 League 2018|J1]]||2||0||[[Coppa dell'Imperatore 2018|CG]]+[[Coppa J.League 2018|CdL]]||1+5||0+0||8||0
|-
!colspan="3"|Totale Hokkaido Consadole Sapporo||47||1||||7||0||54||1
|-
|2019||rowspan="3"|{{Bandiera|JPN}} [[SC Sagamihara]]||[[J3 League 2019|J3]]||9||1||-||-||-||9||1
|-
|2020||[[J3 League 2020|J3]]||1||0||-||-||-||1||0
|-
|2021||[[J2 League 2021|J2]]||9||0||[[Coppa dell'Imperatore 2021|CG]]||2||0||11||0
|-
!colspan="3"|Totale SC Sagamihara||19||1||||2||0||21||1
|-
|2022||rowspan="3"|{{Bandiera|JPN}} [[Nankatsu SC]]||[[Japanese Regional Leagues 2022|JRL]]||2||0||-||-||-||2||0
|-
|2023||[[Japanese Regional Leagues 2023|JRL]]||6||1||-||-||-||6||1
|-
|2024||[[Japanese Regional Leagues 2024|JRL]]||0||0||-||-||-||0||0
|-
!colspan="3"|Totale Nankatsu SC||8||1||||-||-||8||1
|-
!colspan="3"|Totale carriera||291||22||||61||1||352||23
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|JPN||M}}
{{Cronopar|5-2-2000|Hong Kong|MEX|1|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-2-2000|Macao|SGP|0|3|JPN|-|QCoppa Asia|2000}}
{{Cronopar|16-2-2000|Macao|BRN|0|9|JPN|-|QCoppa Asia|2000}}
{{Cronopar|20-2-2000|Macao|MAC|0|3|JPN|-|QCoppa Asia|2000}}
{{Cronopar|15-3-2000|Kōbe|JPN|0|0|CHN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-2000|Seul|KOR|1|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2000|Casablanca|JPN|2|2|FRA|-|Amichevole|12=2 – 4}}
{{Cronopar|11-6-2000|Sendai|JPN|1|1|SVK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-2000|Yokohama|JPN|2|0|BOL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-8-2000|Hiroshima|JPN|3|1|ARE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-2000|Sidone|SAU|1|4|JPN|-|Coppa Asia|2000|1º turno}}
{{Cronopar|17-10-2000|Sidone|UZB|1|8|JPN|-|Coppa Asia|2000|1º turno|13={{Cartellinogiallo|69}}}} {{Sostout|80}}
{{Cronopar|24-10-2000|Beirut|IRQ 1991-2004|1|4|JPN|-|Coppa Asia|2000|Quarti di finale|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|26-10-2000|Beirut|CHN|2|3|JPN|-|Coppa Asia|2000|Semifinale|13={{Cartellinogiallo|40}}}}
{{Cronopar|24-3-2001|Saint-Denis|FRA|5|0|JPN|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|25-4-2001|Cordova|ESP|1|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2001|Niigata|JPN|3|0|CAN|-|Conf.Cup|2001|1º turno|13={{Cartellinogiallo|66}}}}
{{Cronopar|2-6-2001|Niigata|JPN|2|0|CMR|-|Conf.Cup|2001|1º turno}}
{{Cronopar|7-6-2001|Yokohama|JPN|1|0|AUS|-|Conf.Cup|2001|Semifinale}}
{{Cronopar|10-6-2001|Yokohama|JPN|0|1|FRA|-|Conf.Cup|2001|Finale|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|1-7-2001|Sapporo|JPN|2|0|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-7-2001|Ōita|JPN|1|0|YUG 1992-2003|1|Amichevole}}
{{Cronopar|4-10-2001|Lens|JPN|0|2|SEN|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|7-10-2001|Southampton|NGA|2|2|JPN|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|7-11-2001|Saitama|JPN|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|43}}}} {{Sostout|75}}
{{Cronopar|27-3-2002|Łódź|POL|0|2|JPN|-|Amichevole|13={{Sostout|54}}}}
{{Cronopar|29-4-2002|Tokyo|JPN|1|0|SVK|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|2-5-2002|Kobe|JPN|3|3|HND 1949-2022|-|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|14-5-2002|Oslo|NOR|3|0|JPN|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|34}}}} {{Sostout|85}}
{{Cronopar|25-5-2002|Tokyo|JPN|1|1|SWE|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|4-6-2002|Saitama|JPN|2|2|BEL|1|Mondiali|2002|1º turno|13={{Cartellinogiallo|54}}}}
{{Cronopar|9-6-2002|Yokohama|JPN|1|0|RUS|1|Mondiali|2002|1º turno|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|14-6-2002|Osaka|JPN|2|0|TUN|-|Mondiali|2002|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|18-6-2002|Sendai|JPN|0|1|TUR|-|Mondiali|2002|Ottavi di finale|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|16-10-2002|Tokyo|JPN|1|1|JAM|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|28-3-2003|Tokyo|JPN|2|2|URY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2003|Tokyo|JPN|0|1|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|8-6-2003|Fukuoka|JPN|1|4|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-2003|Saint-Denis|NZL|0|3|JPN|-|Conf.Cup|2003|1º turno|13={{Cartellinogiallo|37}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|20-6-2003|Saint-Étienne|FRA|2|1|JPN|-|Conf.Cup|2003|1º turno|13={{Cartellinogiallo|42}}}} {{Sostout|73}}
{{Cronopar|20-8-2003|Tokyo|JPN|3|0|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-9-2003|Niigata|JPN|0|1|SEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-10-2003|Tunisi|TUN|0|1|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2003|Bucarest|ROU|1|1|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-11-2003|Ōita|JPN|0|0|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-2-2004|Saitama|JPN|1|0|OMN|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|68}}}}
{{Cronopar|31-3-2004|Singapore|SGP|1|2|JPN|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|28-4-2004|Praga|CZE|0|1|JPN|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|30-5-2004|Manchester|ISL|2|3|JPN|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|1-6-2004|Manchester|ENG|1|1|JPN|-|Amichevole|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|16-12-2004|Yokohama|JPN|0|3|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|30-3-2005|Himeji|JPN|1|0|BHR|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|90+5}}}}
{{Cronopar|22-5-2005|Niigata|JPN|0|1|PER|-|Amichevole|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|27-5-2005|Tokyo|JPN|0|1|ARE|-|Amichevole|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|3-6-2005|Manama|BHR|0|1|JPN|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronopar|8-6-2005|Bangkok|PRK|0|2|JPN|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|65}}}}
{{Cronopar|16-6-2005|Hannover|JPN|1|2|MEX|-|Conf.Cup|2005|1º turno|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|7-9-2005|Rifu|JPN|5|4|HND 1949-2022|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|8-10-2005|Riga|LVA|2|2|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-2005|Kiev|UKR|1|0|JPN|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|23}}}}
{{Cronopar|16-11-2005|Tokyo|JPN|1|0|AGO|-|Amichevole|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|28-2-2006|Dortmund|BIH|2|2|JPN|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|4-6-2006|Düsseldorf|MLT|0|1|JPN|-|Amichevole|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|18-6-2006|Norimberga|JPN|0|0|HRV|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|22-6-2006|Dortmund|BRA|4|1|JPN|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|5-6-2007|Saitama|JPN|0|0|COL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2007|Klagenfurt|AUT|0|0|JPN|-|Amichevole|11=dts|12=4 – 3|13={{Sostout|71}}|14=Klagenfurt am Wörthersee}}
{{Cronopar|11-9-2007|Klagenfurt|JPN|4|3|CHE|-|Amichevole|14=Klagenfurt am Wörthersee}}
{{Cronopar|9-10-2008|Tokyo|JPN|1|1|ARE|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Saitama|JPN|1|1|UZB|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|28-1-2009|Manama|BHR|1|0|JPN|-|QCoppa Asia|2011}}
{{Cronopar|9-9-2009|Utrecht|JPN|4|3|GHA|1|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|10-10-2009|Yokohama|JPN|2|0|SCO|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Port Elizabeth|ZAF|0|0|JPN|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|2-2-2010|Ōita|JPN|0|0|VEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2010|Tokyo|JPN|0|0|CHN|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2010]]}}
{{Cronopar|11-2-2010|Tokyo|JPN|3|0|HKG|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2010]]|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|14-2-2010|Tokyo|JPN|1|3|KOR|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2010]]|13={{Cartellinogiallo|14}}}}
{{Cronopar|7-4-2010|Osaka|JPN|0|3|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2010|Sion|JPN|0|2|CIV|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Sion (Svizzera)}}
{{Cronopar|14-6-2010|Bloemfontein|JPN|1|0|CMR|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostin|88}}}}
{{Cronopar|24-6-2010|Rustenburg|DNK|1|3|JPN|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostin|90}}}}
{{Cronofin|82|5|15||Nazionale di calcio del Giappone#Record individuali}}
{{Cronoini|JPN|Olimpica}}
{{Cronopar|14-9-2000|Canberra|RSA|1|2|JPN|-|Olimpiadi|2000|1º turno}}
{{Cronopar|17-9-2000|Canberra|SVK|1|2|JPN|1|Olimpiadi|2000|1º turno}}
{{Cronopar|20-9-2000|Brisbane|BRA|1|0|JPN|-|Olimpiadi|2000|1º turno}}
{{Cronopar|23-9-2000|Adelaide|USA|2|2|JPN|-|Olimpiadi|2000|Quarti di finale|dts|5 – 4|14=Adelaide (Australia)}}
{{Cronofin|4|1}}
== Palmarès ==
=== Club ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}'''
:[[Fulham Football Club|Fulham]]: [[Coppa Intertoto 2002|2002]]
=== Nazionale ===
* [[Campionato asiatico di calcio Under-16|Coppa d'Asia Under-17]]: 1
:1994
==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Giappone maschile Under-20 calcio mondiale 1999}}
{{Giappone maschile calcio asiatico 2000}}
{{
{{Giappone maschile calcio Confederations Cup 2001}}
{{Giappone maschile calcio mondiale 2002}}
{{Giappone maschile calcio Confederations Cup 2003}}
{{Giappone maschile calcio Confederations Cup 2005}}
{{Giappone maschile calcio mondiale 2006}}
{{Giappone maschile calcio mondiale 2010}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Asia]]
[[Categoria:Calciatori della
| |||