Caravanserraglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori nella struttura della frase
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{S|tipi di abitazioni}}
[[File:Caravansarai Karaj.jpg|thumb|upright=1.3|Caravanserraglio dotato di [[Karaj]],camere e un piazzale centrale incon [[Iran]]abbeveratoio]]
 
Il '''caravanserraglio''' è un [[edificio]] costituito in genere da un [[muratura|muro]] che racchiude un ampio [[Corte (architettura)|cortile]] e un [[porticato]]. VenivaEra utilizzato per la sosta delle [[carovana|carovane]] che attraversavano le [[steppe]] o il [[deserto]].
==Storia==
Poteva anche includere stanze per i viandanti utilizzate liberamente dai viaggiatori. In molti di essi erano presenti anche delle biblioteche, e soprattutto la sera c’era l’opportunità di profondi scambi culturali tra persone di diverse latitudini. Tutto ciò favorì lo sviluppo della cultura centro asiatica, ma soprattutto la diffusione di idee tra i due capi del mondo.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Gabriele Mandel|titolo=La via al sufismo|anno=2016|editore=Bompiani|p=16|ISBN=978-88-452-1275-8}}</ref>
 
Tipico della cultura [[persia]]na, se ne possono però vedere molti esempi anche nell'[[Africa settentrionale]] e in tutto il [[Medio oriente|Medio]] e [[Vicino Oriente]]. Molte di queste strutture furono edificate da maestri ingegneri appartenenti ad ordini [[Sufi]] i quali applicavano i principi di geometria aurea e del perfetto rapporto delle proporzioni, come avveniva per le moschee.<ref name=":0" /> Tra i maggiori e meglio conservati caravanserragli è il ''[[Sultan Han]]'' in [[Turchia]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://girovagate.com/2013/02/viaggio-in-Turchia-visita-al-caravanserraglio-Sultanhani.html|titolo=viaggio in Turchia: visita al caravanserraglio Sultanhani - Girovagate|sito=girovagate.com|data=2013-02-19|accesso=2025-02-22}}</ref>
Poteva anche includere stanze per i viandanti.
 
Tipico della cultura [[persia]]na, se ne possono però vedere molti esempi anche nell'[[Africa settentrionale]] e in tutto il [[Medio oriente|Medio]] e [[Vicino Oriente]].
 
Oggi molti vecchi caravanserragli si sono trasformati in moderne strutture ricettive.
 
==Etimologia e traslitterazione==
Il termine deriva dal [[lingua persiana|persiano]] كاروانسرا, composto dalle parole ''caravan'' (كاروان) e ''sarayı'' (سرا); in [[Lingua turca|turco]]: ''kervansaray''.
Il termine - {{persiano|كاروانسرا}} - è composto dalle parole ''caravan'' (كاروان) e ''sarayı'' (سرا), (edificio); in [[Lingua turca|turco]] contemporaneo: ''kervansaray''. In origine, in turco il vocabolo per designare il caravanserraglio era ''bal kapan han'': «la casa del Bailo»<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Franco Rigo|anno=2024|mese=giugno|titolo=Da Venezia a La Tana|rivista=Storia Veneta|editore=Elzeviro|città=Padova|numero=77|p=52, n. 3}}</ref>.
 
Il termine caravanserraglio ha assunto anche il significato traslato di "luogo di grande confusione".
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Caravanseraisq}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Treccani |caravanserraglio_%28Enciclopedia(Enciclopedia-dell%27'-Arte-Medievale%29/)|Caravanserraglio|accesso = 31 marzo 2015}}
 
{{Architettura iraniana}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 25 ⟶ 29:
 
[[Categoria:Edifici commerciali]]
[[Categoria:Caravanserragli]]