Nazionale maschile di calcio del Liechtenstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(232 versioni intermedie di 85 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nazionale di calcio
|NameNome = Liechtenstein
|Stemma<!-- NON COINCIDE CON LO STEMMA FEDERALE --> = Liechtenstein_Crest.svg
|Badge =
|NicknameSoprannomi =''Nati''
|AssociationFederazione = [[Federazione calcistica del Liechtenstein|LFV]]<br /><small>Liechtensteiner Fussballverband</small>
|CoachSelezionatore = {{Bandiera|AUTDEU}} [[ReneKonrad PauritschFünfstück]]
|MostRecord capspresenze = [[Peter Jehle]] (132)
|Top scorerCapocannoniere = [[Mario Frick (calciatore)|Mario Frick]] (16)
|FIFACodice codeFIFA = LIE
|Ranking FIFA = 199º <small>(18 luglio 2024)</small><ref name="ranking">{{cita web|lingua=en|url=https://www.fifa.com/fifa-world-ranking/men|titolo=Men's Ranking|accesso=26 ottobre 2023}}</ref>
|Ranking FIFA= 181°<small> (26 dicembre 2017)</small>
|pattern_la1=_lie18h
|kit =
|pattern_b1=_lie18h
|kit1 =
|pattern_ra1=_lie18h
|kit2 =
|pattern_sh1=_lie18h
| pattern_la1=_Liechtenstein17h|pattern_b1=_liechtenstein1617h|pattern_ra1=_Liechtenstein17h|pattern_sh1=_Liechtenstein17a|pattern_so1=_3_stripes_white|
|pattern_so1=_lie18h
| leftarm1=0000BB|body1=0000BB|rightarm1=0000DD|shorts1=FF0000|socks1=0000DD|
|leftarm1=0045FF
| pattern_la2=_Liechtenstein17a|pattern_b2=_Liechtenstein17a|pattern_ra2=_Liechtenstein17a|pattern_sh2=_Liechtenstein17h|pattern_so2=_3_stripes_white|
|body1=0045FF
| leftarm2=FF0000|body2=FF0000|rightarm2=FF0000|shorts2=0000DD|socks2=FF0000
|rightarm1=0045FF
|First game = ''Per la FIFA:''<br />{{Bandiera|LIE}} Liechtenstein 1 - 1 [[Nazionale di calcio di Malta|Malta]] {{Bandiera|MLT}}<br /><small>[[Seul]], [[Corea del Sud]]; 14 giugno [[1981]]</small><br />''Per la LFV:''<br />{{Bandiera|LIE}} Liechtenstein 0 - 1 [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]{{Bandiera|CHE}}<br /><small>[[Balzers]], [[Liechtenstein]]; 9 marzo [[1982]]</small>
|shorts1=FF0000
|Largest win = {{Naz|CA|LUX}} 0 - 4 Liechtenstein {{Bandiera|LIE}}<br /><small>[[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], [[Lussemburgo]]; 13 ottobre [[2004]]</small>
|socks1=0000FF
|Largest loss = {{Bandiera|LIE}} Liechtenstein 1 - 11 {{NazBD|CA|MKD}}<br /><small>[[Eschen]], [[Liechtenstein]]; 9 novembre [[1996]]</small>
|pattern_la2=_lie18a
|Confederazione=[[UEFA]]|Stadio=[[Rheinpark Stadion]]<br /><small>({{formatnum:6127}} posti)</small>}}
|pattern_b2=_lie18a
La '''nazionale di calcio del Liechtenstein''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Liechtensteinische Fussballnationalmannschaft'') è la rappresentativa [[Calcio (sport)|calcistica]] nazionale del [[Liechtenstein]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica del Liechtenstein|federazione calcistica liechtensteinese]]. Data l'esigua popolazione del Principato, essa è composta perlopiù da giocatori di club semiprofessionistici; i giocatori professionisti costituiscono gli elementi di spicco della squadra.
|pattern_ra2=_lie18a
|pattern_sh2=_lie18a
|pattern_so2=
|leftarm2=FF0000
|body2=FF0000
|rightarm2=FF0000
|shorts2=0045FF
|socks2=FF0000
|Prima partita = {{Bandiera|LIE}} Liechtenstein 0 - 1 {{NazBD|CA|SUI|M}}<br /><small>[[Balzers]], [[Liechtenstein]]; 9 marzo [[1982]]</small>
|Maggiore vittoria = {{Naz|CA|LUX|M}} 0 - 4 Liechtenstein {{Bandiera|LIE}}<br /><small>[[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], [[Lussemburgo]]; 13 ottobre [[2004]]</small>
|Maggiore sconfitta = {{Bandiera|LIE}} Liechtenstein 1 - 11 {{NazBD|CA|MKD 1995-2019|M}}<br /><small>[[Eschen]], [[Liechtenstein]]; 9 novembre [[1996]]</small>
|UEFA Nations League presenze = 4
|UEFA Nations League esordio = [[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
|UEFA Nations League miglior risultato = 5º posto nella [[UEFA Nations League 2020-2021 - Lega D|Lega D 2020-2021]]
|Confederazione=[[UEFA]]|Stadio=[[Rheinpark Stadion]]<br /><small>({{formatnum:6127}} posti)</small>
|Sponsor tecnico=[[Erreà]]}}
La '''nazionale di calcio del Liechtenstein''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''liechtensteinische Fussballnationalmannschaft'') è la rappresentativa [[Calcio (sport)|calcistica]] nazionale del [[Liechtenstein]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica del Liechtenstein|federazione calcistica liechtensteinese]]. Data l'esigua popolazione del principato e la ristrettezza del movimento calcistico (che non ha neppure un proprio campionato, ma solo una coppa nazionale), essa è composta perlopiù da giocatori di club semiprofessionistici; i giocatori professionisti costituiscono gli elementi di spicco della squadra.
 
Non è mai riuscita a qualificarsi alla fase finale di un [[Campionato europeo di calcio|Europeo]] o di un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]]. Gioca le sue partite casalinghe al [[Rheinpark Stadion]] di [[Vaduz]], in completo rosso-blu-rosso, colori della [[Bandiera del Liechtenstein|bandiera]].
 
Il [[commissario tecnico]] è, dal [[2013]] l'[[austria]]co2023, [[ReneKonrad PauritschFünfstück]]. Il [[Capitanoprimatista di presenze (calcio132)|capitano]] è ill'ex [[Portiere (calcio)|portiere]] [[Peter Jehle]], che è anche il primatista di presenze (126), mentre il miglior marcatore della nazionale con 16 reti è l'ex [[attaccante]] [[Mario Frick (calciatore)|Mario Frick]], che ha militato in [[Serie A]] con le maglie di [[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] e [[Società Sportiva Robur Siena|Siena]].
 
NelNella [[Classificaclassifica mondiale della FIFA|Ranking FIFA]], istituita nell'agosto 1993, il miglior posizionamento del Liechtenstein è il 118º posto, raggiunto nel gennaio [[2008]], e nel luglio [[2011]] e nel settembre 2011, mentre il peggior posizionamento è il 191204º posto, raggiuntooccupato nel lugliogiugno [[20172023]]. Occupa attualmente il 181º posto<ref>{{Cita web|urlname=http://www.fifa.com/fifa-world-"ranking"/|titolo=The FIFA/Coca-Cola World Ranking - FIFA.com|autore=FIFA.com|sito=FIFA.com|lingua=en}}</ref>.
 
== Storia ==
 
La [[Federazione calcistica del Liechtenstein]] (in tedesco ''Liechtensteiner Fussballverband'', abbreviato LFV) fu fondata il 28 aprile [[1934]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lfv.li/lfv/mission-und-werte/|titolo=« Fussball und Sport in Liechtenstein », in lfv.li, LFV|accesso=28 novembre 2016}}</ref>, in rappresentanza di un principato che contava all'epoca 10.300{{formatnum:10300}} abitanti. Essa istituì una selezione nazionale del Liechtenstein che però, non essendo affiliata ad alcuna istanza internazionale, poteva disputare soltanto partite contro squadre di club della zona. La LFV creò nel [[1946]] l'unica competizione ufficiale per club esistente in territorio liechtensteinese, la [[Liechtensteiner-Cup|Coppa del Liechtenstein]] (in tedesco ''Liechtensteiner Cup''), che esiste ancora oggi.
 
Nel [[1974]] la LFV, creata quarant'anni prima, aderì agli organi di governo del calcio mondiale e del calcio europeo: il 16 gennaio aderì alla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] ed il 22 maggio alla [[Union of European Football Associations|UEFA]]. Tuttavia, solo sette anni più tardi, nel [[1981]], la ''Nati'' (contrazione di ''Liechtensteinische Fussballnationalmannschaft'', "Nazionale di calcio del Liechtenstein" in tedesco) giocò le prime partite contro squadre nazionali: in tale anno fu invitata alla Coppa del Presidente a [[Seul]], in [[Corea del Sud]], in cui affrontò [[Nazionale di calcio di Malta{{NazNB|CA|Malta]]MLT|M}}, [[Nazionale di calcio della Thailandia{{NazNB|CA|Thailandia]]THA|M}} e [[Nazionale di calcio dell'Indonesia{{NazNB|CA|Indonesia]]IDN|M}} in quelle che sono oggi contate dalla FIFA come le prime partite ufficiali della selezione<ref>{{Cita web |url=http://fr.fifa.com/live-scores/teams/country=lie/men/matches/index.html#year1981 |titolo=« Fiche Liechtenstein », in fr.fifa.com, FIFA. |accesso=28 novembre 2016}}</ref>. L'esordio ufficiale del Liechtenstein secondo la FIFA avvenne quindi nella prima partita del torneo, che fu giocata il 14 giugno 1981 contro Malta e terminò 1-1, con gol di Ludwig Sklarski, che divenne così il primo marcatore della storia della nazionale; la prima vittoria arrivò nell'ultima partita del torneo, contro l'Indonesia (3-2), grazie ad una tripletta di [[Donath Marxer]]. Il 9 marzo [[1982]] il Liechtenstein giocò a [[Balzers]] una partita amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera{{NazNB|Svizzera]]CA|CHE|M}}, che terminò con una sconfitta per 0-1: la LFV considera questo incontro come la prima partita ufficiale della nazionale, mentre per la FIFA si tratta della sua quinta gara ufficiale<ref>{{Cita web |url=http://www.rsssf.com/tablesl/lie-intres.html|titolo=« Liechtenstein - International matches », in RSSSF.com |accesso=28 novembre 2016}}</ref>. Dopo un'amichevole disputata contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria{{NazNB|Austria]]CA|AUT|M}} nel [[1984]] (persa 0-6), il Liechtenstein disputò tre amichevoli tra il [[1990]] e il [[1993]], uscendo sconfitto contro [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America{{NazNB|Stati Uniti]]CA|USA|M}}, Svizzera ed [[Estonia]]{{NazNB|CA|EST|M}}.
 
Le prime qualificazioni alla quale la Nazionale fu presente furono quelle per il [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996|Campionato europeo del 1996]]. L'esordio in competizioni ufficiali avvenne quindi nella prima partita del girone, giocata il 24 aprile [[1994]] a [[Belfast]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord{{NazNB|Irlanda del Nord]]CA|NIR|M}}, che vinse 4-1, con [[Daniel Hasler]] che segnò la prima rete del Liechtenstein in competizioni ufficiali. Il 3 giugno [[1995]] il Liechtenstein ottenne l'unico punto nel girone, pareggiando contro l'{{NazNB|CA|IRL|M}} per 0-0. La campagna di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1998|qualificazione al Campionato mondiale del 1998]] si rivelò particolarmente difficile per la selezione del Principato, che perse tutte le partite: la sconfitta per 11-1 subita contro la {{NazNB|CA|MKD|M}} il 9 novembre [[1996]] è ad oggi la peggiore sconfitta della sua storia<ref>{{Cita web|url=http://www.lfv.li/nationalmannschaften/a-nationalmannschaft/statistik/wm-qualifikation-1998.html|titolo=« WM Qualifikation 1998 - Gruppe 8 », in lfv.li|accesso=28 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161129184308/http://www.lfv.li/nationalmannschaften/a-nationalmannschaft/statistik/wm-qualifikation-1998.html|urlmorto=sì}}</ref>. Nel corso delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000|qualificazioni al Campionato europeo del 2000]], il 14 ottobre [[1998]], il Liechtenstein ottenne la sua prima vittoria in competizioni ufficiali, sconfiggendo 2-1 l'{{NazNB|CA|AZE|M}} con reti di [[Mario Frick (calciatore)|Mario Frick]] e di [[Martin Telser|Martin Tesler]] in quella che fu la sua unica vittoria negli [[anni Novantanovanta]]. Un risultato importante fu una sconfitta di misura (0-2) contro l'{{NazNB|CA|ENG|M}} nelle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2004|qualificazioni al Campionato europeo del 2004]].
 
La campagna di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006|qualificazione al campionato del mondo 2006]] fu la migliore della storia del Liechtenstein: dopo le sconfitte contro [[Nazionale di calcio dell'Estonia{{NazNB|Estonia]]CA|EST|M}} e [[Nazionale di calcio della Slovacchia{{NazNB|Slovacchia]]CA|SVK|M}}, il 9 ottobre [[2004]] al Rheinpark Stadion conquistò un pareggio in rimonta contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo{{NazNB|Portogallo]]CA|PRT|M}} vicecampione d'Europa per 2-2, grazie alle reti nel secondo tempo di [[Franz Burgmeier]] e di [[Thomas Beck]]<ref>{{Cita web|url=http://fr.uefa.com/news/newsid=244124.html|titolo=« Le Liechtenstein au point », in fr.uefa.com, UEFA, 9 ottobre 2004|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. Quattro giorni più tardi, allo [[Stadio Josy Barthel]] di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]], batté il [[Nazionale di calcio del Lussemburgo{{NazNB|Lussemburgo]]CA|LUX|M}} 4-0, grazie alla doppietta di Franz Burgmeier e ai gol di [[Martin Stocklasa]] e del capitano [[Mario Frick (calciatore)|Mario Frick]], in quella che è ad oggi la vittoria più larga della sua storia. Nel corso del girone ottenne uno 0-0 contro la Slovacchia e sconfisse nuovamente il Lussemburgo per 3-0 a [[Vaduz]], chiudendo il girone con 8 punti, che permisero al Liechtenstein di non terminare un girone di qualificazione all'ultimo posto per la prima volta.[[File:Cymru v Liechtenstein 14.11.06.jpg|miniatura|257x257px|Galles-Liechtenstein del 14 novembre 2006]]
Riuscì a vincere due partite anche nel corso delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni al Campionato europeo del 2008]], grazie alle vittorie casalinghe contro la [[Nazionale di calcio della Lettonia|Lettonia]] nella quinta partita del girone (1-0 con gol di Mario Frick) e contro l'[[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]] nella penultima partita del girone (3-0, con doppietta di Thomas Beck e gol di Mario Frick)<ref>{{Cita web|url=http://www.espnfc.com/story/473336/euro-2008-qualifications-liechtenstein-bat-islande-3-0|titolo=« Euro-2008/qualifications - Liechtenstein bat Islande 3-0 », in espnfc.com, 17 ottobre 2007|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. Contro l'Islanda aveva ottenuto un pareggio esterno all'andata per 1-1, grazie alla rete di [[Raphael Rohrer]]. Concluse all'ultimo posto il proprio girone, nonostante i 7 punti conquistati. Nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazioni al Campionato mondiale del 2010]] ottenne due punti, conquistati nel pareggio 0-0 a [[Baku]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Azerbaigian|Azerbaigian]] e nell'1-1 casalingo contro la [[Nazionale di calcio della Finlandia|Finlandia]], con gol di [[Michele Polverino]]. Il 9 febbraio [[2011]] vinse in amichevole contro {{NazNB|CA|SMR}} a [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]] per 0-1 grazie al gol di [[Michele Polverino]]<ref>{{Cita web|url=http://en.espn.co.uk/football/sport/match/299713.html|titolo=« San Marino 0-1 Liechtenstein », in espn.co.uk, 9 febbraio 2011|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. Il 3 giugno [[2011]] sconfisse per 2-0 la {{NazNB|CA|LTU}} in una partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazione al Campionato europeo del 2012]], nonostante le assenze del capitano Mario Frick e del portiere titolare [[Peter Jehle]]. Il 14 agosto [[2012]] vinse contro [[Nazionale di calcio di Andorra|Andorra]] in amichevole per 1-0, grazie alla rete di [[Daniel Hasler]].
 
[[File:Cymru v Liechtenstein 14.11.06.jpg|thumb|upright=1.2|Galles-Liechtenstein del 14 novembre 2006]]
Nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014|qualificazioni al Campionato mondiale del 2014]] ottenne due pareggi casalinghi, entrambi per 1-1, contro la [[Nazionale di calcio della Lettonia|Lettonia]] (con gol di Michele Polverino) e contro la Slovacchia (con gol di [[Martin Büchel]]). Nel girone di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016|qualificazione al Campionato europeo del 2016]] pareggiò 0-0 il 9 ottobre [[2014]] contro il [[Nazionale di calcio del Montenegro|Montenegro]] a Vaduz, vinse in trasferta il 15 novembre 2014 a [[Chișinău]] contro la [[Nazionale di calcio della Moldavia|Moldavia]] per 1-0, grazie alla nona rete in nazionale di [[Franz Burgmeier]], e pareggiò nella partita di ritorno giocata in casa contro la Moldavia il 14 giugno [[2015]] per 1-1, grazie al gol di [[Sandro Wieser]]: grazie a questi risultati chiuse il girone a 5 punti.
La squadra riuscì a vincere due partite anche nel corso delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni al Campionato europeo del 2008]], grazie alle vittorie casalinghe contro la {{NazNB|CA|LVA|M}} nella quinta partita del girone (1-0 con gol di Mario Frick) e contro l'{{NazNB|CA|ISL|M}} nella penultima partita del girone (3-0, con doppietta di Thomas Beck e gol di Mario Frick)<ref>{{Cita web|url=http://www.espnfc.com/story/473336/euro-2008-qualifications-liechtenstein-bat-islande-3-0|titolo=« Euro-2008/qualifications - Liechtenstein bat Islande 3-0 », in espnfc.com, 17 ottobre 2007|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. Contro l'Islanda aveva ottenuto un pareggio esterno all'andata per 1-1, grazie alla rete di [[Raphael Rohrer]]. Concluse all'ultimo posto il proprio girone, nonostante i 7 punti ottenuti.
 
Nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazioni al Campionato mondiale del 2010]] ottenne due punti, conquistati nel pareggio 0-0 a [[Baku]] contro l'{{NazNB|CA|AZE|M}} e nell'1-1 casalingo contro la {{NazNB|CA|FIN|M}}, con gol di [[Michele Polverino]]. Il 9 febbraio [[2011]] vinse in amichevole contro {{NazNB|CA|SMR|M}} a [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]] per 0-1 grazie al gol di Michele Polverino<ref>{{Cita web|url=http://en.espn.co.uk/football/sport/match/299713.html|titolo=« San Marino 0-1 Liechtenstein », in espn.co.uk, 9 febbraio 2011|accesso=28 novembre 2016}}</ref>.
 
Il 3 giugno 2011 sconfisse per 2-0 la {{NazNB|CA|LTU|M}} in una partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazione al Campionato europeo del 2012]], nonostante le assenze del capitano Mario Frick e del portiere titolare [[Peter Jehle]]. Il 14 agosto 2012 vinse contro {{NazNB|CA|AND|M}} in amichevole per 1-0, grazie alla rete di [[Daniel Hasler]].
 
Nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014|qualificazioni al Campionato mondiale del 2014]] ottenne due pareggi casalinghi, entrambi per 1-1, contro la {{NazNB|CA|LVA|M}} (con gol di Michele Polverino) e contro la Slovacchia (con gol di [[Martin Büchel]]).
 
Nel girone di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016|qualificazione al campionato europeo del 2016]] pareggiò per 0-0 il 9 ottobre 2014 contro il {{NazNB|CA|MNE|M}} a Vaduz, vinse per 1-0 in trasferta il 15 novembre 2014 a [[Chișinău]] contro la {{NazNB|CA|MDA|M}} e pareggiò per 1-1 nella partita di ritorno giocata in casa contro la Moldavia il 14 giugno 2015: con questi risultati chiuse il girone a 5 punti.
 
Peggio andarono le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|qualificazioni al campionato mondiale del 2018]], chiuse all'ultimo posto nel girone con 10 sconfitte in 10 partite, un solo gol fatto e 39 subiti.
 
Nella [[UEFA Nations League 2018-2019]] il Liechtenstein fu sorteggiato nel gruppo 4 della Lega D. Esordì perdendo per 2-1 in casa dell'{{NazNB|CA|ARM|M}}, poi ottenne la prima vittoria nella competizione battendo per 2-0 {{NazNB|CA|GIB|M}}. Seguirono tre sconfitte, due contro la {{NazNB|CA|MKD|M}} e una contro Gibilterra, e un pari contro gli armeni nell'ultimo match del girone, chiuso all'ultimo posto.
 
L'8 settembre 2019 la nazionale alpina tornò al gol dopo due anni, grazie alla marcatura di [[Dennis Salanović]] che consentì di pareggiare (1-1) in casa della {{NazNB|CA|GRC|M}}. Per il Liechtenstein fu il primo pari in trasferta dopo quello con la {{NazNB|CA|LTU|M}} nel 2011 e il primo punto nelle qualificazioni all'europeo dopo oltre quattro anni. Il Liechtenstein andò a punti e in gol anche nella gara successiva, il 12 ottobre, pareggiando per 1-1 in casa contro l'{{NazNB|CA|ARM|M}}.
 
Nella [[UEFA Nations League 2020-2021]] il Liechtenstein fu sorteggiato nel gruppo 2 della Lega D con {{NazNB|CA|GIB|M}} e {{NazNB|CA|SMR|M}}; chiuse al secondo posto, con 5 punti in 4 partite. L'8 settembre 2021 pareggiò per 1-1 contro l'{{NazNB|CA|ARM|M}} nella [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022|qualificazioni al campionato mondiale del 2022]], guadagnando punti in questa competizione per la prima volta dal giugno 2013 (1-1 contro la {{NazNB|CA|SVK|M}}).
 
==Simboli ufficiali==
[[File:AUT vs. LIE 2015-10-12 (200) Martin Büchel.jpg|thumb|[[Martin Büchel]] con la maglia interna della nazionale: sul petto è ricamata la corona dei principi del Liechtenstein.]]
Le selezioni nazionali del Liechtenstein si riconoscono simbolicamente nella [[Principe del Sacro Romano Impero|corona principesca]] che campeggia sulla bandiera di Stato: essa è tipicamente ricamata sul petto delle divise da gioco.
 
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
Riga 47 ⟶ 84:
|Mondiali 1986 = ''Non partecipante''
|Mondiali 1990 = ''Non partecipante''
|Mondiali 1994 = ''Ritirata''<ref>IscrittaIscritto alle qualificazioni ma ritiratosi prima del sorteggio delle stesse.</ref>
|Mondiali 1998 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2002 = ''Non qualificata''
Riga 54 ⟶ 91:
|Mondiali 2014 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2018 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2022 = ''Non qualificata''
|Mondiali 2026 = ''Non qualificata''
|Euro 1976 = ''Non partecipante''
|Euro 1980 = ''Non partecipante''
Riga 65 ⟶ 104:
|Euro 2012 = ''Non qualificata''
|Euro 2016 = ''Non qualificata''
|Euro 2020 = ''Non qualificata''
|Euro 2024 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 1992 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1995 = ''Non invitata''
Riga 76 ⟶ 117:
|Confederations Cup 2017=''Non qualificata''
|}}
 
== Statistiche dettagliate sui tornei internazionali ==
 
=== Nations League ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50px" |Anno
! width="210px" |Luogo
! width="200px" |Piazzamento
! width="50px" |V
! width="50px" |N
! width="50px" |P
! width="100px" |Gol
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
![[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
|{{PRT}}
|13° in Lega D
|1
|1
|4
|7:12
|-
|- align="center"
![[UEFA Nations League 2020-2021|2020-2021]]
|{{ITA}}
|5° in Lega D
|1
|2
|1
| 3:2
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
![[UEFA Nations League 2022-2023|2022-2023]]
|{{NED}}
|7° in Lega D
|0
|0
|6
| 1:11
|- align="center"
![[UEFA Nations League 2024-2025|2024-2025]]
|{{GER}}
|5° in Lega D
|0
|2
|2
| 3:6
|}
 
== Rosa attuale ==
Lista dei 23 giocatori convocati per le sfide amichevoli contro {{NazNB|CA|AND}} e {{NazNB|CA|FRO}}.
 
Lista dei giocatori convocati per la gara amichevole del 6 giugno e la gara di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2026|qualificazione al campionato mondiale di calcio 2026]] del 9 giugno [[2025]].
''Presenze e reti aggiornate al 25 marzo 2018''.
 
Presenze e reti aggiornate al momento delle convocazioni.
 
<!--ATTENZIONE: CON +++CLUB+++ SI INTENDE LA SOCIETÀ IN CUI MILITAVA IL CALCIATORE +++AL MOMENTO+++ DELL'ULTIMA CONVOCAZIONE; ANCHE SE QUESTI HA NEL FRATTEMPO CAMBIATO SQUADRA, L'ELEMENTO +++NON+++ DEVE ESSERE MODIFICATO.-->
{{nat fs g start|background=#0000CD|color=#FFFFFF}}
{{nat fs g player|no=|pos=GK|name=[[PeterBenjamin JehleBüchel]]|age={{birthCalcola date and ageetà|19821989|17|224|df=yes}}|caps=13272|goals=0-157|club={{Calcio Vaduz|N}}|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=GK|name=[[BenjaminJustin BüchelOspelt]]|age={{BirthCalcola date and ageetà|1999|19899|7|4|df=yes}}|caps=155|goals=0-8|club={{Calcio VaduzFSV Francoforte|N}}|clubnat=LIEGER}}
{{nat fs g player|no=|pos=GK|name=Thomas[[Tim-Tiado HobiOehri]]|age={{birthCalcola date and ageetà|19932003|612|2015|df=yes}}|caps=0|goals=0|club={{Calcio BalzersVaduz|N}}|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=GK|name=[[Gabriel Foser]]|age={{Calcola età|2002|9|2|df=yes}}|caps=0|goals=0|club={{Calcio Eschen-Mauren|N}}|clubnat=LIE}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[MicheleMaximilian PolverinoGöppel]]|age={{BirthCalcola date and ageetà|19841991|98|2624|df=y}}|caps=6670|goals=62|club={{Calcio BalzersYoung Fellows Juventus|N}}|clubnat=LIESUI}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[MartinSandro RechsteinerWieser]]|age={{birthCalcola date and ageetà|19891993|2|153|df=yesy}}|caps=3568|goals=02|club={{Calcio BalzersVaduz|N}}|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[SeyhanLivio YildizMeier]]|age={{birthCalcola date and ageetà|19891998|41|3010|df=yes}}|caps=2949|goals=01|club={{Calcio BalzersEschen-Mauren|N}}|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[RobinAndreas GubserMalin]]|age={{BirthCalcola date and ageetà|19911994|41|1731|df=yyes}}|caps=2849|goals=10|club={{Calcio[[Rot-Weiß Eschen-Mauren}}Rankweil]]|clubnat=LIEAUT}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[IvanNiklas QuintansBeck]]|age={{BirthCalcola date and ageetà|19892001|103|1525|df=yyes}}|caps=2825|goals=0|club={{Calcio Eschen-MaurenBalzers|N}}|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[DanielLars BrändleTraber]]|age={{BirthCalcola date and ageetà|19922000|16|2312|df=yyes}}|caps=1920|goals=0|club={{simboloCalcio Vaduz|Bianco e Nero.svgN}} Pullach|clubnat=GERLIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[MaximilianFelix GöppelOberwaditzer]]|age={{birthCalcola date and ageetà|19972006|83|3114|df=yes}}|caps=154|goals=10|club={{Calcio VaduzAltach|N}}|clubnat=LIEAUT}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[AndreasLuca MalinBeck]]|age={{birthCalcola date and ageetà|19942003|17|3112|df=yes}}|caps=110|goals=0|club={{Calcio DornbirnVaduz|N}}|clubnat=AUTLIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[MathiasJohannes SeleSchädler]]|age={{BirthCalcola date and ageetà|19922005|58|2814|df=yyes}}|caps=60|goals=0|club={{Calcio Eschen-MaurenVaduz|N}}|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Jonas Weissenhofer]]|age={{Calcola età|2006|7|25|df=yes}}|caps=0|goals=0|club={{Calcio Vaduz|N}}|clubnat=LIE}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[MartinNicolas BüchelHasler]]|age={{birthCalcola date and ageetà|19871991|25|194|df=yes}}|caps=72101|goals=27|club={{Calcio ZurigoVaduz|N}} II|clubnat=SUILIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[NicolasAron HaslerSele]]|age={{birthCalcola date and ageetà|19911996|59|42|df=yes}}|caps=5165|goals=21|club={{Calcio TorontoYoung Fellows Juventus|N}}|clubnat=CANSUI}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[SandroJens WieserHofer]]|age={{birthCalcola date and ageetà|19931997|210|31|df=yes}}|caps=4335|goals=10|club={{Calcio VaduzDudingen|N}}|clubnat=LIESUI}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[PhilippeFabio ErneWolfinger]]|age={{BirthCalcola date and ageetà|19861996|1211|145|df=yyes}}|caps=3133|goals=1|club={{Calcio Balzers|N}}|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[SandroSimon WolfingerLüchinger]]|age={{birthCalcola date and ageetà|19912002|811|2428|df=yes}}|caps=2228|goals=10|club={{Calcio Eschen-MaurenVaduz|N}}|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[MarcelSeverin BüchelSchlegel]]|age={{birthCalcola date and ageetà|19912004|37|1824|df=yes}}|caps=117|goals=0|club={{Calcio VeronaVaduz|N}}|clubnat=ITALIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[AronEmanuel SeleZünd]]|age={{birthCalcola date and ageetà|19962004|912|229|df=yes}}|caps=75|goals=0|club={{Calcio VaduzVeyrier|N}}|clubnat=LIESUI}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[PhilippColin OspeltHass]]|age={{BirthCalcola date and ageetà|19921996|105|730|df=yyes}}|caps=42|goals=0|club={{Calcio VaduzRuggell|N}}|clubnat=LIE}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[FranzDennis BurgmeierSalanović]]|age={{birthCalcola date and ageetà|19821996|42|726|df=yes}}|caps=11264|goals=94|club={{Calcio Vaduz}}|clubnat=LIEsvincolato}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[DennisPhilipp SalanovićOspelt]]|age={{birthCalcola date and ageetà|19961992|210|267|df=yes}}|caps=2623|goals=10|club={{Calcio ThunRuggell|N}}|clubnat=SUILIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[SimonAndrin KühneNetzer]]|age={{birthCalcola date and ageetà|19942002|41|3011|df=yes}}|caps=1718|goals=0|club={{Calcio Eschen-MaurenBalzers|N}}|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Ferhat Saglam]]|age={{Calcola età|2001|10|10|df=yes}}|caps=16|goals=1|club={{Calcio Bruhl|N}}|clubnat=SUI}}
{{nat fs end}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Fabio Luque Notaro]]|age={{Calcola età|2005|8|31|df=yes}}|caps=13|goals=0|club={{Calcio Vaduz|N}}|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Kenny Kindle]]|age={{Calcola età|2003|11|29|df=yes}}|caps=11|goals=0|club={{Calcio Vaduz|N}}|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Julien Hasler]]|age={{Calcola età|1989|9|22|df=yes}}|caps=6|goals=0|club=[[FC SchaanSchaan]]|clubnat=LIE}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Willy Pizzi]]|age={{Calcola età|1994|12|28|df=yes}}|caps=2|goals=0|club={{Calcio Eschen-Mauren|N}}|clubnat=LIE}}
{{nat fs end|background=#0000CD}}
 
== Record individuali ==
{{vedi anche|Calciatori della Nazionalenazionale liechtensteinese}}Dati aggiornati all'11 giugno 2017.
Dati aggiornatiI al 13 ottobre 2025.
 
''* Il '''grassetto''' indica giocatori ancora in attività in Nazionalenazionale.''
[[File:Mario Frick (footballer).jpg|miniatura|346x346px|Mario Frick, capocannoniere della nazionale con 16 reti]]
 
[[File:Mario Frick (footballer).jpg|thumb|upright=1.6|Mario Frick, capocannoniere della nazionale del Liechtenstein con 16 reti.]]
=== Record di presenze ===
 
===Record di presenze===
{| class="wikitable"
! Pos.
! Giocatore
! Nome
! Presenze
! Reti
! Periodo
! Anni in nazionale
|-
| align=center|1
|''' [[Peter Jehle]]'''
|! align="center" |126132
| align="center" |0
| 1998-2018
|-
| align=center|2
| [[Mario Frick (calciatore)|Mario Frick]]
|! align="center" |125
| align=center|16
| 1993-2015
| 1993–2015
|-
| align=center|3
| [[Martin Stocklasa]]
|! align="center" |113
| align=center|5
| 1996-2014
| 1996–2014
|-
| align=center|4
| '''[[Franz Burgmeier]]'''
|! align="center" |107112
| align=center|9
| 2001-2018
| 2001–
|-
| align="center" |5
|'''[[Nicolas Hasler]]'''
! align="center" |107
| align="center" |7
| 2010-
|-
| align="center" |6
| [[Thomas Beck]]
!92
| align="center" |925
| 1998-2013
| align=center|5
| 1998–2013
|-
| align="center" |67
| [[DanielMartin HaslerBüchel]]
|! align="center" |8190
| align="center" |12
| 2004-2021
| 1993–2007
|-
| align="center" |78
| [[MartinMichele TelserPolverino]]
|! align="center" |7379
| align="center" |16
| 2007-2019
| 1996–2007
|-
| rowspan="2" align="center" |89
| [[RonnyDaniel BüchelHasler]]
|! rowspan="2" align="center" |7278
| align="center" |01
| 1993-2007
| 1998–2010
|-
| align=center|9
| [[Michael Stocklasa]]
| align=center|71
| align=center|2
| 1998–2012
|-
| align=center|10
| '''[[Martin Büchel]]'''
| align=center|67
| align=center|2
| 2004–
|-
|'''[[Benjamin Büchel]]'''
| align="center" |0
|2008-
|}
 
Riga 196 ⟶ 292:
{| class="wikitable"
! Pos.
! Giocatore
! Nome
! Reti
! Presenze
! Periodo
! Anni in nazionale
|-
| align="center" |1
| [[Mario Frick (calciatore)|Mario Frick]]
|! align="center" |16
| align="center" |125
| 1993-2015
| 1993–2015
|-
| align="center" |2
| '''[[Franz Burgmeier]]'''
|! align="center" |9
| align="center" |107112
| 2001-2018
| 2001–
|-
| rowspanalign="3center" align=center|3
| '''[[MartinNicolas StocklasaHasler]]'''
!7
| align=center|5
| align="center" |113107
|2010-
| 1996–2014
|-
| align="center" |4
| [[Thomas Beck]]
| [[Michele Polverino]]
| align=center|5
|! align="center" |926
| align="center" |79
| 1998–2013
| 2007-2019
|-
| rowspan="2" align="center" |5
| '''[[Michele Polverino]]'''
|[[Martin Stocklasa]]
| align=center|5
|! rowspan="2" align="center" |605
| align="center" |113
| 2007–
| 1996-2014
|-
|[[Thomas Beck]]
| rowspan="6" align="center" |6
| align="center" |89
| [[Michael Stocklasa]]
| 1998-2013
| align=center|2
| align=center|71
| 1998–2012
|-
| align="center" |7
| '''[[Martin Büchel]]'''
| [[Dennis Salanović|'''Dennis Salanovic''']]
| align=center|2
|! align="center" |674
| align="center" |65
| 2004–
| 2014-
|-
| rowspan="2" align="center" |8
| [[Fabio D'Elia]]
|[[Yanik Frick]]
| align=center|2
|! rowspan="2" align="center" |503
| align="center" |30
| 2001–2010
|2016-2022
|-
| '''[[NicolasSandro HaslerWolfinger]]'''
| align="center" |274
|2013-
| align=center|46
| 2010–
|-
| '''[[Mathias Christen]]'''
| align=center|2
| align=center|36
| 2008–
|-
| [[Benjamin Fischer]]
| align=center|2
| align=center|23
| 2005–2011
|}
 
== Commissari tecnici ==
[[File:AUTSV Mattersburg vs. LIESC 2015Austria Lustenau 2013-1011-1222 (16303).jpg|miniaturathumb|263x263pxupright|Rene[[Helgi PauritschKolviðsson]], attualeil c.t. deldal 2018 al Liechtenstein2020]]
* {{Bandiera|LIE}} [[Hans Müntener]] (1982)
* {{Bandiera|LIE}} [[Pius Fischer]] (1984)
Riga 272 ⟶ 359:
* {{Bandiera|AUT}} [[Walter Hörmann]] (2003–2004)
* {{Bandiera|CHE}} [[Martin Andermatt]] (2004–2006)
* {{Bandiera|CHE}} [[Urs Meier (footballercalciatore)|Urs Meier]] (2006)
* {{Bandiera|CHE}} [[Hans-Peter Zaugg]] (2007–2012)
* {{Bandiera|AUT}} [[Rene Pauritsch]] (2012–2012–2018)
* {{Bandiera|ISL}} [[Helgi Kolviðsson]] (2018–2020)
* {{Bandiera|LIE}} [[Martin Stocklasa]] (2020-2023)
* {{Bandiera|AUT}} [[Rene Pauritsch]] (2023)
* {{Bandiera|DEU}} [[Konrad Fünfstück]] (2023-)
 
== Stadio ==
Il primo incontro ufficiale della nazionale, contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera{{NazNB|Svizzera]]CA|CHE|M}} nel [[1982]], fu giocato allo Sportplatz Rheinau di [[Balzers]], avente una capacità di 2 000{{M|2000}} posti. L'impianto ospitò un totale di tre incontri ufficiali della selezione nel corso degli anni ottanta e novanta: l'ultima partita vi fu disputata dalla nazionale il 26 ottobre [[1993]] (0-2 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Estonia{{NazNB|Estonia]]CA|EST|M}}).
[[File:Haupttribüne mit Gebirge.JPG|miniatura|Il Rheinpark Stadion, impianto utilizzato per le partite casalinghe della nazionale dal 1998]]
Dal [[1994]] al [[1997]] la ''Nati'' giocò le partite interne allo [[Sportpark Eschen-Mauren]] di [[Eschen]] (già utilizzato nel [[1990]] per una partita amichevole contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America{{NazNB|Stati Uniti]]CA|USA|M}}). Vi disputò undici partite prima di essere costretta a lasciare l'impianto, considerato troppo vecchio dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] e dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]], dopo la partita del 6 settembre [[1997]] contro la [[Nazionale di calcio della Romania{{NazNB|Romania]]CA|ROU|M}} (1-8)<ref>{{Cita web|url=http://www.cahiersdufootball.net/article.php?id=3535|titolo=Toni Turek, « Les petits princes de Vaduz » [archive], sur cahiersdufootball.net, Les Cahiers du football, 30 mars 2010|accesso=28 novembre 2016}}</ref>. Lo stadio, con una capienza di 2 &nbsp;000 posti a sedere, fu in seguito riutilizzato solo una volta dalla nazionale, in occasione della sconfitta per 1-5 contro la [[Nazionale di calcio della Bielorussia{{NazNB|Bielorussia]]CA|BLR|M}} nel maggio [[2014]].
 
Dal [[1998]], la selezione gioca le sue partite casalinghe al [[Rheinpark Stadion]], il più grande stadio del Principato, situato nella capitale [[Vaduz]]. Costruito nel giro di un anno tra il 1997 e il 1998 per un costo di 19 milioni di [[Franco svizzero|franchi svizzeri]], esso aveva una capacità iniziale di 3 &nbsp;500 posti a sedere; due nuove tribune, costruite nel 2006, innalzarono la sua capacità a 6 &nbsp;127 posti a sedere. Per le partite di club lo stadio può contenere fino a 7 &nbsp;838 posti totali, dal momento che la Tribuna Nord e la Tribuna Sud possono contenere, in alternativa ai rispettivi 1 &nbsp;241 e 1 &nbsp;232 posti a sedere, 2 &nbsp;092 posti in piedi ciascuna<ref>{{Cita web|url=http://www.lfv.li/lfv/stadien/rheinpark-stadion-vaduz.html|titolo=« Rheinpark Stadion Vaduz », lfv.li, LFV.|accesso=28 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130520054123/http://www.lfv.li/lfv/stadien/rheinpark-stadion-vaduz.html|urlmorto=sì}}</ref>. Inaugurato il 31 luglio 1998, il Liechtenstein vi giocò la prima partita il 10 ottobre 1998 contro la [[Nazionale di calcio della Slovacchia{{NazNB|Slovacchia]]CA|SVK|M}} (0-4).
 
Lo stadio ospita anche le partite casalinghe del [[Fussball Club Vaduz|FC Vaduz]], impegnato nel [[Campionato svizzero di calcio|campionato svizzero]], e, ogni anno, la finale di [[Liechtensteiner-Cup|Coppa del Liechtenstein]]. Esso ospitò anche la finale del [[Campionato europeo di calcio Under-19 2003|Campionato Europeo Under-19 nel 2003]].
Riga 289 ⟶ 380:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Liechtenstein national football team}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.lfv.li/|Sito della LFV}}
* {{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesl/lie-intres.html|titolo=RSSSF archivio incontri internazionali 1981-}}
* {{Transfermarkt|5673|S}}
* {{cita web|url=http://www.rsssf.com/tableslmiscellaneous/lie-intresrecintlp.html|titolo=RSSSF archivio incontripresenze internazionaliemiglior 1981-marcatori}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/lie-recintlp.html|RSSSF archivio presenze emiglior marcatori}}
* {{cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/euro/fixturesresults/round=2241/match=83741/report=rp.html/|titolo=Report ufficiale della partita vinta dal Liechtenstein per 3 a 0 sull'Islanda}}
 
{{Rappresentative sportive nazionali liechtensteinesi}}
{{Nazionali di calcio UEFA}}
{{Portale|calcio|Liechtenstein}}
 
[[Categoria:Nazionali di calcio del Liechtenstein| ]]