SAO 158687: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|stelle}}
{{
|tipo = Stella
'''SAO 158687''' è una [[stella]] di magnitudo 8,8 della [[Bilancia (costellazione)|costellazione della Bilancia]]<ref>{{Cita web |url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=SAO+158687 |titolo=SAO 158687 |accesso=17 maggio 2018}}</ref>. La stella è nota per aver permesso la scoperta degli [[anelli di Urano]] nel 1977.▼
|nome_stella = SAO 158687
|sigla_costellazione = Lib
|immagine =
|dimensione_immagine =
|didascalia =
|designazioni_alternative_stellari = BD-14 3996, HD 128598, HIP 71567, 2MASS J14381178-1457171, Gaia DR2 6286945884908445824
|categoria = [[Gigante arancione]]
|tipo_variabile =
|epoca = [[J2000.0]]
|pianeti =
|ar = {{RA|14|38|11,78}}
|declinaz = {{DEC|-14|57|17,17}}
|lat_galattica =
|long_galattica =
|distanza_anniluce = ∼5 860 [[anno luce|anni luce]]
|magn_app = 8,77
|magn_ass =
|raggio_sole = 81<ref name=Gaia1>[http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ5db537f04da1&-out.add=.&-source=I/345/gaia2&-c=219.54884147515%20-14.95482296961,eq=ICRS,rs=2&-out.orig=o Gaia DR2 (Gaia Collaboration, 2018)] [[VizieR]]</ref>
|massa =
|massa_sole = 5,44<ref name=Gaia/>
|densità =
|gravità =
|classe_spettrale = K1.5IIIFe-1
|temp_med = 4168 [[Kelvin|K]]<ref name=Gaia1/>
|indice_di_colore =
|luminosità_sole = 1800<ref name=Gaia1/>
|età =
|metallicità =
|periodo_rotaz =
|parallasse = 0,5568 [[milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio = {{moto proprio|ar=-53,226|dec=-12,571}}
|velocità_radiale = -48,25 km/s
|mappa =
}}
▲'''SAO 158687''' è una [[stella]] di
La scoperta è avvenuta per caso: quando un gruppo di scienziati il 10 marzo 1977 si misero ad analizzare [[Urano (astronomia)|Urano]] per studiare la sua atmosfera, notarono una variazione di luminosità della stella. Questo dato insieme ad altri dati ricavati da prescoperte, permisero di individuare 9 anelli di Urano<ref>{{Cita pubblicazione |nome=J. L. |cognome=ELLIOT |data=1977-05 |titolo=The rings of Uranus |rivista=Nature |volume=267 |numero=5609 |pp=
Secondo osservazioni compiute dal [[satellite Gaia]] la stella sarebbe accompagnata da un [[oggetto substellare]], probabilmente una [[nana bruna]], avente una massa 96 volte quella di [[Giove (astronomia)|Giove]] e che orbita a circa 2,96 [[Unità astronomica|UA]] dalla principale, una [[gigante arancione]] con un raggio circa 80 volte quello del Sole.<ref name=Gaia>[http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ5db534d553b7&-out.add=.&-source=J/A%2bA/623/A72/hipgpma&recno=70879 Binarity of Hipparcos stars from Gaia pm anomaly (Kervella+, 2019)]</ref>
==Note==
Riga 17 ⟶ 54:
{{Portale|stelle}}
[[Categoria:Stelle subgiganti]]▼
[[Categoria:Stelle della costellazione della Bilancia]]
[[Categoria:Giganti arancioni]]
| |||