Via col vento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 98612234 di 93.48.253.62 (discussione) La fonte quale sarebbe?
Etichetta: Annulla
Etichetta: Annulla
 
(332 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|il romanzo dal quale è stato tratto il film|Via col vento (romanzo)}}
{{Film
|titolo italiano = Via col vento
|immagine = Poster - Gone With the Wind 01.jpg
|didascalia = Locandina originale del film
|titolo originale = Gone with the Wind
|lingua originale = en
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1939]]
|aspect ratio = 1,37:1
|genere 1 = DrammaticoStorico
|genere 2 = StoricoRomantico
|genere 3 = SentimentaleDrammatico
|genere 4 = Guerra
|regista = [[Victor Fleming]]
|soggetto = ''[[Via col vento (romanzo)|Via col vento]]'' di [[Margaret Mitchell]]
Riga 20 ⟶ 18:
|casa produzione = [[Selznick International Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
|attori = <!-- IL CAST VA INSERITO IN ORDINE DI APPARIZIONE, NON MODIFICARE L'ORDINE -->
|attori=
*[[Vivien Leigh]]: Rossella O'Hara
*[[Clark Gable]]: Rhett Butler
*[[Vivien Leigh]]: Rossella O'Hara
*[[Leslie Howard]]: Ashley Wilkes
*[[Olivia de Havilland]]: Melania Hamilton
*[[Hattie McDaniel]]: Mami
*[[Thomas Mitchell]]: Geraldo O'Hara
*[[Barbara O'Neil]]: Elena Robillard O'Hara
*[[Evelyn Keyes]]: Susele O'Hara
*[[Ann Rutherford]]: Carole O'Hara
*[[George Reeves]]: Stuart Tarlenton
*[[Fred Crane]]: Brent Tarlenton
*[[Hattie McDaniel]]: Mami
*[[Oscar Polk]]: Pork
*[[Butterfly McQueen]]: Prissy
*[[George Reeves]]: Stuart Tarleton
*[[Fred Crane]]: Brent Tarleton
*[[Oscar Polk]]: Pork
*[[Victor Jory]]: Jonas Wilkerson
*[[Everett Brown]]: Sam
Riga 40 ⟶ 38:
*[[Rand Brooks]]: Carlo Hamilton
*[[Carroll Nye]]: Franco Kennedy
*[[Laura Hope Crews]]: zia Pittypat Hamilton
*[[Eddie "Rochester" Anderson|Eddie Anderson]]: zio Pietro
*[[Harry Davenport]]: dott.dottor Meade
*[[Leona Roberts]]: Carolina Meade
*[[Jane Darwell]]: sig.rasignora Merriwether
*[[Ona Munson]]: Bella Watling
|doppiatori italiani = *[[Lydia Simoneschi]]: Rossella O'Hara
*[[Emilio Cigoli]]: Rhett Butler
*[[Lydia Simoneschi]]: Rossella O'Hara
*[[Sandro Ruffini]]: Ashley Wilkes
*[[Renata Marini]]: Melania Hamilton
*[[Maria Saccenti]]: Mami
*[[Mario Besesti]]: Geraldo O'Hara
*Mimosa Favi Baghetti: Elena Robillard O'Hara
*[[Micaela Giustiniani]]: Susele O'Hara
*[[Miranda Bonansea]]: Carole O'Hara
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Stuart Tarlenton
*[[Gianfranco Bellini]]: Brent Tarlenton
*[[Maria Saccenti]]: Mami
*[[Zoe Incrocci]]: Prissy
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Stuart Tarleton
*[[Gianfranco Bellini]]: Brent Tarleton
*[[Cesare Fantoni]]: Jonas Wilkerson
*[[Nino Bonanni]]: Sam
Riga 65 ⟶ 62:
*[[Adolfo Geri]]: Carlo Hamilton
*[[Gualtiero De Angelis]]: Franco Kennedy
*[[Lola Braccini]]: zia Pittypat Hamilton
*[[Amilcare Pettinelli]]Quarra: dott.zio MeadePietro
*[[Amilcare Pettinelli]]: dottor Meade
*[[Giovanna Cigoli]]: Carolina Meade
*ClaraAmelia RistoriBeretta: sig.rasignora Merriwether
*[[Giovanna Scotto]]: Bella Watling
Ridoppiaggio (1977)
*[[Luigi Vannucchi]]: Rhett Butler
*[[Ada Maria Serra Zanetti]]: Rossella O'Hara
*[[Luigi Vannucchi]]: Rhett Butler
*[[Rodolfo Traversa]]: Ashley Wilkes
*[[Angiola Baggi]]: Melania Hamilton
*[[Corrado Gaipa]]: Geraldo O'Hara
*[[Giuliana Lojodice]]: Elena O'Hara
*[[Anita Laurenzi]]: Mami
*[[Corrado Gaipa]]: Geraldo O'Hara
*[[Giuliana Lojodice]]: Elena Robillard O'Hara
*[[Laura Boccanera]]: Prissy
*[[Marcello Tusco]]: Jonas Wilkerson
*[[Vittorio Di Prima]]: Sam
*[[Gianni Bonagura]]: John Wilkes
*[[Renato Cortesi]]: Carlo Hamilton
*[[Pietro Biondi]]: Franco Kennedy
*[[Giusi Raspani Dandolo]]: zia Pittypat Hamilton
*[[RobertoMario BerteaMilita]]: dott.zio MeadePietro
*[[WandaRoberto TettoniBertea]]: sig.radottor MerriwetherMeade
*[[Isa Bellini]]: Carolina Meade
*[[Wanda Tettoni]]: signora Merriwether
*[[Benita Martini]]: Bella Watling
|fotografo = [[Ernest Haller]]
|montatore = [[Hal C. Kern]], [[James E. Newcom]]
|effetti speciali = [[Jack Cosgrove]]
|musicista = [[Max Steiner]]
Riga 93 ⟶ 96:
|truccatore = Paul Stanhope, [[Monte Westmore]]
}}
'''''Via col vento''''' (''Gone with the Wind'') è un [[film]] del [[1939]] diretto da [[Victor Fleming]].
'''''Via col vento''''' (''Gone with the Wind'') è un [[film]] del [[1939]] diretto da [[Victor Fleming]]. Adattamento dell'[[Via col vento (romanzo)|omonimo romanzo]] del 1936 di [[Margaret Mitchell]], il film fu prodotto da [[David O. Selznick]] della [[Selznick International Pictures]]. Ambientato negli [[Stati Uniti meridionali]] sullo sfondo della [[guerra di secessione americana]] e dell'[[era della Ricostruzione]], il film racconta la storia di [[Rossella O'Hara]] (interpretata da [[Vivien Leigh]]), la volitiva figlia del proprietario di una piantagione della [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], dalla sua ossessione romantica per [[Ashley Wilkes]] ([[Leslie Howard]]), sposato con sua cugina [[Melania Hamilton]] ([[Olivia de Havilland]]), al suo matrimonio con [[Rhett Butler]] ([[Clark Gable]]).
 
La pellicola è l'[[adattamento cinematografico]] dell'[[Via col vento (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Margaret Mitchell]] del 1936.
 
La produzione fu difficoltosa sin dall'inizio: le riprese vennero ritardate di due anni a causa della determinazione di Selznick nel garantire Gable per il ruolo di Rhett Butler, e la "ricerca di Rossella" portò a 1.400 provini per la parte. La sceneggiatura originale, scritta da [[Sidney Howard]], fu sottoposta a numerose revisioni da parte di diversi sceneggiatori nel tentativo di ridurla a una lunghezza adeguata. Il regista originale, [[George Cukor]], fu licenziato poco dopo l'inizio delle riprese e sostituito da Fleming, che a sua volta fu brevemente sostituito da [[Sam Wood]] mentre si prendeva una pausa a causa di un esaurimento nervoso.
 
Proiettato in anteprima ad [[Atlanta]] il 15 dicembre 1939, il film fu accolto positivamente dalla critica che ne apprezzò soprattutto il cast. AiNel [[premi Oscar 1940|1940]] vinse 108 [[Premio Oscar|Premi Oscar]] (all'epoca un record), tra cui [[Oscar al miglior film|miglior film]], [[Oscar al miglior regista|miglior regista]], [[Oscar alla miglioremiglior sceneggiatura non originale|miglioremiglior sceneggiatura non originale]], [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice]] (Leigh) e [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] ([[Hattie McDaniel]], prima afroamericana a vincere un Oscar)., più due statuette speciali.

Fu immensamente popolare anche tra il pubblico, rimanendo il [[Film con maggiori incassi nella storia del cinema|film col maggiore incasso nella storia del cinema]] per oltre un quarto di secolo; se adattato all'inflazione monetaria, esso mantiene tale record ancora oggituttora. FuÈ poistato rieditoriproposto periodicamente per tutto il secolo, divenendo radicatoradicandosi nella cultura popolare. Oggied è considerato uno dei migliori film di sempre;. èÈ stato inserito nella top ten della lista [[AFI's 100 Years... 100 Movies]] dell'[[American Film Institute]], e nel 1989 la [[Biblioteca del Congresso]] degli Stati Uniti l'ha selezionato per la conservazione nel [[National Film Registry]].
 
Nel [[1989]] il film è stato selezionato per la conservazione nel [[National Film Registry]] degli Stati Uniti dalla [[Biblioteca del Congresso]] come "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo".
 
== Trama ==
=== Prima parte ===
Alla vigilia della [[guerra civile americana]], nel [[1861]], [[Rossella O'Hara]] vive a Tara, la piantagione di cotone della sua famiglia in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], con i suoi genitori e due sorelle. Rossella scopre che Ashley Wilkes, che lei segretamente ama, si [[Matrimonio tra cugini|sposerà con la propria cugina]] [[Melania Hamilton]], e il fidanzamento verrà annunciato il giorno successivo indurante ununa barbecuemerenda a casa di Ashley, nella vicina piantagione delle Dodici Querce.
 
Alla festa, Rossella dichiara privatamente i suoi sentimenti ad Ashley, ma lui la rifiuta rispondendo che lui e Melania sono più compatibili. Rossella è irritata quando scopre che un altro ospite, [[Rhett Butler]], hache sentitonon lagode loro conversazione. Il barbecue è sconvolto dalla dichiarazionenemmeno di guerrabuona ereputazione, glili uominiha sisentiti affrettano ad arruolarsiparlare. Mentre Rossella guarda Ashley baciare Melania, il fratello minore di Melania, Carlo, le chiede di sposarlo. Pur non essendone innamorata, Rossella acconsente e, ipensando duedi sipoter sposanocosì primadimenticare cheAshley Carlo partae per ladispetto verso guerralui, pensandosposa Carlo prima che cosìegli possaparta dimenticareper Ashleyla guerra.
 
Rossella rimane vedova quando Carlo muore per un attacco di [[polmonite]] e [[morbillo]]rosolia mentre prestava servizio nel nell'[[Confederate States Army|esercito confederato]]. La madre di Rossella la manda a casa degli Hamilton ad Atlanta per tirarla su di morale, anche se l'ostinata cameriera degli O'Hara, Mami, dice a Rossella di sapere che sta andando lì solo per aspettare il ritorno di Ashley. Rossella, che non dovrebbe partecipare a una festa mentre è in lutto, presenzia a un bazar di beneficenza ad Atlanta con Melania dove incontra di nuovo Rhett, ora un [[violatore di blocco]] per gli [[Stati Confederati d'America]]. In celebrazione della vittoria nella [[battaglia di Chancellorsville]] e per raccogliere fondi da destinare all'esercito, gli uomini vengono invitati a fare delle offerte alle donne per ballare con loro. Rhett fa un'offerta straordinariamente grandealta per Rossella e lei, con la disapprovazione degli ospiti, accetta di ballare con lui.
 
L'ondata di guerra si ritorce contro la Confederazione dopo la [[battaglia di Gettysburg]] in cui vengono uccisi molti degli uomini della città di Rossella. La ragazza fa un altro appello infruttuoso ad Ashley mentre egli è in visita per il congedo natalizio, benché i due condividano un bacio privato e appassionato in salotto il giorno di Natale, appena prima di tornare in guerra.
 
Otto mesi dopo, mentre la città è assediata dallo dall'[[Union Army|esercito unionista]] nella [[campagna di Atlanta]], Rossella e la sua giovane domestica Prissy devono far nascere il bambino di Melania senza assistenza medica dopo che la donna è, entrata in un travaglio prematuro, senza assistenza medica. Successivamente, Rossella chiede a Rhett di portarla a Tara con Melania, il suo bambino e Prissy; Rhett le porta via con un carro trainato dal suo cavallo, ma una volta fuori città sceglie di andare a combattere lasciando che il gruppo torni a Tara senza di lui. Al suo ritorno a casa, Rossella trova Tara deserta, fatta eccezione per suo padre, le sue sorelle e due ex schiavi: Mami e Pork. Rossella scopre che sua madre è appena morta di [[febbre tifoide]] e, suo padre è malato di mente e la casa è perennemente assediata da briganti, al punto che Rossella sarà costretta a ucciderne uno che aveva tentato di derubare la famiglia O'Hara. Con Tara saccheggiata dalle truppe dell'Unione e i campi ormai incolti, Rossella promettegiura a se stessa di fare qualsiasi cosa per la sopravvivenza sua e della sua famiglia.
 
=== Seconda parte ===
Rossella assume il ruolo di capofamiglia e gestisce tutte le attività lavorative a Tara: questo le procura l'odio della sorella Susele per via dei modi dispotici con cui obbliga tutti a lavorare fino allo stremo, nonostante la stessa Rossella fatichi ininterrottamente per cercare di guadagnare queii pochi soldi necessari ad andare avanti. Finalmente un giorno Geraldo O'Hara, il padre di Rossella, tornatornando a casa dopo essere stato in città e, comunica a tutti che la guerra è finita: il Sud si è arreso. Nella disperazione generale Rossella ha l'intuizione di intensificare la produzione di cotone, prevedendo un immediato rialzo del prezzo.
 
Nonostante l'intuizione di Rossella, le tasse imposte dai nordisti sono altissime e il commercio di cotone, sebbene redditizio, non le consente di riprendere il suo vecchio stile di vita; le consente però di sfamarsi, tanto che permette a Melania di rifocillare tutti i reduci che ritornano affamati dal fronte. Tra questi un giorno arriva anche Ashley, che comincia a collaborare lavorando a Tara. Un giorno torna in visita il vecchio sovrintendente Jonas Wilkerson con l'ex amante ora moglie Emma Slattery, i due vorrebbero comprare la casa e la piantagione sicuri di ottenerla ad un prezzo stracciato ma Rossella li scaccia. Il padre Geraldo li insegue con il suo cavallo ma cade dopo un salto e muore.
 
Rossella ha altro a cui pensare: per via di una nuova fortissima tassa imposta dai nordisti, infatti, rischia di perdere l'intera proprietà. La donna si rende conto di non essere in grado di procurarsi il denaro in tempo e decide di andare a trovare Rhett Butler, agli arresti come prigioniero di guerra; inizialmente Rossella finge di non avere problemi e di essere andata da Rhett solo per fargli una visita, ma egli è più furbo di quanto Rossella immagini e intuisce in breve la verità. Tuttavia non è in grado di aiutarla, poiché il suo denaro è depositato all'estero e verrebbe confiscato dai nordisti appena arrivato in America.
 
Tornando dalla prigione, Rossella e Mami, la sua schiava nutrice, si imbattono in Franco Kennedy, il fidanzato di Susele, e vengono a sapere che ha apertol'apertura d'un negozio e d'una segheria che gli hanno consentito di mettere da parte una piccola fortuna. Nella sua ambizione, Rossella sposa"ruba" il fidanzato della sorella e lo sposa con l'intenzione di impadronirsi dei suoi soldi per pagare le tasse e sfrutta la segheria per arricchirsi, facendo affari anche con gli stessi nordisti. Si illude di essere ancora innamorata del malinconico Ashley, che però resta fedele a Melania e preferisce ricordare il mondo romantico dell'anteguerra. Ancora una volta, però, Rossella rimane vedova, perché il marito cade in uno scontro a fuoco per un regolamento di conti. Anche Ashley resta ferito, ma viene salvato dal provvidenziale intervento di Rhett, di cui Rossella continua a diffidare.
 
Rhett, ricchissimo e innamorato, riesce finalmente a sposare Rossella. Ma il loro matrimonio non sarà tutto rose e fiori: infatti Rossella è ancora innamorata di Ashley. Questa cosa fa innervosire sempre di più Rhett, il cui sincero amore è messo a dura prova dall'atteggiamento capriccioso e indifferente di Rossella. I due hanno una figlia, Diletta, sulla quale Rhett riversa tutto il suo affetto, che viene poi distrutto dalla morte della piccola per una caduta da cavallo. In seguito, muore per un aborto anche Melania, che prima di spirare ricorda a Rossella l'amore che Rhett prova per lei. Quando Ashley, alla fine, confessa che Melania era il suo unico sogno che non fosse stato distrutto dalla realtà, Rossella si rende conto di aver amato un'illusione, e che Rhett era probabilmente il suo vero, inconsapevole, amore. Rhett, ormai stufo, si prepara a lasciare Atlanta con una promessa di divorzio da Rossella la quale lo supplica di restare, ma l'uomo la respinge e si allontana nella nebbia mattutina, lasciandola in lacrime sulle scale. Rossella decide quindi di tornare a casa a Tara, sperando un giorno di poter riconquistare il suo uomo.
Ma è ormai troppo tardi: stanco dei suoi capricci, Rhett la lascia sulla porta di casa con una promessa di divorzio, rispondendo alla domanda di Rossella: «Se te ne vai, che sarà di me? Che farò?» con la famosa frase:
{{Citazione|Francamente, me ne infischio.}}
Altrettanto memorabile è la frase conclusiva, pronunciata da Rossella tra le lacrime, che riassume la complessità di un personaggio romantico quale quello di Rossella O'Hara:
{{Citazione|Tara! A casa! A casa mia! E troverò un modo per riconquistarlo. Dopotutto, domani è un altro giorno!}}
 
== Produzione ==
Il 20 maggio 1936 [[David O. Selznick]] stava ultimando il film ''[[Il giardino di Allah]]'', quando ricevette da Kay Brown, responsabile dell'ufficio newyorchese della sua casa di produzione, l'idea di trarre un film dal popolarissimo romanzo di [[Margaret Mitchell]]<ref>{{Cita libro|autore=Margareth Mitchell|titolo=Via col Vento - Edizione illustrata|anno=1991|editore=CDE - Mondadori|città=|p=828-29}}</ref>. Questi condusse una lunga trattativa e alla fine riuscì ad acquistare i diritti dall'autrice per la somma record di 50.000 dollari, subito dopo propose alla [[Warner Bros.]] di aiutarlo nella produzione, ma a causa di alcuni strascichi sulle scelte degli attori questo accordo andò a monte: Selznick scelse alla fine, contro il parere dei suoi collaboratori, di produrre in proprio il film, e trovò un accordo con la [[Metro Goldwyn Mayer]] per la distribuzione in cambio di una percentuale sui profitti.
 
=== Sviluppo ===
Selznick cominciò a preparare il film insieme al regista [[George Cukor]], che era riuscito a strappare dalla [[Paramount Pictures|Paramount]]; la coppia impiegò più di un anno per preparare tutto il necessario alle riprese. Le prime scene vennero girate a partire dal 10 dicembre del [[1938]] ma vennero subito sospese per via del [[Natale]]; di fatto le riprese vere e proprie cominciarono il 26 gennaio [[1939]]. Il produttore era talmente concentrato sulla realizzazione del film, da "invadere" costantemente il set durante le riprese obbligando registi, attori e sceneggiatori ad assecondare ogni suo capriccio. Non a caso durante la lavorazione molti membri dello staff furono licenziati o si dimisero e i loro ruoli furono riassegnati.[[File:Sidney Coe Howard 1909.jpg|thumb|left|Sidney Howard, principale autore della sceneggiatura|161x161px]]
Il 20 maggio 1936 [[David O. Selznick]] stava ultimando il film ''[[Il giardino di Allah]]'', quando ricevette da Kay Brown, responsabile dell'ufficio newyorchese della sua casa di produzione, l'idea di trarre un film dal popolarissimo romanzo di [[Margaret Mitchell]].<ref>{{Cita libro|autore=Margareth Mitchell|titolo=Via col Vento - Edizione illustrata|anno=1991|editore=CDE - Mondadori|città=|pp=828-29}}</ref> Questi condusse una lunga trattativa e alla fine riuscì ad acquistare i diritti dall'autrice per la somma record di 50.000 dollari, subito dopo propose alla [[Warner Bros.]] di aiutarlo nella produzione, ma a causa di alcuni strascichi sulle scelte degli attori questo accordo andò a monte: Selznick scelse alla fine, contro il parere dei suoi collaboratori, di produrre in proprio il film, e trovò un accordo con la [[Metro Goldwyn Mayer]] per la distribuzione in cambio di una percentuale sui profitti.
 
Selznick cominciò a preparare il film insieme al regista [[George Cukor]], che era riuscito a strappare dalla [[Paramount Pictures|Paramount]]; la coppia impiegò più di un anno per preparare tutto il necessario alle riprese. Le prime scene vennero girate a partire dal 10 dicembre 1938 ma vennero subito sospese per via del [[Natale]]; di fatto le riprese vere e proprie cominciarono il 26 gennaio 1939. Il produttore era talmente concentrato sulla realizzazione del film, da "invadere" costantemente il set durante le riprese obbligando registi, attori e sceneggiatori ad assecondare ogni suo capriccio. Non a caso durante la lavorazione molti membri dello staff furono licenziati o si dimisero e i loro ruoli furono riassegnati.
[[File:Sidney Coe Howard 1909 (cropped).jpg|thumb|left|Sidney Howard, principale autore della sceneggiatura.|161x161px]]
 
=== Sceneggiatura ===
La [[sceneggiatura]] del film è una delle parti più travagliate; dopo aver acquistato i diritti del libro, Selznick iniziò a scriverla personalmente. Alla fine venne accreditata nei titoli di testa a [[Sidney Howard]] che di fatto ne è il principale autore; questi per completarla senza le interruzioni di Selznick fu costretto a risiedere per un breve periodo di tempo al di fuori degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. In realtà oltre al produttore e ad Howard vi misero le mani altri 8 sceneggiatori (tra cui gli scrittori [[Francis Scott Fitzgerald]] e [[Ben Hecht]] non accreditati)<ref name=xoomer /> tra sostituti e collaboratori che vennero cambiati prima e durante le riprese con una velocità che spaventava tutto il resto del cast, alcuni di questi dieci sceneggiatori lavorarono infatti solo pochi giorni tuttavia vennero consistentemente retribuiti.
 
Howard venne pagato circa 2.000{{formatnum:2000}} [[USDDollaro statunitense|$dollari]] a settimana (per un totale di 84.834{{formatnum:84834}} [[USD|$]]) e non vide mai l'opera finita perché morì il 23 agosto [[1939]], quando il film era in sala montaggio. Alla fine per pagare tutti i 10 sceneggiatori il produttore spese complessivamente 126.000{{formatnum:126000}} [[USD|$]],; se si sommano a questi i 50.000{{formatnum:50000}} [[USD|$]] pagati per i diritti all'autrice, Selznick spese 176.000{{formatnum:176000}} [[USD|$]] senza avere ancora in mano neanche un metro di pellicola.
 
=== Cast ===
==== Clark Gable ====
Quando Selznick propose il film alla [[Warner Bros.]], i due principali candidati ad interpretare le parti di Rossella e Rhett erano [[Bette Davis]] ed [[Errol Flynn]]. I due, tuttavia, erano poco tempo prima venuti a lite e mal si sopportavano: Selznick avrebbe dovuto cambiare almeno uno dei due, ma poi gli accordi con la WB saltarono e Selznick fu costretto a ripiegare altrove.
 
Una volta accordatosi con la [[MGM]] Selznick rimase indeciso se contattare [[Clark Gable]] o [[Gary Cooper]], ma quando quest'ultimo rispose affermando:
Una volta accordatosi con la [[MGM]], Selznick rimase indeciso se contattare [[Clark Gable]] o [[Gary Cooper]], ma quando quest'ultimo rispose affermando:
{{Citazione|Via col vento sta per diventare il più grande flop della storia del cinema, e sarà Clark Gable a perderci la faccia e non Gary Cooper|Gary Cooper}}
ilIl produttore non ebbe più dubbi e assegnò la parte a Clark Gable senza indugiare {{Senza fonte|e con l'approvazione di tutto il pubblico americano}}; la MGM fu d'accordo fin dall'inizio e Gable venne scritturato. In quel periodo Gable stava divorziando da [[Ria Langham]] e la moglie voleva 400.000{{formatnum:400000}} dollari per concedere il divorzio al marito; questi, tuttavia, non era in grado di pagare una somma così alta tutta insieme, ma alla fine ricevette come compenso 400.000{{formatnum:400000}} dollari per il [[divorzio]], più 120.000 dollari{{formatnum:120000}} per sé.{{senza fonte}}
 
==== Vivien Leigh ====
[[File:Vivien Leigh Gone Wind Restored.jpg|thumb|232x232px|Vivien Leigh in una scena del film.]]
Molto più complicata e travagliata è statafu la scelta per l'attrice che doveva interpretare Rossella. ViCirca furono{{formatnum:1400}} iattrici provinifurono disottoposte circaa 1400un attriciprovino, tra cui [[Paulette Goddard]], [[Susan Hayward]], [[Katharine Hepburn]], [[Carole Lombard]], [[Jean Arthur]], [[Tallulah Bankhead]], [[Norma Shearer]], [[Barbara Stanwyck]], [[Joan Crawford]], [[Lana Turner]], [[Joan Fontaine]], [[Bette Davis]], [[Alicia Rhett]] (alla quale poi andò il ruolo di Lydia Wilkes) e [[Loretta Young]]; nel dicembre 1938, al momento dell'inizio delle riprese nel dicembre [[1938]], non si aveva ancora un nome definitivo e si dovette cominciare senza la protagonista.
 
InAlla mezzofine arimasero questoin elencolizza didue starattrici: hollywoodiane[[Paulette laGoddard]] partee venne assegnatala allaancora poco conosciuta [[Vivien Leigh]];, questache ottenne un provino quando venne presentata quasi per caso al fratello del produttore, [[Myron Selznick]], mentre si girava la scena dell'incendio di [[Atlanta]]. Alla fine rimasero in lizza due attrici: [[Paulette Goddard]] e appunto [[Vivien Leigh]]. Una leggenda vuole che la Goddard perse il ruolo perché non riuscì a dimostrare di essere realmente sposata con [[Charlie Chaplin]], con cui era noto che convivesse, e questo per il capo della [[MGM]] [[Louis B. Mayer]] era del tutto inaccettabile. Nemmeno Vivien Leigh era sposata e conviveva con [[Laurence Olivier]], ma a differenza della Goddard la storia non era nota al grande pubblico e per questo l'attrice ottenne la parte e 25.000{{formatnum:25000}} dollari. I due si sposarono comunque poco tempo dopo, il 31 agosto [[1940]], come promesso a Mayer. Il fatto che fosse stata scelta un'inglese per interpretare una ragazza simbolo del "sogno americano", suscitò non poche critiche.: Lele Sorelle della Confraternita, associazione di nostalgiche sudiste, sostennero comunque che "un'inglese è sempre meglio di una yankee nordista".{{senza fonte}}
 
==== Altri componenti ====
La selezione per scritturare Ashley ([[Leslie Howard]]) non creò grossi problemi perché Howard era già sotto contratto con la MGM e la sua convocazione fu gradita al produttore, ementre fu subito scartata l'idea iniziale di scritturare [[Randolph Scott]]; viceversa, per il ruolo di Melania, Selznick contattò [[Olivia de Havilland]], che pur essendo sotto contratto con la WB. Lasi Deinteressò Havillandsubito voleva laalla parte e cercò in tutti i modi di convincere [[Jack Warner]] (il [[presidente]] della WBsua major) a lasciarla libera per questa occasione,. allaAlla fine fu la moglie di Warner (amante del libro e ammiratrice della Dede Havilland) a convincere il marito a lasciareconcedere liberail lpermesso all'attrice.{{senza fonte}}
 
Per il ruolo di ''Mami'' venne eseguitosvolto un [[casting (cinema)|''casting'']]; i: giochi sembrarono fatti quando [[Eleanor Roosevelt]], (moglie del presidente [[Franklin Delano Roosevelt]]), telefonò personalmente a Selznick per proporre la sua governante Elizabeth McDuffie per quella parte;<ref>{{Cita libro|lingua=en|cognome=Watts|nome=Jill|titolo=Hattie McDaniel: Black Ambition, White Hollywood|editore=HarperCollins|anno=2005|p=151|isbn=978-0-06-051491-4}}</ref> [[Hattie McDaniel]] aveva partecipato al ''casting'' ma era convinta di non ottenere la parte perché era precedentemente nota per ruoli comici completamente diversi da quello di ''Mami'' e credeva che i produttori cercassero un'attrice più seria,. tuttaviaTuttavia le cose cambiarono quando Clark Gable (con cui la McDaniel aveva già lavorato in precedenza in ''[[Sui mari della Cina]]'' e ''[[Saratoga (film 1937)|Saratoga]]'') sostenne vigorosamente la sua candidatura.<ref>{{Cita libro|lingua=en|cognome=Harris|nome=Warren G.|titolo=Clark Gable: A Biography|url=https://archive.org/details/clarkgablebiogra0000harr|editore=Harmony|anno=2002|p=[https://archive.org/details/clarkgablebiogra0000harr/page/203 203]|isbn=0-307-23714-1}}</ref> Alla fine Selznick diede retta all'attore e scritturò la McDaniel per quelil ruolo che l'hala resarese celebre e le ha consentitoconsentì di essere la prima attrice di colore a ricevere l'[[Premio Oscar|Oscar]].
 
=== Riprese ===
Dopo la lunghissima pre-produzione necessaria a realizzare i 90 set necessari<ref name="xoomer" /> ebbero inizio le riprese; queste durarono dal 26 gennaio [[1938|1939]] al 1º luglio del [[1939]] e impiegarono complessivamente più di {{formatnum:2400}} comparse.<ref name="xoomer" /> Le prime scene girate furono quelle dell'incendio di [[Atlanta]]. Vennero girate quasi due ore di pellicola, da cui furono estratti i pochi minuti visibili nel film. Questa sproporzione è spiegata dal fatto che l'occasione di ripresa fu unica, in quanto furono bruciate diverse scenografie di vecchi film tra cui la famosa porta del film ''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'' del [[1933]], che portò addirittura ad un'irruzione sul set dei [[vigili del fuoco]], avvertiti da alcuni residenti del luogo che si erano spaventati vedendo alte fiamme e un denso fumo levarsi dal set. Il film venne diretto inizialmente da [[George Cukor]] che insieme al produttore aveva realizzato tutta la pre-produzione, ma dopo meno di tre settimane di riprese il produttore licenziò Cukor a causa di forti dissensi. Sembra che Cukor non seguivaseguisse scrupolosamente le indicazioni del produttore (cambiava spesso le battute del dialogo della cosiddetta "versione definitiva", anche se lo stesso Selznick mandava sul set copioni rivisti quasi ogni giorno);, secondo cui il produttore egliregista era apiù suo agio nelle scene sentimentali ma menoche in quelle di massa; e, secondo Gable, dedicava maggiore attenzione alle protagoniste femminili, cosa che faceva irritare il protagonista. Cukor allora lasciò il set di ''Via col vento'', ma Vivien Leigh e Olivia de Havilland, di nascosto dal produttore, continuarono a frequentarlo per avere consigli su come preparare il loro personaggio.<ref>AaAA.VvVV., ''Il Cinema -. Grande Storia Illustrata'', vol II, ''L'epopea di Via col vento'', p. 144 (Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1981)</ref>
 
In sostituzione chiamò [[Victor Fleming]], all'epoca celeberrimo regista della MGM. Fleming, che di giorno filmava ''Via col vento'' e di notte curava il montaggio di un suo altro film:", ''[[Il mago di Oz (film 1939)|Il mago di Oz]]''", dopo alcuni mesi venne condotto ad un grave esaurimento nervoso dalle continue intromissioni del produttore e decise di prendersi una vacanza. Selznick allora chiamò [[Sam Wood]] per sostituirlo, ma anche Wood venne cacciato pochi giorni prima del rientro di Fleming, in attesa del quale la regia venne affidata allo scenografo [[William Cameron Menzies]], che era del resto il membro del cast tecnico che godeva della maggior fiducia da parte di Selznick, che pertanto gli concesse una certa libertà d'azione.<ref name="lunargate" /> In tutto i minuti girati da Wood montati nel film sono 33, quelli di Cukor 17.<ref name="xoomer" />
[[File:Gone with the Wind.jpg|miniatura|Un [[ciak]] usato durante le riprese del film.]]
Anche i [[Direttore della fotografia|direttori della fotografia]] non rimasero immuni alle manie di perfezionismo di Selznick, infatti all'inizio venne scritturato [[Lee Garmes]] ma dopo un mese di riprese venne sostituito da [[Ernest Haller]] perché Selznick giudicava la fotografia di Garmes troppo oscura per il film; rimase invece sempre costante Ray Rennahan per il [[technicolor]].
Riga 164 ⟶ 173:
Nella scena del ballo di [[beneficenza]] i due protagonisti fecero ricorso ad una pedana girevole per accentuare il movimento rotatorio della [[danza]].<ref name="lunargate">{{cita web|url=http://www.lunargate.net/areaprogetto/oscar/oscar.php?p=viacolvento.htm|titolo=Via col vento|sito=lunargate.net|accesso=26 dicembre 2007|urlmorto=sì}}</ref> Per le riprese esterne di Atlanta fu costruito il set più grande mai realizzato per un film, con 53 palazzi in scala e oltre tre chilometri di strade.
 
Durante le riprese gli screzi fra i membri del cast non furono pochi; l'aneddoto più famoso è legato al fatto che Vivien Leigh detestava le scene in cui doveva baciare Gable che, benché ancor giovane, già portava la dentiera e aveva, secondo l'attrice, un alito "mefistofelico"mefitico. Inoltre la Leigh erasi infastiditarisentì daldel fatto che lei lavoròaveva lavorato ininterrottamente per 125 giorni percependo 25.000 dollari, mentre Gable ne preseottenne 120.000 lavorandosolo per 71 giorni intervallati da vacanze.
Una curiosità singolare riguarda il fatto che durante tutti i mesi di riprese i 4 attori principali (Leigh, Gable, Howard e De Havilland) recitarono tutti insieme solo per una scena: quella del ritorno dei mariti dalla spedizione a Shantytown, che nel film occupa circa due minuti.
 
Durante tutti i mesi di riprese i quattro attori principali (Leigh, Gable, Howard e De Havilland) recitarono tutti insieme solo per una scena, quella del ritorno dei mariti dalla spedizione a Shantytown, che nel film occupa circa due minuti.{{cn}}
Un'altra curiosità singolare riguarda il fatto che dei quattro attori principali i tre che interpretano i personaggi che sopravvivono (Gable, Leigh e Howard) sono morti in precocemente (Gable a 59 anni, Leigh a 53 e Howard a 50) viceversa la De Havilland, nata nel [[1916]], è tuttora in vita mentre nel film il suo personaggio è l'unico a morire. Oltre la De Havilland, altro personaggio che era rimasto in vita fino a tarda età del cast di ''Via col vento'', era [[Alicia Rhett]] (alias ''Lydia Wilkes'') la quale, nata il 1º febbraio [[1915]], è, deceduta il 3 gennaio 2014 a quasi 99 anni.
 
=== Post-produzione ===
[[File:DavidSelznick.jpg|thumb|upright=0.7|[[David O. Selznick]].]]
Poco prima della proiezione pubblica di debutto, il produttore ebbe dei problemi con la [[censura]] legati alla celebre ultima battuta di Rhett Butler, ove Clark Gable in lingua originale dice "''Frankly, my dear, I don't give a damn''": il termine "''damn''" era considerato all'epoca fortemente dispregiativo e veniva interpretato come una [[bestemmia]], pertanto le autorità pretesero che fosse eliminato o sostituito. Selznick però non accettò la richiesta: consultò i più importanti [[Dizionario|dizionari]] di lingua esistenti e interpellò diversi esperti di linguistica e glottologia, riuscendo infine a dimostrare che il termine "''damn''" era sì forte, ma non andava considerato come una bestemmia. Previo pagamento di una sanzione pari a 5.000 [[USD|$]], la scena non dovette essere cambiata.<ref name=lunargate />
 
Un aneddoto che si confonde quasi con la leggenda resta la prima proiezione non ufficiale del film. Come ricordato anche nel documentario realizzato per l'edizione [[blu-ray]] del 70º anniversario, ''Via col vento'' fu proiettato il 9 settembre 1939, in una versione ancora incompleta, a [[Riverside (California)|Riverside]], in [[California]]. Selznick e tre collaboratori entrarono nel cinema della città e chiesero al gestore di proiettare il film a sorpresa. Il successo fu immediato.
Nonostante le mille difficoltà, Selznick accelerò le riprese che impiegarono solo 125 giorni anziché i 200 previsti. Alla fine delle riprese, il 1º luglio del 1939, il materiale girato era moltissimo: 158.000 metri di [[Pellicola cinematografica|pellicola]]. Hal C. Kern, assunto per il montaggio cominciò immediatamente a lavorare a ritmo forsennato, seguendo le direttive di Fleming e dell'onnipresente Selznick (che ovviamente aveva sempre l'ultima parola). Una prima versione rozza venne preparata in breve tempo, poi da questa furono eliminati circa 45 minuti arrivando alla versione definitiva attuale; in questa versione definitiva vennero montati solo 6.800 metri del totale girato.<ref name=xoomer />
 
== Colonna sonora ==
Poco tempo prima della prima proiezione pubblica il produttore ebbe dei problemi con la [[censura]]; infatti nella celebre ultima battuta di Rhett Butler, Clark Gable in lingua originale dice "''Frankly, my dear, I don't give a damn''", il termine "''damn''" era fortemente dispregiativo nella parlata dell'epoca e veniva interpretato come una [[bestemmia]], pertanto le autorità pretendevano che fosse eliminato o sostituito. Tuttavia Selznick non si arrese, consultò i più importanti [[Dizionario|dizionari]] di lingua e interpellò diverse personalità del campo fino a riuscire a dimostrare che il termine "''damn''" era effettivamente forte ma non andava considerato come bestemmia. Questo consentì a Selznick di tenere invariata la scena pagando 5.000 [[USD|$]] di [[sanzione]].<ref name=lunargate />
Per la preparazione della colonna sonora, Selznick avrebbe teoricamente avuto a disposizione il compositore Herbert Stothart, che era già sotto contratto con la [[MGM]] e si era detto disposto a collaborare<ref name=cinekolossal>{{cita web|url=http://www.cinekolossal.com/1/viacolvento/#info|titolo=Via col vento - Kolossal a confronto|sito=cinekolossal.com|accesso=19 aprile 2014}}</ref>; il produttore era tuttavia risoluto nel voler scritturare [[Max Steiner]], che però aveva in essere un [[contratto]] di esclusiva con la [[Maggiori studi di produzione cinematografica|major]] rivale [[Warner Bros.|WB]]. Selznick, quindi, pagò di tasca propria la pesante penale necessaria per svincolare il suo compositore preferito.<ref name=cinekolossal />
 
Steiner era indubbiamente un compositore di talento e all'epoca aveva già composto un gran numero di colonne sonore; tuttavia, veniva generalmente considerato stilisticamente ripetitivo e monotono<ref name=cinekolossal />. Il suo lavoro per ''Via col vento'', seppur non onorato da premi come altre sue realizzazioni, riuscì però perfettamente e cooperò a imprimere il film nell'immaginario collettivo, avendo inoltre una longeva e varia fortuna in ambito extra-cinematografico.
Un aneddoto che si confonde quasi con la leggenda resta la prima proiezione non ufficiale del film. Come ricordato anche nel documentario realizzato per l'edizione Blu-Ray del 70º anniversario, ''Via col vento'' fu proiettato il 9 settembre 1939, in una versione ancora incompleta, a Riverside, uno sperduta città di provincia. Selznick e tre collaboratori entrarono nel cinema della città e chiesero al gestore di proiettare il film a sorpresa. Il successo fu immediato.
 
Il produttore chiamò anche Adolph Deutsch, Hugo Friedhofer, Heinz Roemheld, William Axt e Franz Waxman per completare il lavoro con brani addizionali di musica non originale.<ref name=cinekolossal /> La colonna sonora di ''Via col Vento'' è nel complesso la più lunga mai realizzata per un film.
== Colonna sonora ==
[[File:Clark Gable Vivien Leigh Gone With the Wind.jpg|miniatura|La Leigh e Gable nella scena del ballo di Atlanta]]
Per la colonna sonora Selznick aveva a disposizione Herbert Stothart, sotto contratto con la [[MGM]] e disposto a collaborare.<ref name=cinekolossal>{{cita web|url=http://www.cinekolossal.com/1/viacolvento/#info|titolo=Via col vento - Kolossal a confronto|sito=cinekolossal.com|accesso=19 aprile 2014}}</ref> Selznick voleva a tutti costi [[Max Steiner]] che però aveva un [[contratto]] di esclusiva con la [[Maggiori studi di produzione cinematografica|major]] rivale [[Warner Bros.]], questo però non fermò il produttore che accettò di pagare una pesante penale pur di avere il suo compositore preferito.<ref name=cinekolossal />
Steiner era indubbiamente un compositore di talento, e aveva composto un gran numero di colonne sonore, tuttavia veniva generalmente considerato ripetitivo perché le sue composizioni erano tutte molto somiglianti tra di loro;<ref name=cinekolossal /> per il film ''Via col vento'' scriverà il brano che lo renderà celebre e che tuttora viene ascoltato e utilizzato (in [[Italia]] è la [[sigla]] storica del programma ''[[Porta a Porta]]'' di [[Bruno Vespa]]).
Il produttore chiamò anche Adolph Deutsch, Hugo Friedhofer, Heinz Roemheld, William Axt, Franz Waxman per completare il lavoro con brani addizionali di musica non originale.<ref name=cinekolossal /> La colonna sonora di ''Via col Vento'' è nel complesso la più lunga mai realizzata per un film.
[[File:Clark Gable Vivien Leigh Gone With the Wind.jpg|miniatura|La Leigh e Gable in una scena del film.]]
 
=== Brani musicali ===
Riga 219 ⟶ 226:
# ''London Bridge Is Falling Down''
# ''Ben Bolt (Oh Don't You Remember)''
(''Overture'', ''Intermission'', ''Entr'acte'', ''Exit music'')
 
== Distribuzione ==
=== La leggendaria première e il record d'incasso ===
[[File:Gone With the Wind Atlanta premiere 1939.jpg|thumb|La première al Loew's Grand di Atlanta, 15 dicembre 1939.]]
La prima proiezione ufficiale della pellicola avvenne ad [[Atlanta]] in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] il 15 dicembre [[1939]]. L'evento ottenne una enorme risonanza mediatica immensa: lanella città della prima, all'epoca un modesto centro condi all'epocasoli solo 300.000{{formatnum:300000}} abitanti, fusi invasa dariversò quasi un milione di persone, un insiemenumero di visitatori che Atlanta riotterràottenne nuovamente solo sessant'annicirca sessant’anni dopo, conin leoccasione delle [[Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi]] del 1996]]. IlUno periodicodei dellaperiodici cittàcittadini, ''The Atlanta Journal'', pubblicò il 15 dicembre un numero tutto dedicato al film e ai suoi attori. I tre giorni prima della presentazione furono dichiarati festivi: ad Atlanta furono chiusi tutti gli uffici pubblici e le scuole cittadine vennero chiusi per celebrare l'uscita del film.
 
Il produttore Selznick fu ricevuto dal sindaco e scortato dalla polizia al celebre Georgia Terrace Hotel, l'albergo più rinomato della città. La sera del 14 dicembre si tenne nell'auditorium municipale un gran ballo in costume in cui fu ricostruita la vendita di beneficenza del film. Davanti al teatro Loew's Grand, che doveva proiettareaccogliere illa filmproiezione, fu postaricostruita unaa grandezza naturale la facciata delle Dodici Querce a grandezza naturale.
 
A questa proiezione non presero parte Leslie Howard, all'epoca combattenteimpegnato sula frontecombattere europeonella della[[seconda Secondaguerra Guerra Mondialemondiale]], il regista Victor Fleming, che rimase stizzitoirritato da una dichiarazione di Selznick che definiva ''Via col vento'' "una realizzazione di cinque registi diretti da Selznick stesso", e [[Hattie McDaniel]], a cui fu negato l'accesso al teatro per via delle leggi razziali all'epoca ancora in vigore in Georgia. Vivien Leigh partecipò a tutti gli eventi mondani correlati al film, accompagnata dal suo futuro marito [[Laurence Olivier]];, mentre Clark Gable (che aveva a sua volta minacciato di boicottare la prima a causa dell'esclusione della McDaniel, ma era poi stato ricondotto a più miti consigli proprio da costei) giunse in città il giorno prima della première, con la moglie [[Carole Lombard]],: accoltiil dallasuo follaarrivo infu deliriosalutato lungoda launa Viacolossale dell'Alberofolla diraccoltasi lungo Peachtree PescoStreet.
 
Il biglietto della prima costava 10 dollari, venti volte in più dei 50 cent di un normale biglietto dacinematografico 50 centdell'epoca. La ''premièreprima'' ottenne grande successo e ''Via col vento'' incassò 945.000{{formatnum:945000}} dollari solo nel primo fine settimana di proiezione. A fronte di un costo stimato in 3,9 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]], è a tutt'oggi il film che ha avuto il [[Film con maggiori incassi nella storia del cinema|maggiore incasso di tutti i tempi]], correlando il valore dell'[[inflazione]]. Il successo del film è stato talmente duraturo che negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] viene occasionalmente riproiettato da alcune sale cinematografiche e dal [[1939]] adin oggipoi ha incassato oltre 198.000.000 [[USD|$]]milioni di dollari sul mercato interno,<ref name="boxofficemojo">{{cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=gonewiththewind.htm|titolo=Gone with the Wind (19399|editore=[[Box Office Mojo]]|accesso=19 aprile 2014}}</ref> cifra che, ricalcolata con l'[[inflazione]] lo mette al primo posto dei film americani più visti con 1.733.000.000{{formatnum:1733}} [[USD|$]]milioni di dollari di incasso.,<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/alltime/adjusted.htm|titolo=Classifica dei film di maggiore incasso negli USA corretta con l'inflazione, da boxofficemojo.com|accesso=27 dicembre 2007}}</ref> a fronte di un costo stimato in 3,9 milioni di dollari.
 
L'incasso globale è di oltre 400.000.000 [[USD|$]]milioni di dollari,<ref name="boxofficemojo" /> conservando comunque il 225º posto nella classifica dei film che hanno incassato di più nella storia del cinema in termini assoluti;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/alltime/world/|titolo=All Time Box Office Adjusted for Ticket Price Inflation|editore=[[Box Office Mojo]]|accesso=19 aprile 2014}}</ref> [[Film con maggiori incassi nella storia del cinema|correggendo la classifica con l'inflazione]], ''Via col vento'' è rimasto al primo posto con circa 2.700.000.000{{formatnum:2700}} [[USD|$]]milioni di dollari incassati fino al 2010, anno in cui è stato superato da ''[[Avatar (film 2009)|Avatar]]'' ([[2009]]) di [[James Cameron]]. Nel 2014, a seguito di varie riproposizioni, è tornatornato al primo posto come film di maggiore incasso della storia del cinema, con oltre 3.300.000.000{{formatnum:3300}} $milioni di guadagnatidollari.
 
Il cinema ''AMC Omni 6'' di [[Atlanta]] proiettò due volte al giorno il film dall'apertura nel 1976 fino alla chiusura nel 1984. Riaperto come cinema ''CNN Cinema 6'' nel 1987, la proiezione di ''Via col vento'' riprese ininterrottamente fino alla chiusura definitiva nel 2000.<ref>https://cinematreasures.org/theaters/12970</ref>
La sala numero 6 del cinema ''CNN6 Centre'' di [[Atlanta]] proietta ininterrottamente ''Via col vento'' due volte al giorno dal [[1939]].<ref name="lunargate" />
 
=== Date di uscita e titoli internazionali ===
[[File:Gone With The Wind trailer (1939).webm|thumb|Trailer originale]]
Le date di uscita internazionali sono state:
* 15 dicembre [[1939]] negli [[Stati Uniti d'America|USA]] ad [[Atlanta]] (''Gone with the windWind'');
* 19 dicembre negli USA a [[New York]] (''Gone with the windWind'');
* 28 dicembre negli USA a [[Hollywood]] (''Gone with the wind'');
* 27 dicembre in [[Argentina]] (''Lo que el viento se llevó'');
* 28 dicembre negli USA a [[Los Angeles]] (''Gone with the windWind'');
* 1º gennaio [[1940]] in [[Brasile]] (''... E o Vento Levou'');
* 17 aprile nel [[Regno Unito]] (''Gone with the windWind'');
* 1º maggio in [[Australia]] a [[Sydney]] (''Gone with the windWind'');
* 4 luglio In Australia (''Gone with the windWind'');
* 6 ottobre [[1941]] in [[Svezia]] (''Borta med vinden'');
* 15 dicembre [[1947]] in [[Norvegia]] (''Tatt av vinden'');
* 3 marzo 1949 in [[Belgio]] (''Autant en emporte le vent'' / ''Gejaagd door de wind'') e nei [[Paesi Bassi]] (''Gejaagd door de wind'');
* 12 marzo [[31P/Schwassmann-Wachmann|1949]] in [[Italia]]; (Via col vento)
* 12 marzo in [[Italia]] (''Via col vento''), in edizione originale sottotitolata;
* 3 marzo [[1949]]:
:in [[Belgio]] (''Autant en emporte le vent'' / ''Gejaagd door de wind''),
:nei [[Paesi Bassi]] (''Gejaagd door de wind'');
* 16 giugno a [[Hong Kong]] (''亂世佳人'');
* 20 maggio [[1950]] in [[Francia]] (''Autant en emporte le vent'');
* 15 settembre in [[Finlandia]] (''Tuulen viemää'');
* 17 novembre in [[Spagna]] (''Lo que el viento se llevó'');
* 3 novembre [[1951]] in [[Italia]] (''Via col Vento''), in edizione doppiata in italiano;
* 10 settembre [[1952]] in [[Giappone]] (''風と共に去りぬ'');
* 15 gennaio [[1953]] in [[Germania]] (''Vom Winde verweht'');
* 30 gennaio in [[Austria]] (''Vom Winde verweht'');
* 9 settembre [[1958]] in [[Danimarca]] (''Borte med blæsten'').
 
=== Edizione italiana ===
Il film fu distribuito in Italia per la prima volta il 12 marzo 1949: indato edizioneil originalenotevole consforzo sottotitoliche avrebbe richiesto il doppiaggio, evidentementela aprima causadistribuzione delavvenne notevolecol sforzosonoro cheoriginale avrebbee richiestoi il doppiaggiosottotitoli. Nello stesso anno, a maggio, [[Franco Schirato]] diresse alla [[Fono Roma]] il primo doppiaggio del film, con la collaborazione della [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici|C.D.C.CDC]].<ref name="wind">{{Dopp}}</ref> Realizzata in 17 turni di lavoro, la versione in lingua italiana di ''Via col vento'' uscì trionfalmente in tuttetutto leil salepaese nel novembre del 1951, e rimaserimanendo in cartellone per più di un anno. Da allora il film ha avuto numerose riedizioni, precisamente nel 1954, 1956, 1962, nel 1967 (in 70 millimetri e suono stereofonico), 1972 e 1977. In quest'ultima occasione il film fu proposto con un ridoppiaggioenorme i cui nuovi dialoghi vennero affidati a [[Roberto De Leonardis]], l'adattatore di fiducia di [[Walt Disney]]successo. Piccoli spunti vengono ripresi dal doppiaggio d'epoca, ma il resto risulta totalmente nuovo. Le differenze principali che si registrano nelle due versioni italiane sono:
 
* Nel doppiaggio d'epoca del film tutti gli attori di colore sono doppiati con un italiano sgrammaticato ed i verbi all'infinito. Nell'edizione del '77 la cosa viene considerata una forma di razzismo nei confronti delle persone di colore, poiché quell'italiano scorretto stava a sottolineare l'inferiorità culturale dei neri rispetto ai bianchi<ref>{{Cita web|autore=Nunziante Valoroso|url=http://www.asinc.it/rec_dtt_00.asp?Id=210|titolo=Via col vento (Gone with the Wind, Usa 1939)|editore=ASINC|accesso=19 aprile 2014}}</ref> (tuttavia va sottolineato che i personaggi di colore si esprimono in maniera sgrammaticata anche nella versione originale inglese). Nel ridoppiaggio del film gli attori non bianchi vengono dunque doppiati in italiano perfetto. Un altro film ridoppiato tre anni prima per lo stesso motivo fu ''[[I racconti dello zio Tom]]'' ([[1946]]),<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vociaspe.htm|titolo=Alessandro Sperlì|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=19 aprile 2014}}</ref> pellicola nella quale recita tra l'altro la stessa [[Hattie McDaniel]].
La prima versione venne riedita nel 1954, nel 1956, nel 1962, nel 1967 (in 70 millimetri e suono stereofonico) e nel 1972. Per la riedizione del 1977, il film venne integralmente ridoppiato dalla [[Cine Video Doppiatori|C.V.D.]] negli stabilmenti della [[International Recording]] sotto la direzione di [[Mario Maldesi]] con nuovi dialoghi preparati da [[Roberto De Leonardis]].<ref name="wind"/> Le differenze principali che si registrano tra le due versioni italiane sono le seguenti:
* A differenza della versione storica, Rossella e Rhett non si danno del "voi" ma del "lei" ed Ashley e Rossella, da tempo amici e forse qualcosa in più, si danno del "tu".
* Nel doppiaggio d'epoca del film tutti gli attori di colore si esprimono in un italiano sgrammaticato e coniugano i verbi all'infinito. Ciò risultava filologicamente corretto rispetto all'originale inglese, ove gli interpreti afroamericani effettivamente adottano un registro linguistico dozzinale, ma ciò non tolse che tale scelta stilistica venisse giudicata razzista, tacciando di inferiorità culturale i neri rispetto ai bianchi<ref>{{Cita web|autore=Nunziante Valoroso|url=http://www.asinc.it/rec_dtt_00.asp?Id=210|titolo=Via col vento (Gone with the Wind, Usa 1939)|editore=ASINC|accesso=19 aprile 2014|dataarchivio=19 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419213433/http://www.asinc.it/rec_dtt_00.asp?Id=210|urlmorto=sì}}</ref>. Nel ridoppiaggio del film gli attori non bianchi vengono dunque dotati di un corretto eloquio italiano. Un altro film ridoppiato tre anni prima per lo stesso motivo fu ''[[I racconti dello zio Tom]]'' (1946),<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vociaspe.htm|titolo=Alessandro Sperlì|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=19 aprile 2014}}</ref> pellicola nella quale recita tra l'altro la stessa [[Hattie McDaniel]].
* Nella riedizione, la maggior parte dei nomi rimane in originale ma non Rossella che non torna ad essere Scarlett, un po' per la notorietà raggiunta dal personaggio con questo nome, un po' perché la traduzione risulta abbastanza aderente all'originale (''scarlet'' = rosso scarlatto); al contrario, abbiamo "Charles" al posto di "Carlo" Hamilton, "Frank" al posto di "Franco" Kennedy, "Melanie" al posto di Melania Wilkes ecc.
* A differenza della versione storica Rossella e Rhett non si danno del "voi", ma del "lei", mentre Ashley e Rossella, da tempo amici e profondamente legati, si danno del "tu".
* La nuova traduzione è fedelissima ai dialoghi originali, molto di più rispetto al copione italiano del [[1949]].
* Nella riedizione, la maggior parte dei prenomi dei personaggi non viene più tradotta: così "Carlo" Hamilton torna ad essere "Charles", "Franco" Kennedy diviene "Frank". Fanno però eccezione Rossella e Melania, che non tornano ad essere "Scarlett" e "Melanie", sia per le notorietà raggiunte dai personaggi con questo nome, sia perché la traduzioni risultano abbastanza aderenti all'originale.
 
Il ridoppiaggio è stato comunque utilizzato solo per tale riedizione.
 
=== Edizioni home video ===
 
==== VHS ====
Le edizioni italiane del film in videocassetta sono state numerose, anche nelle edicole come abbinamento a quotidiani o periodici. Quasi tutte le edizioni presentavano la stessa versione del film non restaurata, con cartelli e scritte tradotti in italiano (utilizzati solo per tale edizione home video) e senza gli intervalli musicali (che verranno ripristinati nella versione in DVD).
 
==== DVD ====
Esistono molte versioni del film in [[DVD]]. La prima edizione uscì all'inizio del 2000 e conteneva il film diviso in due parti, inserite in un disco a due lati: al termine del lato A bisognava girare il DVD per la parte B. Il master reintroduceva gli intervalli musicali, assenti nelle videocassette.
 
Nel 2004 è stata pubblicata dalla Warner un'edizione speciale composta da un cofanetto contenente 4 [[DVD]].
 
==== Blu-Ray ====
La prima edizione in Blu-Ray uscì il 17 novembre 2009 in occasione del 70º anniversario della pellicola. Al film in versione restaurata erano abbinati su un secondo disco dei contenuti speciali dell'edizione precedente e alcuni inediti. La seconda edizione in Blu-Ray è uscita il 22 ottobre 2014 per il 75º anniversario del film. Ai due dischi della precedente edizione è aggiunto un terzo disco con nuovi contenuti speciali.
 
== Accoglienza ==
 
Il film è da sempre giudicato come l'apice del divismo e dell'esagerazione [[hollywood]]iana, infatti la sua lavorazione complessa e il grande dispendio di mezzi indicano la volontà del produttore di realizzare un'opera mastodontica. Tuttavia il film è generalmente considerato un'opera di altissimo valore artistico, le critiche riguardano infatti unicamente la durata del film che è ritenuta da alcuni esagerata (ma in parte giustificata dalla voluminosità del romanzo).<ref>Il volume della [[Arnoldo Mondadori Editore]], collana ''Classici d'autore'' è composto da 872 pagine. ISBN 88-04-49601-0</ref> Alla sua uscita comunque il film venne subito accolto con parere favorevole dalla maggior parte della [[critica cinematografica]], colpita in modo particolare dalla veridicità delle ricostruzioni storiche e dalla sua grandiosità di ambienti ben curati.<ref name=rottentomatoes>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rottentomatoes.com/m/gone_with_the_wind/|titolo=Gone With the Wind (1939)|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=19 aprile 2014}}</ref> Una parte della critica invece attaccò duramente il film accusandolo di appoggiare troppo esplicitamente la causa sudista; altre critiche mosse al film lo accusano di avere poca consistenza artistica e di essere la solita storia d'amore con la guerra civile come inutile contorno.
=== Critica ===
Il film è da sempre giudicato come l'apice del divismo e dell'esagerazione [[hollywood]]iana, essendo nato dalla precisa volontà del produttore di realizzare un'opera mastodontica, con una lavorazione complessa e grande dispendio di mezzi. Con ciò ''Via col vento'' è generalmente considerato un'opera di altissimo valore artistico; le critiche riguardano infatti perlopiù la durata del film, che è ritenuta da alcuni esagerata (seppur giustificata dall'attinenza quasi letterale a un romanzo di per sé poderoso).<ref>Il volume della [[Arnoldo Mondadori Editore]], collana ''Classici d'autore'' è composto da 872 pagine. ISBN 88-04-49601-0</ref> Alla sua uscita comunque il film venne subito accolto con parere favorevole dalla maggior parte della [[critica cinematografica]], colpita in modo particolare dalla veridicità delle ricostruzioni storiche e dalla grandiosità delle ambientazioni.<ref name="rottentomatoes">{{cita web|lingua=en|url=https://www.rottentomatoes.com/m/gone_with_the_wind/|titolo=Gone With the Wind (1939)|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=19 aprile 2014}}</ref> Una parte della critica invece attaccò duramente il film accusandolo di appoggiare troppo esplicitamente la causa sudista; altre critiche mosse al film lo accusano di avere poca consistenza artistica e di attenersi ai ''cliché'' delle storie d'amore (con la guerra civile relegata a inutile contorno) e agli stereotipi razzisti sugli schiavi afroamericani.
 
[[Pino Farinotti]] assegna nel suo dizionario ben 5 stelle al film, il massimo voto possibile<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=27457&farinotti=1|titolo=Via col vento|sito=[[Mymovies]]|editore=Farinotti|accesso=26 dicembre 2007}}</ref> e [[Paolo Mereghetti]] si associa assegnando a ''Via col vento'' 4 stelle nella sua guida (anche qui il massimo possibile). Diversamente [[Morando Morandini]] nel suo dizionario del cinema assegna al film un voto generale nettamente inferiore ma comunque onorevole di tre stelle su cinque,<ref name=morandini>{{cita web|autore=Laura, Luisa e [[Morando Morandini]]|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=27457|titolo=Via col vento|sito=[[MYmovies]]|editore=Morandini|anno=2007|accesso=19 aprile 2014}}</ref> evidenziando comunque i meriti dell'opera e i suoi difetti.
 
Nel [[1998]] l'[[American Film Institute]] ha collocato ''Via col vento'' al quarto posto della [[AFI's 100 Years... 100 Movies]], ovvero la lista dei cento film americani più importanti (dopo ''[[Quarto potere]]'', ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]'' e ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]''),<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> spostandolo poi al sesto nella versione del [[2007]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> Inoltre tre citazioni di dialoghi del film sono stati inseriti nella lista delle [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|migliori battute di sempre]], ossia:<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/tvevents/100years/cheers.aspx|dataarchivio=24 novembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051124063324/http://www.afi.com/tvevents/100years/cheers.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|editore=[[American Film Institute]]|urlmorto=sì}}</ref>
* "''[[Francamente me ne infischio]]''" di Clark Gable, al 1º posto;
* "''Dopotutto, domani è un altro giorno''" di Vivien Leigh, al 31º posto;
* "''Lo giuro davanti a Dio... non soffrirò mai più la fame''" di Vivien Leigh, al 59º posto.
È stato inserito nella lista del sito ''theyshootpictures.com'' al 62º posto dei migliori 1.000 film di sempre,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theyshootpictures.com/gf1000_top100films51-75.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031114061806/http://theyshootpictures.com/gf1000_top100films51-75.htm|dataarchivio=14 novembre 2003|titolo=The Top 100 Films [51-75]|sito=theyshootpictures.com|urlmorto=sì}}</ref> compare inoltre nella lista dei migliori film di ''films101.com'' (39º posto)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.films101.com/filmsr.htm|titolo=The Best Movies of All Time by Rank|sito=films101.com|accesso=19 aprile 2014|dataarchivio=7 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061107152354/http://www.films101.com/filmsr.htm|urlmorto=sì}}</ref> e al 18º posto della classifica stilata dai lettori di ''Time Out''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.filmsite.org/timeout2.html|titolo=Top 100 Films (Readers) from Time Out Film Guide|sito=filmsite.org|accesso=19 aprile 2014}}</ref>
''Empire Magazine'' lo ha inserito al 18º posto nella sua lista pubblicata nel 1999<ref name=empire>{{cita web|lingua=en|url=http://www.filmsite.org/empireuk100.html|titolo=100 Greatest Movies Of All Time by Empire Magazine|sito=filmsite.org|accesso=19 aprile 2014}}</ref> e al 44º posto di quella pubblicata nel 2003.<ref name=empire />
Nel 1999 la rivista italiana ''Ciak'' ha stilato due liste dei 100 migliori film della storia, uno fatta dai lettori e una dai critici cinematografici interpellati, ''Via col vento'' compare in entrambe. Nel 1989 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] è stato selezionato dal [[National Film Registry]] per la conservazione ed è stato riversato in forma digitale. Figura inoltre al 157º posto della [[Internet Movie Database#Top 250|Top 250]] di [[IMDb]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/chart/top?tt0031381|titolo=IMDb Top 250|editore=[[IMDb]]|accesso=19 aprile 2014}}</ref> con una media voti di 8,2/10.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0031381/ratings|titolo=Via col vento - User ratings|editore=[[IMDb]]|accesso=19 aprile 2014}}</ref> Il voto medio attribuito dagli utenti registrati di Rottentomatoes.com è 8,7/10.<ref name=rottentomatoes />
 
==Riconoscimenti==
È stato inserito nella lista del sito ''theyshootpictures.com'' al 62º posto dei migliori 1.000 film di sempre,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theyshootpictures.com/gf1000_top100films51-75.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031114061806/http://theyshootpictures.com/gf1000_top100films51-75.htm|dataarchivio=14 novembre 2003|titolo=The Top 100 Films [51-75]|sito=theyshootpictures.com|urlmorto=sì}}</ref> compare inoltre nella lista dei migliori film di ''films101.com'' (39º posto)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.films101.com/filmsr.htm|titolo=The Best Movies of All Time by Rank|sito=films101.com|accesso=19 aprile 2014}}</ref> e al 18º posto della classifica stilata dai lettori di ''Time Out''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.filmsite.org/timeout2.html|titolo=Top 100 Films (Readers) from Time Out Film Guide|sito=filmsite.org|accesso=19 aprile 2014}}</ref>
[[File:Studio publicity Hattie McDaniel.jpg|thumb|[[Hattie McDaniel]] fu la prima persona afroamericana a vincere un [[Premio Oscar|Oscar]] e ad essere candidata in una categoria attoriale.]]
''Empire Magazine'' lo ha inserito al 18º posto nella sua lista pubblicata nel [[1999]]<ref name=empire>{{cita web|lingua=en|url=http://www.filmsite.org/empireuk100.html|titolo=100 Greatest Movies Of All Time by Empire Magazine|sito=filmsite.org|accesso=19 aprile 2014}}</ref> e al 44º posto di quella pubblicata nel [[2003]].<ref name=empire />
Nel [[1999]] la rivista italiana ''Ciak'' ha stilato due liste dei 100 migliori film della storia, uno fatta dai lettori e una dai critici cinematografici interpellati, ''Via col vento'' compare in entrambe. Nel [[1989]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] è stato selezionato dal [[National Film Registry]] per la conservazione ed è stato riversato in forma digitale. Figura inoltre al 157º posto della [[Internet Movie Database#Top 250|Top 250]] di [[IMDb]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.it/chart/top?tt0031381|titolo=IMDb Top 250|editore=[[IMDb]]|accesso=19 aprile 2014}}</ref> con una media voti di 8,2/10.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.it/title/tt0031381/ratings|titolo=Via col vento - User ratings|editore=[[IMDb]]|accesso=19 aprile 2014}}</ref> Il voto medio attribuito dagli utenti registrati di Rottentomatoes.com è 8,7/10.<ref name=rottentomatoes />
 
== Promozione ==
In Italia, la realizzazione dei manifesti fu affidata ai pittori cartellonisti [[Ercole Brini]] e [[Silvano Campeggi]], che firma le sue opere con il diminutivo Nano, collaboratori abituali della [[MGM]]. I manifesti e le locandine della prima edizione, stampate dalla Zincografica di [[Firenze]], portano tutti la data del [[1948|1949]] che è quella della prima uscita in Italia del film. Esistono edizioni successive alla prima: [[1952]], [[1954]], [[1956]] (Metroscope), [[1961]], [[1967]], [[1977]], [[1982]].
 
== Premi e riconoscimenti ==
[[File:Studio publicity Hattie McDaniel.jpg|thumb|[[Hattie McDaniel]] fu la prima afroamericana a vincere un [[Premio Oscar]] e ad essere nominata per una categoria di attori]]
{{div col}}
* [[Premi Oscar 1940|1940]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]''
** ''[[Oscar allaal miglioremiglior regiaregista|MiglioreMiglior regiaregista]]'' a [[Victor Fleming]]
** ''[[Oscar alla migliore attrice|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Vivien Leigh]]
** ''[[Oscar alla migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' aad [[Hattie McDaniel]]
** ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura|MiglioreMiglior sceneggiatura]]'' a [[Sidney Howard]]
** ''[[Oscar alla migliore fotografia|MiglioreMiglior fotografia]]'' aad [[Ernest Haller]] e [[Ray Rennahan]]
** ''[[Oscar alla migliore scenografia|MiglioreMiglior scenografia]]'' a [[Lyle R. Wheeler]]
** ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' aad [[Hal C. Kern]] e [[James E. Newcom]]
** ''[[Oscar alla carriera|Premio Specialeonorario]]'' a [[William Cameron Menzies]]
** ''[[Premio alla memoria Irving G. Thalberg]]'' aad [[R.D. Musgrave]]
** NominationCandidatura per il ''[[Oscar al miglior attore|Migliormiglior attore protagonista]]'' a [[Clark Gable]]
** NominationCandidatura per la ''[[Oscar alla miglior attrice non protagonista|Migliormiglior attrice non protagonista]]'' aad [[Olivia de Havilland]]
** NominationCandidatura per i ''[[Oscar ai migliori effetti speciali|Migliorimigliori effetti speciali]]'' a [[Jack Cosgrove]], [[Fred Albin]] eed [[Arthur Johns]]
** NominationCandidatura per il ''[[Oscar al miglior sonoro|Migliormiglior sonoro]]'' a [[Thomas T. Moulton]]
** NominationCandidatura per le ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Migliormiglior colonna sonora]]'' a [[Max Steiner]]
* [[National Board of Review Awards 1940|1940]] - '''[[National Board of Review Awards]]'''
** ''[[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]''
* 1939 - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** ''Miglior attrice protagonista'' a [[Vivien Leigh]]
** NominationCandidatura ''Migliorper il miglior film''
** NominationCandidatura ''Migliorper regia''il miglior regista a [[Victor Fleming]]
* 19391989 - '''[[PhotoplayPeople's Choice Awards]]'''
** Miglior film di tutti i tempi
** ''Medaglia d'onore'' a [[David O. Selznick]]
* 1989 - '''[[People's Choice Awards|People's Choice Award]]'''
** ''Miglior film di tutti i tempi''
{{div col end}}
 
Olivia de Havilland ed Hattie McDaniel erano in corsa per lo stesso premio, poi vinto dalla seconda. Sidney Howard morì prima dell'uscita del film e per questo il premio gli venne attribuito postumo, primo caso nella storia degli Oscar. Clark Gable si arrabbiò molto per aver perso l'Oscar quell'anno e disse:
=== Premi speciali ===
{{Citazione|Questi maledetti europei, ci ruberanno tutto!<ref>{{cita web|url=http://www.cinematocasa.it/section.asp?id=18&news=1077|titolo=Via col vento 4|sito=cinematocasa.it|accesso=19 aprile 2014|dataarchivio=19 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419235509/http://www.cinematocasa.it/section.asp?id=18&news=1077|urlmorto=sì}}</ref>}}
* '''Oscar alla conquista tecnica''': R.D. Musgrave
Infatti [[Robert Donat]], vincitore dell'Oscar al miglior attore con ''[[Addio, Mr. Chips!]]'', era britannico, proprio come Vivien Leigh.
* '''[[Oscar alla carriera|Oscar onorario alla carriera]]''': [[William Cameron Menzies]]
[[Olivia de Havilland]] e [[Hattie McDaniel]] erano in corsa per lo stesso premio, poi vinto dalla seconda.
[[Sidney Howard]] morì prima dell'uscita del film e per questo il premio gli venne attribuito postumo, primo caso nella storia degli Oscar. Clark Gable si arrabbiò molto per aver perso l'Oscar quell'anno. Disse:
{{Citazione|Questi maledetti europei, ci ruberanno tutto<ref>{{cita web|url=http://www.cinematocasa.it/section.asp?id=18&news=1077|titolo=Via col vento 4|sito=cinematocasa.it|accesso=19 aprile 2014}}</ref>}}
Infatti [[Robert Donat]], vincitore con "''[[Addio, Mr. Chips!]]''" era inglese, così come [[Vivien Leigh]].
 
== Edizioni home video ==
=== VHS ===
Le edizioni italiane del film in videocassetta sono state numerose, anche nelle edicole come abbinamento a quotidiani o periodici. Quasi tutte le edizioni presentavano la stessa versione del film non restaurata, senza gli intervalli e le ouverture (che verranno ripristinate nella versione in DVD) e con il doppiaggio originale.
 
=== DVD ===
Esistono molte versioni del film in [[DVD]]. La prima edizione uscì all'inizio del 2000 e conteneva il film diviso in due parti, inserite in un disco a due lati: al termine del lato A bisognava girare il DVD per la parte B. Il master reintroduceva le musiche delle ouverture e gli intervalli, assenti nelle videocassette.
 
Nel 2004 è stata pubblicata dalla Warner un'edizione speciale composta da un cofanetto contenente 4 [[DVD]].
 
=== Blu-Ray ===
La prima edizione in Blu-Ray uscì il 17 novembre 2009 in occasione del 70º anniversario della pellicola. Al film in versione restaurata erano abbinati su un secondo disco dei contenuti speciali dell'edizione precedente e alcuni inediti. La seconda edizione in Blu-Ray è uscita il 22 ottobre 2014 per il 75º anniversario del film. Ai due dischi della precedente edizione è aggiunto un terzo disco con nuovi contenuti speciali.
 
== Influenza culturale ==
{{Citazione|Francamente, me ne infischio.|Rhett Butler / [[Clark Gable]]|Frankly, my dear, I don't give a damn.|lingua = en}}
Il film è stato citato complessivamente più di 200 volte nella storia del cinema tra parodie, scene rifatte e riprese citazioni esplicite. Alcune di queste citazioni riguardano le battute più famose pronunciate dai protagonisti (si ricordano ad esempio ''[[The Mask (film 1994)|The Mask]]'' e ''[[La sposa cadavere]]'' in cui viene citata la frase ''Francamente me ne infischio''), altre sono invece casi in cui le scene del film ricordano quelle di ''Via col vento'', ci sono anche casi (come ad esempio ''[[Nuovo Cinema Paradiso]]'')<ref>Il celebre bacio di Rossella e Rhett è inserito nella memorabile scena finale.</ref> in cui vengono inserite nel film le scene originali dell'opera di Fleming.
 
Anche [[Adriano Celentano]] ha reso omaggio al film, infatti uno dei suoi [[show]] televisivi ''[[Francamente me ne infischio (programma televisivo)|Francamente me ne infischio]]'' si intitola come la celebre battuta di Clark Gable. Esiste inoltre una trasposizione a fumetti del film, ''[[Paperino e il vento del Sud]]'', parodia disneyana di ''Via col vento'' pubblicata nel 1982 in cui Paperino veste i panni di Rhett (Paper Butler) e Paperina quelli di Rossella (Paperella O'Hara)<ref>{{Inducks|story|I+TL+1396-AP|Paperino e il vento del Sud}}</ref>.
 
LaIl celebre ''Main Theme'' della colonna sonora del film è inoltre usatastato adottato come sigla del programma televisivo di [[Rai 1]] ''[[Porta a porta]]''.
 
== Differenze rispetto al romanzo ==
[[File:Margaret Mitchell NYWTS.jpg|thumb|214x214px|Margaret Mitchell, l'autrice del romanzo omonimo.]]
* Rispetto al film, il romanzo si sofferma anche sul contesto storico, dedicando molte pagine alla [[guerra di secessione]], alla povertà e alla ricostruzione che ne derivarono, ma anche alla condizione delle donne e dei neri e ai valori intrascindibili della società del sud.
* Molti alleggerimenti sono stati apportati al personaggio di Rhett Butler. Di fatto, il film mantiene gli aspetti principali del suo carattere tralasciando al tempo stesso molte sue sfaccettature presenti nel romanzo: viene eliminata la scena in cui, durante l'assedio di Atlanta, egli chiede a Rossella di diventare la sua amante, o i suoi continui tentativi di tormentare Rossella con frasi crudeli (come ad esempio quando le dice di averla sposata solo per averla come giocattolo) o con critiche al suo carattere, alle sue azioni e alla sua fissazione per Ashley. Il Rhett del romanzo è un uomo molto più cupo e insolente, dal passato e dal carattere oscuri, che decide e accetta di essere un mascalzone in una società che ritiene ipocrita e attaccata a valori e obblighi morali che egli disprezza. Nel film, viene sottovalutata la descrizione del suo ruolo nel forzare il blocco imposto dai nordisti ai porti del Sud e non vengono approfonti i suoi rapporti d'affari con gli yankee, aspetti fondamentali per capire a che punto tutti gli altri personaggi della storia lo odino e lo considerino un traditore. Nel libro alcuni episodi lasciano intendere chiaramente che Rhett ha avuto un figlio da una relazione precedente ai fatti narrati, nel film questo particolare si può solo ipotizzare quando Bella confida a Melania di avere avuto un figlio e quando si mostra commossa dopo l'addio di Rhett. Infine, persino il suo background famigliare non viene menzionato nel film mentre nel romanzo sono riportate le vicende della sua famiglia e il difficile rapporto con il padre che lo ha disconosciuto, la madre e la sorella.
* Nella pellicola, il personaggio di Bella Watling è più presente, come la scena in cui Rhett la mette a confronto con Rossella dopo l'ennesimo litigio. Questa scena, dove tra l'altro i due si dicono addio, è assente nel libro.
* Nel film Rhett restituisce a Melania e a Rossella la fede che esse avevano donato per la Causa. Nel libro egli fa riavere il prezioso anello solo a Melania. Si tratta di una delle tante provocazioni da parte di Rhett nei confronti di Rossella.
* Nel romanzo Rossella ha avuto altri due figli: Wade Hampton Hamilton (avuto dal primo marito Carlo Hamilton), ed Ella Lorena Kennedy, figlia di Franco. Nel film essi non compaiono, così come sono stati eliminati alcuni personaggi, alcuni dei quali molto importanti e presenti come Will Benteen, la madre dei gemelli Tarleton, Franco Picard, Cade Calvert, i fratelli Fontaine, e tanti altri.
* Nel film manca completamente la parte biografica su Geraldo O'Hara, nel libro infatti viene narrata la sua partenza dall'[[Irlanda]], il suo arrivo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e il modo in cui è diventato un possidente terriero.
* Nel film non si parla nemmeno delle vicende che portarono la ricca quindicenne Elena Robillard ad accettare il matrimonio con Geraldo (di molti anni più vecchio di lei). Per Elena è impossibile continuare a vivere a Savannah con il padre e le sorelle, colpevoli di averla separata dal cugino Filippo Robillard (la pecora nera della famiglia) e della di lui successiva morte. Nel libro Elena, in punto di morte a causa del tifo, pronuncia ad alta voce il nome "Filippo".
* Prima di sposare Rossella, Carlo Hamilton nel romanzo è fidanzato con Gioia, nel film con Lydia (India nella versione originale inglese). Di fatto, nel film Lydia Wilkes è l'unica sorella di Ashley, risultato di una fusione tra i due personaggi per motivi cinematografici.
* La morte di Geraldo O'Hara avviene in seguito alla visita a Tara dall'ex sorvegliante Wilkerson; nel libro, la morte è provocata, sia pur indirettamente, dagli intrighi della sorella di Rossella, Susele. È solo una delle tante modifiche apportate per rendere gli eventi più scorrevoli, rispettando la durata della pellicola.
* Nella notte in cui le mogli attendono il rientro dei mariti da Shantytown, Melania nel film legge ''[[David Copperfield (romanzo)|David Copperfield]]'' di [[Charles Dickens]], mentre nel romanzo era ''[[I miserabili]]'', di [[Victor Hugo]].
* Sono stati eliminati tutti i riferimenti al [[Ku Klux Klan]], background storico molto presente nella seconda metà del romanzo.
* Nel film la sorella di Rossella, Carole, non entra in convento, come invece avviene nel libro.
* Nel film, la prima volta che Rhett lascia Rossella il viaggio è a Londra; l'uomo torna su richiesta della piccola Diletta, mentre nel libro padre e figlia andranno a Charleston dalla madre di lui e dalle zie di Rossella. Sempre nel romanzo, non c'è un motivo che spiega il ritorno di Rhett.
 
==Casi Sequel mediatici==
Il film, che adotta pienamente il punto di vista degli schiavisti degli stati del Sud ai tempi della Guerra di Secessione, è espressione della cultura segregazionista americana della prima metà del Novecento, risultando quindi ampiamente basato su stereotipi razzisti, particolarmente evidenti nella rappresentazione degli afroamericani (nei loro modi, nei loro atteggiamenti, nel loro linguaggio).<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/film/1939/viacolvento/|titolo=Via col vento (1939)|autore=Mo-Net s r l Milano-Firenze|sito=mymovies.it|accesso=2022-11-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.internazionale.it/opinione/igiaba-scego/2016/10/29/mammy-via-col-vento-stereotipi|titolo=La vera Mammy di Via col vento ci aiuta a superare gli stereotipi sui neri|autore=Igiaba Scego|sito=Internazionale|data=2016-10-29|lingua=it|accesso=2022-11-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2017/08/29/via-col-vento-razzista/|titolo=Un cinema di Memphis non proietterà più "Via col vento" perché è un film un po' razzista|sito=Il Post|data=2017-08-29|lingua=it|accesso=2022-11-22}}</ref>
{{Vedi anche|Rossella (miniserie televisiva)}}
Nel 1994 fu prodotta una [[miniserie televisiva]] intitolata ''Rossella'', tratta dall'[[Rossella (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Alexandra Ripley]] che è a sua volta un sequel del libro di Mitchell. La miniserie, trasmessa dal 13 al 17 novembre 1994 sulla [[CBS]] in quattro puntate, ha come protagonisti [[Joanne Whalley]] e [[Timothy Dalton]] nei panni di Rossella e Rhett e vede il trasferimento di Rossella in Irlanda dopo essere rimasta incinta da Rhett.<ref>{{Allmovie|v135447}}</ref>
 
== Note ==
Riga 370 ⟶ 353:
 
==Bibliografia==
* {{en}} Gabe Essoe, ''The Films of Clark Gable'' Citadel Press, Secaucus, New Jersey 1970 ISBN 0-8065-0273-8
* {{en}} Cameron, Judy, & Paul J. Christman (1989). ''The Art of Gone with the Wind: The Making of a Legend''. Prentice Hall. ISBN 0-13-046740-5
* {{en}} Harmetz, Aljean (1996). ''On the Road to Tara: The Making of Gone with the Wind''. New York: Harry N. Abrams. ISBN 0-8109-3684-4
Riga 387 ⟶ 370:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gone with the Wind (film)|q=Via col vento|etichetta=''Via col vento''}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 397 ⟶ 380:
{{portale|cinema|Stati Confederati d'America}}
 
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori statunitensi]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film diretti da Victor Fleming]]
[[Categoria:Film in costume]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior film]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film sulla guerra di secessione americana]]
[[Categoria:Film sullo schiavismo negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Film romantico-bellici]]
[[Categoria:ViaFilm colsullo ventoschiavismo negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Georgia nella guerra di secessione americana]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior film]]
[[Categoria:Via col vento]]