CA Auto Bank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(113 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|linguaggio promozionale, modifiche ripetitive e ravvicinate|aziende|aprile 2021}}
{{F|aziende italiane|data = gennaio 2015}}
{{F|banche|arg2=aziende italiane|data = gennaio 2015}}
{{Azienda
|nome = FCACA BankAuto S.p.A.Bank
|logo =Logo_FCABANK Crédit Agricole 2020 logo.pngsvg
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 2015
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|data chiusura =
|fondatori = [[FIAT]]
|datacausa chiusura =
|nazione = ITA
|causa chiusura =
|gruppo = [[Crédit Agricole]]
|nazione =ITA
|controllate = Drivalia S.p.A.
|sede =[[Torino]]
|persone chiave = Stéphane Priami (Presidente del Consiglio di Amministrazione) Giacomo Carelli (Amministratore Delegato e Direttore Generale)
|gruppo =
|settore = [[Banca]]rio – Servizi Finanziari
|filiali =
|prodotti = Servizi finanziari, servizi assicurativi, conti deposito, prestiti personali, carte di credito, servizi di mobilità, noleggio breve e lungo termine, car sharing, fleet management
|persone chiave =Giacomo Carelli (CEO & General Manager), Philippe Dumont (Presidente C.d.A. e A.D. CA.CF), Alfredo Altavilla (Membro C.d.A. e C.O.O EMEA FCA)
|fatturato =
|settore =Finanziario
|anno fatturato =
|prodotti = Servizi finanziari
|utile netto =
|fatturato =
|anno fatturatoutile netto =
|dipendenti =
|utile netto =
|anno utile nettodipendenti =
|slogan = La banca della mobilità per un pianeta migliore
|dipendenti =2.000
|note =
|anno dipendenti = 2016
|sito = https://www.ca-autobank.it/
|slogan=La tua nuova Banca Digitale<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://fcabank.it/it/home|editore=''FCA''|accesso=17 ottobre 2016|autore=}}</ref>
|note=
}}
'''CA Auto Bank''' è una banca digitale impegnata nel campo automobilistico, principalmente nel finanziamento e nel noleggio.
 
'''FCAIl Bank'''gruppo, èche unatrae banca,le sue nataorigini dalla SAVA, si è costituito mediante una [[joint venture]] paritetica tra [[FCA Italy]] S.p.A., controllatauna dasocietà [[Fiatdel Chryslercostruttore Automobilesautomobilistico globale [[Stellantis]], e [[Crédit Agricole in Italia|Crédit Agricole ConsumerPersonal Finance & Mobility]]., Attivauna dalsocietà gennaiodel 2015,gruppo FCACrédit BankAgricole operadedicata al credito al consumo. Dal 2023 è principalmenteinteramente neldi finanziamentoproprietà del settoregruppo automotive.<ref>{{Citabancario web|url=http://wwwfrancese.fcabankgroup.com/it/chi-siamo/storia|titolo=Storia 1925/2015|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
 
CA Auto Bank opera direttamente o tramite controllate in diciotto mercati europei e in Marocco, fornendo prodotti finanziari per supportare le vendite di diversi marchi automobilistici, non essendo più legata a uno specifico costruttore di automobili (Stellantis).
 
I programmi di credito, ''leasing'', noleggio e finanziamento della mobilità forniti sono concepiti specificamente per le reti di vendita, i clienti privati e le flotte aziendali.
 
==Storia==
===Società Anonima Vendita Automobili===
Il 25 aprile 1925, a Torino, in occasione del lancio del modello "[[Fiat 509|509]]" (la prima Fiat venduta a credito) viene fondata SAVA (Società Anonima Vendita Automobili), società finanziaria concepita per aiutare le famiglie italiane ad acquistare un'automobile. Nel 1927 SAVA diventa pienamente operativa con la raccolta di risparmio tramite Buoni Fruttiferi. Il 15 marzo 1930 il consiglio d'amministrazione di SAVA delibera un aumento di capitale pari a 4.000.000 di lire; successivamente, l'11 aprile, Fiat acquisisce l'intero pacchetto azionario. A partire dal 1º gennaio 1931, quale socio unico, Fiat decide che l'erogazione dei finanziamenti sia limitata alle sole auto della casa produttrice torinese. Nel 1938, per smaltire gli imponenti numeri di automobili usate date in permuta, SAVA inizia a finanziare anche la vendita rateale delle auto d'occasione.
 
Il 25 aprile 1925, a Torino, in occasione del lancio del modello "[[Fiat 509|509]]" (la prima Fiat venduta a credito) nacque SAVA (Società Anonima Vendita Automobili), società finanziaria concepita per aiutare le famiglie italiane ad acquistare un'automobile. Nel 1927 SAVA divenne pienamente operativa con la raccolta di risparmio tramite [[Obbligazione (finanza)|Buoni Fruttiferi]] detti "''Buoni Sava''"<ref>Certificati di credito che garantivano al prenditore un interesse predeterminato annuo a tasso fisso per il tempo della loro durata (da 6 mesi a tre anni, a seconda del tipo di certificato, a sua volta legato alla durata della rateazione) e il rimborso alla pari del capitale alla scadenza. La garanzia reale del rimborso consisteva nel valore delle auto vendute ratealmente dal fabbricante di auto con [[patto di riservato dominio]].</ref>. Il 15 marzo 1930 il consiglio d'amministrazione di SAVA deliberò un aumento di capitale pari a quattro milioni di lire. Successivamente, l'11 aprile, Fiat acquisì l'intero pacchetto azionario. A partire dal 1º gennaio 1931, quale socio unico, Fiat decise che l'erogazione dei finanziamenti fosse limitata alle sole auto da lei stessa prodotte. Nel 1938, per smaltire gli imponenti numeri di automobili usate in [[permuta]], SAVA iniziò a finanziare anche la vendita rateale delle auto d'occasione.
 
Nei decenni successivi la società si espanse al di fuori dei confini nazionali, in diversi paesi europei ed extra-europei.
 
Nel 2003 SAVA venne inquadrata sotto ''Fidis Retail Italia'', il cui 51% di quote venne ceduto a [[Banca Intesa]], [[Sanpaolo IMI]], [[Capitalia]], [[UniCredit]] mentre il 49% rimase a Fiat.
 
===Il partenariato con Crédit Agricole===
 
Nel dicembre 2006 Fiat Auto S.p.A. e Crédit Agricole S.A. si unirono in una ''joint venture'' paritetica mirata a svolgere attività finanziarie in Europa.
 
Il 28 dicembre 2006 (giorno del ''closing''):
 
Nel 2003 SAVA viene inquadrata sotto Fidis Retail Italia, il cui 51% di quote viene ceduto a Banca Intesa, Sanpaolo IMI, Capitalia, Unicredit mentre il 49% rimane a Fiat. Nel dicembre 2006 Fiat Auto S.p.A. e Crédit Agricole S.A. si uniscono in una joint venture paritetica mirata a svolgere attività finanziarie in Europa. Il 28 dicembre 2006 (giorno del closing):
* Fiat Auto S.p.A. riacquista la partecipazione del 51% in Fidis Retail Italia S.p.A., prima detenuta da Synesis Finanziaria S.p.A.;
* Fidis Retail Italia S.p.A. si fonde con la controllata totalitaria Fiat Sava S.p.A., viene iscritta nell'elenco speciale ex art. 107 del D.lgs. 385/1993 (Testo Unico) e cambia denominazione in Fiat Auto Financial Services S.p.A.;
* Fiat Auto S.p.A. sottoscrive un aumento di capitale necessario per fornire alla ''joint venture'' i mezzi finanziari previsti dalle vigenti normative in materia di patrimonio di vigilanza degli intermediari finanziari;
* Sofinco S.A. (Gruppo Crédit Agricole) entra nella compagine azionaria con una quota di partecipazione del 50%.
 
Il 1º marzo 2007 Fiat Group Automobiles S.p.A. (nuova denominazione sociale di Fiat Auto S.p.A.) riaccorpariaccorpò nella stessa Fidis Retail Italia S.p.A. tutte le proprie partecipazioni europee nel settore del finanziamento alle reti di vendita e dell'attività di noleggio. Il 5 aprile 2007 Fiat Auto Financial Services S.p.A. diventafu ribattezzata Fiat Group Automobiles Financial Services S.p.A. e nelNel luglio 2008 firmavenne firmato un accordo di collaborazione con Jaguar Land Rover nel campo deldei finanziamentofinanziamenti auto in Europa, mentre nel 2009 la società (che nel frattempo ha cambiato denominazione in FGA Capital) divenne la ''captive'' di tutti i marchi Chrysler in Europa (Chrysler, Jeep e Dodge) sostituendo Daimler Financial Services nella gestione dei servizi finanziari del costruttore americano.
 
Dopo aver firmato un accordo di ''partnership'' con la Maserati, nel settembre 2013 FGA Capital diede vita a Maserati Financial Services. Nel novembre 2013 la ''joint venture'' paritetica tra Fiat Group Automobiles, Crédit Agricole e Crédit Agricole Consumer Finance (ora Crédit Agricole Personal Finance & Mobility<ref name="ca-personalfinancemobility.com">{{Cita web|autore=|url=https://www.ca-personalfinancemobility.com/Espaces/espace-journalistes-et-media/Tous-les-communiques-de-presse/2024/credit-agricole-consumer-finance-devient-credit-agricole-personal-finance-mobility|titolo=Crédit Agricole Consumer Finance devient Crédit Agricole Personal Finance & Mobility|editore=|data=|accesso=}}</ref>) venne rinnovata fino al 31 dicembre 2021 e in seguito fino a dicembre 2022.
Nei primi mesi del 2009 Fiat Group Automobiles Financial Services cambia nuovamente denominazione in FGA Capital, andando di fatto a sostituire Daimler Financial Services nella gestione dei servizi finanziari per tutti marchi Chrysler (Chrysler, Jeep e Dodge). Dopo aver firmato un accordo di partnership con Maserati, nel settembre 2013 FGA Capital dà vita a Maserati Financial Services. Un mese dopo rinnova la partnership con Jaguar Land Rover per altri quattro anni, con la possibilità di rinnovo fino al 2021. Nel novembre 2013 la joint venture paritetica tra Fiat Group Automobiles, Crédit Agricole e Crédit Agricole Consumer Finance viene rinnovata fino al 31 dicembre 2021.
 
=== FCA Bank ===
Il 16 gennaio 2015 nasce FCA Bank S.p.A.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/2015/01/16/economia/nasce-fca-bank-sar-presente-in-paesi-eVTVSKgD9gbaKx0tO4A7VN/pagina.html|titolo=Nasce Fca Bank, sarà presente in 16 Paesi|pubblicazione=''La Stampa''|data=16 gennaio 2015}}</ref>, la nuova società di ''FCA Italy S.p.A.'' e del ''Crédit Agricole Consumer Finance'' che, avendo ottenuto la licenza bancaria in Italia, diviene la capogruppo di un gruppo bancario internazionale presente in 17 paesi europei (ai quali si aggiunge anche il Marocco). Nel luglio dello stesso anno l'Erwin Hymer Group e FCA Bank annunciano la creazione di Erwin Hymer Group Finance.
 
Il 16 gennaio 2015 la società fu battezzata con il nome in FCA Bank S.p.A., la nuova società di FCA Italy S.p.A. e del Crédit Agricole Consumer Finance (attualmente Crédit Agricole Personal Finance & Mobility<ref name="ca-personalfinancemobility.com"/>) che, avendo ottenuto la licenza bancaria in Italia, divenne leader di un gruppo internazionale presente in diciotto paesi. Nel luglio dello stesso anno il Gruppo Erwin Hymer e FCA Bank annunciarono l'inizio di una nuova collaborazione e la creazione di Erwin Hymer Group Finance.
Ad agosto 2016, FCA Bank firma una joint venture con Ferrari Financial Services S.p.A, società di finanziamento per l’acquisto di auto Ferrari a clienti privati e aziende, consolidando le attività di FFS AG all’interno del proprio gruppo.<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2016/08/03/economia/ferrari-s-della-ue-al-controllo-congiunto-di-financial-services-insieme-a-fca-bank-stggrjWcaQgzOGJtVAs1WP/pagina.html}}</ref>
 
In ottobre, la Banca diversifica ulteriormente l’offerta lanciando Conto Deposito, il suo primo prodotto di risparmio completamente online.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2016/10/05/news/fca_bank_sostiene_il_risparmio_degli_automobilisti-149091414/?refresh_ce}}</ref>
Ad agosto 2016, FCA Bank firmò un accordo con Ferrari Financial Services S.p.A., la società finanziaria di Ferrari, al fine di acquisire il controllo delle attività della Ferrari Financial Services GmbH, operante in Germania, Svizzera e Regno Unito, divenendo il ''partner'' finanziario di riferimento del prestigioso marchio automobilistico in Europa. Inoltre, in ottobre, la Banca diversificò ulteriormente l'offerta lanciando sul mercato italiano Conto Deposito, un innovativo prodotto di risparmio completamente gestito online.
 
A partire dal 2017, la società Leasys controllata al 100% da FCA Bank, ha iniziato un percorso di internazionalizzazione espandendosi nei mercati in cui FCA Bank è presente: Regno Unito, Germania, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Spagna.
 
A inizio 2018 FCA Bank rinnovò la propria ''partnership'' con Jaguar Land Rover in Europa continentale fino alla fine del 2022. Nello stesso anno la società venne scelta come ''partner'' finanziario anche da altri due storici marchi ''automotive'' di lusso: Aston Martin e Morgan Motor Company.
 
Leasys, azienda controllata di FCA Bank, nel 2018 acquisì Winrent, società di noleggio a breve termine e contestualmente proseguì il suo percorso di internazionalizzazione.
 
Dal 2019 FCA Bank entra nel ''business'' della due ruote, grazie ad una ''partnership'' con l'iconico marchio Harley Davidson dove offrirà servizi finanziari in Spagna e Polonia.
 
Ad aprile 2019, FCA Bank è stata sanzionata dalla [[Banca d'Italia]] per un importo di €2,5 mln, a causa di "carenze nell'organizzazione e nei controlli in materia di trasparenza"<ref>{{Cita web|url=https://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/provvedimenti-sanzionatori/documenti/2019/FCA_Bank_Spa_provv_220_del_16_04_2019.pdf|titolo=Banca d'Italia - Provvedimenti sanzionatori|accesso=24 aprile 2021}}</ref>.
 
Ad aprile 2023 FCA Bank cambia la sua ragione sociale in '''CA Auto Bank'''.
 
== Attività ==
Le attività del gruppo '''CA Auto Bank''' si dividono in queste macro-aree:
 
* Il Finanziamento alla Rete di Vendita, con l’obiettivo di supportare la distribuzione di autovetture e di veicoli commerciali, attraverso varie forme di finanziamento adattate alle specifiche esigenze dei concessionari.
* Il Finanziamento al Cliente Finale, incentrato sullo sviluppo e sulla promozione di soluzioni finanziarie, di ''leasing'' e assicurative.
* Il Noleggio a lungo e breve termine, fornito tramite la controllata Drivalia in quindici paesi europei (Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna e Svezia). Drivalia è una società che offre servizi di mobilità attraverso soluzioni innovative e tariffe competitive: noleggio a breve, medio e lungo termine, abbonamenti e car sharing, rivolti sia a privati che ad aziende di ogni dimensione<ref>{{Cita web|url=https://www.drivalia.com/it/ita/mobility-store?q=aroundme|titolo=Drivalia - Intorno a me|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>.
* Il Conto deposito, soluzione finanziaria flessibile, remunerativa e affidabile. Disponibile completamente ''online''.
*Carta di Credito che opera su circuito VISA. Può essere richiesta e gestita interamente online.
 
== Presenza internazionale ==
FCACA Auto Bank è presente, oltre che in Italia, in GreciaAustria, PortogalloBelgio, SpagnaDanimarca, Finlandia, Francia, SvizzeraGermania, BelgioGrecia, GermaniaIrlanda, Paesi BassiMarocco, AustriaNorvegia, RegnoPaesi UnitoBassi, IrlandaPolonia, DanimarcaPortogallo, SveziaSpagna, NorvegiaSvezia, FinlandiaSvizzera, PoloniaRegno Unito e Marocco.Repubblica Ceca<ref>{{Cita web|autore=|url=httphttps://www.fcabankgroupca-autobank.com/itil-gruppo/dove-siamo/|titolo=FCACA Auto Bank - doveDove siamo|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>.
 
== Struttura azionaria ==
FCACA Auto Bank è una joint venture paritetica tra [[FCA Italy|FCA Italy S.p.A]]. (interamenteè controllata da [[Fiat Chrysler Automobiles|FCA]]) e [[Crédit Agricole#Altre partecipazioni|Crédit Agricole ConsumerPersonal Finance & Mobility]] (controllatafacente daparte di [[Crédit Agricole|Crédit Agricole S.A]]). A sua volta, FCA Bank controlla, con quote di partecipazione che variano dal 50% al 100%, società di due tipi: Gruppi Bancari e Gruppi non Bancari.
 
A sua volta, CA Auto Bank controlla ol 100% [[Drivalia|Drivalia S.p.A.]]
 
== Consiglio di Amministrazione ==
* Stéphane Priami - Presidente del Consiglio di Amministrazione
* Giacomo Carelli - Amministratore Delegato e Direttore Generale
* Paola De Vincentiis - Amministratore Indipendente
* Sophie Lazarevitch - Amministratore Indipendente
* Richard Bouligny - Amministratore
* Anne Marie Guirchoux - Amministratore
* Jerome Homburger - Amministratore
* Anne Laimé - Amministratore
* Yannick Mouillet - Amministratore
* Vittorio Ratto - Amministratore
 
== Nuova denominazione ==
A titolo di esempio, tra le controllate al 100% si ricordano:
Dal 4 aprile 2023 FCA Bank diventa '''CA Auto Bank'''. La nuova banca, controllata da [[Crédit Agricole|Crédit Agricole Personal Finance & Mobility]] (già Crédit Agricole Consumer Finance, a sua volta parte di Crédit Agricole S.A.), nasce dagli accordi tra il gruppo francese e [[Stellantis]], annunciati nel 2021, nell'ambito della riorganizzazione delle partnership finanziarie delle [[Società (diritto)|due società]].<ref>{{Cita web|url=https://www.assetfinanceinternational.com/index.php/auto-finance/auto-emea/auto-emea-articles/22238-credit-agricole-auto-bank-is-born|titolo=(EN) Crédit Agricole Auto Bank is born}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ca-consumerfinance.com/en/Espaces/press-corner/All-press-releases/2023/credit-agricole-consumer-finance-announces-the-birth-of-credit-agricole-auto-bank|titolo=(EN) Crédit Agricole Consumer Finance announces the birth of Crédit Agricole Auto Bank}}</ref>
* Gruppi Bancari: FCA Capital Espana EFC SA, FCA Bank Deutschland GmbH, FCA Capital France SA, FCA Capital Nederland BV, FCA Automotive Services UK Ltd.
* Gruppi non Bancari: [[Leasys]] S.p.A., Fal Fleet Services SAS, FCA Fleet Services UK Ltd.
 
== Note ==
Riga 66 ⟶ 117:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fcabankgroup.com|fcabankgroup.com}}
* {{cita web|http://www.fcabank.it|fcabank.it}}
* {{cita web|http://www.leasys.com|leasys.com}}
 
* https://www.ca-autobank.it/<nowiki> Sito ufficiale </nowiki>
{{Portale|aziende}}
 
[[Categoria:Aziende italiane di servizi finanziari italiane]]
[[Categoria:FCA Italy]]
[[Categoria:Gruppo Crédit Agricole]]