Marchesato (Calabria): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Samuele1607 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(57 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 5:
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|panorama = CastelloAlto di Carlo V - panoramio - RevolwebMarchesato.jpg
|didascalia = Il castelloVista di [[CarloAltilia V(Santa Severina)|Altilia]] ae [[Crotone]],dell'alto principaleMarchesato centrodalla sommità del [[Marchesato]]Monte Fuscaldo.
|stato = Italia
|regione = Calabria
Riga 12:
|regione2 =
|regione2_spec =
|territorio = Pressappoco la [[ProvinciaMarchesato (Calabria)#I confini del diMarchesato|Vedi Crotonesezione]]
|superficie =
|abitanti =
|anno =
|mese=
|densità =
|capoluogo = [[Crotone]]
|lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[dialetto calabrese|calabrese]], [[arbëreshë]]
|nome abitanti =
Riga 26 ⟶ 27:
}}
[[File:Pianure della Calabria.jpg|thumb|Posizione geografica del Marchesato Crotonese]]
Il '''Marchesato ''' è una [[regione storica]] e geografica della [[Calabria]] situata in [[provincia di Crotone]].
 
== Geografia ==
=== I confini del Marchesato ===
[[File:Crotone mappa.png|thumb|Provincia di Crotone]]
IlOriginariamente con il termine '''Marchesato Crotonese'''si odenominava semplicementequella '''Marchesatoporzione '''di èterritorio unacompresa [[regionetra storica]] dellai [[Calabria]]fiumi cheTacina corrispondee pressappocoNeto allaavente attualecome [[provinciaconfine dioccidentale Crotone]]una elinea ideale precedentementecorrispondente al territoriomeridiano del16º50'E [[Circondario(poco dipiù Cotrone|Circondarioa amministrativoovest di Cotrone[[Roccabernarda]],); intuttavia [[provinciaattualmente disi Catanzaro]]è soliti includere anche la zona che va fino al torrente Lipuda o anche oltre fino a Crucoli<ref>[http{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/marchesato_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=MARCHESATO in "Enciclopedia Italiana"|sito=www.treccani.it]|lingua=it-IT|accesso=2022-06-06}}</ref>.
 
Il Marchesato costituisce inoltre il territorio più ad est della Calabria, con estremità orientale il promontorio di [[Capo Colonna]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/capo-colonna|titolo=Colonna, Capo nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-06-06}}</ref>.
 
=== Territorio ===
Proteso nel Mar Ionio, il Marchesato è caratterizzato sostanzialmente dalla presenta di [[colline|rilievi collinari]] di modesta altitudine (in media alti 250 metri) e da alcune [[pianura|zone pianeggianti]], soprattutto nei pressi delle foci dei fiumi Tacina, Neto e Lipuda.
 
Il litorale del Marchesato si può dividere in tre zone:
*La costa che va dal confine settentrionale del Marchesato fino a Crotone è caratterizzata perlopiù da spiagge sabbiose, spesso ampie, e da un mare poco profondo e digradante con un fondo sabbioso.
*La costa che va a sud di Crotone fino a Praialonga è caratterizzata da una costa più ripida e frastagliata spesso caratterizzata da scogliere a strapiombo sul mare, anche se non mancano alcune caratteristiche spiagge dislocate soprattutto tra un [[promontorio]] e un altro; il fondale marino è basso e digradante.
*La costa che va da Praialonga fino alla foce del Tacina è nuovamente caratterizzata da un litorale perlopiù sabbioso; il fondale marino è basso e digradante.
 
== Clima ==
Essendo vicino al mare, il Marchesato ha un clima più [[umidità atmosferica|umido]] rispetto al resto della [[Calabria]].
 
== Luoghi di interesse ==
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
[[File:Riserva-marina-capo-rizzuto-infotafel.jpg|miniatura|Mappa schematica della riserva marina di Capo Rizzuto]]
[[File:Vistadacapobianco.jpg|miniatura|La costa nei pressi di Capobianco]]
[[File:Fiume Neto nei pressi di Santa Severina.jpg|thumb|Il fiume Neto nei pressi di [[Santa Severina]]]]
*'''ZPS Marchesato e Foce del Neto'''
*'''[[Area naturale marina protetta Capo Rizzuto]]''': zona di mare nei pressi di Capo Rizzuto costituisce un'[[area marina protetta]] istituita nel [[1991]] ed estesa per quasi 15.000 [[ettaro|ettari]] (la maggiore d'[[Italia]])<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=20100531&numeroGazzetta=125&tipoSerie=SG&tipoSupplemento=SO&numeroSupplemento=115&estensione=pdf&edizione=0 Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP)] 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] n. 125 del 31 maggio 2010.</ref>.
*'''Diapiri salini di Zinga''': considerati come i "Custodi della storia del Mar Mediterraneo" perché al loro interno sono conservate le tracce del medesimo mare durante la [[crisi di salinità del Messiniano]], che portò alla deposizione del sale e all conseguente formazione delle rocce evaporitiche; tale importanza geologica ha portato all’istituzione di un Geosito (Geosito dei Diapiri salini di Zinga) riconosciuto dall'[[Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale]] come di interesse internazionale<ref>{{Cita web|url=https://www.geoitaliani.it/2014/08/diapiri-di-zinga.html|titolo=I diapiri salini di Zinga (KR)|autore=Pubblicato da geoitaliani|lingua=it|accesso=2022-06-06}}</ref>.
*'''[[Calanchi del Marchesato]]''': sono situati fra Roccabernarda e Cutro e sono percorsi dall’antica “Viam Veteram”, che univa quello che oggi è Cutro con l’entroterra<ref>{{Cita web|url=https://instaruga.it/tour-item/calanchidelmarchesato/|titolo=I Calanchi del Marchesato: un paesaggio lunare|lingua=it-IT|accesso=2022-06-07}}</ref>.
 
=== Luoghi di interesse architettonico ===
[[File:Crotone, duomo, esterno, facciata 01.jpg|thumb|Il [[duomo di Crotone]]]]
[[File:CastelloCrotone.jpg|thumb|Il castello di Crotone]]
[[File:Santa Severina.jpg|thumb|Santa Severina]]
[[File:Santa Severina - Concattedrale di Sant’Anastasia - Facciata e campanile.jpeg|thumb|Facciata e campanile della [[Concattedrale di Sant'Anastasia (Santa Severina)|Concattedrale di Sant'Anastasia]] a Santa Severina]]
[[File:Fortezza Aragonese Le Castella (KR).jpg|thumb|Le Castella]]
[[File:Torre Aragonese di Torre Melissa.png|thumb|La [[Torre Aragonese (Torre Melissa)|Torre Aragonese]] di Melissa]]
*La [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Crotone)|Cattedrale di Santa Maria Assunta]] a Crotone.
*Il borgo medievale di [[Santa Severina]].
*[[Le Castella (Isola di Capo Rizzuto)|Le Castella]]
 
=== Luoghi di interesse archeologico ===
[[File:Capo Colonna2 retouched.png|miniatura|Capo colonna]]
[[File:Cave greche di Le Castella.jpg|miniatura|Le cave greche]]
 
*'''[[Area archeologica di Capo Colonna]]''': l’area comprende i resti del tempio greco di Hera Lacinia e degli edifici attigui ed è riconosciuto come monumento nazionale<ref>{{Cita web|url=http://www.monumentinazionali.it/regioni/calabria/tempio_era_lacinia_crotone.htm|titolo=Monumenti Nazionali - Tempio Era Lacinia - Crotone|sito=www.monumentinazionali.it|accesso=2022-06-07}}</ref>.
*'''Krimisa''': piccola città della Magna Grecia risalente probabilmente al VII secolo a.C. situata nell'area di Punta Alice, nel territorio comunale di [[Cirò Marina]].
*'''Cave greche di Le Castella''': vennero create dagli antichi greci per l’estrazione di tufo e arenaria, usati a scopo edilizio, presenti in abbondanza nel Marchesato.
 
== Note ==
Riga 33 ⟶ 80:
 
==Bibliografia==
* {{TreccaniEI|marchesato_(Enciclopedia-Italiana)marchesato|Marchesato|autore=Giuseppe Isnardi|cid=Enciclopedia Italiana}}
 
==Voci correlate==
Riga 41 ⟶ 88:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|marchesato_%28Enciclopedia-Italiana%29|MARCHESATO}}
* {{cita web|http://digilander.libero.it/vittoria110/Marchesato/sviluppo.htm |La trasformazione del Marchesato crotonese: dal feudalesimo ad un modesto progresso}}
* {{cita web|http://ifg.uniurb.it/static/lavori-fine-corso-2002/biondi/marchesato.htm |Il Marchesato crotonese}}
Riga 49 ⟶ 96:
 
[[Categoria:Territori della Calabria]]
[[Categoria:ProvinciaStoria della provincia di Crotone]]