Nòverca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink |
|||
(145 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome =
|tipo = Società a responsabilità limitata▼
|logo = Noverca.png
|
|didascalia = Nòverca Extended SIM 2.0
|sede = [[Roma]]▼
|data fondazione = 2000
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Milano]]
|fondatori = Angel Ventures
|data chiusura = [[2019]]
|causa chiusura = ([[Fusione societaria|fusione]] per incorporazione in [[Telecom Italia Mobile|TIM]])
|nazione = ITA
|gruppo = [[Telecom Italia]]
|controllate =
|persone chiave =
|
|prodotti = [[Telefonia mobile]]
|slogan = Extended life
}}
'''Nòverca [[S.r.l.]]''' (originariamente '''e-Seed Telecommunications [[S.p.A.]]''') è stata una [[Società (diritto)|società]] di [[telecomunicazioni]] [[italia]]na che operava nel settore della [[telefonia mobile]] come [[operatore virtuale di rete mobile]] sulla [[Rete cellulare|rete]] di [[Telecom Italia Mobile|TIM]].<ref>{{Cita web|data=|titolo=PRIVACY|url=http://www.noverca.it/popup_chi_siamo|accesso=14 aprile 2014|sito=Nòverca|lingua=it|dataarchivio=4 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111104205619/http://www.noverca.it/popup_chi_siamo|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":02">{{Cita web|data=|titolo=Nòverca Italia: nuovo operatore mobile virtuale|url=http://www.cellularitalia.com/comu/comu160409.php|accesso=14 aprile 2014}}</ref>
Precedentemente parte del [[Acotel Group|Gruppo Acotel]], nel 2016 è stata ceduta al [[Telecom Italia|Gruppo Telecom Italia]], che nel 2017 le ha affidato il controllo di [[Kena Mobile]].<ref name=":1">{{Cita web|data=|titolo=L'Azienda {{!}} Kena Mobile|url=https://www.kenamobile.it/chi-siamo/azienda/|accesso=24 luglio 2017|sito=Kena Mobile|lingua=it}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|data=|titolo=Kena Mobile - Tutto Android|url=https://www.tuttoandroid.net/kena-mobile/|accesso=24 luglio 2017|sito=TuttoAndroid|lingua=it}}</ref>
Nel 2019 è avvenuta la [[Fusione societaria|fusione]] per incorporazione di Nòverca in TIM.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Investitori/Operazioni_societarie/2019/Progetto%20di%20fusione%20TIM-Noverca.pdf|titolo=Progetto di fusione per incorporazione in TIM S.p.A. della controllata totalitaria Noverca S.r.l.|sito=|formato=PDF|accesso=4 luglio 2019}}</ref>
== Storia ==
La [[Società (diritto)|società]] nasce nel 2000 con il nome di e-Seed da Angel Ventures di Gianfilippo Cuneo. Si trattava di un'[[azienda]] operante nel settore della [[televisione interattiva]].<ref>{{Cita web|url=http://www.e-seed.it/|titolo=::::::::::[e-seed]::::::::::***Interactive TV Provider Service***|sito=|accesso=29 luglio 2004|dataarchivio=28 luglio 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040728084702/http://www.e-seed.it/|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2001 viene acquistata, inizialmente per il 50% e successivamente al 100%, dal [[Acotel Group|Gruppo Acotel]].
Il nome Nòverca nasce dalla [[crasi]] tra NOVità e ricERCA. Il logo è una stilizzazione del nome Nòverca con la “o” che rappresenta un omino che telefona<ref>{{cita web |url=http://blog.noverca.it/wp-content/uploads/2010/11/Intervista-N%C3%B2verca-per-VoiceComNews1.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=13 novembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140825153805/http://blog.noverca.it/wp-content/uploads/2010/11/Intervista-N%C3%B2verca-per-VoiceComNews1.pdf |dataarchivio=25 agosto 2014 }}</ref>.▼
▲
I prefissi delle SIM Nòverca, denominate Extended SIM 2.0, appartengono alla quinta decade del 350 (vale a dire 350-5). Nel periodo antecedente la conversione in [[Operatore virtuale di rete mobile#Full Mobile Virtual Network Operator (Full MVNO)|Full MVNO]], i prefissi rilasciati appartenevano alla settima decade del 370 (vale a dire 370-7) in quanto derivanti da quelli di cui TIM (operatore di appoggio) risulta assegnataria per i suoi MVNO di tipo [[Enhanced service provider|ESP]].▼
Nel 2008 si avvia una collaborazione industriale tra il Gruppo Acotel e il [[gruppo bancario]] [[Intesa Sanpaolo]], che prevedeva l’acquisto da parte di Intesa Sanpaolo del 4,75% del [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] del Gruppo Acotel, l’ingresso di Intesa Sanpaolo con il 10% nella compagine sociale di Nòverca, e la costituzione di una nuova società denominata Nòverca Italia alla quale Nòverca e Intesa Sanpaolo [[Società partecipata|parteciperanno]] rispettivamente al 66% e al 34% del capitale sociale. Nòverca Italia opererà sul mercato [[italia]]no come [[Operatore virtuale di rete mobile|Mobile Virtual Network Operator]] (MVNO).<ref name=":02" /><ref>{{Cita web|url=https://www.acotel.com/upload/1240510158.pdf|titolo=Microsoft Word - COS Intesa Sanpaolo Acotel 28 dicembre 2007.doc|sito=|formato=PDF|accesso=19 maggio 2017|dataarchivio=7 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140807114242/http://www.acotel.com/upload/1240510158.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.acotel.com/upload/1240509770.pdf|titolo=Microsoft Word - COS Telecom Italia Noverca 14 feb 2008.doc|sito=|accesso=19 aprile 2017|dataarchivio=7 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140807113427/http://www.acotel.com/upload/1240509770.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
L'esordio sul mercato è avvenuto il 30 marzo [[2009]]. L'offerta, inizialmente dedicata alla sola clientela consumer, è stata estesa da maggio 2011 anche a quella business<ref>[http://blog.noverca.it/2011/05/11/noverca-business-time/ Nòverca Business time! | Noverca<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110516100733/http://blog.noverca.it/2011/05/11/noverca-business-time/ |data=16 maggio 2011 }}</ref>.▼
▲
La commercializzazione della SIM Nòverca è stata resa disponibile, oltreché dal sito web dell'operatore, nonché dal sito di Terrecablate e dal sito di Rabona Mobile (quest'ultima venduta con delle opzioni ad hoc), anche attraverso i punti vendita [[SISAL]] e [[Lottomatica]] tramite l'acquisto di un PIN code devoluto al suo ordine presso il sito web stesso, in mancanza di pagamento con carta di credito.▼
▲I [[Prefissi telefonici dei cellulari italiani|prefissi]] delle [[Carta SIM|SIM]] di Nòverca, denominate Extended SIM 2.0,
▲La commercializzazione della SIM Nòverca è stata resa disponibile,
Le modalità di ricarica disponibili erano:
* da [[Telefono cellulare|cellulare]], utilizzando il codice di [[Scheda telefonica ricaricabile|ricarica]] acquistabile presso i punti
* con i servizi di [[Home banking|mobile banking]];
* presso gli
* dal sito
A maggio 2013 Intesa Sanpaolo ha lasciato la società.<ref>{{Cita web|url=https://www.acotel.com/upload/1369303115.pdf|titolo=Cos fine aumenti di capitale due Noverca (1)x|sito=|formato=PDF|accesso=19 aprile 2017|dataarchivio=18 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140218215125/http://www.acotel.com/upload/1369303115.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|data=|titolo=Intesa Sanpaolo dice addio a Noverca - LaStampa.it|url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,555671/Intesa_Sanpaolo_dice_addio_a_Noverca_.aspx|accesso=6 maggio 2014|sito=finanza.lastampa.it|lingua=it}}</ref>
In data 9 gennaio 2015 [[Telecom Italia]] e Nòverca hanno annunciato il trasferimento a TIM dei circa 170.000 clienti consumer attivi di Nòverca a seguito della decisione di Nòverca di concentrarsi esclusivamente sulle attività di [[Operatore virtuale di rete mobile#Mobile Virtual Network Aggregator (MVNA)|Mobile Virtual Network Aggregator]] (MVNA), integrando l'attività già presente di [[Operatore virtuale di rete mobile#Mobile Virtual Network Enabler (MVNE)|Mobile Virtual Network Enabler]] (MVNE).<ref name=":4">[http://www.mvnonews.com/2013/09/12/noverca-ora-attiva-anche-come-mvna/ Nòverca ora attiva anche come MVNA (Mobile Virtual Network Aggregator)]</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/mercato/consumer/2015/noverca-transfer-consumer-to-tim.html|titolo=Telecom Italia e Acotel Group: firmato accordo per il passaggio dei 170 mila clienti consumer di Noverca a TIM {{!}} Gruppo Telecom Italia|sito=|accesso=30 gennaio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.acotel.com/upload/1420821233.pdf|titolo=CS Telecom Itala-AcotelGroup09_01_15|sito=|formato=PDF|accesso=19 aprile 2017|dataarchivio=9 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161109003902/http://www.acotel.com/upload/1420821233.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Dal 1º febbraio 2015, in virtù di tale accordo, tutti i clienti Nòverca sono diventati automaticamente clienti TIM, potendo tuttavia continuare a usufruire dei servizi Nòverca senza nessuna variazione fino al 7 maggio 2015. A tutti i clienti è stata data la possibilità di recarsi presso i punti vendita TIM tra il 4 febbraio 2015 e il 2 maggio 2015 per effettuare la [[Mobile number portability|portabilità del numero]] a condizioni agevolate su una nuova SIM TIM e continuare a usufruire dei servizi radiomobili a condizioni economiche pressoché invariate anche dopo la cessazione definitiva dei servizi su SIM Nòverca,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.noverca.it|titolo = Noverca - Informazione ai Clienti|accesso = |editore = |data = 1 febbraio 2015}}</ref> ferma restando la possibilità del cliente di effettuare la portabilità verso qualsiasi altro operatore di telefonia mobile alle condizioni vigenti, o di recedere in toto e senza costi dal contratto di fornitura dei servizi radiomobili.▼
▲Dal 1º febbraio 2015, in
Nella giornata del 7 maggio 2015 Nòverca ha cessato l'erogazione dei propri servizi di comunicazione mobile e personale alla utenza consumer e business, ma ha continuato a erogare servizi di comunicazione mobile per tutti i contratti in essere e futuri con il mondo degli MVNO come fornitore di servizi MVNA e MVNE▼
▲
La società, oltre a proseguire le attività di MVNE/MVNA, lancia, il 29 marzo 2017, l'operatore virtuale [[Kena Mobile]].▼
Il 1º novembre 2016 Nòverca è stata ceduta al Gruppo Telecom Italia e Nòverca Italia è stata messa in liquidazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.acotel.com/upload/1477671647.pdf|titolo=28 10 16 COS cessione Noverca ITAx|sito=|formato=PDF|accesso=19 aprile 2017|dataarchivio=18 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170518195838/http://www.acotel.com/upload/1477671647.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|data=|titolo=Acotel perfeziona la cessione di Noverca a Telecom Italia {{!}} SoldiOnline.it|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/acotel-perfeziona-la-cessione-di-noverca-a-telecom-italia|accesso=1º novembre 2016}}</ref>
Da settembre 2013, Nòverca è entrata nel settore degli MVNA (Mobile Virtual Network Aggregator), integrando la già presente attività da MVNE (Mobile Virtual Network Enabler). In questo modo il gestore fornisce un'offerta di accesso "wholesale" a tutte le società che desiderino entrare come MVNO nel mondo delle telecomunicazioni, mettendo a loro disposizione la sua piattaforma tecnologica.<ref>[http://www.mvnonews.com/2013/09/12/noverca-ora-attiva-anche-come-mvna/ Nòverca ora attiva anche come MVNA (Mobile Virtual Network Aggregator)]</ref>▼
Oltre a proseguire le attività di MVNE/MVNA, il 29 marzo 2017 Nòverca ha lanciato il [[marchio]] [[Kena Mobile]].<ref name=":3">{{Cita web|data=|titolo=Kena Mobile: nasce il nuovo brand TIM - Marco Govoni {{!}} Blog sul mondo digitale: sicurezza, telefonia e curiosità|url=https://www.marcogovoni.it/kena-mobile-nasce-il-nuovo-brand-tim/|accesso=24 luglio 2017}}</ref><ref name=":6">{{cita news|autore=Sara Bennewitz|url=http://www.repubblica.it/economia/2017/03/29/news/telecom_lancia_i_servizi_low_cost_a_aprtire_da_4_euro-161712549/|titolo=Tim lancia i servizi low cost: chiamate e internet da 3,99 euro al mese|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=29 marzo 2017|accesso=26 agosto 2018}}</ref>
Il 31 ottobre 2019 viene stipulato l'atto di [[Fusione societaria|fusione]] per incorporazione di Nòverca in TIM, con la conseguente cessione del marchio Kena Mobile a TIM.<ref name=":0" />
== Attività ==
Dal 2008 al 2013 ha operato sul mercato come [[Operatore virtuale di rete mobile|Mobile Virtual Network Operator]] (MVNO) su rete [[Telecom Italia Mobile|TIM]], prima come [[ESP MVNO]] e poi come [[Full MVNO]].<ref name=":02" />
▲Da settembre 2013
▲La società, oltre a proseguire le attività di MVNE/MVNA,
Dal 1 novembre 2019, a seguito della [[Fusioni e acquisizioni|fusione]] per incorporazione di Nòverca in TIM, Kena Mobile è passata sotto il controllo di TIM.<ref name=":0" />
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Intesa Sanpaolo]]▼
* [[Acotel Group]]
▲* [[Intesa Sanpaolo]]
* [[Kena Mobile]]
* [[Telecom Italia]]
* [[Telecom Italia Mobile]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Telefonia mobile italiana}}
{{Portale|aziende|Italia|telecomunicazioni|telefonia}}
[[Categoria:Telecomunicazioni in Italia]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Gruppo Telecom Italia]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Roma Capitale]]
|