Teatro Gustavo Modena (Genova): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(28 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
|NomeTeatro= Teatro Gustavo Modena
|Tipologia= [[Teatro all'italiana]]
|Immagine= TeatroGenova Sampierdarena - teatro Gustavo Modena - facciata - 07.JPGjpg
|Didascalia=
|Fossa=
|Capienza= 498
|Periodo= [[XIX secolo]], [[XX secolo]], [[XXI secolo]]
|Progettista= [[Nicolò Bruno]]
Riga 15 ⟶ 14:
|CittàLink =
}}
Il '''Teatro Gustavo Modena''',<ref>{{cita web|sito=[[Teatro Nazionale di GustavoGenova]]|url=https://teatronazionalegenova.it/spettacolo_sala/modena/|titolo=Teatro Modena}}</ref> o '''Teatro Modena''', è un teatro delitaliano, quartieresito a [[Genova|genovese]] nel quartiere di [[Sampierdarena]].<br>
Dal 2018 fa parte del [[Teatro Nazionale di Genova]].
 
Dal 1934 è sottoposto a [[vincolo (urbanistica)|vincolo di tutela]] da parte della [[Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria|soprintendenza]].<ref>{{cita web|url=http://www.liguriavincoli.it/SchedaVincoli.asp?VINCOLO=VINC_V_STO_ART_P&CODICE=07/00108340|sito=Liguria Vincoli|editore=[[Regione Liguria]]|titolo=Vincolo Architettonico}}</ref>
Edificato nel 1856 per ospitare rappresentazioni [[opera|liriche]] e di [[prosa]], nel corso del [[XX secolo|Novecento]] ha subito varie trasformazioni. Utilizzato per molti anni come [[sala cinematografica|cinema]], dopo il restauro degli [[anni 1990|anni novanta]] è sede della [[compagnia teatrale]] del [[Teatro dell'Archivolto]].
 
== Storia ==
[[File:Teatro Gustavo Modena, Sampierdarena, Genova, primo Novecento.jpg|thumb|left|Il Teatro Gustavo Modena in una foto della prima metà del Novecento]]
Il [[teatro]] intitolato al [[patriota]] ed [[attore teatrale]] [[Gustavo Modena]] si affaccia sulla piccola piazza omonima, tra via Buranello e piazza Vittorio Veneto. La costruzione del teatro fu avviata nel 1856, grazie al finanziamento dei maggiori esponenti della borghesia industriale e mercantile sampierdarenese.
La costruzione del teatro fu avviata nel 1856, grazie al finanziamento dei maggiori esponenti della borghesia industriale e mercantile sampierdarenese, all'epoca comune autonomo. Costruito su disegno del giovane [[architetto]] [[Nicolò Bruno]] su un terreno adiacente alla [[Villa Centurione del Monastero]] acquistato allo scopo, fu inaugurato il 19 settembre 1857 con una rappresentazione dell'[[opera semiseria]] ''[[Tutti in maschera]]'' del [[Verona|veronese]] [[Carlo Pedrotti]].
 
Il [[teatro]], intitolato al [[patriota]] e [[attore teatrale]] [[Gustavo Modena]], si affaccia sull'omonima piazza pedonale prospiciente, sita tra via Buranello e piazza Vittorio Veneto. Si tratta del "gemello" del [[Teatro Sociale (Camogli)|Teatro Sociale]] di [[Camogli]], entrambi progettati dai fratelli Bruno (Salvatore e Nicolò) e ristrutturati decenni dopo dal nipote Raffaele Bruno.<ref name=ilgiornale>{{cita news|url=https://www.ilgiornale.it/news/camogli-c-gioiello-salvare.html|titolo=A Camogli c'è un gioiello da salvare|data=20 novembre 2008|pubblicazione=[[il Giornale]]}}</ref>
Costruito su disegno del giovane [[architetto]] [[Nicolò Bruno]] su un terreno adiacente alla villa Centurione "del Monastero", acquistato allo scopo, venne inaugurato il 19 settembre 1857 con una rappresentazione dell'opera semiseria ''[[Tutti in maschera]]'' del [[Verona|veronese]] [[Carlo Pedrotti]]. Dotato di un'ottima acustica, visse un periodo di grande splendore nell'Ottocento, ospitando spettacoli di lirica e prosa delle maggiori compagnie dell'epoca. Nel Novecento, pur continuando ad ospitare in scena i più celebri artisti teatrali, visse un lento declino. Restaurato tra il 1920 e il 1922 da [[Raffaele Bruno]], nipote del progettista, fu riaperto il 23 dicembre 1923 con una rappresentazione della ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' di [[Georges Bizet|Bizet]], ma dal 1936 fu utilizzato prevalentemente come [[sala cinematografica]].
 
Costruito su disegno del giovane [[architetto]] [[Nicolò Bruno]] su un terreno adiacente alla villa Centurione "del Monastero", acquistato allo scopo, venne inaugurato il 19 settembre 1857 con una rappresentazione dell'opera semiseria ''[[Tutti in maschera]]'' del [[Verona|veronese]] [[Carlo Pedrotti]]. Dotato di un'una ottima acustica, visse un periodo di grande splendore nell'Ottocento, ospitando spettacoli di [[Opera|lirica]] e prosa delle maggiori compagnie dell'epoca. NelNei primi del Novecento, pur continuando ada ospitare in scena i più celebri artisti teatrali, vissesubì unil lentograduale declino comune ai grandi teatri d'opera sia per i mutamenti sociali, sia per l'avvento del [[cinema]]tografo. Restaurato tra il 1920 e il 1922 da [[Raffaele Bruno]], nipote del progettista,<ref name=ilgiornale /> fu riaperto il 23 dicembre 1923 con una rappresentazione della ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' di [[Georges Bizet|Bizet]], ma dal 1936 fu utilizzato prevalentemente come [[sala cinematografica]]. Nel 1979 ricominciarono a esservi rappresentati spettacoli teatrali, il primo dei quali fu la ''[[Petite messe solennelle]]'' di [[Gioachino Rossini]], ma nel 1983 fu chiuso perché la struttura non era più conforme alle nuove e più severe norme di sicurezza.
Soltanto nel 1979 ricominciarono ad esservi rappresentati spettacoli teatrali, il primo dei quali fu la ''[[Petite messe solennelle]]'' di [[Gioachino Rossini]], ma nel 1983 fu chiuso perché la struttura non era più conforme alle nuove e più severe norme di sicurezza. Dopo anni di abbandono solo all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] vennero finanziati i lavori per la messa in sicurezza e il consolidamento della struttura, realizzati tra il 1996 e il 1997. Inaugurato ufficialmente il 31 ottobre 1997 con lo spettacolo ''[[Snaporaz Fellini]]'' di [[Giorgio Gallione]], da quella data è sede degli spettacoli del [[Teatro dell'Archivolto]].<ref name="teatristorici">[http://www.teatristoricidiliguria.it/modena.html Il teatro Modena su www.teatristoricidiliguria.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924113629/http://www.teatristoricidiliguria.it/modena.html |data=24 settembre 2015 }}</ref><ref name="modena">[http://www.sanpierdarena.net/MODENA%20Gustavo%20%20%20piazza%20.htm Il teatro Modena su www.sanpierdarena.net]</ref><ref name="archivolto">[http://www.archivolto.it/teatro-dellarchivolto/teatro-modena/ Il teatro Modena] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150224223217/http://www.archivolto.it/teatro-dellarchivolto/teatro-modena/ |data=24 febbraio 2015 }} sul sito della compagnia del [[Teatro dell'Archivolto]]</ref>
 
SoltantoUtilizzato nelper 1979vari ricominciaronoanni adcome esservi rappresentati spettacoli teatrali, il primo dei quali fu la ''[[Petitesala messe solennelle]]'' di [[Gioachino Rossinicinematografica|cinema]], ma nel 1983 fu chiuso perché la struttura non era più conforme alle nuove e piùdopo severeun normeperiodo di sicurezza. Dopo anni di abbandono solochiusura, all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] vennerofurono finanziatistanziati i lavorifinanziamenti per lai lavori di messa in sicurezza e il consolidamento della struttura, realizzati tra il 1996 e il 1997. InauguratoReinaugurato ufficialmente il 31 ottobre 1997 con lo spettacolo ''[[Snaporaz Fellini]]'' di [[Giorgio Gallione]], da quella data èdiventò sede degli spettacoli deldella compagnia [[Teatro dell'Archivolto]].<ref name="teatristorici">[{{cita web|url=http://www.teatristoricidiliguria.it/modena.html Il teatro|titolo=Teatro Modena|sito=Teatri suStorici www.teatristoricidiliguria.it]di {{webarchiveLiguria|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924113629/http://www.teatristoricidiliguria.it/modena.html |data=24 settembre 2015 }}</ref><ref name="modena">[{{cita web|autore=Ezio Baglini|url=http://www.sanpierdarena.net/MODENA%20Gustavo%20%20%20piazza%20.htm|titolo=Piazza Il teatroGustavo Modena su www.|sito=sanpierdarena.net]}}</ref><ref name="archivolto">[{{cita web|url=http://www.archivolto.it/teatro-dellarchivolto/teatro-modena/|titolo=Teatro IlModena|sito=[[Teatro teatro Modenadell'Archivolto]] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224223217/http://www.archivolto.it/teatro-dellarchivolto/teatro-modena/ |data=24 febbraio 2015 }} sul sito della compagnia del [[Teatro dell'Archivolto]]</ref>
== Struttura ==
 
Nel marzo 2018, infine, con la fusione della compagnia dell'Archivolto e quella del Teatro Stabile di Genova, il Gustavo Modena è entrato a far parte delle sale ufficiali del [[Teatro Nazionale di Genova]].
 
== Descrizione ==
[[File:Teatro Gustavo Modena - Ge Sampierdarena.JPG|thumb|Interno del teatro|left]]
[[File:Teatro Gustavo Modena - Sampierdarena - italy.JPG|thumb|Decorazione della volta]]
 
La facciata, in stile [[Neoclassicismo|neoclassico]], ha cinque porte ad arco, di cui le tre centrali unite da un avancorpo con terrazzo, aggiunto nel restauro del 1920, sormontato da quattro semi-colonne [[ordine ionico|ioniche]] che sorreggono il [[timpano (architettura)|timpano]] triangolare che corona in alto la facciata.<ref name="archivolto"/>
 
L'interno è caratterizzato da una grande sala a ferro di cavallo, circondata da tre ordini di [[palco (teatro)|palchi]] oltre al [[loggione (architettura)|loggione]]; oggi può contenere complessivamente 498 spettatori, di cui 349 in [[platea]] e i restanti nei 74 palchi (il loggione non è aperto al pubblico), ma in origine poteva ospitare 800 spettatori, portati a 900 nel restauro del 1920. La decorazione della volta è costituita da [[affresco|affreschi]] di [[Nicolò Barabino]], in parte andati perduti e sostituiti da riproduzioni in tela sovrapposte all'intonaco del soffitto.<ref name="teatristorici"/><ref name="modena"/><ref name="archivolto"/>
 
Dal 2001, accanto al teatro è annessastata unariqualificata sala,la denominata "[[Sala Mercato"]], ricavata daldalla recuperoristrutturazione dell'ampio adiacente edificio chache aveva ospitato dal 1905 fino agli [[anni 1990|anni novanta]] il mercato ortofrutticolo comunale. Questa moderna sala teatrale può contenere fino a 300200 spettatori. edDal ospita2018 anch'essasia attività delil Teatro dell'Archivolto.<ref>[http://www.archivolto.it/teatro-dellarchivolto/teatro-dellarchivolto-2/Modena sia Lala "Sala Mercato" sulfanno sitoparte deldelle Teatrosale dell'Archivolto]ufficiali {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150224221635/http://www.archivolto.it/teatro-dellarchivolto/teatro-dellarchivolto-2/del |data=24[[Teatro febbraioNazionale 2015di }}</ref>Genova]].
 
==Note==
Riga 42 ⟶ 45:
* [[Teatro all'italiana]]
* [[Teatro dell'Archivolto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.teatronazionalegenova.it|Sito ufficiale}}
* {{cita web|url=http://www.liguriavincoli.it/SchedaVincoli.asp?VINCOLO=VINC_V_STO_ART_P&CODICE=07/00108340|sito=Liguria Vincoli|editore=[[Regione Liguria]]|titolo=Vincolo Architettonico}}
 
{{portale|Genova|teatro}}
 
[[Categoria:Teatri di Genova|Modena]]
[[Categoria:Teatri all'italiana]]
[[Categoria:Sampierdarena]]