Felix Esquirou de Parieu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +immagine
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 8 aprile
|AnnoMorte = 1893
|Epoca = 1800
|Attività = giurista
|Nazionalità = francese
Riga 15 ⟶ 16:
 
== Biografia ==
Ebbe una carriera nelle istituzioni; nel 1848 fu membro dell'[[Rivoluzione francese del 1848|Assemblea costituente]], e dal 1849 al 1851 ministro dell'istruzione. Dal 1852 fu membro del Consiglio di Stato, di cui fu vicepresidente e poi presidente tra il 1855 e il 1870. Dal 1870 al 1884 fu senatore, mentre era entrato nel 1856 nell'[[Académie des sciences morales et politiques|Accademia delle scienze morali]].
{{W|giuristi|giugno 2016|stile curricolare}}
Nel 1848 fu membro dell'Assemblea costituente. Dal 1849 al 1851 fu Ministro dell'Istruzione.
 
Specialista in materia tributaria e in questioni monetarie, sostenne dal 1857 l'adozione del [[Sistema aureo|monometallismo aureo]] e la cooperazione monetaria internazionale. Il 23 dicembre 1865 fu firmata, durante un convegno presieduto da Felixlui Esquirou de Parieupresieduto, l'''[[Unione Monetaria Latina]]''. Tale convenzione affermava che,obbligava i Paesi firmatari, dovevanoa coniare monete esclusivamente [[bimetallismo|d'oro e d'argento]] secondo le norme stabilite.
Nel 1852 fu membro del Consiglio di Stato. Dal 1855 al 1870 fu vicepresidente e poi presidente del Consiglio di Stato.
 
Nel 1856 fu membro dell'Accademia delle scienze morali. Dal 1870 al 1884 fu senatore.
 
Specialista in materia tributaria e in questioni monetarie, sostenne dal 1857 l'adozione del monometallismo aureo e la cooperazione monetaria internazionale. Il 23 dicembre 1865 fu firmata, durante un convegno presieduto da Felix Esquirou de Parieu, l'''[[Unione Monetaria Latina]]''. Tale convenzione affermava che, i Paesi firmatari, dovevano coniare monete esclusivamente d'oro e d'argento secondo le norme stabilite.
 
==Opere principali==
Riga 33 ⟶ 29:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/felix-esquirou-de-parieu/|Felix Esquirou de Parieu - Enciclopedia Treccani}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Deputati francesi]]
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Senatori francesi]]