Discussioni progetto:Diocesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Consiglio Pastorale}}
{{bar tematici|religione}}
{{Testata progetti religioni/Archivio
| nome progetto=Diocesi
Riga 6:
 
{{Archivio
|nome =
|testo =
* [[/archivio 2006|Archivio 2006]]
Riga 19 ⟶ 18:
* [[/archivio 2015|Archivio 2015]]
* [[/archivio 2016|Archivio 2016]]
* [[/archivio 2017|Archivio 2017]]
|cassetto =
* [[/archivio 2018|Archivio 2018]]
|sottopagina =
* [[/archivio 2019|Archivio 2019]]
* [[/archivio 2020|Archivio 2020]]
* [[/archivio 2021|Archivio 2021]]
* [[/archivio 2022|Archivio 2022]]
}}
 
== Disambigua nel titolo ==
== Categoria:Vescovi italiani del IV secolo e Categoria:Vescovi cattolici italiani del IV secolo ==
Segnalo: [[Discussioni_progetto:Cattolicesimo#Categoria:Vescovi_italiani_del_IV_secolo_e_Categoria:Vescovi_cattolici_italiani_del_IV_secolo]]. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:25, 4 gen 2017 (CET)
 
Quale disambigua è preferibile? [[Diocesi di Oslo (cattolica)]] oppure [[Diocesi di Leeds (Chiesa cattolica)]]? --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 14:50, 22 gen 2023 (CET)
== Sui vescovi eletti (2) ==
:Per me solo "(cattolica)" potrebbe essere migliore, essendo un aggettivo che si riferisce alla diocesi stessa ed è più breve (cosa che personalmente nei disambiguanti preferisco). Ma anche l'altra opzione può andare più che bene. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 18:30, 22 gen 2023 (CET)
::Condivido con {{Ping|Fra00}} --[[Utente:Dulceridentem|Dulceridentem]] ([[Discussioni utente:Dulceridentem|msg]]) 18:37, 22 gen 2023 (CET)
:::Personalmente preferirei invece la seconda ipotesi, poiché in genere si preferisce evitare di usare un aggettivo come disambiguante; ad esempio, abbiamo [[Contea di York (Australia)]] e non [[Contea di York (australiana)]]. Ad ogni modo ho segnalato al progetto Connettività, per cui direi di attendere altri pareri.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 05:11, 23 gen 2023 (CET)
:::: Io preferisco, per brevità, la prima opzione. Nel caso si scelga la seconda, bisogna tenere conto anche delle voci come [[Diocesi di Oslo (luterana)]]. --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 11:48, 25 gen 2023 (CET)
:::::Anch'io concordo con [[Utente:Fra00]], meglio un disambiguante corto. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:49, 27 gen 2023 (CET)
 
== Diocesi di Bragança ==
Riprendo un tema ancora non risolto: appena ieri è stato eletto [[Daniele Gianotti]] a vescovo di Crema e già, tra ieri e oggi, nella voce della [[Diocesi di Crema]] si sono succedute almeno tre versioni, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Crema&diff=prev&oldid=85213323], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Crema&diff=prev&oldid=85253576] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Crema&diff=85260017&oldid=85253576], e credo che assisteremo ancora a delle altre "edit war", almeno finché non si porrà per iscritto (= linea guida?) che cosa è più conveniente indicare in questi casi. Nel primo caso mons. Gianotti è stato indicato come reggente della diocesi sia nel template sia nell’''incipit''; nel secondo caso nel template è stato riportato lo stato di vacanza della sede mentre nell’''incipit'' viene riportato che il Vaticano ha eletto vescovo mons. Gianotti per quella sede; nel terzo caso (l'attuale, per lo scrivente), direi il caso più colorito, scompare qualsiasi indicazione alla vacanza della sede e mons. Gianotti torna nel template a essere indicato come vescovo della diocesi mentre non cambia l’''incipit'' rispetto al secondo caso. Credo ci sia abbastanza confusione e ogni volta si ripete la solita solfa con conseguenti contrasti di edit. Se ci atteniamo al diritto canonico - come auspicherei - nell'attuale caso il vescovo è eletto ma non ha preso possesso della diocesi e non si può parlare di una sua reggenza in senso stretto: la sede è vacante.
 
Salve. [[Diocesi di Bragança-Miranda]] non sarebbe da spostare a [[Diocesi di Braganza-Miranda]], essendo "Braganza" la forma usata per tutte le altre voci ([[Braganza (Portogallo)]], [[distretto di Braganza]], [[Cattedrale vecchia di Braganza]], ...) e, quindi e presumibilmente, la forma più diffusa in italiano? --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 11:31, 25 gen 2023 (CET)
Prima delle festività natalizie mi sono premurato di strutturare una [[Discussioni progetto:Diocesi#Casistiche|casistica piuttosto complessa]] per dirimere questa faccenda ma non ho ricevuto risposte. A mio avviso è il caso di riaprire la discussione. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 20:46, 12 gen 2017 (CET)
*{{Favorevole}} allo spostamento. --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 11:48, 25 gen 2023 (CET)
*{{Favorevole}} come in tutti i casi analoghi. La voce Bragança era stata spostata nel 2012. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:48, 27 gen 2023 (CET)
::Se non ci sono obiezioni, procederò prossimamente con lo spostamento. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 13:49, 29 gen 2023 (CET)
:::{{fatto}} --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 19:50, 7 feb 2023 (CET)
::::{{fatto}} per quanto riguarda la correzione dei link entranti. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:03, 11 feb 2023 (CET)
 
== Diocesi di Macerata ==
:Piccola premessa: la prima versione è, in realtà, quella che, finora, è stata utilizzata per tutte le diocesi. Sarebbe auspicabile che la questione venisse risolta perché si ripropone con una certa frequenza. Fu posta, [[Discussioni progetto:Diocesi/archivio 2006#Errori|per la prima volta]], in occasione della nomina del rev. [[Carlo Chenis]] a vescovo di Civitavecchia-Tarquinia, ovvero nell'ormai lontano dicembre 2006. La casistica, come giustamente dice Krepideia (che ringrazio per il lavoro fatto), è sicuramente "piuttosto complessa". Ciò non toglie che si possa finalmente arrivare ad una soluzione condivisa. Nel caso specifico di Crema, la sede è vacante da quando il vescovo [[Oscar Cantoni]] ha preso possesso della diocesi di Como. Nonostante papa Francesco (non il Vaticano, come ha scritto l'utente che ieri ha modificato l'incipit) l'11 gennaio 2017 abbia provveduto a nominare il successore di Cantoni, la sede rimarrà vacante fino a quando l'eletto (nella persona del rev. [[Daniele Gianotti]]) non prenderà possesso della diocesi (Gianotti [http://www.diocesidicrema.it/leggi_news.asp?id_news=1528 ha espresso] il suo "vivo desiderio" di celebrare la Pasqua a Crema e di "essere in diocesi agli inizi di aprile"). Come ha precisato lo stesso Gianotti, "in questo periodo di sede vacante" la diocesi è guidata dall'amministratore diocesano don Maurizio Vailati. Come già dissi il 28 giugno 2016, per me si potrebbe intanto valutare un aggiornamento del [[Template:Diocesi della chiesa cattolica|template]], prevedendo per il parametro "titolo" anche i titoli "vescovo eletto", "arcivescovo eletto", ecc. Le modifiche che sono state apportate alla [[Diocesi di Crema|voce]] vanno comunque annullate. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:38, 13 gen 2017 (CET)
::La casistica presentata da Krepideia (grazie!!!!) è abbastanza complessa e a mio avviso un po' troppo complicata, nel senso che ci sono troppe cose da tener conto per una situazione che in fondo è solo momentanea. Intanto eviterei di segnalare nell'incipit l'amministratore apostolico o l'amministratore diocesano, e così potremmo ridurre il numero dei "casi". Se c'è un amm.ap. o un amm.dioc. vuol dire che la diocesi è [[sede vacante]] (eccetto i casi di amm.ap sede plena); invito a prendere visione dei [https://it.wikipedia.org/wiki/Sede_vacante#Diocesi_o_chiesa_particolare_vacante 4 casi] in cui una sede diviene vacante e quando "effettivamente" lo diventa. La sede termina di essere vacante quando il [[vescovo eletto]] [https://it.wikipedia.org/wiki/Vescovo_eletto#Presa_di_possesso_della_diocesi prende possesso] ufficialmente della diocesi.<br/>In presenza di un "vescovo eletto" si potrebbe utilizzare per l'incipit qs formula generica:<br/>* ''La sede è attualmente [[Sede vacante|vacante]] in attesa della presa di possesso della diocesi da parte del [[vescovo eletto]] XXX YYY, nominato il GG MM AA'' - (o una frase simile)<br/>* nel template deve risultare che la sede è vacante, con l'aggiunta del lemma proposto da FeltriaUrbsPicta relativo al "vescovo eletto".--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:36, 13 gen 2017 (CET)
:::Trovo più complicato rendere in una frase la situazione che si viene a creare quando un vescovo è trasferito ad un'altra diocesi. Il punto '''h''' di Krepideia non mi convince del tutto, non per la frase in sé, ma perché non capisco pienamente il contenuto del can. 418 del CJC: se la sede di provenienza diventa vacante solo quando il suo vescovo prende possesso della sede di destinazione (§ 1), perché svolge le funzioni di amministratore diocesano e non di vescovo effettivo della sede che lascia (§ 2) ? Non saprei come formulare una frase per l'incipit in qs casi...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:51, 13 gen 2017 (CET)
::::{{Ping|Croberto68}} Nel template dovrebbero quindi comparire contemporaneamente i parametri "vescovo" (''sede vacante'') e "vescovo eletto" (nome del vescovo eletto)?<br />--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:36, 13 gen 2017 (CET)
 
Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Diocesi_di_Macerata#Cambio_nome questa discussione]. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:52, 7 feb 2023 (CET)
:::::Accolgo la proposta di togliere i casi con gli amministratori apostolici che tuttavia per completezza e in modo del tutto opzionale, nei casi in cui si conoscano con certezza i nomi (specie per le diocesi italiane), possono sempre essere aggiunti. Ripropongo:
{{cassetto
|titolo = Casistiche - revisione 1
|testo =
'''A.''' '''Sede vacante, vescovo non eletto'''.
 
== Diocesi di Memfi/Menfi ==
Quando la sede è vacante e non è stato ancora nominato un vescovo/arcivescovo/eparca/etc.
 
Segnalo questa [[Discussione:Diocesi di Memfi|discussione]]. --[[Utente:Ptolemaios|Ptolemaios]] ([[Discussioni utente:Ptolemaios|msg]]) 12:21, 3 mar 2023 (CET)
"''Dal [giorno] [mese] [anno] la sede è vacante (<u>opzionale</u>: ed è retta ad interim dall'amministratore apostolico/diocesano [Nome] [Cognome]).''"
 
== Diocesi di Macriana Maggiore ==
 
Ho scoperto, modificando la voce [[Diocesi di Macriana Maggiore]], che i vescovi non cattolici vanno indentati. Posso sapere la motivazione di tale scelta, che sembra chiaramente violare [[WP:NPOV]], ovvero il vincolo di «non [esprimere] l'una o l'altra posizione, ma [illustrare] senza pregiudizio ed equamente i diversi approcci all'argomento, in proporzione al rilievo attribuito dalle fonti autorevoli. Ciò si applica sia a quello che si scrive (l'argomento in sé), '''sia a come lo si scrive (il modo)'''» (enfasi mia)? Mi pare evidente che oltre alla posizione e alla linea episcopale cattolica, in quelle diocesi ci fosse una linea episcopale differente, che anzi, in taluni casi, era l'unica: perché viene privilegiata una linea rispetto all'altra? --[[Utente:FranzXYZ|FranzXYZ]] ([[Discussioni utente:FranzXYZ|msg]]) 11:39, 19 mar 2023 (CET)
'''B.''' '''Sede vacante, vescovo eletto, presa di possesso non nota (o fino al tempo canonico di 2 o 4 mesi)'''.
:"Mi pare che ci fosse" o "fonti recenti, autorevoli e verificabili che ho consultato e citato puntualmente dimostrano" che esiste una linea episcopale parallela e alternativa alla "cattolica"? (P.S. Ha senso parlare di vescovi cattolici nel IV secolo dopo Cristo)? --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 12:07, 19 mar 2023 (CET)
::Non ho capito, vuoi una fonte che dimostri che Pomponio, vescovo di Macriana Maggiore, sia stato attivo mentre era attivo anche Felice? La [[Diocesi di Macriana Maggiore|voce stessa]] afferma che Pomponio era vescovo di Macriana Maggiore, esattamente per quale motivo il suo nome è indentato e quello di Felice (o Feroce) no? --[[Utente:FranzXYZ|FranzXYZ]] ([[Discussioni utente:FranzXYZ|msg]]) 12:11, 19 mar 2023 (CET)
:::Wikipedia non può essere citata come fonte per sé stessa. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 13:14, 19 mar 2023 (CET)
::::Forse sono io che non capisco, perdonami, ma non vedo cosa c'entri con la domanda, che è "perché i vescovi donatisti non sono indentati come gli altri" --[[Utente:FranzXYZ|FranzXYZ]] ([[Discussioni utente:FranzXYZ|msg]]) 15:25, 19 mar 2023 (CET)
:::::Hai aperto la discussione con un intervento lungo e pieno di considerazioni personali che rendono complicato individuare la domanda. Io chiedevo delucidazioni sulla linea episcopale alternativa alla linea episcopale "cattolica". Io vedo solo un intruso donatista. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 15:30, 19 mar 2023 (CET)
::::::Cosa significa, esattamente, "intruso donatista"? --[[Utente:FranzXYZ|FranzXYZ]] ([[Discussioni utente:FranzXYZ|msg]]) 16:18, 21 mar 2023 (CET)
:::::::Nei vocabolari (anche in quelli on-line) c'è la definizione di entrambe le voci. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 18:02, 21 mar 2023 (CET)
::::::::Non ho capito la risposta. La voce della diocesi parla della diocesi di Macriana Maggiore, per quale motivo quel vescovo dovrebbe essere indentato rispetto ai suoi colleghi? Non vige il vincolo della neutralità? --[[Utente:FranzXYZ|FranzXYZ]] ([[Discussioni utente:FranzXYZ|msg]]) 13:51, 12 apr 2023 (CEST)
:::::::::Mi pare che la neutralità la si voglia usare come un arnese da scasso. Cerchiamo di usare il buon senso: mentre al suo tempo il vescovo donatista avrà avuto un seguito, scomparso il donatismo, nessuno dei successori si sarebbe considerato successore del donatista, che quindi sta nella cronotassi in un posto speciale. Riprendo anche la domanda di Mountbellew («Ha senso parlare di vescovi cattolici nel IV secolo dopo Cristo?»): ha senso, così come ha senso oggi, per indicare l'unica Chiesa, in un tempo in cui i principali scismi dovevano ancora nascere. Dal punto di vista di it.wiki l'aggettivo cattolico non si usa prima del grande scisma, per evitare confusioni. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:40, 27 apr 2023 (CEST)
::::::::::La voce riguarda la diocesi di Macriana, non la linea episcopale cattolica, qui non ha ragione chi resta per ultimo in piedi ("unica Chiesa"). Qual è il vero motivo per non evidenziare due linee episcopali differenti (qui e altrove) e invece proporre una linea principale con delle "deviazioni"? La neutralità è un principio fondamentale di Wikipedia, che del resto è un progetto distinto da ''Catho''pedia. --[[Utente:FranzXYZ|FranzXYZ]] ([[Discussioni utente:FranzXYZ|msg]]) 17:05, 28 apr 2023 (CEST)
 
== Dubbio enciclopedicità voce Arcidiaconato del Cadore ==
Quando la sede è vacante ed è stato eletto un vescovo/arcivescovo/eparca/etc. per questa sede che non ha ancora preso possesso della sede, oppure fino a 2 mesi dalla elezione (quando il prelato eletto ha già ricevuto la consacrazione episcopale) o 4 mesi (quando il prelato eletto è un presbitero) se non sono ancora noti dati certi circa la presa di possesso:
 
{{AiutoE|Arcidiaconato del Cadore|cattolicesimo}}
"''Dal [giorno] [mese] [anno] la sede è vacante (<u>opzionale</u>: ed è retta ad interim dall'amministratore apostolico/diocesano [Nome] [Cognome]), in attesa che il prelato/vescovo/arcivescovo/eparca/ecc. [nome] [cognome], eletto il [giorno] [mese] [anno], prenda possesso della sede.''"
Dubbio enciclopedicità da maggio 2022. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 20:07, 22 apr 2023 (CEST)
 
== Dimesso o dimessosi? (Abbazia di San Paolo fuori le mura) ==
Contestualmente si valorizza uno dei seguenti parametri (da aggiungere) nel template: "vescovo eletto="/"arcivescovo eletto="/"eparca eletto="/etc. con il nome dell'eletto, mentre il parametro "vescovo=" si valorizza con: ''sede vacante''.
Segnalo discussione [[Discussione:Abbazia di San Paolo fuori le mura#Roberto Dotta: dimesso o dimessosi]] che ho aperto per cercare di risolvere una edit war lenta ma costante. (Non è una diocesi, ma questo mi è sembrato il progetto più simile). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 19:55, 30 apr 2023 (CEST)
 
== Diocesi indonesiane ==
Come suggerisce [[Utente:Croberto68|Croberto68]] bisognerebbe anche creare una pagina ad hoc (es. [[Progetto:Diocesi/Prelati eletti]]) per inserire i prelati eletti da monitorare fino ai 2 o 4 mesi dalla loro elezione, periodo entro il quale secondo il Diritto Canonico dovrebbero prendere possesso della sede. Nella pagina si può inserire una tabella dei prelati eletti ordinata per il giorno di elezione, in modo da facilitare il controllo dei 2 o 4 mesi.
 
Segnalo che nella wikipedia indonesiana si trovano le mappe (o, meglio, la collocazione geografica) delle singole diocesi e delle province ecclesiastiche. Ma non sono pubblicate su Commons e dunque non possono essere utilizzate altrove. Cercasi volontari per trasferire le mappe su Commons... --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 18:40, 8 lug 2023 (CEST)
:Annullo segnalazione. Le mappe sono già caricate su Commons. Scusate.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:11, 9 lug 2023 (CEST)
 
== [[Attilio Marinangeli]] ==
'''C.''' '''Dalla presa di possesso del vescovo eletto certa o presunta (se è trascorso il tempo canonico di 2 o 4 mesi)'''.
 
La voce lo dice vescovo titolare di Iringa, ma non risulta che Iringa sia mai stata sede titolare, né che Marinangeli sia mai stato eletto vescovo (dal vicario capitolare!!!). Date un'occhiata. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 13:00, 22 lug 2023 (CEST)
Da quando si conosce con precisione la data della presa di possesso del vescovo/arcivescovo/eparca/etc. o in alternativa da quando se ne presume l'avvenimento, ovvero dopo 2 mesi dalla elezione (quando il prelato eletto ha già ricevuto la consacrazione episcopale) o 4 mesi (quando il prelato eletto è un presbitero):
:Prego controllare anche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Iringa&diff=134574454&oldid=132994983 qui]. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 13:22, 22 lug 2023 (CEST)
::Secondo CH e GC non è mai esistito un vescovo di nome Attilio Marinangeli e secondo [https://books.google.it/books?id=FdEqAQAAIAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&dq=%22Marinangeli%22+Iringa&q=%22Marinangeli%22+Iringa&hl=it&redir_esc=y questa pubblicazione] della S. Sede e l'[https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=RQ7jAAAAMAAJ&dq=%22Marinangeli%22+Iringa&focus=searchwithinvolume&q=%22Marinangeli%22 Annuario Pontificio] del 1969 non era un vescovo, ma semplice missionario.--[[Speciale:Contributi/2.198.0.64|2.198.0.64]] ([[User talk:2.198.0.64|msg]]) 15:53, 22 lug 2023 (CEST)
:::Effettivamente non è che ci siano molte fonti. I libri che ho consultato non disponibili online, come quello che ho citato scritto da Padre Alfonso Porzi, T.O.R., mostrano sempre il Marinangeli con la classica veste talare bianca da vescovo. Sto contattando l'arcidiocesi di Camerino per farmi dare il suo stemma, ma nel mentre proverò a fare una ricerca nel cimitero. --[[Utente:Campus27|'''Campus27''']] ([[Discussioni utente:Campus27|✉]]) 10:21, 23 lug 2023 (CEST)
::::La talare bianca non dimostra nulla, visto che molti missionari la portavano. Inoltre, se era vescovo titolare, doveva per forza avere un titolo vescovile, che non può essere quello di Iringa, ma quello di una sede estinta (come è per tutti i vescovi titolari). Eppoi c'è l'Annuario del 1969 che dimostra chiaramente che era solo un prete. Inoltre, se fosse stato vescovo, gli [[Acta Apostolicae Sedis]] del 1970 ne avrebbero annunciato il decesso: cosa che invece non esiste.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:56, 23 lug 2023 (CEST)
:::::Le vesti e i paramenti non dimostrano niente perché anche i canonici di molti capitoli hanno il privilegio della mitria e delle insegne pontificali: le fonti dovrebbero attestare chi (sicuramente non il vicario capitolare) e quando lo ha eletto vescovo e con quale ''titulus'' (e chi, dove e quando lo ha poi consacrato). Ricordo anche che wikipedia si fonda su fondi secondarie e terziarie, non sulle ricerche originali (niente lettere o testimonianze epigrafiche tratte da lapidi). --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 18:00, 23 lug 2023 (CEST)
::::::Mi sembra che le fonti autorevoli dimostrino che non è mai stato vescovo. Tanto meno vescovo titolare di Iringa. Quindi ho eliminato ogni riferimento al suo presunto episcopato. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:25, 2 ago 2023 (CEST)
 
== Aureliopoli di Asia ==
"''(<u>opzionale</u>: Dal [giorno] [mese] [anno]) la sede è retta dal vescovo/arcivescovo/eparca [nome] [cognome], eletto il [giorno] [mese] [anno].''"
 
Segnalo discussione [[Discussione:Diocesi di Aureliopoli di Asia|qui]] --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 13:23, 20 ott 2023 (CEST)
 
== Spam di informazioni non pertinenti ==
H -> '''D.''' '''Vescovo trasferito ad altra sede della quale non ha (o si presume non abbia) preso possesso, diviene amministratore diocesano della sede di provenienza'''.
 
Negli ultimi mesi le voci su diocesi e vescovi sono oggetto di modifiche da parte di {{ping|Alternow}} tese a inserire informazioni non pertinenti, che non aggiungono niente alla completezza e alla fruibilità delle voci e creano solo problemi di manutenzione. Si tratta di aggiunte non referenziate e, quando si chiede conto delle fonti, si fa ricorso a vecchi testi trovati in rete (non a monografie serie sul vescovo o sulla diocesi in questione: le voci infatti sono già basate su fonti secondarie autorevoli e complete, quindi per referenziare le informazioni si deve fare una Ricerca Originale su vecchi libri di erudizione). La pulitura di tali modifiche comporta lunghe, noiose ed estenuanti discussioni, che rubano solo tempo a utenti che hanno contributi validi da inserire. Vorrei sapere se altri utenti hanno riscontrato queste difficoltà (a giudicare dalla pagina di discussione di Alternow, sì) e se condividono le mie preoccupazioni circa tale modo di agire. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 19:10, 21 ott 2023 (CEST)
Quando il vescovo/arcivescovo/eparca/etc. della sede in questione viene eletto (trasferito) ad altra sede ma non ne abbia preso ancora possesso (secondo il Can. 418, §2 del Diritto Canonico il vescovo/arcivescovo/eparca/etc. eletto ad altra sede diviene amministratore diocesano della sede di provenienza e la sede diviene vacante solo dopo la presa di possesso della sede a cui è stato trasferito) o in assenza di dati certi sulla presa di possesso fino a 2 mesi dalla elezione:
:Sì, direi che ho riscontrato i medesimi problemi. Non tanto per la qualità delle fonti presentate, che non so valutare, ma per la tendenza a inserire notizie non pertinenti direi decisamente di sì. E molte volte sono notizie non fontate, a cui le fonti vengono aggiunte solo su richiesta. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:57, 26 ott 2023 (CEST)
 
== Regioni ecclesiastiche non in Italia ==
"''Dal [giorno] [mese] [anno] la sede è retta ad interim dall'amministratore diocesano [nome] [cognome], eletto vescovo/arcivescovo/eparca di [nome diocesi/arcidiocesi/eparchia a cui il prelato è stato trasferito].''"
 
Buongiorno. Segnalo [[Discussione:Regione_ecclesiastica#Regioni_ecclesiastiche_USA_e_Canada|questa discussione]]. Non essendo le regioni ecclesiastiche all'estero documentate sull'Annuario pontificio, né negli Acta Apostolicae Sedis, proporrei l'eliminazione, da parte di un bot, di ogni riferimento dall'incipit e dal template delle diocesi non italiane. Cosa ne pensate? --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 11:49, 25 ott 2023 (CEST)
:Concordo. Regioni ecclesiastiche canonicamente istituite secondo il CIC can. 433 esistono solo in Italia, come documenta l'AP. Nelle altre nazioni (USA, Canada, Brasile e Messico) esistono conferenze episcopali regionali, previste dal CIC 448 §2, che non sono da confondere con le Regioni Ecclesiastiche.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:42, 25 ott 2023 (CEST)
 
== Diocesi di Ascalona ==
'''E.''' '''Vescovo trasferito ad altra sede della quale ha (o si presume abbia) preso possesso, la sede di provenienza diviene vacante'''. (consultare '''A.''' e '''B.''')
 
Segnalo discussione [[Discussione:Diocesi di Ascalona#Nome della città|qui]]. --[[Utente:Unochepassava94|Unochepassava94]] ([[Discussioni utente:Unochepassava94|msg]]) 19:45, 5 nov 2023 (CET)
Nel caso in cui il vescovo/arcivescovo/eparca/etc. della sede in questione sia stato eletto (trasferito) ad altra sede e vi sono dati certi circa la presa di possesso della nuova sede, oppure dopo due mesi dalla elezione alla nuova sede, si fa riferimento alle precedenti lettere, a seconda dei casi (secondo il Can. 418, §1 del Diritto Canonico la sede di provenienza diviene vacante).
}} --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 13:08, 13 gen 2017 (CET)
 
== Arcivescovi e sedi unite in persona episcopi ==
:{{Ping|Krepideia}} Secondo te nel template sarebbe il caso di prevedere anche i parametri "amministratore diocesano" e "amministratore apostolico"? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:52, 13 gen 2017 (CET)
::Non saprei, al momento li ritengo dei parametri del tutto opzionali, possono essere sufficienti i riferimenti nell'incipit, se e quando disponibili. Infondo, come ricorda [[Utente:Croberto68|Croberto68]], si tratta di una situazione del tutto transitoria. Sentiamo anche altri pareri. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 13:54, 13 gen 2017 (CET)
:::Per non complicare ulteriormente le cose, il mio parere è di evitare del tutto riferimenti (incipit e template) a amm.ap. e a amm.dioc. Ben inteso, è solo un parere... ma non sono informazioni essenziali per la voce sulla diocesi: se c'è un amministratore è perchè la sede è vacante, e qs è l'informazione che conta <small>(anche in cronotassi)</small>. Rispondendo a {{Ping|FeltriaUrbsPicta}}: è vero, se c'è "vescovo eletto", nel template si può anche togliere il parametro "sede vacante" (infos scontata, se c'è il vesc.el.).<br/>Dal punto di vista della procedura, io proporrei di prendere in considerazione un caso alla volta e arrivare a stabilire cosa mettere nell'incipit e cosa nel template; raggiunto un consenso definitivo, passare al caso successivo. Forse così possiamo arrivare ad una soluzione. <small>Io chiudo; ci risentiamo lunedì.</small>--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:17, 13 gen 2017 (CET)
::::Secondo me l'informazione dell'amministratore può essere una informazione aggiuntiva, del tutto opzionale; è vero che non è essenziale ma in alcuni casi può essere una informazione disponibile e spendibile nella voce (che un IP o un niubbo in possesso vorrà di sicuro inserire). Possiamo trovare un accordo per non darle magari troppa visibilità ma per ricavarle uno spazio ben definito: può essere solo nell'incipit o magari solo nel template. Sinceramente mi garba l'idea di tenere l'informazione solo nel template in modo da snellire ancora di più le definizioni delle casistiche. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 14:32, 13 gen 2017 (CET)
:::::Anch'io inserirei l'informazione soltanto nel template. Nel caso della diocesi di Crema, pertanto, in attesa che il vescovo eletto prenda possesso della sede, al parametro "vescovo eletto" (Daniele Gianotti) seguirebbe il parametro "amministratore diocesano" (Domenico Vailati). Del resto, la figura dell'amministratore apostolico è prevista dal CDC, al pari di quella del vicario generale (il cui parametro è già previsto nel template) --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:48, 13 gen 2017 (CET)
 
Buonasera.<br/>
{{rientro}} Inserisco le modifiche proposte:
Se un arcivescovo regge una diocesi, nel template di tale sede inseriamo <code>|titolo = Arcivescovo (titolo personale)</code> mentre nell'incipit "è retta dall'arcivescovo, titolo personale, ..." (esempio [[diocesi di Ascoli Piceno]]).<br/>
{{cassetto
Questo metodo era seguito anche per quelle diocesi unite ''in persona episcopi'' ad un'arcidiocesi. Nella scorsa primavera, il nostro @[[Utente:Avemundi|Avemundi]] ha notato che in quest'ultimo caso tale forma non è corretta, in quanto il prelato ha il titolo di arcivescovo poiché regge, allo stesso tempo, un'arcidiocesi: non è quindi arcivescovo a titolo personale.<br/>
|titolo = Casistiche - revisione 2
A seguito di quest'osservazione il parametro "titolo" e l'incipit delle sedi vescovili unite ''ipe'' sono stati modificati e riportano rispettivamente <code>|titolo = vescovo</code> e "è retta dal vescovo...".<br/>
|testo =
A mio parere, tuttavia, così facendo si perde l'informazione che l'ordinario diocesano abbia il titolo di arcivescovo. In analogia a quanto accade per gli arcivescovi-vescovi emeriti (esempio [[diocesi di Nola]]) ho pensato a questa soluzione: [[diocesi di Menevia]].<br/>
'''A.''' '''Sede vacante, nuovo vescovo non eletto'''.
Fatemi sapere cosa ne pensate. Un saluto, --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 19:16, 11 dic 2023 (CET)
:Forse anche in incipit si potrebbe scrivere "è retta dal vescovo Mark O'Toole, che è anche arcivescovo di Cardiff". Così fin da subito emerge l'unione ipe, "spiegata" anche a chi non vuole approfondire. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 04:44, 12 dic 2023 (CET)
 
== Rappresentante pontificio residente in Vietnam ==
Quando la sede è vacante e non è stato ancora nominato un vescovo/arcivescovo/eparca/etc.
 
Ciao. Bisogna modificare i parametri del [[Template:Chiesa cattolica in stato]] in modo che alla voce "rappresentante" risulti "Rappresentante pontificio residente", non più "Rappresentante pontificio non residente". Chi può farlo? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:36, 23 dic 2023 (CET)
"''(<u>opzionale</u>: Dal [giorno] [mese] [anno]) La sede è vacante.''"
:Fatto. Ho imparato come si fa, credevo fosse più complicato. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:38, 23 dic 2023 (CET)
 
== Statistiche e religiosi ==
 
Buongiorno. Nelle sezione statistiche, la colonna "Religiosi" somma i religiosi sacerdoti e non sacerdoti o comprende solo questi ultimi? --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 12:53, 10 feb 2024 (CET)
Contestualmente si svuota il parametro:
:Solo i religiosi non sacerdoti. Nel caso della neo eretta [[diocesi di Canindeyú]], ad esempio, i sacerdoti religiosi sono 7, i religiosi 1 e le religiose 22. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 13:50, 10 feb 2024 (CET)
*titolare= (vuoto)
::Ok, ti ringrazio: pensavo fosse la somma. Ho visto la tua modifica e quella successiva in senso contrario di Congolandia, perciò ho preferito chiedere. Correggo la pagina della diocesi di Mafinga. Buona giornata, --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 14:04, 10 feb 2024 (CET)
<s>e si valorizza il nuovo parametro:</s>
:::Prego. Buon proseguimento e buona domenica. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 14:06, 10 feb 2024 (CET)
*<s>sedevacante= sì</s>
::::Ma anche i religiosi-preti sono religiosi. Prendendo come esempio le tabelle presenti nel [https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2024/02/10/0135/00267.html#ere Bollettino di questa mattina], bisognerebbe a mio avviso modificare il [[Template:Diocesi della chiesa cattolica]] e il [[Template:Tabella dati diocesi]] specificando che si tratta di '''Religiosi non sacerdoti'''. Inoltre chiederei a {{ping|Jerus82}} se, secondo lui, l'AP, quando riporta la cifra dei reigiosi, somma i preti-religiosi con i laici professi; a me infatti torna molto strano, per esempio, che nella [[Diocesi di Ciudad del Este]] nel 2021 ci fossero 118 religiosi non-preti (con "solo" 60 preti religiosi). Voglio dire che, secondo me, nel Bollettino i dati sono separati, ma nell'AP sono unificati.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:47, 10 feb 2024 (CET)
In maniera del tutto opzionale, quando si hanno a disposizione nome e cognome dell'amministratore, si possono valorizzare i nuovi parametri:
:::::{{ping|Croberto68}} I "religiosi-preti" sono sacerdoti regolari. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 15:58, 10 feb 2024 (CET)
*ammapostolico= [Nome] [Cognome]
::::::Beh... sono religiosi, seguono una "regola"...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:01, 10 feb 2024 (CET)
oppure:
:::::::Nella tabella i sacerdoti regolari rientrano fra i sacerdoti. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 16:04, 10 feb 2024 (CET)
*ammdiocesano= [Nome] [Cognome]
::::::::Quello che voglio dire è che nel Bollettino i dati relativi ai religiosi sono distinti (religiosi sacerdoti e religiosi non sacerdoti), mentre (secondo me) in CH (=AP) i dati sono uniti (somma di preti e non preti) quando si parla in generale dei religiosi presenti in diocesi. Per cui i religiosi della nuova diocesi di Canindeyú sarebbero 8 e non solo 1.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:20, 10 feb 2024 (CET)
:::::::::Nella tabella delle sigle dell'AP a p. 4* dell'ed. 2023, la sigla ''rm'' è spiegata come "membri degli istituti religiosi maschili", quindi a rigore dovrebbe comprendere anche i religiosi preti. La voce, ad es., sulla [[prefettura apostolica del Sahara Occidentale]] elenca 4 preti regolari e 5 religiosi maschi: vista l'esiguità di quella missione, mi pare di intuire che nel numero 5 siano compresi anche i 4 preti. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 16:54, 10 feb 2024 (CET)
::::::::::Una conferma potrebbe venire dalla tabella statistiche dell'[[Arcidiocesi di Dodoma]]. Il dato del 2011 è preso dal Bollettino: i religiosi scendono drasticamente dai 103 del 2006 ai 36 del 2011 per poi risalire a 92 nel 2013. I dati del 2006 e del 2013 (da AP e CH) comprendono sia i preti che i fratelli religiosi, mentre quelli del 2011 comprendeno (come dice il Bollettino) solo i fratelli.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:59, 11 feb 2024 (CET)
:::::::::::Nell'Annuario pontificio si parla solo di "sacerdoti regolari residenti in diocesi" e di "membri degli istituti religiosi maschili". Mancano altre specificazioni. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 16:53, 11 feb 2024 (CET)
:::::::::::Mancano alcuni dettagli utili. Per esempio, se per sacerdoti regolari si intendono anche i membri delle società di vita apostolica, di associazioni clericali pubbliche di fedeli ecc. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 16:58, 11 feb 2024 (CET)
::::::::::::No, i religiosi esposti nei dati dell'AP includono anche i sacerdoti. Almeno per gli anni dell'AP fino al 2023. La prova è che questo dato è sempre maggiore o uguale del dato esposto nella colonna dei sacerdoti regolari.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:23, 25 feb 2024 (CET)
 
== Lista di diocesi della Chiesa cattolica ==
 
Segnalo che la voce [[Lista di diocesi della Chiesa cattolica]] è incompleta e, sostanzialmente, un doppione di [[Progetto:Diocesi/lista]]. --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 23:01, 21 apr 2024 (CEST)
'''B.''' '''Sede vacante, nuovo vescovo nominato, presa di possesso non nota (o fino al tempo canonico di 2 o 4 mesi)'''.
:Forse come doppione e lista non utile (e neanche completa), si potrebbe proporre la cancellazione.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:39, 14 mag 2024 (CEST)
::Concordo decisamente! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 08:42, 12 lug 2024 (CEST)
 
== Diocesi di Sapë ==
Quando la sede è vacante ed è stato eletto un vescovo/arcivescovo/eparca/etc. per questa sede che non ha ancora preso possesso della sede, oppure fino a 2 mesi dalla elezione (quando il prelato eletto ha già ricevuto la consacrazione episcopale) o 4 mesi (quando il prelato eletto è un presbitero) se non sono ancora noti dati certi circa la presa di possesso:
 
Segnalo questa [[Discussione:Diocesi di Sapë#Nome della diocesi|discussione]] sul nome della diocesi. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 11:33, 9 lug 2024 (CEST)
"''(<u>opzionale</u>: Dal [giorno] [mese] [anno]) La sede è vacante in attesa che [Nome] [Cognome], prelato/vescovo/arcivescovo/eparca/ecc. <s>eletto</s> nominato il [giorno] [mese] [anno], prenda possesso della sede.''"
 
== Diocesi di Trebigne-Marcana o Trebigne e Marcana? ==
 
Segnalo questa [[Discussione:Diocesi di Trebigne e Marcana#Nome della diocesi /3|discussione]] sull'esatto nome della diocesi. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:17, 10 lug 2024 (CEST)
Contestualmente nel template si valorizza il nuovo parametro:
*<s>sedevacante=sì</s>
*nomina= [Nome] [Cognome]
In maniera del tutto opzionale, quando si hanno a disposizione nome e cognome dell'amministratore, si possono valorizzare i nuovi parametri:
*ammapostolico= [Nome] [Cognome]
oppure:
*ammdiocesano= [Nome] [Cognome]
 
== Unioni ''in persona episcopi'' ==
Inoltre bisognerebbe anche creare una pagina ad hoc (es. [[Progetto:Diocesi/Prelati eletti]]) per inserire i prelati eletti da monitorare fino ai 2 o 4 mesi dalla loro elezione, periodo entro il quale secondo il Diritto Canonico dovrebbero prendere possesso della sede. Nella pagina si può inserire una tabella con il nome delle sedi, il relativo titolare eletto, la data di elezione e la data di scadenza del periodo canonico, ordinando la tabella secondo quest'ultimo dato, in modo da avere la data più prossima alla scadenza in cima.
 
Segnalo questa [[Discussione:In_persona_episcopi#Criterio_di_elencazione|discussione]] sul criterio di elencazione delle sedi. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 08:41, 12 lug 2024 (CEST)
 
== [[Diocesi delle Isole]] ==
'''C.''' '''Dalla presa di possesso del vescovo eletto certa o presunta (se è trascorso il tempo canonico di 2 o 4 mesi)'''.
 
Questa nuova voce è stata ottenuta da IP per scorporo non segnalato da [[Diocesi di Argyll e delle Isole (Chiesa cattolica)]]. Il titolo della voce non è standard, forse va spostato ad [[Antica diocesi delle Isole]]. Anche molte altre notizie sono errate: ad esempio si dice che la diocesi delle Isole sia una sede soppressa della Chiesa cattolica, mentre continua ad esistere. Sono incerto se questa voce vada cancellata, intanto ho reinserito in [[Diocesi di Argyll e delle Isole (Chiesa cattolica)]] le informazioni "scippate". --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:35, 15 lug 2024 (CEST)
Da quando si conosce con precisione la data della presa di possesso del vescovo/arcivescovo/eparca/etc. o in alternativa da quando se ne presume l'avvenimento, ovvero dopo 2 mesi dalla elezione (quando il prelato eletto ha già ricevuto la consacrazione episcopale) o 4 mesi (quando il prelato eletto è un presbitero):
:La cosa mi sembra un po' complessa, soprattutto in assenza di fonti bibliografiche recenti. L'impressione è che l'attuale [[Diocesi di Argyll e delle Isole (Chiesa cattolica)]] sia una diocesi creata ex novo nel 1878, prendendo in prestito il nome (e forse anche il territorio) delle due diocesi medievali soppresse de facto nel XVI secolo. Visto che è stato fatto per le Isole, mi chiedo se non sia il caso di creare anche [[Antica diocesi di Argyll]]; e partire solo dal 1878 per l'attuale diocesi cattolica.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:23, 15 lug 2024 (CEST)
::Giusto ragionare su quale possa essere la soluzione migliore: se non sbaglio finora abbiamo adottato la soluzione Antica diocesi di X solo quando la diocesi cattolica corrente aveva cambiato nome. Qui invece la continuità è più evidente, come in [[Diocesi di Magdeburgo]]. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:47, 18 lug 2024 (CEST)
 
== discussione titoli diocesi ==
"''(<u>opzionale</u>: Dal [giorno] [mese] [anno]) <s>La sede</s> È retta dal vescovo/arcivescovo/eparca [Nome] [Cognome]<s>, eletto il [giorno] [mese] [anno]</s>.''"
 
Segnalo la discussione [[Discussione:Antica diocesi di Århus#Ma perché "Antica" nel titolo della voce?]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 21:13, 16 ago 2024 (CEST)
 
== Diocesi di Tallinn ==
È deprecato l'uso di "''attualmente''" nella definizione.
 
A mio parere la diocesi eretta oggi dovrebbe avere il titolo "[[Diocesi di Tallinn]]" e quanto presente attualmente in tale voce andrebbe spostato in [[Diocesi di Tallinn (disambigua)]]. --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 12:44, 26 set 2024 (CEST)
Contestualmente nel template si valorizza il seguente parametro:
:Concordo con te. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 14:54, 26 set 2024 (CEST)
*titolare= [Nome] [Cognome]
::Sono d'accordo. --[[Utente:Il cugino Lancel|Il cugino Lancel]] ([[Discussioni utente:Il cugino Lancel|msg]]) 19:41, 29 set 2024 (CEST)
Si svuotano i parametri:
:::Concordo --[[Utente:Homeless|Homeless]] ([[Discussioni utente:Homeless|msg]]) 19:48, 29 set 2024 (CEST)
*<s>sedevacante= (vuoto)</s>
{{rientro}} {{Ping|FeltriaUrbsPicta}} Ciao, riusciresti ad effettuare lo spostamento? Grazie. --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 18:19, 1 ott 2024 (CEST)
*ammapostolico= (vuoto)
:{{ping|Almàr23}} Fatto! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#993300">msg</span>]]) 22:40, 1 ott 2024 (CEST)
*ammdiocesano= (vuoto)
::Grazie mille! Buona giornata, --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 14:09, 2 ott 2024 (CEST)
*nomina= (vuoto)
:::Aggiungo consenso a quanto fatto.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:43, 15 ott 2024 (CEST)
 
== Arcidiocesi di Riga ==
 
Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Arcidiocesi_di_Riga#Proposta_di_modifica_in_%22Arcidiocesi_di_Riga_(cattolica)%22 questa discussione], forse simile alla precedente. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:37, 2 ott 2024 (CEST)
'''D.''' '''Vescovo trasferito ad altra sede della quale non ha (o si presume non abbia) preso possesso: diviene amministratore diocesano della sede di provenienza'''.
 
== Diocesi scozzesi ==
Quando il vescovo/arcivescovo/eparca/etc. della sede in questione viene eletto (trasferito) ad altra sede ma non ne abbia preso ancora possesso (secondo il Can. 418, §2 del Diritto Canonico il vescovo/arcivescovo/eparca/etc. eletto ad altra sede diviene amministratore diocesano della sede di provenienza e la sede diviene vacante solo dopo la presa di possesso della sede a cui è stato trasferito) o in assenza di dati certi sulla presa di possesso fino a 2 mesi dalla elezione:
 
Segnalo che un utente anonimo sta inserendo nelle voci delle diocesi scozzesi lunghi elenchi delle parrocchie precedenti la riforma, in base ad un'opera abbastanza recente (1967) online. Vedasi per es. [[Diocesi_di_Aberdeen#Antiche_parrocchie|Diocesi di Aberdeen]] e [[Arcidiocesi_di_Glasgow#Antiche_parrocchie|Arcidiocesi di Glasgow]]. Mi chiedo quanto queste liste siano enciclopediche e se forse non è il caso di creare voci separate per queste parrocchie (almeno per le diocesi esistenti). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:03, 4 nov 2024 (CET)
"''Dal [giorno] [mese] [anno] <s>la sede</s> è retta <u>ad interim</u> dall'amministratore diocesano [Nome] [Cognome], <s>eletto</s> nominato vescovo/arcivescovo/eparca di [nome diocesi/arcidiocesi/eparchia a cui il prelato è stato trasferito].''"
:Io non ci vedo niente di enciclopedicamente rievante, quindi credo che si possa cancellare tranquillamente tutto, senza perdere tempo in scorpori. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 16:14, 4 nov 2024 (CET)
::Concordo. L'effetto è quello di grande disordine. In attesa di una decisione comunitaria, propongo di mettere in commento gli elenchi. --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 21:52, 5 nov 2024 (CET)
:::Il numero delle voci coinvolte nel frattempo è aumentato, soprattutto fra le sedi soppresse. L'anonimo utilizza IP diversi.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:28, 8 nov 2024 (CET)
::::Da questa discussione è emersa la palese non enciclopedicità delle informazioni aggiunte e il consenso a rimuoverle. Si può procedere ai rollback e impedire che questa situazione si incistisca. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 18:12, 8 nov 2024 (CET)
:::::Sono d'accordo, ma direi solo per le diocesi esistenti, non per quelle storiche, alcune delle quali ho già sistemato.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:19, 16 nov 2024 (CET)
 
== Proposta su alcune sedi titolari ==
 
Mi baso su [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Metropolie_soppresse_del_patriarcato_di_Costantinopoli questa categoria], che comprende le metropolie del patriarcato di Costantinopoli ancora esistenti durante la prima guerra mondiale e poi ''scomparse'' a causa di tutto quello che è successo nell'impero ottomano. Propongo, 1) per le voci che in categoria sono indicate come "Arcidiocesi di XXX", di separare la parte relativa alla metropolia ortodossa, creando voci simili alle altre già presenti nella stessa categoria ("Metropolia di XXX"), e 2) di conservare ciò che si dice sulle sedi titolari cattoliche (di rito latino). L'unico problema è che non sono documentate diocesi latine in epoca crociata in queste sedi (Amasea, Ancira, Cesarea, Cizico, Eno, Filippopoli, ecc.), per cui le voci andrebbero reindirizzate a "Sede titolare di Amasea", "Sede titolare di Ancira", e così via.<br/>Aggiungo che un esempio di quello che propongo si trova in queste voci: [[Metropolia di Anchialo]] e [[Sede titolare di Anchialo]]. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:27, 16 nov 2024 (CET)
Contestualmente nel template si svuota il parametro:
:Sono d'accordo. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 10:58, 16 nov 2024 (CET)
*titolare= (vuoto)
::Anch'io d'accordo. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:40, 3 dic 2024 (CET)
e si valorizzano i parametri:
*trasferito= sì
*ammdiocesano= [Nome] [Cognome] (del vescovo trasferito)
 
== Template:Cita testo ==
 
Segnalo che praticamente su tutte le voci di arcidiocesi sono stati apposti in modo massivo, automatico o semi-automatico template:cita testo. Si tratta di un template che intenderebbe sostituire tutti gli altri template di citazione, ma in realtà non riesce a gestire bene tutti i casi previsti dai template più specifici. Nella pratica è stato usato a metà, lasciando fuori molti parametri. Inoltre queste modifiche ha introdotto molti piccoli errori, come degli indebiti punti. Trovo anche strano che queste modifiche massive siano state fatte passare su centinaia di voci, al colpo di 3-4 al minuto nel giro di tre giorni, senza mai avvisare il progetto.
'''E.''' '''Vescovo trasferito ad altra sede della quale ha (o si presume abbia) preso possesso: la sede di provenienza diviene vacante'''. (consultare '''A.''' e '''B.''')
 
Per appplicare i template di citazione in modo corretto è necessario un lavoro di 5-40 minuti su ogni voce (a seconda del numero di template introdotti). Ho iniziato, ma non credo che ne valga la pena. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 04:43, 1 dic 2024 (CET)
Nel caso in cui il vescovo/arcivescovo/eparca/etc. della sede in questione sia stato eletto (trasferito) ad altra sede e vi sono dati certi circa la presa di possesso della nuova sede, oppure dopo due mesi dalla elezione alla nuova sede, si fa riferimento alle precedenti lettere, a seconda dei casi (secondo il Can. 418, §1 del Diritto Canonico la sede di provenienza diviene vacante).
:Ho visto e in realtà non capisco perché sono stati inseriti solo per metà. Propongo di eliminare le modifiche e ripristinare la forma precedente. Quei templates di citazione (Cita libro, Cita testo, Cita pubblicazione) sono abbastanza complessi e a volte non si capisce quale sia quello che è meglio applicare.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:42, 1 dic 2024 (CET)
}}
::Credo sia sempre grave piegare le informazioni alle esigenze di schemi preconfezionati. Molti eliminano o distorcono dati solo per costringerli a stare in un template. Favorevole al ripristino della situazione precedente. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 10:54, 1 dic 2024 (CET)
Corrette in linea generale le grosse defezioni, credo che da questa proposta si possa andare a discutere caso per caso. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 23:58, 15 gen 2017 (CET)
:::Qualche esempio per capire meglio? Chi è l'autore? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:58, 1 dic 2024 (CET)
:Pongo due questioni di carattere generale, che potrebbero limare ulteriormente la proposta.<br/>1) "Attualmente" è un avverbio deprecato, e mi sta anche bene la sua eliminazione. Ritenete opportuno specificare la data della sede vacante? (punto A, e prima parte punto B)<br/>2) È opportuno secondo voi indicare in C la doppia data, ossia presa di possesso e elezione?<br/>Sulle date temo che ci possano essere continui e conflittuali editwar (si dice così??). A mio avviso basta togliere dalle forme attuali la parola "attualmente" e lasciare: per A "La sede è [[Sede vacante|vacante]]" (con il wl); per C "È retta da XXX".--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:52, 16 gen 2017 (CET)
::::Neanch'io ho capito bene il problema: il template "cita testo" ha sostituito template più specifici (con perdita di informazioni) oppure dei riferimenti bibliografici riportati senza template? --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 00:45, 2 dic 2024 (CET)
:::::Lascio un diff per chiarezza {{diff|141587551}}. Il template cita testo ha sostituito semplici link esterni riportati senza template. Il problema è che la sostituzione è stata fatta compilando solo il campo url e il campo titolo, tutti gli eventuali altri campi (autore, lingua, anno, città, editore, numero di pagina, eccetera) sono rimasti fuori dal template. L'intervento massivo ha causato uno spropositato lavoro manuale di "aggiustamento", perché uno vuole inserire i template di citazione in modo corretto e completo (vedi cronologia della stessa voce). --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:17, 2 dic 2024 (CET)
::::::Il diff offerto non è pertinente. Si veda questo: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_Bari-Bitonto&diff=prev&oldid=142093521
::::::Non vedo info sacrificate, almeno a questo diff. Vedo le stesse info offerte in modo diverso. Bisogna cercare un esempio di info realmente sottratte.
::::::Pingo {{Lu|Pil56}}, autore della modifica. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 08:06, 2 dic 2024 (CET)
Torno a sx: non sono abituato a nascondere i miei pensieri, quindi inizio con il dire che avrei trovato molto più corretto da parte di chi ha aperto questa discussione l'indicare che c'è già stato uno scambio di opinioni in merito e di spiegazioni da parte mia sulle [[Discussioni_utente:Pil56#Cita_testo?|nostre]] [[Discussioni_utente:Avemundi#Re:Cita_testo|pagine]] di discussione. Evito di ripetere quanto potete già leggere su quelle pagine e domando invece quali siano ''queste modifiche ha introdotto molti piccoli errori''. Infine non temete che sono anche aduso a rimediare ai miei errori, quindi non mi farei problemi ad annullare 165 modifiche con tutti questi errori madornali. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:41, 2 dic 2024 (CET)
:{{Lu|Pil56}} Un esempio è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_Beth_Lapat&diff=prev&oldid=142093561 questa modifica], dove, dal ''Template:Cita testo'', sono state omesse molte informazioni (rivista, numero, anno, pagine), che dovevano invece essere inseriti al suo interno. Molte modifiche simili (oltre 160) sono state fatte il 9-10-11 novembre scorso.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:43, 2 dic 2024 (CET)
::{{Ping|Croberto68}}, spero che tu abbia letto lo scambio avvenuto sulle nostre pagine di discussione prima di intervenire qui, c'è scritta la spiegazione del come e del perchè delle modifiche (tra l'altro, proprio in quella modifica che citi non c'è neppure il "problema" del punto di troppo che, come detto a Avemundi, ho cercato quasi sempre di sistemare io subito). Resta sempre l'annotazione che non c'è problema ad annullare le mie modifiche, meglio sarebbe però farlo in base a qualche motivazione più valida. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:28, 2 dic 2024 (CET)
:::{{Ping|Pil56}} La "vostra" discussione non dice nulla su come risolvere il problema della completezza di questo template, dal quale, ripeto, sono escluse le informazioni che riguardano rivista, numero, anno, pagine e forse altre (non ho guardato tutte le 165 modifiche). La questione del "punto" (per me) è un fatto tecnico secondario.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:46, 2 dic 2024 (CET)
::::{{Ping|Croberto68}} Nella nostra discussione c'è indicato '' l'aggiunta del "cita testo" non mi pare faccia nessun danno, addirittura aiuta chi volesse fare le cose più precise e aggiornarlo al "cita libro", trovandosi già una parte sistemata ''. Domanda diretta, così capisco: tra [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_Beth_Lapat&oldid=140935969 questa versione] e quella che hai preso ad esempio qui sopra, quale differenza c'è esteriormente per il lettore? quale differenza c'è per chi volesse migliorarla completando la citazione delle fonti, a parte l'aver il lavoro agevolato perché alcuni parametri sono già corretti? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:22, 2 dic 2024 (CET)
:::::La domanda che invece io mi pongo è un'altra: a cosa serve inserire un template a metà? tra l'altro senza la funzione CID (che gli fa perdere i 3/4 della sua funzione e originalità)? Se si fa un lavoro, è auspicabile che sia completo.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:31, 2 dic 2024 (CET)
::::::@[[Utente:Croberto68|Croberto68]] Ho controllato il diff che hai offerto e sinceramente non ho trovato alcuna rimozione di dati. Vedo solo che in qualche caso dati come l'indicazione delle pagine è stata lasciata fuori dal tmp, ma la cosa è ininfluente, direi, no? Mi aiuti a trovare un punto specifico che non va? Questo potrebbe essere di aiuto ai botolatori per rifinire gli interventi. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 14:43, 2 dic 2024 (CET)
:::::::Non parlo di rimozione di dati. Parlo del fatto che se si inserisce il template in questione, si deve fare un lavoro completo, non lasciato a metà. Altrimenti a che serve il template? tanto valeva lasciare le cose come stavano prima. Nell'esempio che ho citato sopra, ha dovuto intevenire {{ping|Avemundi}} ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_Beth_Lapat&diff=next&oldid=142093561 qui]), per inserire nel template 1) autore, 2) rivista, 3) numero, 4) anno, 5) pagine, 6) lingua - tutti elementi previsti dal template, ma lasciati fuori. Ora, non ne voglio fare un ''casus belli'', ma vi sembra normale una cosa del genere? E cmq il mio intervento è solo per sottolineare un principio. Non me ne intendo, ma penso che il lavoro di inserimento dei dati lasciati fuori template sia possibile solo manualmente.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:25, 2 dic 2024 (CET)
::::::::{{ping|Pequod76}} Non c'è stata una perdita di dati, ma come scrive [[Utente:Croberto68]] il template è stato applicato lasciando fuori molti parametri, usando il template cita testo anziché template più specifici e introducendo un punto "finale" per la mancata aggiunta del campo postscript=nessuno, che si rende necessaria proprio perché, chiuso il template, seguono i campi lasciati fuori. Confermo quanto scrive [[Utente:Pil56]]: c'è stato un breve scambio tra di noi e avrei potuto anche taggarlo in questa discussione, ma sarebbe stato molto meglio se prima di modificare 165 voci (anche se sarà difficile capire esattamente quante) fosse passato lui di qui a chiedere se e come fare la modifica. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:43, 3 dic 2024 (CET)
:::::::::{{ping|Pil56}} Visto che chiedi quali siano i molti piccoli errori che hai introdotto, mi permetto di dire che è ovvio che tu non ti sia potuto rendere conto degli errori andando a quella velocità ipersonica. Ad esempio in {{diff|142093686}} per l'opera di Henry Cotton hai segnato come titolo, quello che era il volume con il suo titolo. Altro esempio: in {{diff|142093704}} l'opera di Domenico Taccone Gallucci per la sede di Catanzaro ha il titolo metà nel campo url e metà nel campo titolo. Altro esempio di casino: in {{diff|142093709}} vengono inseriti dei template cita testo per i collegamenti esterni; il link al sito ufficiale viene separato dalla naturale prosecuzione "dell'arcidiocesi", se poi si prova a sostituire il template cita testo con cita web, perché più appropriato, si scopre che cita web, a differenza di cita testo, ricava da sé il campo sito, generando quindi una ripetizione rispetto a quanto già presente.
:::::::::Aggiungo che – dopo un'impegnativa revisione delle prime voci – a me sembra che l'introduzione del template cita testo abbia reso più difficile, almeno per un umano, l'inserimento di tutte le informazioni in un template di citazione corretto. Quindi chiedo che le modifiche vengano annullate e che possano essere riproposte senza l'introduzione del template cita testo. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 04:15, 3 dic 2024 (CET)
::::::::::Sarò io che sono cieco, ma anche dopo aver visto queste ennesime diff, domando esplicitamente e nuovamente: ''quale differenza c'è esteriormente per il lettore? quale differenza c'è per chi volesse migliorarla completando la citazione delle fonti, a parte l'aver il lavoro agevolato perché alcuni parametri sono già corretti? '' Io tra [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_Cashel_e_Emly&oldid=141417388 questa] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_Cashel_e_Emly&oldid=141417388 questa] non ne vedo, come pure per le altre. Esplicitamente per {{ping|Avemundi}}: ''c'è stato un breve scambio tra di noi e avrei potuto anche taggarlo in questa discussione, ma sarebbe stato molto meglio se prima di modificare 165 voci (anche se sarà difficile capire esattamente quante) fosse passato lui di qui a chiedere se e come fare la modifica.''; sì, sarebbe stato '''doveroso''' avvisarmi, anche e soprattutto perché dal nostro scambio pareva che ci fossimo compresi, cosa evidentemente non vera. In secondo punto, tenete ben presente che le modifiche fatte sono prettamente tecniche e su qualsiasi voce, non sono modifiche riservate alle diocesi, quindi non vedo perchè avrei dovuto chiedere qui e non agli altri mila mila progetti. Altrettanto la richiesta di annullamento delle mie modifiche non deve essere riservato a questo ambito, ma va fatto su tutte le voci, con automatica e ovvia mia esclusione da wikipedia per danneggiamenti. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:27, 3 dic 2024 (CET)
:::::::::::{{ping|Pil56}} Non facciamone una questione personale. Senz'altro avevi ottime intenzioni e le altre modifiche che hai implementato non danno alcun problema. A me sono balzate all'occhio le tue modifiche perché ho negli OS le voci di diocesi, quindi nel nostro scambio ho mostrato qualche perplessità, ma non potevo essermi fatto un'idea più precisa, che mi sono formato solo dopo aver cercato di completare e correggere a mano. E sì, sono state modifiche prettamente tecniche, perché sono state fatte in quel modo lì: andare poi a capire se nel campo titolo del cita testo tu abbia inserito un articolo, un capitolo, una collana o un titolo di una monografia è invece un discorso meno automatizzabile. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:03, 3 dic 2024 (CET)
::::::::::::{{ping|Pil56}} Segnalo qui che ho incominciato ad annullare le modifiche di Pil56 sulle voci del progetto, Pil56 se ne è lamentato con me e mi scrive che per annullare dovrei aprire una richiesta di pareri su di lui. A me sembra che i pareri degli intervenuti qui siano sufficienti a chiarire che le modifiche non hanno consenso, almeno finché introducono il template cita testo in quel modo. Ho anche atteso ad annullare per vedere se altri utenti potevano intervenire sulle voci correggendo gli inserimenti, ma siccome sono stato l'unico a correggere una dozzina di voci e le voci sono troppe per essere corrette a mano, sono stato costretto ad annullare, prima che le voci spariscano dagli OS (30 giorni).--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:48, 6 dic 2024 (CET)
 
== Avviso riconoscimento di qualità Giacomo Stewart, duca di Ross ==
::Provo a rispondere:
::''punto A'' e ''punto B'') A mio avviso la data di inizio della sede vacante si può rendere opzionale, ovvero se il dato è disponibile lo si può aggiungere. Sicuramente precisa da quanto tempo la situazione è vigente, sempre meglio di "attualmente" che esprime un concetto indefinito, ma se non si ha quel dato in alternativa si scrive: A) "''La sede è vacante.''" e B)"''La sede è vacante in attesa che [Nome] [Cognome], prelato/vescovo/arcivescovo/eparca/ecc. eletto il [giorno] [mese] [anno], prenda possesso della sede.''"
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Giacomo Stewart, duca di Ross|tipo=proposta|commento=essendo il biografato stato arcivescovo di St. Andrews, non credo di fare cosa sbagliata segnalando la procedura anche qui}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:28, 8 dic 2024 (CET)
::''punto C'') La data della presa di possesso l'ho indicata già come opzionale, so che non è semplice reperirla per tutte le sedi, più facilmente lo è per quelle italiane; se la data è conosciuta con precisione può essere inserita, altrimenti la definizione può rimanere: "''<s>La sede</s> È retta dal vescovo/arcivescovo/eparca [Nome] [Cognome]<s>, eletto il [giorno] [mese] [anno]</s>.''" Ormai nella totalità delle voci è presente questa dicitura e introdurre la data dell'elezione potrebbe essere molto complicato. Per semplicità dunque rimaniamo così.
::Ho anche elaborato il codice del template in una mia sandbox, la cui resa grafica è visibile [[Utente:Krepideia/Sandbox9|qui]].
::Integro questi piccoli ritocchi nella revisione 2 qui sopra (insieme con i parametri del template che ho elaborato nella mia sandbox). Resto in attesa di altri pareri. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 20:37, 16 gen 2017 (CET)
 
== Segnalazione ==
:::OK. Per me i punti A e C già sarebbero a posto. In fondo si tratta di ripetere le formule già usate ora, ma senza "attualmente", e con gli elementi opzionali delle date. Per il template sentiamo {{ping|FeltriaUrbsPicta}}. Penso che non ci sia da discutere sul fatto che, indipendentemente dalla presa di possesso, la data che fa fede e che deve risultare nella cronotassi è quella della nomina!!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:12, 17 gen 2017 (CET)
::::A me pare che il caso D sia un caso particolare del caso A. Sbaglio? --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 09:30, 17 gen 2017 (CET)
:::::{{fuori crono}} Dipende se il nuovo vescovo è stato eletto per quella sede; se non è stato eletto ricade nel caso A., se è stato eletto ricade nel caso B. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 17:08, 17 gen 2017 (CET)
:::::Il caso D è quello a mio avviso più complesso: secondo il CJC, quando un vescovo è trasferito ad una altra diocesi, la vecchia diocesi diventa vacante ''solo'' quando il prelato prende possesso della nuova sede. La difficoltà sta nel conoscere la data della presa di possesso e nella formulazione più semplice e chiara da utilizzare nell'incipit. Propongo tuttavia di restare per il momento sui punti A e C, x arrivare ad un consenso definitivo su questi due casi, consenso che riguarda incipit e template.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:59, 17 gen 2017 (CET)
::::::Praticamente le definizioni di A. e C. sono molto simili alle definizioni che sono state applicate fino a ora e che si continua ad applicare, tranne che per la sostituzione di "attualmente"; se si dispone inoltre di date certe, le si aggiungono per completezza d'informazione, altrimenti la definizione rimane senza le date. Penso che siamo già giunti all'approvazione di questi due punti A. e C., almeno per buonsenso. A mio avviso le novità vere sono B. e D. sulle quali dobbiamo trovare convergenza. Ho apportato alcuni ritocchi di semplificazione al [[Utente:Krepideia/Sandbox9|template di prova nella mia sandbox]]: ho eliminato il parametro <nowiki>|sedevacante=</nowiki> che avevo aggiunto in precedenza. Per la cronotassi non ho nulla da dire, secondo me va già benissimo come si sta operando ora. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 17:08, 17 gen 2017 (CET)
:::::::Ho una domanda (che certamente riguarda un aspetto già chiarito, ma non riesco a rintracciare dove): nel caso C il parametro opzionale giorno-mese-anno dovrebbe riportare la data di nomina o quella della presa di possesso? In proposito segnalo che nei secoli passati talvolta passavano anni prima che vescovo prendesse possesso della sede, eppure mi pare che nelle cronotassi questi vescovi compaiano con l'indicazione della data della nomina.
:::::::Quanto al caso D, IMHO complica inutilmente: propendo per eliminarlo e ricondurlo, a seconda delle circostanze al caso A o al caso B. D'altra parte se per ipotesi nel caso A venisse nominato amministratore diocesano un vescovo emerito o un ausiliare non riporteremmo l'informazione in incipit ma solo nell'infobox. Non vedo quindi il motivo per fare diversamente se l'amministratore pro tempore è il vescovo appena trasferito. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 11:37, 19 gen 2017 (CET)
::::::::{{fuori crono}} {{ping|Nicolabel}} In risposta alla domanda sul caso C., almeno nell'intenzione della mia proposta originaria, la data opzionale è riferita alla presa di possesso perché in quella data inizia il vero e proprio governo, la reggenza della sede che in precedenza era vacante (la definizione attuale recita appunto : "'''È retta''' da ..."); la mia intenzione originaria, e lo si capisce anche dal barrato, includeva inizialmente anche la data di nomina come parametro ben distinto (alla fine della frase). Quanto alla cronotassi dei vescovi, non ho nulla da dire perché riporta correttamente la data di nomina (cioè il momento in cui un vescovo è stato nominato per quella diocesi), mentre quell'"''è retta da''" a mio avviso costringe, per correttezza di termini e in conformità al diritto canonico, a inserire il giorno, il mese e l'anno della presa di possesso. Se su questo non c'è accordo conviene eliminare del tutto questo parametro che avevo già indicato come opzionale, perlomeno per evitare confusione. Se invece si desidera inserire la data di nomina, l'alternativa sarebbe rinunciare a una frase con "è retta" per ricercare una nuova formulazione, ma a questo punto sarebbe pazzesco stare a cambiare le voci di tutte le diocesi.
::::::::In riferimento al punto D., sono fortemente contrario a che compaia nella definizione che la sede è vacante come viene definito nei punti A. e B.: sarebbe una grossolaneria ed equivarrebbe peraltro a dire il falso; a proposito il diritto canonico stabilisce che, finché il vescovo non ha preso possesso della sede a cui è stato trasferito, la sede non è vacante. Sono favorevole a qualsiasi altra formulazione purché non si scriva che la sede è vacante. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 21:19, 19 gen 2017 (CET)
::::::::In riferimento al caso C, come già dicevo sopra, se evitiamo di mettere le date è meglio (per evitare possibili e infinite discussioni). A me sembra che con la nomina XXX diventa vescovo di una diocesi, con la presa di possesso inizia a governarla: la data cmq dovrebbe essere quella di nomina (per uniformità con ciò che appare nella cronotassi, negli AAS e nel bollettino della S.Sede).<br/>Sul caso D sono d'accordo.<br/>Leggendo con più attenzione le varie proposte, bisogna sostituire "eletto" con "nominato": si tratta infatti di nomine, non di elezioni dei vescovi.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:59, 19 gen 2017 (CET)
:::::::::{{fuori crono}} {{ping|Croberto68}} Hai ragione, eletto andrebbe cambiato con nominato, provvedo a farlo. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 21:19, 19 gen 2017 (CET)
:::::::::Il caso D è sicuramente quello più complesso però non saprei come si potrebbe ricondurlo al caso A o al caso B. Faccio un esempio... Lo scorso 4 gennaio il vescovo di Peterborough è stato nominato vescovo di Calgary. La sede di Peterborough non è vacante dal 4 gennaio ma lo sarà soltanto dal 27 febbraio, ovvero dal giorno in cui il vescovo William Terrence McGrattan prenderà possesso della diocesi di Calgary. Qualora il nuovo vescovo di Peterborough dovesse essere nominato prima del 27 febbraio, la sede di Peterborough sarà ugualmente vacante dal 27 febbraio. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:08, 19 gen 2017 (CET)
::::::::::In effetti non avevo previsto il caso che prevedi tu ({{ping|FeltriaUrbsPicta}}), ossia la presenza contemporanea di due [[Vescovo eletto|vescovi eletti]]: il vescovo V1, trasferito alla sede S2, resta amministratore di S1, dove nel frattempo può essere nominato un vescovo V2. Mi sembrano però casi rari...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:55, 19 gen 2017 (CET)
:::::::::::Non succede spesso però può succedere. Nella mia diocesi, ad esempio, è successo 16 anni fa. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:09, 19 gen 2017 (CET)
Pensavo ad una cosa... L'[[Wikipedia:Sezione iniziale|incipit]], o "prima frase della sezione iniziale", "consiste di una definizione, che identifica concisamente il tema della voce e delinea il contesto in cui il tema è rilevante". L'[[Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Sezione iniziale|incipit dei comuni italiani]], ad esempio, non prevede che, oltre al toponimo, all'endonimo, agli eventuali esonimi, al numero degli abitanti, alla provincia e alla regione di appartenenza, venga inserito anche il nome del sindaco ''pro tempore''. Per non complicare troppo le cose, e ricondurre, erroneamente, il caso D ai casi A o B, si potrebbe o rinunciare ad inserire nell'incipit la frase "È retta da..." o inserire la stessa frase soltanto nei casi in cui l'ordinario abbia preso possesso della sede (premurandosi di toglierla qualora venga trasferito ad altra sede (o ufficio) o venga accolta la sua rinuncia). Nel template, grazie al lavoro egregio di [[Utente:Krepideia|Krepideia]], comparirebbero tutte le informazioni dettagliate, come avviene per i comuni italiani.--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:34, 21 gen 2017 (CET)
:{{Ping|FeltriaUrbsPicta}} sei un genio!!! Potresti aver risolto la cosa, anche perchè, a mio avviso, è complicato rendere in una frase semplice la complessità dei casi che possono presentarsi. Condivido la tua idea, e cioè mettere: 1) il nome del vescovo (così com'è oggi, senza "attualmente" che ai più da fastidio), quando ha preso possesso della diocesi; 2) è sede vacante, quando questa viene "canonicamente" a costituirsi (nei [https://it.wikipedia.org/wiki/Sede_vacante#Diocesi_o_chiesa_particolare_vacante 4 casi previsti] dal CJC). Una cosa sulla quale vorrei ci fosse chiarezza: a) nella cronotassi, quando inserire il nome del vescovo e con quale data? b) quale data utilizzare per il trasferimento? A mio avviso la data di nomina è l'unica che fa fede e che si trova negli AAS e negli AP.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:37, 23 gen 2017 (CET)
::{{Ping|Croberto68}} Anche secondo me "la data di nomina è l'unica che fa fede" perché è l'unica che si trova negli AAS e negli AP. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:22, 23 gen 2017 (CET)
:::D'accordo con la proposta di [[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] per quanto concerne il punto D., in quel caso aggiungiamo le informazioni relative solo nell'infobox. Quanto al riferimento opzionale alla data del punto C., siccome credo possa essere foriera di equivoci tra quella di nomina e quella della presa di possesso, sarei dell'avviso di eliminarlo del tutto. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 15:54, 23 gen 2017 (CET)
::::{{Ping|Croberto68}} A te andrebbe quindi bene un incipit senza date? [[Diocesi di Adria-Rovigo|Qui]], ad esempio, al posto dell'avverbio "attualmente" è stata inserita una data, purtroppo non corretta perché la diocesi di Adria-Rovigo non è retta dal vescovo Pavanello dal 23 dicembre 2015 ma dal 6 marzo 2016. Temo che le date, nell'incipit, disorienterebbero i fruitori delle voci che non hanno molta confidenza con la materia... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:42, 24 gen 2017 (CET)
:::::D'accordo. Come già dicevo, meno date si scrivono meglio è.... Come dici, «disorienterebbero i fruitori delle voci che non hanno molta confidenza con la materia». Resta, ed è bene che siamo tutti d'accordo, che nella cronotassi viene riportata la data di nomina come pubblicata sul Bollettino, sugli AAS e sull'AP; non vorrei che qualcuno si metta a modificare date anche nella cronotassi.<br/>Possiamo allora ridefinire meglio a che punto siamo giunti e quali "casi" sono sopravvissuti? Occorre poi anche scrivere un testo da inserire nel [[Progetto:Diocesi]] (presumo, come capitolo della sezione "Struttura delle voci").--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:18, 24 gen 2017 (CET)
 
Segnalo [[Discussione:Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia#rimozione di piped link ingiustificata e contro lo standard, rimozione di formatnum|questa discussione sui piped link al nome corrente della diocesi]]. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:55, 20 dic 2024 (CET)
{{cassetto
:Segnalo anche una proposta in [[Discussioni_Wikipedia:Redirect#Redirect_da_mantenere_orfani]]. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:04, 3 feb 2025 (CET)
|titolo = Casistiche - revisione 3
::Ho cambiato titolo sezione: [[Discussioni Wikipedia:Redirect#Redirect da mantenere orfani per le diocesi]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 18:24, 3 feb 2025 (CET)
|testo =
'''A.''' '''Sede vacante - vescovo non ancora nominato'''.
 
== Diocesi di Fenyang ==
Quando la sede è vacante e non è stato ancora nominato un vescovo/arcivescovo/eparca/etc.
 
Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Diocesi_di_Fenyang#Nota_geografica questa discussione]. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:33, 21 gen 2025 (CET)
"''(<u>Opzionale</u>: Dal [giorno] [mese] [anno]) La sede è vacante.''"
 
== Voce solo per la diocesi attuale ==
 
Non me ne vogliano i contributori del prg:diocesi, ma la previsione per cui la voce vada destinata alla sola diocesi attuale andrebbe discussa anche al di fuori dei confini di questo progetto. Ci sono varie obbiezioni che si possono fare a questa conclusione. La più banale è che potremmo avere una ricchissima voce destinata alla [[Diocesi di Chiusi]], che ha una storia di circa 1500 anni, senza costringerla nei confini della voce sulla [[Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza]], che di anni non ne conta 40. Aggiungo che eventuali scorpori non vanno fatti solo in relazione a questioni dimensionali (infatti ''[[A Silvia]]'' non è uno scorporo). Infine, se il consenso generale dovesse togliere questo tappo, non si tratterebbe di gettare alle ortiche il lavoro fatto o di correre ad effettuare scorpori massivi, magari raffazzonati. Si tratterebbe, appunto, di togliere un tappo, di cui al momento non colgo le ragioni. Non dico che non ci siano e anzi vi chiedo: cosa ha spinto i ''diocesani'' a questa previsione? Peraltro io l'ho colta di recente tra le righe di alcune discussioni. E' realmente così? La cosa è definita da qualche parte? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 18:42, 3 feb 2025 (CET)
È deprecato l'uso di "''attualmente''" nella definizione.
 
:L'ultima discussione in merito è [[Discussioni progetto:Diocesi/archivio 2018#Diocesi in plena unione]] che comunque prende atto di una preesistente situazione diffusa. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:54, 3 feb 2025 (CET)
Contestualmente si svuota il parametro:
::@[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] Quello maturato lì è il consenso all'unione di otto voci, non alla definizione di criteri di enciclopedicità, che infatti il progetto diocesi non sembra avere. Mi sembra che il richiamo all'uniformità sia errato in questo contesto. Al di là di questioni puramente dimensionali, che non mi sembrano realmente decisive quando si parla di enciclopedicità, la possibilità almeno virtuale di creare voci dedicate a diocesi soppresse o accorpate deve rimanere. Le obbiezioni di {{lu|3knolls}} espresse allora non mi sembrano superate. In particolare egli scrisse: ''se un utente riuscisse ad appesantire anche una sola voce con informazioni veramente utili e importanti (e non con la fuffa come a Sansepolcro), a quel punto lo scorporo diverrebbe inevitabile. E, una volta scorporata una, tutta l'uniformità verrebbe meno.'' [[Diocesi di Sansepolcro]] non è stata poi accorpata (wikipedianamente parlando). Fermo restando che se c'è fuffa da togliere è certamente un bene toglierla, mi chiedo: è davvero necessario fare questi accorpamenti (wikipediani)? Perché appiattire diocesi con centinaia di anni di storia allo stato presente? Abbiamo decine di voci su province e comuni soppressi...
*titolare= (vuoto)
::Segnalo discussione in gran parte connessa: [[Discussioni Wikipedia:Redirect#Redirect da mantenere orfani per le diocesi]] (già segnalata supra). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 01:49, 4 feb 2025 (CET)
In maniera del tutto opzionale, quando si hanno a disposizione nome e cognome dell'amministratore, si possono valorizzare i nuovi parametri:
:::Ad esempio [[Diocesi di Bovino]] è parte di [[Arcidiocesi di Foggia-Bovino]]. Avere una voce separata impoverirebbe ingiustamente il contenuto della voce dell'arcidiocesi, per alcune diocesi sarebbe pressoché impossibile navigare di voce in voce per leggere la storia completa o la cronotassi completa. Sarebbe anche arbitrario stabilire che nella voce dell'arcidiocesi possano restare le notizie su Foggia, mentre quelle su Bovino sono relegate in altra voce. Quindi no, se qualcuno crea una voce separata, verrà apposto un template unire.
*ammapostolico= [Nome] [Cognome]
:::Inoltre l'argomento della dimensione è un argomento debole: se una voce è ben divisa in sezioni, rimane leggibile anche se pesante. Questo è poi un progtto collaborativo, l'atteggiamento per cui un utente si sente libero di operare fuori dalle indicazioni e dalle consuetudini di un progetto va poi rapportato al fatto che qualsiasi altro utente può agire per riportare il contenuto nell'alveo delle convenzioni, secondo il consenso.
oppure:
:::Ad ogni modo se anche qualche voce separata esiste si tratta di inerzia, non è che dalle eccezioni più o meno tollerate si può cavare una regola.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:39, 4 feb 2025 (CET)
*ammdiocesano= [Nome] [Cognome]
::::Diciamo che tutta questa situazione si è venuta a creare per due motivi: 1) perché nel momento in cui le diocesi sono state accorpate in piena unione (anni '80, se non ricordo male) Wikipedia purtroppo non era ancora nata, per cui il problema di dover ridurre a redirect un gran numero di voci già esistenti non si è mai posto; 2) perché fino a 10-15 anni fa le voci sulle diocesi erano talmente striminzite che qualsiasi idea di scorporo sarebbe stata di fatto improponibile.<br />Ma oggi la situazione è ben diversa. Ipotizziamo allora che domani mattina il papa decidesse di accorpare in piena unione altre 100 diocesi dalla storia millenaria: come ci comporteremmo? anche in questo caso dovremmo cancellare le relative voci e ridurle a redirect? (e nell'altra discussione si pretenderebbe addirittura di rendere permanentemente orfani tali redirect!). Tra l'altro la cosa curiosa è che diocesi probabilmente mai storicamente esisite, ma riconosciute come tali dall'attuale papato, hanno invece indiscutibilmente una propria voce: ad esempio, gli studiosi contemporanei non credono più all'esistenza della [[diocesi di Arpi]], nonostante che i papi contemporanei continuino a nominare suoi "vescovi titolari" (ruolo puramente simbolico, per chi non fosse pratico della materia). Ma intendiamoci bene: non sto proponendo qui di cancellare la voce sulla (fantomatica) diocesi di Arpi, tuttavia l'idea secondo cui i titoli delle voci di Wikipedia dovrebbero allinearsi acriticamente ai dettami del papa attualmente in carica non mi convince affatto. In pratica la prassi corrente è: "una diocesi deve avere una propria voce soltanto se l'attuale papa ne riconosce l'esistenza", quasi come se Wikipedia fosse non un'enciclopedia (con le sue linee guida di [[WP:Enciclopedicità]]), ma una semplice trasposizione del diritto canonico attualmente in vigore. Così come anche la dimensione delle voci è tutt'altro che un "argomento debole", ma è invece un'altra línea guida di Wikipedia (vedi [[Aiuto:Dimensioni della voce]]). Ed è chiaro che una semplice prassi di progetto ormai datata non può andare contro le linee guida generali di Wikipedia.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 03:32, 4 feb 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Avemundi|Avemundi]] E' molto facile capire che dalla proposta "aboliamo il divieto di avere voci indipendenti per le diocesi che a vario titolo non esistono più" non deriva affatto "corriamo a scorporare Bovino da Foggia". E' proprio logica di base. Non solo è logica di base, ma è logica rimasticata, perché l'avevo già precisato.
:::::''Quindi no, se qualcuno crea una voce separata, verrà apposto un template unire.'' Lol, il tmp Unire è una proposta. E cmq ''verrà apposto''... E chi lo mette questo U, Lord Jimbo? Lord UFO?
:::::''l'argomento della dimensione è un argomento debole''. Concordo in pieno con l'argomentazione, purché la si articoli in tutte le direzioni. Non è che se una voce è piccola allora non deve avere una voce dedicata. La voce [[Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza]] funzionerebbe bene se fungesse da minivoce sulla diocesi attuale con la sua ministoria e la sua minicronotassi e avesse accanto tre voci su "tre antiche sedi episcopali" (così la voce). Invece la sistemazione attuale, con compressi a forza tre oggetti enciclopedici ben distinguibili, fa schifo. Ha ragione {{lu|3knolls}}, la vera ragione è l'appiattimento sul diritto canonico. Pessimo. Dalle tue scarne risposte, vuoi dare a intendere che la cronotassi della Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza debba comprendere quella di Montepulciano. Sarebbe come dire che elencando i predecessori di [[Piersanti Mattarella]] dobbiamo arrivare a [[Ruggero II]]... No, la cronotassi della Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza deve cominciare con [[Diocesi_di_Montepulciano-Chiusi-Pienza#Vescovi_di_Montepulciano-Chiusi-Pienza|i vescovi di Montepulciano-Chiusi-Pienza]] (la voce stessa lo conferma).
:::::''l'atteggiamento per cui un utente si sente libero di operare fuori dalle indicazioni e dalle consuetudini di un progetto va poi rapportato al fatto che qualsiasi altro utente può agire per riportare il contenuto nell'alveo delle convenzioni, secondo il consenso.'' Proviamo a passare dal singolo utente eretico al progetto diocesi e dal progetto diocesi al progetto wp. Ne risulta questo:
:::::''l'atteggiamento per cui un progetto tematico si sente libero di operare fuori dalle indicazioni e dalle consuetudini di una edizione linguistica di wp va poi rapportato al fatto che il resto della comunità può agire per riportare il contenuto nell'alveo delle convenzioni, secondo il consenso.''
:::::Non finirà bene, se si insisterà a fare una irragionevole resistenza passiva, incapace di articolare reali argomentazioni e solerte nel sabotare le discussioni con tecniche dilatorie. Visto che si insiste a opporre pseudo-ragioni per affossare il confronto delle argomentazioni, probabilmente mi troverò costretto a spostare la discussione al piano della problematicità di un utente [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Redirect&diff=prev&oldid=143417512 non collaborativo] (e poi wp:GIOCARE ecc.).
:::::Il prg:Diocesi (e tu in particolare) deve svegliarsi da questo sonno dogmatico e ispirare le proprie convenzioni a quelle di progetti maturi, come quello sulle amministrazioni, che discute, con ben altro consenso, di frazioni e comuni soppressi da assai più tempo, con assai più ricchezza di utenti e pareri, e con assai più collaboratività di ciò che mostrano i tuoi diktat. Ripeto, non finirà bene. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 04:09, 4 feb 2025 (CET)
m2c. In questi anni il progetto Diocesi ha fatto un'opera meritoria, e in generale lo stato delle "sue" voci è buono, con contenuti ricchi e abbondanti. Non si tratta di disconoscere questo lavoro, ma di valorizzarlo. Adesso siamo all'assurdo che le diocesi soppresse e inglobate hanno una voce, quelle che compaiono tuttora nel nome di un'altra diocesi unita no. Sino a pochi anni fa avevamo una voce "monstre" (almeno in teoria) come quella sulla [[diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia]], nella quale la storia di cinque circoscrizioni stava stretta come sardine in una latta; oggi abbiamo, credo con soddisfazione, una voce sulla diocesi principale ([[diocesi di Macerata]], della quale non credo si possa lamentare la povertà di contenuti) e una ciascuna sulle altre quattro diocesi in essa confluite. Che questo sia stato possibile solo grazie al recente cambio di nome mi sembra abbastanza paradossale. Oltretutto in qualche caso la "chiusura dei cancelli" non ha funzionato (es. [[diocesi di Gravina]]), e non è chiaro capire la ratio. Secondo me un buon compromesso può stare nel tenere nella voce della diocesi attuale le informazioni sulla prima delle diocesi unite, di norma attuale sede legale dell'ente (es. Foggia per Foggia-Bovino) e scorporare, con tutti i rimandi del caso, quelle riferite alle altre componenti unite. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 12:20, 4 feb 2025 (CET)
 
:Finalmente un po' di buonsenso. Non si tratta di un assalto al Cremlino (peraltro...). Soprattutto non si tratta di sostituirsi ai membri attivi del prg:diocesi nelle decisioni pratiche; non si tratta di altre soluzioni di imperio. Solo che è francamente insopportabile dover scoperchiare una situazione effettivamente poco razionale, avanzare con minuziosità una serie di obbiezioni e argomentazioni, e doversi imbattere in un utente che ha mille meriti e la mia stima per tante cose, ma fin troppo abituato a fare la saponetta in certe discussioni, difendendo l'indifendibile. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 12:27, 4 feb 2025 (CET)
::Faccio presente che [[Diocesi di Macerata|Macerata]] ha formalmente cambiato nome il 17 dicembre 2022, e che contestualmente le altre sedi che le erano accorpate nel titolo (ossia Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia) sono diventate [[Sede titolare|sedi titolari]]. Dunque a mio avviso non può essere presa come esempio. Al momento, [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Diocesi_cattoliche_italiane_in_piena_unione sono 4 le diocesi] che sono oggetto/esempio della discussione. Se ho ben capito, si vorrebbe scorporare tutte le voci relative alle diocesi unite dal 1986: nella voce [[Instantibus votis]] si trova l'elenco di queste diocesi. Si tratterrebbe, ad una conta veloce, di creare circa 100 voci... Nella logica del decreto qui citato (Instantibus votis), nel 1986 non ci fu nessuna soppressione di diocesi, ma solo accorpamenti. Tecnicamente, la diocesi di Chiusi o di Bovino non sono mai state soppresse: esistono ancora, e lo sono assieme alle altre alle quali furono accorpate, come dimostra il titolo delle diocesi (che accorpano appunto le precedenti). Seguendo il discorso fatto, si dovrebbe allora da [[Arcidiocesi di Foggia-Bovino]] creare 3 (non 2) voci separate: [[Arcidiocesi di Foggia]], [[Diocesi di Bovino]] e Arcidiocesi di Foggia-Bovino (a partire dal 1986, anno dell'accorpamento delle due preesistenti). - Cmq, piuttosto che scorporare sono del parere che è più "facile" fare dei redirect, come nel caso qui fatto di Bovino.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:04, 4 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ''Se ho ben capito, si vorrebbe scorporare tutte le voci relative alle diocesi unite dal 1986''. No, assolutamente no. La proposta è solo quella di rimuovere la previsione per cui se c'è una diocesi di nuova formazione allora le diocesi storiche che la compongono non possono avere una voce indipendente. Per Avemundi è semplicemente impossibile (vietato) che qualcuno si sventuri a creare [[Diocesi di Chiusi]]. ''Verrà apposto un avviso U'', immancabilmente, egli ammonisce. Ma questa previsione tirannica e irragionevole va ben al di là delle iniziative di accorpamento (wikipediano) operate dal prg:diocesi, che magari in molti casi sono state le scelte migliori.
:::La proposta è dunque: ''deve essere *possibile* creare voci dedicate a diocesi storiche con centinaia di anni di vita, poi unite ad altre; deve essere *possibile* che non restino accorpate a forza in voci dedicate alla diocesi di nuova formazione''. Quindi nessun automatismo. Del resto, per effettuare scorpori ben curati ci vogliono i volontari. Non sono cose che si fanno con un bot. Bisogna soltanto lasciare che utenti di buona volontà e informati possano, con sottobraccio fonti autorevoli, creare voci dedicate per temi certissimamente enciclopedici, come la diocesi di Chiusi (mero esempio).
:::Infine, secondo me, la cronotassi della Arcidiocesi di Foggia-Bovino deve includere solo gli arcivescovi di Foggia-Bovino. Il fatto che le due diocesi non siano mai state soppresse non comporta certo l'affidamento dell'arcidiocesi a due vescovi! :) Per Ave è invece grave che, consultando la voce sull'arcidiocesi di Foggia-Bovino, non sia possibile consultare la cronotassi dal X secolo. Ma nel X secolo l'arcidiocesi di Foggia-Bovino semplicemente non esisteva.
:::''si dovrebbe allora [...] creare 3 (non 2) voci separate'': esattamente. Non vedo che male ci sia. Abbiamo tre oggetti enciclopedici. Non trattiamo le voci sul Regno di Francia e sul Regno di Germania nella voce sul SRI. E ciò non certo soltanto per questioni dimensionali.
:::Sui redirect, Ave pretende persino che tali redirect vengano orfanizzati ([[Discussioni_Wikipedia:Redirect#Redirect_da_mantenere_orfani_per_le_diocesi|vedi disc.]]), accampando ragioni totalmente d'accatto, proprio inventate, completamente fuori dalle previsioni di [[wp:RDMO]] (che lui a questo punto è costretto a reinterpretare perché collimino). Sembra quasi una ''damnatio memoriae''. E per stare dietro a questo pseudo-ragionamento sta collezionando una serie di non sequitur colossale. E' evidente che va fermato.
:::Guarda poi che genere di redirect è [[Diocesi di Chiusi]]. Sai a cosa punta? A [[Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza#Diocesi di Chiusi]]!!! E' evidente che questo impianto non ha senso. Non deve essere voce indipendente, però poi il redirect punta alla sezione specifica. La quale inizia così: ''Secondo la tradizione, di nessun valore storico, la fede cristiana sarebbe stata predicata nel territorio di Chiusi dai santi Apollinare di Ravenna e Marziale di Limoges, discepoli di san Pietro.'' Non una definizione, non un inquadramento... Come ciò possa essere un bene per il lettore non si capisce. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 13:56, 4 feb 2025 (CET)
::::(conflitt.) Per favore, {{at|Pequod76}}, cerchiamo di restare sul problema senza personalizzare.
::::{{at|Croberto68}}, il tema che poni ("tecnicamente le diocesi accorpate non sono state soppresse") è utile per guardare il problema sul piano formalistico, non su quello sostanziale. E così come, sul piano sostanziale, una diocesi ad es. africana è diversa da quella di un secolo fa se nel frattempo, pur mantenendo il nome invariato, ha perso porzioni di territorio per la costituzione di altre diocesi, e viceversa è sostanzialmente la stessa se, a territorio invariato, si chiama oggi "diocesi" e non "vicariato apostolico", analogamente non capisco riconoscere una sostanziale coincidenza nella [[diocesi di Andria]] fra prima e dopo che han inglobato [[diocesi di Minervino|quella (soppressa) di Minervino]], e negare che valga lo stesso per la [[diocesi di Cerignola]] prima e dopo l'unione con [[diocesi di Ascoli Satriano|quella (accorpata) di Ascoli Satriano]]. Se superiamo questa - IMHO - incongruenza, allora la proposta di Pequod et al. non è passare da una voce a tre (quella dell'ente attuale e quelle delle due diocesi singole prima dell'unione), ma da una voce a due (quella di Cerignola oggi Cerignola-Ascoli Satriano e quella di Ascoli Satriano, con scorporo dei contenuti specifici). --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 14:00, 4 feb 2025 (CET)
:::::Non è sempre così semplice come sembra: ad esempio la sede della [[diocesi di Concordia-Pordenone]] è a Pordenone, non a [[Concordia Sagittaria]], malgrado quest'ultima località sia nominata per prima. Pertanto, onde evitare distinzioni troppo sottili, sarebbe preferibile la soluzione a tre, a parer mio. Tuttavia, per quanto attiene alle singole diocesi in piena unione, preferirei adottare la denominazione storica anziché la più recente (ad esempio, "diocesi di Foggia" e non "arcidiocesi di Foggia").--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 15:47, 4 feb 2025 (CET)
::::::Dunque, se ho (questa volta) ben capito, si tratta di un principio, ossia la possibilità di creare cmq una voce separata per una diocesi accorpata. Per inciso dico che, mentre per Minervino il "nome (o titolo)" non esiste in nessuna diocesi esistente, il titolo di Ascoli Satriano esiste ancora; penso che sia qs il motivo per cui c'è una certa opposizione a creare voci separate per le diocesi accorpate (tecnicamente mai soppresse). Cmq, rimanendo sul principio (il lato pratico è complesso e, detto tra noi, un lavoraccio, cmq fattibile), non è un mistero che da sempre sostengo l'idea di creare voci separate per le diocesi accorpate (proprio perché siamo nella wikipedia italiana, e si tratta, per la maggior parte dei casi, di diocesi italiane accorpate). Cmq, il redirect (non alla storia, ma alla voce intera), è a mio avviso un espediente: nella voce [[Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza]] ci sono tutte le informazioni (territorio, storia, cronotassi, statistiche storiche) sulle sedi di Chiusi e di Pienza. - Fin qui riguardo alle diocesi italiane, che hanno la priorità, visto che siamo nella wikipedia italiana. Per le diocesi estere, dove i contenuti in wiki sono molto più ridotti, e l'interesse degli utenti (suppongo) minore, non vedo motivi per cui non si possa accorpare, in linea di principio: se non sbaglio, l'ultimo accorpamento di voci riguarda la [[Diocesi di Saint-Jérôme-Mont-Laurier]] (Canada), del 2022. Questa è la mia opinione. - P.S. aggiungo che Concordia-Pordenone non c'entra nulla con il nostro discorso: è sempre stata una sola diocesi, che nel 1971 ha assunto un duplice nome.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:08, 4 feb 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:Croberto68|Croberto68]] Esatto, si tratta di un principio, evocato solo perché ci si è visti opporre una resistenza incrollabile alla mera possibilità. Nessuno deve fare nulla, ma abbiamo it.wiki in semplice consegna: costruire divieti a costruzioni alternative ha senso solo a fronte di un consenso solidissimo, ragioni solidissime ecc. Fra 10 anni magari noi non ci saremo più e altre persone saranno al nostro posto. Perché far ereditar loro un impianto rigido e non così motivato? Poi, sulle singole situazioni lascio a voi valutare. Io non mi occupo di diocesi: sono capitato qui sulla scorta di [[Discussioni_Wikipedia:Redirect#Redirect_da_mantenere_orfani_per_le_diocesi|questa discussione]], dove si chiedeva di orfanizzare i redirect delle diocesi accorpate. Richiesta un po' strana, che mi ha spinto a cercare di capire il quadro (ed eccoci qui). Lo specifico solo per chiarezza: non voglio sembrare quello che non ha mai fatto un edit sulle diocesi e viene qui a spiegare come dovete fare. Semplicemente, mi sembra un po' strano avversare la creazione di un contenuto legittimissimo, come può essere la voce su una diocesi dalla storia millenaria. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 18:17, 4 feb 2025 (CET)
::::::::Invece di sbandierare fantomatici divieti, bisogna riflettere sulla necessità che il progetto si è posto di ordinare il contenuto. E credo che l'abbiamo fatto ottimamente. Per [[diocesi di Minervino]] è inevitavile avere una voce a parte, perché la diocesi non esiste più e la sua storia è di interesse molto limitatato per la [[diocesi di Andria]] in cui è oggi ricompresa. Viceversa la [[diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza]] nasce dall'unione di tre sedi, ma tutt'e tre le sedi contribuiscono alla storia della diocesi, quindi è perfettamente ordinata la voce che comprende le notizie di pertinenza. Avere voci separate sarebbe un danno per la voce della diocesi esistente, che non è nata nel 1986.
::::::::Mi pare anche assurda l'osservazione di [[Utente:3knolls]] di essere "appiattiti" sul diritto canonico o sulle decisioni del papa. Semplicemente siamo aderenti alla realtà e non vedo come potrebbe essere diverso. <small>Anzi lo vedo: anni fa esisteva una voce sulla [[diocesi di Novi Ligure]], che non è mai esistita e in cui si parlava di un progetto per erigerla.</small>
::::::::Ugualmente fantasiosa l'ipotesi che il papa voglia unire di colpo cento diocesi: nel caso ne riparliamo. Quando nella storia sono state abolite così tante diocesi (ad esempio nel 1818 con la bolla ''De utiliori'' che ha soppresso anche la citata diocesi di Minervino), non è stata eretta una diocesi con cento nomi.
::::::::Infine tra le sedi titolari, alcune volte, ci sono state delle diocesi presumibilmente mai esistite. Non ha molta importanza, perché le sedi titolari esistono proprio per il fatto che sono riconosciute come sedi titolari. In ogni caso l'esistenza della [[diocesi di Arpi]] è stata dibattuta fino ad epoche recenti: si può discutere se sia opportuno spostare la voce a [[sede titolare di Arpi]], però il contenuto della voce è assolutamente corretto ed espone i motivi per cui è stata considerata una sede episcopale, benché molto probabilmente non lo sia mai stata.
::::::::Non ho capito molto della proposta di [[Utente:Argeste]] che si basa sul territorio. Il territorio è l'elemento meno importante (confrontato con la successione dei vescovi e con la sede episcopale) per l'identità di una diocesi: le diocesi sono nate senza territorio e ancora oggi alcune diocesi sono prive di territorio proprio per motivi particolari.
::::::::[[Utente:Pequod76]] in modo molto sprezzante pretende che io abbia addotto "ragioni d'accatto": no, io ho proposto un nuovo caso, oggi non previsto da [[WP:RDMO]], perché mi sembra più ordinato che i redirect tipo [[diocesi di Chiusi]] rimangano orfani. Anche perché poi, come avete notato, non è chiaro dove debbano andare a finire, anche se la soluzione migliore mi pare che sia che puntino a [[Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza]] e non a una sezione.
::::::::Non capisco perché mai debba essere possibile creare voci su diocesi unite, quale sia l'utilità di una scelta del genere, quali vantaggi abbia. Tra il resto nessun'edizione linguistica ha voci separate per Montepulciano, Chiusi e Pienza, con l'eccezione di fr.wiki che ha una voce unica per la diocesi e tre appendici per le cronotassi e questo comporterebbe problemi su Wikidata. Come ha notato [[Utente:Croberto68]] una voce diocesi di Chiusi non si capisce come considerarla: soppressa non è soppressa, il contenuto è solo storico, ma il presente non è chiaro. Basta leggere [[diocesi di Campagna]] (una voce che esiste da molto tempo senza che siano intervenuti «U, Lord Jimbo, o Lord UFO») e ci si rende conto di quanto sia disordinata la soluzione: non si riesce a scrivere un incipit in linea con il contenuto (ad esempio manca il nome del vescovo), non si riesce a dare il colore corretto nel template, è presente una mappa che non ha alcun fondamento, perché la diocesi non ha un territorio che sia esclusivamente di Campagna.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 23:16, 4 feb 2025 (CET)
:::::::::"Mi sembra più ordinato" non è una argomentazione. Cmq segnalo:
:::::::::*[[:en:Roman Catholic Diocese of Pienza]]
:::::::::*[[:en:Roman Catholic Diocese of Chiusi-Pienza]]
:::::::::*[[:en:Roman Catholic Diocese of Montepulciano–Chiusi–Pienza]]
:::::::::Non so perché non abbiano una voce sulla ''Diocese of Chiusi'', trattata in Chiusi-Pienza.
:::::::::La cronotassi della diocesi nella sua ultima incarnazione su en.wiki comprende solo tre vescovi, che sono appunto gli unici tre vescovi che abbiano retto la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
:::::::::Naturalmente mi scuso se "ragioni d'accatto" ti ha offeso. Hai proposto di orfanizzare i redirect perché "la forma è imprecisa", perché "introducono una ''certa'' confusione", perché creano "difformità con l'uso di Progetto:Diocesi"... Ora siamo a "mi sembra più ordinato". Così è 'na fatica. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 00:06, 5 feb 2025 (CET)
{{Rientro}} È molto complicato portare avanti contemporaneamente due discussioni (l'una sull'opportunità di avere voci distinte sulle diocesi in piena unione, l'altra sull'opportunità di orfanizzare i relativi redirects), quando in realtà si tratta di due facce della stessa medaglia. Sulla prima questione mi sembra che siano stati espressi diversi pareri favorevoli, anche se poi sui tempi e sui modi con cui attuare gli scorpori vi sono dei distinguo. A mio parere molto dipende dalle dimensioni effettive delle voci: fino a 10 anni fa le dimensioni medie delle voci su diocesi cattoliche italiane dovevano aggirarsi intorno ai 50kb, per cui non si avvertiva alcuna esigenza di procedere agli scorpori. Oggi siamo forse intorno ai 100kb, ed è probabilmente per questo motivo che il numero di pareri favorevoli agli scorpori è decisamente aumentato, anche se in effetti non pare vi sia molta urgenza di procedere. Ma un domani, quando le dimensioni medie delle voci avranno verosimilmente raggiunto i 150, magari 200kb, probabilmente i pareri favorevoli agli scorpori saranno plebiscitari (del resto sarebbe inutile dire "per me le dimensioni non contano", visto che esistono linee guida specifiche approvate dalla comunità e valide per tutti i progetti, compreso questo). In ogni caso, poiché la futura creazione di voci specifiche per le diocesi in piena unione non è affatto da escludersi, anzi sembra profilarsi sempre con sempre maggiore probabilità (sia pur non nell'immediato), ne discende che i relativi redirect <u>non</u> devono essere orfanizzati. Questa non vuole essere un'imposizione di forza, ma piuttosto un'accorata raccomandazione rivolta all'[[utente:Avemundi]] a evitare modifiche di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eleuterio_e_Anzia&diff=prev&oldid=143409771 questo tipo], dato non apportano alcun miglioramento all'enciclopedia, ma anzi complicano inutilmente il lavoro nel caso di ''eventuali'' scorpori futuri, oltre ad appesantire ulteriormente le voci, a intricare inutilmente il wikitesto, ad allungare invano la crono, e soprattutto a far sparire magicamente il messaggio di sistema "Redirect da X" che è a mio avviso essenziale per la comprensione oltre che doveroso nei confronti dei lettori. Non vorrei arrivare a richieste più afflittive (del tipo: revoca dell'autoverifica), anche perché in generale ritengo che l'operato dell'utente sia generalmente valido e utile; tuttavia su questo specifico punto non credo si potrà transigere a lungo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 03:05, 5 feb 2025 (CET)
:[[Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza]] pesa 58k, quindi non c'è nessuna necessità di scorporo. Ma anche se pesasse 100k, ci sono considerazioni prioritarie da fare sull'unità del soggetto che renderebbero lo scorporo fortemente sconsigliabile. Soluzioni come le tre voci di en.wiki sono quanto di più nocivo si possa immaginare: parcellizzano l'argomento e (anche a causa dell'assenza di rimandi ben evidenti come le voci correlate) rendono molto difficile per il lettore ricostruire la storia della diocesi. Bisogna partire dal dato di fatto che [[Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza]] non è una diocesi nata nel 1561 come si legge nel template di en.wiki e tanto meno nel 1986, anno in cui le sedi furono unite (le notizie in voce partono da quella data, tra il resto mancano tutte le notizie sulla diocesi di Montepulciano tra il 1561 e il 1986, che evidentemente si sono perse nella confusione delle tre voci). Secondo le fonti ufficiali (Annuario Pontificio) la data dell'erezione della diocesi è triplice, come è riportato nel template di it.wiki. Ciò indica una continuità prima e dopo l'unione. Ci sono altri casi in casi questa continuità è venuta meno: siamo rimasti fedeli alle fonti e abbiamo redatto voci distinte (vedi [[Diocesi di Viterbo]], il cui territorio ingloba cinque diocesi).
:Quando dico che l'argomento è perfettamente ordinato facendo riferimento alle diocesi attuali intendo dire che questa è la suddivisione ideale, come [[provincia di Forlì-Cesena]] non è da dividere in [[Provincia di Forlì]] e [[provincia di Cesena]], una suddivisione in cui l'argomento è ben delimitato e individuato. Viceversa nei casi in cui inopinatamente ci siamo allontanati dallo standard, come [[Diocesi di Campagna]], abbiamo poi dovuto usare il template:torna a, riconoscendo quindi che si tratta di una sottovoce e a fatica siamo riusciti a categorizzare la voce, usando una categoria ad hoc ([[:Categoria:Diocesi cattoliche italiane in piena unione]]), mentre per il colore del template abbiamo ripiegato su quello per le diocesi soppresse.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 04:00, 5 feb 2025 (CET)
::Comunque nell'[https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&id=prclAQAAIAAJ&dq=Montepulciano-Chiusi%22&focus=searchwithinvolume&q=+%22Montepulciano-chiusi%22 Annuario pontificio] è indicata chiaramente la data di istituzione della diocesi al 30 settembre 1986.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:31, 6 feb 2025 (CET)
 
== Schema voce diocesi ==
'''B.''' '''Sede vacante - vescovo nominato - presa di possesso non nota (o fino al tempo canonico di 2 o 4 mesi)'''.
 
Mi è capitato varie volte in passato di mettere mano a voci di diocesi, ma mai in maniera continuativa. Qualche giorno fa stavo vedendo [[Diocesi di Nacala]], per inserire informazioni sul Servo di Dio [[Alfredo Fiorini]], martirizzato mentre serviva in quella diocesi, e ne ho approfittato per rimpolpare la voce e fare qualche ripulitura. Dopo il mio intervento ho visto che {{Ping|Croberto68}} ha riportato indietro {{diff|143734515}} parte della mia modifica con motivazione ''ripristino formato standard dell'incipit''. Cosa avevo fatto? Nella stessa voce venivano riportate QUATTRO volte le stesse statistiche sul numero di persone e battezzati nel 2021. Nell'incipit, nell'infobox a sinistra, all'inizio del capitolo "Statistiche" e nella tabella stessa delle statistiche. Tutto in una sola voce abbastanza piccola, che entra in una o due schermate. Per questo motivo avevo rimosso una delle citazioni di questi numeri. Dopo l'edit di Croberto68 però ho deciso di verificare lo schema di voce delle diocesi, che non conoscevo.
Quando la sede è vacante ed è stato eletto un vescovo/arcivescovo/eparca/etc. per questa sede che non ha ancora preso possesso della sede, oppure fino a 2 mesi dalla elezione (quando il prelato eletto ha già ricevuto la consacrazione episcopale) o 4 mesi (quando il prelato eletto è un presbitero) se non sono ancora noti dati certi circa la presa di possesso:
 
Mi permetto di suggerire che riportare quattro volte gli stessi dati è esagerato se la voce è così breve. Posso capire se fra l'incipit e la sezione "statistiche" ci sono varie schermate da scorrere... ma qui non ce ne erano. E comunque sono dati presenti anche nell'infobox di fianco. Non si potrebbe cambiare lo schema per ridurre il numero di ripetizioni? Inoltre nello schema si potrebbe ricordare di usare [[Aiuto:Funzioni_parser#formatnum|formatnum]] sui numeri.
"''(<u>Opzionale</u>: Dal [giorno] [mese] [anno]) La sede è vacante in attesa che [Nome] [Cognome], prelato/vescovo/arcivescovo/eparca/ecc. nominato il [giorno] [mese] [anno], prenda possesso della sede.''"
 
--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 13:36, 25 feb 2025 (CET)
 
:Buongiorno. Mi sono limitato a ripristinare il formato standart dell'incipit come è stato previsto dal progetto:Diocesi. Tutte le voci sulle diocesi hanno questo stesso incipit con le stesse informazioni (e solo queste informazioni). Era sembrato utile dare al lettore, fin dall'inizio della voce, un'idea sui fedeli della diocesi. Inoltre, per un principio di uniformità, una modifica all'incipit va prima discussa in questa pagina. In linea di principio infine, i dati dell'infobox sono un'aggiunta ulteriore (che nei dispositivi portatili compare solo in una finestra chiusa), ma le informazioni (così, se non ricordo male, era stato stabilito) devono essere ripetute nella voce: voglio dire, è la voce ciò che conta, non l'infobox laterale. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:44, 25 feb 2025 (CET)
Contestualmente nel template si valorizza il nuovo parametro:
*nomina= [Nome] [Cognome]
In maniera del tutto opzionale, quando si hanno a disposizione nome e cognome dell'amministratore, si possono valorizzare i nuovi parametri:
*ammapostolico= [Nome] [Cognome]
oppure:
*ammdiocesano= [Nome] [Cognome]
 
::Grazie della risposta! Non avevo considerato che l'infobox non viene mostrato di default sui dispositivi mobili. Questo effettivamente rende importante mantenere questi numeri anche nel testo dell'incipit. Posso a questo punto suggerire che nella sezione "statistiche" siano riportati solo in tabella e non anche nel testo?
Inoltre bisognerebbe anche creare una pagina ad hoc (es. [[Progetto:Diocesi/Nomine]]) per inserire le sedi da monitorare dalla nomina del relativo titolare fino ai 2 o 4 mesi, periodo entro il quale secondo il Diritto Canonico il vescovo eletto dovrebbe prendere possesso della sede. Nella pagina si può inserire una tabella con il nome delle sedi, il relativo titolare nominato, la data di nomina e la data di scadenza del periodo canonico, ordinando la tabella secondo quest'ultimo dato, in modo da avere la data più prossima alla scadenza in alto.
::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 02:32, 26 feb 2025 (CET)
:::Sono contrario, perché mentre l'incipit riassume le informazione presenti in voce, anche nella sezione è giusto dare più evidenza alle ultime statistiche che a quelle del passato. Inoltre la frase scritta offre un esempio per comprendere meglio la tabella che segue, forse non tutte le persone sono abituate a trovare all'istante i dati salienti da una tabella. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:28, 24 mar 2025 (CET)
::::Ok però nel caso in cui la voce sia molto scarna ti trovi due frasi identiche a poche righe di distanza. Almeno in quei casi io toglierei la seconda menzione. --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 11:29, 24 mar 2025 (CET)
:::::Sì, questo è vero, ma nel tempo le voci tendono a popolarsi di contenuti e non sarebbe comprensibile togliere la riga solo in alcune voci per lasciarla in quelle più corpose. Lo schema forse ha un'impostazione tipo "scheda", un po' rigida, però il vantaggio è che le notizie sono facilmente reperibili per chi legge e facilmente inseribili per chi le scrive. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:07, 24 mar 2025 (CET)
 
== Vescovi oriundi solo viventi ==
 
Segnalo [[Discussione:Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni#Vescovi oriundi solo viventi|questa discussione]] sull'opportunità di inserire nelle voci delle diocesi l'elenco dei vescovi oriundi (tutti o solo i viventi). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:22, 26 apr 2025 (CEST)
'''C.''' '''Dalla presa di possesso certa o presunta (se è trascorso il tempo canonico di 2 o 4 mesi) del vescovo'''.
:Nella discussione linkata è emersa la necessità di discutere a livello generale l'opportunità della sezione dei vescovi oriundi. Mi esprimo in merito, dichiarandomi a favore dell'eliminazione della sezione da tutte le voci per i seguenti motivi:
 
# i vescovi oriundi non hanno necessariamente un legame forte con la diocesi di origine, quindi l'elenco finisce per assomigliare a "persone legate a..." che è stato rimosso dalle voci geografiche e pare di bassa rilevanza rispetto al soggetto della voce;
Da quando si conosce con precisione la data della presa di possesso del vescovo/arcivescovo/eparca/etc. o in alternativa da quando se ne presume l'avvenimento, ovvero dopo 2 mesi dalla elezione (quando il prelato eletto ha già ricevuto la consacrazione episcopale) o 4 mesi (quando il prelato eletto è un presbitero):
# mancano fonti per redigere elenchi esaustivi, con rischio di [[WP:RO]];
 
# il criterio di inclusione non è chiaro: fa riferimento alla diocesi, al territorio corrente della diocesi, al clero della diocesi? --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:52, 21 mag 2025 (CEST)
"''È retta dal vescovo/arcivescovo/eparca [Nome] [Cognome].''"
::Condividendo quanto espresso da Avemundi, sono favorevole all'eliminazione generalizzata della sezione. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 16:59, 21 mag 2025 (CEST)
 
:::Anch'io sono favorevole all'eliminazione di tale sezione nelle varie voci. --[[Utente:Dulceridentem|Dulceridentem]] ([[Discussioni utente:Dulceridentem|msg]]) 22:33, 21 mag 2025 (CEST)
 
È deprecato l'uso di "''attualmente''" nella definizione.
 
Contestualmente nel template si valorizza il seguente parametro:
*titolare= [Nome] [Cognome]
Si svuotano i parametri:
*nomina= (vuoto)
*ammapostolico= (vuoto)
*ammdiocesano= (vuoto)
 
 
'''D.''' '''Vescovo trasferito ad altra sede della quale non ha o si presume non abbia preso possesso (fino a un tempo di 2 mesi): diviene amministratore diocesano della sede di provenienza'''.
 
Quando il vescovo/arcivescovo/eparca/etc. della sede in questione viene eletto (trasferito) ad altra sede ma non ne abbia preso ancora possesso (secondo il Can. 418, §2 del Diritto Canonico il vescovo/arcivescovo/eparca/etc. eletto ad altra sede diviene amministratore diocesano della sede di provenienza e la sede diviene vacante solo dopo la presa di possesso della sede a cui è stato trasferito) o in assenza di dati certi sulla presa di possesso fino a 2 mesi dalla elezione, <u>''si omette nell'incipit qualsiasi riferimento alla reggenza della sede''</u>.
 
Nel template si svuota il parametro:
*titolare= (vuoto)
e si valorizzano i parametri:
*trasferito= sì (necessario per non far comparire l'indicazione di ''sede vacante'')
*ammdiocesano= [Nome] [Cognome] (del vescovo trasferito)
 
 
'''E.''' '''Vescovo trasferito ad altra sede della quale ha o si presume abbia preso possesso (se è trascorso il tempo canonico di 2 mesi): la sede di provenienza diviene vacante'''. (consultare '''A.''' o '''B.''')
 
Nel caso in cui il vescovo/arcivescovo/eparca/etc. della sede in questione sia stato eletto (trasferito) ad altra sede e vi sono dati certi circa la presa di possesso della nuova sede, oppure dopo due mesi dalla elezione alla nuova sede, <u>''si fa riferimento ai casi descritti alle lettere A. o B, a seconda che il nuovo vescovo sia stato o meno nominato''</u>. (secondo il Can. 418, §1 del Diritto Canonico la sede di provenienza diviene vacante).
}}
Ho corretto i casi secondo gli ultimi sviluppi della discussione. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 23:46, 24 gen 2017 (CET)
:Intanto potrei rendere effettive le modifiche apportate al template nella mia sandbox, su questo mi pare che siamo tutti d'accordo. Per la stesura di un testo da inserire sotto il paragrafo "Struttura delle voci" attendo un chiaro consenso sulla "revisione 3" di cui sopra o l'esaurimento di ulteriori dubbi. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 17:13, 26 gen 2017 (CET)
::{{Favorevole}} alla "revisione 3", anche se eviterei di prevedere l'inserimento opzionale di date nell'incipit. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:32, 27 gen 2017 (CET)
:::Inoltre semplificherei l'incipit previsto per il punto B: "La sede è vacante, in attesa che il vescovo/arcivescovo/eparca/ecc. eletto [Nome] [Cognome] prenda possesso della sede". Sempre nel punto B sostituirei "vescovo nominato" con "vescovo eletto". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:56, 30 gen 2017 (CET)
::::Sono d'accordo ankio nell'evitare, anke opzionalmente, l'inserimento di date. Mi sembra che la proposta vada bene; il tempo dirà... È chiaro ancora che eventuali problemi possono nascere solo con le nomine di vescovi italiani nella voci sulle diocesi italiane; direi che per le altre diocesi del mondo potrebbe (salvo interventi di utenti pignoli) continuare ad andare bene l'attuale prassi, in uso da anni...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:33, 30 gen 2017 (CET)
 
{{rientro}} Finalmente sono qui a proporre il testo definito delle linee guida da implementare nella pagina principale di questo progetto. Ho ripreso il testo presente attualmente e ho apportato le correzioni qui sopra discusse e concordate. {{ping|Croberto68}}, ho aggiunto anche un riferimento a quanto giustamente domandavi nella sezione riguardante la cronotassi; spero che il testo sia sufficientemente chiaro. Questo è il risultato:
{{cassetto
|titolo = Testo delle linee guida da inserire in [[Progetto:Diocesi]] nell'apposita sezione
|testo =
;Struttura delle voci
Attualmente, le voci sulle diocesi seguono questo schema:
 
* La tabella {{tl|diocesi della chiesa cattolica}}, compilata come descritto [[Template:Diocesi della chiesa cattolica|nella pagina di aiuto]].
 
* Un ''incipit'' composto dalla seguente parte fissa:<br/> <kbd><nowiki>La '''NOME SEDE''' (in [[lingua latina|latino]]: ''NOME SEDE LATINO'') è una sede {metropolitana/suffraganea di [[NOME SEDE METROPOLITANA]]} della [[Chiesa cattolica]] {appartenente alla [[regione ecclesiastica]] [[regione ecclesiastica REGIONE|NOME REGIONE ECCLESIASTICA]]/[[immediatamente soggetta]] alla [[Santa Sede]]}. Nel ANNO contava NUMERO battezzati su NUMERO abitanti.</nowiki></kbd>
 
:seguito da una parte variabile, al verificarsi dei seguenti casi:
 
::1. Dalla presa di possesso del titolare, oppure trascorso dalla nomina il tempo canonico di 2 mesi (se appartiene all'ordine episcopale) o 4 (se appartiene all'ordine presbiterale):<br/> <kbd><nowiki>È retta dal/dall' [[TITOLO]] [[NOME COGNOME]].</nowiki></kbd>
 
::2. Dal momento in cui la sede diventa vacante:<br/> <kbd><nowiki>La sede è vacante.</nowiki></kbd>
 
::3. Dal momento della nomina del titolare e finché questi non abbia preso possesso della sede, oppure fino al tempo canonico di 2 mesi (se appartiene all'ordine episcopale) o 4 (se appartiene all'ordine presbiterale):<br/> <kbd><nowiki>La sede è vacante, in attesa che il/l' [[TITOLO]] eletto [[NOME COGNOME]] prenda possesso della sede.</nowiki></kbd>
 
::4. Quando il titolare è trasferito ad una sede della quale non ha preso possesso, oppure fino al tempo canonico di 2 mesi dalla nomina ad altra sede: si ometta nell'incipit qualsiasi riferimento alla reggenza della sede.
 
::Queste formulazioni sono state concordate nella [[Discussioni progetto:Diocesi#Sui vescovi eletti (2)|discussione sui vescovi eletti]] nell'ambito di questo progetto. Si è optato per omettere nell'''incipit'' qualsiasi riferimento alle date, anche opzionale, per non incorrere in errori e/o confusioni tra quelle di nomina, di trasferimento e di presa di possesso, non sempre reperibili.
 
* Una sezione ==Territorio== che descrive il territorio su cui si estende la diocesi e la sua suddivisione in parrocchie e vicariati; il testo prodotto in automatico per questa sezione è solitamente di scarsa qualità.
 
* Una sezione ==Storia==, negli stub di solito vuota o incompleta, che può descrivere la fondazione della diocesi, i suoi cambiamenti nel tempo (suddivisioni o acquisizioni di territorio, unioni, cambio di forma di diocesi, ...) e ciò che pare appropriato.
 
* Una sezione ==Cronotassi dei vescovi==. In questa sezione si inseriscono in successione i titolari nominati per la relativa sede. La prima data che segue il nome del titolare si riferisce alla data di nomina, come indicato negli ''Acta Apostiolicae Sedis'' e nell'''Annuario Pontificio''. In caso di trasferimento, la seconda data si riferisce alla nomina per altra sede e non alla data della presa di possesso.
 
* Una sezione ==Statistiche==.
 
* Sezioni fonti, note, bibliografia, voci correlate, collegamenti esterni, come descritto nel [[Aiuto:Manuale di stile|manuale di stile di Wikipedia]].
 
;Categorie
Tutte le diocesi devono essere riunite nella [[:Categoria:Diocesi cattoliche]], all'interno della sottocategoria [[:Categoria:Diocesi cattoliche per nazione]], con una categoria per ogni stato (<small>esempio: [[:Categoria:Diocesi cattoliche in Italia]], [[:Categoria:Diocesi cattoliche in Germania]], [[:Categoria:Diocesi cattoliche negli Stati Uniti d'America]]</small>).
 
Ciascuna di queste categorie deve contenere come testo il template {{tl|testo categoria diocesi cattoliche}} ed essere sottocategoria anche della categoria sullo Stato appropriato. Ad esempio [[:Categoria:Diocesi cattoliche in Italia]] è sottocategoria di [[:Categoria:Chiesa cattolica in Italia]] e contiene il testo:<br/><small><nowiki>{{testo categoria diocesi cattoliche|Italia|LocationItaly.png}}</nowiki><br/><nowiki>{{categoria cattolicesimo}}</nowiki><br/><nowiki>[[Categoria:Diocesi cattoliche per nazione|Italia]]</nowiki><br/><nowiki>[[Categoria:Chiesa cattolica in Italia]]</nowiki></small>.
 
Quando in uno stato è presente una sola diocesi, conviene eliminare la categoria "diocesi cattoliche in ''Stato''" e categorizzare la voce come "diocesi cattoliche in ''continente''" e "chiesa cattolica in ''Stato''", come ad esempio per l'[[arcidiocesi di Monaco]]. Si devono categorizzare le diocesi per [[Chiesa sui iuris]] di appartenenza, quando diversa dalla chiesa latina; alcune delle categorie sono già presenti in '''[[:Categoria:Diocesi cattoliche per chiesa sui iuris|diocesi cattoliche sui iuris]]'''.
 
;Template
I template utili per le voci sulle diocesi sono:
* {{tl|diocesi della chiesa cattolica}}
* {{tl|tabella dati diocesi}}
* {{tl|tabella dati ordinariato}}
 
Sono presenti anche alcuni template di navigazione per gruppi specifici di diocesi:
* {{tl|diocesi tedesche}}
}}
--[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 14:09, 30 gen 2017 (CET)
 
:{{Favorevole}} --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:00, 31 gen 2017 (CET)
::Anzitutto grazie del meticoloso lavoro che avete condotto. Seguono alcune considerazioni, numerate per comodità:
::# comprendo le ragioni per non includere la data (l'anno) di insediamento del attuale vescovo, ma mi pare comunque una perdita (il rischio di ambiguità si pone anche per la cronotassi, eppure là l'informazione non viene omessa). Lo segnalo ma non chiedo di riaprire la questione.
::# nell'incipit non si indica il Paese in cui la diocesi ha sede, cosa che rende piuttosto incomprensibili alcuni incipit (ad esempio: "La diocesi di Hinche (in latino: Dioecesis Hinchensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Cap-Haïtien": per capire che si trova ad Haiti devo leggere l'ultima riga dell'infobox). IMHO l'informazione andrebbe inserita ad esempio nel modo seguente: <kbd><nowiki>... è una sede {metropolitana} della [[Chiesa cattolica]] a [[Chiesa cattolica a NOMEPAESE|NOMEPAESE]] {suffraganea di [[NOME SEDE METROPOLITANA]]}/[[immediatamente soggetta]] alla [[Santa Sede]]}. Appartiene alla [[regione ecclesiastica]] [[regione ecclesiastica REGIONE|NOME REGIONE ECCLESIASTICA]]}. Nel ANNO contava NUMERO battezzati su NUMERO abitanti.</nowiki></kbd> Non bisogna "inventare" niente: l'informazione si reperisce anche dalla categorizzazione della voce
::# ometterei il fatto che il testo della sezione ''Territorio'' è "prodotto in automatico per questa sezione" e "solitamente di scarsa qualità": le linee guida dovrebbero indicare cosa inserire, non commentare l'esistente
::# analogamente, per la sezione ''Storia'' ometterei di scrivere che "negli stub è di solito vuota o incompleta"
::# le linee guida non chiariscono se sia possibile inserire, e in tal caso con quale collocazione, altre sezioni, ad esempio riferite agli edifici di culto di rilievo (cattedrale, basiliche, santuari), santo patrono, lista dei santi o vescovi oriundi della diocesi, lista delle parrocchie, etc. IMHO sarebbe utile stabilirlo, anche in un secondo momento.
::# approfitterei della stesura delle linee guida per puntualizzare meglio, anche in un secondo momento, cosa riportare nelle cronotassi (amministratori apostolici/diocesani, indicazioni di sede vacante, etc.)
::# a riguardo, aggiungo che mi piacerebbe trovare non solo l'eventuale successivo incarico di un vescovo della diocesi, ma anche il precedente. So che non è agevole ricostruirlo ma IMHO potrebbe essere utile.
::# per le ''Statistiche'' IMHO potrebbe non avere senso riportare i dati anno per anno
:: --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 10:44, 31 gen 2017 (CET)
:{{Favorevole}}.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:27, 31 gen 2017 (CET)
::{{Ping|Nicolabel}} solleva alcune obiezioni/miglioramenti delle LINEE-GUIDA che condivido, ma sulle quali (forse) sarebbe bene arrivarci in un secondo momento, chiusa questa pratica. Che ne dite?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:31, 31 gen 2017 (CET)
:::OK a procedere per tappe successive, ma credo che i punti 2, 3 e 4 possano essere più efficacemente affrontati subito. Gli ultimi due in particolare mi paiono privi di controindicazioni non essendo di merito ma solo riferiti alle modalità di scrittura delle linee guida. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 11:51, 31 gen 2017 (CET)
::::{{ping|Nicolabel}}, ci tengo a precisare che alcuni punti delle linee guida che tu segnali li ho riportati tali e quali come sono ora, trattando questa discussione più precisamente della definizione in merito alla reggenza della sede. Sono d'accordo su quanto sollevi, e visto che si modificano le linee guida, si potrebbe svolgere un lavoro per intero, ma per alcuni punti (vedi il 3, il 4 e il 5 su cosa inserire nelle relative sezioni) sarebbe bene aprire una nuova discussione mentre invece i punti 2, 6, 7, 8 IMHO si possono discutere in questa sede, prima di chiudere. Per il punto 1 credo che il rischio nell'incipit sia quello di una terribile confusione tra data di nomina e quella della presa di possesso, e sono stato concorde nel rimuovere anche l'opzionalità; questo rischio credo che sia inferiore per la cronotassi perché una lista ripetuta di titolari seguiti da date di nomina nella voce stessa può risolve il dubbio tra le date da inserire. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 12:46, 31 gen 2017 (CET)
:::::{{Favorevole}} alle modifiche proposte da [[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ai punti 2, 3 e 4. Per quanto riguarda il punto 5 penso sia opportuno aprire una nuova discussione. Faccio poi notare che le sottosezioni "Miglioramenti da applicare ad ogni voce" e "Vescovi", non riportate nella bozza di [[Utente:Krepideia|Krepideia]] perché non oggetto di discussione, danno già molte indicazioni su cosa inserire nelle cronotassi. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:26, 31 gen 2017 (CET)
::::::{{ping|FeltriaUrbsPicta}}, mi sono accorto solo ora di queste altre sezioni, grazie per la segnalazione! Le attuali linee guida mi sembrano dispersive, sarebbe necessario ristrutturarle in maniera differente. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 13:49, 31 gen 2017 (CET)
:::::::Beh... visto che si discute... discutiamo! D'accordo ankio sui punti 3 e 4. Sul punto 2, a mio avviso è sufficiente sostituire [[Chiesa cattolica]] con "Chiesa cattolica in XXX" (eccetto dove il nome della diocesi riprende il nome dello Stato, per es. Tonga - però dipende da come "suona" la frase italiana). E già che ci siamo, sarebbero da wikilinkare [[Metropolita|sede metropolitana]] e [[Diocesi suffraganea|suffraganea]], presenti in tutti gli incipit... termini che temo in molti non ne conoscano il significato.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:59, 31 gen 2017 (CET)
::::::::Aggiungo. Ho letto (ahimé, per la prima volta) tutta la pagina del [[:Progetto:Diocesi]]. Il testo riflette la situazione di una decina di anni fa, quando nacque questo progetto, con il trasferimento delle pagine da ''Catholic Hierarchy'' (viene ancora spiegata la procedura!!!). Oggi le cose sono completamente cambiate. TUTTO in quella pagina va corretto e aggiornato, con larghe sezioni a mio avviso da eliminare o da rifare completamente. Non si tratta solo di qualche punto...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:41, 1 feb 2017 (CET)
 
{{rientro}}. Ho provato nella mia sandbox a dare una sistemazione logica alla pagina principale del progetto, accorpando sezioni varie che erano volanti o senza un chiaro nesso e le ho incassettate. Rimangono in evidenza le ''Linee guida per la corretta scrittura di voci sulle diocesi'', nelle quali ho inserito gli accorgimenti dei punti 2, 3 e 4 proposti da {{ping|Nicolabel}}. Per quanto riguarda la cronotassi ho riformattato la sezione già presente, ma che era un po' nascosta, senza cambiarne il testo. Per approfondire gli altri punti ed effettuare cambiamenti sostanziali riguardo al testo, direi che si possano aprire delle discussioni specifiche una volta applicate le modifiche.
Non posso riproporvi in un cassetto la pagina con la riorganizzazione delle sezioni che ho apportato (senza cambiamenti significativi nel testo) per problemi di impaginazione, perciò vi chiedo di visitare la mia [[Utente:Krepideia/Sandbox2|Sandbox 2]]. Ditemi pure la vostra! --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 17:16, 1 feb 2017 (CET)
:Fra i "motivi del ritiro" andrebbe previsto anche "dimesso", di fatto già in uso quando la rinuncia viene accolta in conformità al can. 401 § 2 del CJC. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:54, 2 feb 2017 (CET)
::Giusto, "dimesso" mi è sfuggito. Sandbox aggiornata. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 11:44, 2 feb 2017 (CET)
:::Attendo ancora qualche giorno per ulteriori pareri circa la mia [[Utente:Krepideia/Sandbox2|proposta di modifica della pagina principale di questo progetto]] e poi, se ''nulla osta'', procedo a rendere effettive le modifiche sia della pagina principale, sia del template {{tl|Diocesi della chiesa cattolica}}. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 17:18, 3 feb 2017 (CET)
::::{{Favorevole}} --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:08, 6 feb 2017 (CET)
::::{{Favorevole}} Propongo di eliminare la frase ''il testo prodotto in automatico per questa sezione è solitamente di scarsa qualità'' nel capoverso relativo al territorio. Direi poi di chiudere questa discussione, che, ricordo, riguardava l'incipit sui "vescovi eletti", e proporrei di aprirne un'altra sulla revisione della pagina del [[Progetto:Diocesi]]. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:05, 6 feb 2017 (CET)
:::::Quoto Croberto68: si può benissimo procedere per stralci successivi --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 11:17, 6 feb 2017 (CET)
::::::{{Ping|Croberto68}} Nella [[Utente:Krepideia/Sandbox2|bozza]] "il testo prodotto in automatico per questa sezione è solitamente di scarsa qualità" è già stato cancellato, in accoglimento alle osservazioni di Nicolabel e al consenso emerso. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:38, 6 feb 2017 (CET)
:::::::Ops... ho guardato il testo nella finestra qui sopra e non la sandbox di Krepideia. Come non detto.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:52, 6 feb 2017 (CET)
::::::::Non ho potuto inserire il testo in un cassetto perché si generava un pasticcio nella impaginazione e nell'indice di questa discussione. Nella proposta della mia sandbox ho riordinato gli altri paragrafi senza entrare nel merito del contenuto; sono anch'io del parere che serva aprire una discussione in seguito. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 13:12, 6 feb 2017 (CET)
:::::::::Non si potrebbe modificare il wlink al punto c, in questo modo:<br/><kbd><nowiki>La sede è vacante, in attesa che il/l' [[Vescovo eletto|TITOLO eletto]] [[NOME COGNOME]] prenda possesso della sede.</nowiki></kbd><br/>Si tratterebbe di rimandare alla voce [[vescovo eletto]] che mi sembra importante e può essere utile agli utenti per capire.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:40, 6 feb 2017 (CET)
::::::::::Certo, si può! Per il resto come ti sembra la riorganizzazione? Hai letto la parte che riguarda la cronotassi? --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 13:50, 6 feb 2017 (CET)
:::::::::::Direi di approvare definitivamente l'incipit con la sezione sui vescovi eletti, così come si trova in Struttura 2. a/b/c/d - poi passiamo al resto con una nuova discussione. Anke perchè, come dicevo, sul resto ci sarebbe molto da dire e da cambiare...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:45, 6 feb 2017 (CET)
{{rientro}} Ho provveduto a/ad:
# Aggiornare la pagina principale del progetto;
# Aggiornare il template aggiungendo i parametri necessari e le relative spiegazioni;
# Richiedere ai botolatori l'aggiornamento dell'''incipit'' di tutte le voci delle diocesi;
# Creare la sottopagina [[Progetto:Diocesi/Monitoraggio nomine|Monitoraggio nomine]] di questo progetto (e ho inserito due esempi).
--[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 01:51, 8 feb 2017 (CET)
:Riflettendoci, penso che sarebbe conveniente rendere più scorrevole l'incipit previsto per il punto 3. <nowiki>"La sede è vacante, in attesa che il/l' [[vescovo eletto|TITOLO eletto]] [[NOME COGNOME]] ne prenda possesso"</nowiki> anziché <nowiki>"La sede è vacante, in attesa che il/l' [[vescovo eletto|TITOLO eletto]] [[NOME COGNOME]] prenda possesso della sede"</nowiki>.<br />--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:12, 9 feb 2017 (CET)
::Senz'altro --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 18:03, 9 feb 2017 (CET)
:::Vero, d'accordo, così si evita di ripetere "sede". --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 01:28, 10 feb 2017 (CET)
::::Ho boldeggiato, senza che si perda tempo. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 09:34, 10 feb 2017 (CET)
 
== Segnalazione ==
 
Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Chiesa_cattolica_eritrea#Contenuti_di_questa_voce questa discussione].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:09, 20 gen 2017 (CET)
 
== Missioni sui iuris ==
 
Segnalo questa [[Discussione:Missione sui iuris|discussione]].--[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 08:50, 28 gen 2017 (CET)
 
== Vescovi emeriti ==
 
Precisazione in merito a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Patti&type=revision&diff=85832880&oldid=85824525 questa modifica]: "dal momento in cui viene pubblicata l'accettazione della rinuncia da parte del Romano Pontefice, il vescovo diocesano assume, ''ipso iure'', il titolo di vescovo emerito della diocesi" (Direttorio ''Apostolorum successores'', n. 225). Il vescovo Ignazio Zambito, pertanto, benché nominato e costituito amministratore apostolico di Patti con decreto della Congregazione per i vescovi, è vescovo emerito di Patti. Non bisogna dare però per scontato che un vescovo diocesano, il giorno stesso in cui viene pubblicata l'accettazione della sua rinuncia, sia nominato e costituito amministratore apostolico della diocesi di cui era vescovo. Molto dipende dai motivi per i quali era stata presentata la rinuncia. Anche nei casi di rinuncia per raggiunti limiti di età non mancano i casi in cui il vescovo emerito non sia stato nominato e costituito amministratore apostolico in attesa che il suo successore sia eletto e/o prenda possesso della diocesi (i vescovi Angelo Daniel e Diego Coletti e l'arcivescovo-vescovo Antonio Mattiazzo, ad esempio, non sono stati nominati e costituiti amministratori apostolici rispettivamente delle diocesi di Chioggia, Como e Padova). Per l'Italia è di aiuto il sito della CEI. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:26, 9 feb 2017 (CET)
:Sicuro che Zambito è amministratore apostolico? Cmq, secondo me va indicato come emerito.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:50, 9 feb 2017 (CET)
::Sì, è amministratore apostolico. Lo stesso Zambito, nell'annunciare che papa Francesco aveva accolto la sua rinuncia e aveva nominato mons. Guglielmo Giombanco nuovo vescovo di Patti, ha precisato che "fino all'inizio del servizio pastorale del nuovo Vescovo" avrebbe retto la diocesi come amministratore apostolico, "con i diritti e le responsabilità proprie del vescovo diocesano, in forza di uno specifico decreto della Congregazione per i Vescovi". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:50, 9 feb 2017 (CET)
 
== Template:Diocesi della chiesa cattolica ==
 
Buongiorno a tutti, ho una domanda che potrà sembrare sciocca ma perché "esiste" il [[Template:Diocesi della chiesa cattolica]]? Mi spiego meglio: perché abbiamo un template così specifico quando avrebbe più senso un generico template che sia o valido per tutte le circoscrizioni ecclesiastiche (da ignorante ne so poco, ma dubito che nella sostanza vi siano differenze così inconciliabili come fatto per altri template "generici" come [[Template:Carica pubblica]] o [[Template:Organo governativo]] per fare degli esempi) o quantomeno per quelle cristiane (quindi anche ortodosse ad esempio)? Naturalmente non avrei nulla in contrario alla creazione di altri template (ad esempio Template:Metropolia e così via) ma non vedo il motivo di questo cattolico-centrismo (a partire anche dal fatto che questo stesso progetto è dedicato unicamente alla chiesa cattolica, come descritto nell'incipit). Mi rendo conto che sia una discussione ampia, ma spero che si possa, intanto, trovare una soluzione. --[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 15:43, 28 apr 2025 (CEST)
Buongiorno. Faccio notare che da quando sono stati modificati i parametri al [[Template:Diocesi della chiesa cattolica]], nella tabella compare la scritta ''sede vacante'' anche per le diocesi soppresse (ad es. [[Antica arcidiocesi di Lund]]). C'è un modo per sistemare questa cosa? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 16:30, 12 feb 2017 (CET)
:In merito a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_Tirana_e_Durazzo&diff=144696939&oldid=144691927 questa modifica], segnalo che diverse voci su diocesi non-cattoliche utilizzano comunque l'unico template disponibile, ossia [[Template:Diocesi della chiesa cattolica]] (per es. la chiesa ortodossa bulgara, e altre). Con i dovuti aggiustamenti (per es. la menzione ''noannuario''), il template va benissimo anche per le diocesi non-cattoliche. Forse basta cambiargli il nome eliminando "cattolica" o sostituirlo con "cristiana" oppure con ''Template:Diocesi delle Chiese cristiane''? Non saprei, e non conosco tutte le possibili varianti e variazioni delle altre Chiese cristiane circa i singoli contenuti del template. Chiedo a {{ping|Avemundi}} che, se non erro, contribuì nella creazione e poi modifica di questo template.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:46, 30 apr 2025 (CEST)
:Devo aver creato inavvertitamente questo errore cercando di mantenere la retrocompatibilità per il parametro ''titolare'', il quale se svuotato rende la stringa ''Sede vacante''. <s>Purtroppo non ho grandi competenze in termini di funzioni parser, ho provato a rimediare nella mia sandbox ma non ci riesco, per cui chiedo l'aiuto di un esperto come [[Utente:Bultro|Bultro]] per riparare l'errore.</s> --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 17:33, 12 feb 2017 (CET)
::Prima di inserirlo avrebbe senso adattarlo per essere generico, anche perché è quasi inservibile visto che si possono compilare sì e no due-tre parametri (senza fare casino con le categorie). --[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 18:21, 30 apr 2025 (CEST)
::{{ping|Jerus82|Bultro}}, come non detto... credo di aver risolto! :) --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 19:11, 12 feb 2017 (CET)
:::Come già spiegato in altra discussione precedente, è un template specifico perché è estremamente minuzioso nell'uso dei colori ed è pensato per funzionare per le diocesi cattoliche, che hanno parametri che fuori dal cattolicesimo perdono di significato (ad esempio il parametro anno). Forse ci sono modi per farlo funzionare anche per diocesi non cattoliche, ovviamente con un set ridotto di parametri, ma credo che sarebbe meglio creare per queste diocesi un template nuovo. Non c'è nessun bisogno di avere un template più generico. Questo progetto è dedicato alle diocesi cattoliche e fino a non molti anni fa le voci per le diocesi non cattoliche erano relativamente poche. Non si tratta di cattolicocentrismo, si tratta semplicemente di argomenti diversi, studiati in genere da persone diverse. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:49, 1 mag 2025 (CEST)
:::{{ping|Krepideia}} Perfetto, grazie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 20:59, 12 feb 2017 (CET)
::::Aggiungo che anche solo un'eventuale aggiunta di un campo ad esempio chiesa = cattolica porterebbe infiniti problemi. Innanzitutto bisognerebbe aggiungere con il bot il campo e quest'operazione non è mai esente da errori e soprattutto da omissioni, oltre a generare un'ondata di modifiche che ad esempio toglie ogni speranza di seguire le voci con gli osservati speciali. Ma poi incominceremmo a litigare perché ci sono diocesi del passato che possono essere definite cattoliche perché precedenti gli scismi, ma altri sicuramente obietterebbero qualcosa. Quindi non solo non c'è un problema (a tenere le cose come stanno), ma non c'è neanche una soluzione.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:02, 1 mag 2025 (CEST)
 
:::::Intervengo solo per amore della discussione, ma so che le cose rimarranno come stanno. Una soluzione per ovviare ai problemi prospettati da Avemundi sarebbe configurare il campo "chiesa=" come automaticamente cattolico se vuoto, in tutti gli altri casi andrebbe specificato. Certo, sarebbe un'impostazione cattocentrica, ma deriverebbe meramente da una questione tecnica. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 11:56, 1 mag 2025 (CEST)
== Template "Edificio religioso" ==
::::::Neanche io vedo grandi motivi tecnici nel cercare un tmp generico. Il tmp con il nome attuale serve tantissime voci. Tmp specifici sono più facilmente leggibili per i niubbi. Insomma, lo status quo mi pare soddisfacente. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:45, 1 mag 2025 (CEST)
 
:::::::Personalmente sono in disaccordo sul dire che lo status quo è soddisfacente, quantomeno si crei un template generico o tanti template specifici quanti se ne ritengono necessari.
Nel manuale del template {{tl|Edificio religioso}} ci sono diversi parametri senza descrizione. Siccome diversi sono affini agli argomenti del vostro prog., vi chiederei se per favore possiate aggiungere qualche indicazione per una corretta compilazione di quei parametri (es. "Diocesi", "Ordine" ecc.). Grazie. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:18, 15 feb 2017 (CET)
:::::::Il fatto che le voci su diocesi non-cattoliche siano (state) poche è proprio cattocentrismo; naturalmente non voluto, nel senso che ognuno di noi ha tutto il diritto di curare le voci che più gli possono interessare (e ci mancherebbe), ma se le voci mancano è perché chi ha contribuito a questa versione di Wikipedia ha preferito concentrarsi su quelle cattoliche (sicuramente di maggior "interesse" visto che le persone di lingua italiana sono, prevalentemente, cattoliche); ciò non significa che dovremmo porci il problema di curare e creare le voci mancanti e francamente, mi chiedo quanto siano differenti come argomenti, rimanendo almeno nell'ambito del cristianesimo (visto che tante diocesi ortodosse sono nate discendendo o contrastando quelle cattoliche, da cui ovviamente presentano differenze). Il mio naturalmente era un invito ai partecipanti del progetto ad interrogarsi sul se sia ancora il caso mantenere questo distinguo (di certo non lo posso imporre io, visto che nemmeno faccio parte del progetto).
:Nessuno volenteroso del prog. a dare una mano? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 09:44, 7 giu 2017 (CEST)
:::::::Sul problema "tecnico" premetto di non essere un esperto in materia di template, quindi lascio certamente il campo a chi ne sa più di me, cionondimeno vorrei esprimermi su alcune questioni generali:
::{{ping|Gi87}} Io sto apportando alcune correzioni, come in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_Sant%27Agostino_%28Cascia%29&type=revision&diff=88039069&oldid=77619261 questo caso]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:54, 7 giu 2017 (CEST)
:::::::* i parametri che perderebbero di significato esistono per ogni template generico (prendo ad esempio, seppur con le dovute differenze [[Template:Carica pubblica]], dove ci sono parametri come monarca, inadatto per i regimi democratico-repubblicani o Presidente, generico adatto a vari contesti) e di certo non sono mai stati un problema, basta non usarli quando non richiesto;
:::Grazie {{ping|FeltriaUrbsPicta}}. Io comunque intendevo se qualcuno nella [[Template:Edificio_religioso/man|pagina del manuale del tmp]] potesse aggiungere a fianco dei parametri "Religione", "DedicatoA", "Ordine", "Diocesi", "AnnoConsacr" e "AnnoSconsacr" cosa si dovesse inserire in ciascuno di essi (una righetta d'istruzioni per la compilazione, con magari anche un es.). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:38, 7 giu 2017 (CEST)
:::::::* come detto da Michele, si può ovviare al problema della modifica delle voci attuali inserendo il parametro "chiesa cattolica" come automatico se non compilato (tanto questo automatismo lo vedremmo praticamente solo noi utenti, per cui non sarebbe poi un gran problema) o trovando una soluzione con le proprietà degli elementi Wikidata (rendendo automatica l'associazione diocesi - chiesa di appartenenza); stesso discorso penso si possa applicare alla categorizzazione automatica, se è presente (ovvero di default categorie per le diocesi cattoliche, così da non incasinare le voci attualmente esistenti);
::::{{ping|Gi87}} Scusami, non avevo capito! Vedrò quello che posso fare! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:54, 7 giu 2017 (CEST)
:::::::* sul tema "niubbi", il problema è, secondo me, come si spiega il funzionamento di un template a chi non sa nemmeno cosa sia e francamente, parlo da utente che pur avendo qualche anno di esperienza non è certo una spada in questo campo, posso dire che avere 3000 template per argomenti simili tra loro è molto più caotico che averne uno unico adatto a più contesti (ma immagino che questo vari di persona in persona);
:::::{{ping|Gi87}} Ho già inserito [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AEdificio_religioso%2Fman&type=revision&diff=88302847&oldid=86312725 alcune istruzioni]: possono andar bene? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:28, 7 giu 2017 (CEST)
:::::::Naturalmente, ciò che a me interessa maggiormente, è rendere il template adatto alle diocesi cattoliche con gli attuali parametri e renderne, almeno alcuni, utilizzabili per tutte le diocesi (penso al campo "Stato", per dirne uno). Ma ovviamente non ho nulla in contrario a creare altri template, solo che francamente non ne vedo la motivazione visto che o li facciamo diversi per ogni tipologia di diocesi (e mi sembra un bel po' di lavoro da fare) o non ha senso avere un template per le diocesi cattoliche e uno generico per qualsiasi altra cosa (questo sarebbe ancora più "cattocentrico"). --[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 20:20, 1 mag 2025 (CEST)
::::::Sì, continua pure. Bisogna comunque pensare che chi legge può non essere addentro alla materia, quindi magari può essere utile esplicitare meglio cosa s'intenda con consacrazione e circoscrizione ecclesiastica (se ci fosse una voce su WKP sarebbe meglio). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:57, 7 giu 2017 (CEST)
::::::::Il punto è che l'attuale sistemazione non è di impedimento alcuno per la crescita di voci su diocesi di altre chiese o per la creazione di un eventuale tmp generico. Il tmp si chiama {{tl|Diocesi della chiesa cattolica}} e può ben esserci un {{tl|Diocesi}}.
Non esiste un modo oggettivo o univoco di valorizzare quei parametri: la "consacrazione" di una chiesa non esiste (popolarmente viene usato come sinonimo di dedicazione e una stessa chiesa può essere dedicata più volte nel corso della storia); non è mai esistito un rito di "sconsacrazione" e non è necessario nessun atto formale per modificare la destinazione d'uso di una chiesa; i confini delle circoscrizioni ecclesiastiche cambiano frequentemente (come comportarsi in caso di chiese non più officiate?); quella di "ordine" è una nozione obsoleta e limitativa per indicare la comunità religiosa che può amministrare un edificio di culto (e le abbazie possono cambiare padrone più volte nel corso dei secoli: la Certosa di Pavia, che della certosa conserva il titolo le caratteristiche architettoniche, non è abitata da tempo dai certosini ma appartiene ai cistercensi)... --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 16:01, 7 giu 2017 (CEST)
::::::::Ho parlato di niubbi per i tmp, ma va bene anche pensare a utenti di una certa esperienza su wp che però stentano a gestire tmp con molti parametri. Su questo fronte la funzionalità è tutto. Il tmp attuale ''funziona'', è comodo per chi l'ha seguito e sviluppato, e non comporta alcun impedimento, come detto, per la creazione di altri strumenti altrettanto funzionali. Si tratta quindi di avere spirito pratico. Gli unici X-centrismi da combattere, mi sembra, sono quelli che afferiscono ai testi.
 
::::::::Mi sembra si possa fare l'esempio dei vari tmp Cita: si potrebbe forse avere un unico tmp "Cita X" che gestisca libri, pubblicazioni, notizie, conferenze ecc., ma questa non è per sé una sistemazione più pratica. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 08:51, 3 mag 2025 (CEST)
== Frase iniziale sulle sedi titolari ==
:::::::::È un impedimento proprio perché questo template non c'è (lo spirito pratico funziona se uno è in grado di farlo, dubito che il copia e incolla in una pagina funzioni correttamente, ragion per cui io non ho certo mai fatto un template, perché bisogna saperlo fare). Resta il punto che non ho ancora capito qual è l'utilità di fare template diversi quando, al massimo, è un parametro che va aggiunto (ovvero quello che consente di specificare la chiesa di riferimento), e semmai dei parametri che consentano di personalizzare alcune denominazioni (come quella di vescovo), a meno di non volerlo rendere automatico se è possibile; si tratta di una prassi che hanno già tanti sinottici. Cosa c'entri il discorso sui template Cita, francamente non l'ho capito ma mi sembra in contrasto con quanto detto prima: se non hanno senso quelli come template separati, perché dovremmo averli separati per le diocesi (e sinonimi vari)? --[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 14:01, 3 mag 2025 (CEST)
 
::::::::::I Cita hanno appunto senso.
L'attuale incipit delle voci sulle sedi titolari è "La '''diocesi di X''' (in latino: ''Dioecesis X-ana/-ensis'') è una sede soppressa e sede titolare della [[Chiesa cattolica]]". Ancora oggi X è una ''sede episcopale'': può essere ''sede vacante'' o può fare capo a un vescovo. X non è una sede episcopale ''residenziale'', ma è una ''sede'', e più precisamente una ''sede episcopale'' (non di una società commerciale o simile). Se X è una di quelle sedi episcopali ''olim'' residenziali che fino al marzo 1882 venivano chiamate ''in partibus infidelium'', quasi certamente non è mai stata ''"soppressa"''. Basta pensare delle sedi episcopali nordafricane che per il declino economico delle cittadine da esse servite (di cui adesso le rovine sono magari sepolte nelle sabbie del deserto) e non per qualsiasi atto ufficiale di soppressione sono rimaste senza vescovi. Gli abitanti di altri centri sono diventati donatisti o musulmani e hanno lasciato vacanti le relative sedi senza che alcuno le abbia "soppresso". Le sedi titolari sono magari sedi ''residenziali'' "estinte", ma non "soppresse". Non sono nemmeno ''sedi'' o ''sedi episcopali'' "estinte" (esistono ancora come titolari) tantomeno ''sedi'' o ''sedi episcopali'' "soppresse".
::::::::::Se si vuole creare un Diocesi, l'impedimento è per me e per te che non ne sappiamo, mentre per chi sa la presenza di questo tmp dedicato non è un impedimento.
 
::::::::::Chiediamo cmq a un templataro. Mi sembra il punto di vista decisivo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:27, 3 mag 2025 (CEST)
Sarebbe meglio cominciare con "La '''diocesi di X''' (in latino: ''Dioecesis X-ana/-ensis'') è una [[sede titolare]] (non più residenziale) della [[Chiesa cattolica]]"? O con "La [[sede episcopale]] di X (in latino: ''sedes X-ana/-ensis'') è una [[sede titolare]] (non più residenziale) della [[Chiesa cattolica]]"? (Questo però non fa eco all'attuale titolo della voce, "Diocesi di X"). O può qualcuno proporre un incipit migliore? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 12:25, 11 mar 2017 (CET)[[
:La nozione di "vescovo residenziale" (e quindi di "sede residenziale") è stata superata nel 1983 con la riforma del CIC. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 12:36, 11 mar 2017 (CET)
::Grazie. Il termine "Vescovo residenziale" (che io non ho usato) non appare nel Codice, che distingue fra "vescovi titolari" e "vescovi ''diocesani''". Che termine dobbiamo impiegare per indicare le sedi episcopali non titolari? "Sede non titolare" non soddisfa. La Sala Stampa della Santa Sede usa costantemente il termine "sede residenziale", come si vede sull'Internet cercando « vatican.va "sede residenziale" ». Lo stesso termine è usato nel bollettino mandato dalla [[Segreteria di Stato della Santa Sede]] alle Rappresentanze Pontificie, del quale un esempio si trova su un sito Internet di cui non è qui permesso citare l'indirizzo ma che è indicato alla terza pagina dei risultati Google della ricerca «"sede residenziale" canonico -wikipedia». Concludo che per la Santa Sede "sede residenziale" è termine ufficiale. Se esiste un termine migliore, lo metterò al posto di quello (ufficiale) che ho usato sopra. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:18, 11 mar 2017 (CET)
:::Le sedi titolari sono cmq antiche sedi episcopali oggi non più esistenti o soppresse. Centinaia sono le sedi vescovili formalmente soppresse con atto giuridico della Santa Sede che in seguito sono diventate sedi titolari. A mio avviso l'espressione «La diocesi di X è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica» è una espressione legittima che esprime bene lo stato delle cose.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:44, 13 mar 2017 (CET)
::::Preciso inoltre che le varie voci, oltre alla sede titolare della Chiesa cattolica, parlano anche delle antiche sedi che, volenti o nolenti, de iure o de facto, sono state soppresse, non esistono più. L'incipit fa menzione di entrambe le cose.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:22, 13 mar 2017 (CET)
:::::Le sedi titolari sono cmq antiche sedi episcopali ''esistenti'': sono sedi episcopali di vescovi esistenti! Lo stesso nome di "''sedi'' titolari" indica che sono sedi! Centinaia sono le sedi vescovili, in passato residenziali ma non più, di cui lo stato residenziale non è mai stato formalmente soppresso. Come ''sedi'' ci sono. Solo come ''sedi residenziali'' svanirono. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 12:36, 13 mar 2017 (CET)
::::::Beh... stiamo giocando sui termini. Ogni sede titolare fa riferimento a diocesi (o sedi) estinte, che non esistono più e di cui si conserva il titolo, assegnato a quei vescovi che non hanno la cura pastorale di una diocesi. Il titolo c'è ancora, bench la diocesi (o la sede vescovile) non esista più (o non è più tale). Vedi Codice di diritto canonico n. 376 ([http://www.vatican.va/archive/ITA0276/__P1D.HTM]) e Carlos José Errázuriz Mackenna, ''Corso fondamentale sul diritto nella Chiesa. Introduzione. I soggetti ecclesiali di diritto'', vol. I, p. 439 ([https://books.google.it/books?id=ILCW8PAUuoQC&pg=PA439]).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:45, 13 mar 2017 (CET)
:::::::Sono d'accordo che è questione di termini. Adottiamo, se vuoi, la terminologia di Errázuriz. Per lui, "sede episcopale" = "sede diocesana" = "diocesi". E per lui, "sede titolare" = "sede episcopale estinta" e può essere detta una "sede". Posso avere dubbi concernente l'esclusione delle sedi titolari dalla categoria delle sedi episcopali, ma Errázuriz almeno non si contradice e non pretende che ogni sede titolare sia stata oggetto di una "soppressione". Che pensi di «La diocesi di X è una sede episcopale ora estinta e sede titolare della Chiesa cattolica» al posto di «La diocesi di X è una sede [termine ambiguo] soppressa [nella maggioranza dei casi inesatto] e sede titolare della Chiesa cattolica»? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 13:42, 13 mar 2017 (CET)
::::::::Che ne pensi, CRoberto68? Dire "sede episcopale", invece del molto vago termine "sede", ha l'appoggio di Errázuriz, una fonte affidabile. La stessa fonte affidabile appoggia l'uso di "sede episcopale ''estinta''". Quale fonte affidabile dice che le sedi episcopali ora titolari siano state in generale "''soppresse''"? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 21:00, 20 mar 2017 (CET)
:::::::::Qs è una discussione pubblica, non una questione privata tra me e Theodoxa. In secondo luogo non capisco bene la differenza tra estinta e soppressa: tutte le diocesi che non ci sono più, sono diocesi soppresse, che lo siano ''de iure'' (cioè con un documento della Santa Sede o dell'autorità preposita) e che lo siano ''de facto''. Terzo luogo: introdurre qs distinzione, vorrebbe dire passare in rassegna tutte le oltre 2.000 voci sulle sedi titolari per vedere dove lasciare "soppressa" e dove mettere "estinta". A me sembra un lavoro inutile. Questo è il mio parere.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:09, 21 mar 2017 (CET)
::::::::::Come al solito Theodoxa fa di testa sua e ha iniziato a modificare l'incipit delle voci sulle diocesi sedi titolari (cfr. [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Theodoxa contributi]). Così è... se ci pare.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:33, 21 mar 2017 (CET)
:::::::::::Quello che segue l'ho scritto alcuni minuti fa, ma prima di salvarlo ho voluto vedere se è così facile come credevo fare il lavoro. Mi permetti di continuare?
:::::::::::Grazie. Allora nessuno si oppone all'uso del termine più preciso. "Estinto" e "soppresso" [http://www.treccani.it/vocabolario/sopprimere_(Sinonimi-e-Contrari)/ non sono sinonimi]. Moltissimi (sia persone che enti) sono estinti senza essere stati soppressi. Non ti chiedo di fare il lavoro. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:44, 21 mar 2017 (CET)
::::::::::::{{ping|Theodoxa}} Ti ricordo che "Wikipedia funziona grazie a un metodo di costruzione del [[Wikipedia:Consenso|consenso]] attraverso la discussione fra coloro che contribuiscono". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:48, 21 mar 2017 (CET)
:::::::::::::Sono d'accordo. C'è qualcuno che si oppone all'uso del termine più preciso, d'accordo con le espressioni della citata fonte affidabile? [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:00, 21 mar 2017 (CET)
::::::::::::::Allo stato attuale dei fatti io sono contrario. Non so se hai notato ma non basterebbe modificare l'incipit, sostituendo "soppressa" con "estinta". Nel [[Template:Diocesi della chiesa cattolica|template]] le diocesi "estinte" continuano a risultare "soppresse" e non potrebbe essere altrimenti, dato che non è stata prevista alcuna modifica dei parametri. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 17:12, 21 mar 2017 (CET)
:::::::::::::::Grazie per la chiara indicazione di opposizione, senza la quale avrei atteso, come già una volta, una settimana prima di muovere le acque di nuovo. Non è così facile, almeno per me, rimediare l'uso nel template del termine impreciso "soppressa". [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:22, 21 mar 2017 (CET)
::::::::::::::::Avresti atteso "una settimana prima di muovere le acque di nuovo"? Ti faccio notare che, quando [[Discussioni utente:Theodoxa#Sedi titolari|ti ho invitato a non modificare le voci]], avevi modificato già una sessantina di voci. Sono costretto ad annullare le tue modifiche. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 17:29, 21 mar 2017 (CET)
:::::::::::::::::Mi riferivo al mio intervento delle 20:01, 20 mar 2017‎, dopo il quale CRoberto68 ha solo detto di considerare uguali "soppressa" e "estinta" e di non credere necessario il molto lavoro di fare la modifica. Ora che tu ti opponi chiaramente alla proposta, non la muoverò per molto più di una settimana, anzi probabilmente mai. Quella di presentare l'estinzione delle antiche sedi episcopali ora titolari come avvenuta per soppressione non è mica l'unica inesattezza della Wikipedia italiana. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 17:44, 21 mar 2017 (CET)
Theodoxa non ha ancora capito che ci troviamo in una pagina di discussione di un progetto di wikipedia; non è dunque una discussione privata tra lui e me (visto che continua, ancora nel suo ultimo intervento di ieri pomeriggio, a riferirsi a me come se fossi io a decidere). Ma su qs ha già risposto FeltriaUrbsPicta.<br/>Detto questo, ricordo che non solo il template, ma anche le [[:Categoria:Diocesi cattoliche soppresse|categorie]] riportano l'espressione "soppressa" e non "estinta"; queste categorie riguardano tutte le diocesi soppresse, non solo quelle diventate titolari per la Chiesa cattolica.<br/>Aggiungo poi, che ci sono diocesi espressamente "soppresse" con atto pontificio. Mi riferisco, a titolo di esempio, alle diocesi francesi soppresse nel 1801, alle diocesi "napoletane" soppresse nel 1818, alle diocesi croate "soppresse" nel 1828, alle diocesi del viterbese "soppresse" nel 1986, ecc.<br/>Detto ciò, per buona pace di tutti, propongo di mettere in votazione la proposta di Theodoxa, ossia sostituire nell'incipit delle sedi titolari cattoliche la parola "soppressa" con la parola "estinta".--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:07, 22 mar 2017 (CET)
 
:{{contrario}}. A fronte di centinaia di voci sulle sedi titolari, come [[Utente:Croberto68|Croberto68]] non ritengo utile andare a vagliare tutte quelle voci per sostituire un termine (''soppressa'') che non ritengo ambiguo, dal momento che alcune sedi titolari, anche se non soppresse canonicamente ''de jure'', sono soppresse almeno ''de facto'' perché con il tempo hanno cessato di essere residenziali. Non ci trovo una strabiliante differenza con il termine ''estinta'' tale da giustificare un cambiamento così massivo. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 10:57, 22 mar 2017 (CET)
::C'è poco da votare, se non c'è consenso <u>non</u> si parte a fare modifiche massicce su centinaia di voci. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:15, 22 mar 2017 (CET)
:{{contrario}}. Lavoro inutile per una modifica non rilevante. Ogni pagina di sede titolare ha un paragrafo "Storia" dove si può ricavare se la diocesi è stata soppressa ''de iure'' o ''de facto''. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:41, 22 mar 2017 (CET)
:{{contrario}}. Lavoro inutile per una modifica non rilevante, con implicanze nei relativi template e categorie. Inoltre, per diverse diocesi, esiste un atto pontificio di soppressione; infine, diverse sedi titolari cattoliche si riferiscono a diocesi ancora esistenti nelle Chiese ortodosse (e dunque non sono né soppresse né estinte).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:37, 22 mar 2017 (CET)
 
== Avviso relativo alle note ==
 
Buongiorno. Il [[template:references]] è stato modificato negli ultimi giorni. Ora, perché le note appaiano in colonne bisogna modificare come segue, aggiungendo la parte in neretto (ossia: |2): <nowiki>{{references</nowiki>'''|2'''}}.<br/>Metto questo avviso, perchè se e quando vi capita, e se la lunghezza delle note lo esige, possiate contribuire con l'inserimento di |2. Grazie.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:53, 20 mar 2017 (CET)
: Da quel che vedo (sul mio PC) con [[template:references]] le note si allineano su 2 colonne mentre, dopo l'aggiunta di |2, si allineano su 3 colonne. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:17, 22 mar 2017 (CET)
::Sul mio no. ????--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:41, 22 mar 2017 (CET)
:::Forse dipende dal browser e dallo schermo: sull'iPad vedo sempre una colonna. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 15:39, 22 mar 2017 (CET)
:::: Sembra che ci [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Note_multicolonna_di_default,_se_maggiori_di_10 stiano ancora discutendo]. Ho lasciato un msg nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:References#Note_in_colonne pagina di discussione] del template.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:55, 22 mar 2017 (CET)
Di default, l'espressione <nowiki><references/></nowiki> è l'unica utilizzabile; automaticamente trasporta su due colonne le note superiori a 10. Sembra però che a seconda del tipo di schermo utilizzato, le note appaiano in forma diversa. Ora anche a me appaiono le due colonne, ma solo dopo aver creato la pagina [[:Utente:Croberto68/vector.css]]. Per ulteriori informazioni rimando [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Note_multicolonna_di_default,_se_maggiori_di_10 qui].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:43, 29 mar 2017 (CEST)
 
== Vicario generale per la diocesi di Roma ==
 
Segnalo la seguente [[Discussione:Vicario generale per la diocesi di Roma|discussione]]. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 15:03, 26 mag 2017 (CEST)
 
== Vicegerente di Roma ==
 
Segnalo la seguente [[Discussione:Vicegerente della diocesi di Roma|discussione]]. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 21:52, 6 giu 2017 (CEST)
 
== Categorizzazione diocesi cattoliche in Italia ==
 
Le diocesi cattoliche italiane erano tutte categorizzate direttamente in [[:Categoria:Diocesi cattoliche in Italia]]. Ieri, l'[[utente:Lulo]] ha introdotto un livello intermedio categorizzandole per regione geografica (per ora solo quelle di Piemonte e Lombardia) con il risultato singolare della [[diocesi di Tortona]] categorizzata in Piemonte anche se ha comuni delle province di Pavia (Lombardia) e Genova (Liguria) ed appartiene alla [[Regione ecclesiastica Liguria]].<br/>
A mio avviso, se si vuole modificare la categorizzazione unica, come fatto fino ad adesso, va introdotta una categorizzazione intermedia per regione ecclesiastica. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:49, 6 giu 2017 (CEST)<br/>
P.S.: Ancor meno senso ha quest'ulteriore categoria intermedia [[:Categoria:Diocesi cattoliche in Italia per regione]] anch'essa appena creata.
:Se proprio bisogna introdurre una categoria intermedia, sarei propenso ad accettare quella per regione ecclesiastica e non per regioni civili (non c'è solo Tortona, ma anche altre diocesi che sconfinano).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:30, 7 giu 2017 (CEST)
::D'accordo anch'io sulla categorizzazione per regione ecclesiastica. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 09:23, 7 giu 2017 (CEST)
::: ok allora ricategorizzo --[[Utente:Lulo|Lulo]] ([[Discussioni utente:Lulo|msg]]) 20:55, 8 giu 2017 (CEST)
::::Forse andava prima discusso quale tipo di categoria creare. A mio avviso sarebbe meglio [[:Categoria:Diocesi della regione ecclesiastica Liguria]], visto che la [[:Categoria:Regione ecclesiastica Liguria]] potrebbe comprendere anche altro, oltre alle diocesi. Inoltre adesso la Categoria:Regione ecclesiastica Liguria risulta categorizzata tra le [[:Categoria:Diocesi cattoliche in Italia|Diocesi cattoliche in Italia]], cosa che non mi sembra corretta.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:44, 9 giu 2017 (CEST)
:::::Condivido la proposta di [[Utente:Croberto68|Croberto68]] sul nome delle categorie da creare. Visto che per ora sono solo 4, se siamo d'accordo, si può fare passare un bot a sistemarle. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:09, 10 giu 2017 (CEST)
::::::Ribadisco e sottolineo; la suddivisione territoriale "religiosa" ha poco o nulla a che fare con quella "laica" anzi alle volte ha connotazioni più storiche di quelle attuali (parlando naturalmente di quelle in Italia). IMO se di categorie si deve parlare che si seguano i corretti livelli gerarchici legati a quella particolare suddivisione, sempre IMO curiosità ben poco conosciuta dal normale lettore wikipediano medio e che anche io, quando ho iniziato a fotografare edifici religiosi, trovavo inusuale ma solo perché nessuno lo insegna. Sarebbe informazione enciclopedica veicolare che coesistono più d'una suddivisione territoriale oltre a quella classica della Repubblica italiana e delle quali si intravede un'introduzione in it.wiki anche in quelle che riportano quelle che interessavano storicamente territori ora svizzeri. In effetti non ho idea se qualcuno in Italia abbia cognizione, ad esempio, della coesistenza delle parish britanniche, e comunque che la suddivisione per la chiesa valdese, o altra protestante, è ancora diversa (sarebbe logico ma solo se ne si prende consapevolezza) da quella della Santa Sede. Ultimo appunto e poi concludo; sarebbe comunque da coordinarsi con il progetto Geografia per evitare il proliferare di sottocategorie storiche non facilmente gestibili, come ad esempio iniziare ad inserire Rovigo anche nelle categorie del Regno d'Italia, Repubblica Veneta, Regno e/o Impero austriaco etc etc. ;-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:49, 10 giu 2017 (CEST)
:::::::Tendenzialmente contrario alla categorizzazione "intermedia": assolutamente contrario a una categorizzazione per regione politico-amministrativa (i cui confini non coincidono con quelli delle regioni ecclesiastiche); una categorizzazione per regione ecclesiastica avrebbe più senso. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 01:11, 11 giu 2017 (CEST)
::::::::Ribadisco il concetto che avevo espresso più sopra quando ho scritto: "Se proprio bisogna introdurre una categoria intermedia..." In linea di massima ankio sono contrario a categorie intermedie; se proprio è necessario/utile/enciclopedico farle, appoggio quelle per regione ecclesiastica con la dicitura che ho proposto.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:44, 12 giu 2017 (CEST)
:::::::::Contrario anche io a categorizzare per regione amministrativa. Quanto alle categorie secondo le regioni ecclesiastici, sono favorevole per una mera questione pratica: tecnicamente, una categoria da oltre 250 voci va ritenuta affollata e quindi da suddividere. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 10:19, 12 giu 2017 (CEST)
::::::::::Condivido le motivazioni di Nicolabel pro categorizzazione intermedia. Provando a riassumere, mi sembra che siamo tutti d'accordo che, <u>se si vuole</u> fare una categorizzazione intermedia, questa vada fatta per regione ecclesiastica e non per regione amministrativa. Il punto di divergenza rimane sull'utilità/opportunità di creare le categoria intermedie. Lulo, Nicolabel ed io siamo per crearle, Mountbellew e Croberto68 per mantenere lo ''status quo''; attendiamo qualche altro parere. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 10:42, 12 giu 2017 (CEST)
{{rientro}} Visto che non ci sono stati altri pareri e che anche Gi87 si era espresso per la categorizzazione intermedia (<small>non lo avevo conteggiato nel mio intervento precedente</small>), procedo con "Categoria:Diocesi della regione ecclesiastica ''nomeregione''". --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:37, 3 lug 2017 (CEST)
 
== Vescovi ausiliari di Roma ==
 
Segnalo la seguente [[Discussione:Vescovo ausiliare|discussione]]. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:25, 9 giu 2017 (CEST)
 
== Italianizzazione dei nomi di città straniere ==
 
Pongo una questione sulla traduzione dei nomi delle città straniere nei titoli delle voci sulle diocesi. In alcuni casi è ovvio che bisogna italianizzare: ess. Londra, Parigi, Mosca, ecc. In altri casi l'italianizzazione ha effetti un po' assurdi: ad esempio, che ha senso mettere il nome italiano desueto "Alba Reale" per la [[diocesi di Székesfehérvár]] quando non si usa più, e infatti la voce italiana della città è [[Székesfehérvár]]? Tra l'altro la voce Székesfehérvár indica come nome italiano <s>"Alba Regia"</s> "Albareale" e non "Alba Regale"... Lo stesso discorso può essere fatto per l'[[arcidiocesi di Strigonio-Budapest]]: Strigonio non è più usato, la voce della città infatti è [[Esztergom]] e anche quando nelle notizie ecclesiastiche ci si riferisce agli arcivescovi li si chiama sempre "arcivescovi di Esztergom-Budapest". In base al principio della traduzione si dovrebbe dire anche "arcidiocesi di Nuova York" per [[Arcidiocesi di New York|New York]], "Nuova Orleans" ecc. ecc., tutte città che hanno gli equivalenti italiani, anche se mai usati (vedere [[New York]] e [[New Orleans]], solo per fare due esempi). Per me si potrebbero benissimo spostare le pagine a [[Diocesi di Székesfehérvár]] e [[Arcidiocesi di Esztergom-Budapest]], e prendere come regola che l'italianizzazione va fatta solo se il nome italiano è realmente usato. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 11:28, 19 giu 2017 (CEST)
:In linea di principio sono d'accordo. Resta solo un'ultima verifica: accertarsi che Alba Regale e Strigonio siano ormai desueti e non più utilizzati. Ma come fare?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:57, 19 giu 2017 (CEST)
::Nella voce [[Esztergom]] si dice espressamente che la forma italiana è desueta; nella voce [[Székesfehérvár]] si dice che la forma in "italiano storico" è Albareale e rimanda in nota a due voci di due enciclopedie, una delle quali è la Treccani: [http://www.sapere.it/enciclopedia/Albareale.html] e [http://www.treccani.it/enciclopedia/szekesfehervar_%28Enciclopedia-Italiana%29//]. Per gli altri casi che si dovessero incontrare, bisognerebbe valutare volta per volta. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:35, 19 giu 2017 (CEST)
:::Ci sarebbe anche la [[Diocesi di 's Hertogenbosch]]... Da verificare, per i singoli casi, cosa riporta l'AP.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:28, 19 giu 2017 (CEST)
::::L'AP riporta sempre e solo il nome locale (o i nomi, nel caso di diocesi plurilingui, come [[Diocesi di Bolzano-Bressanone|Bolzano-Bressanone]]), non è una fonte per ricavare il nome italiano, tranne per le sedi titolari. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:36, 19 giu 2017 (CEST)
:::::Idem per la [[diocesi di Pécs]]: chi usa il toponimo italiano "Cinquechiese"??? Mentre giustamente per [[Arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét]] non si usa l'italiano antico "Caloccia" per [[Kalocsa]]. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:47, 21 giu 2017 (CEST)
::::::D'accordo per "aggiornare" il desueto (e IMO ridicolo) nome delle diocesi di Cinquechiese, Boscoducale, Strigonio, Albareale; aggiungo "Passavia", anche se pure la voce sulla città (in maniera non conforme alle [http://www.treccani.it/enciclopedia/passau/ più recenti fonti enciclopediche]) la chiama così. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 20:29, 21 giu 2017 (CEST)
::::::Allo stesso tempo, credo sia opportuno rinominare la voce "[[arcivescovato maggiore di Kyïv-Halyč]]". --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 20:36, 21 giu 2017 (CEST)
:::::::Ho provveduto a spostare o chiedere inversioni di redirect per le pagine su [[Diocesi di Székesfehérvár|Székesfehérvár]], [[Arcidiocesi di Esztergom-Budapest|Esztergom-Budapest]], [[Diocesi di Pécs|Pécs]], [[Diocesi di 's-Hertogenbosch|'s-Hertogenbosch]] e [[Arcivescovato maggiore di Kiev-Halyč|Kiev-Halyč]]. Quanto alla [[diocesi di Passavia]], ho lasciato stare, dal momento che la voce sulla città è intitolata [[Passavia]]; se in futuro quest'ultima venisse spostata a [[Passau]], allora si potrà pensare a uno spostamento anche della voce sulla diocesi. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:28, 7 lug 2017 (CEST)
::::::::Giusto per dovere di cronaca... bisogna vedere gli AP cosa riportano... Se per caso viene indicato anche l'antico nome italiano, andrebbe segnalato negli incipit delle voci. Grazie per il lavoro.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:35, 7 lug 2017 (CEST)
:::::::::Come ho scritto sopra, gli AP riportano sempre e solo il nome locale, il nome italiano c'è solo per le sedi titolari, per cui gli AP non sono utili per ricavare i nomi italianizzati. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 15:27, 7 lug 2017 (CEST)
 
== Segnalazione ==
 
Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Cattolicesimo#Duplice_infobox questa discussione] ("Duplice infobox").--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:18, 10 lug 2017 (CEST)
 
== Proposta di modifica dell'incipit ==
 
Buongiorno. Spesso mi è capitato di aprire voci su diocesi straniere, dove risulta difficile capire in quale Stato ci troviamo; poi ho preso l'abitudine di guardare l'ultima riga (quella colorata) del [[:Template:diocesi della chiesa cattolica]], dove appare lo Stato. Propongo di modificare l'incipit standart inserendo il nome dello Stato come da esempio:
* "è una sede della <nowiki>[[Chiesa cattolica]]</nowiki> suffraganea dell..."
* "è una sede della <nowiki>[[Chiesa cattolica in XXX]]</nowiki> suffraganea dell..."
Esistono già tutte le voci su [[:Categoria:Chiesa cattolica per stato|"Chiesa cattolica in STATO"]]. Certamente ci sarabbero delle correzioni da fare, per esempio per quelle diocesi che coprono più Stati (isole del Pacifico e dei Caraibi).<br/>Si può iniziare con le diocesi di rito latino e poi affrontare il caso delle eparchie di rito orientale.
 
Se d'accordo, si può fare intervenire un bot?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:39, 2 ott 2017 (CEST)
:Anch'io ho riscontrato la stessa difficoltà. La cosa divertente è che il [[Progetto:Diocesi#Linee_guida_per_la_corretta_scrittura_delle_voci_sulle_diocesi|modello di voce]] prevede già ''<nowiki>... è una sede {metropolitana/suffraganea di [[NOME SEDE METROPOLITANA]]} della [[Chiesa cattolica in NAZIONE]]...</nowiki>''! Spero che qualche partecipante anziano al progetto ci possa spiegare l'arcano. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:57, 2 ott 2017 (CEST)
::Completamente d'accordo, [[Utente:Croberto68|Croberto]], avrei voluto sollevare l'argomento questi giorni. Telepatia?! <del>{{ping|Antonio1952}}, purtroppo non sono così anziano da poter spiegare l'arcano, forse [[Utente:Avemundi|Avemundi]] avrebbe potuto dirci, ma non credo che tornerà più, ahimé, a farsi un giro da queste parti.</del> --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 22:11, 2 ott 2017 (CEST)
:::Anzi no, mi sbaglio di grosso, le modifiche alle linee guida sono state fatte di recente (febbraio), e io stesso ho modificato la pagina principale di questo progetto includendo una proposta condivisa e ragionevole di Nicolbel, ma in [[Discussioni_progetto:Diocesi#Sui vescovi eletti .282.29|quella discussione di modifica dell'incipit e delle linee guida]] c'erano tanti altri elementi in discussione e prioritari da attuare, che evidentemente l'implementazione della nazione nelle voci delle diocesi è passata in secondo piano ed è stata dimenticata. ''Mea culpa''. Verso la conclusione di quella passata discussione si era comunque detto di tornare in un secondo momento sulle altre proposte avanzate. --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 22:24, 2 ott 2017 (CEST)
::::Perfetto! Allora, visto che c'era e c'è consenso ad un incipit con "Chiesa cattolica in NAZIONE" si può provare a sentire qualche botolatore per vedere se è possibile automatizzare la modifica. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:01, 2 ott 2017 (CEST)
:::::Certo! Come dice [[Utente:Croberto68|Croberto68]], conviene indicare al botolatore la rispettiva categoria in cui è contenuta ciascuna voce (es. "Categoria:Diocesi cattoliche in ..." per quelle non italiane). --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 23:26, 2 ott 2017 (CEST)
::::::La soluzione valida per tutte le diocesi è quella di far leggere al bot il parametro <code>|Stato</code> del tmp Diocesi. Questo consente di ovviare all'inconveniente dato dalle diocesi categorizzate nella propria categoria specifica (vale per le italiane e sicuramente per le olandesi e portoghesi). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:55, 2 ott 2017 (CEST)
:::::::OK. Ankio pensavo di far leggere al bot il parametro <code>|Stato</code> del tmp Diocesi. Direi di aspettare e ascoltare altri suggerimenti dei membri del progetto, quali per es. {{ping|FeltriaUrbsPicta}} e {{ping|Jerus82}} (coi quali interagisco spesso).<br/>Sopra dicevo di fare qs modifica (per il momento) solo per le diocesi di rito latino, xché per le eparchie di rito orientale l'incipit appare in alcuni casi diverso (e dunque sarebbe da uniformare: vedi [https://it.wikipedia.org/wiki/Arcieparchia_di_Trivandrum_dei_siro-malankaresi] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Arcieparchia_di_Pre%C5%A1ov]).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:38, 3 ott 2017 (CEST)
::::::::Per me va bene: il modello di voce già lo prevede. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:52, 3 ott 2017 (CEST)
Ho fatto la richiesta di intervento di un bot (vedi [[Wikipedia:Bot/Richieste#Modifica incipit delle voci sulle diocesi]]). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:58, 3 ott 2017 (CEST)
:Ok anche per me. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:00, 4 ott 2017 (CEST)
::Perfetto. Monitoriamo i nostri "osservati speciali" per vedere come vengono i risultati...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:40, 4 ott 2017 (CEST)
:::Oggi, Sakretsu, con il suo bot (Omegabot), ha effettuato la modifica richiesta. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:44, 27 ott 2017 (CEST)
::::Mi sembra che il lavoro sia OK. Ci sono tuttavia alcune cose da modificare, per esempio nei casi in cui il nome del Paese appare già nel titolo della voce e dunque anche all'inizio dell'incipit (per es. [[Amministrazione apostolica dell'Uzbekistan]]). Andrebbero modificate manualmente, per ritornare alla vecchia dizione, molte delle voci relative alle [[Amministrazione apostolica|amministrazioni apostoliche]] e alle [[Missione sui iuris|missioni sui iuris]].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:30, 30 ott 2017 (CET)
:::::Aggiungo: forse anche qualche prefettura e vicariato apostolici.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:32, 30 ott 2017 (CET)
::::::Purtroppo era sfuggito a tutti. Comunque, secondo me il link va lasciato a "Chiesa cattolica in STATO" cancellando la ripetizione del nome solo nella visualizzazione cioè modificando in <nowiki>[[Chiesa cattolica in Uzbekistan|Chiesa cattolica]]</nowiki>.
Ho provveduto a modificare. Aggiungo ancora alcune cose:
# nell'incipit andrebbero inseriti, là dove mancano, alcuni wikilinks (per. es. <nowiki>[[Diocesi suffraganea|suffraganea]]</nowiki> e <nowiki>[[Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede|immediatamente soggetta]]</nowiki> o semplicemente <nowiki>[[immediatamente soggetta]]</nowiki>);
# in alcune voci (per es. [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio]]) andrebbe inserita una punteggiatura, per agevolare la lettura dell'incipit;
# ho notato che in molte voci manca <nowiki>[[immediatamente soggetta]]</nowiki>; mi sembra che tutte le circoscrizioni ecclesiastiche "apostoliche" (amministrazioni, prefetture, vicariati) siano immediatamente soggette alla Santa Sede (salvo indicazione contraria).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:03, 31 ott 2017 (CET)
 
== Proposta di modifica dell'incipit /2 ==
 
Già che ci siamo perchè non vediamo anche gli incipit per le chiese di rito orientale? A mio avviso dobbiamo prima di tutto vedere che formula utilizzare per qs Chiese ([[:Chiese_di_rito_orientale#Elenco_delle_Chiese_sui_iuris|vedi elenco]]). Attualmente le nostre voci presentano tre formulazioni, rappresentate in qs tre voci: [[Arcieparchia di Trivandrum dei siro-malankaresi]], [[Arcieparchia di Prešov]] e [[Eparchia di San Charbel di Buenos Aires]], e cioè:
# <nowiki>è una sede ([[metropolita]]na) della [[Chiesa cattolica]]</nowiki>
# <nowiki>è una sede ([[metropolita]]na) della [[NOME DELLA CHIESA SUI IURIS]], [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] ...</nowiki>
# <nowiki>è una sede ([[metropolita]]na) della [[NOME DELLA CHIESA SUI IURIS]] in [[Chiesa cattolica in STATO|STATO]], [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] ...</nowiki>
Non so se sono possibili altre opzioni.<br/><small>Aggiungo che le voci sono poco più di 200, e le eventuali modifiche si possono fare manualmente, se ci mettiamo in 2/3 a fare il lavoro.</small>--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:54, 4 ott 2017 (CEST)
:Direi che la formula giusta è la 3 magari con qualche eccezione. Infatti va bene ''[[Chiesa greco-cattolica slovacca]] in [[Canada]]'' ma suona male ''[[Chiesa greco-cattolica slovacca]] in [[Slovacchia]]''. In quest'ultimo caso sarei per omettere il paese. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:09, 8 ott 2017 (CEST)
::Infatti. Ankio pensavo alla stessa cosa; vale soprattutto per la Chiesa ucraina in Ucraina, la Chiesa rumena in Romania, le Chiese etiope e eritrea in Etipia e Eritrea, ecc. Qs è un ulteriore motivo per fare il lavoro manualmente. Aspettiamo un consenso più ampio.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:57, 9 ott 2017 (CEST)
 
== Proposta di modifica del template:Dicastero della curia romana ==
 
Segnalo la seguente [[Discussioni template:Dicastero della curia romana#Titolo4 e rettore4|discussione]]. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 16:53, 21 nov 2017 (CET)
 
== Auguri ==
 
Auguri di buon Natale a tutti. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:30, 24 dic 2017 (CET)
:Auguri anche da parte mia! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:54, 25 dic 2017 (CET)
 
== Censimento partecipanti ==
 
Il progetto ha 31 partecipanti teorici ma vedo che quelli reali siamo molti di meno. Prendendo spunto da [[Discussioni_Wikipedia:Bar_tematici#Censimenti|questa discussione al bar]] e da [[Discussioni_progetto:Cattolicesimo|quanto fatto]] al progetto Cattolicesimo, partirei con il censimento dei partecipanti a questo progetto inserendo il nuovo tmp {{tl|Censimento progetto}} nelle pagine di discussione dei partecipanti. Ci sono obiezioni? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:02, 26 dic 2017 (CET)
:La mancanza di interventi è da leggere come (silenzio -) assenso o come disinteresse per la proposta? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:31, 10 gen 2018 (CET)
 
== Enciclopedicità delle parrocchie ==
 
Salve a tutti,
 
ho visto che esistono molte voci relative a singole parrocchie, specialmente riguardo alla città di Roma.
 
Mi chiedevo se ci fossero dei criteri per cui una parrocchia possa essere considerata enciclopedica (storicità, esistenza di un titolo, eventi particolari...) o se debbano essere considerate tutte rilevanti. Personalmente non riterrei [[Parrocchia Santi Simone e Giuda Taddeo|questa]] o [[Chiesa di Sant'Andrea Avellino|questa]] enciclopediche ma, essendoci decine di voci analoghe, immagino nel progetto preposto si sia deciso così e non mi sono messo a distribuire avvisi E a pioggia.
 
Nel caso dei criteri di enciclopedicità siano stati definiti, non sarebbe il caso di proporli [[Progetto:Coordinamento/Criteri|qui]]? E comunque quali sono?
 
Grazie!--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 21:23, 29 dic 2017 (CET)
:{{ping|Equoreo}} Non credo che l'argomento sia di diretto interesse di questo progetto. Le parrocchie non sono di per sé enciclopediche, le voci riguardano le chiese intese come voci architettoniche e storiche. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:17, 15 mar 2018 (CET)
 
::Grazie {{ping|Avemundi}}! Avevo fatto confusione io fra parrocchia e chiesa a causa di un link sbagliato: la differenza poi mi era stata chiarita in occasione di [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Parrocchia_Santi_Simone_e_Giuda_Taddeo|questa PdC]]. Un saluto!--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 13:48, 15 mar 2018 (CET)
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Chiesa della Santissima Annunziata (Marcianise)}} --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 23:46, 16 gen 2018 (CET)
 
== [[Missione sui iuris dell'Afghanistan]] ==
 
Buongiorno e buon anno a tutti. Nella voce in questione è stato aggiunto un presunto [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Missio_sui_iuris_Afghanistaniensis.gif stemma della missione sui iuris], dove non compare alcun segno cristiano, ma al contrario la mezzaluna islamica (o così mi sembra). Qualcuno potrebbe verificare (se possibile) l'esattezza di questo stemma? Grazie.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:05, 19 gen 2018 (CET)
:Ma la stella e la mezzaluna sono segni iconografici mariani molto riconoscibili. Vedi ad esempio [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Geertgen_tot_Sint_Jans_-_The_Glorification_of_the_Virgin_-_Google_Art_Project.jpg questo file]. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:14, 15 mar 2018 (CET)
::Ho contattato Marek ([[:sk:Redaktor:Marek Sobola]]), visto che parliamo la stessa lingua, vediamo se ci può dare una risposta sulla fonte. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:42, 15 mar 2018 (CET)
:::L'utente Marek Sobola ha aggiunto informazioni che ho trasferito nella pagina di discussione della missione sui iuris. Nello stemma non dovrebbe essere prevista anche l'espressione ''Orietur stella'' ([https://www.tkkbs.sk/view.php?cisloclanku=20180126039]) ? --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:45, 16 mar 2018 (CET)
::::Marek Sobola non solo è l'utente che ha aggiunto lo stemma nella voce, ma è anche un missionario slovacco in Afghanistan che è araldista e ha creato lo stemma. La fonte che riporta lo stemma è il sito dell'ufficio stampa della Conferenza episcopale slovacca (oltre il suo sito personale): l'ho inserita in voce. I motti possono essere inclusi negli stemmi, ma sono un ornamento esteriore, posso anche non essere rappresentati. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:38, 3 apr 2018 (CEST)
:::::Ok. Però, se ci fosse stato il motto (che ''cristianizza'' lo stemma), non ci sarebbe stata discussione ::)) --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:48, 3 apr 2018 (CEST)
::::::Nella pagina che ho linkato c'è la duplice spiegazione del simbolismo: la stella è la Chiesa che nasce in un paese musulmano (la mezzaluna) o anche dell'Oriente (perché la mezzaluna ha origini antiche ed era il simbolo di Artemide, poi di Bisanzio, da lì dell'Oriente in generale e in seguito adottato dall'Islam); oppure la Stella è Maria Santissima, richiamata anche dall'azzurro, con la luna ai suoi piedi, secondo l'iconografia classica. Interessante nella versione completa anche la croce processionale di Herat (credo che sia un ''unicum'' in araldica). Potremmo chiedere a don Marek di pubblicare la versione completa. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:21, 3 apr 2018 (CEST)
 
== Adria-Rovigo e Concordia-Pordenone ==
 
Buongiorno. Non ricordo se il problema è già stato affrontato in passato. Entrambe le nostre voci dicono che sede vescovile è la città dove si trova la concattedrale, e non la cattedra vescovile. La cosa mi torna strana. Non è che si confonde la residenza del vescovo con la sede della diocesi (che, se non erro, è dove si trova la cattedra)?. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:18, 29 gen 2018 (CET)
:La cattedra come oggetto fisico non ha rilevanza, ci sono cattedre anche in chiese non cattedrali. Il dato più importante è il luogo in cui si trova la cattedrale. Ci sono anche diocesi in cui il vescovo risiede in una città diversa da quella della cattedrale. In questi casi è meglio rendere conto di tutte le informazioni. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:47, 15 mar 2018 (CET)
 
== Diocesi in ''plena unione'' ==
 
Nelle voci sulle diocesi frutto della ''plena unione'' di preesistenti diocesi sono riportate le notizie storiche e la cronotassi delle diocesi costituenti (ad esempio, [[Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela]]). Fanno eccezione solo 8 diocesi italiane presenti in [[:Categoria:Diocesi cattoliche italiane in piena unione|questa categoria]]. Questa disuniformità IMHO non ha senso. Ho visto che c'era stata una [[Discussioni_progetto:Diocesi/archivio 2016#Diocesi di Urbania e Sant'Angelo in Vado|discussione]] nel 2016 ma non si era giunti ad alcuna conclusione. Ripartendo da quella discussione, per ristabilire l'uniformità, o si creano le voci per ciascuna delle diocesi preesistenti o, meglio, si accorpano le 8 voci "diverse" alla voce della diocesi unita. Cosa ne pensate? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:37, 14 mar 2018 (CET)
:Accorpare potrebbe creare dei problemi, soprattutto se il contenuto delle voci è ampio (vedi [[Diocesi di Sansepolcro]] e [[Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro]], assieme fanno più di 100.000 bytes); scorporare tutte le voci è un lavoraccio, poichè non si tratta solo di copia/incolla... Personalmente non vedo alcun problema che alcune diocesi ''plena unione'' abbiano una loro voce separata. Tempo fa si era discusso della cosa, perchè un utente anonimo aveva fatto copia/incolla con tante voci, ma lasciando poi il lavoro a metà...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:51, 15 mar 2018 (CET)
::L'uniformità è una buona cosa, ma non è un valore assoluto. Abbiamo ancora [[diocesi di Caserta]] che ha la cronotassi in una voce separata, tanto per fare un esempio. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:44, 15 mar 2018 (CET)
:::... e aggiungo anche la [[Diocesi di Luni]] con una cronotassi che non segue le linee-guida del progetto. Ma d'altronde, dove mettere tutte quelle preziose informazioni sui vescovi, che altrimenti potrebbero andare perse?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:26, 15 mar 2018 (CET)
::::Concordo con Avemundi sul fatto che l'uniformità non è un valore assoluto ma, se non crea problemi, perché non perseguirla.
::::Per 7 delle 8 diocesi l'unione porterebbe al massimo ad una voce di 72 kb (caso di Gravina) non tenendo conto del tmp diocesi e delle ripetizioni che si eliminerebbero con l'unione. La voce su Sansepolcro è ipertrofica e, indipendentemente dall'unione, andrebbe "asciugata" a cominciare dal discorso di saluto di Marco Buitoni (in tutte le diocesi allora costrette ad unirsi ci sono state resistenze e malumori!). In ogni caso verrebbe una voce di 104 kb al lordo delle ripetizioni, inferiore alla soglia dell'"obbligo" di scorporo.
::::Riguardo al caso di Caserta, avere la cronotassi in una voce separata non serve, le due pagine unite arriverebbero a 37 kb sempre al lordo delle ripetizioni.
::::Luni è proprio particolare anche perché è sede titolare. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 19:07, 15 mar 2018 (CET)
::::::Io direi di lasciare le cose così... Visto che è in corso di discussione (e forse siamo in dirittura d'arrivo) una nuova riforma delle diocesi italiane, aspettiamo cosa decidono...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:50, 16 mar 2018 (CET)
:::::::''Deus avertat''. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:11, 16 mar 2018 (CET)
 
== [[:Categoria:Template di navigazione - vescovi cattolici]] ==
 
== Avviso riconoscimento di qualità Guglielmino degli Ubertini ==
In questa categoria sono stati creati alcuni template di navigazione tra i vescovi di una stessa sede. A parte il template per i Patriarchi di Venezia, gli altri template hanno qualche problema estetico/cromatico. Ho iniziato a togliere il bordo rosso al titolo, ma noto che anche il titolo blu su un fondo verde scuro è poco leggibile. Ci sono pareri?--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:27, 3 apr 2018 (CEST)
:Il colore di fondo scelto è quello del tmp vescovo che però ha le scritte di colore bianco che qui non è possibile avere a causa del link del titolo (o almeno io non so come fare ad ottenerlo). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:35, 3 apr 2018 (CEST)
::{{Ping|Avemundi}}, ho trovato come inserire le scritte di colore bianco, vedi {{tl|Vescovi di Mazara del Vallo}}. Se va bene si può estendere agli altri tmp. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:47, 11 apr 2018 (CEST)
:::{{Ping|Antonio1952}}. Secondo me i link in bianco non sono riconoscibili come link. Non conosco altri template di navigazione con link in bianco. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:49, 11 apr 2018 (CEST)
::::Abbiamo qualche regola che imponga il colore dei link (blu/rosso)? Non mi pare, anzi addirittura [[Aiuto:Colori dei link|qui]] si spiega come cambiarli. Cmq, qualche tmp c'è già tipo quelli visibili [[Juventus_Football_Club#Collegamenti_esterni|qui]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 13:58, 11 apr 2018 (CEST)
:::::Ho fatto delle prove colore per aumentare la leggibilità del blu: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Avemundi/provatemplate&oldid=96208374 questa] mi sembra che non snaturi troppo il tono del verde. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:00, 11 apr 2018 (CEST)
::::::Come detto, il colore scelto è quello del tmp vescovo; se, non piacendoci il titolo bianco, lo vogliamo cambiare allora, per uniformità con quanto resente nella sezione, userei il colore del "box successione episcopale" e cioè #ACE1AF. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 14:35, 11 apr 2018 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Guglielmino degli Ubertini|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 01:43, 7 mag 2025 (CEST)
== Arcidiocesi di Besanzone ==
 
== Overlink nelle pagine delle diocesi ==
Da quando la notissima [[Besançon]] è diventata Besanzone? --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:21, 4 giu 2018 (CEST)
:Stramberia da correggere al più presto. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 15:11, 4 giu 2018 (CEST)
 
Sebbene nel modello di voce Diocesi non ci sia nessuna indicazione sui link generici sugli anni, nella prassi essi sono stati sempre estesamente applicati su tutte le date (da notare che la maggior parte delle voci risalgono ad almeno 15 anni fa). Secondo gli sviluppi più recenti di policy come [[WP:overlink]], si tende oggi a rimuovere tutti questi link non necessari, quindi ci sarebbero da aggiornare, via via che capita, tutte le voci, comprese quelle di vescovi e diocesi, togliendo questi collegamenti ormai riconosciuti dalla maggior parte della comunità come inutili, che appesantiscono i bite della voce e rallentano la lettura senza alcun beneficio. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:09, 21 giu 2025 (CEST)
== Sulle linee guida - Cronotassi ==
:Concordo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:56, 21 giu 2025 (CEST)
::Non concordo, per linea di principio. Uno dei cardini di una enciclopedia multimediale è la possibilità di passare da una voce all'altra con un click. Anche gli anni sono importanti: ogni voce su un anno è un mondo di informazioni che si apre e di altri wl a cui passare... e così che funziona, o almeno dovrebbe funzionare secondo me. Non capisco e non condivido le limitazioni imposte, che sono un vulnus alla ricchezza stessa di wikipedia e alle possibilità di conoscenza che offre. Questo è il mio parere.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:07, 22 giu 2025 (CEST)
:::Gli anni portano info troppo generiche rispetto al tema di una voce come quella di una diocesi, da risultare più fastidiosi che utili. Cito da [[WP:Wikilink]]: "non ha molto senso attivare wikilink a termini di uso comune o dal significato ovvio solo perché ad essi è dedicata una voce"; segue "i wikilink agli anni non vanno attivati indiscriminatamente, ma solo nel caso in cui la voce sullo specifico anno possa rappresentare un '''adeguato approfondimento'''." C'è una policy generale molto precisa, e non mi sembra questo un caso da costituire un'eccezione; ci possono essere qua e là dei link mantenibili, ma sicuramente non nella cronotassi. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:32, 22 giu 2025 (CEST)
::::Dalla cronotassi andrebbero tolti assolutamente, forse lo si potrebbe fare anche tramite bot.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 12:52, 22 giu 2025 (CEST)
:::::Quoto. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 16:41, 22 giu 2025 (CEST)
::::::Allora spero che [[Utente:Avemundi]] non abbia niente da obiettare se procedo qua e là ad aggiustare delle voci, adattandole a regole generali esistenti. Come scritto sopra nel modello di voce non c'è cenno ai link sugli anni, per cui non c'è da modificare nessuna linea guida. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:11, 26 giu 2025 (CEST)
:::::::Beh... io ribadisco il mio no. E non penso che 4 persone possano decidere per tutti. O è così che funziona in wikipedia? Anche la cosiddetta ''"policy generale molto precisa"'' è stata decisa da 3/4 persone?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:19, 26 giu 2025 (CEST)
::::::::[[Utente:Croberto68|Croberto68]] qui c'è una policy generale a monte, e la tua è una posizione comnunque minoritaria, non in linea con quanto messo in atto dalla community negli ultimi anni. Se vuoi contestarla a questo punto puoi aprire una discussione in [[Discussioni_Wikipedia:Wikilink]] e vedere se trovi un consenso. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:28, 26 giu 2025 (CEST)
:::::::::No, in primo luogo occorre mantenere l'uniformità delle voci. Non ha alcun senso togliere i link dagli anni in una voce e lasciarli in altre 10000 voci. E in quanto a "regole generali esistenti", beh, non esistono. Non c'è neanche un accordo generale sul fatto che i link agli anni vadano rimossi, perché una discussione non c'è stata. Ma in ogni caso la policy dice testualmente che "non vanno attivati indiscriminatamente". Inoltre il fatto che «nel modello di voce Diocesi non ci sia nessuna indicazione sui link generici sugli anni» è vero, ma fino a un certo punto. In origine il link c'era, è stato tolto senza discussione, sono seguite due lunghe discussioni ora archiviate. Di fatto i link agli anni ci sono ancora in tutte le voci, cosicché toglierli da una voce creerebbe solo difformità, vale quanto scritto nella linea guida '''Al fine di mantenere una coerenza formale in tutte le voci, si eviti di modificare lo stile fin qui descritto solo in alcune voci'''. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:04, 26 giu 2025 (CEST)
::::::::::[[Utente:Avemundi|Avemundi]], capisci anche da solo che questa obiezione non sta in piedi, si tratta di semplice "'''ostruzionismo'''". A un certo punto questo ostinarsi a mantenere lo status quo del 2005 a tutti i costi inizia ad essere anche un po' fastidioso e potrebbe configurarsi come [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]]. Ci sono migliaia di voci da correggere e si tratta di modifiche da fare con consapevolezza, non tramite bot, secondo me. Per cui non puoi pretendere che si sia un singolo utente che si fa carico di questo lavoro per assecondare il tuo bisogno di uniformità. Wikipedia si basa sul lavoro della comunità, e spesso ci sono stati importanti implementazioni che hanno richiesto molto tempo e il convolgimento di molti utenti. Secondo me la rimozione dell'overlinking non è così urgente da necessitare un progetto apposito o un festival della qualità, l'importante è poter procedere ogni volta che se ne presenti l'occasione e si abbia il tempo di farlo. L'esempio poi rimarrà per tutte la altre voci che verranno via via sistemate. Però se ritieni che sia invece urgentissimo avere "uniformità" puoi attivarti coinvolgendo altri utenti ed eventualmente dei bot, non opponendoti con ostinazione a qualsiasi novità. Non è che il progetto:Diocesi è un mondo a parte, deve sottostare alle regole comunitarie come qualsiasi altro progetto. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:19, 26 giu 2025 (CEST)
:::::::::::Non sono io, ma è la linea guida che esige che l'uniformità della cronotassi tra tutte le voci sia mantenuta. E non mi sembra di essermi opposto con ostinazione. L'ostinazione, a mio modo di vedere, semmai è quella di togliere per togliere, senza considerare ad esempio che il template:Bio, che certo non è una mia trovata, prevede in automatico il link agli anni. Spiace di leggere considerazioni contro la mia persona, addirittura minacce, dopo che io mi sono limitato ad argomentare nel merito. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:17, 27 giu 2025 (CEST)
::::::::::::Sono stato sempre contrario alla rimozione dei wlink ad anni, secoli e millenni. Si è voluto equipararli ai giorni, come [[10 gennaio]]. Pure, questa decisione è stata presa ed è una policy generale. L'esigenza di uniformità non può diventare un cane che si morde la coda. L'uniformità si raggiunge pian piano. Vero è che il t:bio rappresenta una incongruenza, ma appunto questo è, non un dato che possa rappresentare una vera argomentazione. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 09:11, 27 giu 2025 (CEST)
:::::::::::::Ma infatti il Bio va bene, non ho mai detto che le voci cronologiche devono essere orfane. Secondo me il futuro sarà fare come en.wiki, dove le pagine degli anni sono divise per argomento, quindi avremo "1980 in musica", "1980 nello spettacolo", "1980 nella religione cattolica". A quel punto sì che sarei favorevole a linkare gli anni in queste sottopagine specifiche, perché rappresenterebbero un approfondimento mirato, capace di dare un quadro meglio definito agli argomenti. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:55, 27 giu 2025 (CEST)
::::::::::::::Francamente non capisco in che senso il bio vada bene. Qual è l'importanza di un link all'anno di nascita o di morte di un tizio? Quale approfondimento si dovrebbe mai ottenere? Secondo me è proprio la natura di quelle voci a renderle linkabili sempre o mai. Sono raccolte di eventi notevoli, di chiaro sapore almanacchistico, di modo che il link rinvia alla semplice curiosità del lettore: cosa è successo in quell'anno oltre a ciò che sto leggendo? La pretesa di linkare come si linkano altre voci produce contorcimenti logici palesi. In altre parole, non ci sono link a [[1789]] più ragionevoli di altri: sono tutti motivati da quel genere di curiosità, che imho andava legittimata. Andrebbero rimossi tutti o mantenuti tutti. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:13, 27 giu 2025 (CEST)
::::::::::::::: Diciamo che le considerazioni sul bio sono due (e poi la chiudiamo qui, perché stiamo andando OT): una è che le porta ad altri nati/morti nello stesso anno, con apposite sottosezioni o rimandi; due, è ormai entrato nell'estetica degli incipit, tanto quanto i grassetti, per cui non lo trovo fastidioso. Mentre trovo assai fastidiosi ilink generici nel corpo della voce e nelle liste, perché appesantiscono e distraggono --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:46, 27 giu 2025 (CEST)
{{Rientro}} Un'idea potrebbe essere quella di rifarsi alle [[:en:WP:LINKYEAR|linee guida]] di en.wiki, frutto di lunghe e partecipate discussioni. Ma non so se abbia senso parlarne in questa sede, trattandosi di un argomento di valenza generale.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:43, 27 giu 2025 (CEST)
::Sempre stato favorevole alla policy alla en.wiki. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:47, 27 giu 2025 (CEST)
:::La policy di enW rende inaccettabile la resa del Bio (e con pieno diritto). D'altro canto essa non chiarisce a quali condizioni una voce come [[1901]] possa essere linkata. Sia come sia, mi pare che la nostra policy già rifletta il dettato di enW. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:53, 28 giu 2025 (CEST)
::::{{ping|Pequod76}} L'uniformità non c'è bisogno di raggiungerla pian piano, perché allo stato già abbiamo un'uniformità praticamente completa, basta che la conserviamo. Aggiungo che il raffronto con il template:Bio non è casuale, perché una riga della cronotassi dovrebbe corrispondere alla sintesi delle voce biografiche. E se non ci fossero i link agli anni di template:Bio, allora sì che sarebbe inopportuno mantenere quelli delle cronotassi. Viceversa se il template:Bio va bene, allora anche i link agli anni in cronotassi vanno bene. Proprio perché progetto:Diocesi non è un mondo a parte. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:45, 30 giu 2025 (CEST)
:::::Nel template bio però compaiono due anni, nascita e morte, mentre nelle cronotassi ce ne sono anche parecchie decine. Equiparare le situazioni mi sembra un paragone un po' acrobatico. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 08:55, 30 giu 2025 (CEST)
::::::{{ping|Argeste}} Sono sempre due anni per persona (anche nelle biografie doppie). --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:05, 30 giu 2025 (CEST)
:::::::Sì, la dialettica va bene, ma qui si stira la logica. Se si parla di uniformità, quella da raggiungere è quella generale, individuata dalle policy, non una qualsiasi. I link nel bio sono errati a rigore, almeno per chi parla di overlinking agli anni, ma costoro per qualche ragione reputano che per il bio si possa fare una eccezione. Eccezione motivata suppongo dal fatto che è un grosso status quo, quindi per quieto vivere. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:43, 30 giu 2025 (CEST)
Agli inizi della mia contribuzione inserivo sempre i wikilink agli anni, ma poi mi era stato detto che le linee guida ne deprecavano l'inserimento così diffuso e in effetti il tema era stato successivamente sollevato in nuove discussioni ribadendo lo stesso concetto; se non ricordo male, era stato anche concluso di limitare l'introduzione dei wikilink ai soli anni più significativi per le voci. Questo consente da un lato di inserire i wikilink agli anni all'interno dei sinottici (tipicamente, due o tre date al massimo, relative ad esempio all'anno di costruzione di un edificio, alla consacrazione di una chiesa e simili) e dall'altro ne scoraggia l'inserimento all'interno del testo delle voci, fatta eccezione per eventi particolarmente significativi. Nel caso delle diocesi, gli eventi più significativi sono quelli relativi all'istituzione ed eventuale soppressione delle diocesi stesse, mentre la cronotassi dei vescovi non vi rientra sicuramente (lo saranno semmai per le voci dei singoli vescovi). Sono pertanto favorevole anch'io alla rimozione di tutti quei link agli anni nelle cronotassi--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:43, 30 giu 2025 (CEST)
 
:Anche io sono favorevole, concordo in particolare con Sailko. Se la necessità è quella di avere uniformità, bisognerebbe averla anche tra tutte le altre voci in cui i wikilink sugli anni seguono la linea guida e le voci di diocesi. --[[Utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#67C367">'''''cadiprati'''''</b>]]<small></small><sup>[[Discussioni utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#4C924C"> '''''msg'''''</b>]]</sup> 16:48, 30 giu 2025 (CEST)
Credo che sarebbe meglio inserire una precisazione del punto "i nomi dei vescovi dovrebbero essere in lingua originale", perché le convenzioni più generali sono di usare i nomi in lingua originale per le biografie a partire dall'XI o XII secolo. Fino a quel periodo è prassi generale tradurre in italiano. Nelle voci - se ricordo bene - abbiamo usato l'italiano solo fino al 1000. Non so se esista un criterio più preciso, mi pare che la lingua originale diventi necessaria quando compaiono i cognomi che raramente si traducono. L'argomento in realtà è ampio e richiederebbe una vasta erudizione, ma la precisazione "fino all'XI o XII secolo" è necessaria, perché apparentemente contraria alla regola della lingua originale.
::{{ping|pequod76}} Mi sembra che emerga un'idea diversa da quella della policy all'overlinking, che io leggo più o meno come fa [[Utente:Parma1983]]: i link agli anni non sono sempre errati, bisogna capire quando sono accettabili. Qui li abbiamo sempre ritenuti accettabili perché previsti da una linea guida. Poi la linea guida è stata cambiata, la parte relativa ai link è stata tolta senza discussione, le voci sono rimaste uguali a prima e quindi ''de facto'' lo schema della cronotassi non è cambiato, almeno da quando abbiamo tolto i link ai giorni dell'anno. All'epoca questi link ai giorni dell'anno erano stati tolti da bot, quindi l'operazione si potrebbe anche ripetere.
::Va anche considerato che quando la linea guida è stata redatta, c'erano più restrizioni alla creazione di voci biografiche per i vescovi, per cui ad esempio decidemmo di non ammettere i link rossi in cronotassi: per cui a me è abbastanza chiaro che la riga in cronotassi "sostituisce" o sintetizza una voce biografica, nella maggior parte dei casi non scritta e in alcuni casi ancora non ammessa (perché [[WP:VESCOVI]] è ancora molto restrittiva sulle sedi titolari, che sono coperte da questa stessa linea guida). Questo per dire che parlare di Template:Bio non è un semplice ''excursus''.
::Seguono lo schema della cronotassi anche tutte le voci dei titoli e diaconie cardinalizi (esempio: [[San Marcello (titolo cardinalizio)]]), le voci degli organismi della Curia Romana (esempio: [[Pontificio consiglio "Cor Unum"]]), le voci di Chiesa cattolica in [Stato], sia per la sezione Nunziatura apostolica sia per la sezione Conferenza episcopale (esempio: [[Chiesa cattolica in Messico]]).
::Infine ci sono altre cronotassi con link agli anni sparse in altre voci, ad esempio: [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)#Prelati della basilica]]. Per queste voci un avviso in [[Progetto:Cattolicesimo]] è necessario.
::Inoltre l'intervento del bot dovrebbe coprire anche le voci di diocesi non cattoliche, anche se quelle voci non fanno riferimento a questo progetto. Per queste voci un avviso in [[Progetto:Cristianesimo]] è necessario.
::Allargando ancora di più la visione ad altri elenchi simili, il link agli anni (che voi giudicate overlinking) è tuttora presente in voci come [[Presidenti della Repubblica Italiana#Elenco dei presidenti della Repubblica Italiana]] o [[Sultani di Delhi]] o [[Primi ministri degli Emirati Arabi Uniti]]. Quindi forse è persino opportuno un passaggio al bar generale o addirittura un sondaggio per risolvere la questione in tutte le cronotassi presenti su Wikipedia.
::Gli esempî portati fanno ancora una volta capire che Progetto:Diocesi non è un mondo a parte, che anzi in generale su Wikipedia i link agli anni negli elenchi di persone sono (ancora) presenti. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:56, 3 lug 2025 (CEST)
:::{{ping|Avemundi}} Basta prendere un anno a caso e vedere quanti wl in entrata ha! Ho preso per es. il [[1950]]: sono, penso, diverse decine di migliaia i wl a questa pagina... Sicuramente chi sa dove guardare, potrà dire la cifra esatta. Ma di cosa stiamo discutendo!?!?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:34, 3 lug 2025 (CEST)
::::Ripeto, per me i link agli anni NON sono overlinking. La policy è stata modificata unilateralmente, la modifica ignorata de facto (come meritava), le argomentazioni limitate ad un ineffabile fastidio. Semplicemente non è possibile definire una policy che chiarisca davvero quando attivare e quando no i link agli anni. La policy di enW è magistero di vaghezza in tal senso. Del resto, non ha sempre senso linkare a voci del tipo "Musica nel 1978"... Il bio rappresenta solo una nota di arbitrio in più. Queste sono imho ragioni valide per rifiutare le disattivazioni di link che oggettivamente non danno alcun fastidio e rappresentano solo lavoro ingrato. Non ha insomma senso evocare armonie che in un piano talmente incoerente certamente non sussistono. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:08, 3 lug 2025 (CEST)
:::::Mentre questa discussione era in corso, [[Utente:Sailko]] il 26 giugno ha nuovamente eliminato i link agli anni dalla cronotassi di [[Arcidiocesi di Firenze]]. Propongo di ripristinare. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:52, 16 lug 2025 (CEST)
::::::Ma ripristinare cosa? Che la maggior parte dei pareri era favorevole all'eliminazione dell'overlink. Rileggiti la discussione e fattene una ragione. Bisogna anzi iniziare a procedere oltre e sto provando uno script per la rimozione semiautomatica col minimo numero di errori. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:57, 16 lug 2025 (CEST)
:::::::Innanzitutto qui non si vota, ma si discute. Non si tratta di pareri personali, ma di superare obiezioni. Inoltre riproporre la stessa modifica durante la discussione non mi sembra corretto. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:26, 16 lug 2025 (CEST)
::::::::A proposito di superare le obiezioni, mi pare che la tua unica preoccupazione fosse l'uniformità. Come ti dicevo sto mettendo a punto un modo per sistemare in maniera relativamente veloce questo problema. Guarda ad esempio come ho pulito stamattina la voce [[Arcidiocesi di Milano]] (ben 1500 bite di link superflui!), e come appere ora più leggibile e leggera. Se non ci sono problemi, oggi pomeriggio posso procedere con altre diocesi. Senza bastoni tra le ruote potrei completare intanto le diocesi italiane in qualche settimana. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:07, 16 lug 2025 (CEST)
:::::::::Pienamente d'accordo con Sailko, tra l'altro l'eliminazione di quei kb di troppo permetterà anche di alleggerire le voci contribuendo così a scongiurare scorpori altrimenti inevitabili. Se poi si riuscirà anche ad agire in modo uniforme su tutte le voci, meglio ancora.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 16:05, 16 lug 2025 (CEST)
::::::::::Grazie, segnalo che in circa 15 minuti ho già sistemato tutte le diocesi toscane. Lo script funziona bene e gira su word, se volete posso condividerlo (non serve un bot, basta fare copia e incolla). Sempre è necessario un ricontrollo manuale, perché a volte gli anni sono contenuti in link da mantenere (come file o "eventi del XXXX"). In linea di massima, mentre gira lo script sul testo una voce si può controllare l'ultima editata, le due cose prendono circa lo stesso tempo, una trentina di secondi. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:41, 16 lug 2025 (CEST)
:::::::::::{{ping|3knolls}} Il vecchio discorso degli scorpori per un presunto limite di byte delle voci è una bufala, che deriva da una tua assolutizzazione di una linea guida. Abbiamo migliaia di voci oltre i 200K e nessuna di queste afferisce a questo progetto. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:33, 16 lug 2025 (CEST)
::::::::::::{{ping|Sailko}} Supponiamo per assurdo che tu abbia ottenuto qui il consenso necessario per rimuovere tutti i link agli anni (cosa che a me non pare affatto) da tutte le voci di diocesi. Anche se ti sei "motorizzato", ti rendi conto che sono 10k voci da modificare? E lo vuoi fare a mano una voce alla volta? Mi sembra un lavoro colossale. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:10, 16 lug 2025 (CEST)
:::::::::::::Detto da te che da anni aggiorni a mano migliaia di dati nelle tabelle? 🤔 --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:20, 16 lug 2025 (CEST)
::::::::::::::{{ping|Sailko}} Sì, appunto, io so quanto tempo ci va e mi ci impegno. Inoltre le statistiche sono solo sulle diocesi correnti, circa 3k voci, mentre la cronotassi compare in un numreo di voci tre volte superiore. Come pensi di portare a termine questo lavoro? --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:36, 18 lug 2025 (CEST)
:::::::::::::::Intanto si crea una casistica e una pratica, poi non è che devo fare tutto io, nella persona di Sailko. Come ho detto posso mettere a disposizione lo script, appena sarà sufficientemente rodato, magari occuparmi dell'Italia e delle diocesi più impegnative, per quelle piccole si può anche prendere la buona abitudine di editarle a mano quando ci si capita, e piano piano, come succede per le cose wikipediane, si può arrivare a un traguardo. Se ho fatto sette regioni italiane in un pomeriggio, non mi sembra impossibile. Le voci comuqnue sono molto più snelle ed equilibrate dopo la rimozione di tutti quei link inutili su anni e secoli, credo che sia incontrovertibile. Su [[Diocesi di Terni-Narni-Amelia]] ho trovato il record di 2000 bite di link spazzatura, puramente esornativi come "inizio del [[XX secolo|Novecento]]" (che linka al secolo, non ai primi anni del secolo, per intendersi, quindi meno che mai pertinente). Purtroppo era una brutta abitudine che ho avuto anch'io nel passato, però è dalle nuove consapevolezze che possono nascere i miglioramenti. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:14, 19 lug 2025 (CEST)
:(rientro) Oggi ho fatto ulteriori miglioramenti allo script, e ho completato le regioni di Lombardia, Lazio e Liguria, a cui si aggiungono Toscana, Emilia Romagna, Calabria, Campania, Abruzzo-Molise, Basilicata e Umbria fatte nei giorni scorsi. Siccome da domani sarò in wikipausa per qualche settimana, vi lascio con la preghiera di segnalarmi evantuali errori (link rimasti aperti, link non rimossi...) in modo da definire una procedura più precisa per edit e controllo, che dopo condividerò con tutti. Questa pausa ci dà a tutti anche modo di valutare con calma il risultato finale, che a me sembra migliorativo.
:Volevo anche dire che il problema dell'overlink non riguarda solo le diocesi, e che lo script può funzionare su qualsiasi pagina; la discussione è iniziata qui, perché in queste voci la quantità di link cronologici è davvero consistente ed estremamente faticosa da rimuovere manualmente. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:53, 20 lug 2025 (CEST)
Non sono molto soddisfatto della risposta. Visto che parti dalla premessa che sia "incontrovertibile" (?) che i link siano inutili, sebbene manchi una linea guida che affermi quest'inutilità, diciamo che non mi rimane che prendere per buona la tua affermazione incontrovertibile. Ma in quanto alla modalità, mi sarei aspettato un piano di lavoro, il coinvolgimento di altri volontari, un coordinamento. Perché questo progetto esige l'uniformità, quindi fare modifiche importanti in ordine sparso e nemmeno mappare quali voci sono state processate e quali no impedisce di arrivare all'uniformità e rende anche difficile che altri ti possano dare una mano. Quindi ti invito ad aprire una pagina [[Progetto:Diocesi/Link agli anni]] almeno per monitorare l'attività. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:01, 22 lug 2025 (CEST)
:::{{ping|Avemundi}} neanche io sono molto soddisfatto di queste interazioni, perchè con tutta la buona volontà, è più il tempo perso chiacchiere inutili, in quanto esiste già una policy generale, magari non ancora applicata estesamente ma con principi chiari, ed esiste già un modello di voce che non prevede i wikilink agli anni. Detto questo farò la pagina di coordinamento appena possibile, però edit come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_Milano&diff=prev&oldid=146043010 questo] sono esempio non solo di scarsa collaborazione, ma di vero e proprio ostacolo e rallentamento nel procedere, quasi da [[Wikipedia:Utenti problematici|UP]]. Inoltre è bene mettere in chiaro subito due principi a cui ti ho visto alludere più volte e che non hanno nessun fondamento, per cui leggi BENE:
#Non esiste né esisterà mai l'uniformità totale; nessun progetto ESIGE uniformità, l'uniformità viene casomai dal lavoro collaborativo, in ottemperanza al [[Wikipedia:Cinque pilastri|terzo]] e al [[Wikipedia:Cinque pilastri|quinto pilastro]] di Wikipedia
#Non esiste che un utente di debba fare carico di tutte le modifiche o niente. Nei quasi vent'anni di carriera wikipediana ho sostenuto molte campagne che hanno portato a policy poi accettate generalmente, come il bot dei cardinali, il modello di voce opera d'arte, la convenzione di nomeclatura dei musei, il divieto dei "cenni" nei titoli ecc., ma dico mai e poi mai mi è stata posta l'obiezione "o ti fai carico di tutte le correzioni subito o tutto deve restare com'è". Tuttavia posso affermare con orgoglio che quelle policy sono ampiamente applicate e hanno raggiunto una sufficente uniformità, grazie anche alla collaboirazione con altri utenti.
:::Quindi, messi in chiaro questi due principi, sappi che l'applicazione della policy sarà un progetto graduale, che richiederà anni, perché io di certo non mi ammazzerò di edit per passare lo script su voci con dieci vescovi, perché quelle si fa prima a farle a mano e sono la stragrande maggioranza delle voci delle diocesi. Infatti se trovi il tempo per controllare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_Milano&diff=prev&oldid=146043006 quante volte è linkato un papa], la prossima volta dai il buon esempio e togli anche qualche link su date e secoli, invece di riaggiungerli in maniera subdola, per non dire maligna. Grazie. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:22, 30 lug 2025 (CEST)
::::{{ping|Sailko}} 1. Carissimo, nessuno qui ti obbbliga a nulla, ma ti puoi scordare di poter obbligare me a "dare il buon esempio", per una modifica che non condivido e che hai imposto a un progetto intero a gomitate, senza neppure prenderti la briga di rispondere alle obiezioni, ma insistendo su ''policy'' inesistenti (basta pensare che come campo oggetto e titolo di questa discussione hai parlato di ''overlinking'' e qui sopra [[Utente:Pequod76]] ha chiarito che link ad anni non sono ''overlinking'') e poi "viceversamente" (cit.) spiegandoci che si tratta di una delle tue campagne che porterà a una ''policy'' accettata generalmente. Ecco, se per collaboratività intendi che io debba farmi partitante delle tue campagne, sotto pena di segnalazione UP, aspetta e spera finché si avvera.
::::2. Non ho mai scritto «o ti fai carico di tutte le correzioni subito o tutto deve restare com'è», ma proporre una modifica su 10000 voci con una previsione di attuazione di anni, nessun altro che voglia metterci mano (puoi provare con [[Utente:Cipintina]] che ha tolto i link da [[Arcidiocesi di Anchorage-Juneau]]) è stata per ora una partenza infelice.
::::3. D'altra parte ti sei dedicato allo script, che pare ben fatto (ho dato solo un'occhiata), e questo può giovare alla tua causa.
::::4. Riguardo al "nessun fondamento", vige ancora l'indicazione «Al fine di mantenere una coerenza formale in tutte le voci, si eviti di modificare lo stile fin qui descritto solo in alcune voci»: è per questo che, ripeto e confermo, una modifica come questa deve essere pensata con un piano di attuazione sulla totalità delle voci interessate (che andrebbero anche censite). Ci vedo anche una questione di rispetto per gli utenti che hanno fatto migliaia di modifiche per questa uniformità di progetto, utenti che stimo, ringrazio e non cito, perché se vogliono tenersi saggiamente lontano dalla polemica devono essere liberi di farlo. In ogni caso mi sento portavoce delle loro idee.
::::5. Riguardo al link ripetuto al vescovo quello sì che è "incontrovertibilmente" un overlink, quindi sì, trovo tempo e mi do pena per toglierlo. Tu ci vedi una ripicca? O non penserai che ogni cosa che esce dalla tua tastiera non può essere migliorata? Perché io un certo "spadatrattismo" te lo vedo cucito addosso.
::::6. Infine, anche se non condivido la tua campagna, non mi sembra di essere stato inutilmente ostile. Bada che ho levato i link agli anni dal template: {{oldid|146043203}}.
::::7. Ho anche appena levato i link agli anni dal manuale del template, per la data di erezione diocesi {{oldid|140268327}}, una modifica che qui non hai neppure discusso e che pare ancora più problematica, perché l'erezione di una diocesi può essere un evento storico ricordato nella voce dell'anno.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 07:57, 31 lug 2025 (CEST)
:::::Io invece mi sento soltanto di ringraziare Sailko per aver escogitato una soluzione (relativamente) rapida per risolvere un problema annoso e tedioso; anche perché quando si parla di "uniformità delle voci", vorrei ricordare che anche [[Sindaci di Avezzano|questa]] e [[Allenatori della Juventus Football Club|questa]] sono [[Aiuto:Voce|voci]] a tutti gli effetti. Se poi qualcuno ha in mente altre soluzioni ancor più rapide, si faccia pure avanti, altrimenti meglio tardi che mai (e soprattutto state tranquilli: qui nessuno sarà mai obbligato a collaborare..). L'unica cosa che mi sentirei di suggerire è la modifica delle linee guida di progetto, poiché ancora adesso è scritto: ''"Le date vanno linkate, come specificato nella sezione successiva di questa pagina"''; peccato però che nella sezione successiva non sia specificato un bel nulla. Suggerirei pertanto di rimuovere quella frase ambigua, anche perché "date" è troppo generico, sembrerebbe quasi che si debba scrivere [[31 luglio]] [[2025]] (esempio).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:31, 31 lug 2025 (CEST)
::::::Grazie per il sostegno. Con [[Utente:Avemundi]] vorrei proseguire sui punti di contatto e conciliazione, perché comunque gli utenti sono diradati, ci sono stati pareri in entrambe le direzioni (più verso una direzione che l'altra, se non ho contato male), ma la discussione difficilmente porterà a nuovi sviluppi, ma credo che ci siano già le basi per un operato sereno. Chiedo solo non riaggiungere link sugli anni in voci già editate, a meno che non si tratti di link particolamente significativi come l'erezione della diocesi. Qualche link motivatamente utile può restare qua e là, e in questo credo si possano accogliere anche le prime obiezioni di [[Utente:Croberto68|Croberto68]]. Detto questo credo di poter portare a termine l'Italia, magari anche coi titoli cardinalizi, entro al massimo qualche settimana, senza bisogno di aiuto di altri utenti. Dopo di questo direi che la fase di rodaggio si potrà dire conclusa e si potrà creare anche la pagina di coordinamento. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 18:52, 2 ago 2025 (CEST)
:::::::Sulle cronotassi niente da dire ma su eventi significativi della diocesi, a partire dalla data di erezione, i link possono essere ripristinati. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:00, 2 ago 2025 (CEST)
*[[Progetto:Diocesi/Link agli anni]] --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:19, 3 ago 2025 (CEST)
:Vorrei capire il motivo per cui [[Utente:Sailko]] ha proceduto con le modifiche, nonostante non abbia ottenuto il consenso in questa discussione.--[[Speciale:Contributi/193.207.102.251|193.207.102.251]] ([[User talk:193.207.102.251|msg]])
::Allora rileggitela tutta, perché a parte qualche parere sfavorevole iniziale si è alla fine convenuto di procedere. Non solo i pareri positivi sono sempre stati in maggioranza, ma quei due o tre negativi, pur taggati e attivi successivamente su wiki, non hanno avuto niente da aggiungere, per cui si presume un silenzio assenso. Altri pareri negativi erano legati solo alla modalità e ai tempi di esecuzione, ma sinceramente hanno cambiato idea dopo che è stata messa a punto una pagina di coordinamento, sono stati offerti metodi semiautomatici per procedere e aperture sulla possibilità di mantenere qualche link cronologico. E comunque il risultato è innegabilmente migliore: non solo le pagine sono più snelle, ma risaltano maggiormente i link significativi, come quelli ai concili o ad altri eventi importanti richiamati per data, che prima si perdevano nel mare di link blu inutili. Per cui se vuoi davvero essere utile, potresti aiutare a sistemare le pagine mancanti, [[Progetto:Diocesi/Link agli anni|qui]] puoi vedere che ci sono dei Paesi con solo qualche diocesi che possono essere sistemati a tempo perso anche manualmente in pochi minuti. Sicuramente sarebbe un modo migliore di contribuire rispetto agli annullamenti a caso che hai iniziato a fare ieri, che non solo hanno fatto perdere tempo a tutti, ma hanno anche rischiato di vanificare quello sforzo di uniformità, perché avremmo avuto una situazione con alcune diocesi italiane coi link all'interno di un Paese ormai senza, e già segnalato come eseguito nella lista lavori. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:22, 7 ago 2025 (CEST)
:::A dire la verità, mi sfugge il punto della discussione in cui "si è alla fine convenuto di procedere"... [[Utente:Sailko]] ha deciso di procedere, nonostante i pareri positivi non superassero quelli negativi.--[[Speciale:Contributi/193.207.213.8|193.207.213.8]] ([[User talk:193.207.213.8|msg]])
{{Troll}}
::::Aggiungo che da '''Overlink ''' si è passati a un '''nolink''', eliminando in modo indiscriminato tutti i links a secoli e anni (quelli del template e alcuni della sezione storica si potevano lasciare...). Non so se la cosiddetta policy [[WP:overlink]] intendeva questo... Condivido ciò che dice l'utente anonimo qui sopra. Di fatto in 3 hanno condiviso il parere di Sailko (se non ho sbagliato a contare), per il resto si stava discutendo. Poi... Sailko ha fatto di testa sua e ha proceduto a massacrare le voci. Le cronotassi ora sono ancora più illeggibili di quanto non lo fossero già prima... Di certo, a mio avviso, non è un bel servizio fatto agli utenti di wikipedia, che restano il vero obiettivo di ogni nostro lavoro.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:46, 8 ago 2025 (CEST)
:::::Carissimo [[Utente:Croberto68|Croberto68]], siccome si continua a parlare di numeri, ti confermo che sì, hai sbagliato a contare, proprio come l'anonimo troll, perché i pareri favorevoli, senza contare il mio, sono almeno cinque (hai bisogno che te li elenchi?), mentre quelli contrari, senza contare il troll che sta provando a fare edit war (e che non ha dato nessuna argomentazione), sono stati solo 3: il tuo, quello di pequod e quello di Avemundi, ossia la metà. Con Avemundi c'è stato uno scambio di battute, che la sua preoccupazione era solo l'uniformità, ed è stato raggiunto un accordo (o per lo meno un silenzio assenso) quando è stata fatta la pagina di coordinamento. Detto questo ti ricordo che, nonostante tu fossi attivo ed editassi su Wiki regolarmente, sei stato taggato in questa discussione e ti rifai vivo solo a progetto avviato, quando sono state editate già quasi 500 diocesi (lasciando stare che più di una volta ho dovuto spegnere il computer per il dolore alle mani)? Forse, se l'argomento ti stava davvero a cuore avresti potuto farti vivo un po' prima, no? Sbaglio a pensare che ti sei comunque letto tutti i passaggi perché questa pagina la tieni negli osservati speciali? Non hai visto il mio messaggio del 20 luglio quando entravo in pausa e chiedevo di raccogliere i pareri per decidere poi se procedere o meno (a cui due utenti hanno risposto sì e uno ha chiesto di predisporre prima un piano d'azione)? Sarei io quello che ha sbagliato??
:::::Per quanto riguarda quello che scrivi adesso, il '''massacro''' l'avete fatto prima, secondo me, sommergendo il testo di link inutili - soprattutto nelle sezioni storiche e nelle cronotassi - e il servizio agli utenti sono io casomai che lo sto facendo, col mio ingrato lavoro, che dopotutto non fa altro che applicare l'aggiornato modello di voce del progetto (dove - ripeto - i link sugli anni NON SONO PREVISTI), a cui nessuno aveva messo mano, spaventato dalla mole di lavoro e dalle levate di scudi di alcuni utenti storici molto attivi. Ma non voglio colpevolizzare nessuno, a differenza di quanto stai provando a fare con me, perché i link generici li mettevo pure io, per estetica, eccome!
:::::Dopotutto se ti è capitato di fare un giro recentemente su wikipedia ti puoi rendere conto come i link generici cronologici vengono sempre meno usati, pure nelle pagine di storia! Quante pagine che iniziano con "Storia di ..." ho trovato in questi giorni dove i link alle date erano già stati tolti via via! Per cui, le tue sono solo opinioni, mi pare velate anche di una certa nostalgia, se a te le cronotassi sembrano meno leggibili, ad altri sembreranno molto meglio leggibili, e di questo passo non arriveremo mai a un consenso, perché sono solo opinioni. Piuttosto è un fatto che le voci siano più leggere, che i link importanti risaltino meglio, e che ci sia una migliore aderenza al modello di voce e a quanto è scritto nella policy [[WP:Overlink]] --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:12, 8 ago 2025 (CEST)
::::::Siccome non amo perdere tempo, lo chiedo un'ultima volta, esplicitamente: posso procedere con la pulizia semi-automatica o devo arrestare qua? Le modifiche finora fatte possono essere considerate migliorative? Utenti già contrari alle rimozioni {{ping|Croberto68}}, {{ping|Pequod76}}, {{ping|Avemundi}}; utenti già favorevoli alle rimozioni {{ping|3knolls}}, {{ping|Argeste}}, {{ping|Cadiprati}}, {{ping|Parma1983}}, {{ping|Antonio1952}}. Lascio per valutazione il link della diocesi in assoluto più piena di link alle date, la [[Diocesi di Terni-Narni-Amelia]]: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Terni-Narni-Amelia&direction=prev&oldid=145864162 prima] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Terni-Narni-Amelia&oldid=146165203 dopo], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Terni-Narni-Amelia&diff=146165203&oldid=145171229 diff]
::::::Grazie a tutti --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:39, 8 ago 2025 (CEST)
:::::::Non ho capito bene dov'è l'inghippo. Se lo script non genera errori, allora non vedo motivo per non allineare le voci delle diocesi allo standard generale di Wikipedia. Se invece genera errori, allora si dica chiaramente quali sono questi errori e si cerchi di risolverli alla radice prima di continuare.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:37, 8 ago 2025 (CEST)
::::::::{{ping|3knolls}} Nessun report di errore nello script. Solo [[Utente:Croberto68|Croberto68]] che si è accorto ora che non gli piace il risultato e insinua che non ci fosse consenso. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:01, 8 ago 2025 (CEST)
::::::::::Ho semplicemente fatto osservare che da overlink si è passati alla totale eliminazione dei links a anni e secoli. E mi sembra che la policy citata non dica di eliminare tout court e indiscriminatamente ogni links a legittime voci di contenuto di Wikipedia.[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:46, 8 ago 2025 (CEST)
:::::::::::: (fuori crono) Era stato detto che lo script rimuove tutto, ma non è vietato riaggiungere qualche link significativo. Io non credo che ci siano diocesi così importanti da aver influenzato la storia di un secolo, per cui non mi viene in mente nessun link a secoli che possa essere utile da mantenere. Come anni si è detto la fondazione, ok, Antonio1952 infatti in pochi minuti ha riacceso i link in tutte le diocesi della Sicilia. Personalmente sarei per mantenerli solo in diocesi particolarmente importanti, come le arcidiocesi, ma a questo punto si tratta di valutazioni personali, che lascio fare a ciascuno: sicuramente non annullerò nessun edit del genere. Ma tu, [[Utente:Croberto68|Croberto68]], puoi fare qualche esempio di link significativo perduto, coerentemente con quanto scritto in Aiuto:Overlink? Perché il sospetto è che a te dispiaccia solo vedere più grigio di quello a cui sei abituato, quindi se parliamo di link "estetici", in questo mi trovi fortemente contrario. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:21, 8 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::m2c: le modifiche apportate dal bot IMHO sono migliorative, ma lasciare i wikilink agli anni e ai secoli che compaiono nell'infobox non mi sembra sbagliato: credo che questa sia un'eccezione gestibile via bot. Eventuali altri wikilink a date importanti (ossia non semplicemente significative, ma fondamentali) possono essere inseriti manualmente, valutando caso per caso alla luce della [[WP:Overlinking|policy]], chev per gli anni li ammette "solo nel caso in cui la voce sullo specifico anno [o secolo, aggiunta mia] possa rappresentare un adeguato approfondimento" per la voce in cui inserire il wikilink. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 15:14, 8 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::Mi permetto di suggerire di lasciare nella sezione storica almeno anno/secolo di fondazione della diocesi, della sua eventuale soppressione, ed eventualmente i vari passaggi che sono importanti per la storia della diocesi (per es. quando da eventuale prefettura apostolica è stata elevata a vicariato apostolico, o da questi a diocesi, o ancora ad arcidiocesi...) Mi sembra chiaro che diventa opinabile cosa è importante e cosa non lo è...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:28, 8 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::{{ping|Croberto68}} io mi lascerei guidare dalla policy: la voce dell'anno contiene un un approfondimento della voce della diocesi? Se sì, il wikilink ci sta, altrimenti niente. Per fare un esempio, la piena unione fra Terni, Narni e Amelia è accaduta nel 1986, ma il contenuto della voce 1986 non costituisce minimamente un approfondimento dei motivi dell'unione, quindi il link non andrebbe messo nonostante il fatto che quella sia una data importante (viceversa, il link a ''Instantibus votis'' è utile e ci sta). --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 16:39, 8 ago 2025 (CEST)
::::::::::::::::In linea di massima, lascerei i wilink nell'infobox e al limite gli anni di fondazione ed eventuale soppressione--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:52, 8 ago 2025 (CEST)
:::::::::::::::::{{ping|Argeste}} Come dicevo... siamo nel campo dell'opinabile. Però la voce 1986 da ulteriori informazioni su cosa è accaduto quell'anno. Inoltre, secondo quello che dici, sono milioni i wikilinks da eliminare, perchè chissa quanti "''non costituiscono minimamente un approfondimento dei motivi'' [dell'unione]". A questo punto mi sembra che abbiamo opinioni diverse anche sul significato dei wl...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:54, 8 ago 2025 (CEST)
{{Rientro}} Comunque se si vuol discutere dei wikilinks in generale non è il caso di farlo in questa sede, anche perché questo non è un progetto "a statuto speciale": le regole generali di Wikipedia valgono anche qui, non può accadere che un utente debba sentirsi in terra straniera quando contribuisce alla voce di una diocesi. Poiché prima si era parlato di "voci massacrate" credevo che si fossero combinati dei grossi disastri, ma se invece si tratta del wlink [[1986]] nella voce della diocesi di Terni, Narni e Amelia, non vedo proprio quale utilità possa avere: tali diocesi sono state unite il 30 settembre 1986, ma nella voce "1986" non è citato alcun evento accaduto in quel giorno, e se anche fosse sarebbe certamente una mera coincidenza priva di qualsiasi rilievo enciclopedico. Insomma, io tutto questo "massacro" proprio non lo vedo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:12, 8 ago 2025 (CEST)
:Sono passati cinque giorni e se non ci sono altre obiezioni la settimana prossima pensavo di riprendere gradualmente il lavoro... --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:39, 13 ago 2025 (CEST)
::Per quel che vale, ribadisco (per i posteri) la mia posizione, già espressa una settimana fa: si è passati da overlink a nolink, da un eccesso ad un altro, per cui d'ora in avanti nelle voci del progetto sarà vietato inserire wl a anni e secoli, ovunque e comunque. Tutto in base ad una policy opinabile e interpretabile (a mio avviso). Amen. Buon ferragosto!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:42, 14 ago 2025 (CEST)
:::''"D'ora in avanti nelle voci del progetto sarà vietato inserire wl a anni e secoli, ovunque e comunque"''; ma chi l'ha detto? A parte il fatto che le voci non appartengono al progetto bensì a tutta Wikipedia (e vorrei tanto sperare che questo concetto venga ben compreso da tutti e una volta per tutte), ma in realtà lo stesso Sailko poco più su ha scritto: ''"Qualche link motivatamente utile può restare qua e là, e in questo credo si possano accogliere anche le prime obiezioni di [[Utente:Croberto68|Croberto68]]"''. Dunque dov'è il problema?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:13, 14 ago 2025 (CEST)
::::Beh... gli interventi fatti hanno eliminato '''tutti i links a anni e secoli'''. Per cui, non lo dico io, lo dicono i fatti. Parlo poi di "questo progetto", perchè voglio vedere se lo stesso lavoro verrà fatto anche ad altri progetti (per es. quelli che seguo: Cristianesimo, Biografie, Santi...), dove innumerevoli sono i wl a anni e secoli.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:33, 14 ago 2025 (CEST)
:::::Se su 1000 wl ve ne fosse uno utile, la soluzione più logica sarebbe comunque quella di rimuovere in automatico tutti i 1000 wl per poi reinserire manualmente quel singolo wl utile (il che non sarà affatto "vietato", come invece avevi scritto tu). L'alternativa sarebbe stata quella di rimuovere manualmente i 999 wl errati, tuttavia tale soluzione (oltre a essere orribilmente tediosa) avrebbe richiesto tempi talmente lunghi da compromettere l'uniformità delle voci, come opportunamente sottolineato da altri utenti.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:45, 14 ago 2025 (CEST)
::::::Vedo che la discussione è andata molto avanti, tanto da lasciare supporre un mio silenzio-assenso. Il silenzio andrebbe interpretato più correttamente così: non ho cambiato parere, quella dell'uniformità non era la sola questione che ho sollevato, ritengo le modifiche quanto meno non necessarie e non supportate da una ''policy'' cogente, le righe di cronotassi altro non sono che un sunto di una biografia (in molti casi da scrivere), la quale prevede sempre i link agli anni di nascita e di morte (o comunque finché i link di tempate:bio ci sono, volere togliere i link dalle voci di diocesi mi pare inutile). Ribadite queste motivazioni, sono anche scettico sul consenso raggiunto: ''in primis'' perché le modifiche sono partite prima che la discussione fosse conclusa e le mie e le altrui obiezioni fossero appianate, e poi anche perché il conteggio dei favorevoli e dei contrarî da cui si desume che il consenso ci sia '''non''' è la metodologia corretta. Tra il resto nulla garantisce che qui, magari fra tre anni, non si presentino altri quindici gentiluomini a dire che i link agli anni loro li vogliono e poi toccherebbe a Sailko piangere sul lavoro fatto e disfatto e riesumare la sua vecchia firma aggiungendo un ''et disfecit''. :)
::::::Si può invece interpretare il silenzio come una risposta alla forza bruta di molte centinaia di modifiche, che paiono anche fatte abbastanza scrupolosamente e sembrano volere rispondere all'obiezione dell'uniformità stabilendo un nuovo standard. Per questa ragione mi sono astenuto dal "remare contro", nonostante tutto. Apprezzo che almeno a questo punto si stia cercando di dare una risposta.
::::::Rimane da capire chi ha ragione fra [[Utente:Antonio1952]] e [[Utente:Sailko]] in merito ai link alla data di erezione, in modo da adottare, se possibile, un'unica soluzione per tutte le voci e di non creare un "caso Sicilia".--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:39, 18 ago 2025 (CEST)
:::::::Come ho scritto sopra, i link nelle cronotassi non li ritengo utili a differenza dei link sulle date di erezione e simili. Questi li ho inseriti nelle diocesi siciliane solo perché le tenevo tra gli OS ma niente impedisce di farlo per le altre diocesi. Peraltro, @Sailko non ha avuto obiezioni a questo mio ripristino molto parziale. Non esiste quindi alcun "caso Sicilia". IMHO. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:40, 18 ago 2025 (CEST)
:::::::P.S.: Come personale contributo aggiungo che le date di erezione, di cessazione (compreso il passaggio alla ''plena unione'') e la trasformazione in arcidiocesi o addirittura in metropolia sono sicuramente date fondamentali su cui va il link.
::::::::Non mi piace la parola brutale: se ho proceduto è stato sempre in seguito ad aperture, magari opinabili, ma comunque dopo aver aspettato almeno dei pareri incoraggianti e degli apparenti temporeggiamenti che potevano sembrare conclusivi. Comunque, come ho scritto sopra, ammiro molto il tono conciliante e l'apprezzamento della metodologia. Su quei quattro bite del link in qualche diocesi sinceramente non mi va di esprimermi: i problemi non sono quelli. Se fosse dipeso da me avrei magari aspettato la fine dei lavori per eventualmente gestire il tutto da template, oppure avrei acceso solo le date davvero importanti, legati magari alle sole arcidiocesi o diocesi di particolare importanza, come ha già spiegato sopra 3knolls, il cui parere condivido pienamente. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:28, 19 ago 2025 (CEST)
:::::::::{{ping|Sailko}} Ma io non ho scritto ''brutale'', ho scritto ''forza bruta'', che è un po' come quando perdi la combinazione della valigia e provi tutte le combinazioni possibili. In parte, ti sei fatto ragione a suon di ''edit''. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:27, 19 ago 2025 (CEST)
 
===Script===
Non ho trovato nessun'indicazione sui link rossi da evitare, forse si può inserire un'indicazione al riguardo.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 08:26, 10 giu 2018 (CEST)
Ho scritto una guida per implementare e usare lo script in Word: [[Utente:Sailko/Sandbox]]. Per favore qualcuno mi dia un feedback (se funziona, se si capisce abbastanza chiaramente...), prima di procedere con il coordinamento specifico in questo progetto. Grazie --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:54, 30 lug 2025 (CEST)
:Ho aggiunto la rimozione dei piped link nelle date del tipo <nowiki>[[1950|50]]</nowiki> e ho ottimizzato lo script per applicare solo le sostituzioni effettivamente presenti nel testo. In questo modo ora è rapido ed efficace anche sulle pagine più brevi. Per il controllo finale, si può usare un piccolo script JavaScript che evidenzia i link non chiusi: funziona su Firefox tramite l’estensione Tampermonkey e permette di individuare subito eventuali correzioni, direttamente sulla pagina salvata. Lo invio volentieri a chi è interessato. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:16, 3 ago 2025 (CEST)
 
== Segnalazione: Galleria fotografia eccessiva ==
== La biblioteca Wikipedia ==
 
Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Arcidiocesi_di_Giacarta#Galleria_fotografica questa discussione]. Un utente ha inserito una galleria fotografia nella voce [[Arcidiocesi di Giacarta]], con (per ora) 31 foto di interni di chiese. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:34, 8 lug 2025 (CEST)
Vorrei segnalare che il progetto [[Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia]] è ora completo e attivo.
:Le gallerie vanno su commons, se non sono legate ad aspetti ben precisi trattati nella voce vanno rimosse (regola generale) --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:11, 8 lug 2025 (CEST)
::L'autore ha rimosso le foto... Ha capito anche lui che erano eccessive 31 foto.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:33, 8 lug 2025 (CEST)
 
== A proposito di [[Gianvincenzo Carafa]] vescovo ad Acqui ==
Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:
#'''banche dati libere''', per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
#'''banche dati ad accesso riservato''': la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
#'''servizio reference''': si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.
 
Ciao a tutti, vi pongo una domanda: Eubel pone il cardinale Carafa nella cronotassi della Diocesi di Acqui come vescovo a partire dal 1528 eppure Ravera, Iozzi e Biorci non ne parlano. Addirittura Ravera - testuali parole sue - afferma parlando del predecessore [[Domenico Selino]] "fonti storiche proprie di questo archivio ci assicurano il vescovo Selino morì nel 1534" e sia lui che Biorci sono concordi che nel 1532 abbia firmato il decreto di fondazione di un convento a Nizza. Come ci posizioniamo nel merito? In questo caso tenderei a fidarmi più di Ravera e Biorci rispetto all'Eubel visto che i primi due hanno messo le mani in tempi diversi negli archivi diocesani ma questo sconfesserebbe Eubel che in genere è fonte affidabilissima. Che si fa? --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 14:39, 17 ago 2025 (CEST)
E' un'occasione¯da non perdere per ottenere [[WP:FA|fonti attendibili]] per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|msg]]) 12:53, 21 giu 2018 (CEST)
:Aggiungo solo che CH lo dà come amministratore di Acqui dal 31/08/1528 al 20/02/1534. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:37, 17 ago 2025 (CEST)
::Non spetta a noi dirimere la questione, ma limitarci alle informazioni contenute nelle fonti a nostra disposizione. In assenza di una fonte terza, che risolva la questione (dicendo, per es., che Eubel prende una cantonata), entrambe le posizioni espresse (Eubel da una parte e Ravera/Iozzi/Biorci dall'altra) sono legittime e devono essere prese in considerazione, sia nella voce sulla diocesi (per es. in cronotassi con l'aggiunta di note esplicative), che nelle voci sui vescovi coinvolti. Parteggiare per l'una o l'altra posizione è opinione personale, che deve essere attentamente esclusa.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:17, 18 ago 2025 (CEST)
:::P.S. Aggiungo: di quale convento a Nizza si tratta?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:11, 18 ago 2025 (CEST)
:::Testuali parole "col benestare del vescovo, forse l'ultimo suo decreto, nel 1533 veniva fondato a Nizza il Monastero delle Agostiniane"; sul dirimere: avevo linkato Carafa nel template ma Antonio1952 in buona fede mi ha rollbackato pensando fosse una omonimia e ci stavamo ponendo il dubbio del se andasse mantenuto nella cronotassi o magari spostato in nota (o, ancora, mettere in nota che non è chiaro se sia stato davvero vescovo o solo amministratore diocesano) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 10:35, 18 ago 2025 (CEST)
 
== MappeCronotassi diocesie americanelink date ==
 
Allora io avrei completato il mio lavoretto di [[Progetto:Diocesi/Link agli anni]] {{fatto}}. Oltre alle voci nelle categorie linkate lì, ho controllato anche "Chiesa cattolica per stato" per intercettare anche le diocesi che non sono categorizzate sotto diocesi, e già che c'ero dovrei aver processato anche tutte le sedi titolari, i titoli cardinalizi, le nunziature apostoliche. Credo di aver fatto anche tutta la chiesa ortodossa, ma lì la categorizzazione è un po' complicata e ho cercato di fare del mio meglio. Segnalo a latere che gran parte delle categorie in [[:Categoria:Eparchie della chiesa ortodossa per stato]] sono scritte male perché Chiesa, intesa come comunità di fedeli, deve andare in maiuscolo. Ho dato infine una passata alle diocesi di altre confessioni cristiane e alle varie liste di religione (eslusi i papi).
Buongiorno a tutti. Non so voi, ma a me le mappe presenti nelle voci sulle [https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_cattolica_negli_Stati_Uniti_d%27America#Diocesi_di_rito_latino diocesi americane] (Provincia ecclesiastica e Collocazione geografica) sono solo delle macchie di colore che non mi dicono nulla, anzi quel bluastro utilizzato mi urta (sarebbero le mappe delle regioni ecclesiastiche). Manca una loro contestualizzazione, presente invece nella mappa della diocesi. Non si potrebbero eliminare da tutte le voci?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:37, 26 giu 2018 (CEST)
:@Croberto68, non me ne volere, ma riconoscerai di avere espresso un parere molto soggettivo e che la soluzione proposta è draconiana, perché finisce per eliminare un'informazione. Non potremmo invece migliorare le mappe, magari chiedendo al laboratorio di grafica? Se interpreto bene, vorresti vedere qualcosa attorno ai luoghi mappati, perché altrimenti non si capisce dove si trovano, corretto? --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:41, 29 giu 2018 (CEST)
::Sì. Per me quelle non sono mappe, ma semplici macchie di colore senza senso. [https://it.wikipedia.org/wiki/File:USCCB_Region_VII.png Questa] o [https://it.wikipedia.org/wiki/File:USCCB_Region_XIII.png questa] sono menzionate nel lemma "Collocazione geografica", ma a mio avviso non dicono assolutamente nulla (nella prima almeno ci sono i laghi che danno un'idea di dove sei). E cmq non ne capisco il senso e la loro eliminazione non toglie (a mio avviso, bien sûr!) assolutamente alcuna informazione.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:09, 2 lug 2018 (CEST)
:::Se è lecito contrapporre una sensazione oggettiva a un'altra, a me che sono cresciuto con l'atlante in mano, la mappa parla un linguaggio molto chiaro, anche nella seconda sono ben individuabili gli stati americani. Vediamo però se ci sono margini per migliorare la leggibilità (ad esempio uno zoom out?). Posso chiederti che cosa pensi delle mappe in una voce tipo [[Contea di Alamosa]]?--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:57, 2 lug 2018 (CEST)
::::La mappa in [[Contea di Alamosa]] di per sé non mi dice nulla, se non ci fosse quella sopra che colloca il Colorado nel territorio USA, e dunque (mi) permette di collocare geograficamente sia lo Stato che (di conseguenza) la contea. Altro esempio: le tre variopinte mappe presenti in [[Arcidiocesi di Denver]] mi fanno capire poco; devo conoscere la geografia degli USA per capire dove mi trovo (ma allora a che servono?!?!). La "mappa" meglio ancora la "collocazione geografica" dovrebbe aiutarmi a contestualizzare il territorio; come per esempio nella mappa della [[:File:Diocese of Little Rock map.png|diocesi di Little Rock]] (il quadratino in basso a destra). Voglio dire che l'essenza di una mappa (se così si può dire) è aiutarmi a capire la geografia e il contesto territoriale in cui mi trovo o si trova la diocesi; molte di quelle mappe americane non lo fanno.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:42, 2 lug 2018 (CEST)
:::::Aggiungo che [[:File:USCCB Region XIII.png|questa mappa]] risponde alla voce "collocazione geografica", ma: 1º in realtà è la mappa (o presunta tale) della regione ecclesiastica; 2º dovrebbe aiutare a capire dove si trova la diocesi nel contesto del territorio USA, ma a me questo aiuto non lo da (e forse non sono il solo).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:51, 2 lug 2018 (CEST)
::::::Nel caso citato (Arc. Denver), sarebbe meglio (a mio avviso) sostituirla con [[:File:Colorado in United States.svg|questa]].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:54, 2 lug 2018 (CEST)
:::::::Effettivamente le mappe di Denver sono bruttine, bisognerebbe vedere qualcosa al contorno. Bisognerebbe definire una richiesta per il laboratorio grafico (anche un elenco di file da "modificare"). Credo che con queste mappe possano fare di tutto. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:25, 2 lug 2018 (CEST)
::::::::Ripeto: per me le mappe "blu" sono fuori luogo; molto meglio mettere la cartina degli USA con in evidenza colorata lo Stato dove si trova la diocesi.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:35, 2 lug 2018 (CEST)
 
Mi scuso se, soprattutto nelle prime fasi, residualmente mi è sfuggito qualche errore e link aperto, e ringrazio chi ha avuto occasione di correggerli o li correggerà in futuro. Sempre a proposito delle prime fasi, ho notato che qualche utente ha riaggiunto dei link a secoli e date dopo che ero già passato io (e non parlo delle date di creazione delle diocesi, ma di date generiche). A questo punto la manutenzione delle voci spetta al progetto e alla comunità, fate come meglio credete. Se ci fossero altri gruppi di voci da uniformare su cui potrebbe passare lo script o il redivivo il Sailkobot, potete segnalarmele.
== Statistiche su gcatholic ==
 
Se mi permettere una considerazione finale, non si dovrebbero mai sottovalutare le potenzialità dei wikipediani, e grazie alle nuove sfide emerse proprio in questo progetto e grazie allo stimolo dei suoi utenti sono stati sviluppati nuovi strumenti prima impensabili. <del>E comunque sulla mia pagina utente c'è ancora posto per barnstar o wikioscar</del> (scherzo 😅) --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:59, 3 set 2025 (CEST)
Grazie all'intervento di [[Utente:32 vicari]] su [[Arcidiocesi di Ranchi]], ho scoperto che anche su Gcatholic sono presenti le statistiche di AP. La data di aggiornamento di Gcatholic va letta come anno di riferimento dei dati, quindi la fonte dovrebbe essere l'AP dell'anno successivo.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:44, 16 lug 2018 (CEST)
:{{ping|Sailko}} Mi pare che restino dei link in alcune voci di Conferenze episcopali (quelle conferenze internazionali e continentali che sono escluse dalle voci Chiesa cattolica in Stato). --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:28, 17 set 2025 (CEST)
:Personalmente non li ho mai tenuti in considerazione perchè non v'è certezza sull'AP di riferimento... in considerazione anche del fatto che, come già si disse anni fa, l'AP non riporta i dati dell'anno precedente alla pubblicazione, ma quelli di due anni prima (nel caso di Ranchi sarebbe allora AP 2017).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:49, 17 lug 2018 (CEST)
::{{ping|Avemundi}} link categoria? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:17, 17 set 2025 (CEST)
::Non vi è nemmeno certezza che quelle presenti siano le statistiche di AP... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:16, 17 lug 2018 (CEST)
:::{{ping|Sailko}} [[:Categoria:Conferenze episcopali]]. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:57, 17 set 2025 (CEST)
:::Ho notato che non c'è corrispondenza tra i dati di CH e quelli di GC. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 08:00, 18 lug 2018 (CEST)
::::{{fatto}} 😁 --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 18:18, 17 set 2025 (CEST)
{| class="wikitable" style="margin-left:auto; margin-right:auto; text-align:center;"
! colspan=3 | 2015
|-
! Fonte || Abitanti || Battezzati
|-
| colspan=3 style="background-color:#ffe4b5;" | Diocesi di Adria-Rovigo
|-
| CH || {{formatnum:204525}} || {{formatnum:197975}}
|-
| GC || {{formatnum:203105}} || {{formatnum:196813}}
|-
| colspan=3 style="background-color:#ffe4b5;" | Diocesi di Belluno-Feltre
|-
| CH || {{formatnum:186070}} || {{formatnum:177000}}
|-
| GC || {{formatnum:181265}} || {{formatnum:172,000}}
|}
::::Sicuramente la mancata corrispondenza è dovuta al fatto che i dati indicati da CH come relativi al 2015 (AP 2016) sono in realtà relativi al 2014, come ha ricordato [[Utente:Croberto68]]. Evidentemente CH intende i dati riferiti al 1º gennaio, mentre GC li intende riferiti al 31 dicembre.--[[Utente:32 vicari|32 vicari]] ([[Discussioni utente:32 vicari|msg]]) 19:42, 18 lug 2018 (CEST)
::::::{{Fuori crono}} GC non cita la fonte. I dati potrebbero essere stati ricavati da altre fonti. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:26, 19 lug 2018 (CEST)
:::::La frase "al termine dell'anno" che ripetiamo in ogni sezione Statistiche non sarebbe corretta?--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:39, 19 lug 2018 (CEST)
::::::Sì, penso proprio che la frase sia sbagliata. Bisognerebbe scrivere: "all'inizio dell'anno xxxx".--[[Utente:32 vicari|32 vicari]] ([[Discussioni utente:32 vicari|msg]]) 19:07, 19 lug 2018 (CEST)
{{rientro}} In [[Discussioni progetto:Diocesi/archivio 2011#A proposito di Annuari Pontifici]] avevamo già affrontato il problema. Ma sono passati sette anni e non abbiamo fatto la richiesta al bot. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 08:01, 24 lug 2018 (CEST)
:Ho inserito la richiesta. Visto che le voci da modificare sono circa 3.000 prego astenersi da modifiche manuali come in [[Diocesi di Padova]].--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 08:10, 24 lug 2018 (CEST)
::Forse c'è un altro problema da risolvere. Poichè i dati statistici si riferiscono a due anni prima, anche la data dell'incipit va cambiata in tutte le voci togliendo un anno alla data ora presente. Prendiamo il caso di Padova: l'AP di riferimento è quello del 2017, che riporta i dati del 2015; la sezione "statistiche" l'abbiamo risolta nel modo sopra descritto; resta l'incipit, dove bisognerebbe a questo punto modificare: ''Nel 2015 '''''(e non più 2016)''''' contava 1.029.000 battezzati su 1.075.698 abitanti''. A questo punto farei un'ulteriore proposta: quella di aggiungere obbligatoriamente nel template:diocesi il lemma ''<nowiki>|annoriferimento = </nowiki>'' : non necessariamente infatti tutti sono a conoscenza del fatto che l'AP riporta i dati di due anni prima.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:47, 24 lug 2018 (CEST)
 
== Proposta di cancellazione ==
== [[Template:Gcatholic]] ==
 
Ho dato al template la possibilità{{Cancellazione|Diocesi di collegareAcquaputrida}} anche diocesi soppresse (directory former del sito).--[[Utente:Avemundi3knolls|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>3knolls]] ([[discussioniDiscussioni utente:Avemundi3knolls|msg]]) 0811:4350, 17 lugset 20182025 (CEST)
:Ho fatto una prova, ma non funziona. [[Diocesi di Torcello]]: ho scritto così = <nowiki>{{gcatholic|t1830}}</nowiki>, ma il link rimane <nowiki>http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/t1830.htm</nowiki> invece di <nowiki>http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t1830.htm</nowiki>.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:29, 17 lug 2018 (CEST)
::La sintassi corretta è <nowiki>{{gcatholic|t1830|soppressa=1}}</nowiki> (basta valorizzare il parametro soppressa). --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:41, 19 lug 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Diocesi".