Giro d'Italia 2005: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Christophe Le Mevel
 
(38 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|ciclismo|agosto 2013}}
{{Gara ciclistica
|Nazione = ITA
Riga 11 ⟶ 10:
|Partenza = [[Reggio Calabria]]
|Arrivo = [[Milano]]
|Percorso_km = 3  435,9
|Tempo = 91h25'51"
|Media_kmh = 37,375
Riga 37 ⟶ 36:
|Successiva = [[Giro d'Italia 2006]]
}}
Il '''[[Giro d'Italia]] 2005''', ottantottesima edizione della "Corsa Rosa" (valida come tredicesima prova del neonato circuito [[UCI ProTour 2005|UCI ProTour]]), si svolse dal 7 al 29 maggio 2005 su un percorso di 3&nbsp;435,9&nbsp; km ripartiti in un cronoprologo e venti tappe. Fu vinto da [[Paolo Savoldelli]], davanti a [[Gilberto Simoni]] e [[José Rujano]]. <ref name=giro> {{Cita web|https://www.procyclingstats.com/race/giro-d-italia/2005|2005 88th Giro d'Italia|2024-06-01}} </ref>
 
Savoldelli, che bissò la vittoria del [[Giro d'Italia 2002|2002]], s'impose a dispetto dei pronostici, che vedevano favoriti [[Damiano Cunego]] (vincitore dell'edizione precedente), il suo compagno di squadra Gilberto Simoni, e [[Ivan Basso]]. Savoldelli fece leva sulla propria regolarità e abilità strategica, conquistando la vittoria nonostante gli infortuni subiti nei due anni precedenti.
 
== Tappe ==
Riga 50 ⟶ 49:
!Leader cl. generale
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#Prologo|prol.]]||7 maggio||[[Reggio Calabria]] > [[Reggio Calabria]] ''(cron. individuale)''||align=center|1,1||{{Bandiera|AUS}} [[Brett Lancaster]]||{{Bandiera|AUS}} [[Brett Lancaster]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#1ª tappa|1ª]]||8 maggio||[[Reggio Calabria]] > [[Tropea]]||align=center|208||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#2ª tappa|2ª]]||9 maggio||[[Catanzaro|Catanzaro Lido]] > [[Santa Maria del Cedro]]||align=center|178||{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]]||{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#3ª tappa|3ª]]||10 maggio||[[Diamante (Italia)|Diamante]] > [[Giffoni Valle Piana]]||align=center|205||{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#4ª tappa|4ª]]||11 maggio||[[Giffoni Valle Piana]] > [[Frosinone]]||align=center|220||{{Bandiera|ITA}} [[Luca Mazzanti]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#5ª tappa|5ª]]||12 maggio||[[Celano]] > [[L'Aquila]]||align=center|223||{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#6ª tappa|6ª]]||13 maggio||[[Viterbo]] > [[Marina di Grosseto]]||align=center|153||{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#7ª tappa|7ª]]||14 maggio||[[Grosseto]] > [[Pistoia]]||align=center|211||{{Bandiera|ESP}} [[Koldo Gil]]||{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#8ª tappa|8ª]]||15 maggio||[[Lamporecchio]] > [[Firenze]] ''(cron. individuale)''||align=center|45||{{Bandiera|USA}} [[David Zabriskie]]||{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#9ª tappa|9ª]]||16 maggio||[[Firenze]] > [[Ravenna]]||align=center|142||{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]
|-
|||17 maggio||colspan=4; align=center|''giorno di riposo''
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#10ª tappa|10ª]]||18 maggio||[[Ravenna]] > [[Rossano Veneto]]||align=center|201,6||{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]]||{{Bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#11ª tappa|11ª]]||19 maggio||[[Marostica]] > [[Zoldo Alto]]||align=center|150||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#12ª tappa|12ª]]||20 maggio||[[Alleghe]] > [[Rovereto]]||align=center|175||{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#13ª tappa|13ª]]||21 maggio||[[Mezzocorona]] > [[Ortisei]]||align=center|218||{{Bandiera|COL}} [[Iván Parra]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#14ª tappa|14ª]]||22 maggio||[[Egna]] > [[Livigno]]||align=center|210||{{Bandiera|COL}} [[Iván Parra]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#15ª tappa|15ª]]||23 maggio||[[Livigno]] > [[Lissone]]||align=center|147||{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
|||24 maggio||colspan=4; align=center|''giorno di riposo''
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#16ª tappa|16ª]]||25 maggio||[[Lissone]] > [[Varazze]]||align=center|210||{{Bandiera|FRA}} [[Christophe Le Mével]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#17ª tappa|17ª]]||26 maggio||[[Varazze]] > [[Limone Piemonte]]||align=center|194||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#18ª tappa|18ª]]||27 maggio||[[Chieri]] > [[Torino]] ''(cron. individuale)''||align=center|34||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#19ª tappa|19ª]]||28 maggio||[[Savigliano]] > [[Sestriere]]||align=center|190||{{Bandiera|VEN 1930-2006}} [[José Rujano]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
|align="center"|[[Giro d'Italia 2005#20ª tappa|20ª]]||29 maggio||[[Albese con Cassano]] > [[Milano]]||align=center|120,2||{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Petacchi]]||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
! colspan=3|Totale||3 &nbsp;435,9||colspan=2|
|-
|}
Riga 102 ⟶ 101:
== Squadre e corridori partecipanti ==
{{vedi anche|Partecipanti al Giro d'Italia 2005}}
Presero parte alla prova le venti squadre con licenza [[UCI ProTeam]]. Ammesse tramite l'assegnazione di ''wild-card'' furono [[Ceramiche Panaria-Navigare]] e [[Colombia-Selle Italia]]. <ref name=giro/>
{|
|valign=top|
Riga 173 ⟶ 172:
Il Giro d'Italia andò così per la seconda volta, dopo il 2002, a Paolo Savoldelli, vincitore davanti a Simoni, Rujano e Di Luca. Quinto fu [[Juan Manuel Gárate]], mentre [[Serhij Hončar]], sul podio l'anno prima, chiuse sesto. Basso, andato in crisi nella tappa di Livigno, chiuse fuori dalla ''top 10''.<ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=2499|pubblicazione=spaziociclismo.it|autore=Luca Capuano|titolo=10 anni di Giro: 2005 - Il bis del Falco|giorno=3|mese=maggio|anno=2010|accesso=6 gennaio 2011}}</ref>
 
Quest'edizione del Giro segnò l'addio alle competizioni di [[Mario Cipollini]]<ref name=mario>{{Cita web|https://www.gazzetta.it/Giroditalia/07-05-2024/giro-2005-il-7-maggio-e-la-passerella-d-addio-di-mario-cipollini-il-re-leone.shtml|Giro 2005, 7 maggio: la passerella d'addio di Mario Cipollini, il Re Leone|2024-06-01}}</ref>, che salutò il mondo del ciclismo in occasione della cronometro di Reggio Calabria. Il "Re Leone" lasciò il testimone nelle mani di [[Alessandro Petacchi]], che dimostrò di avere pochi rivali negli arrivi in volata, vincendo quattro tappe. La maglia ciclamino della [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]] andò però a Paolo Bettini, con Petacchi secondo nella speciale graduatoria. Il terzo classificato, José Rujano, vinse invece la maglia verde del [[Classifica scalatori (Giro d'Italia)|Gran Premio della Montagna]].
 
La decima tappa fu accorciata a 202&nbsp;km, in seguito a una richiesta dei corridori. La partenza della quindicesima tappa fu spostata a [[Villa di Tirano]], a causa del maltempo sulla [[Forcola di Livigno]] (la lunghezza fu ridotta a 147&nbsp;km).
Riga 224 ⟶ 223:
La vittoria del prologo andò al giovane velocista australiano [[Brett Lancaster]], già vincitore della medaglia d'oro alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|olimpiadi di Atene]] nella specialità dell'[[Ciclismo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Inseguimento a squadre maschile|inseguimento a squadre]]. Al terzo posto [[Alessandro Petacchi]], preceduto dal compagno di squadra [[Matteo Tosatto]].
 
L'emozione maggiore di questa tappa fu la passerella concessa dall'organizzazione a [[Mario Cipollini]]. "Re Leone", ritiratosi appena dieci giorni prima dall'attività agonistica, dopo la fine della gara ha percorso i 1.150 metri tra gli applausi della folla, indossando un body rosa. <ref name=mario/>
 
=== 1ª tappa ===
Riga 356 ⟶ 355:
Tappa dal percorso meno pianeggiante rispetto alla precedente, si partiva dalla località balneare di [[Diamante (Italia)|Diamante]], proseguendo lungo il litorale fino a [[Praia a Mare]] per poi dirigersi verso l'interno ed entrare in [[Basilicata]]. A partire da [[Lagonegro]] il percorso della tappa affiancava l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria fino a raggiungere [[Salerno]]. Da Salerno si raggiungeva [[Giffoni Valle Piana]], passando per la suggestiva salita di Santa Tecla (376&nbsp;m), principale difficoltà della tappa posta a pochi chilometri dall'arrivo.
 
Tappa caratterizzata da una lunghissima fuga con protagonista l'australiano [[Russell Van Hout]] che, partito al km 8, accumulò un vantaggio di 15 minuti, perimaprima di essere raggiunto al km 177. [[Danilo Di Luca]] fu il vincitore e l'uomo più brillante della terza tappa, che lo ha visto trionfante in una volata combattutissima con [[Damiano Cunego]]. All'inizio della salita di Santa Tecla sotto la spinta di [[Paolo Bettini]] e dei ciclisti della squadra di Di Luca, i migliori accelerarono staccando i velocisti. McEwen arrivò al traguardo con circa un minuto di ritardo e perse la maglia rosa a favore di Paolino Bettini che chiuse sesto nella volata finale.
 
Ad [[Eboli]] due spettatori tentarono di scalciare i ciclisti in gruppo in mezzo alla strada.
Riga 455 ⟶ 454:
Si ripartì dall'[[Abruzzo]], con la prima tappa di montagna che si svolse quasi interamente all'interno del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|Parco Nazionale d'Abruzzo]] con tre Gran Premi della montagna. Era dal [[Giro d'Italia 1965|1965]] che il Giro non faceva tappa a [[L'Aquila]], tra i vincitori di tappe arrivate nel capoluogo abruzzese [[Gino Bartali]] nel [[Giro d'Italia 1935|1935]] e nel [[Giro d'Italia 1936|1936]].
 
L'abruzzese Danilo Di Luca riuscì a coronare il suo sogno, vincendo la tappa e vestendo la maglia rosa il giorno in cui il Giro passava vicino a casa sua. La tappa con le prime montagne vissee sull'inseguimento del gruppo principale ad un gruppetto di corridori in fuga per circa 170&nbsp;km, tra cui vi era la maglia rosa. Infatti Bettini si inserisce tra i fuggitivi che arrivarono ad avere circa otto minuti di vantaggio. LaLe squadre dei favoriti tirarono per chiudere il divario, ricompattando la corsa a soli 13&nbsp;km dall'arrivo.
 
In vista del traguardo Bruseghin provò ad anticipare la volata, Di Luca in rimonta lo sorpassò poco prima del traguardo e vinse. L'abruzzese vestì la maglia rosa con tre secondi su Bettini.
Riga 476 ⟶ 475:
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|EST}} [[Jaan Kirsipuu]]||[[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
Riga 549 ⟶ 548:
 
;Descrizione e riassunto
Tappa caratterizzata dalla salita del Sammommè a pochi chilometri dall'arrivo, da affrontare dopo essere già passati sul traguardo. Percorso interamente in [[Toscana]], i principali centri che si toccarono dopo la partenza da [[Grosseto]] furono [[Colle di Val d'Elsa]], [[Poggibonsi]] e [[Castelfiorentino]]. Il Giro arriva per la quarta volta a [[Pistoia]], la prima risale al [[Giro d'Italia 1928|1928]], vincitoretappa ilvinta da [[Albino Binda]], fratello minore del gran dominatore dell'epoca [[Alfredo Binda]].<ref>{{Cita libro|curatore=Pier Bergonzi|titolo=100 VOLTE GIRO|p=46|ISBN=9772039757224}}</ref>
 
Vinse [[Koldo Gil]], conterraneo di [[Miguel Indurain]]. Lo spagnolo fu autore di una fuga di circa 190&nbsp;km, prima in compagnia di altri venti ciclisti, staccatisi via via lungo il percorso, gli ultimi nella dura salita del Sammommè. Lungo l'ascesa finale terminò ormai definitivamente l'avventura in rosa di Paolo Bettini, che rimase attardato ed arrivò al traguardo con circa due minuti di ritardo dai migliori. A fine salita tra i favoriti si staccarono anche Ivan Basso, Stefano Garzelli e Dario David Cioni che arriveranno al traguardo a circa 30 secondi rispetto a Danilo Di Luca che riconquistò la maglia rosa, Gilberto Simoni e Damiano Cunego, che si impegnò nello sprint per il secondo posto non sapendo che Koldo Gil aveva già vinto la tappa.
Riga 590 ⟶ 589:
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|a 35"
|}
|}
Riga 636 ⟶ 635:
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|a 35"
|}
|}
Riga 682 ⟶ 681:
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|a 35"
|}
|}
Riga 727 ⟶ 726:
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|a 18"
|-
|align=center|3
Riga 773 ⟶ 772:
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|a 18"
|-
|align=center|3
Riga 800 ⟶ 799:
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|COL}} [[IvanIván Parra]]||[[Colombia-Selle Italia|Colombia]]||align=center|6h31'34"
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ESP}} [[Juan Manuel GarateGárate]]||[[Saunier Duval-Prodir|Saunier Duval]]||align=center|a 23"
|-
|align=center|3
Riga 817 ⟶ 816:
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|60h31'12"
|-
|align=center|2
Riga 830 ⟶ 829:
Tappa con cinque Gran Premi della montagna, di cui l'ultimo a 5&nbsp;km dall'arrivo. Si superò quota 2000 metri per tre volte, [[passo Sella]] 2244&nbsp;m, [[passo Gardena]] 2121&nbsp;m e [[passo delle Erbe]] 2004&nbsp;m. Si partiva da [[Mezzocorona]], pochi chilometri a nord di Trento, e ci si dirigeva verso nord. Era la seconda volta che il Giro fa tappa ad [[Ortisei]], la prima fu nel [[Giro d'Italia 1940|1940]], vinse [[Gino Bartali]].
 
Con l'arrivo delle montagne dure, la classifica si rimescolò. La vittoria di tappa andò ad [[IvanIván Parra]], colombiano della [[Colombia-Selle Italia|Selle Italia]], che fino a pochi mesi prima non aveva neppure una squadra: partì a 200&nbsp;km dall'arrivo e portò fino in fondo la sua fuga. Sulla salita finale [[Paolo Savoldelli|Savoldelli]] attaccò e [[Ivan Basso|Basso]], a causa di scorretta alimentazione effettuata il giorno prima perse più di un minuto. Tennero invece [[Danilo Di Luca]] e [[Gilberto Simoni]], che arrivarono al traguardo a soli sette secondi da Savoldelli. Lo stesso Savoldelli indossò la maglia rosa, con 50 secondi di vantaggio su Basso.
 
=== 14ª tappa ===
Riga 846 ⟶ 845:
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|COL}} [[IvanIván Parra]]||[[Colombia-Selle Italia|Colombia]]||align=center|6h46'33"
|-
|align=center|2
Riga 863 ⟶ 862:
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|67h21'28"
|-
|align=center|2
Riga 876 ⟶ 875:
Partenza da [[Egna]] con la prima salita dopo circa 30&nbsp;km verso i 1000 metri [[s.l.m.]] di Frassineto, quindi dopo altri 30&nbsp;km circa la discesa verso [[Merano]] e da qui una leggera salita fino al km 122 dove iniziava la scalata della montagna più alta di questo Giro d'Italia, la ''[[Cima Coppi]]'', il [[passo dello Stelvio]] a 2758&nbsp;m. Dallo Stelvio discesa verso [[Bormio]] e da qui nuova salita verso il [[Passo del Foscagno]] e l'arrivo a [[Livigno]]. Era la seconda volta che il Giro faceva tappa a Livigno, la prima volta nel [[Giro d'Italia 1972|1972]] con vittoria di [[Eddy Merckx]].
 
La tappa vide la definitiva uscita dalla lotta per la vittoria di [[Ivan Basso]] che, colpito da congestione gastrintestinale, crollò letteralmente sullo Stelvio, perdendo più di 18 minuti (saranno oltre 42' all'arrivo). La vittoria andò ancora una volta al colombiano [[IvanIván Parra]] che, con un'altra fuga di 171&nbsp;km (più di 300 in due giorni), andò a vincere a Livigno. Il venezualovenezuelano [[José Rujano]] transitò per primo sul [[Passo dello Stelvio]], aggiudicandosi la cima Coppi. A muovere le acque in classifica, oltre al crollo di Basso, ci pensò [[Gilberto Simoni]] che, con un breve attacco sull'ultimo strappo, staccò la maglia rosa [[Paolo Savoldelli|Savoldelli]], colpito da crampi, che riuscì a recuperare qualcosa in discesa, fermando il cronometro a soli 20" da Simoni e [[Danilo Di Luca|Di Luca]].
 
=== 15ª tappa ===
Riga 895 ⟶ 894:
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|DEU}} [[Erik Zabel]]||[[T-Mobile Team|T-Mobile]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
Riga 909 ⟶ 908:
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|70h54'09"
|-
|align=center|2
Riga 938 ⟶ 937:
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|FRA}} [[Christophe Le Mével]]||[[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]]||align=center|4h50'51"
|-
|align=center|2
Riga 944 ⟶ 943:
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Vanotti]]||[[Domina Vacanze (ciclismo 2003-2005)|Domina Vac.]]||align=center|a 16"
|}
|valign=top|
Riga 955 ⟶ 954:
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|76h07'16"
|-
|align=center|2
Riga 1 001 ⟶ 1 000:
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|81h24'50"
|-
|align=center|2
Riga 1 047 ⟶ 1 046:
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|82h10'18"
|-
|align=center|2
Riga 1 094 ⟶ 1 093:
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|91h25'51"
|-
|align=center|2
Riga 1 109 ⟶ 1 108:
La lotta cominciò prestissimo, dopo meno di 50&nbsp;km di corsa. I tre corridori in fuga ([[Ruslan Ivanov|Ivanov]], [[Mark Renshaw|Renshaw]] e [[Grischa Niermann|Niermann]]), raggiunsero un vantaggio massimo di 17 minuti sul gruppo, salvo poi essere pian piano ripresi nella parte finale della tappa. Tra gli uomini in lotta per la maglia rosa, l'attacco di Simoni arrivò all'inizio del Colle delle Finestre, mentre Savoldelli perse subito contatto, incapace di reggere il ritmo dei fuggitivi, badando a gestire il vantaggio in classifica. Simoni, accompagnato da [[Danilo Di Luca]] e da [[José Rujano]], arrivò in cima al colle, con oltre 2 minuti e 20", sfilando virtualmente la maglia rosa a Savoldelli.
 
In discesa il bergamasco recuperò oltre 30". Avrebbe potuto guadagnare ancora più terreno, ma a metà discesa, una volta raggiunto [[Serhij Hončar]], rallentò per restare con l'ucraino con l'obiettivo di trovare aiuto in vista della successiva (seconda) salita del Sestriere, evitando così di doverla affrontare in solitaria. In fondo alla discesa, i tre attaccanti si trovarono con un vantaggio di oltre un minuto e 30". A decidere la tappa furono i 14&nbsp;km di salita che portavano al traguardo: immediatamente Di Luca si trovò in balia dei crampi, staccandosi dai compagni di fuga. Rimasti soli, Simoni e Rujano persero secondi su Savoldelli, che ridusse il distacco grazieprincipalmente anchegrazie all'aiuto del belga [[Wim Van Huffel]] e da [[Mauricio Ardila]]. A pochi chilometri dal traguardo, Rujano portò l'attacco finale, sfiancando Simoni ed arrivando al traguardo con più di 20 secondi di distacco sul corridore trentino, che abbandonò le speranze di vincere la Corsa Rosa.
 
=== 20ª tappa ===
Riga 1 128 ⟶ 1 127:
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|DEU}} [[Erik Zabel]]||[[T-Mobile Team|T-Mobile]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
Riga 1 142 ⟶ 1 141:
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|88h01'43"
|-
|align=center|2
Riga 1 186 ⟶ 1 185:
|style="background:violet"|[[Paolo Bettini]]
|style="background:lightgreen" rowspan=2|[[Thorwald Veneberg]]
|style="background:lightskyblue" rowspan=14|[[Sven KraussKrauß]]
|style="background:#FFAAAA" rowspan=6|[[Liquigas-Bianchi]]
|style="background:#FFD030" rowspan=2|[[Davitamon-Lotto]]
Riga 1 198 ⟶ 1 197:
|[[Danilo Di Luca]]
|style="background:pink" rowspan=2|[[Paolo Bettini]]
|style="background:lightgreen" rowspan=2|[[Dario David Cioni]]
|style="background:#FFD030" rowspan=3|[[Liquigas-Bianchi]]
|-
Riga 1 246 ⟶ 1 245:
|-
|13ª
|[[IvanIván Parra]]
|style="background:pink" rowspan=8|[[Paolo Savoldelli]]
|style="background:violet"|[[Paolo Bettini]]
|-
|14ª
|[[IvanIván Parra]]
|style="background:violet"|[[Danilo Di Luca]]
|style="background:#FFD030"|[[Liquigas-Bianchi]]
Riga 1 296 ⟶ 1 295:
|-bgcolor=pink
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} '''[[Paolo Savoldelli]]'''||'''[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]'''||align=center|'''91h25'51"'''
|-
|align=center|2
Riga 1 308 ⟶ 1 307:
|-
|align=center|5
|{{bandiera|ESP}} [[Juan Manuel Gárate]]||[[Saunier Duval-Prodir|Saunier Duval]]||align=center|a 3'11"
|-
|align=center|6
|{{bandiera|UKR}} [[Serhij Hončar]]||[[Domina Vacanze (ciclismo 2003-2005)|Domina Vac.]]||align=center|a 4'22"
|-
|align=center|7
Riga 1 317 ⟶ 1 316:
|-
|align=center|8
|{{bandiera|ITA}} [[Pietro Caucchioli]]||[[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]]||align=center|a 11'38"
|-
|align=center|9
Riga 1 323 ⟶ 1 322:
|-
|align=center|10
|{{bandiera|ITA}} [[Emanuele Sella]]||[[Ceramiche Panaria-Navigare|Cer. Panaria]]||align=center|a 12'33"
|}
 
Riga 1 340 ⟶ 1 339:
|align=center|3||{{bandiera|ITA}} [[Danilo Di Luca]]||[[Liquigas-Bianchi|Liquigas]]||align=center|136
|-
|align=center|4||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]||[[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Ch.]]||align=center|124
|-
|align=center|5||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC|CSC]]||align=center|114
|}
 
Riga 1 363 ⟶ 1 362:
|-
|align=center|4
|{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC|CSC]]||align=center|41
|-
|align=center|5
Riga 1 381 ⟶ 1 380:
|align=center|2||{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Bettini]]||[[Quick Step-Innergetic|Quick Step]]||align=center|a 27"
|-
|align=center|3||{{Bandiera|DEU}} [[Sven KraussKrauß]]||[[Team Gerolsteiner|Gerolsteiner]]||align=center|a 30"
|-
|align=center|4||{{Bandiera|NLD}} [[Bram Schmitz]]||[[T-Mobile Team|T-Mobile]]||align=center|a 2'16"
|-
|align=center|5||{{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]||[[Team CSC|CSC]]||align=center|a 2'31"
|}
 
Riga 1 620 ⟶ 1 619:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Giro d'Italia 2005}}
 
== Collegamenti esterni ==