Porta Giovia (romana): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(35 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Nome = Porta Giovia
|Nome originale = Porta Jovia
|Struttura = Porta cittadina
|Immagine = StoriaA model in wood of imperial era Mediolanum, Civico museo archeologico di Milano (Roma8441760743).jpg
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia =Modello in legno conservato presso il [[Civico museo archeologico di Milano]] che mostra una ricostruzione della ''Mediolanum'' imperiale
|Didascalia =Le [[mura romane di Milano]]. In rosso il tracciato delle mura repubblicane, in blu quello delle mura massimiane
|Nomemappa = NordItalia
|Utilizzatore = {{simbolo|She-wolf suckles Romulus and Remus.jpg}} [[Repubblica romana]]<br/>{{simbolo|Vexilloid of the Roman Empire.svg}} [[Impero romano]]<br/>{{TA|{{simbolo|Vexilloid of the Roman Empire.svg}} [[Impero romano d'Occidente]]}}<br/>{{simbolo|blank.gif}} [[Regno ostrogoto]]<br />{{simbolo|Flag of the Greek Orthodox Church.svg}} [[Impero bizantino]] ([[Prefettura d'Italia]])<br/>{{simbolo|Corona ferrea.png}} [[Regno longobardo]]<br/>{{simbolo|Autograf, Karl den store, Nordisk familjebok.png}} [[Impero carolingio]]<br/>{{simbolo|Ludwig der Deutsche.jpg|15}} [[Francia Media]]<br/>{{simbolo|Corona ferrea monza (heraldry).svg}} ''[[Regno d'Italia (781-1014)|Regnum ItaliaeItalicorum]]''<br/>{{simbolo|Heiliges Römisches Reich - Reichssturmfahne vor 1433.svg|15}} [[Sacro Romano Impero]]
|Stile =[[Architettura romana|romano]]
|Funzione strategica = difesa della città di ''[[Mediolanum]]''
Riga 14:
|Demolizione = durante l'[[Assedio di Milano (1162)|assedio di Milano del 1162]]
|Azioni di guerra =&#32;
* [[Assedio di Milano (268)|assedio di Milano del 268]]
* [[Assedio di Milano (402)|assedio di Milano del 402]]
* [[Assedio di Milano (452)|assedio di Milano del 452]]
* [[Assedio di Milano (538-539)|assedio di Milano del 538-539]]
* [[Assedio di Milano (538-5391162)|assedio di Milano del 1162]]
<!-- Localizzazione -->
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Città = {{simbolo|CoA Città di Milano.svg}} [[Milano]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
Riga 36 ⟶ 39:
 
== Storia ==
[[File:FORMA URBIS DI MEDIOLANUM.svg|thumb|upright=1.8|sinistra|L'antica Milano romana (''[[Mediolanum]]'') sovrapposta alla Milano moderna. Il rettangolo più chiaro al centro, leggermente sulla destra, rappresenta la moderna [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]], mentre il moderno [[Castello Sforzesco]] si trova in alto a sinistra, appena fuori dal tracciato delle mura romane di Milano. Al centro, indicato in rosso salmone, il [[foro romano di Milano]]]]
Costruita durante il [[Repubblica romana|periodo repubblicano]] dell'epoca romana, era ricavata nella cinta delle [[mura romane di Milano]]. Venne fatta presumibilmente erigere, insieme alle mura, da [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] dopo l'assunzione di ''Mediolanum'' al rango di ''[[Municipio (storia romana)|municipium]]'' nell'anno [[49 a.C.]], oppure in seguito da [[Augusto|Ottaviano]]. Doveva la sua denominazione a ''Giovio'', ovvero al soprannome dell'imperatore [[Diocleziano]].
 
Costruita durante il [[Repubblica romana|periodo repubblicano]] dell'epoca romana, era ricavata nella cinta delle [[mura romane di Milano]]. Venne fatta presumibilmente erigere, insieme alle mura, da [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] dopo l'assunzione di ''Mediolanum'' al rango di ''[[Municipio (storia romana)|municipium]]'' nell'anno [[49 a.C.]], oppure in seguito da [[Augusto|Ottaviano]]. Doveva la sua denominazione a ''Giovio'', ovvero al soprannomeall'[[epiteto]] dell'imperatore [[Diocleziano]].
Fu demolita, insieme alle relative mura, durante l'[[Assedio di Milano (1162)|assedio di Milano del 1162]], che fu opera di [[Federico Barbarossa]]. Altra importante azione di guerra che subì la porta fu l'[[Assedio di Milano (538-539)|assedio di Milano del 538-539]], che fu perpetrato da [[Regno ostrogoto]]. Entrambi gli assedi portarono alla distruzione di gran parte della città.
 
L'intitolazione di Porta Giovia è legata all'orientamento degli edifici nel [[foro romano di Milano]]. In particolare, fu il ''[[Capitolium]]'', che era dedicato alla [[Triade Capitolina]], a dare alla [[toponomastica]] della ''Mediolanum'' dell'epoca, quando la città divenne [[Sedi imperiali romane|capitale dell'Impero d'Occidente]]: dato che nel gruppo scultoreo principale del ''Capitolium'', [[Giove (divinità)|Giove]] era seduto al centro, con [[Minerva]] alla sua destra e [[Giunone]] a sinistra, fu deciso di destinare il castello difensivo nord occidentale, che si trovava alla destra del ''Capitolium'', alla funzione di ''Castra Praetoria'', ovvero a sede dei [[pretoriani]], che erano un [[unità militari terrestri|reparto militare]] che svolgeva compiti di [[guardia del corpo]] dell'[[Imperatore romano|imperatore]] (Minerva è infatti anche la dea della lealtà durante la lotta): la porta verso cui si accedeva a questo castello (che era esterno alle mura cittadine come gli altri tre) fu poi chiamata Porta Giovia.
 
Fu demolita, insieme alle relative mura e alle altre porte romane, durante l'[[Assedio di Milano (1162)|assedio di Milano del 1162]], che fu opera di [[Federico Barbarossa]]. AltraAltre importanteimportanti azioneazioni di guerra chea cui subìpartecipò la porta fufurono l'[[Assedio di Milano (538-539268)|assedio di Milano del 538-539268]], chel'[[Assedio fudi perpetratoMilano da(402)|assedio [[Regnodi Milano del ostrogoto402]]., Entrambil'[[Assedio glidi assediMilano portarono(452)|assedio alladi distruzioneMilano del 452]] e l'[[Assedio di granMilano parte(538-539)|assedio delladi cittàMilano del 538-539]].
 
== Descrizione ==
A Porta Giovia si giungeva, dall'interno delle mure cittadine, seguendo la ''via Quintana''. Dall'altro lato di quest'ultima di apriva invece [[Porta Tosa (romana)|Porta Tosa]]. Poco fuori da Porta Giovia, fuorioltre dallele mura cittadine, era presente uno dei [[Castelli romani di Milano|quattro castelli difensivi]] di ''Mediolanum'', il ''[[Castrum Portae Jovis]]''., che iniziò a rivestire, a partire dal 286, quando ''Mediolanum'' diventò [[Sedi imperiali romane|capitale dell'Impero romano d'Occidente]], anche la funzione di ''Castra Praetoria'', ovvero di caserma dei [[Guardia pretoriana|pretoriani]], [[unità militari terrestri|reparto militare]] che svolgeva compiti di [[guardia del corpo]] dell'[[Imperatori romani|imperatore]].
 
Lungo ''via Quintana'' si trovavano il [[foro romano di Milano]] (che era situato proprio al suo incrocio con il ''[[Cardine (storia romana)|cardo]]'') e la [[zecca di Mediolanum]]. Da Porta Giovia iniziavainiziavano la [[via Mediolanum-Verbanus]] detta anche [[Via Severiana Augusta]], [[Strade romane|strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] che congiungeva ''Mediolanum'' con il [[Lago Maggiore]] e da qui al [[passo del Sempione]], e la [[via Mediolanum-Bilitio]], che metteva in comunicazione ''Mediolanum'' con ''Luganum'' ([[Lugano]]) passando da ''Baretium'' ([[Varese]]).
 
Porta Giovia era situata, considerando l'urbanistica della Milano odierna, dove ora sono presenti i moderni [[Teatro Dal Verme]] e la demolita [[chiesa di San Giovanni sul Muro]], nome che richiama il tratto delle [[Mura romane di Milano|mura augustee]] che collegavano [[Porta Vercellina (romana)|Porta Vercellina]] a Porta Giovia.
 
== Mappa ==
[[File:Storia di Milano (Roma).jpg|thumb|center|upright=3.2|Il tracciato delle [[mura romane di Milano]], con [[Porte e pusterle di Milano|relative porte]], riportato su una mappa moderna di Milano. In rosso il tracciato delle mura repubblicane, in azzurro quello della loro estensione realizzata in epoca [[Massimiano|massimiana]]]]
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 51 ⟶ 61:
*{{cita web|http://www.storiadimilano.it/Miti_e_leggende/mediolanum_augustea.htm|Mediolanum augustea}}
 
{{MilanoVia romanaVaresina}}
{{Via Severiana Augusta}}
{{Milano romana}}
{{Mura e porte di Milano}}
{{Portale|Antica Roma|Milano}}
 
[[Categoria:Porte cittadine di Milano scomparse|Giovia]]
[[Categoria:Architetture romane di Milano]]
[[Categoria:Architetture di Milano scomparse]]