Civiltà babilonese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Inserisco portale 'Vicino Oriente antico', elimino eventuale {{Vicino Oriente antico}}
#REDIRECT Babilonia (regione storica) sostituisco voce senza fonti e con numerosissime imprecisioni con una voce scritta fonti alla mano
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(116 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate)
Riga 1:
#REDIRECT [[Babilonia (regione storica)]]
{{C|1600 anni di storia compressi in un'unica etichetta. Sono tante e tali le approssimazioni di questa voce che si fa prima a scrivere per bene la storia di Babilonia che a elencarle. È l'assunto della continuità di una civiltà babilonese che è un abbaglio. ''Mushkenum'': sono semiliberi non in senso giuridico ma economico, per cui non ha senso affermare che fossero "a metà fra gli uomini liberi e gli liberti". E i ''wardum'': non potevano essere liberati. Sono i concittadini asserviti per debiti che potevano essere liberati. E che dire del riferimento alla "moderna borghesia", anacronismo buono per tutte le occasioni? Dalla primissima e infausta versione, saranno due gli edit che hanno davvero comportato qualche miglioria. La voce va divisa. Valga come avviso ai naviganti: fino a nuovo avviso, questa voce non può stare neanche in un sussidiario delle medie.|storia antica|ottobre 2013}}
{{F|storia antica|marzo 2013}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Impero babilonese
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale =
|linkStemma =
|linkBandiera =
|linkLocalizzazione =
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|capitale principale = [[Babilonia]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato = [[Assolutismo monarchico|Monarchia assoluta]] e [[Teocrazia|teocratica]]
|governo =
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = [[II millennio a.C.]]
|primo capo di stato =
|stato precedente =
|evento iniziale = gli Amorrei conquistano Babilonia
|fine =
|ultimo capo di stato =
|stato successivo =
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
|lingua =
|lingua ufficiale =
}}
La '''civiltà babilonese''' designa uno stato e un'area culturale accadica-semitica venutasi a costituire in [[Mesopotamia]] tra il III e il II millennio a.C. Lo stato babilonese, governato da [[Amorrei]], nacque nel 1894 a.C., contenendo al suo interno la città, al tempo minore, di [[Babilonia]]. I domini della città si estesero di molto durante il regno di [[Hammurabi]] nella prima metà del diciottesimo secolo avanti Cristo, rendendola una grande capitale. Durante e dopo il regno di Hammurabi, Babilonia venne chiamata ''Mât Akkadî'' ovvero ''il paese di Akkad'' in [[lingua accadica]].
 
L'espansione babilonese coincise con lo stato accadico dell'[[Assiria]] nel nord della Mesopotamia. L'Impero babilonese divenne per breve tempo una potenza maggiore nella regione a seguito del regno di Hammurabi (collocabile tra il 1792-1752 secondo la [[cronologia media]] e il 1696-1654 secondo la [[cronologia breve]]). L'effimero impero, che soppiantava il precedente [[impero di Akkad]], l'[[Età neo-sumerica|impero neo-sumerico]] e l'antico regno assiro, si sgretolò comunque poco dopo la morte di Hammurabi.
 
Lo stato babilonese, come quello assiro a nord, continuò ad utilizzare come lingua scritta, l'accadico, per uso ufficiale, in quanto era la lingua originaria della sua popolazione, sebbene i fondatori dell'impero, gli Amorrei e poi i successivi [[Cassiti]] non fossero accadici, ma parlassero i primi una [[lingue cananiche|lingua cananaica]], i secondi una [[lingua isolata]]. Inoltre, allo stesso modo dell'Assiria, all'interno della civiltà babilonese si continuò ad usare la [[lingua sumera]] come lingua religiosa che, al tempo della fondazione di Babilonia, non era più una lingua parlata, essendo stata del tutto soppiantata dall'accadico. Le precedenti tradizioni accadica e sumera giocarono un ruolo importante sia nella cultura babilonese che in quella assira e la regione rimase un importante centro culturale anche nei periodi di dominio straniero.
 
Sumuabun diede inizio alla prima dinastia babilonese che governò il nuovo stato, con capitale Babilonia. Per secoli fu solo una città di provincia, poi divenne la capitale dell'impero di [[Hammurabi]] ([[XVIII secolo a.C.]]), che sottomise tutta la [[Mesopotamia]].
 
==Storia==
=== Mesopotamia pre-babilonese ===
La Mesopotamia aveva già una lunga storia prima dell'emergere di Babilonia. La civiltà sumera era sorta nella regione all'incirca verso il 3500 a.C. mentre gli accadi apparvero nel trentesimo secolo a.C..
 
Durante il terzo millennio a.C., le culture sumerica e accadica si mescolarono profondamente tra loro, dando il via a un diffuso [[bilinguismo]]: a livello linguistico la mescolanza tra sumeri e accadi è evidente sia per gli ampi prestiti lessicali sia per convergenze sul piano sintattico, morfologico e fonologico, tanto che alcuni prominenti studiosi si riferiscono a questo periodo della storia dei due popoli come a uno ''[[sprachbund]]'' (o "lega linguistica").
 
L'accadico soppianterà il sumerico come lingua parlata in Mesopotamia tra il terzo e il secondo millennio a.C. sebbene il periodo preciso sia oggetto di dibattito, ma il sumerico continuerà ad essere utilizzato come lingua della cultura, della religione, della letteratura e come linguaggio formale in Mesopotamia fino al primo secolo dopo Cristo. Dal 3500 fino al XXIV secolo a.C. che segna l'ascesa dell'impero accadico, la Mesopotamia è rimasta sotto il dominio di città-stato sumeriche come [[Ur]], [[Lagash]], [[Uruk]], [[Kish]], [[Isin]], [[Larsa]], [[Adab]], [[Eridu]], [[Gasur]], [[Awan (città)|Awan]], [[Hamazi]], [[Akshak]] e [[Umma]]. Ciononostante nelle liste di re di alcuni di questi stati (come ad esempio [[Eshnunna]] e l'[[Assiria]]) cominciarono a comparire nomi di re accadici già tra il ventinovesimo e il venticinquesimo secolo avanti Cristo. Il centro religioso di tutta la Mesopotamia era la città di [[Nippur]] che rimarrà tale fino ad essere sostituita da Babilonia durante il regno di Hammurabi.
 
L'impero accadico (2334-2154) vide gli accadi e i sumeri riuniti sotto un'unica entità politica, con gli accadi che presero definitivamente il potere sui sumeri, giungendo a dominare molto del [[Vicino Oriente antico]]. L'impero si disintegrerà a seguito degli attacchi dei [[Guti (Mesopotamia)|Guti]], del declino economico, del cambiamento climatico e di guerre civili interne. A seguito di ciò i Sumeri riprenderanno il potere dando vita all'impero neo-sumerico nel tardo XXII secolo, scacciando i Guti dal sud della Mesopotamia. Sembra inoltre che questo impero controllò, per un periodo, gran parte del territorio dei re accadi dell'Assiria nel nord della Mesopotamia.
 
Dopo il crollo della terza dinastia di Ur ad opera degli [[Elamiti]] e con la conseguente fine dell'impero neo-sumerico nel 2002 a.C. gli amoriti, un popolo semitico nord-occidentale cominciarono a migrare dal nord del [[Levante (regione storica)|Levante]] alla Mesopotamia, prendendo lentamente il controllo del sud, dove instaurarono una serie di piccoli regni, mentre i nativi assiri ristabilirono la loro indipendenza a nord. Gli stati sumero-accadici del sud non riuscirono a fermare l'avanzata amorita.
 
Fu all'inizio del [[II millennio a.C.]] che l'impero babilonese raggiunse il massimo del suo splendore con il re [[Hammurabi]]. Questi espanse enormemente il suo dominio su tutta la bassa [[Mesopotamia]] e fece di Babilonia il centro di una rete di alleanze con tutte le città più importanti della regione.
 
Il re distrusse inoltre la città di [[Mari (città antica)|Mari]], situata sull'[[Eufrate]], nella Mesopotamia centrale, costruita da popolazioni semite provenienti dal [[Deserto Arabico]].
 
Nel Palazzo di Mari sono state ritrovate numerose tavolette di scrittura, ma l'innovazione più importante dell'epoca fu il grande codice legislativo, il [[Codice di Hammurabi]], il cui ritrovamento, oltre a chiarire i vari aspetti della politica e della giustizia babilonese, ha anche permesso di ricostruire la gerarchia sociale dell'impero.
 
===Il Codice di Hammurabi===
{{Vedi anche|Codice di Hammurabi}}
[[File:Milkau Oberer Teil der Stele mit dem Text von Hammurapis Gesetzescode 369-2.jpg|thumb|upright=0.5|La stele di Hammurabi,è la più antica raccolta di leggi scritte conservata nel Museo del Louvre di Parigi, è un blocco di pietra alto 2,25 metri,con 282 leggi. In alto è raffigurato Hammurabi che riceve le leggi dal dio della giustizia, Shamas, seduto in trono. Sotto sono incise le leggi.questo monumento è stato ritrovato a Susa nel 1901 (in IRAN).]]
 
Il codice di Hammurabi era una raccolta di circa 292 leggi scritte in una stele in pietra. La punizione dipendeva dalla classe sociale. La legge più famosa è "Se una persona cava l'occhio ad un altro, gli venga cavato l'occhio", ovvero la legge del taglione, un altro esempio è "se un nobile acceca uno schiavo, il nobile dovrà pagare una multa al padrone dello schiavo stesso".
 
==Dominazione cassita==
 
La situazione mutò quando nel [[1531 a.C.]] il re [[Ittiti|ittita]] [[Mursili I]] invase la regione, causando il crollo dello stato amorreo. Allora la regione fu invasa dai [[Cassiti]] che stabilirono il loro regno a Babilonia, regno che durò dal [[XVI secolo a.C.|XVI]] al [[XII secolo a.C.]]
 
La seconda dinastia cassita venne però abbattuta dagli [[Elamiti]] nel [[1155 a.C.]]
 
==Medio regno==
Nel 1155 a.C. iniziò un lungo periodo di indipendenza per Babilonia, sebbene la città non fosse più importante come in passato.
 
In questo periodo si succedettero parecchie dinastie: la seconda dinastia di Isin o quarta di Babilonia regnò dal 1125 al 1025, la quinta dinastia dal 1025 al 1004, la sesta fino al 985, la settima solo fino al 979, seguita dall'ottava fino al 943, infine la nona dinastia babilonese regnò dal 943 al 732.
 
==Dominazione assira==
 
Nel [[732 a.C.]] Babilonia venne conquistata dall'[[Impero assiro]] e sotto tale dominio rimase per circa un secolo.
 
I babilonesi si ribellarono contro il dominio assiro sotto [[Mushezib-Marduk]] e ancora sotto [[Shamash-shum-ukin]] ma Babilonia fu assediata e conquistata da [[Sennacherib]] e ancora da [[Assurbanipal]] (Kandalanu).
 
Durante il regno di Sennacherib, Babilonia rimase in costante stato di rivolta, che ebbe fine solo con la completa distruzione della capitale. Nel [[689 a.C.]] le sue mura, templi e palazzi rasi al suolo e le macerie gettate nell'[[Arakhtu]], il canale che delimitava a sud la prima città di Babilonia. Tale atto impressionò la coscienza religiosa della Mesopotamia; il susseguente assassinio di Sennacherib fu considerato un'espiazione di quanto era successo, e il suo successore [[Assarhaddon]] si premurò di ricostruire la città vecchia, ricevendo lì la sua corona, e la rese sua residenza durante il resto dell'anno. Alla sua morte Babilonia fu lasciata dal suo primogenito [[Shamash-shum-ukin]], che alla fine guidò una rivolta contro suo fratello Assurbanipal di Assiria.
 
Una volta ancora Babilonia fu assediata dagli Assiri e costretta alla resa. [[Assurbanipal]] purificò la città e celebrò un "servizio (religioso) di riconciliazione", ma non arrischiò di "mettere le mani" su Bel. Nel successivo rovesciamento dell'Impero assiro i Babilonesi videro un altro esempio della vendetta divina.
 
==L'Impero neo-babilonese==
 
[[Nabopolassar]] guidò la rivolta dei Babilonesi contro gli Assiri nel [[626 a.C.]] e ripristinò l'indipendenza della città.
 
Pochi anni dopo, nel [[612 a.C.]], Babilonia riuscì a conquistare e distruggere [[Ninive]] e l'impero assiro. Da questa data il regno neo-babilonese viene chiamato "impero".
 
Nel [[605 a.C.]], i Babilonesi sgominarono gli [[Antico Egitto|Egiziani]] nella battaglia di [[Karkemiš|Carchemish]] e così si affermarono quale maggior impero mediorientale.
 
Col recupero dell'indipendenza babilonese si inaugurò una nuova epoca di attività architettoniche e [[Nabucodonosor II]] rese Babilonia una delle meraviglie del mondo antico.
 
Fu sotto il governo del re Nabucodonosor ([[605 a.C.]]-[[562 a.C.]]) che Babilonia divenne una delle più splendide città del mondo antico. Nabucodonosor ordinò la completa riedificazione dei giardini imperiali, inclusa la ricostruzione dell'[[Etemenanki]] e la ricostruzione della [[Porta di Ishtar]], la più spettacolare delle otto porte che circondavano il perimetro di Babilonia. La Porta di Ishtar sopravvive oggi nel [[Museo di Pergamo]] a [[Berlino]]. Si crede anche che Nabucodonosor abbia fatto costruire i [[Giardini pensili di Babilonia]] (una delle [[Sette meraviglie del mondo|sette meraviglie del mondo antico]]) che si dice egli avesse costruito per la sua moglie malata [[Amyitis]].
 
==Gerarchia sociale==
 
*''Awilum'', (uomini liberi, per lo più proprietari terrieri).
*''Mushkerituoimn'', (a metà fra gli uomini liberi e gli schiavi, offrivano i loro servigi al palazzo in cambio di protezione).
*''Wardum'', (schiavi, che non potevano essere liberati).
 
Il re governava, naturalmente, su tutti ed inoltre, era anche il maggiore proprietario terriero e le sue terre erano coltivate dagli schiavi.
 
C'era inoltre una classe sociale non dissimile dall'odierna borghesia, il fiore all'occhiello dell'economia babilonese, fra cui vi erano medici, artigiani e commercianti.
 
==Bibliografia==
 
* [[Giovanni Pettinato]], ''Babilonia, centro dell'universo'', Milano, Rusconi, 1988. ISBN 88-18-88007-1
* Joan Oates, ''Babilonia, ascesa e decadenza di un impero'', Roma, Newton & Compton, 1988.
 
==Voci correlate==
 
*[[Babilonia]]
*[[Re di Babilonia]]
*[[Matematica babilonese]]
*[[Sistema di numerazione babilonese]]
*[[Mitologia babilonese]]
*[[Arte babilonese]]
*[[Cassiti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Babylonia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Vicino Oriente antico|Storia}}
 
[[Categoria:Civiltà babilonese]]