Salomè (Wilde): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ho inserito il link al film Salome con Alla Nazimova
 
(28 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome=Oscar
|Cognome=Wilde
|Dramma= DrammaTragedia
|PostDramma=in un atto unico
|Titolooriginale=SalomèSalomé
|Linguaoriginale=francese
|Immagine=Toilette+Salome.jpg
|ImmagineDimensione= <!-- (facoltativo, default: 280px) -->
|Didascalia=La toeletta di Salomè in un'illustrazione di [[Aubrey Beardsley]], dall'edizione originale del dramma
|Genere=Dramma
|Scena=Una terrazza aperta sulla sala del banchetto nel palazzo di Erode, I secolo d.C.
|Epocacomposizione=[[1891]]
|Primarappresentazione=1211 febbraio [[1896]]
|Teatro=[[TeatroThéâtre dellde l'OeuvreŒuvre]] di, [[Parigi]]
|Primaitaliana=
|Teatroprimaitaliana=
Riga 24:
*Il giovane Siriaco, capitano della guardia
*Tigellino, giovane romano
*Un CappadocianoCappadoce
*Un Nubiano
*Primo soldato
Riga 35:
*Salomè, figlia di Erodiade
*Gli schiavi di Salomè
|Opera=''[[Salomè (opera)|Salomè]]'', opera lirica di [[Richard Strauss]]
|Cinema=''[[Salomé (film 1910)|Salomè]]'' (1910) diretto da [[Ugo Falena]]<br/>
''[[Salomè (film 1922)|Salomè]]'' con Alla Nazimova<br/>
''[[Salomè (film 1953)|Salomè]]'' (1953) diretto da [[William Dieterle]]<br/>
''[[Salomé (film 1972)|Salomè]]'' (1972) diretto da [[Carmelo Bene]]<br/>
''[[Salomè (film 1986)|Salomè]]'' (1986) diretto da Claude D'Anna<br/>
''[[L'ultima Salomè]]'' (1988) diretto da [[Ken Russell]]<br/>
''Salomè'' (Mediometraggio di [[Kenneth Anger]])<br/>
''[[Chiamami Salomè]]'' (2008) diretto da [[Claudio Sestieri]]
}}
'''''Salomè''''' è ununa [[drammatragedia]] in un atto unico del [[drammaturgo]] [[Irlanda|irlandese]] [[Oscar Wilde]] scritto in [[lingua francese]] dalnel [[drammaturgo1891]] e rappresentato nella stessa lingua per la prima volta l'11 febbraio [[Irlanda|irlandese1896]] al [[OscarThéâtre Wildede l'Œuvre]] di [[Parigi]] grazie all'attore francese Lugné-Poë.
 
L'opera venne scritta in lingua francese durante un soggiorno del drammaturgo a [[Parigi]] nel 1891 appositamente per l'attrice [[Sarah Bernhardt]] la quale, nonostante le numerose prove, si rifiutò di interpretare il personaggio sulle scene, a causa dello scandalo che aveva travolto Wilde. È ispiratoispirata alla figura di [[Salomè (figlia di Erodiade)|Salomè]], figlia di [[Erodiade]], ed alla sua storia, riportata, pur tacendone il nome, nei [[Vangelo|Vangeli]] di [[Vangelo disecondo Marco|Marco]] e [[Vangelo disecondo Matteo|Matteo]]. Per compiacere la sua volontà, infatti, [[Erode AntipatroAntipa|Erode]] ordinò la decapitazione di [[Giovanni Battista|Iokanaan]] (Giovanni Battista, nella tradizione cristiana).
 
Il 22 febbraio [[1893]] ''Salomé'' esce in volume, nella versione francese. L'opera venne pubblicata nel [[18931894]] con le illustrazioni [[liberty]] di [[Aubrey Beardsley]]: la traduzione in [[lingua inglese]] venne affidata all'amante di Oscar Wilde, [[Alfred Douglas|Lord Alfred Douglas (Bosie)]]. Rivelatosi il giovane impari all'impresa, la sua traduzione venne in realtà sostituita con un'altra rimasta anonima (approvata da Wilde, che non intervenne nella redazione, come testimonia il figlio Vivian Holland) e nella prima edizione compare la dedica "A Lord Alfred Douglas, traduttore della mia commedia". Nella versione francese la dedica è, invece, a [[Pierre Louÿs]].
L'opera venne scritta in [[lingua francese]] durante un soggiorno del drammaturgo a [[Parigi]] appositamente per l'attrice [[Sarah Bernhardt]] la quale, nonostante le numerose prove, si rifiutò di interpretare il personaggio sulle scene, a causa dello scandalo che aveva travolto Wilde.
 
L'opera venne pubblicata nel [[1893]] con le illustrazioni [[liberty]] di [[Aubrey Beardsley]]: la traduzione in [[lingua inglese]] venne affidata all'amante di Oscar Wilde, Lord Alfred Douglas (Bosie). Rivelatosi il giovane impari all'impresa, la sua traduzione venne in realtà sostituita con un'altra rimasta anonima (approvata da Wilde, che non intervenne nella redazione, come testimonia il figlio Vivian Holland) e nella prima edizione compare la dedica "A Lord Alfred Douglas, traduttore della mia commedia". Nella versione francese la dedica è, invece, a [[Pierre Louÿs]].
 
== Trama ==
{{dx|[[File:The Apparition, Gustave Moreau 1876.jpg|thumb|verticale|''[[L'apparizione (Moreau)|L'apparizione]]'', acquerello di [[Gustave Moreau]]]]}}
Nel palazzo di Erode Antipa, dove egli vive con la ex moglie del fratello Filippo, Erodiade, intrecciando con lei una relazione legalizzata da un [[matrimonio]], si sta svolgendo un banchetto che vede ospiti giudei, romani, egizi. L'opera si apre sulla terrazza del palazzo con il [[dialogo]] tra i soldati, il siriaco e quello di Cappadocia che discutono sulla bellezza della luna e sulla bellezza della principessa Salomè.
 
Nel salone c'è una grande cisterna dove il [[tetrarca]] Erode ha fatto rinchiudere [[Giovanni Battista|Iokanaan]]: Erode è infatti spaventato dal comportamento del [[profeta]], che urla dal fondo della sua prigione le profezie sull'avvento del Messia condannando il comportamento dei monarchi di Giudea. Salomè, allontanatasi dal banchetto per i continui sguardi interessati di Erode, è incuriosita dall'uomo e ne chiede la liberazione alle guardie per potergli parlare. Questi si dimostrano spaventati ma alla fine cedono alle lusinghe della principessa: Iokanaan esce dalla cisterna proferendo parole di sdegno contro Erode ed Erodiade. L'aspetto e la voce del profeta inebriano Salomè che, affascinata dall'uomo, gli rivela il suo impeto sessuale ed il desiderio irrefrenabile di baciarlo:
 
{{quotecitazione|Bacerò la tua bocca, Iokanaan; bacerò la tua bocca|Salomè}}
[[File:MaudeAllanSalomeHead.jpg|thumb|left|[[Maude Allan]] interpreta Salomè]]
 
Iokanaan la evita e il siriaco, capitano della guardia ed innamorato di Salomè, si uccide nel sentirla proferire promesse di un bacio al profeta.
Riga 65 ⟶ 54:
Giungono sulla terrazza il tetrarca e la cognata, ed Erode fa offerte amorose a Salomè, che rifiuta sdegnata. Iokanaan non perde tempo nel maledire il comportamento libertino di Erodiade, la quale è profondamente offesa dalle accuse e dalla mancata difesa da parte del marito. Erode è troppo preso dalla bellezza di Salomè per darle retta, e le chiede di danzare per lui, offrendosi di esaudire qualsiasi suo desiderio. Salomè accetta ed esegue la [[danza dei sette veli]], posando i piedi nudi nel sangue del cadavere del siriaco. Finita l'esecuzione, la danzatrice esprime il suo desiderio, ripetendolo di fronte all'orrore di Erode:
 
{{quotecitazione|Dammi la testa di Iokanaan|Salomè}}
[[File:The Apparition, Gustave Moreau 1876.jpg|thumb|''L'apparizione'', acquerello di [[Gustave Moreau]]]]
 
Salomè vuole baciare le labbra di Iokanaan, che sfugge alle richieste di Salomè: ella desidera la sua testa in un bacile d'argento, ma Erode non vuole uccidere un uomo che ha visto [[Dio]]; tuttavia, il re non può venir meno alla sua promessa e fa uccidere dal carnefice il profeta.
Riga 72 ⟶ 60:
Salomè ne reclama la testa e bacia le labbra di Iokanaan
 
{{quotecitazione|Ho baciato la tua bocca, Iokanaan|Salomè}}
 
di fronte allo sgomento di Erode ed alla soddisfazione di Erodiade, che vede il suo accusatore morto. Erode, inorridito dalla ragazza, ne ordina l'uccisione da parte di suoi soldati. L'opera termina con gli scudi dei guerrieri che schiacciano, uccidendola, Salomè.
 
== Rappresentazioni ==
La prima rappresentazione avvenne al [[TeatroThéâtre dellde l'OeuvreŒuvre]] di [[Parigi]] il 12l'11 febbraio [[1896]], poichédopo che il Lord Ciambellano di [[Londra]] ne vietòaveva vietato l'allestimento, considerandoessendo in quel periodo proibito in Inghilterra rappresentare a teatro vicende bibliche. Wilde scrisse lettere indignate alla stampa, minacciando di farsi cittadino francese; l'opera'Punch'' ne prese spunto per nuove vignette scabrosaumoristiche. Nonostante una rappresentazione clandestina del [[1905]], solo dal [[1931]] l'opera poté essere rappresentata nel [[Regno Unito]] senza censure.<ref>{{cita libro| Oscar|Wilde|curatore=Alberto Arbasino | Salomè |(1996)|p. BUR |Milano|p=18}}.</ref>
 
Altre performance da ricordare sono quella del 1903 al [[Neues Theater]] di [[Berlino]] per la regia di [[Max Reinhardt]], che l'aveva privatamente allestita l'anno precedente al [[Kleines Theater]].<ref>{{en}}cita [web|lingua=en|url=http://etext.virginia.edu/subjects/salome/prod.html Dal sito dell'|editore=Università della Virginia] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20080501213642/http://etext.virginia.edu/subjects/salome/prod.html |datadataarchivio=1º maggio 2008|titolo=Salome: A Tragedy in One Act}}</ref>
 
==Adattamenti==
|Opera=Nel 1905 ne è stata tratta ''[[Salomè (opera)|Salomè]]'', [[opera lirica]] di [[Richard Strauss]].
 
Ci sono stati numerosi adattamenti cinematografici:
|Cinema=*''[[SaloméSalomè (film 1910)|Salomè]]'' (1910) diretto da [[Ugo Falena]]<br/>
*''[[iarchive:salome-1922-muda-vose-kw-63zs-fw-nnc|Salomè]]'' (1922) con Alla Nazimova
*''[[Salomè (film 1953)|Salomè]]'' (1953) diretto da [[William Dieterle]]<br/>
*''[[SaloméSalomè (film 1972)|Salomè]]'' (1972) diretto da [[Carmelo Bene]]<br/>
*''[[Salomè (film 19221986)|Salomè]]'' con(1986) Alladiretto Nazimova<br/>da Claude D'Anna
*''[[L'ultima Salomè]]'' (1988) diretto da [[Ken Russell]]<br/>
*''[[Salomè (film 19861997)|Salomè]]'' (19861997) diretto da Claude[[Luca D'Anna<br/>Damiano]]
*''Salomè'' (Mediometraggio di [[Kenneth Anger]])<br/>
*''[[Chiamami Salomè]]'' (2008) diretto da [[Claudio Sestieri]]
 
== Note ==
Riga 89 ⟶ 91:
|cognome= Wilde
|nome= Oscar
|titolo= Salomè [eng]
|città= London
|accesso= 16 aprile 2015
|data= 1907
|url= httphttps://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2699678&search_terms=DTL5
}}
 
*{{cita libro| Oscar|Wilde|curatore=[[Alberto Arbasino]] | Salomè |1996| BUR |Milano|isbn=88-17-12243-2|cid=Wilde (1996)}}
*{{cita libro| Oscar|Wilde|traduttore=Rosanna Farinazzo| Salomè |2010| Edizioni SE |Milano|isbn=978-88-95249-50-6|altri=con un saggio di [[Masolino D'Amico]]|collana=Classici dell'Eros|numero=14|illustratore=Aubrey Beardsley}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Salome}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Oscar Wilde}}