Gensui: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Bot: sostituisco Black_and_white_photo_of_emperor_Meiji_of_Japan.jpg con File:Black_and_white_portrait_of_emperor_Meiji_of_Japan.jpg (da CommonsDelinker per: [[:c:COM:FR|File |
||
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il titolo di '''
▲Il titolo di '''Gensui''' ({{lang|ja|元帥|Gensui}}) (spesso tradotto come "[[maresciallo]]") è stato il più alto titolo della [[Marina imperiale giapponese|Marina]] e dell'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|Esercito imperiale giapponese]] prima della [[seconda guerra mondiale]].
[[File:元帥徽章.svg|upright=0.8|thumb|Insegne
Le termine ''gensui'' era in origine il nome del rango di [[Saigō Takamori]] nel 1873 in qualità di comandante dell'esercito. Tuttavia, nel maggio 1873, Saigo è stato «declassato» al rango di generale, e ''gensui'' non indica più che una funzione molto onorifica conferita per servizio esemplare all'[[Imperatore del Giappone]].▼
▲
Il titolo per i generali dell'[[Esercito imperiale giapponese]] era [[Maresciallo Generale|maresciallo generale d'armata]] ({{lang|ja|元帥陸軍大将}}, [[translitterazione|translitterato]] ''Gensui Rikugun Taishō'') che può essere paragonato a [[Feldmaresciallo]] o al titolo di [[Maresciallo di Francia]] dell'[[esercito francese]]; per gli [[ammiragli]] della [[Marina imperiale giapponese]] il titolo era maresciallo ammiraglio ({{lang|ja|元帥海軍大将 }}, [[translitterazione|translitterato]] ''Gensui Kaigun Taishō'') corrispondente a [[Großadmiral]], [[Grande ammiraglio]] o [[Ammiraglio di Flotta]]. Le denominazioni e la sequenza gerarchica dei gradi giapponesi erano le stesse sia per l'[[Gradi dell'esercito imperiale giapponese#Ufficiali|esercito imperiale]] sia per la [[Gradi della Marina imperiale giapponese#Ufficiali|marina]]: l'unica distinzione era la collocazione della parola ''Rikugun'' (esercito) o ''Kaigun'' (marina) prima del nome del grado. La denominazione di ammiraglio era quella di Generale d'armata navale, quella di [[viceammiraglio]] era di [[Divisione (unità militare)|generale di divisione navale]] e quella di [[contrammiraglio]] era [[Brigata (militare)|generale di brigata navale]].▼
▲Il titolo per i generali dell'
Chi veniva investito del titolo di ''Gensui'' aveva le stesse insegne di grado di [[generale d'armata|generale]] o di [[Ammiraglio d'armata|ammiraglio]], ma si distingueva per una placca smaltata appuntata sul petto, sulla quale vi erano al centro delle [[Paulonia|foglie di Paulonia]] con gli stendardi incrociati dell'[[Esercito Imperiale Giapponese|esercito imperiale]] ai lati la [[bandiera di guerra]] della [[Marina imperiale giapponese|Marina giapponese]] e sormontate dal [[Emblema del Giappone|sigillo imperiale]]; inoltre coloro che avevano il titolo di ''Gensui'' erano anche autorizzati ad indossare in particolari cerimonie la [[Katana|spada da samurai]].▼
▲Chi veniva investito del titolo di ''
Il titolo è stato assegnato a un totale di diciassette generali e tredici ammiragli, alcuni dei quali promossi a questo rango a titolo postumo l'anno della loro morte.<ref>{{Cita testo | lingua=fr | autore=Teizō Iyanaga| autore2= Susumu Ishii | autore3= Shōichirō Yoshida | curatore= Seiichi Iwao - Maison franco-japonaise de Tokyo| titolo=Dictionnaire historique du Japon. | url=http://books.google.de/books?id=NBlDYE38ODYC&dq=Dictionnaire+historique+du+Japon&hl=it&sa=X&ei=q72TUMmGM8nb4QSJwoDgDA&ved=0CCkQ6AEwAA (anteprima limitata su Google Ricerca Libri) | città= Parigi| editore= Maisonneuve & Larose| data= | pp= 727| annooriginale=2002 |accesso= | doi= 10.2706816333| ISBN= 978-2-7068-1633-8}}</ref>▼
▲Il titolo è stato assegnato a un totale di diciassette generali e tredici ammiragli, alcuni dei quali promossi a questo rango a titolo postumo l'anno della loro morte.<ref>{{Cita testo | lingua=fr | autore=Teizō Iyanaga| autore2= Susumu Ishii | autore3= Shōichirō Yoshida | curatore= Seiichi Iwao - Maison franco-japonaise de Tokyo| titolo=Dictionnaire historique du Japon. | url=http://books.google.de/books?id=NBlDYE38ODYC&dq=Dictionnaire+historique+du+Japon&hl=it&sa=X&ei=q72TUMmGM8nb4QSJwoDgDA&ved=0CCkQ6AEwAA
Durante il [[periodo Meiji]], il titolo è stato assegnato a cinque generali e tre ammiragli, a sei generali e sei ammiragli durante il [[periodo Taishō]] e a sei generali e quattro ammiragli durante il [[periodo Shōwa]]. Alcuni furono promossi a questo rango a titolo postumo l'anno della loro morte.
Del titolo di
== Storia ==
[[File:Marshals Kawamura, Inoue, Oku and Tōgō.jpg|thumb|upright=1.5|I ''Gensui'' [[Togo Heihachiro]], [[Oku Yasukata]], [[Inoue Yoshika]] e [[Kawamura Kageaki]] alla cerimonia per l'inaugurazione della statua in bronzo in onore di ''Gensui'' [[Ōyama Iwao]], 1917]]▼
=== 1871–1873 ===
▲[[File:Marshals Kawamura, Inoue, Oku and Tōgō.jpg|thumb|upright=1.5|I G''
Nell'agosto [[1871]] sono stati introdotti i titoli dei due ufficiali ''Dai-Gensui'' ({{lang|ja|大元帥}} "Grande-Gensui") e ''Gensui''. Il ''Dai-Gensui'' era il comandante dell'esercito e della marina e il ''Gensui'' dell'esercito. Poco tempo dopo questo è stato corretto o chiarito che il ''Dai-Gensui'' era il titolo onorario dell'imperatore come comandante di entrambe le forze armate nell'evento di una campagna personalmente condotta e ''Gensui'' del principe ereditario e ministro equivalente.<ref name="Teramura">{{Cita testo | lingua=ja | autore=Yasumichi Teramura | capitolo= cap. 10 - 1| url_capitolo= ([http://www.ps.ritsumei.ac.jp/assoc/policy_science/101/10107.pdf on-line il testo completo])| titolo= {{lang|ja|明治国家の政軍関係―政治的理念と政軍関係}} („ Relazioni militari civili nello stato Meiji. Principi e relazioni civili-militari “)| url= | edizione= Compendio {{lang|ja|政策科学}} („Scienze Politiche“)| editore= [[Università di Ritsumeikan]]| data= | pp = 73 -84| accesso= ottobre 2002 | doi=10.0919-4851 }}</ref>▼
▲Nell'agosto [[1871]] sono stati introdotti i titoli dei due ufficiali ''Dai-Gensui'' ({{lang|ja|大元帥}} "Grande-Gensui") e ''Gensui''. Il ''Dai-Gensui'' era il comandante dell'esercito e della marina e il ''Gensui'' dell'esercito. Poco tempo dopo questo è stato corretto o chiarito che il ''Dai-Gensui'' era il titolo onorario dell'imperatore come comandante di entrambe le forze armate nell'evento di una campagna personalmente condotta e ''Gensui'' del principe ereditario e ministro equivalente.<ref name="Teramura">{{Cita testo | lingua=ja | autore=Yasumichi Teramura | capitolo=
Il 20 luglio 1872 [[Yamagata Aritomo]] diede le dimissioni a causa dello ''scandalo Yamashiroya'' ({{lang|ja|山城屋事件}}, ''Yamashiroya-jiken'') come comandante della [[Guardia imperiale giapponese|guardia imperiale]] ({{lang|ja|近衛都督}}, ''konoe totoku''). Poi l'incarico è stato affidato a [[Saigō Takamori]] e gli è stato dato il titolo di ''Rikugun Gensui'' ({{lang|ja|陸軍元帥}}, "Gensui dell'Esercito"), che corrisponde grosso modo al posto di ministro dell'esercito. Tuttavia c'era ancora il posto ufficiale di [[Ministero della Guerra (Giappone)|Ministro della Guerra]] ({{lang|ja|陸軍卿}}, ''Rikugun-kyō'') nel [[gabinetto di governo]], così in modo che le due cariche andassero in parallelo, a Saigō è stato aggiunto il titolo di ''Rikugun Gensui'' ricevuto dal Gran [[Cancelliere]] (''[[Daijō Daijin]]''<ref>Ministro degli Affari supremi, o Primo ministro del Giappone.</ref>) [[Sanjō Sanetomi]]. Anche se non era stato stabilito, fu aggiunto che dipendeva anche da quest'ultimo.<ref name="Teramura" />
Per stabilire una chiara catena di comando in data 8 maggio 1873 furono ancora aboliti entrambi i titoli. Tuttavia il termine di [[Gensui#Dai-Gensui|''Dai-Gensui'']] per l'[[Imperatore del Giappone]] nella sua qualità di comandante in capo è stato ancora utilizzato con questo significato.<ref name="Teramura" />
=== 1898–1945 ===
Il 20 gennaio 1898 è stato adottato un editto imperiale che istituisce il ''Gensui-fu'' ({{lang|ja|元帥府}}).<ref>{{cita web|cognome=|nome=|autore=|url=http://www.geocities.jp/nakanolib/shou/sm31.htm#元帥府設置ノ詔(明治31年1月20日)|titolo={{lang|ja|詔書(明治31年)}} („Editti Imperiali 1898“)|accesso=13 settembre 2009|lingua=ja|editore={{lang|ja|中野文庫}}/The Nakano Library|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041023223126/http://www.geocities.jp/nakanolib/shou/sm31.htm#元帥府設置ノ詔(明治31年1月20日)|urlmorto=sì}}</ref> Inoltre, assieme al [[Gunji Sangiin|Consiglio militare supremo]] ({{lang|ja|軍事参議院}}, ''gunji sangiin'') fondato nel [[1903]], è stato uno dei due corpi che hanno consigliato il Tenno<ref>Imperatore giapponese</ref> in campo militare. I suoi membri erano solo generali ({{lang|ja|陸軍大将}}, ''rikugun taishō'') e ammiragli ({{lang|ja|海軍大将}}, ''kaigun taishō''), che ricevettero il titolo onorifico di ''Gensui'' prefisso al loro rango.▼
▲</ref> Inoltre, assieme al [[Gunji Sangiin|Consiglio militare supremo]] ({{lang|ja|軍事参議院}}, ''gunji sangiin'') fondato nel [[1903]], è stato uno dei due corpi che hanno consigliato il Tenno<ref>Imperatore giapponese</ref> in campo militare. I suoi membri erano solo generali ({{lang|ja|陸軍大将}}, ''rikugun taishō'') e ammiragli ({{lang|ja|海軍大将}}, ''kaigun taishō''), che ricevettero il titolo onorifico di ''Gensui'' prefisso al loro rango.
==Lista dei ''gensui''==
Riga 52 ⟶ 41:
|-
|1
|[[File:Takamori Saigo.jpg|40px|centre]]||[[Saigō Takamori]]||{{lang|ja|西郷 隆盛}}|| 1828–1877 ||
|}
=== Gensui dell'Esercito Imperiale<ref name="Träger">{{cita web|url=http://www1.odn.ne.jp/tobu7757/J_wsd/etc/gensui.htm|titolo={{lang|ja|元帥一覧}}|lingua=ja|accesso=30 giugno 2013}}</ref> ===
Riga 66 ⟶ 55:
|-
|1
|[[File:Prince Komatsu Akihito.jpg|40px|centre]]|| Principe [[Komatsu Akihito]]||{{lang|ja|小松宮彰仁親王}}|| 1846–1903 ||
|-
|2
|[[File:Yamagata_Aritomo.jpg|40px|centre]]|| Principe [[Yamagata Aritomo]]||{{lang|ja|山県 有朋}}|| 1838–1922 ||
|-
|3
|[[File:Iwao Oyama 2.jpg|40px|centre]]|| Principe [[Ōyama Iwao]]||{{lang|ja|大山 厳}}|| 1842–1916 ||
|-
|4
|[[File:Michitsura Nozu.jpg|40px|centre]]|| Marchese [[Nozu Michitsura]]||{{lang|ja|野津 道貫}}|| 1841–1908 ||
|-
|5
|[[File:Yasukata Oku.jpg|40px|centre]]|| Conte [[Oku Yasukata]]||{{lang|ja|奥 保鞏}}|| 1847–1930 ||
|-
|6
|[[File:Hasegawa Yoshimichi.jpg|40px|centre]]|| Conte [[Hasegawa Yoshimichi]]||{{lang|ja|長谷川 好道}}|| 1850–1924 ||
|-
|7
|[[File:HIH Fushimi Sadanaru.jpg|40px|centre]]|| Principe [[Fushimi Sadanaru]]||{{lang|ja|伏見宮貞愛親王}}|| 1858–1923 ||
|-
|8
|[[File:Kawamura Kageaki.jpg|40px|centre]]|| Barone [[Kawamura Kageaki]]||{{lang|ja|川村 景明}}|| 1850–1926 ||
|-
|9
|[[File:Masatake Terauchi 2.jpg|40px|centre]]|| Conte [[Masatake Terauchi]]||{{lang|ja|寺内 正毅}}|| 1852–1919 ||
|-
|10
|[[File:Prince Kanin Kotohito.jpg|40px|centre]]|| Principe [[Kanin Kotohito]]||{{lang|ja|閑院宮載仁親王}}|| 1865–1945 ||
|-
|11
|[[File:Uehara Yusaku.jpg|40px|centre]]|| Barone [[Uehara Yūsaku]]||{{lang|ja|上原 勇作}}|| 1856–1933 ||
|-
|12
|[[File:Prince Kuninomiya Kuniyoshi.jpg|40px|centre]]|| Principe [[Kuni Kuniyoshi]]||{{lang|ja|久邇宮邦彦王}}|| 1873–1929 ||
|-
|13
|[[File:Morimasa Nashimotonomiya.jpg|40px|centre]]|| Principe [[Nashimoto Morimasa]]||{{lang|ja|梨本宮守正王}}|| 1874–1951 ||
|-
|14
|[[File:Muto Nobuyoshi.jpg|40px|centre]]|| Barone [[Nobuyoshi Mutō]]||{{lang|ja|武藤 信義}}|| 1868–1933 ||
|-
|15
|[[File:
|-
|16
|[[File:Sugiyama Hajime1.jpg|40px|centre]]||[[Hajime Sugiyama]]||{{lang|ja|杉山 元}}|| 1880–1945 ||
|-
|17
|[[File:HataSyunroku.jpg|40px|centre]]||[[Shunroku Hata]]||{{lang|ja|畑 俊六}}|| 1879–1962 ||
|}
Riga 128 ⟶ 117:
|-
|1
| [[File:Tsugumichi Saigo 2.jpg|40px|center]] || Marchese [[Tsugumichi Saigō]] || {{lang|ja|西郷 従道}}/{{lang|ja|西郷 從道}} || 1843–1902 ||
|-
|2
| [[File:Itoh Sukeyuki.jpg|40px|center]] || Conte [[Itō Sukeyuki]] || {{lang|ja|伊東 祐亨}} || 1843–1914 ||
|-
|3
| [[File:Inoue Yoshika.jpg|40px|center]] || Visconte [[Inoue Yoshika]] || {{lang|ja|井上 良馨}} || 1845–1929 ||
|-
|4
| [[File:Tōgō Heihachirō.jpg|40px|center]] || Marchese [[Tōgō Heihachirō]] || {{lang|ja|東郷 平八郎}} || 1847–1934 ||
|-
|5
| [[File:Arisugawa Takahito.jpg|40px|center]] || Principe [[Arisugawa Takehito]] || {{lang|ja|有栖川宮威仁親王}} || 1862–1913 ||
|-
|6
| [[File:Ijuin Goro.jpg|40px|center]] || Barone [[Gorō Ijūin]] || {{lang|ja|伊集院 五郎}} || 1852–1921 ||
|-
|7
| [[File:HIH Prince Yorihito Higashifushimi.jpg|40px|center]] || Principe [[Higashifushimi Yorihito]] || {{lang|ja|東伏見宮依仁親王}} || 1867–1922 ||
|-
|8
| [[File:Shimamura Hayao.jpg|40px|center]] || Barone [[Hayao Shimamura]] || {{lang|ja|島村 速雄}} || 1858–1923 ||
|-
|9
| [[File:Admiral_Kato_Tomosaburo.jpg|40px|center]] || Barone [[Tomosaburō Katō]] || {{lang|ja|加藤 友三郎}} || 1861–1923 ||
|-
|10
| [[File:Prince Fushimi Hiroyasu.jpg|40px|center]] || Principe [[Hiroyasu Fushimi]] || {{lang|ja|伏見宮博恭王}} || 1875–1946 ||
|-
|11
| [[File:
|-
|12
| [[File:Osami Nagano.jpg|40px|center]] || [[Osami Nagano]] || {{lang|ja|永野 修身}} || 1880–1947 ||
|-
|13
| [[File:Koga Mineichi.jpg|40px|center]] || [[Mineichi Kōga]] || {{lang|ja|古賀 峯一}} || 1885–1944 ||
|}
=== Dai-Gensui<ref name="Träger" /> ===
Il titolo di '''Dai Gensui''' traducibile con [[maresciallo|Gran maresciallo]] e comparabile a quello di ''[[generalissimo (grado)|generalissimo]]'' o ''[[Reichsmarschall]]'' era riservato all'Imperatore. Il corrispondente [[Regno d'Italia (1861-1946)|italiano]] in [[Italia fascista|epoca fascista]] era quello di [[Primo maresciallo dell'Impero]] riservato solamente al [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Re Vittorio Emanuele III]] e a [[Benito Mussolini|Mussolini]], titolo abolito dall'[[Italia]] dopo la [[seconda guerra mondiale]].
L'ultimo ad essere insignito del titolo '''Dai Gensui''' è stato l'[[Imperatore del Giappone|imperatore]] [[Hirohito]] che lo assunse nel [[1926]] quando ascese al [[Trono del crisantemo]] e lo mantenne fino al 15 agosto 1945 quando il [[Impero giapponese|Giappone]] si [[Resa del Giappone|arrese]] agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]]; il titolo venne abolito nel [[1947]].
Riga 180 ⟶ 169:
! Note
|-
| [[File:Black and white
|-
| [[File:Emperor Taishō.jpg|40px|center]] || Imperatore [[Taishō]] || {{nihongo||大正天皇|Taishō tennō}} || 31 agosto [[1879]] – 25 dicembre [[1926]] || 1912-1926 ||
|-
| [[File:Hirohito in dress uniform.jpg|40px|center]] || Imperatore [[Hirohito|Shōwa]] || {{nihongo||昭和天皇|Shōwa Tennō}} || 29 aprile [[1901]] – 7 gennaio [[1989]] || 1926-1945 || Mantenne il titolo fino al 15 agosto 1945 quando il [[Impero giapponese|Giappone]] si [[Resa del Giappone|arrese]] agli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]]
|}
Riga 191 ⟶ 180:
==Voci correlate==
*[[Feldmaresciallo
*[[Gradi dell'esercito imperiale giapponese]]
*[[Maresciallo di campo#Giappone|Maresciallo di campo]]
*[[Feldmaresciallo]]
*[[Storia del Giappone]]
*[[Impero giapponese]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.uniforminsignia.net/index.php?p=show&id=150&sid=1350|titolo=uniforminsignia.net|accesso=31 ottobre 2012|dataarchivio=29 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929095734/http://www.uniforminsignia.net/index.php?p=show&id=150&sid=1350|urlmorto=sì}}
*{{cita web | url = http://baseclass.modulweb.dk/69giap/124.0.html | titolo = Japanese Army Insignia | accesso = 31 ottobre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080225151455/http://baseclass.modulweb.dk/69giap/124.0.html | urlmorto = sì }}
*{{cita web | url = http://www.search.com/reference/Imperial_Japanese_Army_Uniforms | titolo = Imperial Japanese Army Uniforms | accesso = 31 ottobre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110519094819/http://www.search.com/reference/Imperial_Japanese_Army_Uniforms | urlmorto = sì }}
{{Giappone imperiale militare}}
{{Portale|Giappone|guerra|
[[Categoria:Gradi militari]]
|