Wikipedia:Bar/Discussioni/Differenziale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>
{{Bar3/barradisc|2007_07_13}}
[[Categoria:
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_13_luglio_2007]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2007-28]]
Riga 19:
Grazie.
v.alessandro 23:26, 13 lug 2007 (CEST)
:Scusa l'ignoranza, ma... se è una cosa che riguarda le convenzioni per voci di ingegneria, puoi parlarne al [[discussioni progetto:ingegneria|bar degli ingegneri]], se invece è un problema di carattere generale, spiegati meglio perchè non ho capito un bel niente... :-P --([[Utente:Yuma|<
::Veramente il differenziale non è "roba" degli ingegneri, ma dei matematici. Che hanno usi e costumi piuttosto uniformi per quanto riguarda i simboli e le notazioni ma, vivaddio, per ora non seguono norme ISO, UNI, o similari. Quindi, se una discussione ci deve essere su una opportuna uniformità di notazioni in ''matematica'', meglio il bar dei matematici o posto analogo (è [[Discussioni_Wikipedia:Progetto_Matematica|Il Luogo Geometrico]]? Non conosco ancora wikipedia a menadito). Comunque, non è di certo un problema di carattere generale. --[[Utente:Fioravante Patrone|Fioravante Patrone]] 08:51, 14 lug 2007 (CEST)
:::Finalmente ho trovato [[Aiuto:Prontuario TeX|qui]] il significato del simbolo, che è solo il «d» in font Roman. Se il problema è rilevante per i matematici, puoi discuterne al [[Discussioni progetto:matematica|bar dei matematici]], se pensi che sia rilevante anche per gli ingegneri (per cui, comunque, è solo uno strumento) puoi rivolgerti al [[Discussioni progetto:Ingegneria|bar degli ingegneri]]. (Io per la «d» del simbolo differenziale non uso font particolari) - --<span style="color:#002020">[[Utente:Klaudio|Kla]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:#ffb000;">udio</span>]]
::::Quello che intendevo nel dire che la normativa ISO è seguita soprattutto dagli ingegneri è che, pur essendo la normativa internazionale e del tutto generale (anche se vincolante solo per i fisici e gli ingegneri), viene pressoché ignorata dal mondo scientifico eccetto che da tale categoria. Il punto è che un articolo con della matematica
|