TIM (marchio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(674 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{U|TIM (azienda)|aziende|gennaio 2025|argomento2=telecomunicazioni|discussione=Discussione:TIM (marchio)#Proposta unione con TIM (azienda)}}
{{P|Wikipedia è un'enciclopedia, questa sembra una pagina che sponsorizza l'azienda. La sezione "Storia", specie negli ultimi anni, include una gran mole di informazioni la maggior parte delle quali del tutto irrilevanti dal punto di vista enciclopedico e, visibilmente, di stampo promozionale.|aziende|ottobre 2016}}
{{Azienda
|nome = TIM
|
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = Maggio 1995
|forza cat anno = 1995
|luogo fondazione = [[Torino]]
|fondatori = [[TIM (azienda)|Telecom Italia]]
|nazione = ITA
|sede = * [[Milano]] ([[sede legale
* [[Roma]] (direzione generale)
|controllate =
|persone chiave = * [[Alberta Figari]] ([[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]])
* [[Pietro Labriola]] ([[amministratore delegato]])
* Agostino Nuzzolo (segretario [[Consiglio di amministrazione|CdA]])
|settore = [[Telecomunicazioni]]
|prodotti =
|fatturato = 14,442 [[Miliardo|miliardi]] di [[Euro|€]]<ref name="Copia archiviata">{{cita web|https://www.gruppotim.it/content/dam/gt/investitori/webcast/2025/TIM-Group-Financial-%26-Operating-Figures-FY-24.pdf}}</ref>
|anno fatturato = 2024
|utile netto = 7,2 [[Miliardo|miliardi]] di [[Euro|€]]
|anno
|dipendenti = 51.929
|anno
|slogan = TIM, La Forza Delle Connessioni
|
}}
[[File:TIM SIM card 2017.jpg|miniatura|[[Carta SIM|Scheda SIM]] di TIM]]
'''TIM''' (in precedenza [[acronimo]] di '''Telecom Italia Mobile''') è un [[marchio]] [[Italia|italiano]] del [[gruppo TIM]], attivo come gestore di [[telefonia mobile]] e [[Telefonia fissa|fissa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tim.it/|titolo=TIM e Telecom in un unico portale {{!}} TIM|sito=www.tim.it|lingua=it|accesso=2017-04-29|urlmorto=sì|dataarchivio=24 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220424192317/https://www.tim.it/}}</ref>.
È stato il primo [[Operatore di telefonia mobile|operatore]] a consolidarsi nel mercato italiano ed uno dei primi a livello [[Europa|europeo]] in questo campo, originariamente con il sistema [[analogico]] [[TACS]].
Fino a luglio 2015 TIM era associata soltanto ai [[Servizio|servizi]] di telefonia mobile. Da gennaio 2016, con l'arrivo della nuova [[identità societaria]], diventa il marchio unico per tutti i servizi e le offerte di Telecom Italia nel campo delle [[telecomunicazioni]]<ref>{{Cita web|url=http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/istituzionale/2016/TIM-nuovo-marchio.html|titolo=TIM, un nuovo marchio per l’azienda protagonista del futuro digitale del Paese {{!}} Gruppo Telecom Italia|sito=www.telecomitalia.com|accesso=2016-08-26}}</ref>.
Per numero di clienti, TIM è in Italia il secondo operatore di telefonia mobile dopo [[Wind Tre]] (30,4% del mercato<ref>Dati aggregati TIM e del marchio [[Kena Mobile]] al 30 giugno 2018.</ref>), e il primo di [[Operatore di telefonia fissa|telefonia fissa]] (52% del mercato)<ref>Dati al 30 giugno 2018.</ref><ref name="agcom.it">{{Cita web|formato=PDF|url=https://www.agcom.it/documents/10179/12791484/Studio-Ricerca+19-11-2018/7ba4c754-acf2-40f6-8afc-e43ff10886aa?version=1.0|titolo=Osservatorio sulle comunicazioni n. 3/2018|data=19 novembre 2018|accesso=7 maggio 2021|dataarchivio=22 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181122005545/https://www.agcom.it/documents/10179/12791484/Studio-Ricerca+19-11-2018/7ba4c754-acf2-40f6-8afc-e43ff10886aa?version=1.0|urlmorto=sì}}</ref>.
Inoltre, TIM è stato lo [[sponsor]] ufficiale della [[Serie A]] dal 1998<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/26/Serie_Coppa_Tim_sponsor_unico_ga_0_9805267847.shtml|titolo=Serie A, B e Coppa Tim sponsor unico|sito=archiviostorico.gazzetta.it|lingua=it|accesso=2021-07-14}}</ref> al 2024, e sulle [[Vettura di Formula 1|vetture]] [[Ferrari]] di [[Formula 1]] dal 1999 al 2001.
== Storia ==
===
Il 7 ottobre, dopo il periodo di sperimentazione presso lo [[CSELT]], TIM lanciò la prima [[Scheda telefonica ricaricabile|carta prepagata ricaricabile]] per l'Italia, la ''
Nel
Nel mese di febbraio
Nel
===
Nel 2000 nasce MTV Mobile in collaborazione con TIM<ref>MTV MOBILE in collaborazione con TIM</ref>
Nel 2002, TIM risulta essere la prima azienda di telecomunicazioni mobili in [[Europa]] a lanciare i servizi [[Multimedia Messaging Service|MMS]]<ref>{{cita web | 1 = http://www.cellularitalia.com/news/tim026losaiditim.html | 2 = Tim lancia gli Mms: quest'estate le cartoline si spediscono gratuitamente col telefonino | 3 = 4 novembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305041129/http://www.cellularitalia.com/news/tim026losaiditim.html | dataarchivio = 5 marzo 2016 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web|http://www.cellularitalia.com/comu/tim210502.php|LoSai di TIM|4 novembre 2015}}</ref>. Tra il 2002 e il 2004 lancia
Nel 2003 viene avviato il primo servizio al mondo di [[Televisione mobile|TV su telefonino]]. La Mobile TV di TIM, ideata da Luca Tomassini,
Nel 2005 si forma la prima mobile [[community]] italiana, ''[[TIM Tribù]]''<ref>{{cita web | 1 = http://www.telefonino.net/Tim/Notizie/n13200/tim-tribu.html | 2 = È arrivata Tim Tribù | 3 = 6 giugno 2015 | dataarchivio = 29 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070329011654/http://www.telefonino.net/Tim/Notizie/n13200/tim-tribu.html | urlmorto = sì }}</ref>. Il 1º marzo avviene la [[Fusione societaria|fusione]] per incorporazione di TIM Italia S.p.A. in Telecom Italia S.p.A.<ref>{{cita web|http://www.finanzaonline.com/notizie/telecom-it-da-ieri-efficace-fusione-incorporazione-di-tim-italia-401129|Telecom It., da ieri efficace fusione per incorporazione di Tim Italia|6 luglio 2015}}</ref>. Il [[marchio]] TIM rimane comunque quello con cui vengono commercializzati i servizi di telefonia mobile. Il programma prevede lo scorporo del [[business]] delle telecomunicazioni mobili in Italia in una apposita società (
A giugno, dopo un "[[buy-back]]", ha luogo la fusione effettiva già deliberata per incorporazione di Telecom Italia Mobile S.p.A.
All'inizio del 2006, a seguito dell'[[Offerta pubblica di acquisto|OPA]] e della successiva fusione con Telecom Italia ([[operatore di telefonia fissa]]), TIM introduce la sua prima tariffa di convergenza [[Telefono mobile|mobile]]-[[Telefono fisso|fisso]]: ''TIM Casa'', che consente di associare il proprio [[Numero di telefono|numero]] di rete fissa alla propria [[carta
L'11 settembre dello stesso anno, il
A fine febbraio 2007 viene presentato un piano industriale per la creazione di quattro diverse [[Business
Ad agosto 2008, TIM annuncia una "grande rimodulazione dei piani ricaricabili" con rincari di 3 cent per ogni minuto di chiamata e contemporaneamente riduce i compensi alla sua rete di vendita. Associazioni dei consumatori e dei commercianti si mobilitano subito. In questo anno, inoltre, arriva sul mercato il servizio ''TIM Mobile payment'', dove il cellulare veniva abilitato non soltanto alle comunicazioni ma anche alle transazioni mobili, offrendo anche la possibilità di monitorare i propri movimenti e gestire il proprio [[portafoglio elettronico]] direttamente [[online]], tramite un'apposita area
Nel mese di luglio 2009, Telecom Italia e MP Mirabilia danno inizio a ''Teleguide'', un servizio che consente a cittadini e turisti di ottenere informazioni sui siti artistici direttamente sul cellulare, tramite una chiamata, [[videochiamata]] o con un accesso WAP<ref>{{cita web|http://www.cellularitalia.com/comu/tim280709.php| Tim con Teleguide|21 dicembre 2015}}</ref>. Nel mese di novembre viene introdotto il servizio ''TIM TV'', la TV Digitale Mobile di TIM sul telefonino<ref>{{cita web|http://www.webnews.it/2009/11/03/tim-tv-ora-e-gratis/|Tim Tv gratis|8 luglio 2015}}</ref>. Inoltre, TIM e [[Samsung]] siglano un accordo per sperimentare la nuova tecnologia
===
Nel mese di dicembre 2011
A luglio del 2012
A partire dal 5 dicembre 2012, TIM lancia il suo servizio [[VDSL2]] ([[FTTx#Definizione dei termini|FTTC]] indipendente) con profilo 30/3 Mbit/s in alcuni comuni italiani (espanso a 50/10 e successivamente a 100/20 Mbit/s a dicembre 2015 e a 200/20 Mbit/s a giugno 2017).
Nel mese di febbraio 2013, secondo l'accordo tra
Nel 2014 vengono avviati i servizi di
Verso la fine dell'anno, la tecnologia [[LTE
Nei primi mesi del 2015 continuano le operazioni di ''rebranding''<ref name="RefA">{{cita web|http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/32551_patuano-tim-marchio-unico-dal-2016.htm|Tim marchio unico dal 2016|8 luglio 2015}}</ref>. A partire dal mese di luglio, il brand TIM
TIM è stato ''Official Global Partner'' di [[Expo
Il 5 maggio 2017 sono stati nominati i nuovi vertici dell'azienda: Giuseppe Recchi come presidente esecutivo, Arnaud Roy de Puyfontaine come [[vicepresidente]] e Flavio Cattaneo come amministratore delegato<ref>{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2017/05/05/256692/nominati-i-vertici-tim-giuseppe-recchi-presidente-esecutivo-arnaud-roy-de-puyfontaine-vice-presidente-confermato-lad-flavio-cattaneo/|titolo=Nominati i vertici Tim. Giuseppe Recchi presidente esecutivo, Arnaud Roy de Puyfontaine vice presidente. Confermato l'ad Flavio Cattaneo|sito=Primaonline|data=2017-05-05|lingua=it-IT|accesso=2022-06-20}}</ref>.
Nel mese di giugno viene siglato un accordo con [[20th Century Fox]], che prevede l'aggiunta su TIMvision di oltre {{formatnum:6000}} titoli tra [[film]], [[Serie televisiva|serie televisive]], produzioni delle major di [[Hollywood]]<ref>{{cita web|http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,716211/Telecom_Italia_accordo_biennale_con_Twentieth.aspx|Accordo con T.C.Fox|10 luglio 2015}}</ref>. In agosto, [[Mediaset]] e il gruppo Telecom Italia siglano un accordo che permette ai clienti TIM di accedere all'intera offerta televisiva «[[Mediaset Premium|Premium Online]]» di Mediaset<ref>{{cita web|http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/08/05/telecom-mediaset-accordo-nella-pay-tv-premium-online-sulle-reti-tim/1937675/|Accordi Tim e Mediaset|2 novembre 2015}}</ref>. TIM e [[Netflix]] inoltre stringono un accordo, in conseguenza del quale, dal mese di ottobre, i clienti TIM possono accedere ai contenuti [[On demand (informatica)|on demand]] di Netflix tramite il [[Decoder (elettronica)|decoder]] TIMvision<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/economia/2015/07/29/news/accordo_netflix_telecom-120037832/|Accordi tra Netflix e Tim|2 novembre 2015}}</ref>.
Nel mese di giugno del 2018, i [[Sindacato|sindacati]] confederali e la [[Direzione aziendale|direzione]] TIM sottoscrissero un accordo per l'uscita volontaria incentivata di {{formatnum:4300}} persone in due anni<ref>{{cita web|url=http://www.slc-cgil.it/notizie-tlc-ed-emittenza/2621-tim-accordi-uscite-volontarie-art-4-e-quota-100.html|titolo=Tim: accordi uscite volontarie art. 4 e quota 100|data=febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190704102837/http://www.slc-cgil.it/notizie-tlc-ed-emittenza/2621-tim-accordi-uscite-volontarie-art-4-e-quota-100.html|dataarchivio=4 luglio 2019|urlmorto=sì|accesso=4 luglio 2019}}</ref><ref>{{cita web|autore=Michelangelo Colombo|url=https://www.startmag.it/economia/esuberi-e-pensioni-che-cosa-hanno-deciso-tim-e-sindacati/|titolo=Esuberi e pensioni, che cosa hanno deciso Tim e sindacati|data=22 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190704102839/https://www.startmag.it/economia/esuberi-e-pensioni-che-cosa-hanno-deciso-tim-e-sindacati/|dataarchivio=4 luglio 2019|urlmorto=sì|accesso=4 luglio 2019}}</ref>.
Nell'agosto 2023 il governo [[Giorgia Meloni|Meloni]] approva un decreto che autorizza il [[Ministero dell'economia e delle finanze]] a presentare, al consiglio di amministrazione di TIM, un'offerta vincolante per rilevare fino al 20% di NetCo, la futura società che gestirà la rete fissa dell’ex monopolista, per un controvalore massimo dell'operazione pari a 2 miliardi e 200 milioni di euro. Il provvedimento fa seguito al [[memorandum d'intesa]] stipulato fra il governo e il fondo americano [[Kohlberg Kravis Roberts|KKR]].<ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/ultimaora/tim-meloni-assumiamo-il-controllo-strategico-della-rete-59795451|titolo=Tim: Meloni, assumiamo il controllo strategico della Rete|data=28 agosto 2023}}</ref>
Nel 2014, TIM avvia un processo di ''[[rebranding]]''<ref name="Sfodera-Patrizi">{{cita libro|autore=Michela Patrizi|curatore=Fabiola Sfodera|titolo=Casi di marketing|anno=2005|editore=FrancoAngeli|città=Milano|pp=25-51|volume=13|capitolo=Il percorso di rebranding e il nuovo logo Tim|isbn=978-88-917-5317-5}}</ref>, cominciato con la razionalizzazione e semplificazione dell'architettura di marca, volto a costruire un'[[identità aziendale]] comune sia a [[Telecom Italia]] che a TIM<ref>{{cita web|http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/38937_tim-svela-il-nuovo-logo-patuano-cambio-epocale.htm|Tim svela il nuovo logo|3 marzo 2016}}</ref><ref name="G-Marrone">{{cita libro|curatore=Gianfranco Marrone|titolo=C'era una volta il telefonino. Un'indagine sociosemiotica|capitolo=Immaginario e strategia della pubblicità|anno=2005|editore=Meltemi Editore|città=Roma|pp=148-172|isbn=978-88-8353-376-1}}</ref>. Nei primi mesi del 2015, l'[[amministratore delegato]] Marco Patuano conferma l'avvio delle operazioni di rebranding.
L'operazione ha seguito diversi step che hanno interessato via via tutti gli assetti istituzionali: dall'utilizzo dei due [[Logo|loghi]] separati si è passati prima all'uso congiunto, poi alla firma TIM con endorsement Telecom Italia e infine alla sola dicitura TIM, unico [[Marchio commerciale|brand commerciale]] del Gruppo<ref>{{cita web|http://www.ilpost.it/2016/02/17/come-sta-cambiando-tim/|Come sta cambiando Tim|24 aprile 2016}}</ref>; viene inoltre introdotta la [[bolletta]] mensile di Telecom Italia<ref name="RefA" />. A partire da luglio 2015, il marchio TIM (inizialmente acronimo) è utilizzato per l'intera offerta di [[telefonia fissa]], [[Telefonia mobile|mobile]] e [[Internet]] di Telecom Italia<ref name="storia-marchio">{{cita web|url=https://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/branding/brands/TIMbrand-history.html|titolo=Storia del marchio TIM|sito=|data=3 novembre 2017}}</ref> e diventa operativo il [[Sito Web|sito]] unificato di TIM<ref>{{cita web|http://www.telefonino.net/Tim/Notizie/n41710/nuovo-logo-nuova-tim.html|Un nuovo logo per una nuova TIM|8 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160116111340/http://www.telefonino.net/Tim/Notizie/n41710/nuovo-logo-nuova-tim.html|dataarchivio=16 gennaio 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Infine, durante una conferenza stampa tenutasi a [[Roma]] il 13 gennaio 2016, Patuano ha presentato il nuovo logo di TIM<ref>{{cita web|url=http://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/tim-telecom.php|titolo=Il marchio Tim – Telecom|accesso=17 marzo 2020|dataarchivio=6 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191206222118/https://www.museodelmarchioitaliano.it/marchi/tim-telecom.php|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|http://www.primaonline.it/2016/01/13/223413/tim-presenta-il-nuovo-logo-lad-patuano-la-filosofia-del-marchio-e-comunicare-e-liberta-liberta-di-comunicare-nel-2017-la-nuova-sede-a-roma-e-investimenti-da-400-milioni-per-immobili-in-dieci/|TIM presenta il nuovo logo|8 maggio 2016}}</ref>, sancendo quindi l'unificazione dei marchi TIM e Telecom Italia.
{|
! Anni
! Logo
! Slogan
!Note
|-
! 1995-1998
| [[File:TIM logo (1995-1998).svg|centro|100x100px]]
| «Il modo migliore per dirlo»<br/>«TIM conviene sempre»
| rowspan="8" |<ref>{{Youtube|id=eyjcD2-ChW0|titolo=Logo TIM – morphing|accesso=28 maggio 2021|data=12 gennaio 2016|editore=TIM}}</ref><ref>{{cita web|url=https://youmark.it/ym-youmark/tim-i-piu-grandi-di-italia-da-domenica-in-tv-il-nuovo-format-che-lancia-le-offerte-cattaneo-il-futuro-sta-tutto-in-una-scatola-puntando-anche-al-mondo-del-gaming-e-al-business-degli-sviluppatori|titolo=TIM, i più grandi di Italia [...]|sito=Youmark|data=1 settembre 2016|accesso=28 maggio 2021|città=Milano}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/branding/corporate-advertising/E-bello-avere-tutto.html|titolo=È bello avere tutto|sito=|accesso=23 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://keybusiness.com/video/spot-tim-fibra-perugia|titolo=Video promozionale "Fibra TIM"|sito=Key Business|accesso=28 maggio 2021|anno=2017|città=Perugia}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/media/note_stampa/mercato/2018/Nota-stampa-31122018.pdf|titolo=Nota stampa – TIM lancia "Da sempre insieme", lo spot di fine anno che vuole unire tutti gli italiani|data=31 dicembre 2018|formato=pdf|accesso=31 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gruppotim.it/it/archivio-stampa/corporate/2020/CS-TIM-Spot-Istituzionale-luglio-2020.html|titolo=TIM on air il nuovo spot istituzionale, un viaggio nella storia delle telecomunicazioni in Italia|sito=|accesso=17 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gruppotim.it/it/archivio-stampa/corporate/2020/CS-Spot-TIM-Istituzionale-28-agosto-2020.html|titolo=TIM on air il nuovo spot istituzionale sulle note di Mina, un omaggio all'Italia che riparte|sito=|accesso=17 novembre 2020}}</ref>
|-
! rowspan="2" | 1998-2004
| rowspan="2" style="padding:10px 0px" | [[File:TIM logo (1999-2004).svg|centro|100x100px]]
| «La vita migliora»
|-
| rowspan="2" |«Vivere senza confini»
|-
! rowspan="2" | 2004-2014
| rowspan="2" style="padding:10px 0px" | [[File:TIM logo (2004-2014).svg|centro|100x100px]]
|-
| rowspan="2" | «Comunicare è vivere»
|-
! rowspan="2" |2014-2016
| rowspan="2" |[[File:TIM logo (2014-2016).svg|centro|100x100px]]
|-
|«Il futuro firmato Telecom Italia»
|-
!Dal 2016
|[[File:TIM logo (2016-present).svg|centro|100x100px]]
|«I più grandi d'Italia»<br />«È bello avere tutto»<br />«E puoi avere tutto»<br />«Da sempre insieme»<br />«Il futuro. Insieme»<br />«Brava... e unica!»<br />«La forza delle connessioni»
|}
== Clienti ==
Dati aggiornati al
===Telefonia mobile===
===Telefonia fissa===
* 2,776 milioni di linee fisse a banda ultra larga.
Sempre secondo i dati [[AGCOM]], al 2023 la quota di linee Human+M2M è pari al 28,1% (primo operatore italiano), mentre la quota di accessi broadband e ultrabroadband a reti mobili è del 39,4%.<ref>{{cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-crescono-ftth-e-fwa-giu-le-risorse-per-le-comunicazioni-elettroniche/|titolo=Banda ultralarga, crescono Ftth e Fwa. Giù le risorse per le comunicazioni elettroniche}}</ref>
== Copertura
===Rete
La copertura, aggiornata a fine '''''dicembre 2024'''''<ref>{{cita web|https://www.tim.it/fisso-e-mobile/mobile/copertura-mobile|Copertura Mobile|17 settembre 2024}}</ref>, ha raggiunto oltre il 99% della popolazione e risulta essere di:
*4.505 comuni, coperti dalla rete 5G fino a 2 Gbps;
*6.285 comuni, coperti dalla rete 4G Plus fino a 700 Mbps;
*1.549 comuni, coperti dalla rete 4G fino a 150 Mbps;
===Rete fissa===
La copertura, aggiornata a fine '''''dicembre 2024'''''<ref>{{cita web|https://rete.gruppotim.it/it/numeri/italia/2024|La Rete per l'Italia|30 maggio 2024}}</ref>, risulta essere:
*Il 99,4% della popolazione, coperta dalla rete in rame ADSL fino a 20 Mbps;
*Il 89,5% della popolazione, coperta dalla rete in fibra misto-rame FTTC fino a 100 (e/o 200) Mbps;
*Il 40% delle unità immobiliari<ref>{{cita web|https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/chi-siamo/#became-client-sliders|Copertura generale in percentuale|31 agosto 2024}}</ref>, (2.290 comuni)<ref>{{cita web|https://fibercop.it|Copertura comuni|31 agosto 2024}}</ref> è coperto dalla rete in fibra ottica FTTH fino a 1 Gbps (e/o fino a 2,5 Gbps/10 Gbps);
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Operatori di telefonia mobile in Italia]]
* [[Kena Mobile]]
* [[Telecom Italia]]
* [[TIM Brasil]]
* [[TIM San Marino]]
* [[TIMvision]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Telefonia mobile italiana}}
{{Telefonia fissa italiana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|Italia|telefonia|telecomunicazioni}}
[[Categoria:
|