Minamoto no Yorimitsu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Kintaro |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|GiornoMeseMorte = 29 agosto
|AnnoMorte = 1021
|Epoca = 900
|Epoca2 = 1000
|Attività = militare
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = , uno dei primi membri del [[clan Minamoto]] del quale si ha notizia storica
|Immagine = Minamoto_Yorimitsu.jpg
}} Figlio di [[Minamoto no Mitsunaka]], insieme al fratello [[Minamoto no Yorinobu|Yorinobu]] servì fedelmente il clan reggente dei [[Clan Fujiwara|Fujiwara]] e contribuì a mantenere l'ordine con la violenza. È conosciuto per aver represso i banditi del Monte Ōe. I suoi fedeli servigi gli fecero guadagnare il governorato della [[Izu (provincia)|provincia di Izu]] e della [[
La figura storica di Yorimitsu si mescola con quella leggendaria della mitologia e del folklore giapponese. Yorimitsu appare nelle leggende di [[Kintarō]], di [[Shuten Dōji]] e di [[Tsuchigumo]]. Raikō è spesso accompagnato da quattro leggendari samurai al suo servizio, conosciuti come ''[[Shitennō (samurai)|Shitennō]]'' (i Quattro Re Celesti): Watanabe no Tsuna, Sakata no Kintoki, Urabe no Suetake e Usui Sadamitsu.
| |||