Billiken: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Kobe |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Slu billiken.jpg|thumb|Statua di Billiken nel campus della Saint Louis University]]
'''Billiken''' è un [[personaggio immaginario]] ideato dall'insegnante d'arte e illustratrice americana Florence Pretz di [[Saint Louis
Il Billiken è stato pubblicizzato come un [[amuleto]] [[portafortuna]] in grado di donare la buona sorte a chi lo acquista; è stato inoltre una delle prime bambole protette da copyright.
Riga 10:
Il Billiken è la [[mascotte]] ufficiale della [[Saint Louis University]] e [[St. Louis University High]] (entrambe istituzioni appartenenti ai [[Gesuiti]] ed entrambi con sede a St. Louis).
{{cn|Il Billiken viene citato più volte come oggetto da regalare acquistabile in negozi o bancarelle nel libro di P.G. Wodehouse “L’uomo del piano di sopra” (The man upstairs and other stories).}}
==Billiken al cinema==
Riga 17 ⟶ 19:
In Giappone vi sono diverse rappresentazioni del Billiken che vengono venerate. Prima della [[seconda guerra mondiale]] vi erano due importanti templi per la venerazione del Billiken nella città di [[Kōbe]] e nel tempio di Matsuo. Entrambe le statue sono state rimosse per molti anni con l'avvento della guerra che sancì l'abbandono di molte divinità europee.
La rappresentazione più famosa del Billiken era situata in un [[Parco di divertimento]], Luna Park, nel quartiere [[Shinsekai]] di [[Osaka]]. Nel 1912 venne posto nel parco come simbolo dell'Americana e fu venerato come " Il Dio della felicità" o "Il Dio delle cose come dovrebbero essere". Divenne un popolare [[souvenir]] del parco, rappresentato in forma di bambola e [[
Una replica della statua è stata collocata nella [[Torre Tsūtenkaku]] nel 1980, sul ponte di osservazione al quinto piano. Ogni anno migliaia di visitatori inseriscono una moneta nella sua scatola delle donazioni e strofinare la pianta dei piedi esprimendo un desiderio o solo per avere il dono della fortuna. La statua è stata un elemento fisso nella torre fino al settembre 2005, quando venne
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{portale|giappone|Stati Uniti d'America}}
| |||