Arturo Ferrarin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornato riferimento sito web all'agenzia di stampa AVIONEWS (da .it a .com) |
→Intitolazioni e riconoscimenti: Ho corretto M346 in M-346, avendolo io scritto male in una precedente modifica. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(60 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Arturo Ferrarin
|Immagine = Ferrarin.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 13 febbraio [[1895]]
|Nato_a = [[Thiene]]
|Data_di_morte = 18 luglio [[1941]]
|Morto_a = [[Guidonia]]
|Cause_della_morte = [[Incidente aereo|Incidente durante volo sperimentale]]
|Luogo_di_sepoltura = Cimitero di Induno Olona
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = [[Regio Esercito]]<br />[[Regia Aeronautica]]
|Arma = [[Arma di Fanteria|Fanteria]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto = [[122ª Squadriglia]]<br />[[108ª Squadriglia]]<br />[[82ª Squadriglia]]
|Anni_di_servizio =
|Grado =
|Ferite =
Riga 25:
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[#Onorificenze|vedi qui]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni = Voli per il mondo
Riga 45:
|GiornoMeseMorte = 18 luglio
|AnnoMorte = 1941
|Epoca = 1900
|Attività = aviatore
|Attività2 = militare
|Nazionalità = italiano
}} Decorato di medaglia d'oro e medaglia d'argento per meriti militari, perì nel 1941 in un incidente aereo occorso all'aeroporto di Guidonia, nei pressi di Roma.
== Biografia ==
Figlio di Antonio Ferrarin e Maria Ciscato, nacque in una famiglia di industriali tessili, sesto di sette fratelli. Iniziò gli studi presso il Liceo classico Foscarini di [[Venezia]] e poi li completò presso l'Istituto tecnico Fusinieri di [[Vicenza]].
Dopo aver preso parte alla [[prima guerra mondiale]] prima come mitragliere nel corpo degli aviatori, dall'agosto 1916 diventa pilota e come Sottotenente da [[Aereo da caccia|caccia]] nel gennaio 1918 nella Sezione staccata per la difesa di Bergamo della [[122ª Squadriglia]], poi nella [[108ª Squadriglia]] [[Nieuport]] di [[Trenno]] e poi nella [[82ª Squadriglia]], nel [[1920]] acquistò fama mondiale con il [[raid Roma-Tokyo]]<ref>Pellegrino A., ''Il raid segreto Roma-Tokyo-Roma'' in ''Storia Militare'' n° 45, giugno 1997.</ref> compiuto con il tenente [[Guido Masiero]] a bordo di velivoli [[Ansaldo S.V.A.|S.V.A.9]] della [[Regia Aeronautica]], in legno e tela privi di cabina chiusa: 18 000 [[chilometro|km]] a tappe, in 109 ore di volo<ref><iframe src="http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-90ac4ab5-6782-4697-9c7b-51f1f23134e2.html?iframe" style="border:0px; padding: 0px; margin:0px; width: 100%; height: 100%;" allowfullscreen="true" webkitallowfullscreen="true" mozallowfullscreen="true" scrolling="no"></iframe></ref>.Con loro, i motoristi Cappannini e Maretto. Durante la spedizione, Ferrarin fa tappa in Cina dall'India. Facendo scalo a Canton (21 aprile) con la città allagata per la pioggia, a Fuzhou (28 aprile) dove fu ospite della famiglia Theodoli, il 2 maggio arriva a Shanghai, atterrando all'ippodromo. Restò nella città per una settimana densa di festaggiamenti e ripartì quindi per Pechino dove ricevette l'onorificenza dell'ordine della Tigre<ref>{{Cita libro|autore = Catalogo del Consolato Generale d'Italia a Shanghai|titolo = L'Italia a Shanghai 意大利在上海,|anno = 2 Giugno 2015|editore = Shanghai|città = }}</ref>.▼
Prese parte alla [[prima guerra mondiale]], prima come mitragliere nel corpo degli aviatori e poi, dall'agosto 1916, come pilota. Fu Sottotenente di complemento e pilota di [[Aereo da caccia|caccia]] dal gennaio 1918 nella Sezione staccata per la difesa di [[Bergamo]] della [[122ª Squadriglia]], poi nella [[108ª Squadriglia]] [[Nieuport]] di [[Trenno]] e poi nella [[82ª Squadriglia]].
Il [[1928]] fu il suo anno trionfale: con il capitano [[Carlo Del Prete]], a bordo di un velivolo terrestre monomotore [[Savoia-Marchetti S.64]], conquistò il primato mondiale di durata di volo in circuito chiuso (7 666 km in 58 [[ora (unità di misura)|h]] 37 [[minuto|min]]) ed il primato di distanza senza scalo da [[Guidonia Montecelio|Montecelio]] ([[Roma]]) a Touros ([[Brasile]]), percorrendo in 49 h 19 m 7 188 km<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1928/1928%20-%200646.html|titolo=The Rome-Brazil non-stop flight|accesso=19 gennaio 2009|lingua=en|editore=http://www.flightglobal.com/home/default.aspx|sito=Flightglobal|data=12 luglio 1928}}</ref><ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1928/1928%20-%200647.html|titolo=The Rome-Brazil non-stop flight|accesso=19 gennaio 2009|lingua=en|editore=http://www.flightglobal.com/home/default.aspx|sito=Flightglobal|data=12 luglio 1928}}</ref>. Per questa impresa fu decorato di [[Decorazioni militari italiane|medaglia d'oro al valore aeronautico]] e ricevette numerose onorificenze straniere.▼
Ferrarin fu aggregato alla [[91ª Squadriglia]] dal 22 gennaio 1919 al 18 marzo 1919, quando fu inviato al Comando Centro Formazioni Squadriglie di [[Torino]] e poi, dal 1º aprile 1919, al Comando Deposito Aviatori di Torino.
▲
▲Il [[1928]] fu il suo anno trionfale: con il
[[File:ArturoFerrarin2.jpg|thumb|left|upright=0.7|Arturo Ferrarin]]
Descrisse i suoi ''raid'' nel libro ''[[Voli per il mondo]]'' del [[1929]]<ref>Arturo Ferrarin, (1929) ''Voli per il mondo'' (con presentazione di Benito Mussolini), Mondadori, Milano.</ref>.
Nel giugno del 1931 sposò nella [[
Il matrimonio fu ripreso dal ''[[Giornale Luce]]'' in un filmato in cui si vede anche il viaggio di nozze in aereo dall'aeroporto di [[Taliedo]]<ref>[
Il 14 luglio [[1935]], durante
Ferrarin
Per il centenario del raid Roma-Tokyo, il 16 e 17 ottobre 2021 è stato organizzato presso l’Aeroporto "Arturo Ferrarin" di [[Thiene]] un Airshow che ha visto la partecipazione di velivoli acrobatici, velivoli storici e velivoli militari di vari tipi, culminando con l’esibizione delle [[Frecce Tricolori]].
== Dediche e riconoscimenti ==▼
[[File:Monumento Arturo Ferrarin VignaValle Apr2009.JPG|thumb|upright=0.7|Monumento ad Arturo Ferrarin nel parco del [[Museo storico dell'Aeronautica Militare]] a [[Vigna di Valle]]]]
[[File:Adolfo Wildt (1868-1931) Arturo Ferrarin (1929) laterale.jpg|thumb|upright=0.7|left|Il ritratto in marmo di Adolfo Wildt (1929)]]
[[Alitalia – Linee Aeree Italiane|Alitalia]] ha dato il nome "Arturo Ferrarin"
Alcune scuole italiane sono state intitolate a Ferrarin: scuole medie inferiori a [[Thiene]], [[Milano
Portano il nome di Arturo Ferrarin l'[[Aeroporto di Varese-Venegono|aeroporto di Venegono Inferiore]] - in cui hanno base l'[[Aermacchi]] (costruttrice dell'aeromobile MB-339PAN utilizzato dalle [[Frecce Tricolori
Nel 1929 il celebre scultore [[Adolfo Wildt]] scolpì un busto del pilota che lo ritrae nelle vesti di
Nel film d'animazione giapponese ''[[Porco Rosso]]'', del [[1992]], opera di [[Hayao Miyazaki]], compare ''Ferrarin'', un personaggio a lui dedicato. Nel film vengono citati altri due celebri aviatori
Nel 2023 il [[60º Stormo]] dell'Aeronautica Militare è stato intitolato a Arturo Ferrarin.<ref>{{Cita web|url=https://www.reportdifesa.it/aeronautica-militare-il-60-stormo-di-guidonia-intitolato-ad-arturo-ferrarin-pioniere-dellaviazione-italiana/|titolo=Aeronautica Militare: il 60º Stormo di Guidonia intitolato ad Arturo Ferrarin, pioniere dell’aviazione italiana|sito=reportdifesa.it|data=15 settembre 2023|lingua=it|accesso=6 gennaio 2025}}</ref>
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Valor
|nome_onorificenza
|collegamento_onorificenza
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
Riga 86 ⟶ 97:
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor aeronautico
|collegamento_onorificenza = Decorazioni militari italiane
|motivazione =
}}
Riga 94 ⟶ 105:
== Bibliografia ==
* Bertoni A., Ganna R., ''La vita e le imprese di Arturo Ferrarin'', Macchione editore, Varese, 1995, pp. 183, EAN 9786000966065.
* Roberto
* Arturo Ferrarin, ''Voli per il mondo'', Mondadori, Milano, 1929
*Arturo Ferrarin, ''Il mio volo Roma-Tokyo'', Idrovolante Edizioni, Roma, 2019
*Paolo Pescucci, ''Carlo del Prete : Eroe senza tempo, Medaglia D’Oro al Valore Aeronautico, Amazon, 2023, ISBN 979-8373388993''
== Altri progetti ==
Riga 101 ⟶ 114:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|titolo=Arturo Ferrarin|url=http://www.aeronautica.difesa.it/archiviovetrine_news/Pagine/FebbraionelsegnodiFerrarin.aspx|accesso=8 novembre 2013|editore=http://www.aeronautica.difesa.it|sito=Aeronautica Militare|data=2 febbraio 2012}}
* {{cita web|autore=Ralph Cooper|url=http://www.earlyaviators.com/eferrari.htm|titolo=Arturo Ferrarin|accesso=11 dicembre 2009|lingua=en|editore=http://www.earlyaviators.com/index.htm|sito=Early Birds of Aviation, Inc|data=}}
*Thiene, airshow per il centenario del raid Roma-Tokyo di Arturo Ferrarin https://www.aviohub.it/2021/10/thiene-airshow-per-il-centenario-del-raid-roma-tokyo/
{{Controllo di autorità}}
|