Akihito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Komei |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (234 versioni intermedie di 87 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|
|
|
|
|sottotitolo =
|stemma = Flag of the Japanese Emperor.svg
|inizio
|fine regno = 30 aprile [[2019]] <br/><small>({{Età e giorni|1989|1|7|2019|4|30}})</small>
|incoronazione = 12 novembre [[1990]]
|predecessore = [[Hirohito|Imperatore Shōwa]]
|
|nome completo = {{sp}}
* personale: Akihito (明仁)
* nengō: Heisei (平成)
|trattamento = [[Maestà Imperiale|Sua Maestà Imperiale]]
|data di nascita = {{Calcola età|link=1|1933|12|23}}
|luogo di nascita = [[Tokyo]]
|data di morte =
|luogo di morte =
|sepoltura =
|casa reale = [[Famiglia imperiale del Giappone]]
|padre = [[Hirohito]]
|madre = [[Imperatrice Kōjun]]
|consorte = [[Imperatrice Michiko|Imperatrice Emerita Michiko]]
|figli = [[Naruhito|Imperatore Naruhito]]<br />[[Principe Akishino|Principe Akishino (Fumihito)]]<br />[[Sayako Kuroda]]
|firma = Heisei_shomei.svg
|titolo1 = [[Daijō Tennō|Imperatore Emerito del Giappone]]
|sottotitolo1 = {{nihongo2|太上天皇|Daijō Tennō}}
|inizio regno1 = {{data|1|5|[[2019]]}} <br/><small>({{Età e giorni|2019|5|1}})</small>
|fine regno1 =
|titolo2 = Principe della Corona del Giappone
|sottotitolo2 = {{Nihongo2|皇嗣|Kōshi}}
|inizio regno2 = 10 novembre [[1951]]
|fine regno2 = 7 gennaio [[1989]] <br/><small>({{Età e giorni|1951|11|10|1989|1|7}})</small>
|predecessore2 = [[Hirohito]]
|successore2 = [[Naruhito]]
|altrititoli = {{Nihongo|Principe Tsugu|継宮|Tsugu-no-miya}}
|titolo3 = Principe Imperiale
|sottotitolo3 = {{nihongo2|親王|Shinnō}}
|inizio regno3 = 23 dicembre [[1933]]
|fine regno3 =
|nomi postumi = {{Nihongo|Imperatore Heisei|平成天皇|Heisei Tennō}} (solo dopo la morte)
|religione = [[Shintoismo]]
}}
{{Famiglia imperiale del Giappone}}
[[File:Flag of the Japanese Emperor Emeritus.svg|miniatura|[[Emblema del Giappone|Stendardo dell'imperatore emerito del Giappone]]]]
{{Bio
|Titolo = {{abbr|S.M.I.|Sua Maestà Imperiale}}
|Nome = Akihito
|Cognome =
|PreData = {{
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tokyo
Riga 32 ⟶ 58:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = imperatore
|Nazionalità = giapponese
|Categorie = no
|FineIncipit = è
}}
Dopo l'abidicazione, il suo titolo è {{Nihongo|''[[Daijō Tennō]]''|太上天皇|4=Imperatore Emerito}}, spesso abbreviato in {{Nihongo|''Jōkō''|上皇}}. La sua era porta il nome di {{Nihongo|[[Periodo Heisei|Heisei]]|平成|4="raggiungimento della pace"}}, di conseguenza dopo la sua morte gli sarà attribuito il [[nome postumo]] di {{Nihongo|'''Imperatore Heisei'''|平成天皇|Heisei Tennō}}.
Il suo titolo onorifico è {{Nihongo|Principe Tsugu|継宮|Tsugu-no-miya}} ed è il primo figlio maschio (e quinto in totale) dell'imperatore [[Hirohito]] e dell'[[imperatrice Kōjun]] (Nagako). Secondo una delle interpretazioni della controversa ''[[Dichiarazione della natura umana dell'imperatore]]'', promulgata dal padre Hirohito nel 1946, Akihito è il primo imperatore del Giappone a salire sul trono senza godere di prerogative divine.
Giacché nel [[1979]] l'[[Impero Centrafricano]] è tornato alla forma [[repubblica]]na, il trono giapponese è l'unico al mondo a mantenere dignità imperiale: ne consegue che per tutta la durata del suo regno Akihito è stato l'unico monarca al mondo a fregiarsi del titolo di imperatore. Il 1º dicembre [[2017]] Akihito ha annunciato la sua volontà di abdicare, che si è compiuta il 30 aprile [[2019]].<ref name=":0">{{Cita news|autore=|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Giappone-abdicazione-imperatore-Akihito-30-aprile-2019-prima-volta-in-200-anni-feaff6eb-9a0d-4da8-8f7f-cec8d418b145.html|titolo=Ora c'è una data per l'abdicazione di Akihito: l'Imperatore del Giappone lascerà il 30 aprile 2019|pubblicazione=rainews|data=1º dicembre 2017|accesso=17 agosto 2018}}</ref><ref name=":1">{{Cita news|autore=|url=http://sicurezzainternazionale.luiss.it/2018/03/31/giappone-fissata-data-incoronazione-del-imperatore/|titolo=Giappone: fissata data incoronazione del nuovo imperatore|pubblicazione=LUISS - Sicurezza internazionale|data=31 marzo 2018|accesso=17 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180817225917/http://sicurezzainternazionale.luiss.it/2018/03/31/giappone-fissata-data-incoronazione-del-imperatore/|urlmorto=sì}}</ref>
== Biografia ==
=== Infanzia ed educazione ===
[[File:Empress Kojun and Prince Akihito.jpg|thumb|Akihito ad un anno con sua madre, l'[[Imperatrice Kōjun]]]]
Nominato principe Tsugu (継宮 ''Tsugu-no-miya'') da bambino, venne educato da tutori privati e poi frequentò le scuole alla [[Gakushūin]] di [[Tokyo]], scuola dedicata all'aristocrazia, dal [[1940]] al [[1952]]. Venne separato dai suoi genitori - [[Hirohito]] (1901-1989) e l'[[Imperatrice Kōjun]] (1903-2000) - all'età di 3 anni.
Durante i [[Bombardamenti di Tokyo|bombardamenti americani su Tokyo]] nel marzo [[1945]], lui e suo fratello minore, il principe Masahito (ora [[Principe Hitachi]]), furono messi al riparo in un luogo sicuro fuori Tokyo. Con l'occupazione americana del Giappone alla fine della [[seconda guerra mondiale]], il principe venne istruito in [[Lingua inglese|inglese]] da [[Elizabeth Gray Vining]]. Studiò per poco tempo al Dipartimento di Scienze Politiche alla Università [[Gakushūin]], senza tuttavia ricevere alcun titolo accademico. In seguito si è specializzato in [[ittiologia]] e ha pubblicato numerosi [[articolo scientifico|articoli]] sui [[pesce|pesci]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Gobiidae]].
=== Principe ereditario del Giappone ===
Sebbene fosse l'erede al trono del crisantemo dalla nascita, la sua formale investitura come {{nihongo|principe ereditario|立太子の礼|Rittaishi No Rei}} si tenne al [[Palazzo imperiale di Tokyo]] il 10 novembre del [[1951]].
Nel giugno [[1953]] il principe ereditario rappresentò il Giappone all'incoronazione di [[Elisabetta II del Regno Unito]]. Il 10 aprile del [[1959]] sposò [[Imperatrice Michiko|Michiko Shoda]] (nata il 20 ottobre [[1934]]), la figlia maggiore di [[Hidesaburo Shoda]], il presidente della Nisshin Flour Milling Company. Il matrimonio ruppe la tradizione precedente perché Michiko Shoda era la prima cittadina comune ad andare in sposa a un membro della famiglia imperiale.
Nel [[1973]] visitò la [[Spagna]], dove lo ricevettero il generale [[Francisco Franco]] e il principe di [[Spagna]], [[Juan Carlos I di Spagna]].
Il Principe ascese al trono dopo la morte del [[Hirohito|padre]], avvenuta il 7 gennaio [[1989]], diventando ufficialmente il 125º monarca giapponese. La cerimonia ufficiale è poi avvenuta il 12 novembre del [[1990]].
=== Imperatore del Giappone ===
[[File:Emperor Akihito and empress Michiko of japan.jpg|thumb|L'imperatore Akihito e l'imperatrice Michiko del Giappone]]
Dal momento della sua ascesa al trono l'Imperatore Akihito si è sforzato di avvicinare maggiormente la famiglia imperiale al popolo giapponese. L'Imperatore e l'Imperatrice hanno compiuto visite ufficiali in 18
L'Imperatore, nei limiti della Costituzione del Giappone, si è spesso impegnato politicamente. Storiche le scuse nei confronti di Corea e [[Cina]] per i danni causati dall'occupazione giapponese o le numerose dichiarazioni di stima nei confronti della Corea. Il 23 dicembre [[2001]], durante il suo annuale incontro per il compleanno con i giornalisti, l'Imperatore, nel rispondere a una domanda, sottolineò d'aver provato una "certa affinità con la [[Corea]]", e spiegò questa sua sensazione come scaturente dal fatto che la madre dell'imperatore [[
Nel giugno [[2005]], l'imperatore visitò il territorio statunitense di [[Saipan]], sito di una delle più importanti battaglie della [[seconda guerra mondiale]], che durò dal 15 giugno al 9 luglio [[1944]]. Accompagnato dall'Imperatrice Michiko, si trattenne in preghiera e depose fiori presso molti memoriali, rendendo omaggio non solo ai caduti giapponesi, ma anche ai caduti americani, a quelli coreani costretti a combattere per il Giappone, e ai nativi dell'isola. Fu il primo viaggio di un monarca giapponese presso un campo di battaglia. Il viaggio a [[Saipan]] fu accolto con fervore dai giapponesi, come le altre visite imperiali ai memoriali di guerra in [[Tokyo]], [[Hiroshima]], [[Nagasaki]] e [[Okinawa]], nel [[1995]].[[File:Akihito 090710-1600b.jpg|alt=|miniatura|Akihito (2009).]]
Nell'agosto 2016 comunicò implicitamente in un messaggio alla nazione la sua intenzione di abdicare in favore del figlio [[Naruhito]], rivelando di temere che la propria età avanzata e il precario stato di salute possano pregiudicare la sua capacità di svolgere le mansioni ufficiali. Nel dicembre successivo annunciò che la data di abdicazione scelta è il 30 aprile 2019. L'ultimo imperatore giapponese che abdicò fu [[Kōkaku]] nel 1817.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url= https://www.theguardian.com/world/2017/dec/01/akihito-become-first-japanese-emperor-abdicate-200-years |titolo= Akihito to become first Japanese emperor to abdicate in 200 years |sito= theguardian.com |accesso= 7 dicembre 2017 |lingua= en}}</ref>
==== Il sistema imperiale di massa ====
Per molti secoli e fino alla prima metà del [[Novecento]], il sistema imperiale o {{Nihongo|''tennosei''|天皇制}}, cioè i membri della famiglia imperiale (in particolare l'imperatore), erano figure fortemente permeate di valori religiosi: la stessa persona dell'imperatore era considerata divina e posta su un livello politico-religioso altissimo, quasi ultraterreno. Molti storici hanno spesso sottolineato alcune caratteristiche dell'istituzione imperiale a partire dalla seconda parte dell'[[era Showa]].
Akihito è il sovrano che ha segnato anche da un punto di vista generazionale un netto avvicinamento dell'istituzione imperiale al popolo giapponese, partecipandone alla vita sociale e mettendo in gioco la sua figura istituzionale anche attraverso i media, da sempre interessati e attenti osservatori delle vicende della famiglia imperiale. Questa nuova configurazione ha indotto molti a parlare di ''sistema imperiale di massa'', vicino ai cittadini e partecipe della vita nazionale. Lo sviluppo del sistema imperiale di massa, in ogni caso, non ha modificato buona parte del protocollo tradizionale che circonda la figura dell'imperatore in numerose occasioni ufficiali, fatto che ha portato anche i conservatori giapponesi di più stretta osservanza a mantenere elevati tassi di consenso per l'imperatore<ref>Andrea Muratore, {{cita testo|url=http://www.occhidellaguerra.it/giappone-verso-la-transizione-imperiale-tradizione-futuro/|titolo=Il Giappone verso la transizione imperiale tra tradizione e futuro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190417122709/http://www.occhidellaguerra.it/giappone-verso-la-transizione-imperiale-tradizione-futuro/ }}, Gli Occhi della Guerra, 7 aprile 2019</ref>.
===
Sia quando era al trono sia dopo l'abdicazione, Akihito si è distinto negli studi [[ittiologia|ittiologici]], nell'ambito dei quali ha scoperto due specie non ancora classificate<ref>https://monarchico.blogspot.com/2020/07/akihito-studia-nuovi-pesci.html?m=1</ref>.
=== Matrimonio e figli ===
L'imperatore e l'imperatrice hanno avuto tre figli:
* Sua Maestà Imperiale l'imperatore [[Naruhito]], (nato il 23 febbraio [[1960]]);
* Sua Altezza Imperiale il [[principe Akishino]] (''Fumihito'', nato il 11 novembre [[1965]]);
* [[Sayako Kuroda]], già Sua Altezza Imperiale la Principessa Sayako (o Principessa Nori, nata il 18 aprile [[1969]]). Ha rinunciato ai titoli imperiali nel 2005, avendo sposato un uomo non nobile.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/persone/princigiap/princisposa/princisposa.html|titolo=Giappone, si è sposata Sayako la principessa diventa Cenerentola|sito=Repubblica.it|data=15 novembre 2005|accesso=17 agosto 2018}}</ref>
== Titoli e trattamento ==
* 23 dicembre 1933 – 10 novembre 1952: [[Altezza imperiale|Sua altezza imperiale]] il Principe Tsugu
* 10 novembre 1952 – 7 gennaio 1989: Sua altezza imperiale il Principe della Corona
* 7 gennaio 1989 - 30 aprile 2019: Sua Maestà l'Imperatore
* Dal 1º maggio 2019: Sua Maestà l'Imperatore emerito (Jōkō 上皇)
Akihito, come ogni imperatore del Giappone, durante il suo periodo di regno non viene mai chiamato per nome, ma sempre come ''[[Maestà Imperiale|Sua Maestà Imperiale]]'' (Tennō Heika).
La sua era porta il nome di [[Heisei]] (平成) (raggiungimento della pace); come di consueto, dopo la sua morte, ci si riferirà all'imperatore Akihito come imperatore Heisei (Heisei Tennō).
== Onorificenze ==
Riga 84 ⟶ 131:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Crisantemo
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = JPN Kyokujitsu-sho Paulownia BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran Maestro e Gran Cordone dell'Ordine dei
|collegamento_onorificenza = Ordine dei
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = JPN Kyokujitsu-sho 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran Maestro e Gran Cordone dell'Ordine del Sol Levante
|collegamento_onorificenza = Ordine del Sol Levante
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
Riga 105 ⟶ 149:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sacro Tesoro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = JPN_Bunka-kunsho_BAR.svg
|nome_onorificenza = Gran Maestro dell'Ordine della Cultura
|collegamento_onorificenza = Ordine della Cultura
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = JPN Hokan-sho 1Class BAR.svg
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine=Red Cross Order of Merit (Japan).
|nome_onorificenza=Decorazione della Croce Rossa
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Red Cross Order of Merit (Japan).
|nome_onorificenza=Medaglia della Croce Rossa
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Golden_Pheasant_Award_ribbon.svg
|nome_onorificenza=Golden Pheasant Award
|collegamento_onorificenza=Onorificenze giapponesi
|motivazione=
|data=1971
}}
Riga 142 ⟶ 188:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sole Supremo
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 149 ⟶ 194:
|collegamento_onorificenza=Gran Collare di Badr
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 156 ⟶ 200:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Austriaca
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 163 ⟶ 207:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Khalifa
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 170 ⟶ 213:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Leopoldo
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 177 ⟶ 219:
|collegamento_onorificenza=Ordine Presidenziale del Botswana
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=BRA - Order of the Southern Cross - Grand Cross BAR.
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud (Brasile)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale della Croce del Sud
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = KHM Ordre Royal du Cambodge - Grand Croix BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale della Cambogia (Cambogia)
|collegamento_onorificenza = Ordine Reale della Cambogia
|motivazione =
|data =
}}{{Onorificenze
|immagine=Order of Valour.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Valore (Camerun)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Valore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 198 ⟶ 243:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito (Cile)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 205 ⟶ 249:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Boyacá
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 212 ⟶ 255:
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale della Costa d'Avorio
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|luogo=8 agosto [[1953]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 226 ⟶ 268:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Nilo
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Federazione (Emirati Arabi Uniti)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Federazione
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 247 ⟶ 287:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sikatuna
|motivazione=
|luogo=10 novembre [[1962]]<ref name="gov.ph">
}}
{{Onorificenze
Riga 254 ⟶ 294:
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore (Filippine)
|motivazione=
|luogo=3 dicembre [[2002]]<ref name="gov.ph"/><ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 268 ⟶ 308:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Rosa Bianca
|motivazione=
|data=[[1986]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Gran Commendatore dell'Ordine della Repubblica di Gambia (Gambia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Repubblica di Gambia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 289 ⟶ 327:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 296 ⟶ 333:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Salvatore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 303 ⟶ 339:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Hussein ibn' Ali
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 310 ⟶ 345:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Falcone
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 317 ⟶ 351:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Salomone
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 324 ⟶ 357:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella della Repubblica (Indonesia)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 330 ⟶ 362:
| nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Casa di Savoia)
| collegamento_onorificenza = Ordine Supremo della Santissima Annunziata
}}
{{Onorificenze |immagine =
|nome_onorificenza = Cavaliere di
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Principe ereditario del Giappone
|luogo = 9 marzo [[1982]]<ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Cordone di gran Croce di Gran Cordone OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce decorato di gran cordone dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana (Italia)
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|data = 12 aprile [[1998]]<ref>https://www.gettyimages.it/detail/fotografie-di-cronaca/emperor-akihito-italian-president-oscar-luigi-fotografie-di-cronaca/641654758/</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 342 ⟶ 382:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Grande stella di Jugoslavia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.GoldenEagle-ribbon.gif
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 356 ⟶ 395:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Cuore d'Oro (Kenya)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=KUW Order of Mubarak the Great
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Mubarak il Grande (Kuwait)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Mubarak il Grande
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=LVA Order of the Three Stars -
|nome_onorificenza=Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Tre Stelle
|motivazione=
|luogo=<ref>Presidency,
}}
{{Onorificenze
Riga 377 ⟶ 414:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Pionieri della Liberia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 384 ⟶ 420:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella d'Africa
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 398 ⟶ 433:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone d'Oro di Nassau
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 405 ⟶ 439:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone (Malawi)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 412 ⟶ 445:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona del Reame
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale del Mali (Mali)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale del Mali
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = MAR Order of the Throne - Special Class BAR.png
|nome_onorificenza = Membro di Classe Eccezionale dell'Ordine della Sovranità (Marocco)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Sovranità
|motivazione =
|data =
}}{{Onorificenze
|immagine=MEX Order of the Aztec Eagle 1Class BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine dell'Aquila Azteca (Messico)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Azteca
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine
|collegamento_onorificenza=Ordine di Ojaswi Rajanya
|motivazione=
|luogo=19 aprile [[1960]]<ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = King Birendra Investiture Medal 1975.svg
|nome_onorificenza = Medaglia dell'Investitura del re Birendra (Nepal)
|collegamento_onorificenza = Medaglia dell'Investitura dell re Birendra
|motivazione =
|luogo = 24 febbraio [[1975]]<ref>{{Cita web |url=http://www.np.emb-japan.go.jp/history/chrono.html |titolo=Embassy of Japan in Nepal |accesso=8 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180610154737/http://www.np.emb-japan.go.jp/history/chrono.html |urlmorto=sì }}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine=Order of the Federal Republic (civil) - Nigeria - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran Commendatore dell'Ordine della Repubblica Federale di Nigeria (Nigeria)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Repubblica Federale di Nigeria
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 454 ⟶ 488:
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 461 ⟶ 495:
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav
|motivazione=
|luogo=[[2001]]<ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Membro di Classe Eccezionale dell'Ordine dell'Oman (Oman)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Oman
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Pakistan (Pakistan)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Pakistan
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 482 ⟶ 514:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Manuel Amador Guerrero
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 489 ⟶ 520:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione=
|luogo=<ref>Volks krant, State visit of Netherlands in Japan, 1991,
}}
{{Onorificenze
Riga 496 ⟶ 527:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Bianca
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 506 ⟶ 537:
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Prince Henry - Grand Collar BAR.
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Infante Dom Henrique
Riga 517 ⟶ 548:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sole del Perù
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 524 ⟶ 554:
|collegamento_onorificenza=Collare dell'Indipendenza (Qatar)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Garter UK ribbon.
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
|data=26 maggio 1998<ref>{{cita testo|url=https://www.yeomenoftheguard.co.uk/order-of-the-garter|titolo=Yeomen of the Guard}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Royal Victorian Order
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine Reale Vittoriano (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Vittoriano
|motivazione=
|luogo=<ref name=deb1999>{{Cita pubblicazione|cognome=Deb|nome=HL|titolo=British honours and orders of Chivalry held by overseas heads of state|rivista=Hansard|data=14 marzo 1999|volume=505|url=http://hansard.millbanksystems.com/written_answers/1989/mar/14/british-honours-and-orders-of-chivalry|accesso=18 luglio 2013|dataarchivio=13 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211113211354/http://hansard.millbanksystems.com/written_answers/1989/mar/14/british-honours-and-orders-of-chivalry|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Queen EII Coronation Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia dell'
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 552 ⟶ 581:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone Bianco
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 559 ⟶ 587:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone (Senegal)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece
|nome_onorificenza=
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'
|motivazione=
|luogo=26 febbraio [[1985]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 573 ⟶ 600:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|luogo=20 gennaio [[1972]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 580 ⟶ 607:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|luogo=23 ottobre [[1980]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 587 ⟶ 614:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Buona Speranza
|motivazione=
|luogo=4 luglio [[1995]]<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 594 ⟶ 621:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
|motivazione=
|luogo=30 settembre [[1952]]<ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Rajamitrabhorn (Thailand) ribbon.
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Rajamitrabhorn (Thailandia)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Rajamitrabhorn
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Royal House of Chakri (Thailand) ribbon.
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Casata Reale di Chakri (Thailandia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Casata Reale di Chakri
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Chula Chom Klao - Special Class (Thailand) ribbon.
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine di Chula Chom Klao (Thailandia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Chula Chom Klao
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of Independence v. 1959 (Tunisia) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza =
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Republic (Tunisia) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine della Repubblica (Tunisia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Repubblica (Tunisia)
|motivazione =
|data = 1995
}}{{Onorificenze
|immagine=Order of Prince Yaroslav the Wise 1st 2nd and 3rd Class of Ukraine.png
|nome_onorificenza=Ordine di Jaroslav il Saggio di I Classe (Ucraina)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Jaroslav il Saggio
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 636 ⟶ 666:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica ungherese
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon bar of the National Order of the Leopard (Zaire)
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine Nazionale del Leopardo (Zaire)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale del Leopardo
|motivazione=
}}
==
{{Dinastia imperiale del Giappone}}
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Akihito del Giappone
| 2 = [[Hirohito]]
| 4 = [[Taishō]]
| 8 = [[Meiji]]
|16 = [[Kōmei]]
|17 = Nobile Yoshiko Nakayama
| 9 = Nobile Yanagihara Naruko
|18 = Conte Takamitsu Yanagihara
|19 = Nobile Utano Hasegawa
| 5 = [[Imperatrice Teimei]]
|10 = Principe Kujō Michitaka
|20 = Principe Kujo Hisatada
|21 = Nobile Tsuneko Karahashi
|11 = Nobile Ikuko Noma
|22 = Nobile Yorioki Noma
|23 = Nobile Kairi Yamokushi
| 3 = [[Imperatrice Kōjun]]
| 6 = Principe Kuniyoshi Kuni
|12 = Principe Kuni Asahiko
|24 = Principe Fushimi Kuniie
|25 = Nobile Nobuko Toriikōji
|13 = Nobile Makiko Izumi
|26 = Nobile Toshimasu Izumitei
|27 = Nobile Mako Yatoshi
| 7 = Principessa Chikako Shimazu
|14 = Principe Shimazu Tadayoshi
|28 = Principe Shimazu Tadayoshi
|29 = Nobile Chimoko Echizen-Shimazu
|15 = Nobile Sumako Yamazaki
}}
</div>
=== Ascendenza patrilineare ===
[[File:Imperial Seal of Japan.svg|200px|right]]
L'ascendenza dell'[[Keitai|Imperatore Keitai]] è sconosciuta: egli divenne imperatore perché il suo predecessore, l'[[Buretsu|imperatore Buretsu]], era morto senza eredi maschi. Tradizionalmente si considera Keitai discendente del mitico imperatore [[Ōjin]] ([[III secolo]]), a sua volta discendente di [[Jimmu]] (primo imperatore del Giappone e nipote della [[Kami|dea]] [[Sole (divinità)|del Sole]] [[Amaterasu]]).
# [[Keitai]], Imperatore del Giappone, VI secolo
Riga 742 ⟶ 724:
# [[Kōnin]], Imperatore del Giappone, 709-782
# [[Kammu|Kanmu]], Imperatore del Giappone, 736-806
#
# [[Ninmyō]], Imperatore del Giappone, 808-850
# [[Kōkō]], Imperatore del Giappone, 830-887
Riga 765 ⟶ 747:
# [[Kōgon]], [[Periodo Nanboku-chō#Imperatori della Corte del Nord (pretendenti)|Imperatore della Corte della Nord]], 1313-1364
# [[Sukō]], Imperatore della Corte del Nord, 1334–1398
# Yoshihito,
# Sadafusa, principe Fushimi-no-miya, 1372–1456
# [[Go-Hanazono]], Imperatore del Giappone, 1418-1471
Riga 777 ⟶ 759:
# [[Reigen]], Imperatore del Giappone, 1654-1732
# [[Higashiyama]], Imperatore del Giappone, 1675-1710
# Naohito,
# Sukehito, principe Kan'in-no-miya, 1733-1794
# [[Kōkaku]], Imperatore del Giappone, 1771-1840
Riga 785 ⟶ 767:
# [[Taishō]], Imperatore del Giappone, 1879-1926
# [[Hirohito|Shōwa]], Imperatore del Giappone, 1901-1989
# '''
== Note ==
Riga 791 ⟶ 773:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.kunaicho.go.jp/e-about/history/history01.html|titolo=Their Majesties the Emperor Emeritus and Empress Emerita|sito=kunaicho.go.jp|curatore=The Imperial Household Agency|accesso=8 febbraio 2022}}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/jtaliaferro.geo/imphous.html|titolo=The Emperor of Japan and Members of the Imperial Family <!-- Bot generated title -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050507173225/http://www.geocities.com/jtaliaferro.geo/imphous.html#|accesso=8 agosto 2005|urlmorto=sì}}
* http://vikingphoenix.com/public/rongstad/bio-obit/bioakhto.htm
Riga 800 ⟶ 784:
|tipologia = regnante
|carica = [[Imperatori del Giappone|Imperatore del Giappone]]
|periodo =
|precedente = [[Hirohito]]
|successivo =
|immagine = Flag of the Japanese Emperor.svg
}}
{{Zoologi|Akihito}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
Riga 815 ⟶ 799:
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Bianca|Akihito]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI|Akihito]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Elefante|
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Serafini|Akihito]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine reale vittoriano|Akihito]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III|Akihito]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine reale norvegese di Sant'Olav|Akihito]]
[[Categoria:Collari dell'Ordine del Crisantemo]]
| |||