Giovanni Faloci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mike Martin (discussione | contributi)
Palmarès: Aggiornamento palmares
Aggiornata data del ritiro agonistico
 
(34 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 8:
|Specialità = [[Lancio del disco]]
|Record =
{{prestazione|[[Lancio del disco|Disco]]|6467,7736 m|20132021}}
{{prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|17,64 m|2015}}
{{Prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|16,59 m|indoor – 2006}}
Riga 38:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = discobolo
|Nazionalità = italiano
Riga 45 ⟶ 46:
 
== Biografia ==
Più volte [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia|nazionale italiano]], nel 2009 fu costretto a rinunciare ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|campionati del mondo di Berlino]] a causa di un infortunio<ref>{{cita web|url=http://olimpiadi.blogosfere.it/2009/08/atletica-azzurri-per-berlino-dentro-roberto-donati-fuori-faloci.html|titolo=Atletica: Azzurri per Berlino, dentro Roberto Donati, fuori Faloci|autore=Massimo Brignolo|editore=Olimpiadi.blogosfere.it|data=3 agosto 2009|accesso=1º agosto 2011|dataarchivio=13 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101113212121/http://olimpiadi.blogosfere.it/2009/08/atletica-azzurri-per-berlino-dentro-roberto-donati-fuori-faloci.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
L'8 giugno [[2011]], a [[Tarquinia]], miglioramigliorò il suoproprio primato personale di oltre un metro e, con la misura di 63,89 mmetri, si confermaconfermò al nono posto nelle liste italiane di sempre<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/showquestion.php?fldAuto=13459&faq=65|titolo=Disco: Faloci 63,89, Kirchler 63,58|editore=Fidal.it|data=9 giugno 2011|accesso=1º agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111017065211/http://fidal.it/showquestion.php?faq=65&fldAuto=13459|dataarchivio=17 ottobre 2011}}</ref>.
 
Il 29 giugno 2012 prendeprese parte ai [[campionati europei di atletica leggera|campionati europei]] di [[campionati europei di atletica leggera 2012|Helsinki dove2012]], peròdove si fermafermò al turno di qualificazione, classificandosi ventiseiesimo con un lancio a 57,67 metri.
 
Il 6 giugno [[2013]], sempre a Tarquinia, miglioramigliorò il suo primato personale portandolo a 64,77 m, scalando la classifica italiana di tutti i tempi fino a raggiungere il quinto posto.
Pochi giorni dopo riesceriuscì a vincere il Memorial Primo Nebiolo con un lancio adi 62,82 metri<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/content/Memorial-Nebiolo-Lampi-azzurri/51562|titolo=Memorial Nebiolo lampi azzurri|editore=Fidal.it|data=9 giugno 2013|accesso=9 giugno 2013}}</ref>.
 
Il 12 agosto 2014 concludeconcluse ventitreesimo ai [[Campionati europei di atletica leggera 2014|campionati europei di Zurigo]] con la misura di 59,04 metri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/competitions/european-athletics-championships/2014/athletics/event/mens-discus-throw/|titolo=Campionati europei 2014, lancio del disco maschile qualificazioni|editore=European-athletics.org|data=12 agosto 2014|accesso=12 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140813173846/http://www.european-athletics.org/competitions/european-athletics-championships/2014/athletics/event/mens-discus-throw/|dataarchivio=13 agosto 2014}}</ref>
 
Tra il 25 e il 27 giugno 2021 ai [[campionati italiani assoluti di atletica leggera 2021|campionati italiani assoluti]] di Rovereto vince il titolo e il 29 giugno a Spoleto, realizza la misura di 67,36 riuscendo a qualificarsi ai [[Giochi olimpici estivi]] di {{OE||2020}}, nell'ultimo giorno utile.<ref>{{Cita web|url=http://www.fidal.it/content/Che-lancio-di-Faloci-67-36-a-Spoleto/134117|titolo=Che lancio di Faloci: 67,36 a Spoleto|lingua=en|accesso=2021-06-30}}</ref> Nell'occasione migliorò il proprio primato personale, diventando il secondo italiano di sempre.<ref>{{Cita web|url=https://www.coni.it/it/news/18321-atletica,-giovanni-faloci-ottiene-il-pass-nel-disco-ai-giochi-353-azzurri.html|titolo=Atletica, Giovanni Faloci ottiene il pass nel disco. Ai Giochi 353 azzurri|accesso=2021-06-30}}</ref>
 
Il 20 giugno 2024, con la partecipazione ai Campionati Italiani, conclusa in terza posizione, annuncia il proprio ritiro dall'attività agonistica.<ref>{{Cita web|url=https://tuttoggi.info/giovanni-faloci-appende-il-disco-al-chiodo-in-carriera-13-titoli-italiani-e-la-partecipazione-allolimpiade/840031/|titolo=Giovanni Faloci appende il disco al chiodo, in carriera 13 titoli italiani e la partecipazione all'Olimpiade|autore=Davide Baccarini|sito=Tuttoggi.info|data=2024-07-05|lingua=it-IT|accesso=2024-07-06}}</ref>
 
== Progressione ==
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank mond.
|-
|2023
|61,79 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Donnas]]
|16-7-2023
|
|-
|2022
|61,65 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Latina]]
|24-4-2022
|
|-{{sfondo|O}}
|2021
|'''67,36 m'''
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Spoleto]]
|22-6-2021
|
|-
|2020
|61,87 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Padova]]
|29-8-2020
|
|-
|2019
|65,30 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Latina]]
|6-7-2019
|
|-
|2018
|64,19 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Tarquinia]]
|13-6-2018
|
|-
|2017
|63,66 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[San Benedetto del Tronto]]
|21-5-2017
|
|-
|2016
|60,58 m
|align="left" | {{bandiera|POR}} [[Leiria]]
|30-4-2016
|
|-
|2015
|62,50 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Tarquinia]]
|21-5-2015
|
|-
|2014
|62,07 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Donnas]]
|13-7-2014
|
|-
|2013
|64,77 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Tarquinia]]
|4-6-2013
|
|-
|2012
|64,24 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Tarquinia]]
|27-5-2012
|
|-
|2011
|63,89 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Tarquinia]]
|9-6-2011
|
|-
|2010
|62,19 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Viterbo]]
|19-6-2010
|
|-
|2009
|62,56 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Fabriano]]
|16-5-2009
|
|-
|2008
|61,19 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Viterbo]]
|10-6-2008
|
|-
|2007
|58,52 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|10-2-2007
|
|-
|2006
|57,51 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Spoleto]]
|23-6-2006
|
|-
|2005
|58,28 m
|align="left" | {{bandiera|ITA}} [[Falconara]]
|8-10-2005
|
|}
 
== Palmarès ==
Riga 94 ⟶ 218:
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2012 - Lancio del disco maschile|Lancio del disco]]
|align="center"|25º ({{Abbr|q|Eliminato in qualificazione}})
|align="center"|57,67 m
|
|-
|rowspan=3 align="center"|2013
|[[Atletica leggera ai XVII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|{{Bandiera|TUR}} [[Mersin]]
|[[Atletica leggera ai XVII Giochi del Mediterraneo - Lancio del disco maschile|Lancio del disco]]
|Lancio del disco
|align="center"|5º
|align="center"|60,21 m
Riga 116 ⟶ 240:
|{{bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2013 - Lancio del disco maschile|Lancio del disco]]
|align="center"|28º ({{Abbr|q|Eliminato in qualificazione}})
|align="center"|57,54 m
|
Riga 124 ⟶ 248:
|{{bandiera|CHE}} [[Zurigo]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2014 - Lancio del disco maschile|Lancio del disco]]
|align="center"|23º ({{Abbr|q|Eliminato in qualificazione}})
|align="center"|59,04 m
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2018
|[[Atletica leggera ai XVIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|{{bandiera|ESP}} [[Tarragona]]
|[[Atletica leggera ai XVIII Giochi del Mediterraneo - Lancio del disco maschile|Lancio del disco]]
|Lancio del disco
|align="center" |4º
|align="center" |60,16 m
|
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 2018|Europei]]
|{{Bandiera|GER}} [[Berlino]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2018 - Lancio del disco maschile|Lancio del disco]]
|align="center" |21º ({{Abbr|q|Eliminato in qualificazione}})
|align="center" |59,27 m
|
|-
|align="center" |2019
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2019|Mondiali]]
|{{Bandiera|QAT}} [[Doha]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - Lancio del disco maschile|Lancio del disco]]
|align="center" |30º ({{Abbr|q|Eliminato in qualificazione}})
|align="center" |59,67 m
|
|-
|align="center" |2021
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - Lancio del disco maschile|Lancio del disco]]
|align="center" |29º ({{Abbr|q|Eliminato in qualificazione}})
|align="center" |57,33 m
|
|-
|align="center" |2022
|[[Atletica leggera ai XIX Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|{{bandiera|DZA}} [[Orano]]
|[[Atletica leggera ai XIX Giochi del Mediterraneo - Lancio del disco maschile|Lancio del disco]]
|align="center" |10º
|align="center" |57,30 m
|
|}
 
== Campionati nazionali ==
* '''27''' volte [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|campione italiano]] nel [[lancio del disco]] (2011, 2013, 2018, 2019, 2020, 2021, 2023)
* '''37''' volte [[Campionati italiani invernali di lanci|campione italiano invernale]]<ref>Pag.528 ''Annuario dell'atletica leggera 2009'', [[FIDAL]].</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/content/Disco-tricolore-per-Faloci-e-Bordignon/50159|titolo=Disco tricolore per Faloci e Bordignon|editore=fidal.it|accesso=26 febbraio 2012}}</ref> nel lancio del disco (2009/, 2010, 2012, 2016, 2017, 2019, 2023)
* '''3''' volte Campione italiano under 23 nel lancio del disco (2005/2007)
 
{{colonne}}
'''2005'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani under 23, lancio del disco - 57,49 m
Riga 186 ⟶ 342:
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani invernali di lanci, lancio del disco - 58,54 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, lancio del disco - 62,56 m
{{colonne spezza}}
 
'''2014'''
Riga 194 ⟶ 351:
* {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2015|Campionati italiani assoluti]], lancio del disco - 59,61 m
 
'''2016'''
== Coppe e meeting internazionali ==
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani invernali di lanci, lancio del disco - 59,52 m
* 5º ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2016|Campionati italiani assoluti]], lancio del disco - 54,39 m
 
'''2017'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani invernali di lanci, lancio del disco - 59,52 m
* {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2017|Campionati italiani assoluti]], lancio del disco - 59,16 m
 
'''2018'''
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani invernali di lanci, lancio del disco - 56,92 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2018|Campionati italiani assoluti]], lancio del disco - 61,53 m
 
'''2019'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani invernali di lanci, lancio del disco - 60,96 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2019|Campionati italiani assoluti]], lancio del disco - 59,92 m
 
'''2020'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2020|Campionati italiani assoluti]], lancio del disco - 61,87 m
 
'''2021'''
* {{Med|B|CI|nome}} ai Campionati italiani invernali di lanci, lancio del disco - 57,86 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2021|Campionati italiani assoluti]], lancio del disco - 60,10 m
 
'''2022'''
* {{Med|B|CI|nome}} ai Campionati italiani invernali di lanci, lancio del disco - 56,15 m
* {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2022|Campionati italiani assoluti]], lancio del disco - 58,78 m
 
'''2023'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani invernali di lanci, lancio del disco - 57,89 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2023|Campionati italiani assoluti]], lancio del disco - 59,10 m
 
'''2024'''
* {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2024|campionati italiani assoluti]] ([[La Spezia]]), lancio del disco - 59,75 m
{{colonne fine}}
 
== Altre competizioni internazionali ==
;2009
* 10º in [[Coppa Europa invernale di lanci]] ({{Bandiera|ESP}} [[Los Realejos]]), lancio del disco - 59,74 m<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sofia2011.org/pdf/2009.pdf|titolo=Risultati Coppa Europa invernale di lanci 2009|editore=Sofia2011.org|accesso=1º agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 236 ⟶ 428:
== Voci correlate ==
* [[Migliori prestazioni italiane nel lancio del disco]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Italia atletica leggera olimpiadi 2020}}
{{portale|atletica leggera|biografie}}