Le Chevalier D'Eon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri non validi
 
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
Riga 13 ⟶ 12:
|genere 3 = [[avventura]]
|genere 4 = [[Azione (genere)|azione]]
|Temi= *[[Esoterismo]]
|data inizio = 21 ottobre 2005
|data fine = 17 agosto 2006
Riga 21 ⟶ 19:
|volumi = 8
|volumi totali = 8
|data inizio Italiain italiano = 7 maggio [[2007]]
|formato larghezza =
|data fine Italiain italiano = 13 febbraio [[2011]]
|formato altezza =
|etichetta Italiaitaliana =
|rilegatura =
|editore Italiaitaliano = [[Star Comics]]
|pagine = 208
|collana Italiaitaliana = <!-- nome della collana o testata 1ª apparizione -->
|lettura = dx-sx
|periodicità Italiaitaliana = Bimestrale- Trimestrale
|data inizio Italia = 7 maggio [[2007]]
|volumi Italiain italiano = 8
|data fine Italia = 13 febbraio [[2011]]
|volumi totali Italiain italiano = 8
|etichetta Italia =
|editore Italia = [[Star Comics]]
|collana Italia = <!-- nome della collana o testata 1ª apparizione -->
|periodicità Italia = Bimestrale- Trimestrale
|volumi Italia = 8
|volumi totali Italia = 8
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia = dx-sx
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|immagine = Chevalier.jpg
Riga 74 ⟶ 62:
|episodi totali = 24
|durata episodi = 25 min
|reteprima visione = [[WOWOW]]
|data inizio = 19 agosto 2006
|data fine = 24 febbraio 2007
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Man-Ga]]
|reteprima Italiavisione in italiano 2 = [[YouTube]]
|reteprima Italiavisione in italiano 2 nota = (streaming su internet sul canale ''Yamato Animation'', pubblicato dal 28/10/2013 al 13/1/2014)
|data inizio Italiain italiano = 2 luglio [[2010]]
|data fine Italiain italiano = 24 settembre [[2010]]
|episodi Italiain italiano = 24
|episodi totali Italiain italiano = 24
|durata episodi Italiain italiano = 25 min
|censura Italia = No
|testi Italia= <!--dialoghista-->
|doppiatore = <!--direttore del doppiaggio-->
|doppiatore nota = direttore
|doppiatore 2 = [[assistente]]
|posizione template = coda
|target = [[seinen]]
}}
{{Nihongonihongo|'''''Le Chevalier D'Eon'''''|シュヴァリエ|Shuvarie}} è una serie [[anime]] creata dallo scrittore [[Tow Ubukata]] e prodotta dallo studio [[Production I.G]], distribuita in [[Italia]] da [[Yamato Video]]. Un [[manga]], scritto da Ubukata ede illustrato da [[Kiriko Yumeji]], è stato pubblicato dalla [[Kōdansha]] un anno prima della serie TV, anche se le due storie sono molto diverse. Il manga è stato pubblicato in Italia dalla [[Star Comics]].
 
== Trama ==
{{citazione|Nel principio fu il verbo. Quelli erano i giorni in cui regnava Luigi XV... Versailles splendeva in tutta la sua gloria, e sul corso della Senna prosperava la città di Parigi, pervasa da bellezza e confusione. Il tempo cambia ogni cosa. Solo le parole rimangono. Ecco perché io, D'Eon de Beaumont, racconto la mia storia, e quella dei miei compagni che credettero nello spirito della Francia. Narrerò gli eventi che misero fine a un'era, e del corpo di una donna trovato a galleggiare nella Senna. Il suo nome era Lia de Beaumont. La mia sorella maggiore.|D'Eon de Beaumont, voce narrante, introduzione al primo episodio}}
 
La storia si svolge nel [[XVIII secolo]], sotto il regno di [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]], alla vigilia della [[Rivoluzione francese]]. La corte di [[reggia di Versailles|Versailles]], all'apice del suo splendore, vede gli [[aristocrazia|aristocratici]] impegnati nella loro tranquilla vita quotidiana, fatta di balli e di banchetti, ma dove cominciano già ad intravedersi le prime crepe, destinare a minare le fondamenta di un'era che volge inesorabilmente alla fine. Una mattina, però, nella [[Senna]] viene trovata una cassa che galleggia sulle acque indisturbata. Ben presto si rivela essere una [[bara]], sul coperchio della quale è incisa la parola PSALMS, e dentro la quale viene ritrovato il corpo di una donna, che viene riconosciuta come Lia de Beaumont.
 
DIl Cavaliere d'EonÉon de Beaumont, il fratello minore di Lia, è membro della polizia segreta e sta svolgendo indagini su una serie di sparizioni di giovani donne. Non appena viene ritrovato il corpo di sua sorella, il cavaliere viene avvisato della scoperta, ritrovandosi inconsapevolmente all'inizio di una storia torbida e misteriosa.
 
Nei corridoi della corte del [[Duca d'[[Orléans]], infatti, si aggira il Conte di Saint-Germain, un [[Alchimia|alchimista]] che rivelerà poteri straordinari. Il ritrovamento di Lia non è che il primo atto di una vicenda che trascinerà D'Eon de Beaumont attraverso i misteri dei ''Poeti'', un gruppo di alchimisti capaci di rianimare i cadaveri grazie alla lettura di versetti di particolari [[Salmisalmi]], per poi scagliarli contro i propri nemici, alla stregua di [[zombiezombi]].
 
Ma se la volontà di vendicare sua sorella spinge D'Eon ad iniziare indagini su quanto possa esserle accaduto, causando involontariamente la morte della squadra della Polizia Segreta nella quale lavorava, ben presto si iniziano a scoprire le trame di un intrigo molto più vasto. Ci sono infatti cospiratori che attentano al trono del Re di Francia, relazioni segrete intessute fra i membri della Corte e rapporti con nazioni estere a rischio di boicottaggio.
 
D'Eon de Beaumont, pervaso dallo spirito di giustizia, partirà dalla Corte su missione di Luigi XV in persona, seguito da Robin, giovane paggio della regina [[Maria Leszczyńska|ReginaMaria]]. Fortunatamente, ben presto troverà due importanti alleati pronti a schierarsi dalla sua parte: Durand, uno spadaccino abile e sfrontato, dal bel viso e dalla mente acuta, e Teillagory, il vecchio maestro di spada dei fratelli Beaumont. I “[[I“Quattro tre moschettieri (romanzo)|Quattro Moschettieri]]”Moschettieri”, così come si soprannominano in onore dei cavalieri dei tempi andati, portano avanti con energia le indagini, ma i misteri non sono finiti; infatti, sembra che lo spirito di Lia stia ancora gridando vendetta per la sua morte e sia intenzionato a [[possessione|impossessarsi]] del corpo di D'Eon...
 
La vicenda è vagamente ispirata alla figura storica, realmente esistita, di [[Cavaliere d'EonÉon|Charles d'Éon de Beaumont]], che visse a cavallo fra [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]] e fu [[diplomatico]] e [[spia]] [[Francia|francese]].
 
== Episodi ==
Riga 332 ⟶ 316:
Seiyuu: Risa Mizuno. Doppiatrice italiana: [[Cristiana Rossi]]
 
È la sorella maggiore di '''D'Eon'''. Bellissima giovane donna, abile sia con la spada che con la parola, per via del suo spirito acuto, della sua intelligenza e dei suoi modi impeccabili è molto amata pressoché da tutti. Questo malgrado frequenti la Corte solamente a tratti, perché spesso impegnata in viaggi di cui nessuno conosce bene la natura, sino a quando dopo la sua morte, che incorre nel primo episodio della serie, suo fratello non viene a sapere che sua sorella portava a termine incarichi diplomatici segreti per conto della Corona, durante la serie si scoprirascoprirà essere la figlia illegittima del re [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]]
 
La sua morte fa nascere nel cuore di suo fratello la voglia di riscatto e di svelare cosa le sia accaduto. Quel che '''D'Eon''' però non può prevedere è che lo spirito di sua sorella, incendiato dal furore, possa arrivare persino a possederlo pur di compiere la sua vendetta nei confronti dei suoi assassini.
 
Lei e Maximillien erano innamorati l'uno della dell'altra e avevano deciso di sposarsi, in seguito però Lia ruppe il fidanzamento senza dare spiegazioni a Maximillien, ma nonostante questo lo ha amato fino alla morte e oltre.
 
Il personaggio è ispirato all'identità che D'Eon usò in una missione in Russia nel 1756.
Riga 362 ⟶ 346:
Accenni sparsi durante la serie suggeriscono che fosse innamorato di '''Lia de Beaumont'''.
 
=== Versailles - fazione conservatrice ===
;{{nihongo|'''[[Luigi XV di Francia]]'''|ルイ十五世|Rui jūgo sei}}
Seiyuu: [[Testu Inada]]. Doppiatore italiano: [[Gabriele Calindri]]
Riga 372 ⟶ 356:
 
'''[[Maria Leszczyńska|La Regina]]''' è colei che spinge '''D'Eon''' ad accettare in sé lo spirito di sua sorella Lia, e che comanda a '''Robin''' di accompagnarlo nelle sue avventure. È legata ad un misterioso teschio parlante, di nome '''Belle''', che porta sempre con sé e con il quale dialoga spesso.
 
;{{nihongo|Belle|ベル|Beru}}
Seiyuu: Mayumi Yanagisawa. Doppiatrice italiana: ?
Riga 385 ⟶ 370:
Seiyuu: [[Masami Suzuki]]. Doppiatore italiano: [[Davide Perrone]]
 
È il giovane [[Delfino (onorificenza)|delfino]] [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]], il nipote del Re.
 
==== ;{{nihongo|Il Duca di Broglie|ブロリーの公爵|Burorii no kōshaku}} ====
Seiyuu: [[Akihiko Ishizumi]]. Doppiatore italiano: [[Luca Catanzaro]]
 
È il capo del ''Segreto del Re'', il servizio segreto del Re.
 
=== Versailles - fazione progressista ===
;{{nihongo|'''[[Madame de Pompadour|La Marchesa di Pompadour]]'''|ポンパドール|Ponpadōru}}
Seiyuu: [[ShokoShōko Tsuda]]. Doppiatrice italiana: [[Donatella Fanfani]]
 
È l'amante di [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]], omaggiata da tutti e rispettata. All'interno della [[reggia di Versailles]], cerca segretamente di risvegliare le coscienze degli aristocratici, addormentate dalla vita di corte. Fra lei e la [[Maria Leszczyńska|Regina]] non scorre buon sangue, ed i loro rapporti sono tesi ma sempre nei limiti del rispetto reciproco.
Riga 401 ⟶ 386:
È il Duca di Praslin, Segretario di Stato degli Affari Esteri.
 
=== Fratellanza Rivoluzionaria ===
;{{nihongo|Filippo, Duca d'Orléans|オリアンスの公爵|Oriansu no kōshaku}}
Seiyuu: Ryusaku Sakurai. Doppiatore italiano: [[Massimiliano Lotti]]
Riga 440 ⟶ 425:
È la compagna di Cagliostro ed anche un Poeta, capace di animare i Gargoyles. È basata sulla moglie storicamente esistita di Cagliostro.
 
=== Corte di Russia ===
;{{nihongo|[[Elisabetta di Russia|Elisabetta I, Imperatrice di Russia]]|エリザヴェータ 一世|Erizeviita ichi sei}}
 
Riga 460 ⟶ 445:
È il Gran Cancelliere di Russia, e trama alle spalle dell'[[Elisabetta di Russia|Imperatrice]] sperando di poter prendere il potere. Arriva ad architettare un piano nel quale prevede di uccidere la donna ed il suo amante, salvo poi essere sventato dall'ingegno dei '''Quattro Moschettieri''' e dal coraggio di '''Elisabetta I'''.
 
== Colonna Sonorasonora ==
Sigla d'Apertura: "BORN" - Miwako Okuda
* Musica: Hiro Oyagi
* Arrangiamento: Hideyuki "Daichi" Suzuki
* Testo: Chokkyu Murano
 
Sigla di chiusura: "OVER NIGHT" - Aya
* Musica: Aya e Dai Kasho
* Testo: Aya
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.chevalier.tv/|Sito ufficiale de Le Chevalier D'Eon|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.productionig.com/contents/works_sp/44_/index.html|Pagina dedicata sul sito di Production I.G.|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.wowow.co.jp/anime/chevalier/|Sito ufficiale de Le Chevalier D'Eon sul sito di WOWOW|lingua=ja}}
* {{YouTube|autore=Yamato Animation|id=yFfabOhRwCc&list=PL8jk9jEnr_71bHCSR-wuwl_hH3DZNccNO|titolo=Episodi in streaming in italiano|produttore=[[Yamato Video]]|data=28 ottobre 2013|accesso=29 gennaio 2014}}
* {{Ann|manga|titolo=Chevalier}}
* {{Ann|anime}}
* {{Dopp}}
 
{{Studio Ghibli}}
{{Portale|anime e manga|storia}}
 
[[Categoria:Opere sull'androginia]]
[[Categoria:Anime e manga yuri]]