Uranami: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Malesia |
m →Collegamenti esterni: Categoria |
||
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = cacciatorpediniere
|Nome = ''Uranami''
|Immagine = Uranami II.jpg
|Dimensioni_immagine =
|Didascalia = Uranami, settembre 1931.
|Bandiera = Naval Ensign of Japan.svg
|Bandiera2 =
Riga 17:
|Completamento = 30 giugno 1929
|Proprietario = [[Marina imperiale giapponese]]
|Radiazione =
|Destino_finale = Affondato il 26 ottobre 1944 da attacco aereo a nord-nord-est di [[Iloilo]]
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento = ~ {{
|Stazza_lorda =
|Lunghezza = 118,41
|Larghezza = 10,36
Riga 28:
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = 4 caldaie Kampon e 2 turbine a ingranaggi a vapore Kampon; 2 alberi motore con elica ({{
|Velocità = 35
|Velocità_km = 66,5
|Autonomia = {{
|Capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
Riga 50:
|Motto =
|Soprannome =
|Note = Dati riferiti all'entrata in servizio, tratti da: <ref>{{cita|Stille 2013, Vol. 1|pp. 21-22, 24, 30-32}}.</ref><ref name=navypedia.org>{{cita web|url= http://www.navypedia.org/ships/japan/jap_dd_fubuki.htm|titolo= Fubuki Destroyers (1928-1932)|lingua= en|accesso= 7 marzo 2016}}</ref><ref name=world.coocan.jp>{{cita web|url= http://admiral31.world.coocan.jp/e/stc0423.htm|titolo= Materials of IJN (Vessels - Fubuki class Destroyers)|lingua= en|accesso= 7 marzo 2016}}</ref>
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
}}
L'{{nihongo|'''''Uranami'''''|浦波||lett. "Onda nella baia"}}<ref>{{cita web|url= http://www.combinedfleet.com/ijnnames.htm|titolo= Japanese Ships Name|lingua= en|accesso= 7 marzo 2016}}</ref>, sino al 1º agosto 1928 denominato {{nihongo|'''''44-Gō kuchikukan'''''|第44駆逐艦||lett. "cacciatorpediniere Numero 44"}}, è stato un [[cacciatorpediniere]] della [[Marina imperiale giapponese]], decima unità appartenente alla [[classe Fubuki]]. Fu varato nel novembre 1928 dal cantiere di [[Sasebo]].
Appartenente alla 19ª [[Divisione (unità militare)|Divisione]], nei primi mesi di guerra in [[Estremo Oriente]] protesse vari convogli nelle acque della [[Malaysia]], delle [[Indie orientali olandesi]] e dell'[[Oceano Indiano]] operando nella squadra del [[viceammiraglio]] [[Jisaburō Ozawa]]. Presente alla [[battaglia delle Midway]] (4-6 giugno), ma lontano dall'azione principale, rientrò in [[Giappone]] indenne e dalla fine di agosto prese parte alla [[campagna di Guadalcanal]]: più precisamente completò numerosi viaggi del ''[[Tokyo Express]]'', eseguendo un paio di volte dei tiri sulla [[testa di ponte]] statunitense, quindi a metà
== Servizio operativo ==
=== Costruzione ===
Il cacciatorpediniere ''Uranami'' fu ordinato nell'[[anno fiscale]] edito dal governo giapponese nel 1927, inizialmente con la denominazione "cacciatorpediniere No. 44" (''44-Gō kuchikukan'' in [[lingua giapponese]]). La sua [[chiglia]] fu impostata nel [[cantiere navale]] di [[Sasebo]] il 28 aprile 1927 e il [[Varo (nautica)|varo]] avvenne il 29 novembre 1928; fu completato il 30 giugno 1929 e il 1º agosto 1928, intanto, aveva assunto il suo nome definitivo, avendo la Marina imperiale abbandonato alla data il sistema di nomenclatura del naviglio leggero con soli numeri.<ref name=world.coocan.jp/> La nave formò con
=== 1941-1942 ===
Tra 1940 e 1941 il comando fu assunto dal [[capitano di corvetta]] Tsutomu Hagio e la divisione passò agli ordini del [[capitano di vascello]] Ranji Ōe, che si sistemò
[[File:Uranami.jpg|thumb|left|Visuale da babordo
Tuttavia l'8 agosto, in risposta all'[[Campagna di Guadalcanal|improvviso sbarco statunitense]] su [[Guadalcanal]], la missione fu annullata e
=== 1943 ===
Dal 14 al 20 gennaio 1943
=== 1944 e l'affondamento ===
[[File:Japanese warship under attack in the Visayan Sea on 26 October 1944.jpg|thumb|Una probabile immagine dell'''Uranami'', ripreso durante l'attacco che ne provocò l'affondamento]]
Il 3 gennaio 1944
Tornato operativo il 4 agosto, dal 7 all'11 accompagnò il ''Kinu'' in una missione trasporto truppe sino a Manila, dove a sua volta caricò truppe che depositò il 16 a [[Cebu]]; tre giorni dopo lasciò urgentemente il porto per recare soccorso all'incrociatore leggero {{nave||Natori|incrociatore|2}}, colpito da un sommergibile, ma non riuscì a ritrovarlo e il 21 tornò a Cebu. Il 24 partì e rientrò a Singapore, da dove condusse pattugliamenti e servizio di scorta dalla fine del mese. Periodicamente controllato, lo ''Uranami'' fu dotato del radar Type 13 da ricerca aerea (montato sull'[[Albero di maestra|albero maestro]]) e del radar Type 22 per la localizzazione di bersagli navali (fissato all'[[Albero di trinchetto|albero tripode prodiero]]). Il 21 ottobre salpò assieme agli incrociatori gregari e si fermò il 23 a Manila; il giorno successivo la rada fu bersaglio di un'intensa incursione di apparecchi imbarcati statunitensi e
Il 10 dicembre 1944
== Note ==
Riga 90 ⟶ 84:
== Bibliografia ==
* {{
* {{
== Voci correlate ==
Riga 100 ⟶ 94:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 110 ⟶ 104:
{{portale|guerra|marina}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Naviglio militare della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Relitti]]
|