Michele Taruffo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
inserisco immagine da wikidata
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vigevano
|GiornoMeseNascita = 12 febbraio
|AnnoNascita = 1943
|NoteNascita = <ref>https://www.lincei.it/it/content/taruffo-michele</ref>
|LuogoMorte = Pavia
|GiornoMeseMorte = 10 dicembre
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giurista
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Taruffo.jpg
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
Laureatosi nel 1965 presso l'[[Università degli Studi di Pavia]], dal 1976 e per circa quarant'anni è statofu professore ordinario di [[diritto processuale civile]] presso la stessa università, ovedove hainsegnò anche insegnato diritto processuale comparato e diritto processuale generale.
 
È statoFu ''visiting professor'' presso varie università europee oltre che negli [[Stati Uniti d'America]] ([[Cornell University]]) e in [[America Latina]] ([[Pontificia Università Cattolica del Cile]], [[Università Nazionale Autonoma del Messico]], [[Università di Medellín]] e [[Università del Cile]], fra le altre).
 
Per la sua ampia produzione scientifica èera considerato un'autorità nella scienza processuale, seguace della tradizione dei processualisti italiani suoi predecessori come [[Francesco Carnelutti]], Vittorio Denti e [[Piero Calamandrei]]. I suoi contributi sono stati seguiti con interesse dai giuristi in [[Spagna]] e in America Latina.
 
Alcune delle sue opere sono state tradotte in spagnolo, in inglese, in portoghese, in cinese e in giapponese.
 
== Bibliografia ==
 
== Opere ==
* ''Studi sulla rilevanza della prova'' (1970)
* ''La motivazione della sentenza civile'' (1975)
* ''Il processo civile “adversary” nell’esperienzanell'esperienza americana'' (1979)
* ''La giustizia civile in Italia dal '700 a oggi'' (1980)
* ''Il vertice ambiguo. Saggi sulla Cassazione civile'' (1991)
Riga 38 ⟶ 36:
* ''Sui confini. Scritti sulla giustizia civile'' (2002)
* ''Precedente e giurisprudenza'' (2007)
* ''La semplice verità. Il giudice e la costruzione dei fatti'' (2009)
* ''Lezioni sul processo civile'' (varie edizioni, con L.P. Comoglio e C. Ferri).
* ''Commentario breve al codice di procedura civile'' (varie edizioni, con F. Carpi).
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=it|autore=|url=http://epog.unipv.it/CV_Taruffo_ITA.htm|titolo=Curriculum del prof. Michele Taruffo presso l'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia|sito=unipv.it|data=|accesso=19 luglio 2018|cid =}}
* [https://fonsespecials.udg.edu/michele-taruffo/ Fons especials. Biblioteca de la Universitat de Girona]
* [https://bibliografiamicheletaruffo.wordpress.com/ Bibliografia completa Michele Taruffo]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|diritto|università}}
 
[[Categoria:ProfessoriStudenti alldell'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:Studiosi di diritto processuale civile del XX secolo]]
[[Categoria:Studiosi di diritto processuale civile del XXI secolo]]