Mario Orfeo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(79 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|giornalisti italiani}}
{{Bio
|Nome = Mario
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = giornalista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = dirigente pubblico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dalgià [[2017]]direttore al [[2018generale]] direttore generale della [[Rai]] e dadal agosto2024 [[2018]] sarà vicedirettoredirettore di ''[[Rai1la Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]''
|Immagine = Francesco_Gaetano_Caltagirone_e_Mario_Orfeo_al_Convegno_degli_Amici_della_LUISS..jpg
|Didascalia = Mario Orfeo (a sinistra) con [[Francesco Gaetano Caltagirone]] (a destra) al convegno Amici della LUISS tenutosi a Roma nel 2009.
}}
 
==Biografia==
Approda professionalmente alla carta stampata nella seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]]<ref name="enfant">{{cita web|url=http://www.iustitia.it/archivio/24_luglio_09/documenti/spalla.htm|titolo=Un enfant prodige che vive in redazione|accesso=5 agosto 2020}}</ref>, per entrare nel [[1990]] nella neonata redazione napoletana de ''[[La Repubblica (quotidiano)|Lala Repubblica]]'',. trasferendosiNell'autunno indel [[1993]] si seguitotrasferisce alla sede centrale di [[Roma]], comecon caporedattore,l'incarico sottodi lanumero guidadue didello [[Eziosport<ref Mauro]]name="enfant"/>. NelDopo [[2002]]tre vieneanni sceltopassa dall'[[Caltagironedallo Editore|editore]]sport [[Francescoagli Gaetanointerni, Caltagirone]]con peril sostituirefavore del direttore [[PaoloEzio GambesciaMauro]], allache direzionepoi delo ''[[Iltrasferisce Mattino]]'all'ufficio di Napolicentrale. NelLa sua carriera ha un nuovo avanzamento nel [[20072000]]: haè vintonominato ilvice premioredattore Ischiacapo. internazionaleL'anno didopo giornalismoè perpromosso l'informazioneredattore capo centrale (2 maggio 2001)<ref scrittaname="enfant"/>.<br/>
Nel [[2002]] viene scelto dall'[[Caltagirone Editore|editore]] [[Francesco Gaetano Caltagirone]] per sostituire [[Paolo Gambescia]] alla direzione de ''[[Il Mattino]]'' di Napoli<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/economia/mario-orfeo-chi-e-nuovo-direttore-repubblica_6Lw6xV2BNQmK8wmNA8dTEp|titolo=Mario Orfeo, chi è il nuovo direttore di Repubblica|data=2024-10-03|accesso=2024-12-13}}</ref>.
 
Il 23 luglio [[2009]] viene nominato direttore del [[TG2]], su proposta del direttore generale [[Mauro Masi]] e con voto unanime del consiglio di amministrazione, incarico che ricoprirà fino al [[2011]].<ref>{{Cita news
Riga 27 ⟶ 28:
|url=http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/politica/rai-2/nomina-tg/nomina-tg.html
|titolo=Rai, Orfeo direttore del Tg2. Liofredi alla direzione di Rai 2
|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|Lala Repubblica]]
|giorno=23
|mese=luglio
|anno=2009
|pagina=
|accesso=23-07- luglio 2009
|cid=}}</ref> Durante il suo periodo di direzione apporta diverse novità alla linea editoriale. Il 28 settembre [[2009]] rinnova lo studio e la sigla della testata, affidando le musiche a [[Simone Bertolotti]] e abolendo i nomi delle edizioni, rendendo qualsiasi edizione anonima (eccetto le rubriche e l'edizione straordinaria); i nomi verranno ripristinati nel giugno [[2012]], sotto la direzione di [[Marcello Masi]], con l'introduzione della nuova sigla (durata solo alcuni mesi). Qualche mese dopo ritocca la sigla di apertura, togliendo il cubo che stava accanto al planisfero e accorcia la videosigla di chiusura, in quanto prima era uguale alla videosigla di apertura (anche qui è stata ritoccata sul fatto del cubo adiacente al planisfero) e rinnova quasi tutte le sigle delle rubriche (Costume & Societa, Medicina 33 ecc.). Nel febbraio [[2011]] critica fortemente la scelta del [[Il Popolo della Libertà|PDL]], che allora era al governo, sul provvedimento di vigilanza [[Rai]] che, a suo parere, "impedirà di fare giornalismo a molte trasmissioni". Nello stesso periodo critica anche il [[TG1]], all'epoca sotto la direzione di [[Augusto Minzolini]], dicendo «"Il Tg1 berlusconiano? Di certo è un tg filogovernativo"».<ref>[http://www.corriere.it/politica/11_febbraio_14/orfeto-tg2-pdl-vigilanza-rai-informazione-conti_7c856104-3838-11e0-9d0e-ca1b56f3890e.shtml Mario Orfeo attacca: «Il Pdl ritiri il provvedimento in vigilanza Rai» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 21 marzo [[2011]] viene nominato direttore de ''[[Il Messaggero]]'', un altro quotidiano dei Caltagirone, e ne assume la direzione il 28 marzo.<ref>{{Cita news
Riga 45 ⟶ 46:
|anno=2011
|pagina=
|accesso=21-03- marzo 2011
|cid=}}</ref> A causa di questo nuovo incarico, il 31 marzo [[2011]] rassegna le dimissioni da direttore del [[TG2]]. Gli succederà prima [[Mario De Scalzi]], ''ad interim'', e poi [[Marcello Masi]].
 
Il 29 novembre [[2012]] viene nominato direttore del [[TG1]], su proposta del [[Direttore Generale|DG]] della [[Rai]] [[Luigi Gubitosi]], succedendo così ad [[Alberto Maccari]]; a differenza della nomina al [[TG2]], Orfeo verrà nominato a maggioranza con quattro voti contrari, dei due consiglieri di area [[Il Popolo della Libertà|PdL]] ([[Luisa Todini]] e [[Antonio Pilati]]) e dei due consiglieri di area [[Partito Democratico (Italia)|PD]] ([[Benedetta Tobagi]] e [[Gherardo Colombo]]). Il 13 dicembre [[2012]] rinnova la sigla e la grafica. Inoltre, durante la sua guida, il telegiornale godebeneficia di un notevole incremento di ascolti<ref>[http://www.tvblog.it/post/621898/focus-ascolti-tvblog-bilancio-stagione-2013-2014-tg1-sera Focus ascolti: Bilancio stagione 2013-2014 del tg1]</ref> rispetto alla direzione Minzolini.
 
Sempre sotto la sua direzione, il TG1 è protagonista di un importante rinnovamento: dal 9 giugno [[2014]], infatti, la testata inizia a produrre i propri contenuti con la tecnica digitale e a trasmettere nel formato di immagine panoramico [[16:9]], oltre a essere prodotto e trasmesso in [[HDTV|alta definizione]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.rainews.it/archivio-rainews/articoli/Rai-Il-Tg1-passa-al-digitale-Benigni-tiene-a-battesimo-il-Tg1-digitale-f929a708-0083-4761-ac28-d5dddeea8114.html|titolo=Rai, il TG1 passa al digitale e Benigni lo battezza|data=2014-06-10|accesso=2025-01-31}}</ref>
Il 9 giugno [[2014]] Orfeo apporta una vera e propria rivoluzione nel TG1: la testata infatti comincia a produrre servizi e contenuti in tecnologia digitale. Da quella data cambia inoltre il formato di immagine, e viene per la prima volta trasmesso anche su [[Rai HD]]; cambia anche lo studio, molto più avanzato rispetto al precedente, e viene introdotto un nuovo tema musicale che accompagna i titoli, composto dal musicista [[Nicola Piovani]]. È una delle più importanti novità degli ultimi anni del TG1.
 
Dal 9 giugno [[2017]] al 27 luglio [[2018]] è stato direttore generale della [[Rai]], in sostituzione di [[Antonio Campo Dall'Orto]] dimessosi pochi giorni prima. Da agosto [[2018]] sarà vicedirettore di [[Rai1]] al fianco di [[Angelo Teodoli]] direttore della rete.
 
Il 15 maggio [[2020]] viene nominato direttore del [[TG3]], avvicendandosi con [[Giuseppina Paterniti]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2020/05/16/nomine-rai-direttore-tg3-mario-orfeo/|titolo=Le nuove nomine alla Rai|data=2020-05-16|accesso=2025-01-31}}</ref> Con questa nomina diventa il primo giornalista ad aver diretto tutti i tre telegiornali della [[Rai]]; mentre è il secondo giornalista ad aver diretto il [[TG1]] e il [[TG3]] dopo [[Nuccio Fava]].
== Controversie ==
 
* Nell'agosto [[2014]] il leader del [[Movimento 5 Stelle]] [[Beppe Grillo]] attacca fortemente il TG1 di Orfeo; la causa sarebbe un servizio del telegiornale a cura dell'inviata [[Claudia Mazzola]] andato in onda il 22 agosto [[2014]], nel quale, secondo Grillo, la disinformazione è di una gravità assoluta, poiché riporta soltanto 15 secondi del videomessaggio che il leader aveva trasmesso quel giorno.
Nel novembre [[2021]] viene nominato alla direzione di genere Approfondimenti della [[Rai]], ma nel giugno 2022 viene rimosso dall'incarico dall'amministratore delegato [[Carlo Fuortes]]. Pochi giorni dopo sarà riassegnato alla direzione del [[TG3]], ruolo che ricoprirà fino al 6 ottobre 2024, essendo stato nominato tre giorni prima direttore de ''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', con decorrenza dal 7 ottobre<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2024/10/03/elkann-lascia-gedi-orfeo-nuovo-direttore-di-repubblica_a14ee246-a515-41c3-ac33-083e62c2715e.html|titolo=Elkann lascia Gedi, Orfeo nuovo direttore di Repubblica|data=2024-10-03|lingua=it|accesso=2024-10-25}}</ref>.
* Critica anche l'introduzione del servizio del conduttore di quell'edizione delle 20:00 [[Alberto Matano]], che secondo Grillo sarebbe ''assolutamente falsa e non corrispondente con i fatti della realtà''. Per questa vicenda, i deputati del M5S hanno chiesto le dimissioni di Orfeo e dei due giornalisti Claudia Mazzola e Alberto Matano. Il giorno seguente il TG1 di Orfeo, il quale replicherà alle critiche con un servizio durante l'edizione delle 20:00 a cura della giornalista [[Barbara Carfagna]], riceverà le difese dei maggiori partiti politici, come [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]], [[Nuovo Centrodestra]], e la solidarietà di giornali come ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' e ''[[Il Mattino]]'' e dei giornalisti [[Monica Giandotti]] e [[Giulia Innocenzi]], che definiscono l'attacco di Grillo ''roba da [[editto bulgaro]]''<ref>{{Cita news|autore=Redazione|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/25/m5s-dimissioni-direttore-tg1-e-di-due-giornalisti-fanno-disinformazione/1098619/|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|titolo=Grillo chiede dimissioni di Orfeo del tg1, replica «editto bulgaro»|data=25 agosto 2014|accesso=9 febbraio 2015}}</ref>. Inoltre, all'indomani dell'annuncio del referendum sulle Riforme Costituzionali, il TG1 diretto da Orfeo, avrebbe dato poco spazio e voce alle ragioni del NO, generando numerose ed aspre polemiche, soprattutto da parte della società civile non allineata con il Governo Renzi.
 
Nel dicembre 2021 ha accettato l'invito della redazione di [[Scarp de' tenis]] a "firmare" come direttore per un numero il giornale di strada del mese di dicembre e gennaio.
 
Il 7 ottobre 2024 viene nominato nuovo direttore del quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)|''la Repubblica'']], sostituendo [[Maurizio Molinari]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo= 9 dicembre [[2014]] <ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/334086]</ref>
}}
 
==Premi e riconoscimenti==
*[[2007]] - [[Premio Ischia internazionale di giornalismo]] per l'informazione scritta.
== Critiche e controversie ==
* Nell'agosto [[2014]] il leader del [[Movimento 5 Stelle]] [[Beppe Grillo]] attacca fortemente il TG1 di Orfeo; la causa sarebbe un servizio del telegiornale a cura dell'inviata [[Claudia Mazzola]] andato in onda il 22 agosto [[2014]], nel quale, secondo Grillo, la disinformazione èsarebbe stata ''di una gravità assoluta'', poiché riportaavrebbe riportato soltanto 15 secondi del videomessaggio che il leader aveva trasmesso quel giorno.
* Critica anche l'introduzione del servizio del conduttore di quell'edizione delle 20:00 [[Alberto Matano]], che secondo Grillo sarebbe stata ''assolutamente falsa e non corrispondente con i fatti della realtà''. Per questa vicenda, i deputati del M5S hanno chiesto le dimissioni di Orfeo e dei due giornalisti Claudia Mazzola e Alberto Matano. Il giorno seguente il TG1 di Orfeo, il quale replicherà alle critiche con un servizio durante l'edizione delle 20:00 a cura della giornalista [[Barbara Carfagna]], riceverà le difese dei maggiori partiti politici, come [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]], [[Nuovo Centrodestra]], e la solidarietà di giornali come ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' e ''[[Il Mattino (quotidiano)|Il Mattino]]'' e dei giornalisti [[Monica Giandotti]] e [[Giulia Innocenzi]], che definiscono l'attacco di Grillo ''roba da [[editto bulgaro]]''<ref>{{Cita news|autore=Redazione|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/25/m5s-dimissioni-direttore-tg1-e-di-due-giornalisti-fanno-disinformazione/1098619/|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|titolo=Grillo chiede dimissioni di Orfeo del tg1, replica «editto bulgaro»|data=25 agosto 2014|accesso=9 febbraio 2015}}</ref>. Inoltre, all'indomani dell'annuncio del referendum sulle Riforme Costituzionali, il TG1 diretto da Orfeo, avrebbe dato poco spazio e voce alle ragioni del NO, generando numerose ed aspre polemiche, soprattutto da parte della società civile non allineata con il Governo Renzi.
* Nel settembre [[2016]], il giornalista [[Nicola Porro]] accusò Orfeo di aver ordinato alla redazione del TG1 di non invitarlo mai a ''[[Unomattina]]'' e di aver censurato un suo intervento in una puntata di ''[[TV7 (programma televisivo)|TV7]]''<ref>{{Cita news|autore=Massimo Galanto|url=https://www.tvblog.it/post/nicola-porro-mario-orfeo-ha-ordinato-a-unomattina-non-invitarmi-mai-censurata-mia-intervista-a-tv-sette?amp=|pubblicazione=[[tvblog]]|titolo=Nicola Porro: "Mario Orfeo ha ordinato a Unomattina non invitarmi mai. Censurata mia intervista a Tv Sette"|data=25 settembre 2016|accesso=13 settembre 2023}}</ref>.
 
==Note==
Riga 65 ⟶ 86:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mario Orfeo}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.lamescolanza.com/INTERVISTE0205/0205/carta_stampata.htm|Intervista a Mario Orfeo}}
*{{cita web | url = http://www.lamescolanza.com/INTERVISTE0205/0205/carta_stampata.htm | titolo = Intervista a Mario Orfeo | accesso = 26 giugno 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071027001649/http://www.lamescolanza.com/INTERVISTE0205/0205/carta_stampata.htm | urlmorto = sì }}
 
{{Box successione
|carica = Direttore de ''[[Il Mattino (quotidiano)|Il Mattino]]''
|immagine = Il Mattino.png
|periodo = [[2002]]-[[2009]]
Riga 81 ⟶ 100:
}}
{{Box successione
|carica = Direttore del [[Tg2TG2]]
|immagine = TG2_logo.svg
|periodo = [[2009]]-[[2011]]
|precedente = [[Mario De Scalzi]]
Riga 88 ⟶ 107:
}}
{{Box successione
|carica = Direttore delde ''[[Il Messaggero|Messaggero]]''
|immagine = Il Messaggero.svg
|periodo = 28 marzo [[2011]] - 9 dicembre [[2012]]
Riga 95 ⟶ 114:
}}
{{Box successione
|carica = Direttore del [[Tg1TG1]]
|immagine = TG1 2022.svg
|periodo = 10 dicembre [[2012]] - 9 giugno [[2017]]
|precedente = [[Alberto Maccari]]
|successivo = [[Andrea Montanari]]
 
}}
{{Box successione
|carica = Direttore generale della [[Rai]]
|immagine = Rai - Logo 2016.svg
|periodo = dal 9 giugno [[2017]] - 26 luglio [[2018]]
|precedente = [[Antonio Campo Dall'Orto]]
|successivo = [[Fabrizio Salini]]<br/><small>(amministratore delegato)</small>
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
|carica = Direttore del [[TG3]]
|immagine = TG3 - Logo 2021.png
|periodo = 15 maggio [[2020]] - 18 novembre [[2021]]
|precedente = [[Giuseppina Paterniti]]
|successivo = [[Simona Sala]]
|periodo2 = 8 giugno [[2022]] - 6 ottobre [[2024]]
|precedente2 = [[Simona Sala]]
|successivo2 = [[Pierluca Terzulli]]
}}
{{Box successione
|carica = Direttore de ''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''
|periodo = dal 7 ottobre [[2024]]
|precedente = [[Maurizio Molinari]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Portale|biografie|giornalismoeditoria|televisione}}
 
[[Categoria:Direttori di periodici italiani]]
[[Categoria:Direttori di telegiornale]]
[[Categoria:Direttori didella periodiciRepubblica italiani(quotidiano)]]