Banu Bakr ibn Wa'il: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Mu'allaqat |
mNessun oggetto della modifica |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
I '''Banū Bakr ibn Wāʾil''' ({{arabo|بنو بكر بن وائل}}) furono una [[tribù]] [[Arabi|araba]] germinata dalla più ampia tribù dei [[Rabi'a|Banu Rabi'a]], del gruppo cosiddetto [[adnan]]ita che includeva anche gli [[B. 'Anaza|ʿAnaza]], i [[Bani Taghlib|Taghlib]] e i [[Banu Hanifa]]. La tribù si diceva avesse condotto una guerra quarantennale, prima dell'apparire dell'[[Islam]], con i suoi "cugini" Taghlib, nota come [[Guerra di Basus]].
Gli originali territori dei Bakr erano in [[Najd]], nell'[[Penisola araba|Arabia]] centrale, ma la maggior parte dei sottogruppi tribali emigrarono a nord immediatamente prima del sorgere dell'Islam e s'insediarono nell'area della [[Jazira]], sul corso superiore del fiume [[Eufrate]]. La regione del [[Diyar Bakr]], e in seguito la città di [[Diyarbakır]], nella [[Turchia]] meridionale,
Buona parte dei beduini dei Bakr in [[Yamama|al-Yamama]] raggiunsero il resto della tribù in [[Mesopotamia]] dopo la comparsa dell'Islam, mantenendo buone relazioni con la tribù "parente" degli ʿAnaza. Tuttavia alcuni abitanti della Yamama seguitarono a tracciare la loro discendenza dai Bakr attraverso i Banū Ḥanīfa fino all'età moderna, particolarmente a [[
La tribù si distingue da quella dei [[Banu Bakr ibn 'Abd Manat]] dell'[[Hijaz]] e che ebbe importanti interazioni con [[Maometto]].
Riga 10:
Quanto segue costituisce una parte dell'insieme dei rapporti e delle sotto-tribù dei Bakr ibn Wa'il in periodo preislamico e nel primo periodo islamico:
* [[Adnan]]iti, [[Canaan|Cananei]]/[[Hijaz]] o "Arabi del nordovest" (costa settentrionale araba del [[mar Rosso]])
** [[Banu Rabi'a|Rabiʿa]] (<
*** '''Bakr ibn Wāʾil''', [[Najd]], sotto-tribù di beduini, emigrarono prima dell'Islam in [[Diyar Bakr]] ([[Jazira]]).
**** [[Banu Hanifa]] - in maggioranza sedentari, erano la principale tribù della [[Yamama]] (la regione attorno all'odierna [[
**** [[Banu Shayban]] - in gran parte nomadi ([[beduini]]), condussero la [[Battaglia di Dhu Qar]] contro i [[Sasanidi]] [[persia]]ni nel sud dell'Iraq ai primi del [[VII secolo]], prima quindi dell'Islam. Il giurista e teologo [[Ahmad ibn Hanbal]] se ne vantava discendente.
**** Banu Qays ibn Tha'laba - divisi tra beduini e sedentari, furono gli abitanti della città di [[Manfūḥa]] (ora parte di Riyad). I poeti preislamici [[al-A'sha]] e [[Tarafa]] ne facevano parte.
|