Wappenmünzen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
No2 (discussione | contributi) m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Corinto (Grecia) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 56:
== Periodo ==
Le prime monete, emesse in [[Lidia]], sono datate al VII secolo a.C. e si diffusero rapidamente come mezzo di pagamento facilmente trasportabile. Nella Grecia centrale le emissioni iniziarono verso il 570 a.C.; diversi cittadini usavano le monete per gli affari.
La maggior parte delle monete arcaiche e classiche aveva comunque un valore elevato e non esercitavano alcun ruolo nelle transazioni quotidiane. Erano invece più importanti per il commercio con l'estero. Nonostante la crescente diffusione, c'erano ancora grandi parti della Grecia senza monete di piccolo taglio o monete del tutto. Ciò dimostra che la monete non era ancora essenziale per l'economia.
Riga 62 ⟶ 63:
Nell'ultimo terzo del VI secolo fu presa la decisione di creare una moneta unica. I molti tipi del dritto delle Wappenmünzen furono sostituiti dall'immagine della testa di [[Atena]], e al rovescio al posto del quadrato incuso diagonale, apparve la civetta, il più importante attributo della dea. Per la prima volta sulla moneta c'è il nome della città, che mostra che i destinatari erano ora i partner commerciali stranieri, dato che se fosse stata a uso interno non ce ne sarebbe stato bisogno.
Città come [[Egina (città)|Egina]] e [[Corinto (città antica)|Corinto]] avevano già, prima di Atene, un sistema monetario stabilizzato, con un tipo ben definito e quindi ci si può interrogare sul perché Atene abbia usato una serie di tipi. La cacciata dei persiani dalla Grecia intorno 479 a.C. è frutto della crescita di Atene. L'aumento dell'estrazione mineraria dell'argento e l'espansione del porto del [[Pireo]] favorì la monetazione. Questi fattori e la decisione di coniare una moneta unica ha posto termina al conio delle Wappenmünzen, e ha favorito l'ascesa di moneta ateniese nel commercio a lunga distanza.
== Tipi ==
Le Wappenmünzen mostrano tipi come l'[[anfora]], il [[trischele]], la metà posteriore del cavallo volta a destra, la [[protome]] equina volta a sinistra, un [[astragalo (anatomia)|astragalo]], un cavallo imbrigliato e una civetta. Tutti questi tipi sono circondati da un cerchio.
Altri tipi come la ruota con i puntoni trasversali, la protome di cavallo a destra, la ruota con i raggi radiali, la testa bovina e il Gorgoneion non hanno il cerchio intorno. I tipi monetari fanno pensare a un legame con le [[Panatenaiche]] e alla divinità cittadina Atena, con i suoi attributi.
|