Lamine di Pyrgi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sonsorey (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{polytonic → {{subst:polytonic
 
(56 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{fF|archeologiareperti archeologici|agosto 2011|è presente una bibliografia, ma i riferimenti puntuali sono carenti. La sezione "Testo, lessico e traduzione" deve riportare autore e fonte per ogni traduzione e traslitterazione, anche per evitare violazioni di copyright}}
[[File:Lamine d'oro in lingua etrusca e fenicia con dedica di un luogo sacro a pyrgi.jpg|thumb|Le tre lamine d'oro del [[VI secolo a.C.]], con la stessa iscrizione riportata in [[Lingua etrusca|etrusco]] e in [[Lingua punica|punico]] (Copia a [[Roma]], [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia|Museo di Villa Giulia]]). Rinvenute nel 1964 a ''[[Pyrgi]]'' (oggi [[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]], in provincia di Roma), porto antico di ''Cere''.|317x317px]]
{{Avvisounicode}}
[[Image:EtruscanLanguage2.JPG|thumb|Le '''Lamine di Pyrgi''' sono un documento inciso su tre laminefogli di lamina d'oro, deldi [[VIfondamentale secoloimportanza a.C.]], conper la stessaconoscenza iscrizionedella riportatastoria ine della [[Lingua etrusca|etruscolingua]], indel popolo [[Lingua feniciaEtruschi|fenicioetrusco]]. eFra i più importanti documenti epigrafici in [[Lingualingua punica|punico]] ([[Romaetrusca]], attualmente il reperto è esposto al [[Museo nazionaleNazionale etruscoEtrusco di Villa Giulia|Museo]], dia Villa Giulia[[Roma]]).
Rinvenute a ''[[Pyrgi]]'' (oggi [[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]], in provincia di Roma), porto antico di ''Cere''.|317x317px]]
Le '''Lamine di Pyrgi''' sono un documento inciso su tre fogli di lamina d'oro, di fondamentale importanza per la conoscenza della storia e della [[Lingua etrusca|lingua]] del popolo [[Etruschi|etrusco]]. Considerato una tra le prime attestazioni epigrafiche di in una [[Lingue italiche|lingua italica]]<ref>[[Epigrafia greca|Iscrizioni in lingua greca]], sono invece attestate sulla [[penisola italiana|penisola]] in epoca molto più antica (VIII secolo a.C.): la [[coppa di Nestore]] da ''[[Pithecusa]]'' e l'iscrizione "EUOIN" da [[Osa (Roma)|Taverna dell'Osa]].</ref>, attualmente una copia del reperto è esposta al [[Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia]], a [[Roma]], mentre gli originali sono conservati presso la ''Banca d'Italia''.
 
==Contesto storico e descrizione==
Le lamine sono state rinvenute l'8 luglio [[1964]] durante una campagna di scavo diretta da [[Massimo Pallottino]] presso [[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]] nel sito archeologico [[Etruschi|etrusco]] di [[Pyrgi]]. La città era uno dei porti di ''Caere'' (l'antica [[Cerveteri]]) e tra il [[VI secolo a.C.|VI]] ed il [[IV secolo a.C.]] rappresentava uno dei più importanti scali commerciali del [[bacino del Mediterraneo]] e possedeva almeno due [[santuario|santuari]] di rilevanza internazionale: un tempio della fine del VI secolo a.C. dedicato a [[Uni (mitologia)|Uni]]/[[Astarte]] (denominato ''Tempio B'' nell'area di scavi) e un tempio della prima metà del [[V secolo a.C.]] dedicato a [[Thesan]]/[[Leucotea]] (''Tempio A'').
 
Le tre lamine ritrovate nelle vicinanze del Tempio B e alte circa 20&nbsp;cm, risalgono alla fine del VI o all'inizio del V secolo a.C. e contengono un testo in [[lingua fenicia]] e due in [[lingua etrusca]]. Si tratta di un'iscrizione sacra: i documenti testimoniano la consacrazione del tempio alla dea etrusca [[Uni (mitologia)|Uni]], assimilata alla fenicia [[Astarte]], da parte di [[Thefarie Velianas]], supremo magistrato ([[lucumone]]) della città di ''Caere''. Non sono propriamente dei testi bilingui in quanto presentano alcune differenze di estensione e di contenuto.
 
I due testi più lunghi - una lamina con iscrizioni in etrusco di 16 righe e 36 o 37 parole e l'altra di 10 righe in fenicio - sono quelli con le maggiori somiglianze; il testo in fenicio fornisce le motivazioni della consacrazione (Thefarie Velianas rende omaggio alla dea per la sua posizione di vertice nel governo cittadino), mentre quello etrusco sembra dare maggiore risalto al cerimoniale del culto. La terza lamina - con testo in etrusco di 9 righe - riassume brevemente la dedica.
 
Sebbene non comparabili - per l'imperfetta corrispondenza di contenuti e per la lunghezza decisamente inferiore - alla famosa [[stele di Rosetta]], che permise la quasi totale decifrazione dei [[geroglifico egizio|geroglifici egizi]], le lamine di Pyrgi hanno comunque permesso agli studiosi un miglioramento della comprensione della lingua etrusca.
 
Il testo bilingue documenta il grado di influenza politica e culturale dei [[Punici]] in [[Etruria]] durante il VI sec. a.C. - con un Thefarie Velianas impostocome aglipunto Etruschidi dai [[Punici]]riferimento all'interno delladi una rete di alleanze antiellenichefinalizzate a contrastare le mire espansionistiche elleniche nel [[Tirreno]]{{Citazione, necessaria}}scopo infine raggiunto dagli Etruschi - e può essere collegato dal puntipunto di vista storico-politico con le notizie circa il [[Trattati Roma-Cartagine|primo trattato]] tra [[Storia romana|Romani]] e [[Cartaginesi]] siglato, per la [[Repubblica romana]], dal [[Console (storia romana)|console]] [[Lucio Giunio Bruto]] nel [[505 a.C.]] e menzionato da [[Polibio]] nelle sue ''Storie'' (Pol., ''Hist. 3, 22'').
 
==Testo, lessico e traduzione==
 
''=== Il testo traslitterato:'' ===
{|
! 1ª lamina in fenicio !! 2ª lamina in etrusco !! 3ª lamina in etrusco
|-
|
''(prima lamina in fenicio)''____<br />
----
 
lrbt l‘štrt 'šr qdš<br />
'z 'š p‘l w'š ytn<br />
tbry wln mlk 'l<br />
kyšry byrħ zbħ<br />
šmš bmtn 'bbt wbn<br />
Riga 35 ⟶ 31:
'lm wšnt lm'š 'lm<br />
bbty šnt km hkkbm
||
 
<br />
''(seconda lamina in etrusco)''____<br />
----
 
ita. tmia. icac. he<br />
ramašva[...] vatiexe<br />
Riga 56 ⟶ 47:
ers. itanim heram(a´ s)<br />
ve. avil eniaca. pul<br />
umkva<br />
||
''(terza lamina in etrusco)''____<br />
----
NAC.ΘEFARIE.VEL<br />
IIUNIAS.ΘAMUCE<br />
Riga 69 ⟶ 58:
E.PULUMXV<br />
A.SNUIAΦ
 
|}
 
=== Traduzione ===
''traduzione''
 
(Per il vocabolario si rimanda alla voce: [[Lingua etrusca]]).
 
''(prima==== Prima lamina in fenicio)''____<br />====
{|
|-
|
''(prima laminatesto in fenicio)''
:<p>lrbt l‘štrt 'šr qdš</p>
:<p>'z 'š p‘l w'š ytn</p>
Riga 97 ⟶ 85:
:<p>Caere , durante il mese del sacrificio</p>
:<p>al Sole, come un dono nel tempio.</p>
:<p>Ed egli ha costruito un'edicola / una cella perché Astarte lo ha richiesto a lui/a me (?) </p>
:<p>durante il suo/mio regno nell'anno tre - 3 - </p>
:<p>nel mese di KRR, nel giorno della sepoltura</p>
Riga 104 ⟶ 92:
|}
 
''(terza==== Seconda lamina in etrusco)''____<br />====
{|
|-
|
:<p>''(seconda laminatesto in etrusco)''</p>
:<p>Ita tmia ica-c heramašva vat-ieχ-e Uni-al Astre-s, θem-iasa meχ θuta.</p>
 
Riga 128 ⟶ 117:
:<p>''Durante il regno del capo, nelle di Lei mani (egli) sarà portato (cioè: Uni-Astre gli diede l'autorità a governare).''</p>
 
:<p>''E con questi idoli di Hermes, gli anni dureranno quanto le stelle.''</p>
 
|}
 
''(seconda==== Terza lamina in etrusco)''____<br />====
{|
|-
|
:<p>''(terza laminatesto in etrusco)''</p>
:<p>Nac Θefarie Veliiunas θam-uc-e cleva etan-al Masan tiur, Uni-as šel-ac-e.</p>
:<p>Vacal tmia-l avilχva-l am-uc-e pulumχva snuia-φ.</p>
Riga 159 ⟶ 149:
::poiché Astarte lo innalzò con la sua mano al regno per tre anni, nel mese di Churvar, nel mese della sepoltura della divinità.
 
::'''W-šnt lm{{unicode|ʔ}}š {{unicode|ʔ}}lm b-bty šnt km {{unicode|h}}kkbm {{unicode|ʕ}}l.'''
::E gli anni della statua della divinità nel tempio (siano) come le stelle nel cielo.
 
Riga 176 ⟶ 166:
::'''bt''', casa, tempio [semitico '''*{{unicode|bayt}}-''']
::'''dy''', mano
::'''h-''', [l'articolo]
::'''{{unicode|}}kkbm''', stelle [semitico '''*{{unicode|kabkab}}-''']
::'''k-''', come, siccome [semitico '''*{{unicode|ka}}-''']
::'''km''', come
::'''Krr''', Churvar [nome di mese] [cf. etrusco ''{{polytoniclang|grc|Χ}}urvar'']
::'''Kyšry'''', i ''Caerites'' [popolo]
::'''l-''', a, per [semitico '''*{{unicode|la}}-''']
Riga 272 ⟶ 263:
::'''Uni''', Dea madre etrusca della fertilità (<uni-al> 'di Uni') [cf. Latino <[[Giunone|Iuno]]>]
::'''vacal''', offerta votiva, voto
:::<Celi suθ ''vacl'' θesnin> "Sopra la terra della tomba ''un''offerta votiva'' fu dedicata"." ([[Liber Linteus|LLZ]], col 5, righe 15-16)
::'''*vat''', dedicare (<vat-ieχ-e> 'essere dedicato')
::'''Velianas''', Velianas [nome di famiglia].
Riga 278 ⟶ 269:
:::<Svalasi, ''zilaχnuce''.> "[Mentre] viveva, [lui] ''è stato capo''." (TLE 173)
:::<''Zilaχnce'' avil XI.> "[Egli] ''è stato capo'' per undici anni." (REE 40, n75)
(La traduzione del testo in punico è di [[Giovanni Garbini]]; la traduzione dei due testi in lingua etrusca è di Massimo Pallottino).
 
==Note==
Riga 283 ⟶ 275:
 
==Bibliografia==
*Elio Lodolini, ''Storia dell'archivistica italiana'', Franco Angeli Editore, Milano, 2001 (1ª ediz.).
*[[Sabatino Moscati]], ''Italia Punica'', Rusconi, Milano, 1995.
*[[Mario Torelli]], ''Le lamine d'oro del santuario etrusco di Pyrgi'', in "Archeologia", XXIV, 1964.
*[[Massimo Pittau]], ''I grandi testi della lingua etrusca'' (contiene una traduzione riveduta dei testi delle tre lamine). Carlo Delfino Editore, Sassari, 2011.
 
==Voci correlate==
Riga 290 ⟶ 284:
*[[Liber linteus]]
*[[Tabula Cortonensis]]
*[[TegolaTabula di CapuaCapuana]]
*[[Disco di Magliano]]
*[[Cippo di Perugia]]
*[[Thefarie Velianas]]
*[[Pyrgi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pyrgi Tablets|preposizione=sulle}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20050330053810/http://etp.classics.umass.edu/ The Etruscan Texts Project] A searchable database of Etruscan texts.
* {{cita web|url=http://ling.cornell.edu/people/Weiss/CGL_35-Etruscan.pdf|formato=PDF|titolo=Etruscan; The Pyrgi Bilingual|accesso=19 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080406150905/http://ling.cornell.edu/people/Weiss/CGL_35-Etruscan.pdf|lingua=en|dataarchivio=6 aprile 2008}}
* {{cita web | 1 = http://users.tpg.com.au/etr/etrusk/po/pyrgi.html | 2 = Photograph, transliteration, and partial translation | accesso = 28 settembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081222203327/http://users.tpg.com.au/etr/etrusk/po/pyrgi.html | dataarchivio = 22 dicembre 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|archeologia|Etruschi}}
 
[[Categoria:Epigrafi etrusche]]