Punch-Out!! (videogioco 1987): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rinomino parametro "ideazione" in "game designer" come da discussione |
|||
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco=Punch-Out!!
Riga 6 ⟶ 5:
|didascalia=Copertina della versione ''Punch-Out!! featuring Mr. Dream.''
|game designer=[[Genyo Takeda]]
|origine=JPN
|sviluppo=[[Nintendo EAD|Nintendo R&D3]]
|pubblicazione=[[Nintendo]]
Riga 17:
|seguito=[[Super Punch-Out!! (1994)|Super Punch-Out!!]]
}}
{{nihongo|'''''Punch-Out!!'''''|パンチアウト!!|Panchi-Auto!!}}, conosciuto anche come {{nihongo|'''''Mike Tyson's Punch-Out!!'''''|マイクタイソン・パンチアウト!!|Maikutaison Panchi-Auto!!}}, è un [[videogioco sportivo]] di [[boxe]], sviluppato da [[Nintendo EAD|Nintendo R&D3]] e pubblicato da [[Nintendo]] su [[Nintendo Entertainment System|NES]] nel [[1987]]. È stato commercializzato per [[Virtual Console]] il 30 marzo [[2007]] in [[Europa]], il 3 aprile 2007 in [[Giappone]] e il 16 aprile 2007 in [[Stati Uniti d'America|America]]. Si tratta del terzo titolo nella serie di [[Punch-Out!! (serie)|Punch-Out!!]]. Il gameplay eredita molti elementi dai precedenti ''[[Punch-Out!! (videogioco 1984)|Punch-Out!!]]'' e ''[[Super Punch-Out!! (1985)|Super Punch-Out!!]]''. Questo gioco ruota attorno al personaggio di [[Punch-Out!! (serie)#Little Mac|Little Mac]], pugile alle prime armi che deve sconfiggere vari pugili da tutto il mondo per ottenere il titolo di campione.
== Modalità di gioco ==
[[File:Punchout gameplay.gif|left|thumb|Immagine di gameplay. Little Mac
In ''Punch-Out!!'' il giocatore controlla il pugile Little Mac sul ring. Prima di sferrare il loro colpo, gli avversari lampeggiano, dando al giocatore il tempo di schivare e contrattaccare subito dopo. Man mano che si va avanti, gli avversari diventano sempre più veloci, e il lasso di tempo in cui lampeggiano diventa sempre più breve.
Al contrario dei suoi avversari, Little Mac ha un repertorio di mosse ridotto, limitato a dei [[Diretto|diretti]] laterali in salto per mirare alla testa dell'avversario, dei [[Gancio (pugilato)|ganci]] laterali al corpo e un potentissimo [[Montante (sport)|montante]]
L'energia dei pugili viene rappresentata da una barra che, quando raggiunge lo zero, fa cadere al tappeto il personaggio; se il pugile si rialza, questa viene ripristinata
A fianco della barra dell'energia di Little Mac compare anche un indicatore con dei cuori: il loro numero scende di tre unità quando
Un match può finire per [[Knockout]], se un pugile mandato al tappeto non è in grado di rialzarsi in dieci secondi, per "K.O. tecnico", se viene mandato al tappeto per tre volte nel corso di un round, o per decisione ai punti, se si giunge al termine dei tre round. Tuttavia, alcuni match non possono essere vinti per decisione. Quando cade al tappeto, Mac può rimettersi in piedi solo tre volte per match (due se affronta gli avversari dopo Great Tiger e quattro nella sfida finale), e se supera il limite, non riuscirà a rialzarsi e perderà il match.
Quando si conquista un titolo, il giocatore viene premiato con una [[Intermezzo (videogiochi)|cutscene]] che mostra Little Mac mentre si allena per le strade di New York seguendo il suo allenatore, Doc Louis, in bici; al termine della sequenza, viene fornita una password che consente di riprendere la partita all'inizio del nuovo circuito, senza dover ripetere tutti gli incontri precedenti.
Little Mac affronta questi avversari, in ordine:
* [[Glass Joe]]
* [[Punch-Out!! (serie)#Von Kaiser|Von Kaiser]]
* [[Punch-Out!! (serie)#Piston Honda|Piston Honda]]
* [[Punch-Out!! (serie)#Don Flamenco|Don Flamenco]]
* [[Punch-Out!! (serie)#King Hippo|King Hippo]]
* [[Punch-Out!! (serie)#Great Tiger|Great Tiger]]
* [[Punch-Out!! (serie)#Bald Bull|Bald Bull]]
* [[Punch-Out!! (serie)#Soda Popinski|Soda Popinski]]
* [[Punch-Out!! (serie)#Mr Sandman|Mr. Sandman]]
* [[Punch-Out!! (serie)#Super Macho Man|Super Macho Man]]
* [[
== Sviluppo ==
[[Genyo Takeda]], già produttore dell'[[videogioco arcade|arcade]] ''[[Punch-Out!! (serie)|Punch-Out!!]]'', decise di realizzare una trasposizione del gioco sulla console [[NES]]. In confronto alla macchina arcade, l'[[hardware]] del NES era meno potente, e il team di sviluppo capì che una trasposizione diretta era irrealizzabile. Takaeda e il suo team trovarono alcune soluzioni per ovviare questo problema. Invece di rendere il corpo del personaggio trasparente per poter vedere l'avversario, si decise semplicemente di rimpicciolire la sua [[sprite (informatica)|immagine]]. Al contrario, l'immagine degli avversari venne ingrandita a dismisura. Nuove aggiunte rispetto alla versione arcade furono una semplice trama, musiche di sottofondo durante gli incontri, scene d'intermezzo e un sistema di password per memorizzare i propri progressi. Venne inoltre introdotto un protagonista, chiamato [[Punch-Out!! (serie)#Little Mac|Little Mac]] a causa della sua bassa statura. La versione del gioco nota come ''Mike Tyson's Punch-Out!!'' presentava inoltre [[Mike Tyson]] come [[boss (videogiochi)|boss]] finale. Il presidente di Nintendo America del tempo, [[Minoru Arakawa]], decise di inserire Tyson dopo averlo visto combattere in un incontro di [[boxe]], rimanendo impressionato dalla sua forza e dalla sua tecnica.<ref name="ma-nsider">{{Cita web|url=http://www.n-sider.com/contentview.php?contentid=221|titolo=Profile: Minoru Arakawa|data=2 gennaio 2003|editore=[[N-Sider]]|accesso=9 maggio 2009|dataarchivio=11 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110611040601/http://www.n-sider.com/contentview.php?contentid=221|urlmorto=sì}}</ref>.
In occasione di una celebrazione del venticinquennale del gioco, organizzata da [[Fox Sports]] e Nintendo of America, lo stesso Tyson raccontò alcuni retroscena: all'epoca non era entusiasta di apparire in un videogioco e la Nintendo dovette spendere circa 700.000$ per ottenerlo, più altri bonus per farlo partecipare alla pubblicità televisiva giapponese<ref>{{RivistaVG|gr|157|92|2|2014|titolo=Retropics}}</ref>.
tornare ad utilizzare, come avversario finale, il pugile fittizio Mr. Dream, già presente nella versione originale del gioco. Pertanto, la rimozione del nome e dell'immagine di Mike Tyson, a differenza di quel che si può pensare, non ha niente a che vedere con le sue [[Mike_Tyson#1992-1997:_il_declino.2C_il_ritorno_e_la_rivalit.C3.A0_con_Holyfield|vicende giudiziarie]], che sarebbero iniziate solo nel 1991.▼
Nel 1990, con la scadenza dei diritti per utilizzare l'immagine di Tyson, la Nintendo decise di non rinnovare la licenza{{sf}} e di
▲tornare
== Note ==
Riga 55 ⟶ 57:
*{{RivistaVG|k|2|45|1|1989|titolo=Mike Tyson's Punch-Out!}}
*{{RivistaVG|rgi|2|64|7/9|2007|pp=64-65|titolo=Mike Tyson's Punch-Out!!}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Punch-Out!!}}
|