Morsano di Strada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Rio De Janeiro |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti={{non chiaro|1000}}
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice catastale=
|Nome abitanti=morsanesi
|Patrono={{non chiaro|[[
|Festivo=
}}
'''Morsano di Strada''' (''Morsan di Strade'' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>
== Geografia fisica ==
Morsano di Strada si trova
Confina a est con [[Gonars]], a sud con Corgnolo (frazione di [[Porpetto]]), a ovest con il capoluogo del comune [[Castions di Strada]] e a nord con Gris (frazione di [[Bicinicco]]) e Chiasiellis (frazione di [[Mortegliano]]), verso i quali il confine è disegnato dalla statale n. 252.
Riga 64:
=== Situazione economica locale ===
Nel dopoguerra fu completata la bonifica delle zone a sud del paese ed estesa la rete idrica per l'irrigazione a tutti i terreni. Contemporaneamente si ebbe l'elettrificazione e l'asfaltatura delle strade. Le migliorate condizioni comportarono una crescita economica e demografica (negli [[anni 1980|anni ottanta]] furono raggiunta una popolazione di circa
Solo il 2,5 per cento dei morsanesi è impegnato nelle tradizionali attività di [[agricoltura]] e [[allevamento]]: la latteria sociale venne chiusa negli anni Ottanta e agli inizi degli [[Anni 1990|anni novanta]] l'ultima stalla venne chiusa. L'economia si basa su piccole imprese artigianali (falegnami, costruttori edili e addetti a vario titolo all'industria meccanica).
Riga 71:
[[File:Campanile2004.jpg|upright=0.9|thumb|Il campanile di Morsano di Strada]]
* Chiesa [[parrocchia]]le dedicata a Santa Maria Maddalena, costruita nel [[XVIII secolo]] con il [[campanile]] e più volte rimaneggiata, fino agli ultimi restauri nel [[1992]]. Il campanile è stato restaurato nel 2006 ed è visitabile a richiesta. Dal campanile nelle giornate limpide è possibile intravedere il mare.
* Chiesetta di Santa Maria Ausiliatrice.
* Il "Busto di mons. Antivari" presso l'omonima piazza. Fusione in bronzo su base di pietra dell'artista morsanese Giovanni Sicuro, in arte "Minto".
* La "Porta di Luce" presso la cappella del cimitero. Opera scultorea in marmo e acciaio del "Minto".
* [http://www.albodoroitalia.it/reg/fvg/udine/com/castions/page4.html Monumento ai caduti] civili e militari delle due guerre mondiali
* Colonna di [[San Pellegrino delle Alpi]], eretta nel [[1907]] per collocarvi la statua del [[San Pellegrino delle Alpi|santo]] proveniente dalla distrutta chiesa di San Pellegrino della Stradalta. Secondo una leggenda locale quando fu demolita la chiesetta gli abitanti del capoluogo comunale di Castions vollero impadronirsi della statua, ma i buoi che trainavano il carro, arrivati a Morsano non ne avrebbero più voluto sapere di proseguire, sicché la statua rimase a Morsano. In realtà è più verosimile ritenere che la statua fosse una copia dell'originale in quanto si trattava di una statua di cemento e non di pietra. Mentre la vecchia statua di cemento è conservata nel centro polifunzionale del paese, una nuova statua di pietra opera dello scultore
* La scuola elementare, istituita nel [[1805]] in una sala adiacente alla canonica, fu spostata in un edificio dedicato nel [[1914]] sulla strada verso il capoluogo comunale e in seguito in un nuovo complesso edificato nel [[1962]], nei pressi della chiesa parrocchiale: la scuola venne quindi chiusa nel [[1998]] e adibita a centro polifunzionale; ospita mostre temporanee e conferenze.
Riga 106:
Un libro [http://www.morsanodistrada.it/storia/vol1-lemascaradev14.pdf "Le mascarade. Le recite dei teatranti in maschera a Morsano di Strada e Gonars negli anni Cinquanta"] ricorda questa importante esperienza paesana.
Inoltre, da molti anni parecchi morsanesi sono attivi nella produzione di maschere carnascialesche tramite il gruppo paesano "[http://www.lismascaris.it/ Lis Mascaris] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071006231346/http://www.lismascaris.it/ |date=6 ottobre 2007 }}" che ha portato questa produzione nelle sfilate più prestigiose del mondo (inclusi i carnevali di [[Rio de Janeiro]], [[Avana]], [[Caracas]], [[Montevideo]], [[Cento (Italia)|Cento]] e [[Abano Terme]]).
Anche Mauro Paviotti, fotografo artistico, da anni residente a Morsano, si è cimentato nella realizzazione di foto il cui tema è la "maschera". Un esempio ne è la collezione "{{collegamento interrotto|1=[http://www.paviottiphoto.com/ I Nuovi Guardiani] |
Da tempo in paese c'è la volontà di cristallizzare queste esperienze ed interesse paesano per le maschere. Ultimamente si stanno moltiplicando le iniziative a sostegno concreto del progetto "[http://www.morsanodistrada.it/associazioni/accademia_murciana/progetto_morsan_pais_da_mascaris_luglio2007.zip Morsano Pais da Mascaris ]" (Morsano paese delle maschere).
Riga 122:
File:Mascarade 1950 6.jpg|Inizio anni Cinquanta. "Le Mascarade" è arrivata in piazza Giulio Cesare a Gonars, di fronte all'allora cinema "Italia".
File:Mascarade 1950 5.jpg|Fine anni Quaranta: gli attori di "Le Mascarade" in posa sul carro che fungeva da palcoscenico mobile.
File:Mascarade 1950 2.jpg|
</gallery>
== Geografia antropica ==
=== I borghi ===
Tradizionalmente Morsano non ha mai avuto una divisione in borghi ben delimitata, ma piuttosto delle zone indicate con toponimi tradizionali. Di borghi si inizia a parlare in all'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]] quando venne istituito un locale torneo di [[Calcio (sport)|calcio]], il torneo dei borghi appunto. I borghi hanno poi assunto una maggiore rilevanza in particolare con l'istituzione delle varie feste del borgo, occasionalmente organizzate dagli abitanti di una specifica zona del paese.
Riga 149 ⟶ 143:
* ''2007 Borc Centrâl'' (Calcio a Sei), Borc dai Siôrs (Coppa Chiosco), Borc di Sore (''Sedon di Len'')
* ''2008 Borc di Palme'' (Calcio a Cinque), Borc dai Siôrs (Coppa Chiosco e ''Sedon di Len'')
* ''2009 Borc di Centrâl'' (Vincitore Trofeo), Borc di Centrâl
* ''2010 Borc di Sore'' (Vincitore Trofeo), Borc di Palme
* ''2011 Borc di Palme'' (Vincitore Trofeo), Borc di Palme
*
''Albo d'Oro del Torneo dei borghi (Torneo di Briscola)''
Riga 165 ⟶ 159:
Immagine:glesiutte1_p.jpg|Chiesetta di Santa Maria Ausiliatrice
Immagine:San pellegrino 2004 p.jpg|Colonna di San Pellegrino delle Alpi
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.morsanodistrada.it|Sito non ufficiale}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Friuli-Venezia Giulia}}
|