Hachiwari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Shôgun |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
▲[[image:Hachiwari with tsuka.gif|thumb|75px|Hachiwari]]
L'{{nihongo|'''''hachiwari'''''|鉢割|extra="spacca calotta"}}, noto anche come {{nihongo|'''''kabutowari'''''|兜割|extra="spacca elmi"}}, era una sorta di [[stiletto]], ("coltello-pugnale"), a [[triangolo|sezione triangolare]] e a lama smussata usato in [[Giappone]] nel periodo feudale.
Lungo circa 30-
==Uso==
Riguardo al suo utilizzo, si ritiene fosse del tutto simile a quello del ''[[jitte]]'': portato al fianco come fosse un pugnale, in combattimento veniva solitamente usato insieme alla spada, impugnata nella mano destra, tenendolo nella mano sinistra con lo scopo di parare i colpi dell'arma avversaria e tentare, se possibile, di spezzarne la lama con l'uncino. In alternativa poteva essere usato per sfondare l'elmo o, come appare più probabile, per penetrare di punta negli interstizi dell'armatura dell'avversario.<br/>Sembrano infatti più leggenda che altro i racconti di samurai che siano riusciti a rompere il ''[[kabuto (elmo)|kabuto]]'' di una ''[[O-yoroi]]'' con un hachiwari: il kabuto era costituito da numerose lamine di metallo, per lo più ferro, ribattute e inchiodate, che avrebbero richiesto un'enorme pressione per essere spaccate. D'altro canto, sembrerebbe probabile riuscire a deformare l'elmo o a staccarne un pezzo agganciandolo con l'uncino e facendo leva.
Armi simili erano conosciute anche in [[Europa]], dove erano chiamate ''[[daga (arma)|daghe]] mano sinistra'' o ''rompispade''. Tuttavia, anche se la funzione e il modo di usarle erano in pratica gli stessi, la loro forma era molto diversa da quella dell'hachiwari: esse erano grossi coltelli a doppio filo in cui una o anche tutte e due le lame erano "a pettine" così che, parando la lama avversaria, era possibile bloccarla tra i denti e, mediante una torsione, tentare di disarmare l'avversario o addirittura di spezzarne l'arma.
Riga 38 ⟶ 36:
== Voci correlate ==
* [[Jittejutsu]]
* [[Kabuto (elmo)|Kabuto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url=http://www.e-budokai.com/collection/hachiwari.htm | titolo=Hachiwari | editore=e-budokai.com | anno=2005 |
* {{cita web | url=http://www.arco-iris.com/George/hachiwara.htm | titolo=Hachiwara |
{{Armi, armature ed equipaggiamento tradizionali giapponesi}}▼
▲{{Armi tradizionali giapponesi}}
▲{{Portale|Giappone|guerra}}
[[Categoria:Armi tradizionali giapponesi]]
[[Categoria:Coltelli]]
| |||