Prometazina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Sindrome di Ménière
m Annullata la modifica di 37.161.72.111 (discussione), riportata alla versione precedente di Eqryko
Etichetta: Rollback
 
(18 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Composto chimico
| nome_IUPAC = (''RS'')-''N'',''N''-dimetil-1-fenotiazin-10-ilpropan-2-ammina
| immagine1_nome = Promethazine Enantiomers Structural Formulae.pngsvg
| immagine1_dimensioni = 150px190px
| immagine2_nome = Promethazine 3dball-and-stick ballsmodel.png
| immagine2_dimensioni = 150px270px
|note_CAS= 58-33-3 (idrocloridrato)
| prefisso_ATC = R06
Riga 11:
| formula = C<sub>17</sub>H<sub>20</sub>N<sub>2</sub>S - C<sub>17</sub>H<sub>20</sub>N<sub>2</sub>S·HCl (Prometazina cloridrato) - C<sub>17</sub>H<sub>20</sub>ClN<sub>4</sub>O<sub>2</sub> (Prometazina teoclato)<ref name="inchem">[http://www.inchem.org www.inchem.org]</ref>
| massa_molecolare = 284.41 g/mol - 320.88 g/mol (Prometazina idrocloridrato) - 499.00 g/mol (Prometazina teoclato)<ref name="pubchem">
[httphttps://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/summary/summary.cgi?cid=6014&loc=ec_rcs Promethazine - Compound Summary su ''PubChem'']</ref>
<!--| smiles = CC(CN1C2=CC=CC=C2SC3=CC=CC=C31)N(C)C.Cl -->
| nomi_alternativi = Diprazinum<br/>cloruro di proazamina<br/>prometazina cloridrato
Riga 35:
|consigliP={{ConsigliP|261|273|280|305+351+338}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 24.10.2012, riferita al cloridrato</ref>
}}
[[File:Promethazine 3d balls.png|thumb|La molecola della prometazina secondo le sfere di Van de Waals]]
 
La '''Prometazina''', scoperta prima delnel 1940, è un derivato [[fenotiazina|fenotiazinico]], dotato di una spiccata attività deprimente ildel SNC nonché [[antagonista dei recettori H1]] (attività antistaminica) e dei recettori [[Recettore muscarinico|recettori muscarinici]] (attività anticolinergica). Inoltre , possiede alcune proprietà di antagonista della [[serotonina]].
 
==Indicazioni==
Riga 47 ⟶ 48:
* Premedicazione anestetica
* Preparazione di [[sedazione|cocktail litici]].
Trattamento della nausea e del [[vomito]] nella [[chinetosi|cinetosi]], nel [[vomito|vomito da farmaci]], nelin ([[PONV]])nausea oe [[PONV|vomito e post-operatorio]]operatori (o PONV, secondo l'acronimo inglese); nonché nel trattamento sintomatico della [[nausea]] e delle [[Vertigine (medicina)|vertigini]], nella [[Sindrome di Menière]] e altri disturbi vestibolari.
 
Inoltre la prometazina è un comune ingrediente di preparati per il trattamento [[sintomi|sintomatico]] della [[tosse]] e il [[raffreddore comune]].
 
==Controindicazioni==
Controindicata ai bambini con meno di 25 anni e alle donne in gravidanza.
 
==Effetti Indesideratiindesiderati==
Fra gli effetti indesiderati si riscontrano: Sedazione e [[sonnolenza]], [[astenia]], facile affaticabilità, difficoltà nella [[coordinazione motoria]], visione indistinta, [[diplopia]], [[vertigine (medicina)|vertigini]], [[acufene|ronzii auricolari]] o [[acufene|acufeni]]. Possibili segni d'eccitazione centrale, specialmente nei bambini, con la comparsa di [[euforia]], nervosismo, [[tremori]] e [[insonnia]] e, ad altre dosi, [[convulsioni]].
Per l'[[acetilcolina|attività anticolinergica]]: secchezza della bocca o [[xerostomia]], della gola e del naso, [[stipsi]], difficoltà nella [[minzione]] e [[ritenzione urinaria]], riduzione della secrezione bronchiale, oppressione toracica e respiro difficoltoso.
Inoltre: disturbi epigastrici, [[anoressia]], [[nausea]], vomito e [[diarrea]].
 
==Vie di somministrazione==
==Posologia==
È disponibile nelle formulazioni per OS, per via parenterale e per uso topico, la prometazina per [[supposta|via rettale]] non è in commercio in Italia.
 
Si può utilizzare fino ad un massimo di 50&nbsp;mg/die; nei bambini e negli anziani le dosi vanno opportunamente ridotte.
 
Usato come ipnotico sedativo è sufficiente una dose serale di 5–10&nbsp;mg.
 
== Note ==
Riga 72 ⟶ 69:
* Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto - Data di (Parziale) Revisione del Testo: aprile 2006.
* (2007) Martindale: The Complete Drug Reference
*{{Cita libro | autore = Goodman & Gilman's | titolo = The pharmacological basis of Therapeutics| url = https://archive.org/details/goodmangilmansph0010unse |ed=11|annooriginale=2006| pubblicazione = John Wiley & Sons Ltd | editore = McGraw-Hill |isbn= 0-07-146804-8 }}
 
==Voci correlate==
Riga 89 ⟶ 86:
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:AntipsicoticiFenotiazine]]
[[Categoria:Antistaminici]]
[[Categoria:Antiemetici]]