Magica Doremì: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(171 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
Riga 6 ⟶ 5:
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Magica DoremiDoremì
|titolo = おジャ魔女どれみ
|titolo traslitterato = Ojamajo Doremi
|genere = [[mahō shōjo]]
|titolo opera derivata = Magica Doremì / Ma che magie Doremì / Doredò Doremì / Mille magie Doremì
|autore = [[Izumi Tōdō]]
|regista = [[Takuya Igarashi]]
|regista nota = (st. 1, 3-4)
|regista 2 = [[Jun'ichi Satō]]
|regista 2 nota = (st. 1)
|regista 3 = [[Shigeyasu Yamauchi]]
|regista 3 nota = (st. 2)
|testi = [[Izumi Tōdō]]
|composizione serie = [[Takashi Yamada]]
|character design = [[Yoshihiko Umakoshi]]
Riga 17 ⟶ 22:
|studio = [[Toei Animation]]
|musica = [[Keiichi Oku]]
|reteprima visione = [[TV Asahi]]
|reteprima visione 2 = [[AsahiAll-Nippon BroadcastingNews CorporationNetwork|ABCANN]]
|rete 3 = [[Animax]]
|data inizio = 7 febbraio 1999
|data fine = 3126 gennaio 20002003
|episodi = 51201
|episodi totali = 51201
|stagioni = 4
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Italia 1]]
|data inizio Italiain italiano = 4 marzo 2002
|data fine Italiain italiano = 25 maggio 2005
|editore italiano = [[Dynit]]
|episodi Italia = 51
|editore italiano nota = (st. 1)
|episodi totali Italia = 51
|editore italiano 2 = [[Mondo Home Entertainment]]
|durata episodi Italia = 24 min
|editore Italiaitaliano 2 nota = [[Dynit]](st. 2)
|editoretesti Italia nota = (DVD)Achille Brambilla
|testi Italia 2 = [[AchilleMarina Mocetti Brambilla]]Spagnuolo
|testi Italia 23 = [[MarinaLuisella Mocetti Spagnuolo]]Sgammeglia
|testi Italia 34 = [[MariaTullia Teresa Letizia]]Piredda
|testi Italia 4 = [[Tullia Piredda]]
|testi Italia 5 = [[Sergio Romanò]]
|testi Italia 6 = [[PinoManuela Pirovano]]Scaglione
|testi Italia 7 = Laura Brambilla
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Loredana Nicosia]]
|direttore doppiaggio Italia nota = (st. 1-3)
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Graziano Galoforo]]
|direttore doppiaggio Italia 2 nota = (st. 1-3)
|direttore doppiaggio Italia 3 = [[Marcello Cortese]]
|direttore doppiaggio Italia 3 nota = (st. 4)
|immagine = OjamajoDoremi.jpg
|didascalia = <small>Da sinistra: Mindy (Momoko), Sinfony (Aiko), DoremiDoremì, Hanna (Hana), Melody (Hazuki) e Lullaby (Onpu)</small>
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Ma che magie Doremi
|autore = [[Izumi Tōdō]]
|regista = [[Takuya Igarashi]]
|regista 2 = [[Jun'ichi Satō]]
|composizione serie = [[Takashi Yamada]]
|character design = [[Yoshihiko Umakoshi]]
|direttore artistico = [[Yuki Yukie]]
|studio = [[Toei Animation]]
|musica = [[Keiichi Oku]]
|rete = [[TV Asahi]]
|rete 2 = [[Asahi Broadcasting Corporation|ABC]]
|rete 3 = [[Animax]]
|data inizio = 6 febbraio 2000
|data fine = 28 gennaio 2001
|episodi = 49
|episodi totali = 49
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|rete Italia = [[Italia 1]]
|data inizio Italia = 11 settembre 2002
|data fine Italia =
|episodi Italia = 49
|episodi totali Italia = 49
|durata episodi Italia = 24 min
|editore Italia = [[Mondo TV]]
|editore Italia nota = (DVD)
|testi Italia = [[Marina Mocetti Spagnuolo]]
|testi Italia 2 = [[Luisella Sgammeglia]]
|testi Italia 3 = [[Biancamaria De Rossi]]
|testi Italia 4 = [[Maria Teresa Letizia]]
|testi Italia 5 = [[Graziano Galoforo]]
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Loredana Nicosia]]
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Graziano Galoforo]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Doredò Doremi
|autore = [[Izumi Tōdō]]
|regista = [[Takuya Igarashi]]
|composizione serie = [[Takashi Yamada]]
|character design = [[Yoshihiko Umakoshi]]
|direttore artistico = [[Yuki Yukie]]
|studio = [[Toei Animation]]
|musica = [[Keiichi Oku]]
|rete = [[TV Asahi]]
|rete 2 = [[Asahi Broadcasting Corporation|ABC]]
|rete 3 = [[Animax]]
|data inizio = 4 febbraio 2001
|data fine = 27 gennaio 2002
|episodi = 50
|episodi totali = 50
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|rete Italia = [[Italia 1]]
|data inizio Italia = 11 novembre 2003
|data fine Italia = 11 maggio 2004
|episodi Italia = 50
|episodi totali Italia = 50
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = [[Marina Mocetti Spagnuolo]]
|testi Italia 2 = [[Laura Brambilla]]
|testi Italia 3 = [[Luisella Sgammeglia]]
|testi Italia 4 = [[Graziano Galoforo]]
|testi Italia 5 = [[Loredana Nicosia]]
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Loredana Nicosia]]
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Graziano Galoforo]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Mille magie Doremi
|autore = [[Izumi Tōdō]]
|regista = [[Takuya Igarashi]]
|regista 2 = [[Mamoru Hosoda]]
|regista 2 nota = (ep. 40)
|composizione serie = [[Takashi Yamada]]
|character design = [[Yoshihiko Umakoshi]]
|direttore artistico = [[Yuki Yukie]]
|studio = [[Toei Animation]]
|musica = [[Keiichi Oku]]
|rete = [[TV Asahi]]
|rete 2 = [[Asahi Broadcasting Corporation|ABC]]
|rete 3 = [[Animax]]
|data inizio = 3 febbraio 2002
|data fine = 26 gennaio 2003
|episodi = 51
|episodi totali = 51
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|rete Italia = [[Italia 1]]
|data inizio Italia = 3 febbraio
|data fine Italia = 25 maggio 2005
|episodi Italia = 51
|episodi totali Italia = 51
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = [[Marina Mocetti Spagnuolo]]
|testi Italia 2 = [[Luisella Sgammeglia]]
|testi Italia 3 = [[Cristina Robustelli]]
|testi Italia 4 = [[Manuela Scaglione]]
|testi Italia 5 = [[Laura Brambilla]]
|testi Italia 6 = [[Francesca Ioele]]
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Marcello Cortese]]
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Loredana Nicosia]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Magica Magicamagica DoremiDoremì
|autore = [[Izumi Tōdō]]
|regista = [[Jun'ichi Satō]]
Riga 184 ⟶ 73:
|episodi = 13
|episodi totali = 13
|prima visione = [[SKY PerfecTV!]]
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Boing (Italia)|Boing]]
|data inizio Italiain italiano = 9 marzo
|data fine Italiain italiano = 6 aprile 2009
|episodi Italia = 13
|episodi totali Italia = 13
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = [[Francesca Bielli]]
|testi Italia 2 = [[Francesca Ioele]]
|testi Italia 3 = [[Antonella Marcora]]
|testi Italia 4 = [[Guido Rutta]]
|testi Italia 5 = M.Michela Liberti
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Marcello Cortese]]
Riga 206 ⟶ 93:
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Magica DoremiDoremì
|autore = [[Izumi Tōdō]]
|disegnatore = [[Shizue Takanashi]]
Riga 217 ⟶ 104:
|volumi = 4
|volumi totali = 4
|editore Italiaitaliano = [[Play Press Publishing]]
|etichetta Italiaitaliana =
|data inizio Italiain italiano = 11 gennaio
|data fine Italiain italiano = 6 aprile 2004
|collana Italiaitaliana =
|periodicità Italiaitaliana =
|volumi Italiain italiano = 3
|volumi totali Italiain italiano = 3
|testi Italia =
}}
Riga 235 ⟶ 122:
|autore = [[Izumi Tōdō]]
|testi = [[Midori Kuriyama]]
|testi nota = (vol. 1-9)
|testi 2 = [[Yumi Kageyama]]
|testi 2 nota = (vol. 10)
|disegnatore = [[Yoshihiko Umakoshi]]
|editore = [[Kōdansha]]
|data inizio = dicembre 2011
|data fine = novembrein 2012corso
|collana = ''[[Nakayoshi]]''
|target = ''[[shōjo]]''
|periodicità =
|volumi = 310
|volumi totali = 3na
|editore Italiaitaliano =
|etichetta Italiaitaliana =
|data inizio Italiain italiano =
|data fine Italiain italiano =
|collana Italiaitaliana =
|periodicità Italiaitaliana =
|volumi Italiain italiano =
|volumi totali Italiain italiano =
|testi italiani =
}}
{{fumettoFumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = light novelanime
|sottotipo = ONA
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Ojamajo Doremi: 17Owarai gekijō
|autore = [[Izumi Tōdō]]
|testiregista = [[MidoriAzuma KuriyamaTani]]
|disegnatorecomposizione serie = [[YoshihikoMidori UmakoshiKuriyama]]
|character design = [[Yoshihiko Umakoshi]]
|editore = [[Kōdansha]]
|direttore artistico =
|data inizio = luglio 2013
|musica = [[Keiichi Oku]]
|data fine = febbraio 2014
|collanastudio = ''[[NakayoshiToei Animation]]''
|data inizio = 23 marzo 2019
|target = ''[[shōjo]]''
|data fine = 22 marzo 2020
|periodicità =
|volumiepisodi = 326
|volumiepisodi totali = 326
|editoredurata Italiaepisodi = 2 min
|aspect ratio = [[16:9]]
|etichetta Italia =
|data inizio Italiain italiano =
|data fine Italiain italiano =
|prima visione in italiano =
|collana Italia =
|episodi in italiano =
|periodicità Italia =
|episodi totali in italiano =
|volumi Italia =
|durata episodi in italiano =
|volumi totali Italia =
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia =
|direttore doppiaggio Italia =
}}
{{fumettoFumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = light novel
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Ojamajo Doremi 18
|autore = [[Izumi Tōdō]]
|testi = [[Midori Kuriyama]]
|disegnatore = [[Yoshihiko Umakoshi]]
|editore = [[Kōdansha]]
|data inizio = settembre 2014
|data fine = giugno 2015
|collana = ''[[Nakayoshi]]''
|target = ''[[shōjo]]''
|periodicità =
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|editore Italia =
|etichetta Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|collana Italia =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi totali Italia =
|testi Italia =
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = light novelanime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Ojamajo Doremi: 19Honobono gekijō
|autore = [[Izumi Tōdō]]
|regista = Poeyama
|testi = [[Midori Kuriyama]]
|disegnatorecomposizione serie = [[YoshihikoRyō UmakoshiYamazaki]]
|composizione serie 2 = [[Miyuki Kurosu]]
|editore = [[Kōdansha]]
|composizione serie 3 = [[Yoshimi Narita]]
|data inizio = dicembre 2015
|composizione serie 4 = [[Rei Takagi]]
|data fine =
|character design = [[Yoshihiko Umakoshi]]
|collana = ''[[Nakayoshi]]''
|direttore artistico =
|target = ''[[shōjo]]''
|musica = [[Keiichi Oku]]
|periodicità =
|studio = [[Toei Animation]]
|volumi = 1
|data inizio = 10 gennaio
|volumi totali = 1
|data fine = 20 febbraio 2020
|editore Italia =
|episodi = 5
|etichetta Italia =
|episodi totali = 5
|data inizio Italia =
|durata episodi = 5 min
|data fine Italia =
|aspect ratio = [[16:9]]
|collana Italia =
|data inizio in italiano =
|periodicità Italia =
|data fine in italiano =
|volumi Italia =
|prima visione in italiano =
|volumi totali Italia =
|episodi in italiano =
|episodi totali in italiano =
|durata episodi in italiano =
|testi Italia =
|studio doppiaggio Italia =
|direttore doppiaggio Italia =
}}
{{Nihongo|'''''OjamajoMagica DoremiDoremì'''''|おジャ魔女どれみ|Ojamajo Doremi|{{lett. "|La strega pasticciona Doremi"}}}} è una serie [[anime]] composta da quattro stagioni, due film e una serie ''[[OAVmahō shōjo]]'', creata da [[Izumi Tōdō]] e prodotta dalla [[Toei Animation]]. Trasmessa in [[Giappone]] su [[TV Asahi]] dal [[febbraio 1999]] al [[gennaio 2003]]<ref name="anime">{{cita web|url=https://myanimelist.net/anime/350/Ojamajo_Doremi|titolo=Ojamajo Doremi|lingua=en}}</ref>, in [[Italia]] la serie è stata acquistata dallada [[Mediaset]], che l'ha mandata in onda su [[Italia 1]] dal [[marzo 2002]] al [[maggio 2005]]<ref name="dopp">{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/magicadoremi.htm|titolo="Magica Doremì"|autore=Il mondo dei doppiatori}}</ref>, con il titolo {{Nihongo|''Magica DoremiDoremì''|おジャ魔女どれみ|Ojamajo Doremi}} per la prima stagione, {{Nihongo|''Ma che magie DoremiDoremì''|おジャ魔女どれみ{{ruby||しゃーぷっ}}|Ojamajo Doremi Sharp}} per la seconda, {{Nihongo|''Doredò DoremiDoremì''|も~っと!おジャ魔女どれみ|Mo~tto! Ojamajo Doremi}} per la terza e {{Nihongo|''Mille magie DoremiDoremì''|おジャ魔女どれみドッカ~ン!|Ojamajo Doremi Dokka~n!}} per la quarta.
 
L'opera ha avuto una trasposizione manga di quattro volumi in contemporanea<ref name="manga">{{cita web|url=https://myanimelist.net/manga/4175/Ojamajo_Doremi|titolo=Ojamajo Doremi (manga)|lingua=en}}</ref>, due lungometraggi nel luglio 2000<ref name="film1">{{cita web|lingua=ja|url=http://www.toei-anim.co.jp/movie/2000_summer/|titolo=2000夏東映アニメフェア|accesso=9 febbraio 2012}}</ref> e luglio 2001<ref name="film2">{{cita web|lingua=ja|url=http://www.toei-anim.co.jp/movie/2001_summer/doremi.html|titolo=映画 も~っと!おジャ魔女どれみ カエル石のひみつ|accesso=9 febbraio 2012}}</ref>, un [[OAV]] col titolo {{Nihongo|''Magica magica Doremì''|おジャ魔女どれみナ・イ・ショ|Ojamajo Doremi Na-i-sho}} tra il giugno e il dicembre 2004<ref name="OAV">{{cita web|url=https://myanimelist.net/anime/1376/Ojamajo_Doremi_Na-i-sho|titolo=Ojamajo Doremi Na-i-sho|lingua=en}}</ref> e un adattamento [[light novel]] col titolo {{Nihongo|''Ojamajo Doremi 16''|おジャ魔女どれみ16}} dal dicembre 2011<ref name="novel">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-09-05/ojamajo-doremi-gets-light-novel-sequel-set-in-high-school|titolo=Ojamajo Doremi Gets Light Novel Sequel Set in High School|data=5 settembre 2011|accesso=19 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>. In occasione del ventesimo anniversario della serie, un [[Original net anime|ONA]] in chiave comica col titolo {{Nihongo|''Ojamajo Doremi: Owarai gekijō''|おジャ魔女どれみ お笑い劇場}} è stato pubblicato attraverso il canale [[YouTube]] della Toei Animation dal marzo 2019<ref name="ONA">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-03-23/toei-ojamajo-doremi-magical-girl-anime-gets-comedy-net-anime-shorts/.144912|titolo=Toei's Ojamajo Doremi Magical Girl Anime Gets Comedy Net Anime Shorts|data=23 marzo 2019|accesso=23 marzo 2019|lingua=en}}</ref> al marzo 2020, mentre i cinque corti di {{Nihongo|''Ojamajo Doremi: Honobono gekijō''|おジャ魔女どれみ ほのぼの劇場}} sono stati trasmessi dal gennaio al febbraio 2020<ref name="ODHG">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-12-27/ojamajo-doremi-magical-girl-anime-gets-new-flash-anime-shorts/.154805|titolo=Ojamajo Doremi Magical Girl Anime Gets New Flash Anime Shorts|data=27 dicembre 2019|accesso=28 dicembre 2019|lingua=en}}</ref>, a cui ha fatto seguito un film nell'autunno 2020<ref name="film3">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-03-23/toei-confirms-ojamajo-doremi-team-majo-minarai-o-sagashite-magical-girl-anime-film/.144911|titolo=Toei Confirms Ojamajo Doremi Team's Majo Minarai o Sagashite Magical Girl Anime Film|data=23 marzo 2019|accesso=30 ottobre 2019|lingua=en}}</ref><ref name="film3-2">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2020-04-10/looking-for-magical-doremi-anime-film-rescheduled-for-fall/.158455|titolo=Looking for Magical Doremi Anime Film Rescheduled for Fall|data=10 aprile 2020|accesso=14 aprile 2020|lingua=en}}</ref>.
L'anime ha avuto una trasposizione manga in quattro volumi, pubblicati anche in Italia nel [[2004]], e, dalla fine del [[2011]] al [[2015]], un adattamento [[light novel]].
 
== Trama ==
La serie segue le avventure vissute da un gruppo di bambine delle elementari diventate apprendiste streghe nel loro percorso verso il conseguimento del titolo di strega.
 
=== ''MagicaPrima Doremi''stagione ===
Doremi Harukaze è una bambina di 8 anni che frequenta il terzo anno della scuola elementare. Un giorno, senza volerlo, si imbatte nel negozio di magia che si nascondeva da tempo in città. Doremì, incuriosita, entra e incontra la strega Eufonia (Majo-Rika). Poiché la bimba aveva letto molti libri che riguardavano il mondo delle streghe e le streghe in generale, scopre immediatamente che lei è una di loro, così senza sapere a cosa andrà incontro, grida ad alta voce che Eufonia è una strega. La donna, così, si trasforma in una ranocchia che prende il nome di Raganella. Non avendo più speranze, la ranocchia Raganella fa sì che Doremì diventi un'apprendista strega con lo scopo di insegnarle la magia, in modo che superi tutti gli esami del mondo magico e diventi una vera e propria strega, così da farle infine recuperare le sue vere sembianze.
Doremi, una bambina delle elementari, scopre che Eufonia (Majo Rika), la proprietaria del negozio di articoli magici MAHO, è una strega. A causa di un incantesimo, ogni strega che viene riconosciuta da un essere umano viene trasformata automaticamente in una ranocchia e di conseguenza, per poter riprendere il proprio aspetto, Eufonia, diventata la rana Raganella, comincia a istruire Doremi fino a farle sostenere l'esame finale per diventare una strega.
 
Successivamente vengono a conoscenza del segreto di Doremì due sue compagne di scuola: Melody (Hazuki) Fujiwara e Sinfony (Aiko) Senoo. Raganella, non avendo altra scelta, dona dei Jingle-Set (oggetti usati per trasformarsi) anche a loro, che insieme a Doremì supereranno gli esami di apprendistato. Le bambine cominceranno inoltre a lavorare nel negozio di Eufonia, il MAHO, che si occupa della vendita di talismani magici e portafortuna. Ognuna di loro ha una fatina allo stadio iniziale, cioè fatine che non parlano, al contrario di Lalà che è la fatina di Raganella che può parlare come un essere umano. Nel corso della serie, anche Bibì (sorella minore di Doremì) viene a conoscenza del loro segreto, dunque anche lei si unirà al gruppo. A metà stagione, inoltre, Doremì, Melody e Sinfony conosceranno un'altra apprendista di nome Lullaby (Onpu) Segawa. Quest'ultima è una bambina attrice e apprendista della strega Malissa (Majo-Ruka), l'acerrima rivale di Eufonia. Inizialmente Lullaby usa la magia per modificare i sentimenti e i ricordi delle persone a suo piacimento (cosa vietata nel regolamento del mondo delle streghe, pena cadere in un sonno profondo lungo 100 anni). Questo in ogni caso sembra non avere alcun effetto su di lei, dal momento che ha con sé un talismano che la protegge donatole dalla strega Malissa. Questo talismano però si inizia via via a frantumare con l'utilizzo.
Doremi viene a sua volta scoperta dalle amiche Melody (Hazuki) e Sinfony (Aiko): essendo solo un'apprendista strega, la bambina non subisce alcuna trasformazione, ma Raganella è costretta a prendere con sé anche loro. Successivamente, anche Bibì (Pop), la sorella minore di Doremi, scopre la doppia identità delle ragazze e si unisce al gruppo.
 
Quando le apprendiste riescono a superare anche l'ultimo esame di stregoneria, la regina trasforma il loro MagiTest, pieno di note magiche, in un piccolo cristallo, rendendole ufficialmente streghe. Con il tempo il cristallo diventerà sempre più grande e potente. Mentre tornano al negozio di magia dal Mondo delle Streghe, vengono scoperte dai genitori e altri compagni di classe delle bambine. Lullaby usa la magia per cancellare loro la memoria e salvare tutte dal divenire ranocchie. Il talismano protettivo però si distrugge, e cade in un sonno profondo lungo 100 anni. Doremi, Melody e Sinfony decidono di invocare il cerchio magico e di sacrificare i loro cristalli fatati per risvegliarla, aiutate anche dalla magia di Bibì. Alla fine riescono nell'impresa e Lullaby torna cosciente, ma sono costrette a rinunciare ai poteri magici.
Le bambine fanno inoltre la conoscenza di Lullaby (Onpu), apprendista della strega Malissa (Majo Ruka), rivale di Eufonia. Grazie ad un talismano donatole dalla sua strega, Lullaby può permettersi di utilizzare frequentemente la magia, non rispettando però le regole del mondo magico. Quando i genitori ed i compagni di classe scoprono il segreto di Doremi e delle sue amiche, Lullaby esegue un incantesimo proibito per far dimenticare loro l'accaduto, ma il talismano che la proteggeva si rompe e Lullaby cade in un sonno profondo lungo 100 anni. Per salvarla, le bambine decidono di rinunciare al proprio Cristallo Fatato, simbolo di una strega, e tornare delle semplici umane.
 
=== ''MaSeconda che magie Doremi''stagione ===
Doremi, Melody, Sinfony e Lullaby decidono di riunirsi al MAHO per salutare Raganella e le fatine. Una volta arrivate, però, scoprono che sono già partite, ma grazie all’intervento della Regina delle streghe le ragazze riescono ad accedere al mondo magico, dove assisteranno alla nascita della piccola Hanna, generata da una rosa blu. La regina affida Hanna a Doremì e le altre facendole tornare nuovamente apprendiste streghe, che dovranno impegnarsi duramente per crescere la piccola. In seguito, grazie al potere del cerchio magico e all'intervento della regina, cambiano l'aspetto del negozio, trasformandolo nel Flower Garden MAHO, abbandonando la vendita di talismani magici per dare spazio a quella dei fiori.
Volendo salutare le proprie fatine e Raganella, in partenza per il Regno delle Streghe, Doremi, Melody, Sinfony e Lullaby decidono d'incontrarsi al MAHO, ma scoprono che sono già partite. Grazie all'intervento della regina, le quattro bambine si ritrovano nel Regno delle Streghe e, finite nel giardino reale, assistono alla nascita della piccola Hanna (Hana) da una rosa blu.
 
Le bambine dovranno anche fronteggiare Alexander, un mago proveniente dal mondo dei maghi che ha il compito di rapire la piccola Hanna per sfruttarne i grandi poteri e far rifiorire il regno dei maghi. A questo proposito la regina dona alle apprendiste il potere del "giro di Do". Una volta risolto il conflitto con il regno dei maghi, le ragazze dovranno occuparsi di un altro problema: la precedente regina delle streghe, tornata nella foresta pietrificata, lancia una maledizione su Hanna facendola ammalare. Così Doremi e le altre sacrificano il loro cristallo fatato per salvare la piccola, ma il loro castigo sarà un sonno lungo 1000 anni. Hanna ritorna in forma e le bambine si svegliano, ma dovranno nuovamente rinunciare ai poteri magici.
La regina offre alle bambine la possibilità di ritornare apprendiste accettando la missione di aiutare Hanna a crescere per un anno, come vogliono le regole del Regno delle Streghe. Doremi e le sue amiche tornano così a lavorare di nuovo al Maho, che diventa però il negozio di fiori Flower Garden MAHO. Mentre si impegnano per superare gli esami pediatrici, Doremi, Melody, Sinfony e Lullaby devono anche vedersela con Alexander, che cerca di rapire Hanna per portarla al re dei maghi: per proteggere la piccola, la regina delle streghe dona alle apprendiste il potere ''Giro di Do''.
 
=== Terza stagione ===
Chiarito il malinteso con il Regno dei Maghi, l'ex regina delle streghe riappare nella Foresta Pietrificata e fa ammalare Hanna. Per salvarla, le bambine devono cogliere il Fiore Rosso del Sommo Amore, ma falliscono e cadono in un sonno lungo 1000 anni. Colpita dall'amore esistente tra le bambine e Hanna, però, l'ex regina decide di risvegliarle; tuttavia, avendo rotto il Cristallo Fatato cercando di salvare la piccola, Doremi e le sue amiche devono dire di nuovo addio alla magia.
Nonostante la legge del mondo delle streghe preveda che chi ha perso un cristallo fatato non possa più essere un'apprendista, la regina decide di fare un'eccezione con Doremì e le altre, portandole ad essere nuovamente apprendiste. Questa volta dovranno inoltre superare esami di pasticceria, giudicati dalle streghe del consiglio contrarie alla loro riabilitazione. Inoltre, conoscono una nuova apprendista: Mindy (Momoko) Asuka, proveniente dall'America, che le aiuterà nell'impresa e insegnerà loro tutti i segreti per essere una brava pasticciera. Il MAHO viene dunque trasformato nella Sweet House MAHO. Durante la serie, l'ex regina Majo-Tourbillion lancia un incantesimo su Hanna rendendole sgradite le verdure, indispensabili per la crescita di una strega. Pian piano, però, Doremì e le altre riescono a far piacere le verdure a Hanna e superano tutte le prove di pasticceria, indebolendo anche l'incantesimo che Majo-Tourbillon si autoinflisse nel momento in cui si ritirò nella Foresta Pietrificata.
 
=== ''DoredòQuarta Doremi''stagione ===
La scomparsa della Foresta Pietrificata rivela il vero aspetto dell'ex regina, che è dormiente e intrappolata da sei rovi contenenti una potente barriera magica. Per liberarla definitivamente, le apprendiste decidono di riprodurre i regali che Majo-Tourbillon fece ai suoi nipoti per ricordarle i bei momenti passati con gli esseri umani, che ormai l'ex regina crede ignobili e senza cuore. Nel corso della serie, si scopre che l'odio covato da Majo-Tourbillon è sorto da un equivoco: la donna, infatti credeva che i suoi nipoti non si fossero presentati al funerale del padre, figlio dell'ex regina, dato che il fatto che la nonna non invecchiasse mai aveva causato loro dei problemi con gli altri esseri umani durante l'infanzia.
Nonostante le leggi del Regno delle Streghe non permettano a coloro che hanno perso il Cristallo Fatato di averne un altro, la regina interpella il Consiglio delle dodici streghe per fare un'eccezione nei confronti di Doremi e le sue amiche, visto che le bambine hanno dimostrato un grande coraggio nella Foresta Pietrificata. Il Consiglio, però, si spacca in due e, affinché le sei streghe contrarie possano cambiare idea, le bambine tornano apprendiste, ma devono superare delle prove di pasticceria, una per ogni strega contraria. Per far sì che le quattro bambine possano riuscire nel compito loro affidato, il MAHO diventa una pasticceria, chiamata Sweet House MAHO, e al gruppo si unisce Mindy (Momoko), un'apprendista strega americana esperta nel preparare dolci.
 
La piccola Hanna si trasforma inoltre in una ragazzina dell'età di Doremi in modo da poter andare a scuola con lei, causando non pochi problemi alle ragazze. Alla fine della stagione, dopo il risveglio di Majo-Tourbillon, la regina delle streghe offre a Doremi e alle sue amiche la possibilità di diventare streghe, rinunciando però alla vita sulla Terra e ai loro cari: dopo una lunga riflessione, le bambine rinunciano alla magia, fondendo i loro Cristalli Fatati in uno unico per Hanna, che diventerà la prossima regina delle streghe.
Durante la serie, l'ex regina Majo Tourbillon lancia un incantesimo su Hanna, indebolendo i poteri magici della piccola e facendole diventare sgradite le verdure, indispensabili per lo sviluppo delle giovani streghe. Piano piano, però, Doremi e le altre riescono a far piacere le verdure a Hanna e passano tutte le prove di pasticceria, indebolendo anche l'incantesimo che Majo Tourbillon si inflisse nel momento in cui si ritirò nella Foresta Pietrificata.
 
=== ''Mille magie Doremi'' ===
La scomparsa della Foresta Pietrificata rivela il vero aspetto dell'ex regina, che è dormiente e intrappolata da sei rovi e da una potente barriera magica. Per liberarla definitivamente, le apprendiste decidono di riprodurre i regali che Majo Tourbillon fece ai suoi nipoti per ricordarle i bei momenti passati con gli esseri umani, che ormai l'ex regina crede ignobili e senza cuore. Grazie a Doremi e alle sue amiche, si scopre che l'odio covato da Majo Tourbillon è sorto da un equivoco: la donna, infatti, credette che i suoi nipoti non si fossero presentati al funerale del padre, figlio dell'ex regina, perché il fatto che la nonna non invecchiasse mai aveva causato loro dei problemi con gli altri esseri umani durante l'infanzia.
 
Intanto, Hanna si trasforma in una bambina dell'età di Doremi per stare insieme a lei; avendo rotto i suoi Cristalli Fatati, la bambina diventa un'apprendista strega. Alla fine della serie, dopo il risveglio di Majo Tourbillon, la regina delle streghe offre a Doremi e alle sue amiche di diventare streghe, rinunciando però alla vita sulla Terra e ai loro cari: dopo una lunga riflessione, le bambine rinunciano alla magia, fondendo i loro Cristalli Fatati in uno unico per Hanna, che diventerà la prossima regina delle streghe.
 
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Magica DoReMiDoremì}}
 
;{{Nihongo|Doremi Harukaze|春風 どれみ|Harukaze Doremi}}
;{{Nihongo|Doremì Harukaze|春風 どれみ|Harukaze Doremi}}
:''Doppiata da:'' [[Chiemi Chiba]] (ed. giapponese), [[Marcella Silvestri]] (ed. italiana)
:La protagonista della serie, nelè corsouna dellabambina serievivace, passapoco dafortunata 8e aun po' brava 12nello annistudio. Adora le bistecche ed è molto pasticciona. È la prima a diventare apprendista strega. Il suo colore è il [[rosa (colore)|rosa]] e la sua fatina è Dodò.
 
;{{Nihongo|Melody Fujiwara|藤原 はづき|Fujiwara Hazuki|Hazuki Fujiwara}}
:''Doppiata da:'' [[Tomoko Akiya]] (ed. giapponese), [[Giovanna Papandrea]] (ed. italiana)
:Amica d'infanzia di DoremiDoremì, è timida e studiosa, porta gli occhiali, e proviene da una famiglia molto ricca. Il suo colore è l'[[arancione]] e la sua fatina è Mimì.
 
;{{Nihongo|Sinfony Senoo|妹尾 あいこ|Senō Aiko|Aiko Senoo}}
:''Doppiata da:'' [[Yuki Matsuoka (doppiatrice)|Yuki Matsuoka]] (ed. giapponese), [[Serena Clerici]] (ed. italiana)
:Brava negli sport, viene da [[Osaka]]. I suoi genitori sono separati e lei vive con il padre. Il suo colore è l'[[azzurro]] e la sua fatina è Fifì.
 
;{{Nihongo|Lullaby Segawa|瀬川 おんぷ|Segawa Onpu|Onpu Segawa}}
:''Doppiata da:'' [[Rumi Shishido]] (ed. giapponese), [[Emanuela Pacotto]] (ed. italiana)
:Cantante, attrice e modella ([[Idol (Giappone)|idol]]), all'inizio è rivalestata avversaria di DoremiDoremì e delle sue amiche, ma alla fine della prima stagione passa dalla loro parte. Il suo colore è il [[viola (colore)|viola]] e la sua fatina è Lulù.
 
;{{Nihongo|Mindy Asuka|飛鳥 ももこ|Asuka Momoko|Momoko Asuka}}
:''Doppiata da:'' [[Nami Miyahara]] (ed. giapponese), [[Federica Valenti]] (ed. italiana)
:Appare dalla terza stagione. Viene da [[New York]] ed è molto brava a fare dolci. Il suo colore è il [[giallo]] e la sua fatina è Nenè.
 
;{{Nihongo|Bibì Harukaze|春風 ぽっぷ|Harukaze Poppu|Pop Harukaze}}
:''Doppiata da:'' [[Sawa Ishige]] e/ [[Yuka Shino]] <small>(ep. 1x271×27)</small> (ed. giapponese), [[Sabrina Bonfitto]] (ed. italiana)
:La sorella minore, dispettosa e pestifera, di DoremiDoremì, scopre i poteri di quest'ultima nellaa metà della prima stagione, diventando anche lei un'apprendista. È più responsabile di DoremiDoremì e più portata per la magia. Il suo colore è il [[rosso]] e la sua fatina è Biba.
 
;{{Nihongo|Hanna Makihatayama|巻機山 花ハナちゃん|Makihatayama Hana-chan|Hana Makihatayama}}
:''Doppiata da:'' [[Ikue Ōtani]] (ed. giapponese), [[Sabrina Bonfitto]] <small>(st. 2-3)</small> e/ [[Jolanda Granato]] <small>(st. 4)</small> (ed. italiana)
:Figlia della reginaRegina delle stregheStreghe, nata da una rosa dai petali blu nella seconda stagione, viene affidata alle cure di DoremiDoremì e delle altre apprendiste perché hanno assistito alla sua nascita e la piccola ha scambiato DoremiDoremì per sua madre. In seguito, nella quarta stagione, siil trasformadesiderio indi unaandare ragazzaa dellascuola stessainsieme etàa diDoremì Doremila perfa frequentaretrasformare insiemein auna leiragazza ladella stessa scuolaetà, ema diventa un'apprendista, poiché nella trasformazione ha rotto i suoi Cristalli. Sulla Terra utilizza il nome fittizio di {{Nihongo|Hanna Makihatayama|巻機山 花|Makihatayama Hana}}. È vivace, infantile e usa la magia ogni volta che vuole, causando non pochi problemi. Il suo colore è il [[bianco]] e la sua fatina è TotòToto.
 
;{{Nihongo|Eufonia / Raganella|マジョリカ|Majorika|Majorika}} /Majo {{Nihongo|Raganella|魔女ガエルRika|Majo Gaeru-Rika}}
:''Doppiata da:'' [[Naomi Nagasawa]] (ed. giapponese), [[Patrizia Scianca]] (ed. italiana)
:La scorbutica strega proprietaria del negozio di articoli magici MAHO sulla Terra, si trasforma in una ranocchia parlante quando DoremiDoremì le urla che è una strega. Così facendo, la bambina diventa la sua apprendista, in modo che, una volta conseguito il titolo di strega, possa riportarla alle sembianze originali. Alla fine, torna nel regnoMondo delle stregheStreghe con Hanna e le fatine. Si affeziona molto alle sue apprendiste, mettendo a volte da parte il suo brutto carattere. Quando è una ranocchia, invece della scopa volante usa una paletta. Prima di diventare un'apprendista, Bibì pensava che fosse un pupazzo e la chiamava Spumella. Il suo cristallo fatato è una sfera lilla.
 
;{{Nihongo|Lalà|ララ|Rara}}
:''Doppiata da:'' [[Megumi Takamura]] (ed. giapponese), [[Elisabetta Spinelli]] (ed. italiana)
:La fatafatina di EufoniaRaganella, è perfettamente cresciuta e per questo parla. Matura e amichevole, è sempre disposta a dare una mano. Può trasformarsi in gatto bianco.
 
== Oggetti magici ==
=== Prima stagione ===
[[File:Ojamajo Tap.svg|75px|left|thumb|Jingle Set (Minarai Tap), utilizzato nella prima stagione per trasformarsi]]
 
;{{Nihongo|Jingle Set|見習いタップ|Minarai Tappu|Minarai Tap}}
:L'oggetto utilizzato dalle apprendiste per trasformarsi, viene fissato al centro del petto come una spilla ed è tondo e delle dimensioni di un portacipria. Per trasformarsi si preme il pulsante al centro e bisogna riuscire a vestirsi prima che la musica finisca. Producendo una sequenza di quattro note con i tasti attorno al pulsante centrale, si evocano il Musichiere e la scopa.
 
;{{Nihongo|Musichiere|ポロン|Poron|Poron}}
:È la bacchetta delle apprendiste. DoremiDoremì e Bibì ne hanno una uguale, che ha, sopra l'impugnatura, un bulbo nel quale inserire le sfere per farla funzionare e produce il suono di un piano quando viene agitata. Quelle di Melody e Sinfony sono, invece, completamente lisce, ed emettono, rispettivamente, il suono di un violino e di un'armonica. In originale, le bacchette hanno ognuna un nome diverso: quella di DoremiDoremì e Bibì si chiama {{Nihongo|''Peperuto Poron''|ペペルトポロン}}, quella di Melody {{Nihongo|''Puwapuwa Poron''|プワプワポロン}} e quella di Sinfony {{Nihongo|''Poppun Poron''|ポップンポロン}}.
 
;{{Nihongo|Ultramusichiere|クルールポロン|Kurūru Poron|Couleur Poron}}
Riga 417 ⟶ 286:
 
;{{Nihongo|Magi-test|認定玉|Ninteidama}}
:È una boccetta ricevuta dalle apprendiste dopo il superamento dell'esame di sesto livello. Ogni volta che le apprendiste superano un esame, la reginaRegina inserisce una ultranota, ovvero un gruppo di tre note magiche: quando il Magi-test è pieno, si trasforma nel Cristallo Fatato e l'apprendista diventa una strega.
 
;{{Nihongo|Computer magico|ピュアレーヌパソコン|Pyuarēnu Pasokon|PureleinePure Reine Personal Computer}}
:È il computer nel quale è intrappolato Alexander e che le apprendiste usano per conservare le Figure Nere una volta raccolte.
 
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 250px
|dim-testo = 80%
|titolo = Cerchio Magico
|contenuto = Il {{Nihongo|Cerchio Magico|マジカル・ステージ|Majikaru Sutēji|Magical Stage}} è la magia più potente a disposizione delle apprendiste ed è evocata in gruppo. Ogni apprendista ha una formula personale, a parte l'ultima, che chiude il Cerchio Magico esclamando "Magia della Musica, ora risplenda!". Al termine pronunciano tutte insieme "Che il Cerchio Magico si accenda!" ed esprimono il desiderio; Bibì partecipa raramente.
 
Nella seconda stagione, esprimendo come desiderio "Magia, salva Hanna!", Doremì, Melody, Sinfony e Lullaby si trasformano in ''Giro di Do'' per salvare la piccola dai maghi. Il Cerchio Magico più numeroso è stato eseguito alla fine della quarta stagione per fondere i Cristalli Fatati delle apprendiste in quello di Hanna.
}}
=== Seconda stagione ===
;{{Nihongo|Jingle Flower|リズムタップ|Rizumu Tappu|Rhythm Tap}}
Riga 435 ⟶ 313:
:È lo scettro delle Giro di Do ed è a forma di ghirlanda. Le apprendiste lo impugnano al centro e lo fanno ruotare, pronunciando l'incantesimo. Per funzionare ha bisogno di due gemme reali, che crescono una volta ogni dieci anni sull'Albero del Pentagramma e che sono posizionate sui lati opposti della ghirlanda.
 
;{{Nihongo|Ultrafonino|パトレーヌコール|Patorēnu Kōru|PatrainePatreine Call}}
:È un cellulare magico, evoluzione del Fonino, che permette alle apprendiste di evocare il Cerchio Magico anche quando sono distanti l'una dall'altra. È anche il veicolo che permette alle fatine di entrare nell'Elaboritmo.
 
;{{Nihongo|Elaboritmo|ロイヤルパトレーヌパソコン|Roiyaru Patorēnu Pasokon|Royal PatrainePatreine Personal Computer}}
:Evoluzione del Computer magico, le fatine possono entrarvi tramite l'Ultrafonino ed evolversi, ottenendo la parola.
 
;Phonodrin
Riga 449 ⟶ 327:
 
;{{Nihongo|Dolcemusichiere|スウィートポロン|Swīto Poron|Sweet Poron}}
:È la bacchetta delle apprendiste e ha la forma di un bastone di zucchero.
 
;{{Nihongo|Dolcemusica|パティシエポロン|Patishie Poron|Pâtissière Poron}}
Riga 456 ⟶ 334:
;{{Nihongo|Auricolare|パティシエインカム|Patishie Inkamu|Pâtissière Income}}
:Fissato sull'orecchio destro delle apprendiste quando sono pasticcere, permette loro di comunicare a distanza e traduce l'inglese di Mindy fino a quando la bambina non impara il giapponese. È anche il veicolo che permette alle fatine di entrare nel ricettario.
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 250px
|dim-testo = 80%
|titolo = Cerchio Magico
|contenuto = Il {{Nihongo|Cerchio Magico|マジカル・ステージ|Majikaru Sutēji|Magical Stage}} è la magia più potente a disposizione delle apprendiste ed è evocata in gruppo. Ogni apprendista ha una formula personale, a parte l'ultima, che chiude il Cerchio Magico esclamando "Magia della Musica, ora risplenda!". Al termine pronunciano tutte insieme "Che il Cerchio Magico si accenda!" ed esprimono il desiderio; Bibì partecipa raramente.
 
Nella seconda stagione, esprimendo come desiderio "Magia, salva Hanna!", Doremi, Melody, Sinfony e Lullaby si trasformano in ''Giro di Do'' per salvare la piccola dai maghi. Il Cerchio Magico più numeroso è stato eseguito alla fine della quarta stagione per fondere i Cristalli Fatati delle apprendiste in quello di Hanna.
}}
=== Quarta stagione ===
;{{Nihongo|NuovoTap|コロンタップ|Koron Tappu|Cologne Tap}}
Riga 470 ⟶ 340:
 
;{{Nihongo|Trecordeon|ジュエリーポロン|Juerī Poron|Jewelry Poron}}
:La bacchetta delle apprendiste, ha la forma di un fuso con al centro un diamante che lo alimenta. Può essere impugnato da entrambe le parti e consente di compiere la magia ordinaria, il cerchioCerchio magicoMagico e di donare aad Hanna l'energia per trasformarsi.
 
;{{Nihongo|Portacipria magico|コンパクト|Konpakuto|Compact}}
Riga 479 ⟶ 349:
 
== Episodi ==
{{vedi anche|Episodi di Magica DoReMiDoremì}}
[[File:Magical Doremi Title.png|thumb|Logo occidentale della serie]]
La serie è formata complessivamente da 201 episodi, divisi in quattro serie, andati in onda su [[TV Asahi]] dal febbraio [[1999]] al gennaio [[2003]]. In [[Italia]], è stata trasmessa in prima visione dalle reti [[Mediaset]] dal marzo [[2002]].
 
La serie è formata complessivamente da quattro stagioni, andate in onda su [[TV Asahi]]<ref name="anime" />: la prima stagione di 51 episodi dal 7 febbraio 1999 al 30 gennaio 2000, la seconda di 49 episodi dal 6 febbraio 2000 al 28 gennaio 2001, la terza di 50 episodi dal 4 febbraio 2001 al 27 gennaio 2002 e la quarta di 51 episodi dal 3 febbraio 2002 al 26 gennaio 2003; in [[Italia]], è stata trasmessa in prima visione dalle reti [[Mediaset]], con la prima stagione dal 4 marzo 2002, la seconda dal 9 settembre successivo al gennaio 2003, la terza dall'11 novembre 2003 all'11 maggio 2004 e la quarta dal 3 febbraio al 25 maggio 2005<ref name="dopp" />.
 
=== Sigle ===
Le sigle italiane, interpretate da [[Cristina D'Avena]] con musica di [[Giorgio Vanni]] e [[Max Longhi]] e testo di [[Alessandra Valeri Manera]], presentano un arrangiamento completamente diverso dalle originali e vengono usate sia in apertura che in chiusura.
 
;Sigla di apertura
*{{Nihongo|''Ojamajo Carnival!!''|おジャ魔女カーニバル!!}}, di [[MAHO-DO]] <small>([[Chiemi Chiba]] [Doremi], [[Tomoko Akiya]] [Hazuki] e [[Yuki Matsuoka (doppiatrice)|Yuki Matsuoka]] [Aiko])</small> (prima stagione; ep. 1-51)
*{{Nihongo|''Ojamajo wa koko ni iru''|おジャ魔女はココにいる}}, di MAHO-DO <small>(Doremi, Hazuki, Aiko e [[Rumi Shishido]] [Onpu])</small> (seconda stagione; ep. 1-49)
*{{Nihongo|''Ojamajo de BAN²''|おジャ魔女でBAN²}}, di MAHO-DO <small>(Doremi, Hazuki, Aiko, Onpu e [[Nami Miyahara]] [Momoko])</small> (terza stagione; ep. 1-50)
*{{Nihongo|''DANCE! Ojamajo''|DANCE!おジャ魔女}}, di MAHO-DO <small>(Doremi, Hazuki, Aiko, Onpu, Momoko e [[Ikue Ōtani]] [Hana])</small> (quarta stagione; ep. 1-51)
*{{Nihongo|''Na-i-sho Yo! Ojamajo''|ナ・イ・ショ・Yo!おジャ魔女}}, di MAHO-DO <small>(Doremi, Hazuki, Aiko, Onpu e Momoko)</small> (OAV; ep. 1-13)
 
;Sigla di chiusura
*{{Nihongo|''Kitto ashita wa''|きっと明日は}}, di [[Saeko Shuu]] (prima stagione; ep. 1-51)
*{{Nihongo|''Koe wo kikasete''|声をきかせて}}, di MAHO-DO <small>(Doremi, Hazuki, Aiko e Onpu)</small> (seconda stagione; ep. 1-49)
*{{Nihongo|''Takaramono''|たからもの}}, di [[Yui Komuro]] (terza stagione; ep. 1-50 / OAV; ep. 12)
*{{Nihongo|''Watashi no tsubasa''|わたしのつばさ}}, di [[Masami Nakatsukasa]] (quarta stagione; ep. 1-13, 31-51)
*{{Nihongo|''Ojamajo ondo de happy-ppy!!''|おジャ魔女音頭でハッピッピ!!}}, di MAHO-DO <small>(Doremi, Hazuki, Aiko, Onpu, Momoko e Hana)</small> (quarta stagione; ep. 14-30)
*{{Nihongo|''Suteki ∞ (Mugendai)''|ステキ{{ruby|∞|ムゲンダイ}}}}, di MAHO-DO <small>(Doremi, Hazuki, Aiko, Onpu e Momoko)</small> (OAV; ep. 1-11, 13)
 
;Sigla di apertura e di chiusura italianaitaliane
Le sigle italiane, interpretate da [[Cristina D'Avena]] con musica di [[Giorgio Vanni]] e [[Max Longhi]] e testo di [[Alessandra Valeri Manera]], presentano un arrangiamento completamente diverso dalle originali e vengono usate sia in apertura che in chiusura.
*''Magica Doremi'', di [[Cristina D'Avena]] (prima stagione; ep. 1-51 / OAV; ep. 1-13)
*''MaMagica che magie DoremiDoremì'', di [[Cristina D'Avena]] (secondaprima stagione; ep. 1-49 / quarta stagione; ep. 1-51OAV)
*''DoredòMa Doremiche magie Doremì!'', di Cristina D'Avena (terzaseconda stagione; ep./ 1-50quarta stagione)
*''Doredò Doremì'', di Cristina D'Avena (terza stagione)
 
== Film ==
Riga 510 ⟶ 381:
! colspan="2"|Prima visione
|-
! width="15%" style="text-align:center;"|[[GiapponeLingua giapponese|Giapponese]]<br />(cinematografica)
! width="15%" style="text-align:center;"|[[ItaliaLingua italiana|Italiano]]<br />(televisiva)
|-
|{{Nihongo|'''''[[Ma che magie Doremì - Il cuore delle streghe]]'''''|映画 おジャ魔女どれみ{{ruby|♯|しゃーぷっ}}|Eiga Ojamajo Doremi ♯ (Shāpu)}}
|style="text-align:center;"|8 luglio 2000<ref name="film1" />
|style="text-align:center;"|27 maggio 2005<ref name="dopp" />
|-
|{{Nihongo|'''''[[MaDoredò cheDoremì magie- DoremiLa -montagna Ildel cuorenon delle stregheritorno]]'''''|映画 も~っと!おジャ魔女どれみ{{ruby|♯|しゃーぷっ}} カエル石のひみつ|Eiga Mo~tto! Ojamajo Doremi #Kaeru (Shāpu)|Eiga Ojamajo Doremiishi #no (Sharp)himitsu}}
|style="text-align:center;"|814 luglio 20002001<ref name="film2" />
|style="text-align:center;"|272005<ref maggioname="dopp" 2005/>
|-
|{{Nihongo|'''''[[Majo minarai wo sagashite]]'''''|魔女見習いを探して}}
|{{Nihongo|'''''[[Doredò Doremi - La montagna del non ritorno]]'''''|映画も~っと!おジャ魔女どれみ カエル石のひみつ|Eiga Mo~tto! Ojamajo Doremi Kaeru seki no himitsu}}
|style="text-align:center;"|13 novembre 2020<ref>{{cita web|url=https://news.yahoo.co.jp/articles/455feac0defa3c8ed3fcd0696dc3a2b1764c97c3|titolo=『魔女見習いをさがして』11月13日公開決定 森川葵、松井玲奈、百田夏菜子の声を収めた予告編も|data=18 agosto 2020|accesso=19 agosto 2020|lingua=ja|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2020-08-17/looking-for-magical-doremi-film-new-trailer-reveals-november-13-opening-after-covid-19-delay/.162995|titolo=Looking for Magical Doremi Film's New Trailer Reveals November 13 Opening After COVID-19 Delay|data=17 agosto 2020|accesso=19 agosto 2020|lingua=en}}</ref>
|style="text-align:center;"|14 luglio 2001
|style="text-align:center;"|2005inedito
|}
 
== OAV ==
{{vedi anche|Episodi di Magica DoReMiDoremì#Magica Magicamagica DoremiDoremì (OAV)}}
Nel [[2004]] è stata prodotta una serie [[Original anime video|OAV]] di 13 episodi, intitolata {{Nihongo|''Magica Magicamagica DoremiDoremì''|おジャ魔女どれみナ・イ・ショ|Ojamajo Doremi Na-i-sho}}. Distribuita in [[Giappone]] dal 26 giugno all'11 dicembre [[2004]]<ref name="OAV" />, in [[Italia]] la serie è stata acquistata dallada [[Mediaset]], che l'ha mandata in onda su [[Boing (Italia)|Boing]] dal 9 marzo al 6 aprile [[2009]]<ref name="dopp" />. Ogni episodio è caratterizzato dalla presenza di un segreto, appunto "Naisho": Sinfony, pur essendo abile in ogni sport, non sa nuotare, Lullaby è piena di incertezze e dubbi sulla sua carriera artistica e Melody è impegnata con problemi d'amore.
 
Il periodo cronologico in cui sono ambientati questi episodi è tra la terza e la quarta stagione, poiché, il MAHO è ancora una pasticceria, Hanna è piccola e gli abiti da apprendiste sono quelli double-face.
 
Nell'ultimo episodio, DoremiDoremì fa la conoscenza di Fami, una ragazzina della sua stessa età che sembra conoscerla e che le dice di essere venuta da [[Tokyo]] per visitare sua nonna, che da piccola le raccontava spesso storie su magie e streghe e che sostiene di essere stata una strega da giovane. Le due passano tutta la giornata insieme, scoprendo di avere gli stessi gusti e sogni, e festeggiano il Giorno delle Bambine. La sera, DoremiDoremì va con Bibì al MahoMAHO per festeggiare il compleanno di Lullaby: Fami le segue di nascosto e vede DoremiDoremì usare la magia, decidendo di tornare a casa perché ora sa che sua nonna, ovvero DoremiDoremì, era stata davvero una strega.
 
== Manga ==
Dal [[marzo 1999]] al [[gennaio 2003]], la rivista ''[[Nakayoshi]]'' ha pubblicato un adattamento manga della serie in quattro volumi, disegnato da [[Shizue Takanashi]]. I primi tre volumi coprono la prima e la seconda stagione, mentre l'ultimo adatta la terza stagione<ref name="manga" />.
 
In [[Italia]] è stato pubblicato da [[Play Press Publishing]] nel [[2004]] con il titolo ''Magica DoremiDoremì'', uguale alla serie animata; dei quattro volumetti giapponesi sono stati pubblicati soltanto i primi tre<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/manga/Magica+Doremi|titolo=Magica Doremi|accesso=17 febbraio 2012}}</ref>. L'adattamento ha lasciato i volumetti identici a quelli originali, con anche le interviste allo staff; tuttavia, le pagine sono state ribaltate all'occidentale e i nomi dei personaggi sono quelli utilizzati nel doppiaggio italiano dell'anime<ref>{{cita web|url=http://www.shoujoinitalia.net/2003/doremi/index.htm|titolo=Magica Doremì di Shizue Takanashi e Izumi Todo|accesso=17 febbraio 2012|dataarchivio=22 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090822123112/http://www.shoujoinitalia.net/2003/doremi/index.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Rispetto all'anime, i personaggi indossano vestiti completamente diversi o con colori differenti, e le ranocchie sono molto più grandi e hanno anche delle piccole zampette. Le apprendiste sono tutte innamorate della loro controparte dei FLAT 4, cosa che nell'anime avviene brevemente solo per DoremiDoremì. Inoltre i capelli di Mindy, invece, sono verdi.
 
=== Volumi ===
Riga 541 ⟶ 416:
|posizione template = testa
|numero volume = 1
|titolo italiano = Magica DoremiDoremì 1
|titolo kanji = おジャ魔女どれみ1
|titolo romaji = Ojamajo Doremi 1
|data giappone = 4 ottobre 2000<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000035273|titolo=おジャ魔女どれみ(1)|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=20 gennaio 2014}}</ref>
|data giappone = 6 ottobre 2000
|data italia = 11 gennaio 2004<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/edizione/452878/magica-doremi|titolo=Magica Doremi 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=19 gennaio 2014}}</ref>
|isbn giappone = 4-06-334349-9
Riga 551 ⟶ 426:
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Magica DoremiDoremì 2
|titolo kanji = おジャ魔女どれみ2
|titolo romaji = Ojamajo Doremi 2
|data giappone = 2 novembre 2000<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000035274|titolo=おジャ魔女どれみ(2)|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=20 gennaio 2014}}</ref>
|data giappone = 6 novembre 2000
|data italia = 11 febbraio 2004<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/edizione/452879/magica-doremi|titolo=Magica Doremi 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=19 gennaio 2014}}</ref>
|isbn giappone = 4-06-334350-2
Riga 561 ⟶ 436:
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = Magica DoremiDoremì 3
|titolo kanji = おジャ魔女どれみ3
|titolo romaji = Ojamajo Doremi 3
|data giappone = 4 dicembre 2000<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000035287|titolo=おジャ魔女どれみ(3)|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=20 gennaio 2014}}</ref>
|data giappone = 6 dicembre 2000
|data italia = 6 aprile 2004<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/edizione/452880/magica-doremi|titolo=Magica Doremi 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=19 gennaio 2014}}</ref>
|isbn giappone = 4-06-334366-9
Riga 575 ⟶ 450:
|titolo kanji = も~っと!おジャ魔女どれみ
|titolo romaji = Mo~tto! Ojamajo Doremi
|data giappone = 26 dicembre 2001<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000035354|titolo=も~っと!おジャ魔女どれみ(1)|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=19 gennaio 2014}}</ref>
|data giappone = gennaio 2003
|data italia = -
|isbn giappone = 4-06-334502-5
Riga 582 ⟶ 457:
 
== Light novel ==
IlAnnunciata 5a settembre [[2011]], dal dicembre seguente [[Kōdansha]] annunciòha l'uscitapubblicato dellaun adattamento light novel col titolo {{Nihongo|''Ojamajo Doremi 16''|おジャ魔女どれみ16|Ojamajo Doremi 16}}, scritta da [[Midori Kuriyama]] (i primi nove volumi) e [[Yumi Kageyama]] (il decimo) e illustrata da [[Yoshihiko Umakoshi]]<ref name="novel" />. La storia è ambientata diversi anni dopo l'anime, con i personaggi cresciuti che frequentano il liceo e si preparano ad entrare nel mondo del lavoro<ref>{{cita newsweb|lingua=en|url=http://www.moetron.com/2011/12/03/ojamajo-doremi-16-artwork-of-main-characters-revealed/|titolo="Ojamajo Doremi 16" – Artwork of Main Characters Revealed|data=3 dicembre 2011|accesso=26 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111217074934/http://www.moetron.com/2011/12/03/ojamajo-doremi-16-artwork-of-main-characters-revealed/|dataarchivio=17 dicembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>. IlComposta produttoreda della10 [[Toeivolumi, Animation]]di [[Hiromicui Seki]]il primo ha mostratosuperato interessele nel{{formatnum:50000}} produrrecopie unvendute, possibilele adattamentocopertine anime,sono madedicate ciò,a rivelaciascuna delle apprendiste. L'uscita del quarto, dipendesesto dallee venditenono chevolume lprevede anche un'operaedizione riescedeluxe aaccompagnata fareognuna da un [[drama-CD]]<ref>{{cita news|lingua=enweb|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/20152013-0604-1207/ojamajo-doremi-producersequel-wantsnovels-toget-makedrama-animecd-ofnew-franchise-high-school-novels/.89146title|titolo=Ojamajo Doremi's ProducerSequel WantsNovels toGet MakeDrama AnimeCD, ofNew Franchise'sTitle|data=7 Highaprile School Novels2013|dataaccesso=1219 giugnogennaio 20152014|lingua=en}}</ref>.
 
Il produttore della [[Toei Animation]] [[Hiromi Seki]] ha mostrato interesse nel produrre un possibile adattamento anime, ma ciò, rivela, dipende dalle vendite che l'opera riesce a fare<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-06-12/ojamajo-doremi-producer-wants-to-make-anime-of-franchise-high-school-novels/.89146|titolo=Ojamajo Doremi Producer Wants to Make Anime of Franchise's High School Novels|data=12 giugno 2015}}</ref>.
=== ''Ojamajo Doremi 16'' ===
Composta da tre volumi, le copertine di ogni volume sono dedicate ad un'apprendista: la prima a Doremi, la seconda a Melody e la terza a Sinfony. Il primo volume ha superato le 50.000 copie vendute.
 
=== Volumi ===
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|arco narrativo = ''Ojamajo Doremi 16''
|numero volume = 1
|titolo italiano =
|titolo kanji = おジャ魔女どれみ16
|titolo romaji = Ojamajo Doremi 16
|data giappone = 2 dicembre 2011<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000222874|titolo=おジャ魔女どれみ16|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=19 gennaio 2014}}</ref>
|data giappone = 2 dicembre 2011
|data italia =
|isbn giappone = 978-4-06-375206-9
Riga 603 ⟶ 479:
|titolo kanji = おジャ魔女どれみ16 Naive
|titolo romaji = Ojamajo Doremi 16 Naive
|data giappone = 2 maggio 2012<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000222903|titolo=おジャ魔女どれみ16 Naive|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=19 gennaio 2014}}</ref>
|data giappone = 2 maggio 2012
|data italia =
|isbn giappone = 978-4-06-375235-9
Riga 609 ⟶ 485:
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 3
|titolo italiano =
|titolo kanji = おジャ魔女どれみ16 Turning Point
|titolo romaji = Ojamajo Doremi 16 Turning Point
|data giappone = 30 novembre 2012<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000222941|titolo=おジャ魔女どれみ16 Turning Point|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=19 gennaio 2014}}</ref>
|data giappone = 30 novembre 2012
|data italia =
|isbn giappone = 978-4-06-375273-1
|isbn italia =
}}
 
=== ''Ojamajo Doremi 17'' ===
Altri tre volumi, le cui copertine sono dedicate a Lullaby, Mindy e Hanna, sono stati pubblicati tra il [[2013]] e [[2014]] con il titolo {{Nihongo|''Ojamajo Doremi 17''|おジャ魔女どれみ17|Ojamajo Doremi 17}}. Questa uscita prevede due edizioni: una standard e una deluxe, accompagnata dal [[drama-CD]] di ''Ojamajo Doremi 16''.
 
{{Volume Manga
|arco narrativo = ''Ojamajo Doremi 17''
|posizione template = testa
|numero volume = 14
|titolo italiano =
|titolo kanji = おジャ魔女どれみ17
|titolo romaji = Ojamajo Doremi 17
|data giappone = 20 maggio 2013<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000222955|titolo=おジャ魔女どれみ17|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=19 gennaio 2014}}</ref>
|data giappone = 20 maggio 2013
|data italia =
|isbn giappone = 978-4-06-358458375287-58
|isbn giappone nota = <small>(ed. regolare)</small><br />ISBN 978-4-06-358458-5<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000221673|titolo=おジャ魔女どれみ17|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=19 gennaio 2014}}</ref> <small>(ed. con drama-CD)</small>
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 25
|titolo italiano =
|titolo kanji = おジャ魔女どれみ17 2nd ~KIZASHI~
|titolo romaji = Ojamajo Doremi 17 2nd ~KIZASHI~
|data giappone = 2 ottobre 2013<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000222995|titolo=おジャ魔女どれみ17 2nd ~KIZASHI~|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=19 gennaio 2014}}</ref>
|data giappone = 2 ottobre 2013
|data italia =
|isbn giappone = 978-4-06-375327-1
Riga 645 ⟶ 517:
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|posizione template = coda
|numero volume = 3
|titolo italiano =
|titolo kanji = おジャ魔女どれみ17 3rd ~COME ON!~
|titolo romaji = Ojamajo Doremi 17 3rd ~COME ON!~
|data giappone = 28 febbraio 2014<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000223014|titolo=おジャ魔女どれみ17 3rd ~COME ON!~|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=28 febbraio 2014}}</ref>
|data giappone = 28 febbraio 2014
|data italia =
|isbn giappone = 978-4-06-358486375347-89
|isbn giappone nota = <small>(ed. regolare)</small><br />ISBN 978-4-06-358486-8<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000221675|titolo=おジャ魔女どれみ17 3rd ~COME ON!~ ドラマCD付き限定版|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=2 settembre 2014}}</ref> <small>(ed. con drama-CD)</small>
|isbn italia =
}}
 
=== ''Ojamajo Doremi 18'' ===
Altri ulteriori due volumi sono stati pubblicati tra il [[2014]] e [[2015]] col titolo {{Nihongo|''Ojamajo Doremi 18''|おジャ魔女どれみ18|Ojamajo Doremi 18}}, le cui copertine sono dedicate a Bibì in uniforme liceale, e alle sei ragazze protagoniste sorridenti ugualmente in divisa liceale. Da questo momento in poi, le ragazze sono impegnate a realizzare i propri sogni: Doremi sta cercando di entrare in un'università che le permetterà di diventare insegnante, mentre Sinfony si sta allenando per partecipare alle gare olimpiche della corsa dei 100 metri.
 
{{Volume Manga
|arco narrativo = ''Ojamajo Doremi 18''
|posizione template = testa
|numero volume = 17
|titolo italiano =
|titolo kanji = おジャ魔女どれみ18
|titolo romaji = Ojamajo Doremi 18
|data giappone = 2 settembre 2014<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000223038|titolo=おジャ魔女どれみ18|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=2 settembre 2014}}</ref>
|data giappone = 2 settembre 2014
|data italia =
|isbn giappone = 978-4-06-375371-4
Riga 671 ⟶ 539:
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|posizione template = coda
|numero volume = 2
|titolo italiano =
|titolo kanji = おジャ魔女どれみ18 2nd Spring has・・・・・・has⋯⋯
|titolo romaji = Ojamajo Doremi 18 2nd Spring has......has……
|data giappone = 2 giugno 2015<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000224106|titolo=おジャ魔女どれみ18 2nd Spring has……|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=2 dicembre 2015}}</ref>
|data giappone = 2 giugno 2015
|data italia =
|isbn giappone = 978-4-06-381425-5
|isbn italia =
}}
 
=== ''Ojamajo Doremi 19'' ===
Il 2 dicembre [[2015]] è stato pubblicato il primo ed unico volume di {{Nihongo|''Ojamajo Doremi 19''|おジャ魔女どれみ19|Ojamajo Doremi 19}}, il finale dell'intera saga raccontata, accompagnato dal terzo drama-CD. La copertina di questo volume raffigura una Doremi ormai donna e maestra, proprio quello che voleva diventare.
 
{{Volume Manga
|arco narrativo = ''Ojamajo Doremi 19''
|posizione template = unico
|numero volume = 19
|titolo italiano =
|titolo kanji = おジャ魔女どれみ19
|titolo romaji = Ojamajo Doremi 19
|data giappone = 2 dicembre 2015<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000224110|titolo=おジャ魔女どれみ19|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=2 dicembre 2015}}</ref>
|data giappone = 2 dicembre 2015
|data italia =
|isbn giappone = 978-4-06-358779381429-13
|isbn giappone nota = <small>(ed. regolare)</small><br />ISBN 978-4-06-358779-1<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000221745|titolo=おジャ魔女どれみ19 ドラマCD付き限定版|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=2 dicembre 2015}}</ref> <small>(ed. con drama-CD)</small>
|isbn italia =
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|arco narrativo = ''Ojamajo Doremi 20''
|numero volume = 10
|titolo italiano =
|titolo kanji = おジャ魔女どれみ20's
|titolo romaji = Ojamajo Doremi 20's
|data giappone = 3 ottobre 2019<ref>{{cita web|url=http://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000322984|titolo=おジャ魔女どれみ20's|editore=[[Kōdansha]]|lingua=ja|accesso=3 ottobre 2019}}</ref>
|data italia =
|isbn giappone = 978-4-06-516234-7
|isbn italia =
}}
 
== ONA ==
{{vedi anche|Episodi di Magica Doremì#Ojamajo Doremi: Owarai gekijō (ONA)}}
In occasione del ventesimo anniversario della serie, nel 2019 è stata prodotta una serie [[Original net anime|ONA]] di 26 mini-episodi in chiave comica, intitolata {{Nihongo|''Ojamajo Doremi: Owarai gekijō''|おジャ魔女どれみ お笑い劇場}}. Pubblicata attraverso il canale ufficiale [[YouTube]] della Toei Animation dal 23 marzo 2019<ref name="ONA" /> al 22 marzo 2020, i personaggi sono ridisegnati in stile [[super deformed]].
 
== Corti animati ==
{{vedi anche|Episodi di Magica Doremì#Ojamajo Doremi: Honobono gekijō}}
In occasione del ventesimo anniversario della serie, cinque corti col titolo {{Nihongo|''Ojamajo Doremi: Honobono gekijō''|おジャ魔女どれみ ほのぼの劇場}} sono stati trasmessi al LB Pop-Up Theater di [[Shibuya]] dal 10 gennaio al 20 febbraio 2020<ref name="ODHG" />.
 
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|Colonne sonore di Magica DoReMiDoremì}}
Durante il corso della serie, sono stati pubblicati numerosi album e singoli da [[Bandai]], [[King Records (Giapponeetichetta discografica giapponese)|King Records]] e [[Marvelous Entertainment]].
 
== Videogiochi ==
Riga 705 ⟶ 589:
 
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
!N°º
!Titolo videogioco
!Piattaforma
Riga 711 ⟶ 595:
|-
|1
|{{Nihongo|''Ojamajo Doremi #♯: MAHO-dō dance carnival!''|おジャ魔女どれみ MAHO堂ダンスカーニバル!}}
|[[PlayStation]]
|21 settembre 2000
|-
|2
|{{Nihongo|''Mo~tto! Ojamajo Doremi: MAHO-dō smile party''|も~っと!おジャ魔女どれみ MAHO堂スマイルパーティー}}
|PlayStation
|26 luglio 2001
|-
|3
|{{Nihongo|''Ojamajo Doremi Dokka~n!: MAHO-dō eigo festival''|おジャ魔女どれみドッカ~ン!MAHO! MAHO堂えいごフェスティバル}}
|PlayStation
|20 marzo 2002
|-
|4
|{{Nihongo|''Ojamajo Doremi: Card game collection''|おジャ魔女どれみ カードゲームコレクション}}
|[[Gioco di carte collezionabili|TCG]]
|luglio 2002
|-
|5
|{{Nihongo|''Ojamajo Doremi Dokka~n!: Niji-iro paradise''|おジャ魔女どれみドッカ~ン! にじいろパラダイス}}
|PlayStation
|28 novembre 2002
|-
|6
|{{Nihongo|''Ojamajo Doremi: Digital fan-box''|おジャ魔女どれみ デジタルファンボックス}}
|[[Personal Computer|PC]]
|20 dicembre 2002
Riga 747 ⟶ 631:
 
== Ojamajo Kids ==
Durante la trasmissione della quarta stagione, la [[Toei Animation]] ha organizzato alcuni eventi live con esibizioni di danza di un gruppo di ragazze, le Ojamajo Kids, che rappresentavano le apprendiste streghe<ref name="kids">{{cita web|lingua=ja|url=http://www.toei-anim.co.jp/tv/doremi_D/kids.html|titolo=おジャ魔女キッズ (Ojamajo Kids)|accesso=16 febbraio 2012}}</ref>. Le apprendiste sono state interpretate da [[Kasumi Suzuki]] (DoremiDoremì), [[Tsugumi Shinohara]] (Hana), [[Miiya Tanaka]] (Hazuki), [[Chiharu Watanabe]] (Aiko), [[Makoto Takeda]] (Onpu) e [[Chisato Maeda]] (Momoko)<ref name="kids" />.
 
== Trasmissioni e adattamenti nel mondo ==
''Magica DoReMiDoremì'' è stato trasmesso, oltre che in [[Giappone]] e in [[Italia]], anche in diversi Paesi in tutto il mondo.
 
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
Riga 758 ⟶ 642:
|-
|{{SAU}}
|[[Spacetoon]], [[MBC 3]]
|20 novembre 2006
|-
|{{CHL}}
|[[ETC... TV]], [[Televisión Nacional de Chile|TVN Chile]]
|
|10 settembre 2004
|-
|{{COL}}
|[[Canal Caracol]]<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.angelfire.com/anime5/rcotaku/anime_colombia3.html|titolo=Series de Animación Japonesa en Colombia|accesso=19 febbraio 2012}}</ref>
|
|10 settembre 2004
|-
|{{KOR}}
|[[Munhwa Broadcasting Corporation|MBC]], [[Tooniverse]]
|maggio – novembre 2000 <small>(prima serie)</small><br />17 dicembre 2002 – 23 settembre 2003 <small>(''#'')</small><br />30 settembre 2003 – 10 agosto 2004 <small>(''Mo~tto!'')</small><br />17 agosto 2004 – 12 luglio 2005 <small>(''Dokka~n!'')</small><br />1720 agosto 200520061219 lugilofebbraio 20062007 <small>(''Na-i-sho'')</small>
|-
|{{PHL}}
|[[GMA Network]]
|
|20 marzo 2004
|-
|{{FRA}}
|[[Fox Kids]], [[France(Francia)|Fox 5]], [[Teletoon|TélétoonKids]]
|
|20 marzo 2004
|-
|{{DEU}}
Riga 791 ⟶ 675:
|{{MEX}}
|[[Televisa Canal 5]]
|4 settembre 2004 – 27 febbraio 2005 <small>(''#'')</small>
|-
|{{PRT}}
|[[Canal Panda]]
|
|10 marzo 2004
|-
|{{ESP}}
|[[Fox Kids (Spagna)|Fox Kids]]
|
|10 marzo 2004
|-
|{{USA}}
|[[4Kids]], [[Cartoon Network]]
|10 maggio 2005 – 11 marzo 2006
|-
|{{GBR}}
|[[BBC One]]
|
|-
|{{CAN}}
|[[Télévision de Radio-Canada]]
|
|}
 
=== Adattamenti europei ===
==== Italiano ====
Il doppiaggio italiano cambia soltanto i nomi delle protagoniste, delledegli fatineoggetti magici e didelle alcuneformule streghemagiche. Hazuki diventa Melody, Aiko viene chiamata Sinfony, Onpu prende il nome di Lullaby, Pop cambia nome in Bibì, Momoko diventa Mindy, Hana viene chiamata Hanna, Majorika/MajogaeruMajo-Rika cambia nome in Eufonia/Raganella e MajorukaMajo-Ruka diventa Malissa<ref name="ann" />. Viene tuttavia rimosso in tutte le puntate il segmento pre-sigla che riassume la trama dell'episodio, ma che non crea problemi sul suo svolgimento (nei DVD sono comunque presenti).
 
Le sigle sono cantate da [[Cristina D'Avena]] e viene adottata la stessa sigla sia in apertura, sia in chiusura. Le immagini mostrate durante la sigla provengono sia dagli episodi eche dalla sigla originale giapponese. Per la quarta stagione, l'adattamento italiano ha usato la stessa sigla della seconda stagione, togliendo però i riferimenti al compito delle apprendiste di curare la piccola Hanna.
 
La sigla della prima serie (''Magica DoremiDoremì'') ha avuto due versioni televisive. La prima versione dura circa due minuti ed è stata utilizzata per la prima visione del [[2002]] su [[Italia 1]]. Tale versione è stata ripresa anche per una parte delle repliche del [[2003]], fino a quando [[Luca Tiraboschi]] (ex-direttore di Italia 1) ha deciso di ridurre la durata delle videosigle dei cartoni ad un minuto. Per questo motivo si è dovuta realizzare una versione da un minuto della sigla, la quale ha sostituito quella originale da due minuti. Tuttavia, la sostituzione si è applicata solamente alla sigla di apertura, visto che non c'era la necessità di realizzare una nuova sigla di chiusura, la quale veniva troncata dopo pochi secondi quasi sempre. Per le repliche dell'anime su [[Boing (Italia)|Boing]] e su [[Italia Teen Television]] è stata ripristinata la sigla storica da due minuti.<br />
Anche della sigla della seconda e della quarta serie (''Ma che magie DoremiDoremì!'') esistono due versioni, sempre da due minuti e da un minuto. Quella da due minuti è stata utilizzata per la trasmissione della seconda serie nel [[2002]], mentre quella da un minuto è stata utilizzata per la trasmissione della quarta serie nel [[2005]], in entrambi i casi sia per la sigla di testa sia per quella di coda.<br />
Per quanto concerne invece la sigla della terza serie (''Doredò DoremiDoremì''), è stata creata soltanto una versione da un minuto. Curiosamente, però, nelle repliche della serie su Boing nelle ultime settimane del [[2010]], accadeva spesso che gli episodi venissero montati per sbaglio con doppie sigle, infatti si poteva ascoltare per due volte di seguito sia quella iniziale sia quella finale.<br />
Le sigle di chiusura della prima e della quarta serie hanno il teleschermo diviso in due parti: a sinistra appaiono le stesse immagini della sigla di apertura, mentre nella metà destra scorrono verticalmente, su sfondo nero, i titoli di coda. Quando questi finiscono, la parte di sinistra con le immagini si espande a tutto schermo, con un effetto di transizione. Tale layout non è stato utilizzato, appunto, per la sigla di chiusura della seconda e della terza serie, le quali sono completamente identiche a quelle di apertura, con la sola eccezione dei titoli di coda che scorrono orizzontalmente nella parte inferiore del teleschermo.
 
==== Inglese ====
La serie è stata chiamata ''Magical Doremi'' e i nomi dei personaggi sono stati cambiati. Doremi Harukaze è diventata Dorie Goodwyn, Hazuki Fujiwara viene chiamata Reanne Griffith, Aiko Senoo prende il nome di Mirabelle Haywood, Onpu Segawa diventa Ellie Craft, Momoko Asuka viene chiamata Madelyn Truscott, Lala diventa Laralie, MajorikaMajo-Rika cambia nome in Patina, Pop Harukaze prende il nome di Caitlyn Goodwyn e la reginaRegina delle stregheStreghe viene chiamata Lumina<ref name="ann">{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=1190|titolo=Scheda di ''Ojamajo Doremi'' su Anime News Network|accesso=18 febbraio 2012}}</ref>.
 
Il MAHO viene chiamato DoReMi shopShop dalle iniziali dei nomi delle protagoniste, mentre il Minarai Tap diventa Dreamspinner. La musica di sottofondo, alcuni dialoghi e delle scene sono stati modificati, eliminando gli ideogrammi e i riferimenti al [[Giappone]].
 
==== Spagnolo ====
La serie è arrivata in [[Spagna]] con il nome ''Magical DoReMi'' e in [[Portogallo]] come ''Magical Dó Ré Mi''<ref name="ann" />. Il doppiaggio mantiene i nomi pressoché invariati, anche se MajorikaMajo-Rika diventa Bruja Rika. Sono state tradotte e adattate tutte le sigle di apertura e chiusura.
 
Nel doppiaggio catalano, la serie prende il nome di ''La màgica Do-Re-Mi''<ref>{{cita web|lingua=ca|url=http://www.super3.cat/psuper3/sp3Item.jsp?item=programa&seccio=serie&idint=224|titolo=La màgica Do-Re-Mi|accesso=18 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110227191350/http://www.super3.cat/psuper3/sp3Item.jsp?idint=224&item=programa&seccio=serie|dataarchivio=27 febbraio 2011}}</ref> e i nomi rimangono invariati, a parte Pop che diventa Popi e Hana viene chiamata Flor<ref>{{cita web|lingua=ca|url=http://www.super3.cat/psuper3/sp3Item.jsp?idint=224&item=person&seccio=serie|titolo=LA MÀGICA DO-RE-MI - Personatges|accesso=18 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305060005/http://www.super3.cat/psuper3/sp3Item.jsp?idint=224&item=person&seccio=serie|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref>.
 
==== Tedesco ====
Alcuni nomi sono stati cambiati: Hazuki diventa Emilie, Aiko cambia nome in Sophie, Pop diventa Bibi, Onpu viene chiamata Nicole, MajorikaMajo-Rika diventa Majorca e MajorukaMajo-Ruka prende il nome di Malissa<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.jasms.de/anime/doremi/doremi_start.html|titolo=Ojamajo DoReMi|accesso=18 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120411072257/http://www.jasms.de/anime/doremi/doremi_start.html|dataarchivio=11 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Sono state tradotte e adattate tutte le sigle di apertura e chiusura.
 
==== Francese ====
La serie è arrivata in [[Francia]] con il titolo ''DorémiMagical MagiqueDorémi''<ref name="ann" /> e i nomi sono stati cambiati. Hazuki Fujiwara viene chiamata Emilie, Aiko prende il nome di Sophie, Onpu diventa Loulou, Momoko viene chiamata Mindy, Lala diventa Lili, Raganella cambia nome in Maggie Grigri e Pop prende il nome di Bibi<ref name="ann" />. Sono state tradotte e adattate tutte le sigle di apertura e chiusura.
 
=== Adattamento statunitense ===
La serie è andata in onda su [[4Kids]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/2004-11-11/4kids-plans-to-release-magical-doremi-in-2005|titolo=4Kids Plans to Release Magical Doremi in 2005|data=11 novembre 2004|accesso=18 febbraio 2012}}</ref>, ma è stata interrotta all'episodio 26 della prima stagione. Nel [[2010]], la serie riprende dall'inizio la trasmissione sullo stesso canale<ref>{{cita newsweb|lingua=en|url=httphttps://www.animenewsnetwork.com/news/2010-04-18/magical-doremi-to-re-air-on-the-cw4kids-on-saturdays|titolo=Magical DoReMi to Re-Air on The CW4Kids on Saturdays|data=18 aprile 2010|accesso=18 febbraio 2012}}</ref>. Dei 51 episodi della prima serie, ne sono stati trasmessi solo 50, saltando l'episodio 30.
 
=== Adattamenti asiatici ===
==== Coreano ====
La serie è arrivata in [[Corea del Sud]] come ''Kkomamabeobsa Remi'' ({{coreano|꼬마마법사 레미}}) e i nomi dei personaggi sono stati cambiati. Doremi Harukaze è diventata Do Remi ({{coreano|도레미}}), Hazuki Fujiwara viene chiamata Jang Mei ({{coreano|장메이}}), Aiko Senoo prende il nome di Yu Sarang ({{coreano|유사랑}}), Onpu Segawa diventa Jin Bora ({{coreano|진보라}}), Momoko Asuka viene chiamata Na Momo ({{coreano|나모모}}), Pop Harukaze cambia nome in Do Tomi ({{coreano|도또미}})<ref name="ann" />. Sono stati eliminati tutti i caratteri giapponesi, sostituiti da coreani. Sono stati censurati interi episodi durante le serie: nella prima gli episodi 22, 27, 29, 30, 33, 41 e 47; nella seconda il 10, 11, 13, 14, 24, 29, 35, 39 e 45; nella terza il 9, 10, 13, 14, 15, 29, 33, 40, 41 e 46; nella quarta il 19, 23 e 29. La terza e la quarta serie sono state intitolate, rispettivamente, ''Forte Kkomamabeobsa Remi ƒ'' ({{coreano|포르테 꼬마마법사 레미 ƒ}}) e ''Kkomamabeobsa Remi Vivace!'' ({{coreano|꼬마마법사 레미 Vivace!}}). Sono state tradotte e adattate tutte le sigle di apertura e chiusura, ad eccezione della sigla della quarta serie, in cui cambia leggermente l'arrangiamento.
 
== Accoglienza ==
[[File:Keihan-doremi.jpg|thumb|Un treno giapponese pubblicizza la serie]]
 
Nella lista dei 100 migliori anime di [[TV Asahi]], stilata nel [[2005]] e votata dai telespettatori giapponesi, ''Ojamajo Doremi'' si è classificata al 63º posto<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime|titolo=TV Asahi Top 100 Anime|data=23 settembre 2005|accesso=18 febbraio 2012}}</ref>, mentre nella lista analoga votata invece via web è arrivata al 46º<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime-part-2|titolo=TV Asahi Top 100 Anime - Part 2|data=23 settembre 2005|accesso=18 febbraio 2012}}</ref>. Nello stesso sondaggio del [[2006]], è invece arrivata 64ª<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-13/japan's-favorite-tv-anime|titolo=Japan's Favorite TV Anime|data=13 ottobre 2006|accesso=18 febbraio 2012}}</ref>.
Nella lista dei 100 migliori anime di [[TV Asahi]], stilata nel 2005 e votata dai telespettatori giapponesi, ''Ojamajo Doremi'' si è classificata al 63º posto<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime|titolo=TV Asahi Top 100 Anime|data=23 settembre 2005|accesso=18 febbraio 2012}}</ref>, mentre nella lista analoga votata invece via web è arrivata al 46º<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-09-23/tv-asahi-top-100-anime-part-2|titolo=TV Asahi Top 100 Anime - Part 2|data=23 settembre 2005|accesso=18 febbraio 2012}}</ref>. Nello stesso sondaggio nel 2006 è invece arrivata 64ª<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2006-10-13/japan's-favorite-tv-anime|titolo=Japan's Favorite TV Anime|data=13 ottobre 2006|accesso=18 febbraio 2012}}</ref>. Retrospettivamente, la rivista ''[[Famitsū]]'' ha classificato Doremì Harukaze come la trentunesima eroina più famosa degli anime degli anni '90<ref>{{cita web|url=https://www.famitsu.com/magazine/otona/heroine/2015/1990_list.html|titolo=1990年代ヒロインリスト|エンタミクス|sito=[[Famitsū]]|lingua=ja|accesso=15 ottobre 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304081634/https://www.famitsu.com/magazine/otona/heroine/2015/1990_list.html|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{Interprogetto}}
;Anime
* {{ja}} [http://www.toei-anim.co.jp/tv/doremi/ Sito ufficiale - prima stagione]
* {{ja}} [http://www.toei-anim.co.jp/tv/doremi_s/index02.html Sito ufficiale - seconda stagione]
* {{ja}} [http://www.toei-anim.co.jp/tv/doremi_m/ Sito ufficiale - terza stagione]
* {{ja}} [http://www.toei-anim.co.jp/tv/doremi_D/ Sito ufficiale - quarta stagione]
* {{ja}} [http://www.toei-anim.co.jp/tv/doremi_n/ Sito ufficiale - OAV]
* {{Ann|anime|titolo=Magica Doremi}}
* {{Ann|anime|1652|Ma che magie Doremi}}
* {{Ann|anime|1650|Doredò Doremi}}
* {{Ann|anime|1649|Mille magie Doremi}}
* {{Ann|anime|3797|Magica Magica Doremi}}
* {{dopp|anim|magicadoremi}}
 
== Collegamenti esterni ==
;Manga
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ja}} [http://www.toei-anim.co.jp/ptr/doremi/index.html Sito ufficiale]
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/doremi/|Prima stagione|lingua=ja}}
* {{ann|manga|titolo=Magica Doremi}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/doremi_s/index02.html|Seconda stagione|lingua=ja}}
* {{ann|manga|5176|Mo~tto! Ojamajo Doremi}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/doremi_m/|Terza stagione|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/doremi_D/|Quarta stagione|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/doremi_n/|OAV|lingua=ja}}
* {{Collegamenti esterni|from=Q63246680}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/ptr/doremi/index.html|Manga|lingua=ja}}
* {{cita web|http://lanove.kodansha.co.jp/official/doremi16/|Light novel|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.doremi-anniv.com/|''Ojamajo Doremi'' - 20º anniversario|lingua=ja}}
* {{Ann|anime|1652|Ma che magie Doremì}}
* {{Ann|anime|1650|Doredò Doremì}}
* {{Ann|anime|1649|Mille magie Doremì}}
* {{Ann|anime|3797|Magica magica Doremì}}
* {{Ann|manga|5176|Mo~tto! Ojamajo Doremi}}
* {{Ann|anime|22002|Ojamajo Doremi: Owarai gekijō}}
 
{{Magica DoremiDoremì}}
{{Serie animate Toei Animation}}{{Portale|Anime e manga|fantasy}}
 
[[Categoria:Magica DoremiDoremì| ]]
[[Categoria:Shōjo]]
[[Categoria:Anime e manga mahō shōjo]]