Linea JR Tozai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Stazione di Osaka |
|||
| (14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{Infobox linea ferroviaria
|nome= Linea JR Tozai
|originale= JR東西線
|inizio= [[Stazione di Kyōbashi (Osaka)|Kyōbashi]]
|fine= [[Stazione di Amagasaki (JR West)|Amagasaki]]
|apertura=1997
|apertura2=
Riga 21 ⟶ 19:
[[File:JRW series207 Tozai.jpg|thumb|upright=1.3|Un treno della serie 207 arrivando alla stazione di Kyobashi]]
{{nihongo|La '''linea JR Tozai'''|JR東西線|Jei-āru Tōzai-sen}} è un [[servizio ferroviario suburbano]] dell'area metropolitana di [[Osaka]], in [[Giappone]]. È gestita dalla [[West Japan Railway Company]] del [[Gruppo JR]] ed il suo nome letteralmente significa "est-ovest". Scorre in sotterranea attraverso il centro di [[Osaka]], e si connette alla linea [[linea Katamachi|JR Gakkentoshi]] presso la [[stazione di Kyōbashi (Osaka)|stazione di Kyōbashi]], e alle linee [[linea Fukuchiyama|JR Takarazuka]] e [[
Tutte le stazioni si trovano nella città di Osaka, tranne il capolinea di [[Amagasaki]], città della [[Prefettura di Hyōgo]]. I convogli che si immettono nella Tozai provengono dalle altre linee e possono essere sia locali che espressi ecc., ma quando la percorrono si fermano a tutte le stazioni, offrendo un servizio simile a quello della sopraelevata [[linea Circolare di Ōsaka]], anch'essa del Gruppo JR, e delle varie linee della [[metropolitana di Osaka|metropolitana cittadina]].
== Storia ==
La linea fu proposta dalle ''Ferrovie Nazionali'' nel [[1971]] per unire la [[linea Katamachi]] (nome ufficiale della Gakkentoshi), che collega Osaka con il nord-est, a quelle di [[linea Fukuchiyama|JR Fukuchiyama]] (altro nome della Takarazuka) e [[
Nel 1988 avvenne la privatizzazione delle ferrovie nazionali e la neonata West Japan Railway Company diede vita ad una consociata chiamata {{Nihongo|Kansai Rapid Railway Co., Ltd.|関西高速鉄道株式会社|Kansai kōsoku tetsudō kabushiki gaisha}} per la realizzazione della linea, che venne completata nel 1997.
Riga 50 ⟶ 48:
{{color|red|■}} [[Linea Circolare di Ōsaka]]<br />
{{color|MEDIUMSEAGREEN|■}} [[Linea principale Keihan]]<br />
[[File:
|rowspan="8" style="width:1em; text-align:center;"|[[Prefettura di Osaka|Prefettura<br />di Osaka]]<br />[[Osaka]]
|[[Jōtō-ku]]
Riga 65 ⟶ 63:
|style="text-align:right;"|1,3
|style="text-align:right;"|2,2
|[[File:
[[File:
|rowspan="2"|[[Kita-ku (Osaka)|Kita-ku]]
|-
Riga 73 ⟶ 71:
|style="text-align:right;"|1,4
|style="text-align:right;"|3,6
|{{color|navy|■}} [[Linea principale Tōkaidō]](linee [[
{{color|red|■}} [[Linea Circolare di Ōsaka]] (presso la [[stazione di Ōsaka]])<br />
[[File:
[[File:
[[File:
{{color|ORANGERED|■}} [[Linea principale Hanshin]] ([[stazione di Umeda]])<br />
{{color|MAROON|■}} Linee Hankyū {{color|#04acdd|●}} [[Linea principale Hankyū Kōbe|Kōbe]], {{color|orange|●}} [[Linea principale Hankyū Takarazuka|Takarazuka]] e {{color|#3db93d|●}} [[Linea principale Hankyū Kyōto|Kyōto]]<br />
Riga 96 ⟶ 94:
|style="text-align:right;"|6,0
|{{color|ORANGERED|■}} [[Linea principale Hanshin]] (presso la [[stazione di Noda (Hanshin)|stazione di Noda]])<br />
[[File:
|-
|[[Stazione di Mitejima|Mitejima]]
Riga 116 ⟶ 114:
|style="text-align:right;"|2,2
|style="text-align:right;"|12,5
||{{color|navy|■}} [[Linea principale Tōkaidō]](linee [[
|colspan="2"|[[Amagasaki]],<br />[[prefettura di Hyōgo]]
|}
Riga 127 ⟶ 125:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=http://hisaai.hp.infoseek.co.jp/JRWest/Osaka/Tz_s_eg.html |titolo=Linea JR Tozai |accesso=16 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080106200118/http://hisaai.hp.infoseek.co.jp/JRWest/Osaka/Tz_s_eg.html |urlmorto=sì }}
{{Trasporti nella Grande Osaka}}
| |||