Renzo Piano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect U.S.A. |
M7 (discussione | contributi) m Protetto "Renzo Piano": Reiterati vandalismi: +rumors ([Modifica=Consentito solo agli autoverificati] (scade il 26 ott 2025 alle 19:56 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli autoverificati] (scade il 26 ott 2025 alle 19:56 (UTC))) |
||
| (489 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Renzo Piano
|immagine =
|carica = [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|Senatore a vita della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 30 agosto 2013
|mandatofine =
|legislatura =
|gruppo parlamentare = '''XVII''': [[Gruppo
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina = [[Senatore a vita (ordinamento italiano)#Nominati da Giorgio Napolitano|Nomina presidenziale di Giorgio Napolitano]]
|sito = https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Attsen/00030512.htm
|partito =
|titolo di studio = Laurea in architettura
|alma mater = [[Politecnico di Milano]]
|professione = Architetto<br /><br />{{Premio|[[Premio Imperiale]]|[[1995]]}}<br />{{Premio|Premio Pritzker|[[1998]]}}
|firma =
}}
Riga 34 ⟶ 31:
|Epoca2 = 2000
|Attività = architetto
|Nazionalità = italiano
|Didascalia2 = <!-- {{Premio|[[Premio Imperiale]]|[[1995]]}}<br>{{Premio|Premio Pritzker|[[1998]]}} -->
}}
Residente a [[Parigi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Attsen/00030512.htm|titolo=Scheda di attività di Renzo PIANO - XVII Legislatura|editore=[[Senato della Repubblica]]|urlmorto=no}}</ref> e in possesso anche della [[cittadinanza francese]],<ref>{{Cita news|url=https://www.corriere.it/esteri/22_aprile_26/renzo-piano-intervista-a6099bd2-c597-11ec-b657-ab502a045557.shtml|titolo=Renzo Piano: «Chi vota Le Pen ha delle ragioni. I politici vadano nei luoghi difficili»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=26 aprile 2022|autore=[[Aldo Cazzullo]]}}</ref> è considerato uno degli architetti più influenti, prolifici e attivi a livello internazionale del [[XX secolo|XX]] e [[XXI secolo]], vincitore di numerosi premi, tra cui il [[Premio Pritzker]] consegnatogli dal [[Presidente degli Stati Uniti]] [[Bill Clinton]] alla [[Casa Bianca]] nel [[1998]]<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/19/Gran_gala_alla_Casa_Bianca_co_0_98061914792.shtml|titolo=Gran gala’ alla Casa Bianca: Piano riceve da Hillary il Nobel per l'architettura|autore=Fiorella Minervino|pubblicazione=Corriere della Sera|data=1998-06-10|accesso=28 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313042109/http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/19/Gran_gala_alla_Casa_Bianca_co_0_98061914792.shtml|dataarchivio=13 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/renzopiano/premio/premio.html|titolo=Elogio della costruzione|autore=Renzo Piano|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=1998-06-18}}</ref> e la [[medaglia d'oro AIA]] nel 2008.
Nel 2006 diventa il primo italiano inserito dal ''[[Time]]'' nella ''[[Time 100]]'', l'elenco delle 100 personalità più influenti del mondo, nonché nell'elenco delle dieci persone più importanti nel settore ''Arte e intrattenimento''<ref>{{cita web|url=https://content.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,1975813_1975838_1976210,00.html|titolo=Renzo Piano - The 2006 TIME 100|autore=Richard Rogers|sito=TIME|data=8 maggio 2006|lingua=en}}</ref>. Dal 30 agosto 2013 è [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore a vita]] della Repubblica Italiana, su nomina del presidente [[Giorgio Napolitano]].
== Biografia ==
Nato a [[Genova]], nel quartiere di [[Pegli]], in una famiglia di costruttori edili, da Rosa Odone e Carlo Piano, dopo aver conseguito il
Grazie al padre, costruttore edile, ha subito la possibilità di conoscere la vita di cantiere e di esercitare la professione, nonché di instaurare le prime relazioni con i clienti. Dopo essere stato alcuni anni presso lo studio di [[Franco Albini]] tra il [[1965]] e il [[1970]] viaggia tra gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e l'[[Inghilterra]] per completare la sua formazione. A Londra insegna per due anni presso l
Fin dall'inizio la sua cifra stilistica è contraddistinta da una costante ricerca e sperimentazione nei riguardi dei materiali e delle tipologie strutturali e da una forte vena anti-accademica entrambe alimentate, come più volte affermato, da una passione totalizzante per la tecnica e il costruire<ref name="abitare497" />. Nel [[1968]] partecipa alla [[Triennale di Milano|''XIV'' ''Triennale di Milano'']], per cui realizza un padiglione. Nel [[1969]], a seguito della crescente fama nazionale, dovuta anche alla pubblicazione delle opere sulle riviste del settore (''[[Domus (periodico)|Domus]]'' e ''[[Casabella]]''), Piano realizza il padiglione per l'industria italiana all'[[Expo 1970|''Esposizione Universale'']] del [[1970]] a [[Osaka]]. Nel
Dal [[2006]] al [[2011]] ha fatto parte della giuria del [[Premio Pritzker]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pritzkerprize.com/jury-citation-renzo-piano|titolo=Jury Citation: Renzo Piano|lingua=en}}</ref> Nel maggio 2016 prende posizione a favore della [[Riforma costituzionale Renzi-Boschi]] dichiarando: «Al [[Referendum costituzionale in Italia del 2016|referendum costituzionale]] voterò sì. Se il Senato diventa piccolo, meno ridondante e se costa meno, è una cosa buona.»<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/16_marzo_28/renzo-piano-intervista-citta-contro-barbarie-referendum-senato-architetto-archistar-senatore-vita-63bed80c-f512-11e5-ad8f-b6693bfe4739.shtml|titolo=Renzo Piano: città contro la barbarie Voterò sì al referendum sul Senato|autore=Aldo Cazzullo|wkautore=Aldo Cazzullo|pubblicazione=Corriere della Sera|data=4 aprile 2016|accesso=28 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160418201403/http://www.corriere.it/politica/16_marzo_28/renzo-piano-intervista-citta-contro-barbarie-referendum-senato-architetto-archistar-senatore-vita-63bed80c-f512-11e5-ad8f-b6693bfe4739.shtml|dataarchivio=18 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref> Nel giugno 2020, insieme ad altri architetti, [[Premio Nobel per l'economia|premi Nobel per l'economia]] e leader di organizzazioni internazionali, ha firmato l'[[Appello internazionale del 7 giugno 2020|appello]] per un'[[economia viola]] («Per un rinascimento culturale dell'economia») pubblicato sul ''[[Corriere della Sera]]''<ref name=corriere.it20200607>{{cita news| url = https://www.corriere.it/cultura/20_giugno_07/per-rinascimento-culturale-dell-economia-dcacbef2-a803-11ea-b900-84da2a1f22a9.shtml | titolo = Per un rinascimento culturale dell'economia | pubblicazione= [[Corriere della Sera]]|data =2020-06-07| accesso = 24 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220818025738/https://www.corriere.it/cultura/20_giugno_07/per-rinascimento-culturale-dell-economia-dcacbef2-a803-11ea-b900-84da2a1f22a9.shtml | dataarchivio = 18 agosto 2022 | urlmorto = sì }}</ref>, ''[[El País]]''<ref name=elpais.com20200607>{{cita news| lingua = es | url = https://elpais.com/cultura/2020-06-07/por-un-renacimiento-cultural-de-la-economia-el-manifiesto-de-una-veintena-de-intelectuales-para-una-nueva-epoca.html|titolo=“Por un renacimiento cultural de la economía”: el manifiesto de una veintena de intelectuales para una nueva época|pubblicazione=[[El País]]|data=7 giugno 2020| accesso = 24 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220806030757/https://elpais.com/cultura/2020-06-07/por-un-renacimiento-cultural-de-la-economia-el-manifiesto-de-una-veintena-de-intelectuales-para-una-nueva-epoca.html | dataarchivio = 6 agosto 2022 | urlmorto = no}}</ref> e ''[[Le Monde]]''.<ref name=lemonde.fr20200607>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/idees/article/2020/06/07/en-depit-de-son-importance-croissante-le-culturel-n-a-pas-suffisamment-ete-pense-comme-un-ecosysteme_6042057_3232.html|titolo=En dépit de son importance croissante, le culturel n’a pas suffisamment été pensé comme un écosystème|pubblicazione=[[Le Monde]]|data=7 giugno 2020}}</ref>
Da aprile 2023 è membro del cda della [[Fondazione Agnelli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneagnelli.it/2023/04/21/marta-cartabia-renzo-piano-e-andrea-sironi-entrano-nel-cda-di-fondazione-agnelli/|titolo=Marta Cartabia, Renzo Piano e Andrea Sironi entrano nel Cda di Fondazione Agnelli|autore=Chiara Zonda|sito=Fondazione Agnelli|data=21 aprile 2023|lingua=it|accesso=22 aprile 2023}}</ref>
Con grande sorpresa, vista la giovane età, Piano e [[Richard Rogers]], insieme a [[Gianfranco Franchini]],<ref>{{cita web |url=http://www.centrepompidou.fr/pompidou/Communication.nsf/0/B90DF3E7C7F18CAEC1256D970053FA6D?OpenDocument&sessionM=3.1.12&L=2 |titolo=Copia archiviata |accesso=10 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081204030132/http://www.centrepompidou.fr/pompidou/Communication.nsf/0/B90DF3E7C7F18CAEC1256D970053FA6D?OpenDocument&sessionM=3.1.12&L=2 |dataarchivio=4 dicembre 2008 }}</ref> vincono nel [[1971]] il concorso internazionale per la realizzazione del ''[[Centro Georges Pompidou]]'' (noto anche come ''Beaubourg'') a [[Parigi]] battendo gli altri 681 concorrenti, provenienti da 49 paesi diversi<ref>{{Cita web|url=https://www.centrepompidou.fr/en/The-Centre-Pompidou/The-history|titolo=The history|sito=THE CENTRE POMPIDOU|lingua=en|citazione=An architectural competition was announced, the first of its kind in France to be open to architects the whole world over: it attracted 681 competitors from 49 different countries|accesso=28 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200328112212/https://www.centrepompidou.fr/en/The-Centre-Pompidou/The-history|dataarchivio=28 marzo 2020|urlmorto=sì}}</ref>, con un progetto molto audace e con una portata rivoluzionaria per l'epoca, soprattutto considerando che si andava a inserire nel centralissimo ''4º arrondissement'', non lontano da ''[[Le Marais]]''. Considerato il manifesto dell'[[architettura high-tech]], è oggi uno dei monumenti di Parigi più visitati. A proposito del progetto del ''Centre Pompidou'', Piano dichiarò che l'intento era quello di realizzare:
{{citazione|una gioiosa macchina urbana […] una creatura che potrebbe essere uscita da un libro di Jules Verne, oppure un’improbabile nave in carenaggio<ref>{{Cita web |url = http://www.unitrevicovaro.it/cittaducale/134-viii-lezione-di-storia-dellarte |titolo = Giornale di bordo |autore = Renzo Piano |editore = Passigli Editori |data = 1997 |accesso = 29 settembre 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160929213313/http://www.unitrevicovaro.it/cittaducale/134-viii-lezione-di-storia-dellarte |dataarchivio = 29 settembre 2016 |urlmorto = no }}</ref>|Renzo Piano}} Il progetto dà fama internazionale a Piano e Rogers, che nel [[1977]] si separano. Piano si unisce a [[Peter Rice]] (1935-1993), famoso [[ingegnere]] civile, per fondare l{{'}}''[[Atelier]] Piano & Rice''.
[[File:Renzo Piano e Giorgio Napolitano.jpg|thumb|Piano con il presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]] in visita alle aree di trasformazione dell'[[Falck (azienda)|area ex Falck]] (2007)]]
[[File:Shard London Bridge May 2012 cropped.jpg|thumb|[[Shard London Bridge]] (''The Shard'' - ''la scheggia''), [[Londra]]]]
Più tardi, Piano contesterà l'utilizzo del termine ''[[high-tech]]'' in riferimento alla sua architettura, facendo notare come anche il ''[[Centre Pompidou]]'' abbia, a ben guardare, un'architettura molto legata all'artigianalità, in cui ogni componente è stato disegnato e realizzato su misura. La scelta di quel tipo di struttura non era dettata dall'esigenza di esaltare la tecnologia ma da «[...] una volontà di ribellione al confinamento della cultura in luoghi specialistici, e un tentativo di farne una fabbrica, un'officina»<ref name=autogenerato1 />. Il progetto secondo molti critici risente della cultura architettonica presente nell{{'}}''[[Architectural Association School of Architecture]]'' in particolare si nota l'influenza del gruppo ''[[Archigram]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.interactivespaces.net/data/uploads/187.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=2 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140104205406/http://www.interactivespaces.net/data/uploads/187.pdf |dataarchivio=4 gennaio 2014 |urlmorto=sì }}</ref> ma soprattutto vi sono molti elementi in comune con il progetto del ''Fun Palace''<ref>{{cita web|url=http://unbuilt.tumblr.com/post/1008688532/the-fun-palace-proposal-architect-cedric|titolo=Fun Palace|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190411163738/https://unbuilt.tumblr.com/post/1008688532/the-fun-palace-proposal-architect-cedric|dataarchivio=11 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.presstletter.com/2012/08/6-1-15-fun-palace/|titolo=6.1.15: FUN PALACE|sito=PRESSTLETTER|data=31 agosto 2012|citazione=Nonostante gli intensi sforzi di promozione, il progetto non trova finanziatori e non viene realizzato. Ma diventa un riferimento obbligato per i lavori dei gruppi di avanguardia e, in particolare, degli Archigram. Sarà preso a modello più tardi, nel 1971, dal gruppo dei giovanissimi Renzo Piano, Richard Rogers e Gianfranco Franchini per il concorso del Plateau Beaubourg Centre Paris, poi realizzato col nome di Centro Pompidou|accesso=28 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160331185339/http://presstletter.com/2012/08/6-1-15-fun-palace/|dataarchivio=31 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref>, un museo di nuova concezione mai realizzato, dell'architetto [[Cedric Price]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/cedric-price/|titolo=Price, Cedric|sito=TRECCANI - Enciclopedia on line|accesso=28 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190621063823/http://www.treccani.it/enciclopedia/cedric-price/|dataarchivio=21 giugno 2019|urlmorto=no}}</ref> allievo e in seguito docente presso la stessa scuola dal [[1958]] al [[1964]]<ref>{{Cita web|url=http://designmuseum.org/design/cedric-price|titolo=Cedric Price Architect (1934-2003)|sito=Design Museum|lingua=en|accesso=28 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224230932/http://design.designmuseum.org/design/cedric-price|dataarchivio=24 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Il ''Renzo Piano Building Workshop'' ===
Riga 66 ⟶ 63:
Nel [[1981]] Renzo Piano fonda il ''Renzo Piano Building Workshop'', con uffici a [[Genova]], [[Parigi]] e [[New York]].
Nel [[1988]] il [[Comune di Genova]] gli affida l'incarico di ristrutturare il
Nel [[1992]] gli viene affidato l'incarico di ricostruire l'area di [[Potsdamer Platz]] a [[Berlino]]<ref>
Nel [[1994]] vince il concorso internazionale per il nuovo
Nel [[2006]] [[Thomas Pritzker]], ''chairman'' della ''Officer of The Pritzker Organization'' e membro della giuria che assegna il [[Premio Pritzker]], lo sceglie per progettare la sua villa ad [[Aspen]], che diventerà il primo progetto di residenza privata [[Casa unifamiliare|unifamiliare]] di Piano<ref>[http://www.ilgiornaledellarchitettura.com/articoli/2011/9/109582.html Il Giornale dell'Architettura - Renzo Piano: Archistar? No Grazie<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121005090013/http://www.ilgiornaledellarchitettura.com/articoli/2011/9/109582.html |data=5 ottobre 2012 }}</ref>.
Il 5 luglio [[2012]] a [[Londra]] viene inaugurato ''[[Shard London Bridge|The Shard]]'' (''La Scheggia''), di cui Renzo Piano è progettista, che con i suoi 310 metri risulta in quel momento essere il più alto grattacielo d'Europa e 57º al mondo<ref>
Nello stesso [[2012]], viene presentato il progetto di RPBW del ''[[Tribunal de Paris|Nuovo palazzo di Giustizia]]'' di [[Parigi]], un grattacielo di 160 metri che diventerà la più alta costruzione della città dopo la [[Torre Eiffel]]<ref>
A Piano è stata dedicata nel [[2007]] una mostra monografica alla ''[[Triennale di Milano]]''<ref>Fonte: [http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2007/05/18/quarantanni-di-renzo-piano-in-mostra-alla-triennale-di-milano/ Panorama.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928010048/http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2007/05/18/quarantanni-di-renzo-piano-in-mostra-alla-triennale-di-milano/ |data=28 settembre 2007 }}.</ref>. Centrata sui quarant'anni di carriera dell'architetto, è stata intitolata ''Renzo Piano Building Workshop - Le città visibili''. In essa sono stati presentati disegni originali, progetti e modelli riguardanti fra l'altro il ''[[Centro Georges Pompidou]]'' di [[Parigi]], la riconversione del ''[[Lingotto (comprensorio)|Lingotto]]'' di [[Torino]], la ''[[Cité Internationale]]'' di [[Lione]] e la ristrutturazione del [[porto antico di Genova|''porto antico'' di Genova]].
Ha ottenuto diverse cittadinanze onorarie come quella dalla città di [[Apricena]], quando usò la [[Pietra di Apricena|pietra della cittadina omonima]] per la costruzione della [[Chiesa di Padre Pio]] a [[San Giovanni Rotondo]], e come quella dalla città di [[Sarajevo]] in [[Bosnia]].
Piano, che è anche ambasciatore dell'[[UNESCO]]<ref>{{Cita web|url=http://www.unesco.org/new/en/unesco/about-us/who-we-are/goodwill-ambassadors/renzo-piano/|titolo=Renzo Piano|editore=[[UNESCO]]|accesso=1º ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120829064127/http://www.unesco.org/new/en/unesco/about-us/who-we-are/goodwill-ambassadors/renzo-piano/|dataarchivio=29 agosto 2012|urlmorto=sì
}}</ref>, è entrato, nel maggio [[2007]], a far parte della squadra del sindaco di [[Genova]] [[Marta Vincenzi]] come consulente all'urbanistica sulla base di un progetto che porterà a definire le linee della città del ''terzo millennio''<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/cronaca/architetti-a-genova/architetti-a-genova/architetti-a-genova.html|titolo=Piano chiama i grandi architetti nasce a Genova l'Urban Lab|autore=Donatella Alfonso|sito=la Repubblica.it|data=30 settembre 2007|accesso=28 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170825205910/http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/cronaca/architetti-a-genova/architetti-a-genova/architetti-a-genova.html|dataarchivio=25 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>. Renzo Piano è inoltre consulente all'[[urbanistica]] presso il comune di [[Trento]], dove è attualmente in costruzione il nuovo quartiere ''[[Le Albere]]'' nell'area ex-[[Michelin]] basato su un suo progetto<ref>{{Cita web|url=http://www.questotrentino.it/qt/?aid=8669|titolo=La Trento di Renzo Piano|autore=Ettore Paris|sito=Questotrentino|data=14 giugno 2003|accesso=28 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160509140531/http://www.questotrentino.it/qt/?aid=8669|dataarchivio=9 maggio 2016|urlmorto=no}}</ref>.
Nel [[2010]] il ''Renzo Piano Building Workshop'' è inoltre il primo studio di Architettura per fatturato sia in [[Francia]], con
== La ''Fondazione Renzo Piano'' ==
Nel [[2004]], a [[Genova]], viene costituita la ''Fondazione Renzo Piano'', un ente ''[[no-profit|non-profit]]'' dedicato alla promozione di diverse attività, tra cui la conservazione e valorizzazione dell'archivio dello ''Studio Renzo Piano'', formazione e didattica rivolta ai giovani architetti, comprese borse di studio, pubblicazione di libri e promozione di mostre. La fondazione è finanziata da Renzo Piano e dal ''Renzo Piano Building Workshop'', oltre che con i proventi dei diritti sull'uso del materiale degli archivi per mostre e pubblicazioni. La fondazione promuove ''[[
== Senatore a vita ==
[[File:Rubbia, Piano, Cattaneo and Napolitano.jpg|thumb
[[File:Sergio Mattarella e Renzo Piano.jpg|thumb|Renzo Piano con il Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]]]]
Dal 30 agosto [[2013]] è [[senatore a vita (ordinamento italiano)|senatore a vita]] della [[Repubblica Italiana]], nominato dal [[presidente della repubblica|presidente]] [[Giorgio Napolitano]]<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=38099|titolo=Nominati Abbado, Cattaneo, Piano e Rubbia senatori a vita|accesso=30 agosto 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130830203150/http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=38099|dataarchivio=30 agosto 2013|urlmorto=no}}</ref>.
Su sua disposizione l'ufficio che gli spetta quale membro della camera alta italiana è stato messo a disposizione di un gruppo di 30 giovani architetti fra i 29 e i 38 anni, selezionati tra le oltre 600 candidature. Il team, chiamato ''G124'' e finanziato con lo stipendio da senatore di Piano, concentrerà la sua attività sul recupero e sulla trasformazione delle periferie italiane.<ref>{{Cita web | url = http://www.domusweb.it/it/issues/2016/998.html|titolo=Domus 998 |autore=|editore=Domus|data=gennaio 2016 | accesso = 24 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181122215721/https://www.domusweb.it/it/issues/2016/998.html | dataarchivio = 22 novembre 2018 | urlmorto = sì }}</ref>
La sua nomina, insieme a quelle contemporanee del fisico [[Carlo Rubbia]] e del direttore d'orchestra [[Claudio Abbado]], hanno creato polemiche nel [[Il Popolo della Libertà|PDL]] per la posizione critica di Piano nei confronti di [[Silvio Berlusconi]]<ref>{{Cita news|url=https://www.huffingtonpost.it/2013/08/30/senatori-a-vita-piano-rubbia-abbado-cattaneo-attaccato-berlusconi_n_3842472.html|titolo=Senatori a vita: Piano, Rubbia, Abbado e Cattaneo hanno tutti criticato Silvio Berlusconi|autore=Pietro Salvatori|pubblicazione=L'Huffington Post|data=30 agosto 2013|citazione=È cronaca che Renzo Piano, Carlo Rubbia e Claudio Abbado, nominati questa mattina senatori a vita da Giorgio Napolitano, abbiano manifestato in passato la propria opinione critica nei confronti di Silvio Berlusconi |accesso=28 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170830095757/http://www.huffingtonpost.it/2013/08/30/senatori-a-vita-piano-rubbia-abbado-cattaneo-attaccato-berlusconi_n_3842472.html|dataarchivio=30 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref>. Due anni prima Piano durante un'intervista al ''[[Time]]'' aveva dichiarato: {{citazione|Berlusconi è un esempio terribile per il nostro paese. L'Italia non è una nazione egoista ma lui ha dato ossigeno alle parti peggiori della società. Non c'entra la destra o la sinistra, è una questione morale. Qualcosa che va oltre le sue donne}}
Durante la 174ª seduta pubblica del Senato di giovedì 23 gennaio [[2014]] ha tenuto un discorso di commemorazione in memoria dell'amico e collega senatore Claudio Abbado, appena scomparso.
Nell'ottobre del [[2017]] è intervenuto nel dibattito sull'approvazione dello [[Ius soli|Ius Soli]] entro la fine della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII Legislatura]] definendo il no all'approvazione della legge come un atto di crudeltà e aderendo allo sciopero della fame assieme ad altre personalità politiche tra cui il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti [[Graziano Delrio]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/10/09/news/renzo_piano_ius_soli_il_no_e_crudele_quei_bimbi_sono_italiani_lo_dicono_i_loro_amici_-177735250/|titolo=Renzo Piano: "Ius soli, il no è crudele, quei bimbi sono italiani. Lo dicono i loro amici"|pubblicazione=la Repubblica|autore=Francesco Merlo|data=9 ottobre 2017|accesso=9 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180815022858/http://www.repubblica.it/politica/2017/10/09/news/renzo_piano_ius_soli_il_no_e_crudele_quei_bimbi_sono_italiani_lo_dicono_i_loro_amici_-177735250/|dataarchivio=15 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref>.
== Progetti<ref>{{cita web|url=http://www.rpbw.com/en/architecture/7/projects/8/by-type/display/list/|titolo=Projects|autore=Renzo Piano Building Shop |lingua=en|accesso=12 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170318174411/http://rpbw.com/en/architecture/7/projects/8/by-type/display/list/|dataarchivio=18 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref> ==
[[File:NEMO (Amsterdam).jpg|thumb|upright=1.3|Il ''[[NEMO (Amsterdam)|NEMO]]'' di [[Amsterdam]]]]
[[File:Paul-klee-zentrum-ansicht-zoom.jpg|thumb|upright=1.3|Il ''[[Zentrum Paul Klee]]'' di [[Berna]]]]
[[File:Bale-p1020620.jpg|thumb|upright=1.3|La ''[[Fondazione Beyeler]]'' di [[Riehen]] ([[Canton Basilea Città|Basilea]])]]
[[File:Nichols Bridgeway, Millennium Park, Chicago, Illinois (9179496945).jpg|thumb|upright=1.3|Il ''[[Nichols Bridgeway]]'' di [[Chicago]]]]
[[File:Ponte San Giorgio e GE.jpg|thumb|upright=1.3|Il ''[[Viadotto Genova San Giorgio]]'' ([[Genova]])]]
{{citazione|Dopo la scomparsa di [[Aldo Rossi]], il testimone dell'italianità nel mondo è passato, indubbiamente, a Renzo Piano|[[Rafael Moneo]]<ref>Rafael Moneo, ''L'altra modernità. Considerazioni sul futuro dell'architettura''</ref>}}
Riga 110 ⟶ 111:
* [[1966]]: Struttura mobile per l'estrazione dello zolfo, [[Pomezia]]
* [[1967]]: Padiglioni per la XIV ''[[Triennale di Milano]]''
* [[1968]]: Copertura ''
* [[1968]]-[[1969]]: Studio Piano, [[Genova]]
* [[1968]]-[[1971]]: Centro commerciale di Fitzroy Street, [[Cambridge]]
* [[1969]]: Padiglione dell'Industria Italiana all
* [[1971]]-[[1973]]: Uffici per la B&B Italia, [[Novedrate]]
* [[1971]]-[[1977]]: [[Centro Georges Pompidou|''Centre Georges Pompidou'']], [[Parigi]]
* [[1973]]-[[1974]]: ''
* [[1973]]-[[1990]]: ''[[Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique|IRCAM]]'', Instituto per la ricerca musicale, [[Parigi]]
* [[1974]]: Case monofamiliari, [[Cusago]]
* [[1977]]-[[1980]]: Studio e ''Workshop'', [[Genova]]
* [[1979]]: Riqualificazione del centro di [[Otranto]] (progetto ''[[UNESCO]]'')
* [[1980]]:
** Prototipi della vettura sperimentale ''VSS'' per la ''[[FIAT]]''
Riga 128 ⟶ 129:
** Mostra retrospettiva di [[Alexander Calder]], [[Torino]]
** ''Esposizione Universale'' 1989, [[Parigi]]
* [[1981]]-[[1984]]: Conversione degli stabilimenti Schlumberger, [[Parigi]]
* [[1982]]-[[1986]]: The [[Menil Collection]], [[Houston]] [[Stati Uniti d'America]]
* [[1983]]-[[1984]]: Spazio musicale per l'opera ''Prometeo'' di [[Luigi Nono (compositore)|Luigi Nono]], [[Venezia]]
Riga 146 ⟶ 147:
** Concorso per il parco di attrazione [[Jules Verne]], [[Amiens]]
* [[1987]]: ''[[Kandhar Center]]'', [[Sestriere]]
* [[1987]]-[[1988]]: Intervento nella città archeologica, [[Pompei (comune)|Pompei]]
* [[1987]]-[[1990]]:
** [[Stadio San Nicola]], [[Bari]]
Riga 165 ⟶ 166:
* [[1991]]: Navi da crociera per ''[[P&O]]'', [[Stati Uniti d'America]]
* [[1991]]-[[1997]]: Museo della ''[[Fondazione Beyeler]]'', [[Basilea]]
* [[1991]]-[[1998]]: ''[[Centro culturale Jean
* [[1991]]-[[2001]]: Banca popolare di [[Lodi]]
* [[1991]]-[[2004]]: Aula liturgica per Padre Pio, [[San Giovanni Rotondo]]
Riga 171 ⟶ 172:
* [[1992]]-[[1995]]: ''Padiglione [[Cy Twombly]]'', [[Houston]]
* [[1992]]-[[1997]]:
** Ricostruzione dell
** ''[[NEMO (Amsterdam)|NEMO]]''- ''Centro nazionale per la Scienza e la Tecnica'', [[Amsterdam]]
* [[1992]]-[[2000]]: Ricostruzione di [[Potsdamer Platz]], [[Berlino]]
Riga 183 ⟶ 184:
** Progetto pilota per le stazioni delle ''[[Ferrovie dello Stato]]'' di [[Torino]], [[Mestre]] e [[Bari]]
** Concorso per la riqualificazione dell'area ''Austerlitz-Salpetrière'', [[Parigi]]
* [[1993]]-[[1995]]: Progetto di riqualificazione dell
* [[1993]]-[[1998]]: ''Centro design [[Daimler-Benz]]'', [[Sindelfingen]], [[Stoccarda]]
* [[1994]]: Concorso per il ''Grand Stade'', [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]
Riga 190 ⟶ 191:
** ''Edificio G6'' ([[Olivetti]]) Centro direzionale, [[Napoli]]
** Sede della ''[[Capitaneria di porto]]'', [[Genova]]
* [[1996]]: [[Ponte di
* [[1996]]-[[1998]]: ''[[Galleria del vento]]'' della ''[[Ferrari]]'', [[Maranello]], [[Modena]]
* [[1996]]-[[2000]]:
** ''[[Aurora Place]]'', torri per uffici e residenze, [[Sydney]]
** Rinnovamento del [[Centre Pompidou|Centre Po''mpidou'']], [[Parigi]]
* [[1997]]-[[1999]]: ''[[Torre PwC (Berlino)|Torre PwC]]'' alla [[Potsdamer Platz]], [[Berlino]], [[Germania]]
* [[1997]]-[[2001]]: ''[[Auditorium Niccolò Paganini]]'', [[Parma]]
* [[1998]]:
** Centro direzionale della ''Banca Popolare di Lodi''
** Concorso per la nuova sede della ''[[Bayer]]'', [[
* [[1998]]-[[2005]]: [[Il Sole 24 ORE Headquarters|Nuova sede de
* [[1998]]-[[2006]]: [[Maison Hermes]], [[Tokyo]]
* [[1998]]-[[2004]]: [[Santuario di San Pio da Pietrelcina]], [[San Giovanni Rotondo]]
* [[1999]]: Progetto per il ''museo di arte contemporanea'', [[Sarajevo]]
* [[1999]]-[[2003]]: ''[[
* [[1999]]-[[2005]]:
**
** ''[[Zentrum Paul Klee]]'', [[Berna]] ([[Svizzera]])
** Ampliamento ''High Museum of Art'', [[Atlanta]] ([[Stati Uniti d'America]])
* [[1999]]-[[2006]]: Ampliamento del centro congressi alla ''Citè Internationale'', [[Lione]]
* [[2000]]:
** [[Toren op Zuid|Torre di uffici della ''KPN'']], [[Rotterdam]]
** Estensione del museo della ''[[Fondazione Beyeler]]'', [[Basilea]]
* [[2000]]-[[2009]]:
** ''The Art Institute of Chicago'' – ''The Modern Wing'', [[Chicago]] [[Stati Uniti d'America]]
** Auditorium della ''Banca Popolare di Lodi'', [[Lodi]]
* [[2000]]-[[2001]]: [[Biosfera (Genova)|''Biosfera'']], comunemente detta «Bolla di Renzo Piano''»'', [[Genova]]
** Studio di fattibilità per il nuovo ''[[Harvard University Art Museum]]'' [[Stati Uniti d'America]]
* [[2000]]-[[2002]]:
** Studio di fattibilità per un museo, [[Cambridge]] [[Stati Uniti d'America]]
** ''[[Pinacoteca]]'' ''
[[File:MaisonHermès-Tokyo-RenzoPiano-1.jpg|thumb|upright=1.3| Atelier di ''[[Hermès]]'' a [[Tokyo]]]]
Riga 228 ⟶ 230:
* [[2000]]-[[2006]]: Ristrutturazione e ampliamento della ''[[Morgan Library]]'', [[New York]]
* [[2000]]-[[2007]]: ''[[The New York Times]] Building'', [[New York]]
* [[2000]]-[[2008]]: [[California Academy of Sciences]], [[San Francisco]] [[Stati Uniti d'America]]
* [[2000]]-[[2009]]: ''Modern Wing'' dell'[[Art Institute of Chicago]], [[Chicago]] [[Stati Uniti d'America]]
* [[2000]]-[[2012]]: [[Shard London Bridge]], [[Londra]]
* [[2001]]-[[2007]]:
* [[2002]]-[[2007]]: Il ''[[Vulcano buono]]'' (Centro Commerciale, Albergo e Servizi), [[Nola
* [[2003]]-[[2004]]:
** Progetto per un nuovo Polo Medico, Scientifico e Didattico, [[Milano]]
Riga 239 ⟶ 241:
* [[2003]]-[[2007]]: ''LACMA - [[Los Angeles County Museum of Art]]'', Ampliamento - Fase I - ''Broad Contemporary Art Museum'', [[Los Angeles]]
* [[2004]]-[[2006]]: ''Genova come potrebbe essere'', [[Genova]]
* [[2006]]: Riqualificazione e ampliamento del ''[[Harvard Art Museums|Harvard Art Museum]]'', [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]]
* [[2006]]-[[2010]]:
** ''LACMA - [[Los Angeles County Museum of Art]]'', Ampliamento - Fase II - ''Wieland Pavilion'', [[Los Angeles]]
** Residenza di Thomas Pritzker, [[Aspen]] [[Stati Uniti d'America]]
* [[2006]]-[[2012]]: ''[[Astrup Fearnley Museum]] of Modern Art'', [[Oslo]]<ref>
* [[2007]]-[[2015]]: ''[[Grattacielo Intesa Sanpaolo
* [[2009]]:
** Estensione dell'[[Art Institute of Chicago]], [[USA]] con la creazione della ''Modern Wing''
Riga 257 ⟶ 259:
* [[2012]]:
** Ampliamento ''[[Isabella Stewart-Gardner Museum]]'', [[USA]]
** Ampliamento ''
** ''[[The Shard]]'' (London Bridge Tower), [[Londra]]
** Complesso museale a Tjuvholmen, [[Oslo]]
** [[Auditorium del Parco]], [[L'Aquila]]
** ''Torre eolica''
* [[2012]] -[[2017]]: [[Centro Botín|Centro Botin de Arte y Cultura]], [[Santander]]
*[[2013]]:
** Quartiere ''[[Le Albere]]'' , comprendente il ''[[MUSE (museo)|MUSE]]'' (Museo delle Scienze), [[Trento]]
** Ampliamento dell'Acquario di [[Genova]]
** ''
** Ampliamento del ''[[Kimbell Art Museum]]'', [[
* [[2015]]:
**
* [[2016]]:
** [[Piazza Fabrizio De André]], [[Tempio Pausania]]
**
*[[2018]]:
** ''[[Tribunal de Paris]]'', [[Parigi]]
* [[2019]]-[[2020]]:
**[[Viadotto Genova San Giorgio]] (in sostituzione del [[viadotto Polcevera]]), [[Genova]]
* [[2021]]:
** [[Academy Museum of Motion Pictures]], [[Los Angeles]]
* [[2023]]:
** ''[[Science Gateway]]'', [[CERN]], [[Ginevra]]
[[File:
=== Progetti in corso ===
Riga 285 ⟶ 291:
** ''Manhattanville Campus'', ''[[Columbia University]]'', [[New York]]
* dal [[2008]]:
**
** Riqualificazione dell'area Südbahnhof, [[Vienna]]
**[[City Gate|Valletta City Gate]], [[
* dal [[2010]]:
** Sede della Korean Telecom, [[Seul]]
** Lenfest Center for the Arts, [[New York]]
** Polo Universitario della Cittadella, [[Amiens]]
* dal [[2011]]:
** ''Auditorium delle Arti'', [[Bologna]]<ref>
** ''The Bow-tie Building'', [[New York
* dal [[2013]]:
** Bishop Ranch, [[San Ramo]]
** JNBY project, [[Hangzhou]], [[Cina]]
** [[Centro di chirurgia
|url=https://www.emergency.it/comunicati-stampa/gino-strada-e-renzo-piano-insieme-in-uganda-per-posa-prima-pietra-ospedale/|titolo=Gino Strada e Renzo Piano posano la prima pietra del nuovo centro di eccellenza in chirurgia pediatrica in Uganda|editore=[[Emergency]]|data=10 febbraio 2017|accesso=30 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180930200934/https://www.emergency.it/comunicati-stampa/gino-strada-e-renzo-piano-insieme-in-uganda-per-posa-prima-pietra-ospedale/|dataarchivio=30 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
** 520 West 41st Street, [[New York]]
** Maison des Avocats, [[Parigi]]
Riga 308 ⟶ 311:
** ENS Saclay, [[Saclay]]
** Fielden House, [[Londra]]
** Palava Cultural Center, Palava ([[Mumbai]])
** Masterplan Dongba, [[Pechino]]
** Torre a Soho, [[New York]]
* dal [[2019]]:
** [[Porto antico di Genova|Waterfront di Levante]], [[Genova]]
* dal [[2021]]:
** [[ISMETT]] 2, [[Carini]] ([[Palermo]])<ref>{{Cita web
| url = https://www.direttasicilia.it/2021/06/23/ismett-2-carini-musumeci-renzo-piano/ | titolo = A Carini sorgerà l’Ismett 2 progettato da Renzo Piano, avanguardia della sanità | data = 23 giugno 2021 | accesso = 24 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211130000130/https://www.direttasicilia.it/2021/06/23/ismett-2-carini-musumeci-renzo-piano/ | dataarchivio = 30 novembre 2021 | urlmorto = no }}</ref>
== Pubblicazioni ==
{{W|architetti|aprile 2020}}
* [[1980]]: R. Piano, M. Arduino, M. Fazio, ''Antico è bello, il recupero della città'', ''Editori Laterza'', [[Bari]]
* [[1982]]: G. Donin, Renzo Piano. ''Pezzo per pezzo'', ''Casa del libro'', [[Bari]]
* [[1983]]: M. Dini, ''Renzo Piano. Progetti e architetture 1964-1983'', ''Electa'', [[Milano]] (Edizione francese, ''Electa Moniteur'', 198[[Parigi]] [[1983]]; Edizione inglese, ''Architectural Press'', [[Londra]] [[1983]])
* [[1985]]: R. Piano, ''Chantier ouvert au public'', ''Arthaud'', [[Parigi]] (Edizione italiana, ''Dialoghi di cantiere'', ''Laterza'', [[Bari]] [[1986]])
Riga 330 ⟶ 340:
* [[1994]]: V.M. Lampugnani, ''Renzo Piano. Progetti e Architetture 1987-1994'', Electa, [[Milano]] [[1994]] (Edizione tedesca, ''D. Verlags-Anstalt'', [[Stoccarda]] [[1994]]; Edizione inglese, ''Birkhäuser'', [[Berlino]] [[1994]])
** R. Piano, ''The making of Kansai International Airport Terminal'', ''Kodansha'', [[Tokyo]]
** ''Process Architecture'', nº 122, ''Kansai
** ''JA'' nº15, ''Kansai
* [[1995]]: ''KIAC'', ''Construction of the Kansai International Airport Terminal'', ''KIAC''
** P. Buchanan, ''Renzo Piano Building Workshop. Complete works'', Vol.2, ''Phaidon Press'', [[Londra]]
Riga 338 ⟶ 348:
* [[1997]]: R. Ingersoll, ''Korean Architects'' No 158 - Ottobre [[1997]], ''Architecture &'' ''Environment Publications'', [[Seul]], [[Corea del Sud]]
** R. Piano, ''Giornale di bordo'', ''Passigli editore'', [[Firenze]] 1997 (Edizione tedesca, ''Logbuch'', ''Hatje Cantz Verlag''; Edizione inglese, ''The Renzo Piano Logbook'', ''Thames and Hudson'', [[Londra]] [[1997]]; Edizione francese, ''Carnet de travail'', ''Le Seuil'', [[Parigi]]
(Edizione americana, ''The Renzo Piano Logbook'', ''Monacelli Press'', [[New York]] 1997; Edizione giapponese, ''Toto'', [[Tokyo]] 1998)
* [[1998]]: K. Frampton, ''Renzo Piano Building Workshop'', ''GA Architect'', nº 14, ''A.D.A. Edita Tokyo'', [[Tokyo]].
** P. Buchanan, ''Renzo Piano Building Workshop''. ''Complete works'', Vol.3, ''Phaidon Press'', [[Londra]](Edizione italiana, Allemandi, [[Torino]]; Edizione tedesca, ''Hatje Cantz'', [[Stoccarda]] [[1998]])
Riga 346 ⟶ 356:
** Werner Blaser, ''Renzo Piano Building Workshop - Museum Beyeler'', ''Musée Beyeler'', ''Benteli Verlag'', [[Berna]], [[Svizzera]]
* [[1999]]: M.Paternostro, "Lezioni di Piano", De Ferrari, [[Genova]]
* [[2000]]: Renzo Piano: ''Un regard construit'', (catalogo della mostra) Editions du [[Centro Georges Pompidou]], [[Parigi]], [[Francia]]
** Renzo Piano, "Archikturen des Lebens" (catalogo della mostra) ''Hatje Cantz Verlag'', ''Ostfildern-Ruit'', [[Germania]]
** Renzo Cassigoli, ''La responsabilità dell'architetto'', ''Passigli editore'', [[Firenze]] (Edizione portoghese, ''edit Bei'', [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]], [[2011]])
Riga 356 ⟶ 366:
** Giovanni Di Lorenzo, Mark Münzing, Karl Schlögel, ''Potsdamer Platz - Project 1989 to 2000'', ''Daimler Chrysler'' ''Immobilien'' (''DCI'') ''GmbH'' [[Berlino]], [[Germania]]
* [[2002]]: [[Fulvio Irace]], fotografie di [[Gabriele Basilico]], "La fabbrica della musica - L'Auditorium [[Paganini]] nella Città di [[Parma]]/ The music factory, The City of Parma's Auditorium Paganini", Abitare Segesta, [[Milano]], [[Italia]]
** Renzo Piano Building Workshop - Musica per Roma, "Architettura & Musica
** Aurora Cuito, "Renzo Piano", LOFT Publications, [[Barcellona]]
** Emilio Pizzi, "Renzo Piano", Birkhäuser, [[Svizzera]], (Edizione italiana, Zanichelli, [[Bologna]] [[2002]])
Riga 364 ⟶ 374:
** Renzo Piano Building Workshop, ''Genova: Città & Porto istruzioni per l'uso'', ''Tormena Editore'', [[Genova]]
** Renzo Piano, ''On Tour with Renzo Piano'', ''Phaidon Press'', [[Londra]]
** Renzo Piano Building Workshop, ''Nuova Sede per il quotidiano economico [[
** [[Fulvio Irace]], ''Trasparenze e Prospettiva
* [[2005]]: Philip Jodidio, ''Piano. Renzo Piano Building Workshop 1966-2005'', ''Taschen'', [[Colonia (Germania)|Colonia]]
** Maurizio Oddo, ''La Chiesa di [[Padre Pio]] a [[San Giovanni Rotondo]]'', ''Motta Editore'', [[Milano]]
Riga 388 ⟶ 398:
** [[Massimo Zanella]], [[Matteo Agnoletto]], riedizione aggiornata del libro ''Renzo Piano'', ''Motta Architettura'', [[Milano]]
* [[2010]]: ''A+U''. ''Renzo Piano Building Workshop [[1989]]-[[2010]]'', [[Giappone]]
* [[2011]]: [[Mauro Marcantoni]], [[Maria Liana Dinacci]], ''Le Albere
* [[2013]]: Renzo Piano, ''The Shard'', ''[[Monografia]]'', ''Fondazione Renzo Piano''
* 2016: Renzo Piano, ''Giornale di bordo. Autobiografia per progetti 1966-2016'', Fondazione Renzo Piano - Passigli, Genova.
Riga 417 ⟶ 427:
* [[1986]]: ''University of [[New South Wales]]'', [[Sydney]], [[Australia]]
** Vancouver Museum, [[Vancouver]], [[Canada]]
** [[Basilica Palladiana]], [[Vicenza]], [[Italia]] (16 ottobre
* [[1987]]:''Renzo Piano: the process of architecture'', ''9TH Gallery'', [[Londra]], [[Gran Bretagna]] (16 gennaio - 15 febbraio 1987)
** Mostra sul progetto di riallestimento della ''Basilica Palladiana'', ''[[Menil Collection]]'', [[Houston]], [[USA]]
** ''Renzo Piano'', ''Chapelle de la Sorbonne'', [[Parigi]], [[Francia]] (6 novembre
* [[1988]]: ''[[La Vieille Charité]]'', [[Marsiglia]], [[Francia]]
* [[1989]]: ''Renzo Piano Building Workshop: 25 years of projects'', [[Royal Institute of British Architects|RIBA]], [[Londra]], [[Gran Bretagna]] (21 aprile
* [[1990]]: ''RIBA Exhibition'' - ''Toko Museum'', [[Tokyo]], [[Osaka]], [[Nagoya]], [[Sapporo]], [[Giappone]] (novembre
* [[1992]]: ''Renzo Piano Building Workshop: Selected Projecs'', ''Architectural League, The Urban Center'', [[New York]], [[USA]] (dicembre 1992 - gennaio 1993)
* [[1993]]: ''Renzo Piano Building Workshop'', ''[[Menil Collection]]'', [[Houston]], [[USA]] (marzo - maggio)
Riga 431 ⟶ 441:
** ''Renzo Piano Building Workshop. Selected Project'', ''[[Art Institute of Chicago]]'', [[Chicago]], [[USA]] (7 luglio - 5 settembre)
** ''Mostra sul progetto del Kansai International Airport Passenger Terminal Building'', ''GA Gallery'', [[Tokyo]], [[Giappone]]
** ''Ein Stück Großstadt als Experiment: Planungen am Potsdamer Platz in Berlin'', (mostra in collaborazione con ''Daimler'' ''Chrysler'' e ''[[Goethe- Institut]]''), presso ''Deutschen Architektur-Museum'', [[Francoforte sul Meno]], (2 dicembre 1994 - 26 marzo 1995), presso ''[[Bauhaus-Archiv]]'', ''Museum für Gestaltung'', [[Berlino]],(28 aprile
* [[1995]]: Mostra presso il ''Netherlands Architecture Institute'', [[Rotterdam]], [[Paesi Bassi]]
* [[1996]]: ''Una città come esperimento: Potsdamer Platz a Berlino'' in collaborazione con ''[[Ifa]]'' (''istituto Affari Esteri Germania'') e con ''Goethe-Institut'' Genova, ''Loggia della Mercanzia di Piazza Banchi'', [[Genova]] (aprile)
* [[1997]]:''Renzo Piano + Building Workshop: Out of the Blue'', ''Kunst-und Ausstellungshalle'', [[Bonn]], [[Germania]]
** ''Renzo Piano + Building Workshop: Out of the Blue'', [[Villa Pignatelli]], [[Napoli]] (24 aprile
** ''Renzo Piano Workshop'', ''[[Fondazione Beyeler]]'', [[Basilea]], [[Svizzera]] (ottobre 1997 - marzo 1998)
** ''Mostra sul progetto dell'Auditorium parco della Musica di Roma'', ''La Serra'', [[Roma]]
Riga 444 ⟶ 454:
* [[2003]]: ''Renzo Piano: The Architect's Studio'', ''[[Louisiana Museum of Modern Art]]'', ''Humlebaek'' ([[Copenaghen]]), [[Danimarca]]
* [[2004]]: ''Renzo Piano & The Building Workshop'', ''Porta Siberia, Area Porto Antico'', [[Genova]]
* [[2005]]:''On tour with Renzo Piano and Building Workshop: selected projects'', ''Los Angeles County Museum of Arts'', [[Los Angeles]], [[USA]] (Marzo
** ''Celebrate Architecture! Renzo Piano & Building Workshop'', ''High Museum of Arts'', ''Anne Cox Chambers Wing'', [[Atlanta]], [[USA]] (Novembre 2005
* [[2006]]: ''On tour with Renzo Piano and Building Workshop: selected projects'', The ''Nasher Sculpture Center'', [[Dallas]], [[USA]] (Maggio
** ''Zentrum Paul Klee'', La Galerie d'Architecture, [[Parigi]], [[Francia]]
* [[2007]]: ''Renzo Piano Building Workshop - Le città visibili'', [[Triennale di Milano]], ''Palazzo dell'arte'', [[Milano]] (22 maggio
* [[2010]]: ''Renzo Piano Building Workshop, Répons'', ''Arc-en Rêve'', [[Bordeaux]], [[Francia]] (18 febbraio-23 maggio 2010)
* [[2013]]:
* [[2014]]:
* [[2015]]:
* [[2023]]: ''Parallel Lives – Susumu Shingū + Renzo Piano'', [[Museo d'arte Nakanoshima]], [[Ōsaka]], Giappone (13 luglio-14 settembre)<ref>{{cita web|url=https://nakka-art.jp/exhibition-post/parallel-lives/|titolo=Parallel Lives 平行人生 — 新宮 晋+レンゾ・ピアノ展|sito=大阪中之島美術館|lingua=ja|accesso=14 settembre 2023}}</ref>
== Conferenze ==
Riga 491 ⟶ 502:
** Facoltà di Architettura di Genova al ''Centro Congressi Magazzini del Cotone'', [[Genova]], [[Italia]]
** ''The Jerusalem seminar in Architecture'', [[Gerusalemme]], [[Israele]]
** ''Wooden Architecture Over The Millennia'', [[Ise (
* [[1997]]: ''Statisches Kunst Museum'', [[Bonn]], [[Germania]]
** ''Castel Sant'Elmo'', [[Napoli]], [[Italia]]
Riga 527 ⟶ 538:
** 30 ottobre: ''The Ulrich Franzen Lecture on Architecture and the Environment'', ''Great Hall'' della ''Cooper Union'', [[New York]], [[Stati Uniti d'America]]
* [[2007]]: 20 gennaio: “Renzo Piano/Richard Rogers: ''Ouverture du [[Centre Pompidou]]'', Conferenza per il 30º anniversario del ''[[Centre Pompidou]]'', ''Grande Salle'' del ''[[Centre Pompidou]]'', [[Parigi]], [[Francia]]
** 7 febbraio
** 21 aprile
** 21 maggio
** 26 ottobre
* [[2008]]: 29 gennaio: ''Fare architettura'', incontro con gli studenti della Facoltà di Architettura di Genova presso i locali della ''Fondazione Renzo Piano'' a ''Villa Nave'', [[Genova]], [[Italia]]
** 15 aprile: ''REAL ARCHITECTURE Series'' – Primavera 2008: ''Renzo Piano, Renzo Piano Building Workshop: The'' ''New York Times Building'', ''Starr Auditorium'', ''[[Tate Modern]]'', [[Londra]], [[Regno Unito]]
Riga 549 ⟶ 560:
* [[2011]]: 16 novembre, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, (80 studenti), ''Fondazione Renzo Piano'', ''Villa Nave'', [[Genova]]
* [[2012]]: 19 marzo: Conferenza/Dibattito con François Barré, Grande Salle du Cinéma Gaumont, [[Amiens]], [[Francia]]
** 3 maggio <nowiki>: Conferenza presso l'</nowiki>''auditorium Olleh Square'', Palazzo Telecom a [[Seul]], [[Corea del Sud]]
** 12 giugno: ''Dream Builders: Renzo Piano, The Shard Story'', ''A conversation with Razia Iqbal'' – ''BBC World Service'', ''RIBA'', [[Londra]], [[Regno Unito]]
** 18 settembre: Renzo Piano in conversazione con Nicolai Ouroussoff, Calderwood Hall, Isabella Stewart Gardner Museum, [[Boston]] (MA), [[USA]]
** 27 ottobre: “Costruire per la scienza: La California Academy of Sciences, il museo più sostenibile al mondo” – Conversazione tra Greg Farrington e Renzo Piano, moderatore Vittorio Bo, Sala del Maggior consiglio, Palazzo Ducale, Genova
** 20 novembre: Conversazione con gli studenti della Facoltà di Ingegneria, [[Università di
* [[2013]]
** 4 ottobre: Richard Rogers e Renzo Piano in conversazione con Alan Rusbridger, Royal Institution of Great Britain, Londra, Gran Bretagna
Riga 580 ⟶ 591:
** ''The Late Show [[BBC]]: Renzo Piano'', di Waldermar Januszczak (Inglese)
** ''[[Genova]], anno zero. Dall'Expo '92 il rilancio della città?'', [[RTSI]]-Televisione Svizzera (Italiano)
* [[1994]]: ''Aeroporti del
* [[1996]]: ''Südwestfunk Renzo Piano für Südwest 3'', [[Berlino]], ''Bayern 3 ARD'', [[Germania]] (Tedesco)
* [[1997]]: ''R.Piano, Out of the Blue'', ''[[CD-ROM]]'', ''ACTA-RAI-RPBW-UTET'' (Italiano-Tedesco-Inglese-Francese)
** ''An Enhanced Interview, Renzo Piano on New Metropolis, [[Amsterdam]]'', ''CD Rom'', Ann Maes, ''[[Design & Nuova Communications|Design & Nuova]]''[[Design & Nuova Communications|''Communications'']] (Inglese)
* [[1999]]: Hilton Cordell & Associates ''[[PTY Limited]]'', ''Renzo Piano: the instinctive architect'', [[Australia]] (Inglese)
* [[2000]]: Marc Petijean, ''Renzo Piano, l'urbanité de l'architecte'', [[France 3]], ''Mirage Illimité'', ''Grand Canal [[Centre Georges Pompidou|Centre Georges]]''[[Centre Georges Pompidou|''Pompidou'']] (Francese)
** ''[[TELE+]]'', ''Renzo Piano, L'architettura della Leggerezza, intervista di [[Curzio Maltese]]'', ''[[TELE+]]'' (Italiano)
Riga 608 ⟶ 619:
** ''Italo-Americano'', intervista di Fabio Volo, 17 luglio (''[[The New York Times|NYT]]'') e 7 agosto (''[[Classic Arts Showcase|CAS]]''), ''[[MTV Italy]]'' (Italiano)
* [[2010]]: ''Che cos'è l'architettura'', 2a riedizione del ''[[DVD]]'' e libretto con intervista a Renzo Piano di [[Piergiorgio Odifreddi]], ''[[Luca Sossella Editore]]'' (Italiano)
* [[2012]]: ''BBC Radio World Service'', ''Dream Builders-London Calling: Renzo Piano
== Riconoscimenti ==
* [[1978]] <nowiki>: Membro onorario dell'</nowiki>''Union Internationale des Architects'', [[Città del Messico]], [[Messico]]
Riga 643 ⟶ 627:
** ''Membro onorario dell'AIA'', [[Stati Uniti d'America]]
* [[1984]] : ''Premio Commandeur des Arts et des Lettres'', [[Parigi]], [[Francia]]
** ''Membro onorario del [[
* [[1989]] :
** ''[[Royal Gold Medal]]'' per l'architettura al ''[[
* [[1990]] : ''[[Laurea honoris causa]]'', Università di [[Stoccarda]], Germania
** ''[[Kyoto]] Prize'', ''Fondazione Inamori'', [[Kyoto]], [[Giappone]]
Riga 654 ⟶ 638:
** Premio ''[[Arnold W. Brunner Memorial]]'', U.S.A.
** ''[[Bundesdenkmalamt|BDA]] Honorary Fellowship'', [[Stoccarda]], Germania
** ''Goodwill Ambassador'' dell'[[
** ''Chevalier, [[Ordre National du Mérite]]'', [[Parigi]], [[Francia]]
** ''[[Premio Michelangelo]]'', [[Roma]]
** Premio per ''Actuactiones temporales de Urbanismo y Arquitectura'' della città di [[Madrid]], [[Spagna]]
** [[Accademia delle arti del disegno]]: eletto Accademico d’Onore il 14.10.1994
* [[1995]] : ''Art Prize of the Akademie der Künste'', [[Berlino]], Germania
** ''[[Praemium Imperiale]]'', [[Tokyo]], [[Giappone]]
Riga 675 ⟶ 660:
** Premio Michelangelo Antonioni per le arti, Auditorium di Roma, Italia
* [[2003]] : Medaglia d'oro all'architettura italiana, Triennale di Milano, Italia
** Premio “Una vita nella musica
* [[2004]] : [[Grifo d'
** Italy-America Chamber of Commerce Business Cultural Award for 2003, New York, U.S.A.
* [[2005]] : Mc Kim Prize, American Academy di Roma, Villa Aurelia, Roma, Italia
Riga 683 ⟶ 668:
** Medaglia D'oro all'Architettura Italiana al progetto High Museum of Art di Atlanta, Triennale di Milano, Italia
** Lucy G. Moses Preservation Project Award for 2006 assegnato dal New York Landmarks Conservancy al progetto della Morgan Library, New York, U.S.A.
* [[2007]] : Wall Paper Design Award per il miglior nuovo edificio pubblico assegnato al progetto della Morgan Library
** Gold Award for Engineering Excellence assegnato da ACEC New York (American Council of Engineering Companies of New York) al progetto della Morgan Library, New York, U.S.A.
** Society of American Registered Architects/New York Council's (SARA/NY) Project of the year award assegnato al progetto della Morgan Library - Battery Garden, New York, U.S.A.
* [[2008]] : Gold Medal, (AIA) American Institute of Architect, Washington, U.S.A.
** Sonning Prize, Università di Copenaghen, Copenaghen, Danimarca
* [[2009]] : Premio alla Carriera, Premio Nazionale di Architettura IN/ARCH
* [[2010]] : Premio Raffaello. Eccellenze del Made in Italy (1ª Edizione), Palazzo Produttori, Fermo, Italia
* [[2011]] : Premio Nonino 2011 “A un Maestro del Nostro Tempo” (36ª Edizione), Percoto di Udine, Italia
* [[2013]]: Nominato [[Senatore a vita (ordinamento italiano)|Senatore a vita]] da Giorgio Napolitano
* [[2014]]: Laurea Honoris Causa dalla Columbia University, New York, USA
* [[2016]]: gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[216241 Renzopiano]]<ref>{{
== Onorificenze ==
===Onorificenze italiane===
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|data=24 marzo 1990<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=10665 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=BenemeritiCultura1.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione=
|data=28 marzo 1994<ref>{{Cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=65 |titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato. |accesso=23 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140708023834/http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=65 |dataarchivio=8 luglio 2014 |urlmorto=no }}</ref>
}}
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine =TWN Order of Brilliant Star 6Class BAR.svg
|nome_onorificenza =Premio Kyōto per le arti e la filosofia (Giappone)
|collegamento_onorificenza =Premio Kyōto per le arti e la filosofia
|data=25 ottobre 1990
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre des Arts et des Lettres Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine delle arti e delle lettere (Francia)
|collegamento_onorificenza=Ordine delle arti e delle lettere
|motivazione=
|luogo=1984
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion_Honneur_Chevalier_ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|data=1985
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Alfonso X Order GC.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Civile di Alfonso X il Saggio (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine Civile di Alfonso X il Saggio
|motivazione=
|luogo=3 novembre [[2017]]<ref>{{cita web|url=https://www.boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-2017-12705|titolo=Bollettino Ufficiale di Stato|accesso=2 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201044031/https://www.boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-2017-12705|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=JPN Kyokujitsu-sho 3Class BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di III Classe dell'Ordine del Sol Levante, Raggi in Oro con Nastro (Giappone)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Sol Levante
|motivazione=Per meriti acquisiti nell'ambito dello sviluppo dell'architettura in Giappone e della reciproca comprensione tra i due Paesi attraverso l'architettura
|luogo=19 ottobre [[2018]]<ref>{{cita web|url=http://www8.cao.go.jp/shokun/hatsurei/30haru/meibo_gaikokujinjokun/kyokujitsu-zaigai.pdf|titolo=Elenco stranieri insigniti nella primavera del 2018|accesso=19 ottobre 2018|dataarchivio=20 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181020053127/http://www8.cao.go.jp/shokun/hatsurei/30haru/meibo_gaikokujinjokun/kyokujitsu-zaigai.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web | url = https://twitter.com/SenatoStampa/status/1053341536694493184 | titolo = Keiichi Katakami, Ambasciatore del Giappone in Italia, ha insignito Renzo Piano, Senatore a Vita, dell'Ordine del Sol Levante | accesso = 24 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220606031339/https://twitter.com/SenatoStampa/status/1053341536694493184 | dataarchivio = 6 giugno 2022 | urlmorto = no }}</ref>
}}
== Note ==
Riga 703 ⟶ 739:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.focchi.it/progetti/kansai-international-airport/ | 2 = ''Kansai International Airport'' (Osaka - 1990) | accesso = 12 luglio 2007 | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927200239/http://www.focchi.it/progetti/kansai-international-airport/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.focchi.it/progetti/meridiana-centro-uffici/ | 2 = ''Meridiana Centro Uffici'' (Lecco - 1993) | accesso = 12 luglio 2007 | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927200254/http://www.focchi.it/progetti/meridiana-centro-uffici/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.focchi.it/progetti/lingotto-exhibition-center/ | 2 = ''Lingotto Exhibition Center'' (Torino - 1995) | accesso = 12 luglio 2007 | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927200355/http://www.focchi.it/progetti/lingotto-exhibition-center/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.focchi.it/progetti/banca-popolare-lodi/ | 2 = ''Banca Popolare di Lodi'' (Lodi - 1999) | accesso = 12 luglio 2007 | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927200346/http://www.focchi.it/progetti/banca-popolare-lodi/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.focchi.it/progetti/crown-princess-regal-princess/ | 2 = ''Crown Princess, Regal Princess'' (2000) | accesso = 12 luglio 2007 | dataarchivio = 27 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927200315/http://www.focchi.it/progetti/crown-princess-regal-princess/ | urlmorto = sì }}
* [http://renzopianog124.com G124]
*[https://www.westwing.it/inspiration/tendenze/designer/renzo-piano/ Renzo Piano: ritratto dell’architetto umanista], su ''westwing.it''
{{Senatori a vita}}
{{Premio Pritzker}}
{{
{{Premio Sonning}}
{{Premio Kyōto per le arti e la filosofia}}
Riga 718 ⟶ 755:
{{Portale|architettura|biografie|design}}
[[Categoria:Renzo Piano| ]]
[[Categoria:Vincitori della Medaglia d'oro all'architettura italiana]]
[[Categoria:Senatori a vita italiani]]
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Milano]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Pritzker
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine Civile di Alfonso X il Saggio]]
[[Categoria:Benemeriti della cultura e dell'arte
[[Categoria:Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Architetti brutalisti
[[Categoria:Designer premiati con il Compasso d'Oro]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Erasmo]]
[[Categoria:Insigniti con il Grifo d'Oro]]
[[Categoria:Vincitori della Royal Gold Medal]]
[[Categoria:Cavaliere di III Classe dell'Ordine del Sol Levante]]
| |||