Margherita Granbassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (70 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Disciplina = Scherma
|Specialità = [[Fioretto]]
|TermineCarriera = 2014
|Squadre =
Riga 22 ⟶ 21:
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di scherma|Mondiali]]
|oro 2 = 3
|argento 2 =
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati europei di scherma|Europei]]
Riga 32 ⟶ 31:
|argento 4 = 1
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Giochi mondiali universitari|Universiadi]]
|oro 5 = 1
|argento 5 = 2
|bronzo 5 = 0
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di scherma]]
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
Riga 46 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex schermitrice▼
|
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , specializzata nel [[fioretto]]
}}
== Biografia ==
Nasce a [[Trieste]], quarta di quattro fratelli, da Gianfranco Granbassi (cognome originario Niederkorn), pubblicitario e docente universitario e da Giuseppina Böhm. La famiglia è di origine [[pisino]]ta. Il nonno [[Mario Granbassi|Mario]] si trasferì a Trieste da Pisino per gli studi, e poi decise di rimanervi. Inizia a fare scherma seguendo le orme dei fratelli più grandi, iniziando con il maestro Dario Codarin a San Giorgio, dove si allena per due anni.
Nel 2020 si è laureata in economia aziendale presso la [[Link Campus University]] a Roma.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/20_ottobre_30/margherita-granbassi-la-laurea-41-anni-ma-che-ansia-tesi-devo-dire-grazie-mia-bambina-277aaf3e-1aeb-11eb-9e4d-437f7f93aec5.shtml|titolo=Margherita Granbassi: «La laurea a 41 anni, ma che ansia la tesi. Devo dire grazie alla mia bambina»|autore=Elvira Serra|sito=Corriere della Sera|data=2020-10-30|lingua=it|accesso=2024-10-23}}</ref>
=== Scherma ===
Passa poi all'[[Associazione Sportiva Udinese]], sotto la guida di [[Andrea Magro]]; dal [[
Nelle categorie giovanili ha vinto nel [[1991]] il suo primo titolo italiano. Nel [[1994]] viene convocata per le gare internazionali cadette e giovani con la [[Nazionale di scherma dell'Italia|Nazionale italiana]]. Da "cadetta" vince i campionati italiani under-17 e under-20, nonché la medaglia d'argento ai campionati del mondo di [[Parigi]]. Da "giovane" vince altri due titoli nazionali under-20, due coppe del mondo e un argento ai campionati del mondo di [[Keszthely]], in [[Ungheria]]. Nell'ultimo anno tra i "giovani" conquista un podio e addirittura due finali in [[Coppa del Mondo di scherma|Coppa del mondo assoluta]].
Approdata tra gli "assoluti", nel [[2001]] conquista il titolo europeo a squadre e il pass per i campionati del mondo di [[Nîmes]]. A una settimana dalla gara però, si infortuna al [[ginocchio]] e per 7 mesi è costretta ad abbandonare la pedana. Nel frattempo si trasferisce a [[Frascati]] e poi a [[Narni]], e inizia a lavorare con [[Giulio Tommasini]]. Nel [[2004]] vince i [[Campionati mondiali di scherma|mondiali a squadre]] a [[New York]] e si qualifica per le [[
Nel [[2006]] il traguardo più grande: ai [[campionato mondiale di scherma 2006]] svoltisi a [[Torino]] si laurea campionessa del mondo di fioretto individuale vincendo la medaglia di oro e precedendo le altre 2 campionesse azzurre la Vezzali e la Trillini in un podio per tre quarti italiano (ai mondiali - anche gli europei - nelle prove individuali si assegnano due medaglie di bronzo agli sconfitti nelle semifinali). L'anno dopo arriva il bronzo europeo individuale a Gent, mentre ai mondiali di [[San Pietroburgo]] è seconda dietro [[Valentina Vezzali]] in un podio anche qui per tre quarti italiano, con Giovanna Trillini ancora terza.
Costretta a una nuova operazione al ginocchio, rientra nel [[2008]]. Dopo aver conquistato un argento europeo, l'11 agosto [[2008]] si è qualificata per le semifinali di [[Scherma ai Giochi della XXIX Olimpiade - Fioretto individuale femminile|fioretto]] individuale dei [[Giochi della XXIX Olimpiade]]; dove viene sconfitta dalla Vezzali, ma nella stessa gara riesce a conquistare subito dopo la sua prima medaglia olimpica individuale: il bronzo nella finale vinta per il terzo posto sconfiggendo per 15-12 l'altra italiana [[Giovanna Trillini]]. Il 16 agosto, sempre nell'ambito di [[giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]], vince il bronzo anche nella gara a [[Scherma ai Giochi della XXIX Olimpiade - Fioretto a squadre femminile|squadre]] insieme alle altre fiorettiste Giovanna Trillini, Valentina Vezzali, Ilaria Salvatori. Nel [[2009]] vince l'oro a squadre ai mondiali di Antalia sempre nel fioretto.▼
▲Costretta a una nuova operazione al ginocchio, rientra nel [[2008]]. Dopo aver conquistato un argento europeo, l'11 agosto
Dopo l'esperienza televisiva ad ''AnnoZero'', ottiene tre podi in Coppa, prima di infortunarsi gravemente al dito indice. Dovendo rinunciare agli europei, partecipa ai mondiali dove conquista comunque un oro a squadre. In seguito ad un altro periodo di convalescenza, conquista un podio nella tappa di Coppa svoltasi a [[L'Avana]]. Nel periodo che precede le [[
Ferma dall'attività agonistica per infortunio fino a dicembre 2012, riprende l'attività vincendo la Coppa Lazio, gara di qualificazione regionale che le garantisce l'accesso alla Coppa Italia, ultima chance per guadagnarsi il pass per i Campionati Italiani Assoluti nella sua città natale, [[Trieste]]. Si allena presso il Club Scherma Roma; il suo maestro è il campione [[cuba]]no [[Elvis Gregory]].
Riga 78 ⟶ 85:
Dal [[2010]] conduce su [[Sportitalia 1]] ''[[Sport Science]]''. Il programma è andato in onda nella seconda serata del canale sportivo dal lunedì al venerdì, per un totale di 12 puntate di un'ora ciascuna.
Durante il periodo di convalescenza per l'infortunio al dito, nel [[2010]] accetta l'invito di [[Milly Carlucci]]
Dal 9 febbraio al 15 marzo [[2012]]
In occasione dei Giochi olimpici di [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]] entra ufficialmente nella squadra di ''[[Buonanotte Londra]]'', la trasmissione di [[Rai 2]] sulle Olimpiadi, condotta da [[Jacopo Volpi]] insieme con [[Simona Rolandi]].
Riga 86 ⟶ 93:
Da settembre 2012 a febbraio [[2013]] conduce ''Super 8'' su [[Rai Sport 1]].
Nel 2018 partecipa a ''[[Celebrity MasterChef Italia|Celebrity Master Chef]]'', classificandosi al 5
Dal 10 novembre 2018 conduce su [[Italia 1]] il programma ''[[Drive Up]]''.
Nel 2022 partecipa al programma di ''[[Alessandro Borghese - Celebrity Chef]]'' in onda su [[TV8 (Italia)|TV8]] come concorrente.
Da luglio 2022 conduce ''[[Linea verde (programma televisivo)|Linea Verde Sentieri]]'' su Rai 1 con [[Lino Zani]]. Dal settembre 2023 conduce la puntata domenicale di ''Linea verde'' assieme a [[Livio Beshir]] e [[Peppone Calabrese]].
=== Attività nel sociale ===
Riga 92 ⟶ 105:
== Palmarès ==
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:
==== [[Giochi olimpici]] ====▼
{{Colonne}}
;Individuale
*{{Med|B|Olimpiadi|nome}} a [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]]
{{
;A squadre
*{{Med|B|Olimpiadi|nome}} a [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]]
{{
{{
;Individuale
*{{Med|O|Mondo|nome}} a [[Campionato mondiale di scherma 2006|Torino 2006]]
*{{Med|A|Mondo|nome}} a [[Campionato mondiale di scherma 2007|San Pietroburgo 2007]]
{{
;A squadre
*{{Med|O|Mondo|nome}} a [[Campionato mondiale di scherma 2004|New York 2004]]
*{{Med|A|Mondo|nome}} a [[Campionato mondiale di scherma 2006|Torino 2006]]▼
*{{Med|A|Mondo|nome}} a [[Campionato mondiale di scherma 2007|San Pietroburgo 2007]]▼
*{{Med|O|Mondo|nome}} ad [[Campionato mondiale di scherma 2009|Antalia 2009]]
▲*{{Med|A|Mondo|nome}} a [[Campionato mondiale di scherma 2006|Torino 2006]]
{{Colonne fine}}
{{
;Individuale
* {{Med|O|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale militare di scherma 2005|Grosseto 2005]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|O|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale militare di scherma 2005|Grosseto 2005]]
{{Colonne fine}}
''' [[Campionati europei di scherma|Europei]] '''
{{Colonne}}
;Individuale
*{{Med|B|Europa|nome}} a [[Campionato europeo di scherma 2007|Gand 2007]]▼
*{{Med|A|Europa|nome}} a [[Campionato europeo di scherma 2008|Kiev 2008]]
▲*{{Med|
{{Colonne spezza}}
;A squadre
*{{Med|O|Europa|nome}} a [[Campionato europeo di scherma 2001|Coblenza 2001]]
*{{Med|B|Europa|nome}} a [[Campionato europeo di scherma 2004|Copenaghen 2004]]▼
*{{Med|O|Europa|nome}} a [[Campionato europeo di scherma 2005|Zalaegerszeg 2005]]
▲*{{Med|B|Europa|nome}} a [[Campionato europeo di scherma 2004|Copenaghen 2004]]
*{{Med|B|Europa|nome}} a [[Campionato europeo di scherma 2007|Gand 2007]]
{{
==== Altri risultati ====▼
'''[[Coppa del mondo di scherma|Coppa del mondo]]'''
;[[Giochi del Mediterraneo]]▼
* {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} nella classifica generale del fioretto 2004/2005
''' [[Giochi mondiali universitari|Universiadi]] '''
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|A|
{{
;A squadre
* {{Med|O|Universiadi|nome}} nel fioretto a [[Scherma alla XXIII Universiade|Smirne 2005]]
* {{Med|A|Universiadi|nome}} nel fioretto a [[Scherma alla XXI Universiade|Pechino 2001]]
{{Colonne fine}}
;Individuale
* {{Med|A|Mediterraneo|nome}} nel fioretto a [[Scherma ai XVI Giochi del Mediterraneo|Pescara 2009]]
;[[Campionati mondiali giovanili di scherma|Mondiali giovani]]
{{Colonne}}
;Individuale
* {{Med|A|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale giovanile di scherma 1999|Keszthely 1999]]
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|A|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale giovanile di scherma 1998|Valencia 1998]]
* {{Med|B|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale giovanile di scherma 1999|Keszthely 1999]]
{{Colonne fine}}
;[[Campionati mondiali cadetti di scherma|Mondiali cadetti]]
;Individuale
* {{Med|A|Mondo|nome}} nel fioretto a [[Campionato mondiale cadetti di scherma 1995|Parigi 1995]]
;[[Campionati europei juniores di scherma|Europei giovani]]
{{Colonne}}
;Individuale
*-
{{Colonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|B|Europa|nome}} nel fioretto a [[Campionati europei juniores di scherma 1998|Bratislava 1998]]
{{Colonne fine}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 8 gennaio [[2007]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=219787|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Margherita Granbassi|accesso=6 aprile 2011}}</ref>
Riga 156 ⟶ 215:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|url=http://www.federscherma.it/la-scherma/curricula-atleti/fioretto-femminile/12579-granbassi-margherita/file|titolo=Margherita Granbassi|sito=federscherma.it|editore=Federazione Italiana Scherma|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303180201/http://www.federscherma.it/la-scherma/curricula-atleti/fioretto-femminile/12579-granbassi-margherita/file
▲* {{cita web|url=http://www.federscherma.it/la-scherma/curricula-atleti/fioretto-femminile/12579-granbassi-margherita/file|titolo=Margherita Granbassi|sito=federscherma.it|editore=Federazione Italiana Scherma|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303180201/http://www.federscherma.it/la-scherma/curricula-atleti/fioretto-femminile/12579-granbassi-margherita/file|dataarchivio=3 marzo 2016}}
{{Campionesse mondiali di fioretto individuale}}
Riga 167 ⟶ 225:
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2010]]
[[Categoria:Concorrenti di Ballando con le stelle]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2020]]
| |||