Childeberto III: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Antenati: | |
|||
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Childeberto III
|titolo = [[Sovrani franchi|Re
|immagine = Childebert III 694 711.jpg
|legenda = Moneta con l'effigie di Childeberto III, [[British Museum]]
|regno = [[695]]–[[711]]
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte = 23 aprile [[711]]
|luogo di morte =
|predecessore = [[Clodoveo IV]]
|successore = [[Dagoberto III]]
Riga 27:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 23 aprile
|AnnoMorte = 711
|
|
|Attività = re
|Nazionalità = franco
|Categorie = no
|
}}
== Origini ==
Era il primogenito del re dei [[Franchi|Franchi Sali]] della dinastia [[merovingi]]a, [[Teodorico III]] e, secondo il continuatore anonimo del [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[Fredegario]], della moglie, Clotilde detta ''Doda'', che alcune fonti dicono fosse discendente degli [[
== Biografia ==
Childeberto, a circa
Durante il suo regno, Pipino combatté i [[Frisoni]] condotti da [[Redbaldo]], che furono sconfitti<ref name=Fredegari>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum continuatum'', Pars prima, auctore anonymo, CII</ref> e la parte occidentale della [[Frisia (regione storica)|Frisia]] fu sottomessa<ref name=xantense>{{la}} [
Sotto il suo regno, le regioni meridionali della Gallia ([[Aquitania]] e [[Provenza]]) riuscirono a rendersi, di fatto, indipendenti.
Childeberto, dopo 16 anni di regno, morì nel [[711]], l'anno delle grandi inondazioni<ref name=Moissiace>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00321.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Chronicon Moissiacensis , pag Pag 289 34-38] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131228110112/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00321.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES |data=28 dicembre 2013 }}</ref><ref name=mettenses>{{la}} [
Non avendo mai governato effettivamente (regnò sotto la tutela del [[maggiordomo di palazzo]] [[Pipino di Herstal]], suo zio materno), è ricordato tra i [[Re fannulloni]].
Riga 53 ⟶ 55:
== Matrimonio e discendenza ==
Childeberto III aveva sposato una donna di nome Ermenechilde (secondo lo storico francese [[Christian Settipani]], esperto di genealogie<ref name=Settipan>Settipani (1993), p. 119</ref>) che gli diede un figlio:
* [[Dagoberto III|Dagoberto]] (ca. [[698]]-[[715]]), che fu re dei Franchi.
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Childeberto III
|2 = [[Teodorico III]]
|3 = Clotilde detta Doda
|4 = [[Clodoveo II]]
|5 = [[Batilde (regina di Neustria)|Batilde]]
|8 = [[Dagoberto I]]
|9 = [[Nantechilde]]
|16 = [[Clotario II]]
|17 = [[Bertrude]]
}}
== Note ==
Riga 61 ⟶ 76:
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [[Fredegario]], [http://www.thelatinlibrary.com/fredegarius.html FREDEGARII SCHOLASTICI CHRONICUM CUM SUIS CONTINUATORIBUS, SIVE APPENDIX AD SANCTI GREGORII EPISCOPI TURONENSIS HISTORIAM FRANCORUM].
* {{la}} [
* {{la}} [
* {{la}} [https://web.archive.org/web/20110827035007/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00001.html?sortIndex=010
* {{la}} [http://books.google.com/books?id=WW-NO0RSd4AC&pg=PA260&dq=Catalogus+Episcoporum+Mettensium+Monumenta+Germaniæ+historica&hl=it&ei=iu2mTuHwMY-5hAemuIDzDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&sqi=2&ved=0CDsQ6AEwAw#v=onepage&q&f=false Monumenta Germaniae historica: Domus Carolingicae genealogia].
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=0nBZAAAAYAAJ&pg=PR97&lpg=PR97&dq=Chronico+Marcianensi+de+Sancta+Rictrude&source=bl&ots=QbNFbJ9oPr&sig=P4PF-dwlyqeS16lrfmqqoS2t6_Q&hl=it&ei=SBnATpD9K8XHsgbek9nHAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CFkQ6AEwBw#v=onepage&q=Chronico%20Marcianensi%20de%20Sancta%20Rictrude&f=false Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius].
* {{la}} [
=== Letteratura storiografica ===
* {{cita libro|autore-capitolo=|autore-capitolo-nome= Christian|autore-capitolo-cognome= Pfister|titolo=Storia del mondo medievale - VoI. I|anno= 1978|editore=Cambridge University Press|città= Cambridge|p=|pp=|capitolo= La Gallia sotto i Franchi merovingi. Vicende storiche|ISBN=|pagine=688-711}}
== Voci correlate ==
Riga 80 ⟶ 95:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
Riga 89 ⟶ 107:
|successivo =[[Dagoberto III]]
}}
{{merovingi}}
|