Cattedrale di Santa Maria (Tokyo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spostato template lingua all'interno di template cita |
m clean up, replaced: Chiesa Cattolica → Chiesa cattolica |
||
| (21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Nome = Cattedrale di Santa Maria<br /><small>東京カテドラル聖マリア大聖堂</small>
|Immagine = 20030702 2 July 2003 Tokyo Cathedorale 3 Tange Kenzou Sekiguchi Tokyo Japan.jpg
|Didascalia = Esterno
|Larghezza =
|
|Regione = [[Kantō]]
|SiglaStato = JPN
|AnnoConsacr =
|StileArchitett =
|InizioCostr =
|FineCostr = [[1964]]
|
}}
La {{nihongo|'''cattedrale di Santa Maria'''|東京カテドラル聖マリア大聖堂|Tōkyō Katedoraru Sei Maria Daiseidō}} è il principale [[luogo di culto]] [[Chiesa
== Storia ==
La struttura originaria in legno, costruita nel [[1899]] in stile gotico, fu distrutta durante i bombardamenti della [[Seconda guerra mondiale]].<ref name=storia>{{cita web|url=http://www.tokyo.catholic.jp/eng_frame.html|titolo=History of St. Mary's Cathedral|editore=tokyo.catholic.jp|lingua=en|accesso=19 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140313102836/http://tokyo.catholic.jp/eng_frame.html|dataarchivio=13 marzo 2014}}</ref>
La chiesa attuale, progettata da [[Kenzō Tange]], è stata completata nel [[1964]]. Tange è stato assistito da Wilhelm Schlombs, architetto dell'[[
== Descrizione ==
La pianta dell'edificio è a forma di croce, da cui partono otto parabole iperboliche similmente alla [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (San Francisco)|cattedrale di San Francisco]], dedicata all'[[Assunzione di Maria]] in Cielo. Le parabole aprono verso l'alto a formare una croce di luce che prosegue verticalmente lungo la lunghezza delle quattro facciate. Si aggiungono poi altre costruzioni secondarie, tra cui il battistero.
Il [[campanile]] è alto 60 metri, situato a breve distanza dall'edificio principale, rivestito è in [[acciaio inox]].
Sopra l'ingresso principale, sopra una doppia cantoria, si trova l'[[organo a canne]] [[Mascioni]] ''opus 1165'',<ref>{{lingue|en|it}} {{cita web|url=http://www.mascioni-organs.com/nuovidemo/tokyocat.htm|titolo=Tokyo (Japan) - St. Mary's Cathedral|editore=mascioni-organs.com|accesso=16 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110714043556/http://www.mascioni-organs.com/nuovidemo/tokyocat.htm|dataarchivio=14 luglio 2011}}</ref> costruito nel [[2004]] su progetto di [[Lorenzo Ghielmi]]. Lo strumento, dotato di positivo tergale e con cassa in stile moderno, è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione mista]], meccanica per i manuali e il pedale ed elettrica per i registri. La sua [[consolle (organo)|consolle]] è a finestra e dispone di tre tastiere di 58 note ciascuna e [[pedaliera|pedaliera dritta]] di 30 note.
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="packed" heights="180">
File:20030702 2 July 2003 Tokyo Cathedorale 5 Tange Kenzou Sekiguchi Tokyo Japan.jpg|La facciata
File:St. Mary's Cathedral Tokyo2.jpg|La chiesa e il campanile
File:20030702 2 July 2003 Tokyo Cathedorale door Tange Kenzou Sekiguchi Tokyo Japan.jpg|Ingresso principale
File:Tange Cathedral-1979.jpg|Veduta generale dell'interno
File:StMary'sCathedral-Tokyo-01.jpg|Interno visto dalla navata centrale
File:Cathedral St. Mary Innen Langhaus West 2.jpg|Organo a canne
</gallery>
== Note ==
Riga 183 ⟶ 48:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://figure-ground.com/st_mary/|titolo=St. Mary's Cathedral (1963)|editore=figure-ground.com|accesso=13 novembre 2013|dataarchivio=27 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210227031149/http://figure-ground.com/st_mary/|urlmorto=sì}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Giappone}}
[[Categoria:Cattedrali del Giappone|Tōkyō]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a santa Maria Immacolata|Tōkyō]]
[[Categoria:Architetture religiose di Tokyo]]
[[Categoria:Architetture di Kenzō Tange]]
| |||