Musical.ly: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(108 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
{{Software
|Nome = musical.ly
|Logo = Musical.ly vector logo.
|Sviluppatore = Beijing Bytedance
|DataPrimaVersione = {{Data|A=2014}}
|DataUltimaVersione = {{Data|A=2018}}
|SistemaOperativo = Android
|SistemaOperativo2 = iOS
|Genere =
|Licenza = Proprietaria
|Lingua = [[Multilingua]]
|SoftwareLibero = no
|Interrotto = sì
|SitoWeb =
|Data chiusura = 26 giugno 2018
}}
'''
|editore=teamworld.it|accesso=10 agosto 2018}}</ref> Attraverso l'app, gli utenti potevano produrre video in A maggio 2017 l'app ha superato i 200 milioni di utenti registrati, con circa 12 milioni di video caricati ogni giorno.<ref>{{cita web|https://it.businessinsider.com/musical-ly-il-social-network-del-futuro-chiedete-alle-vostre-figlie/|YouTube, Instagram, persino Snapchat sono da vecchi: è Musical.ly il social network del futuro. Chiedete alle vostre figlie}}</ref> Musical.ly è stato rilasciato per la prima volta nell'agosto 2014 ed era originariamente sviluppato da un'azienda con sede a [[Shanghai]] e uffici a [[San Francisco]].<ref>{{cita web|http://www.pcprofessionale.it/news/web-social/musical-ly-lapp-70-milioni-download/|Musical.ly, l’app da 70 milioni di download}}</ref> == Storia ==
Musical.ly Inc. è stata fondata in [[Cina]] nel 2014 da Alex Zhu e Luyu Yang. Prima di lanciare musical.ly, Zhu e Yang hanno creato un social network con scopi educativi, dove gli utenti potevano imparare ed insegnare diverse materie mediante brevi video (3–5 minuti). Tuttavia, pur avendo trovato degli investitori disposti a investire nel progetto, la piattaforma non ebbe successo, e Zhu e Yang decisero di cambiare target e di puntare sugli adolescenti.<ref>{{cita web|http://www.businessinsider.com/what-is-musically-2016-5|How a failed education startup turned into Musical.ly, the most popular app you've probably never heard of|lingua=en}}</ref> L'idea iniziale era di creare una piattaforma che incorporasse musica e video in un social network. La prima versione di musical.ly è stata lanciata ufficialmente nell'agosto 2014.
Il 24 luglio 2016 musical.ly ha lanciato live.ly, una piattaforma per lo streaming video in diretta.<ref>{{cita web|http://variety.com/2016/digital/news/musically-lively-bigger-than-periscope-1201875105/|Musical.ly’s Live.ly Is Now Bigger Than Twitter’s Periscope on iOS (Study)|lingua=en}}</ref><ref>{{lingue|en|zh}} {{cita web | 1 = https://musical.ly/lively | 2 = Sito ufficiale di live.ly | urlmorto = sì }}</ref>
Nel novembre 2017 musical.ly è stata acquistata dall'azienda cinese
Il 2 agosto 2018
== Funzionalità ==
Gli utenti potevano caricare video
Musical.ly aveva anche una funzione di messaggistica istantanea tra gli utenti, chiamata direct.ly, rimasta anche dopo la fusione con TikTok.<ref>{{cita web|1=https://kidsprivacy.net/2016/07/08/ask-kidsprivacy-musical-ly-adds-direct-messaging-and-live-streaming/|2=Ask KidsPrivacy: Musical.ly adds Direct Messaging and Live Streaming|lingua=en|accesso=29 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170630212509/https://kidsprivacy.net/2016/07/08/ask-kidsprivacy-musical-ly-adds-direct-messaging-and-live-streaming/|dataarchivio=30 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref>
== Note ==
Riga 34 ⟶ 41:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Portale|internet|sociologia|telematica}}
[[Categoria:
|