Angiari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.13.122.199 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento
Etichetta: Rollback
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(59 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|febbraio 2011}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Angiari
|Panorama = Municipio, Angiari.jpg
|Didascalia = municipio
|Bandiera = Angiari-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Angiari-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Verona
|Amministratore locale =Vincenzo BonomoFabrizio Bissoli
|Partito =[[lista Lista civica]] -"Sempre [[Legapiù Nord]]Angiari"
|Data elezione =14 10-6-20042024
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Superficie=13.47
|Divisioni confinanti = [[Bonavigo]], [[Cerea]], [[Legnago]], [[Roverchiara]], [[San Pietro di Morubio]]
|Note superficie=
|Zona sismica = 3
|Abitanti=2282
|Gradi giorno = 2325
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|AggiornamentoNome abitanti =30-4-2017 angiaresi
|Patrono = [[san Michele Arcangelo]]
|Sottodivisioni=
|Festivo = 29 settembre
|Divisioni confinanti=[[Bonavigo]], [[Cerea]], [[Legnago]], [[Roverchiara]], [[San Pietro di Morubio]]
|PIL =
|Zona sismica=4
|PIL procapite =
|Gradi giorno=2325
|Mappa = Map of comune of Angiari (province of Verona, region Veneto, Italy).svg
|Diffusività=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Angiari all'interno della provincia di Verona
|Nome abitanti=angiaresi
|Patrono=[[san Michele Arcangelo]]
|Festivo=29 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Angiari (province of Verona, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Angiari all'interno della provincia di Verona
}}
 
'''Angiari''' (''Angiari'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita web|titolo=Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese|url=http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|accesso=26 novembre 2011|editore=La Rena Domila, l'informassion veronese|dataarchivio=16 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120116225751/http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|urlmorto=sì}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2282Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Verona]] in [[Veneto]].
 
== Geografia fisica ==
Angiari dista da [[Verona]] 37&nbsp;km e 4&nbsp;km rispettivamente da [[Cerea]] e da [[Legnago]] sulle quali gravita. Dopo [[Concamarise]] è il più piccolo [[comune]] della Bassa veronese. Il paese si sviluppa sotto l'[[argine]] del fiume [[Adige]] nella parte orientale del territorio comunale, mentre nella parte opposta, ad [[ovest]], sorgono numerose [[località abitata|località]] (Cason, Possessione, Ronchi, Guasti, Motta), collegate da [[strada|strade]] che solcano la [[campagna]] coltivata e sulle quali sorgono case a corte e [[villa|ville]] d'epoca. Il territorio del comune è inoltre bagnato deldal [[fiume [[Bussè]] e sfiora la [[SS434]], sulla quale però ha una propria uscita e posiziona una sviluppata zona industriale.
 
==Origini del nome==
==Etimologia==
Il toponimo "Angiari" dovrebbe essere di facile interpretazione. Deriverebbe, senza alcuna ombra di dubbio,derivando dalla parola latina ''glarea'', "[[ghiaia]]". Nel [[932]] viene citato per la prima volta come "''Castrum Anglareii"'' e successivamente con i nomi di "''Castrum Anglerei"'', "''Anglarei"'' e "''Anglari"''. Tutto ciò trova conferma nel fatto che nel passato qui, presso la riva dell'[[Adige]], esisteva un [[porto fluviale]] nel quale arrivavano [[Imbarcazione|barche]] che commerciavano la ghiaia, raccolta sul letto del [[fiume]] e utilizzata come materiale edile. Il [[porto]] era a servizio di Angiari e dei comuni limitrofi (in particolar modo [[Cerea]]) e resistette fino al [[1882]] quando venne annientato dalla devastante piena dell'Adige.
 
===Stemma===
[[File:Angiari-Gonfalone.png|upright=0.5|left|thumb|Gonfalone del comune]]
Il [[simbolo]] del [[comune]] rappresenta una [[farnia]] che sorge su una [[collina]] [[verde]] e sullo sfondo un cielo completamente [[azzurro]]. Nei cantoni dello stemma comunale sono presenti due tortelli [[rosso|rossi]].
 
== Storia ==
Intorno all'anno [[1000]] il nome del comune viene citato, per la prima volta, grazie ad una serie di donazioni fatte ai [[Canonici di Verona]] dalla maggiore delle famiglie dell'epoca. La [[pianura]] che circondava Angiari era completamente coperta da [[bosco|boschi]] e da [[palude|paludi]]. Fu così che fino alla fine del [[XIII secolo]] si lavorò per strappare terra alle acque, per renderla coltivabile e far sorgere nuovi [[villaggio|villaggi]]. In questo periodo sorsero i primi edifici sacri ([[Santa Maria della Croce]], [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Angiari)|Pieve di San Michele]]) e si insediarono in paese le più potenti famiglie e casate proprietarie terriere che regnarono nei secoli successivi (Parma, Lavezzola).
 
Una delle lotte che gli abitanti hanno sempre combattuto è quella contro il fiume [[Adige]], infatti si è sempre dovuto controllare il suo corso per evitare rotte che avrebbero raso al suolo il paese. Fu così che nel corso del [[XV secolo|Quattrocento]] si eressero [[argini]] nuovi e resistenti e si crearono dei canali di sfogo in caso di piene improvvise.
Il secolo successivo venne eliminato il bosco ad ovest del centro urbano. Della sua presenza rimangono solo i nomi delle località preesistenti (Ronco, Boschirolla, Engazzà). Nei secoli successivi Angiari seguì lale sorti di tutta la Bassa provincia veronese. Prima ci fu il dominio di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] seguito dal dominio austriaco (durante il quale ad Angiari si svolse una battaglia contro i francesi), che comportò un benessere economico-sociale (creazione di edifici pubblici.
 
Nell'ottobreNel settembre [[1882]] a causa di una eccezionale piena dell'Adige vi fu unala rottura degli argini dell'Adige presso Angiari. Lo straripamento arrivò ben dentro la [[provincia di Rovigo]] e i danni si ripercossero sulla popolazione per gli anni successivi creando problemi di salute ([[pellagra]] e altro), di denutrizione e di forte carenza di lavoro. La popolazione fu costretta in misura rilevante ad emigrare, l'obiettivo principale del flusso migratorio fu l'[[America meridionale]] ed in particolare il sud del [[Brasile]].
Fino al [[1882]], l'anno della rotta del fiume, c'era un porto fluviale che serviva principalmente il territorio di [[Cerea]].
 
Durante il 1866 Angiari venne annesso al [[Regno d'Italia]]. Il [[XX secolo|Novecento]] non iniziò nel migliore dei modi. L'economia subì un declino dovuto alla mancanza di manodopera. Si assistette a una vera emigrazione soprattutto verso le [[Americhe]] che si attenuò durante il [[Ventennio fascista]] per ricominciare in occasione delle due [[Guerra mondiale|Guerre Mondiali]]. Dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] in poi si verificò un notevole sviluppo, soprattutto economico, che dura fino ai nostri giorni, dove l'agricoltura è stata completamente modernizzata e viene affiancata dall'importante presenza dell'industria.
 
===Simboli===
[[File:Angiari-Gonfalone.png|upright=0.5|left|thumb|Gonfalone del comune]]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 21 marzo 1997.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5398 |titolo= Angiari |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 3 aprile 2024 }}</ref>
; Stemma
{{Citazione|D'azzurro, alla [[Quercus robur|farnia]] di verde, fustata al naturale, nodrita nella bassa collina di verde, fondata in punta, essa farnia accompagnata da due [[Tortello (araldica)|tortelli]] di rosso, posti nei cantoni del capo. Ornamenti esteriori da Comune.}}
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo di rosso riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopradescritto con la iscrizione centrata (arcuata verso l'alto) in argento recante la denominazione del Comune.}}
 
==Società==
Riga 65 ⟶ 62:
=== Architetture religiose ===
====Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo ====
{{Vedi anche|Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo (Angiari)}}
L'attuale chiesa parrocchiale sorge su un'antica [[pieve]] preesistente abbattuta nel [[1750]]. La sua costruzione iniziò nel [[1753]] e venne terminata attorno al [[1770]]. La struttura è composta da una grande [[navata]], dalla [[sagrestia]] e da quattro [[cappella|cappelle]] laterali oltre che da un'imponente [[torre campanaria]].
 
Riga 71 ⟶ 68:
 
Questo edificio sacro prende il nome dalla contrada in cui sorge e venne costruito per opera di un noto commerciante della zona nel [[1523]], data confermata da una visita del [[vescovo di Verona]], scritta su un [[documento]] dell'epoca.
Nel corso del [[1541]] la [[Chiesa (architettura)|chiesa]] venne ampliata e dotata di tre diversi [[altari]], uno dei quali, per opera di una donazione della potente famiglia Parma-Lavezzola, dedicato allaa [[MadonnaNostra Signora della Neve]]. Durante questo periodo la chiesa venne arricchita con [[dipinti]] e [[affreschi]] di importante bellezza artistica. Nel [[1671]] venne completamente rifatta la pavimentazione. Nel corso del [[XVIII secolo|Settecento]] i tre altari cambiarono intitolazione; l'[[altare maggiore]], in [[marmo]], venne dedicato Beata Vergine delle Grazie, mentre i due laterali in [[legno]] a Santsant'Apollonia e a Sansan Rocco. In questo periodo la chiesetta di Santa Croce divenne sede parrocchiale a causa di lavori presso la chiesa principale di Angiari. Nel [[1808]] venne stilato un elenco dei beni di proprietà dell'edificio religioso. Durante questo secolo la chiesetta fu meta di devozione popolare. Verso gli inizi del [[XX secolo|Novecento]] la chiesa finì nel dimenticatoio e abbandonata a se stessa. Solamente verso l'anno [[2000]] iniziarono i lavori di [[restauro]] che ridonarono la splendida chiesetta di Santa Croce alla comunità e finirono nel 2014.
 
==== Chiesa di San Giacomo e San Filippo (scomparsa attorno al 1700) - XVIII secolo ====
 
Era situata lungo il corso del fiume [[Adige]] e venne nominata per la prima volta in un documento del [[1234]] nel quale una donna lasciava i propri beni a questa chiesa. Nel corso del [[XVI secolo|Cinquecento]] l'edificio era arricchito con molti oggetti sacri, ma necessitava di un restauro immediato che, però, non venne mai eseguito. Attorno al [[1550]] la chiesa era rimasta senza [[tetto]] e venne usata come una specie di [[stalla]], nonostante al suo interno vi fossero ancora oggetti sacri di importante valore (soprattutto tre [[altare|altari]]). La chiesa rimase nel degrado per molti anni finché nel [[1695]] fu venduta e qualche anno dopo abbattuta, mentre gli oggetti in essa contenuti vennero trasferiti nelle chiese vicine.
 
===Ville===
====Villa Lando-Murnovo - XV secolo====
 
È situata nella [[piazza]] centrale del paese. È una [[Quattrocento|quattrocentesca]] casa padronale, composta da due grandi [[rustico (edificio)|rustici]]. Dalla [[facciata]] della [[villa]] si possono intuire restauri di particolari, svolti durante il [[XVII secolo|Seicento]] e il [[XVIII secolo|Settecento]] ([[Portale (architettura)|portale]], [[finestra|finestroni]]), e su di essa sono appesi gli [[stemma|stemmi]] delle famiglie che l'hanno posseduta. Sono ancora visibili resti della [[torre]] del [[XV secolo|Quattrocento]], del [[pozzo]], [[stalla]], [[fienile]] e [[barchessa]] oltre ad un grande muro di cinta.
 
====Villa Avrese alla Paina - XVIII secolo====
 
La villa si trova fuori ldall'abitato di Angiari, ai confini con il comune di [[Legnago]], nelle vicinanze dell'[[argine]] del fiume [[Adige]]. Conserva quasi in ogni sua parte l'aspetto originario [[Settecento|settecentesco]] con i due portali, la [[torre colombaia|torre colombara]] ed altri elementi di architettura tipici dell'epoca. La villa è circondata da una mura dotata di un maestoso [[cancello]] in [[ferro battuto]] del Settecento che una volta oltrepassato conduce ad un immenso [[Giardino|parco]] ricco di molti tipi di piante e [[uccello|uccelli]]. Annesso alla villa vi è un vasto podere coltivato.
 
====Villa Grella - XIV secolo-XV secolo====
Riga 91 ⟶ 88:
 
* Villa Vivaldi-Murnovo – [[XV secolo]]
* Villa [[Sparavieri]], Biondani
* Corte dei Canonici
* Corte dominicale dei Parma
* Corte [[Sparavieri]] alla Boscarola
* Corte Becelli-Lanza alla Palesella
* Villa Corradi
 
===Fortificazioni===
==== Castello di Angiari ====
 
Quando la presenza di Angiari è stata nominata, in un documento del [[X secolo]], venne citata anche la presenza di un [[castello]] che venne aggiunto in difesa dell'abitato del paese. Le dimensioni del castello erano abbastanza limitate (neanche 3000 m<sup>2</sup>²) e perse potere in fretta, infatti già attorno al [[1150]] era considerato vecchio e in disuso. La sua struttura rimase in piedi però per molto altro tempo tanto che nelle [[topografia|mappe topografiche]] continuò ad essere citato. Intorno al luogo dove sorgeva la fortezza, si sviluppò l'abitato del paese, ovvero la ''[[villa]]'' (dal francese "ville", cioè ''"città''", "''luogo abitato''").
 
===Monumenti===
 
*Sono da ammirare i numerosi ''[[ponte|ponti]] in [[cotto (materiale)|cotto]]'' costruiti tra il [[1400]] e il [[1500]] sul [[fiume [[Bussè]]. Servono ancora tutt'oggi per collegare il centro abitato del paese con le località dislocate nella parte [[Ovest|occidentale]] del territorio anche se qualcunoalcuni di essi, causa qualche cedimento strutturale, èsono statostati rimpiazzato da moderni ponti in [[cemento armato]]. Questi ponti venivano costruiti a forma di dossi molto accentuati, permettendo sotto di essi il passaggio delle barche, in quanto il fiume Bussè è sempre stato un corso d'acqua navigabile.
 
==Economia==
L'economia trainante di questo paese è senza dubbio l'[[agricoltura]]. Da sempre sul territorio sono presenti proprietari terrieri che si sono via via trasformatetrasformati in aziende agricole che producono [[mais]], [[tabacco]], [[frumento]], [[frutta]] (soprattutto [[mela|mele]]) e [[asparago]]. Per quel che riguarda quest'ultima coltura, Angiari è uno dei maggiori produttori a livello nazionale grazie alla presenza di terreni sabbiosi formati dalle inondazioni del fiume [[Adige]], congeniali per la sua coltivazione.
Anche l'[[industria]] fa la sua parte. Sono presenti due zone dove si sviluppa. Una, che si affaccia sul [[fiume Bussè]], lungo la [[Strade provinciali della provincia di Verona|SP44]], e l'altra, più recente, sul limite occidentale del territorio comunale in località Ronchi, a ridosso della [[SS434]] dove sono presenti aziende di ogni genere.
 
* Il comune di Angiari fa inoltrefaceva parte dell'[[unione comunale]] denominata "[[Unione comunale Destra Adige]]".
 
== Cultura ==
=== Manifestazioni ===
 
*'''Sagra degli asparagi''': a maggio
*Festa del Pesce: a luglio
A maggio
*Sagra e fiera di san Michele o ''Sagra del codeghin'': a settembre
 
*'''Festa deldella Pesce'''Santa Croce: a ottobre
*Concorso Nazionale di Poesia "Giovani Talenti": si svolge alla vigilia di [[Santa Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] il 12 dicembre
A luglio
 
*'''Sagra e fiera di san Michele o ''Sagra del codeghin'''''
A settembre
 
*'''Festa della Santa Croce'''
Ad ottobre
 
*'''Concorso Nazionale di Poesia "Giovani Talenti" '''
Si svolge alla vigilia di [[Santa Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] il 12 dicembre
 
=== Associazioni ===
 
*''Siluromania'': attiva dal [[2003]] è un'associazione no-profit che si occupa di sensibilizzare la comunità sui problemi dell'ambiente, con particolare attenzione agli aspetti legati al mondo ittico. SiluroMania si occupa inoltre della salvaguardia del [[silurus glanis]], diventato un vero e proprio capro espiatorio per i crimini compiuti dall'uomo nell'ambiente. www.siluromania.it
*''Amici di Lenza'': nuova nata nel campo delle associazioni per la salvaguardia del mondo ittico, nasce a metà del [[2008]] come punto di incontro per i pescatori della zona. Gemellata con ''SiluroMania'', ''Amici di Lenza'' è un luogo virtuale dove segnalare i problemi dell'ambiente nel territorio di Angiari.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Natale Bianchin|Inizio=maggio 1985|Fine=maggio 1990|Carica=|Partito=Indipendente|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1985|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=191753&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Natale Bianchin|Inizio=maggio 1990|Fine=dicembre 1990|Carica=|Partito=Lista Civica|Note=Dimissionario<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1990|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=191729&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>}}
|Nome = Natale Bianchin
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gelmino Caliari|Inizio=dicembre 1990|Fine=aprile 1995|Carica=|Partito=Lista Civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1990|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=191737&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>}}
|Inizio = maggio 1985
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gelmino Antonio Caliari|Inizio=aprile 1995|Fine=giugno 1999|Carica=|Partito=Lista Civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1995|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=625998&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>}}
|Fine = maggio 1990
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gelmino Caliari|Inizio=giugno 1999|Fine=giugno 2004|Carica=|Partito=Lista Civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1999|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=807214&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>}}
|Carica =
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Bonomo|Inizio=giugno 2004|Fine=giugno 2009|Carica=|Partito=Lista Civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2004|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=908961&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>}}
|Partito = Indipendente
{{ComuniAmminPrec|NoteNome=Vincenzo Bonomo|Inizio=giugno 2009|Fine=giugno 2014|Carica=|Partito=Lega Nord - Liste Civiche|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 19852009|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1917531100950&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=623 ottobregiugno 20132024}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Bonomo|Inizio=giugno 2014|Fine=maggio 2019|Carica=|Partito=Lega Nord - Liste Civiche|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2014|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1100950&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=23 giugno 2024}}</ref>}}
}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Antonino Puliafito|Inizio=maggio 2019|Fine=giugno 2024|Carica=|Partito=Lega Nord -Fratelli d'Italia - Liste Civiche|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2019|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1100950&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=23 giugno 2024}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fabrizio Bissoli|Inizio=giugno 2024|Fine=''in carica''|Carica=|Partito=Lista Civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2024|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1100950&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=23 giugno 2024}}</ref>}}
|Nome = Natale Bianchin
|Inizio = maggio 1990
|Fine = dicembre 1990
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = Dimissionario<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1990|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=191729&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gelmino Caliari
|Inizio = dicembre 1990
|Fine = aprile 1995
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1990|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=191737&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gelmino Antonio Caliari
|Inizio = aprile 1995
|Fine = giugno 1999
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1995|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=625998&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gelmino Caliari
|Inizio = giugno 1999
|Fine = giugno 2004
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1999|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=807214&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Vincenzo Bonomo
|Inizio = giugno 2004
|Fine = giugno 2009
|Carica =
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2004|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=908961&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Vincenzo Bonomo
|Inizio = giugno 2009
|Fine = giugno 2014
|Carica =
|Partito = Lega Nord - Liste Civiche
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2009|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1100950&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Vincenzo Bonomo
|Inizio = giugno 2014
|Fine = in carica''
|Carica =
|Partito = Lega Nord - Liste Civiche
|Note = <ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2014|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1100950&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Il comune fa parte del movimento [[patto dei sindaci]] <ref>
[https://www.tuttitalia.it/associazioni/patto-dei-sindaci/veneto/]</ref>
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l'''A.C. Angiari'' che milita nelnella gironecategoria G di [[Seconda Categoria]]"Amatori".
 
== Note ==
Riga 212 ⟶ 145:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Verona}}