Angiari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.13.122.199 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento Etichetta: Rollback |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(59 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|febbraio 2011}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Angiari
|Panorama = Municipio, Angiari.jpg
|Didascalia = municipio
|Bandiera = Angiari-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Angiari-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Verona
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Bonavigo]], [[Cerea]], [[Legnago]], [[Roverchiara]], [[San Pietro di Morubio]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2325
|
|Patrono = [[san Michele Arcangelo]]
|Festivo = 29 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Angiari (province of Verona, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Angiari all'interno della provincia di Verona
}}
'''Angiari''' (''Angiari'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita web|titolo=Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese|url=http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|accesso=26 novembre 2011|editore=La Rena Domila, l'informassion veronese|dataarchivio=16 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120116225751/http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|urlmorto=sì}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
==Origini del nome==
Il toponimo "Angiari" dovrebbe essere di facile interpretazione
== Storia ==
Intorno all'anno [[1000]] il nome del comune viene citato, per la prima volta, grazie ad una serie di donazioni fatte ai [[Canonici di Verona]] dalla maggiore delle famiglie dell'epoca. La [[pianura]] che circondava Angiari era completamente coperta da [[bosco|boschi]] e da [[palude|paludi]]. Fu così che fino alla fine del [[XIII secolo]] si lavorò per strappare terra alle acque, per renderla coltivabile e far sorgere nuovi
Una delle lotte che gli abitanti hanno sempre combattuto è quella contro il fiume
Il secolo successivo venne eliminato il bosco ad ovest del centro urbano. Della sua presenza rimangono solo i nomi delle località preesistenti (Ronco, Boschirolla, Engazzà). Nei secoli successivi Angiari seguì
Durante il 1866 Angiari venne annesso al [[Regno d'Italia]]. Il [[XX secolo|Novecento]] non iniziò nel migliore dei modi. L'economia subì un declino dovuto alla mancanza di manodopera. Si assistette a una vera emigrazione soprattutto verso le [[Americhe]] che si attenuò durante il [[Ventennio fascista]] per ricominciare in occasione delle due [[Guerra mondiale|Guerre Mondiali]]. Dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] in poi si verificò un notevole sviluppo, soprattutto economico, che dura fino ai nostri giorni, dove l'agricoltura è stata completamente modernizzata e viene affiancata dall'importante presenza dell'industria.
===Simboli===
[[File:Angiari-Gonfalone.png|upright=0.5|left|thumb|Gonfalone del comune]]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 21 marzo 1997.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5398 |titolo= Angiari |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 3 aprile 2024 }}</ref>
; Stemma
{{Citazione|D'azzurro, alla [[Quercus robur|farnia]] di verde, fustata al naturale, nodrita nella bassa collina di verde, fondata in punta, essa farnia accompagnata da due [[Tortello (araldica)|tortelli]] di rosso, posti nei cantoni del capo. Ornamenti esteriori da Comune.}}
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo di rosso riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopradescritto con la iscrizione centrata (arcuata verso l'alto) in argento recante la denominazione del Comune.}}
==Società==
Riga 65 ⟶ 62:
=== Architetture religiose ===
====Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo ====
{{Vedi anche|Chiesa
L'attuale chiesa parrocchiale sorge su un'antica [[pieve]] preesistente abbattuta nel [[1750]]. La sua costruzione iniziò nel [[1753]] e venne terminata attorno al [[1770]]. La struttura è composta da una grande [[navata]], dalla [[sagrestia]] e da quattro [[cappella|cappelle]] laterali oltre che da un'imponente [[torre campanaria]].
Riga 71 ⟶ 68:
Questo edificio sacro prende il nome dalla contrada in cui sorge e venne costruito per opera di un noto commerciante della zona nel [[1523]], data confermata da una visita del [[vescovo di Verona]], scritta su un [[documento]] dell'epoca.
Nel corso del [[1541]] la [[Chiesa (architettura)|chiesa]] venne ampliata e dotata di tre diversi [[altari]], uno dei quali, per opera di una donazione della potente famiglia Parma-Lavezzola, dedicato
==== Chiesa di San Giacomo e San Filippo (scomparsa attorno al 1700) - XVIII secolo ====
Era situata lungo il corso del fiume
===Ville===
====Villa Lando-Murnovo - XV secolo====
È situata nella
====Villa Avrese alla Paina - XVIII secolo====
La villa si trova fuori
====Villa Grella - XIV secolo-XV secolo====
Riga 91 ⟶ 88:
* Villa Vivaldi-Murnovo – [[XV secolo]]
* Villa [[Sparavieri]], Biondani
* Corte dei Canonici
* Corte dominicale dei Parma
* Corte [[Sparavieri]] alla Boscarola
* Corte Becelli-Lanza alla Palesella
* Villa Corradi
===Fortificazioni===
==== Castello di Angiari ====
Quando la presenza di Angiari è stata nominata, in un documento del [[X secolo]], venne citata anche la presenza di un [[castello]] che venne aggiunto in difesa dell'abitato del paese. Le dimensioni del castello erano abbastanza limitate (neanche 3000 m
===Monumenti===
==Economia==
L'economia trainante di questo paese è senza dubbio l'[[agricoltura]]. Da sempre sul territorio sono presenti proprietari terrieri che si sono via via
Anche l'[[industria]] fa la sua parte. Sono presenti due zone dove si sviluppa. Una, che si affaccia sul [[fiume Bussè]], lungo la [[Strade provinciali della provincia di Verona|SP44]], e l'altra, più recente, sul limite occidentale del territorio comunale in località Ronchi, a ridosso della [[SS434]] dove sono presenti aziende di ogni genere.
== Cultura ==
=== Manifestazioni ===
*
*Festa del Pesce: a luglio
*Sagra e fiera di san Michele o ''Sagra del codeghin'': a settembre
*
*Concorso Nazionale di Poesia "Giovani Talenti": si svolge alla vigilia di [[Santa Lucia da Siracusa|Santa Lucia]] il 12 dicembre
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Natale Bianchin|Inizio=maggio 1985|Fine=maggio 1990|Carica=|Partito=Indipendente|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1985|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=191753&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Natale Bianchin|Inizio=maggio 1990|Fine=dicembre 1990|Carica=|Partito=Lista Civica|Note=Dimissionario<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1990|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=191729&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gelmino Caliari|Inizio=dicembre 1990|Fine=aprile 1995|Carica=|Partito=Lista Civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1990|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=191737&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gelmino Antonio Caliari|Inizio=aprile 1995|Fine=giugno 1999|Carica=|Partito=Lista Civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1995|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=625998&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gelmino Caliari|Inizio=giugno 1999|Fine=giugno 2004|Carica=|Partito=Lista Civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1999|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=807214&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Bonomo|Inizio=giugno 2004|Fine=giugno 2009|Carica=|Partito=Lista Civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2004|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=908961&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Bonomo|Inizio=giugno 2014|Fine=maggio 2019|Carica=|Partito=Lega Nord - Liste Civiche|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2014|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1100950&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=23 giugno 2024}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Antonino Puliafito|Inizio=maggio 2019|Fine=giugno 2024|Carica=|Partito=Lega Nord -Fratelli d'Italia - Liste Civiche|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2019|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1100950&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=23 giugno 2024}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fabrizio Bissoli|Inizio=giugno 2024|Fine=''in carica''|Carica=|Partito=Lista Civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2024|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1100950&campo2=VERONA&campo3=06/10/2013&campo4=ANGIARI|accesso=23 giugno 2024}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Il comune fa parte del movimento [[patto dei sindaci]] <ref>
[https://www.tuttitalia.it/associazioni/patto-dei-sindaci/veneto/]</ref>
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l
== Note ==
Riga 212 ⟶ 145:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Verona}}
|