Charles Dickens: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Creati collegamenti |
||
| (445 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd||Dickens (disambigua)|Dickens}}
{{F|giornalisti britannici|arg2=scrittori britannici|giugno 2017|in alcuni tratti vi è la mancanza di note}}
{{Bio
|Nome = Charles John Huffam
|Cognome = Dickens
|PreData = {{IPA|/ˈtʃɑɹlz ˈdɪkɪnz/|en}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Portsmouth
Riga 15 ⟶ 13:
|GiornoMeseMorte = 9 giugno
|AnnoMorte = 1870
|Epoca = 1800
|Attività = scrittore
|Attività2 = giornalista
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = dell'[[età vittoriana]]
|
|Didascalia = Charles Dickens nel 1860 circa
|Didascalia2 =
}}
[[File:Charles Dickens Signature.svg|
Noto tanto per le sue prove umoristiche (''[[Il Circolo Pickwick]]'') quanto per i suoi [[Romanzo a sfondo sociale|romanzi sociali]] (''[[Oliver Twist]]'', ''[[David Copperfield (romanzo)|David Copperfield]]'', ''[[Tempi difficili]]'', ''[[Grandi speranze]]'', ''[[Canto di Natale]]''), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi, nonché uno dei più popolari.<ref name="NewYorker">{{cita web |titolo=Tune in next week |url=https://www.newyorker.com/magazine/2012/07/30/tune-in-next-week |editore=The New Yorker |data=2 dicembre 2017 |accesso=2 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201040341/https://www.newyorker.com/magazine/2012/07/30/tune-in-next-week |urlmorto=}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Dickensian meaning in the Cambridge English Dictionary |url=https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/dickensian |editore=Cambridge University Press |accesso=19 febbraio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180714022519/https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/dickensian |urlmorto=}}</ref>
== Biografia ==
=== Infanzia e adolescenza ===
[[File:CharlesDickens house Portsmouth.JPG|sinistra|min|Luogo di nascita di Charles Dickens, 393 Commercial Road, Portsmouth]]
Secondo di otto figli, nasce a [[Landport]] nel [[1812]] presso [[Portsmouth]], da Elizabeth Barrow e da John Dickens, impiegato all'Ufficio Stipendi della [[Marina britannica]].<ref name="Dickens London">{{Cita web|url=https://www.dickenslondontours.co.uk/dickens-biography.htm|titolo=Charles Dickens biography|sito=Dickens London Tours|lingua= EN|accesso=24 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220813174542/https://www.dickenslondontours.co.uk/dickens-biography.htm|urlmorto=no}}</ref> Nel [[1815]], quando Charles ha tre anni, la famiglia si trasferisce a [[Londra]] e due anni dopo a [[Chatham (Regno Unito)|Chatham]], nel [[Kent]]. Qui riceve la prima istruzione alla scuola del figlio di un pastore [[battismo|battista]]. Passa il tempo libero all'aperto impegnato in voraci letture. Più tardi racconterà delle sue vivide memorie riguardanti l'infanzia e della particolare memoria fotografica che lo aiutò a dar vita alle sue finzioni letterarie. Nel [[1823]], la famiglia Dickens, impoveritasi nel tempo, è costretta nuovamente a trasferirsi a [[Camden Town]], allora uno dei quartieri più miseri di [[Londra]].<ref>Le informazioni biografiche sono tratte dalla cronologia delle vita e delle opere in Charles Dickens, ''La piccola Dorrit'', ed. Einaudi, Torino, 2003, ISBN 978-88-06-18980-8.</ref>
Nel febbraio [[1824]], John Dickens viene recluso per debiti nella prigione della [[Marshalsea]]<ref>{{Cita web|url= https://www.theatlantic.com/magazine/archive/1940/04/dickens-and-the-marshalsea-prison/654429/ |titolo=Dickens and the Marshalsea Prison|autore=[[Edmund Wilson]]|sito= The Atlantic |lingua=en|accesso=26 aprile 2023|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220528202004/https://www.theatlantic.com/magazine/archive/1940/04/dickens-and-the-marshalsea-prison/654429/ |urlmorto=no}}</ref> e la famiglia, impegnando i propri mobili presso un prestatore su pegno di Hampstead Road, si impoverisce ulteriormente. È in questa situazione che James Lamert, coinquilino dei Dickens fino all'anno prima, offre a Charles un lavoro in una fabbrica di lucido da scarpe, la Warren's Blacking Warehouse,<ref>{{Cita web|url= https://www.bl.uk/collection-items/advertisement-for-warrens-blacking-warehouse-with-cockerel-crest|titolo=Advertisement for Warren's Blacking Warehouse with cockerel crest|lingua= EN|accesso=26 aprile 2023|urlarchivio= https://archive.is/20230426160210/https://www.bl.uk/collection-items/advertisement-for-warrens-blacking-warehouse-with-cockerel-crest |urlmorto=no}}</ref> per dieci ore al giorno. Quando i genitori accettano, Charles subisce un grave trauma, sentendosi abbandonato e umiliato. Molto presto, la madre e i fratelli si trasferiscono alla Marshalsea, mentre Charles si ritrova prima a condividere una stanza con due ragazzi, presso la struttura di una certa Mrs Roylance, a Camden Town, per poi essere affidato a una coppia, non lontano dalla prigione.<ref>[[Claire Tomalin]], ''Charles Dickens. A life'', London 2012, pp. 22-25.</ref>
John Dickens esce da Marshalsea il 28 maggio 1824, "in seguito all'eredità che gli aveva lasciato la madre, morta il 24 aprile 1824",<ref>Carlo Pagetti, ''Approfondimenti'', in Charles Dickens, ''La piccola Dorrit'', Torino, Einaudi, 2003, p. XXIII.</ref> ma Charles continua a lavorare, forse fino al marzo 1825. In quel mese il padre viene riconosciuto invalido, e gli viene assegnata una cospicua pensione. Probabilmente nello stesso periodo, per motivi ignoti, si crea un'incomprensione tra John e Lamert, il quale rimanda Charles a casa. La madre prova a far recedere Lamert dalla sua posizione, ma il marito avverte finalmente la necessità di iscrivere il figlio a scuola. Così, Dickens entra alla Wellington House Academy.<ref name="Dickens London" /><ref>C. Tomalin, cit., pp. 27-31.</ref>
== Carriera ==
=== La cronaca parlamentare e i primi bozzetti ===
[[File:Charles Dickens2.jpg|min|verticale|Ritratto di Dickens (dalla ''Portrait Gallery of Eminent Men and Women in Europe and America'' di [[Evert Augustus Duyckinck|E. A. Duyckinck]])]]
All'età di quindici anni entra nello studio legale Ellis & Blackmore come praticante, con buone prospettive di diventare avvocato, ma la professione non gli piacque e quindi iniziò a studiare [[stenografia]]. Nel frattempo, comincia a frequentare i teatri londinesi, abitudine che non dismetterà mai, assistendo a diversissimi generi, dalle [[tragedie shakespeariane]] alle [[farsa (genere teatrale)|farse]] e alle [[operetta|operette musicali]]. Nel [[1828]], abbandonato lo studio legale, s'impiega presso [[Charles Molloy]]<ref>Dalla Cronologia della vita e delle opere in Charles Dickens, ''Casa desolata'', ed. Einaudi, Torino, 2006, ISBN 88-06-18152-1.</ref> e svolse la attività di stenografo presso alcuni tribunali e uffici legislativi. Pian piano, sorge in lui l'ambizione di diventare [[cronista parlamentare]].<ref>{{cita libro|autore=Claire Tomalin|wkautore=Claire Tomalin|titolo=Charles Dickens: A Life|anno=2011|editore=Penguin|isbn=9781594203091 |url=https://archive.org/details/charlesdickensli0000toma}}</ref>
Tra il 1830 e il 1831 s'innamora di Maria Beadnell, figlia di un funzionario di banca.<ref name="Dickens London" /> Nel 1833, la relazione entra in crisi e si conclude con il distacco. Nel 1832 inizia a collaborare con l'agenzia The Mirror of Parliament ("Lo Specchio del Parlamento"), fondata da uno zio.<ref name="Dickens London" /> Nello stesso periodo diviene cronista del quotidiano della sera ''The True Sun'', potendo così stabilirsi da solo in Cecil Street e meditando di divenire attore. Il 1º dicembre 1833 pubblica anonimamente il suo primo bozzetto sul ''Monthly Magazine''. Nell'agosto del 1834 viene assunto come cronista dal ''Morning Chronicle''.<ref name="Dickens London" /> È in settembre che, sotto lo pseudonimo Boz, pubblica il primo di quei bozzetti di vita urbana che diverranno poi gli ''Sketches by Boz''. Questa sua prima opera nasce proprio dal suo lavoro di giornalista, che gli aveva permesso di viaggiare in tutta la Gran Bretagna.
Nel febbraio del 1836, l'editore John Macrone pubblica in volume la prima serie degli ''Sketches by Boz''. La seconda serie esce in dicembre.<ref name="Dickens London" />
=== Il successo ===
[[File:Sketches by Boz illustrated by George Cruikshank 1837.jpg|sinistra|min|verticale|Frontespizio, Sketches by Boz (Boz è un soprannome di famiglia) scritto da Dickens con illustrazioni di George Cruikshank, 1837]]
Nel [[1836]], nel mese di maggio, comincia in dispense mensili a pubblicare sul ''Morning Chronicle'' il primo romanzo. L'editore è Chapman and Hall e il romanzo s'intitola ''[[I quaderni postumi del Circolo Pickwick]]'' (''The Posthumous Papers of the Pickwick Club''): il libro lo rende in breve assai famoso nel panorama della narrativa inglese, ma non ancora mondiale.
Nel frattempo il 2 aprile 1836 sposa [[Catherine Dickens|Catherine Hogarth]], figlia del direttore del giornale.<ref name="Dickens London" /><ref>Dalla moglie, tra il 1837 e il 1852, avrà dieci figli.</ref> A settembre esordisce il dramma ''[[The Strange Gentleman]]'', adattato da un suo bozzetto. A novembre, cessa la sua collaborazione con il ''Morning Chronicle''. A dicembre esordisce l'opera ''The Village Coquettes'', di cui Dickens ha scritto il libretto.<ref>{{cita web |cognome=Dames |nome=Nicholas |titolo=Was Dickens a Thief? |url=https://www.theatlantic.com/magazine/archive/2015/06/was-dickens-a-thief/392072/ |accesso=27 giugno 2021 |editore=The Atlantic |data=giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210817111558/https://www.theatlantic.com/magazine/archive/2015/06/was-dickens-a-thief/392072/ |urlmorto=}}</ref> Il 25 dicembre del 1836 conosce [[John Forster]], che diverrà il suo primo biografo.<ref name="Dickens London" />
Inoltre nel 1836 accetta il lavoro di scrittore presso il ''Bentley's Miscellany'', occupazione che conserva fino al [[1839]]. A gennaio del [[1837]], con il primo numero della rivista, esce la prima puntata di ''[[Oliver Twist]]''. Il 2 gennaio è nel frattempo nato il primogenito, Charles Culliford Boz, mentre ad aprile la famiglia si trasferisce nel quartiere londinese di [[Bloomsbury (Londra)|Bloomsbury]], al 48 di Doughty Street.<ref name="Dickens London" /> La casa ospita anche Mary Hogarth, cognata sedicenne di Dickens, che muore in maggio. Lo scrittore rimane assai colpito dalla scomparsa di Mary, tanto che non riesce a terminare ''Il Circolo Pickwick'' prima di novembre (l'ultimo fascicolo venderà 40 000 copie).<ref name="Dickens London" />
[[File:Sam-weller-kyd.jpeg|min|verticale|Il servitore saggio e affettuoso Sam Weller di The Pickwick Papers, un fenomeno editoriale che ha dato vita a numerosi spin-off e prodotti Pickwick, ha reso famoso il ventiquattrenne Dickens.<ref name="Paris Review">{{cita web|titolo=The Sam Weller Bump|url=https://www.theparisreview.org/blog/2015/04/14/the-sam-weller-bump/|accesso=26 giugno 2021|editore=The Paris Review|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210626210342/https://www.theparisreview.org/blog/2015/04/14/the-sam-weller-bump/|urlmorto=}}</ref>]]
Nel [[1838]] lavora alla rielaborazione delle memorie del clown circense [[Joseph Grimaldi]]. Il 31 marzo appare il primo fascicolo del ''[[Nicholas Nickleby]]'', mentre l'ultimo fascicolo esce in ottobre. A dicembre, la famiglia Dickens si trasferisce al numero 1 di Devonshire Terrace, nei pressi del [[Regent's Park]].
=== Gli anni quaranta ===
Ad aprile del [[1840]], Dickens si avventura nella pubblicazione del periodico settimanale ''[[Master Humphrey's Clock]]'',<ref>{{Cita web|url= https://victorianweb.org/art/illustration/cattermole/mhc.html|titolo=Master Humphrey's Clock Illustrated: George Cattermole's Contributions to "The Clock Works" (1840-41)|data= 31 agosto 2022|lingua=en|accesso=26 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220927052226/https://victorianweb.org/art/illustration/cattermole/mhc.html |urlmorto=no}}</ref> edito da Chapman and Hall. Uscirà fino al gennaio 1842 e in esso verranno pubblicati ''[[La bottega dell'antiquario]]'' e ''[[Barnaby Rudge]]'', quest'ultimo in uscita mensile.
Nel marzo del 1841, pubblica una [[lettera aperta]] sui maggiori quotidiani in cui si dichiara estraneo ai debiti contratti da chiunque utilizzi illecitamente il suo nome (riferendosi, in concreto, al padre). In giugno visita la [[Scozia]]. ''Barnaby Rudge'' viene concluso in novembre, durante un periodo di convalescenza, dopo una recente operazione. Nel frattempo, progetta un viaggio negli [[Stati Uniti]].
=== Prima visita negli Stati Uniti ===
[[File:Charles Dickens sketch 1842.jpg|sinistra|min|verticale|Schizzo di Dickens nel 1842 durante la sua prima tournée americana. Schizzo della sorella di Dickens, Fanny, in basso a sinistra]]
Il 4 gennaio [[1842]] parte con la moglie per gli Stati Uniti,<ref name="Dickens London" /> dove, ormai scrittore conosciuto, visita [[Boston]], [[New York]], [[Filadelfia]], [[Washington]], [[Richmond (Virginia)|Richmond]]. In [[Virginia]] rimane disgustato dalla diffusa condizione di [[schiavitù]] in cui versano gli uomini neri. Il viaggio tocca anche [[Pittsburgh]], [[Cincinnati]], [[Saint Louis]] (quest'ultima raggiunta a bordo di un battello a vapore, lungo il [[fiume Mississippi]]). Nel 1843 pubblica uno dei suoi romanzi brevi più famosi: ''[[Canto di Natale]]'' (''A Christmas Carol'').<ref>{{cita web |cognome=Miller |nome=Sandra A. |url=https://www.bostonglobe.com/magazine/2012/03/17/when-charles-dickens-came-boston/LwCtpA83DGQWqFfVEoyfZL/story.html |titolo=When Charles Dickens came to Boston |editore=[[The Boston Globe]] |data=18 marzo 2012 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140214082528/http://www.bostonglobe.com/magazine/2012/03/17/when-charles-dickens-came-boston/LwCtpA83DGQWqFfVEoyfZL/story.html |accesso=22 gennaio 2019}}</ref>
Tra il [[1844]] e il [[1845]] soggiorna a lungo a [[Genova]] e ha occasione di visitare diverse altre città italiane, fra cui [[La Spezia]], [[Bologna]] (in particolare alla [[Cimitero monumentale della Certosa di Bologna|Certosa]]), [[Carrara]], [[Roma]], [[Napoli]] e [[Mantova]]. Il resoconto di questi viaggi costituirà il materiale per il suo libro ''[[Pictures from Italy]]''.<ref>{{cita testo|url=http://www.worldwideschool.org/library/books/lit/charlesdickens/picturesfromitaly/toc.html|titolo=Testo del libro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070902074753/http://www.worldwideschool.org/library/books/lit/charlesdickens/picturesfromitaly/toc.html }} su Worldwideschool.org e su {{cita testo|url=https://www.gutenberg.org/dirs/etext96/picit10h.htm#citation2|titolo=Gutenberg.org|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111016204902/http://www.gutenberg.org/dirs/etext96/picit10h.htm#citation2 }} - [[Project Gutenberg]].</ref> Fu nella lunga tappa genovese, nell'estate del 1844, che scrisse ''[[Le campane]]'' (''The Chimes'').<ref>{{cita web |titolo=Marlon James and Charles Dickens: Embrace the art, not the racist artist |url=https://www.economist.com/blogs/prospero/2015/10/marlon-james-and-charles-dickens |accesso=21 ottobre 2015 |editore=[[The Economist]] |data=20 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151021125219/http://www.economist.com/blogs/prospero/2015/10/marlon-james-and-charles-dickens |urlmorto=}}</ref>
=== Ritorno in Inghilterra ===
[[File:Charlesdickens.jpg|min|verticale|Dickens in età adulta]]Fa quindi ritorno in [[Inghilterra]], dove s'impegna a dare vita a un giornale liberale, impegnato per l'abolizione delle leggi [[protezionistiche]] sui cereali (“[[Corn Laws]]”). Nel [[1846]], in gennaio, esce, frutto di questo intento, il primo numero del ''[[Daily News (Regno Unito)|Daily News]]'',<ref>{{Cita web|url= http://www.rossettiarchive.org/docs/ldn.1856.raw.html|titolo=London Daily News|lingua=EN|accesso=28 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230424182851/http://www.rossettiarchive.org/docs/ldn.1856.raw.html |urlmorto=no}}</ref> i cui principi guida sarebbero stati: miglioramento, progresso, educazione, libertà religiosa e civile, legislazione equa. Dopo soli 17 numeri si dimette però dall'incarico di direttore, lamentandosi di essere circondato da incapaci.
Il [[1848]] è turbato da gravi questioni familiari e da grandi litigi nella cerchia degli amici,<ref name=lonfraweb >{{Cita web|url= https://www.londraweb.com/charles_dickens.htm |titolo=Charles Dickens |accesso=27 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221004061319/https://www.londraweb.com/charles_dickens.htm |urlmorto=no}}</ref> ma Dickens conduce comunque in porto il progetto di un giornale periodico battezzato ''[[Household Words]]'', con l'intento di mescolare la narrativa e la polemica contro i mali del suo tempo. Il primo numero esce nel [[1850]]; i progetti di risanamento edilizio londinese ne subiscono l'influenza. In esso cita il funesto [[Terremoto del 1857 in Basilicata|terremoto]] che colpì la [[Basilicata]] nel [[1857]].<ref>Per approfondire, vedi {{
=== Gli anni cinquanta ===
Tra il maggio [[1849]] e il novembre [[1850]] viene pubblicato, a cadenza mensile su un giornale di proprietà di Dickens, il romanzo ''[[David Copperfield (romanzo)|David Copperfield]]''; l'idea di un'opera scritta in prima persona fu suggerita allo scrittore dall'amico e confidente [[John Forster]].<ref>Enrico Piceni, introduzione a David Copperfield, Mondadori 1965.</ref>
Nel 1850, inoltre, progetta e mette in scena insieme a [[Edward Bulwer-Lytton|Lord Bulwer Lytton]] un testo teatrale di ambientazione settecentesca, ''Not so bad as we seem''. La moglie si ammala
Nel [[1858]] si separa definitivamente dalla moglie,<ref name=lonfraweb /> inserendo un annuncio sui giornali e accusandola di non aver mai saputo badare ai figli e alla famiglia, nonostante inizialmente fossero felici; Dickens continua comunque a mantenerla e mette a sua disposizione una casa in cui possa vivere; è lì che lei morirà dopo venti anni. Georgina, la sorella di [[Catherine Dickens|Catherine]], si muove in suo aiuto e nascono voci secondo cui Charles è romanticamente legato alla cognata.<ref>{{Cita web|url= https://www.historytoday.com/archive/history-matters/wing-friendship |titolo=The Wing of Friendship|autore=Christine Skelton|data= 4 aprile 2023|lingua=en|accesso=26 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230331114112/https://www.historytoday.com/archive/history-matters/wing-friendship|urlmorto=no}}</ref>
L'infelicità nel rapporto coniugale di Dickens si palesa anche quando, nel [[1855]], egli si reca
Alla fine degli anni cinquanta decide di realizzare delle vere e proprie letture teatrali di alcuni dei propri scritti, pur incontrando l'iniziale scetticismo del suo biografo ufficiale, [[John Forster]]. Prendono il via in questo modo gli spettacoli sul palcoscenico dove Dickens, tramite i monologhi e calandosi nei panni dei personaggi che ha creato in passato, dimostra le sue doti di attore e drammaturgo. Le letture sono un vero e proprio successo, tanto che l'autore britannico darà il via a delle
Nel [[1859]] fonda il periodico ''[[All the Year Round]]'', che ottiene uno strepitoso successo grazie
=== Ultimi anni di vita e la morte ===
[[File:Staplehurst rail crash.jpg|
==== Incidente ferroviario di Staplehurst ====
{{Vedi anche|Incidente ferroviario di Staplehurst}}
Il 9 giugno [[1865]] viene coinvolto nell'[[incidente ferroviario di Staplehurst]], nel corso del quale sei carrozze del treno sul quale Dickens viaggia cadono da un ponte in riparazione; l'unica carrozza di prima classe che rimane sul ponte è proprio quella in cui si trova lo scrittore. Rimane sul posto per assistere i feriti, per poi ritornare nella sua carrozza a salvare i manoscritti dell'opera incompiuta ''Our Mutual Friend''. Nonostante ne esca incolume, non sarà mai in grado di cancellare dalla sua mente tale disgrazia.<ref>{{cita web |url=http://omf.ucsc.edu/dickens/staplehurst-disaster.html |titolo=The Staplehurst Disaster |accesso=28 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150107132217/http://omf.ucsc.edu/dickens/staplehurst-disaster.html |urlmorto=}}</ref>
Dickens cerca di evitare le inchieste sul disastro per non far scoprire il motivo del suo viaggio: era infatti di ritorno dalla [[Francia]] dove era andato a trovare l'attrice [[Ellen Ternan]], la donna che gli aveva fatto dimenticare [[Catherine
====
[[File:Buying tickets for a Charles Dickens reading at Steinway Hall, New York, New York, 1867.jpg|sinistra|min|Folla di spettatori che acquistano i biglietti per una lettura di Dickens alla Steinway Hall, New York City, nel 1867]]
Negli ultimi mesi del 1865 si reca ancora in America per un giro di letture delle sue opere.<ref>{{Cita web|cognome=Waller |nome=John O. |data=1960 |titolo=Charles Dickens and the American Civil War |url=https://www.jstor.org/stable/4173318 |editore=Studies in Philology |volume=57 |numero=3 |pp=535-548 |jstor=4173318 |issn=0039-3738}}</ref>
Il suo stato di salute peggiora giorno dopo giorno. Alla fine gli viene [[Diagnosi|diagnosticato]] un attacco di [[paralisi]]. Nel 1868 continua il suo tour di letture in America, leggendo a [[Filadelfia]], [[New York]], [[Baltimora]] e [[Washington]], e incontra [[Andrew Johnson]], [[presidente degli Stati Uniti]]; nell'[[1869|anno successivo]] ha già ultimato 72 delle 100 letture pubbliche che aveva intenzione di fare, ma il suo medico, Francis Beard, gli consiglia vivamente di cessare le letture, pena gravissimi danni al suo fisico. La raccomandazione del dottore sortisce un buon effetto e le condizioni di Dickens migliorano. Tuttavia nel 1870, anno della scrittura
==== Sepoltura e onorificenze ====
[[File:Dickens Plaque 1338.jpg|
Il 14 giugno è sepolto nell'[[abbazia di Westminster]], nella quale la sua salma viene portata da un treno speciale, nell'angolo dei poeti (''Poets' Corner''), accanto a [[Henry Fielding]], cui egli si "ispirò", come ad altri autori, per la creazione del [[romanzo sociale]].
La sua vita è stata raccontata da John Forster nel libro ''The Life of Charles Dickens''<ref>Testo del libro: {{
====
Charles Dickens ebbe da [[Catherine Dickens|Catherine Hogart]] (19 maggio 1815 - 22 novembre 1879) ben dieci figli:
# [[Mary Dickens]] (1838-1896)
# [[Kate Dickens|Kate Macready Dickens]] (1839-1929)
# [[Walter Dickens|Walter Landor Dickens]] (1841-1863)
# Francis Jeffrey Dickens (1844-1886)
# [[Alfred Dickens|Alfred D’Orsay Tennyson Dickens]] (1845-1912)
# Sydney Smith Haldimand Dickens (1847-1872)
# [[Henry Fielding Dickens]] (1849-1933)
# [[Dora Dickens|Dora Annie Dickens]] (1850-1851)
# Edward Bulwer Lytton Dickens (1852-1902)
== Retaggio culturale ==
Tra i musei che documentano la vita e le opere di Dickens si annoverano il [[Charles Dickens Museum]] di Londra, la dimora storica dove scrisse ''Oliver Twist'', ''Il Circolo Pickwick'' e ''Nicholas Nickleby e'' il ''Charles Dickens Birthplace Museum'' di [[Portsmouth]], la casa natale in cui è nato, mentre i manoscritti originali di molti dei suoi romanzi, così come le bozze di stampa, le prime edizioni e le illustrazioni della collezione dell'amico di Dickens, [[John Forster]], sono conservati al [[Victoria and Albert Museum]].<ref>{{Cita libro|autore=Richard Jones|titolo=Walking Dickensian London. Globetrotter walking guides|anno=2004|editore=New Holland Publishers|città=Londra|lingua=en|p=104|ISBN=978-1-84330-483-8}}</ref> A Charles Dickens è stata dedicata una lapide al [[Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna]] che ricorda la visita del 1844 dello scrittore inglese al cimitero. All'autore è dedicato il [[Dickens World]] di [[Chatham (Regno Unito)|Chatham]].
Tra gli attori che hanno interpretato Dickens sullo schermo ci sono [[Anthony Hopkins]], [[Derek Jacobi]], [[Simon Callow]], [[Dan Stevens]] e [[Ralph Fiennes]], quest'ultimo l'ha interpretato in ''[[The Invisible Woman (film 2013)|The Invisible Woman]]'' (2013), film che descrive la presunta storia d'amore segreta di Dickens con Ellen Ternan che durò per tredici anni fino alla sua morte nel 1870.<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/film/film-news/9274910/First-pictures-released-of-Ralph-Fiennes-as-Charles-Dickens.html|titolo=First pictures released of Ralph Fiennes as Charles Dickens|sito=The Telegraph|data=18 maggio 2012|lingua=en|accesso=14 marzo 2024}}</ref>
== Curiosità ==
* [[2005]] Nel terzo episodio della prima stagione (2005) di [[Doctor Who]] intitolato "I morti inquieti" il Dottore porta Rose nella Cardiff del 1869, dove incontrano proprio Dickens che li aiuterà a svelare il mistero del perché i cadaveri risorgono.
* [[2010]] Nel film ''[[Hereafter]]'', di [[Clint Eastwood]], il sensitivo George ascolta [[audiolibri]] di Dickens e, una volta giunto a Londra, si reca a fare visita alla casa del suo autore preferito.
* [[2019]] A Dickens è stato intitolato il [[cratere Dickens]], sulla [[superficie di Mercurio]].
* [[2022]] è stato svelato il "Codice Dickens", ovvero la lettera misteriosa scritta dal romanziere in versione stenografica.<ref>{{cita testo|url=https://www.repubblica.it/cultura/2022/02/06/news/a_londra_svelato_il_mistero_del_codice_dickens_-336711085/|titolo=Svelato il mistero del Codice Dickens, Repubblica, 6 febbraio 2022}}</ref>
== Critica ==
Considerato uno dei maggiori autori inglesi del suo secolo,
== Opere ==
{{vedi anche|Opere di Charles Dickens}}
=== Romanzi ===
[[File:Dickens Statue.png|
* ''[[Il Circolo Pickwick]]'' (''The Posthumous Papers of the Pickwick Club''; 1836-1837)
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Barnaby Rudge]]'' (1841)
* ''[[
* ''[[
* ''[[David Copperfield (romanzo)|David Copperfield]]'' (1849-1850)
* ''[[Casa desolata]]'' (''Bleak House''; 1852-1853)
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Il
=== Racconti ===
* ''[[Canto di Natale]]'' (''A Christmas Carol''; 1843)
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Il
* ''[[Storia di un bambino]]'' (''The Child's Story''; 1852)
* ''[[Storia
* ''[[Storia
* ''[[Storia di
* ''[[Perdersi a Londra#Perdersi a Londra|Perdersi a Londra]]'' (''Gone Astray''; 1853)
* ''[[Il comportamento degli assassini]]'' (''The Demeanour of Murderers'', pubblicato in ''Household Words'', 1856)
* ''[[Il naufragio della Golden Mary]]'' (''The Wreck of the Golden Mary''; 1856)
* ''[[Perdersi a Londra#Passeggiate notturne|Passeggiate notturne]]'' (''Night Walks''; 1860)
* ''[[Le prescrizioni del Dottor Marigold]]'' (''Doctor Marigold's Prescriptions'', pubblicato in ''All The Year Round'', 1865)
* ''[[Mugby Junction]]'' (''Mugby Junction''; 1866)
* ''[[La spiegazione di George Silverman]]'' (''George Silverman's Explanation'', pubblicato in ''The Atlantic Monthly'', 1868)
* ''Guardie e ladri'' (nove racconti polizieschi inediti in Italia; traduzione e cura di Fabrizio Bagatti, Firenze, Clichy, 2014)
*''[[La casa dei fantasmi (Dickens)|La casa dei fantasmi]]'' (''The Haunted House'', 1859, primo numero natalizio di ''All The Year Round'')<ref>{{Cita libro|autore=Charles Dickens|curatore=Emanuela Turchetti|traduttore=Malcolm Skey|titolo=La casa dei fantasmi|anno=1993|editore=Theoria|città=Roma-Napoli|ISBN=88-241-0074-0|SBN=TO00533550}}</ref>
*''La signora Lirriper'', Mattioli
*''Da leggersi all'imbrunire. Racconti di fantasmi'', Einaudi, 2018, ISBN 9788806238711, (Raccolta, curatore Malcolm Skey)
=== Teatro ===
* ''[[Readings: Il Circolo Pickwick, Dombey e Figlio, Un Canto di Natale, Oliver Twist a teatro]]''
=== Saggi ===
* {{Cita libro|titolo=[[Domenica in tre capi]]|titolooriginale= Sunday Under Three Heads|traduttore=Rossella Monaco|editore=Galassia arte|anno=2013|annooriginale=1836|ISBN=9788897695783|postscript= nessuno}}
=== Diari di viaggio ===
* ''[[America (Dickens)|America]]'' (
* ''Note americane e in Francia'' (Antologia dal titolo ''Di viaggi e di mare'') Edizioni Magenes 2010 a cura di Graziella Martina (titolo originale: ''American Notes'') ISBN 978-88-87376-66-1
* ''[[Impressioni italiane]]'' (1846)
=== Corrispondenze ===
* ''Quante storie ho da raccontarti'', a cura di Massimiliano Borelli, Roma, L'orma, 2020, ISBN 9788831312516.
=== Giornali ===
Riga 184 ⟶ 196:
* ''[[All the Year Round]]''
== Filmografia ==
* ''[[The Cricket on the Hearth (film 1914 Johnston)|The Cricket on the Hearth]]'', regia di [[Lorimer Johnston]] - cortometraggio (1914) <!-- 16 febbraio 1914 -->
* ''[[Davide Copperfield (film 1935)|David Copperfield]]'' (''David Copperfield''), regia di [[George Cukor]], 1935.
* ''[[Le due città (film 1935)|Le due città]]'' (''A Tale of Two Cities'') regia di [[Jack Conway]], 1935.
* ''[[Mystery of Edwin Drood]], regia di'' [[Stuart Walker]], 1935.
* ''[[Grandi speranze (film 1946)|Grandi speranze]]'', (''Great Expectations''), regia di [[David Lean]], 1946.
* ''[[I misteri di Londra (film)|I misteri di Londra]]" (Nicholas Nickleby ''o anche ''The Life and Adventures of Nicholas Nickleby'') regia di [[Alberto Cavalcanti]], 1947.
* ''[[Le avventure di Oliver Twist (film)|Le avventure di Oliver Twist]]'' (''Oliver Twist''), regia di [[David Lean]], 1948.
* ''[[Oliver!]]'', regia di [[Carol Reed]], 1968.
* ''[[Il Circolo Pickwick (miniserie televisiva)|Il circolo Pickwick]],'' miniserie televisiva, regia di Ugo Gregoretti, 1968.
* ''Tempi difficili'' (''Hard'' ''times''), regia di [[João Botelho]], 1988.
* ''[[Paradiso perduto (film 1998)|Paradiso perduto]]'' (''Great Expectations''), regia di [[Alfonso Cuarón]], 1998.
* ''[[Nicholas Nickleby (film 2002)|Nicholas Nickleby]]'', regia di [[Douglas McGrath]], 2002.
* ''[[Oliver Twist (film 2005)|Oliver Twist]]'', regia di [[Roman Polański]], 2005.
* ''[[Grandi speranze (film 2012)|Grandi Speranze]]'' (''Great Expectations''), regia di [[Mike Newell]], 2012.
* ''[[The Invisible Woman (film 2013)|The Invisible Woman]]'', regia di [[Ralph Fiennes]], 2013.
* ''[[Dickens - L'uomo che inventò il Natale]]'' (''The Man Who Invented Christmas''), regia di [[Bharat Nalluri]], 2017.
* ''[[La vita straordinaria di David Copperfield]]'', regia di [[Armando Iannucci]], 2019.
== Edizioni ==
*{{cita libro|autore=Charles Dickens|data=1843 |titolo=Christmas carol |url=
*{{cita libro|autore=Charles Dickens|data=1846 |titolo=Pictures from Italy |url=
*{{cita libro|autore=Charles Dickens|data=1899 |titolo=Reprinted pieces|url=
*{{cita libro|autore=Charles Dickens|data=1853 |titolo=Bleak house|url=
*{{cita libro|autore=Charles Dickens|data=1844 |titolo=Martin Chuzzlewit|url=
*{{cita libro|autore=Charles Dickens|data=[dopo il 1836] |titolo=Pickwick papers|url=
*{{cita libro|autore=Charles Dickens|data= 1898 |titolo= Uncommercial traveller|url=
*{{cita libro|autore=Charles Dickens|data=1898 |titolo=Christmas stories |volume=2 |url=
*{{cita libro|autore=Charles Dickens|data=1898 |titolo= Our mutual friend|volume=1|url=
*{{cita libro|autore=Charles Dickens|data=1897 |titolo=Bleak house|volume=2|url=
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Barnaby Rudge. 1|città=London|data= 1897|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3582028&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Barnaby Rudge. 2|città=London|data= 1897|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3583381&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL7&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Child's history of England|città=London|data= 1898|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3605797&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL9&pds_handle=}}
*{{Cita libro|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Christmas books|città=London|data=1897|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3588226&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL13&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=David Copperfield. 2|città=London|data=1897|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3584680&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL9&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Dombey and Son. 1|città=London|data= 1897|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3619894&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL11&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Dombey and Son. 2|città=London|data=1897|url=
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Hard times|città=London|data=1898|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3600061&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL9&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Little Dorrit. 1|città=London|data=1897|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3589933&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL11&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Little Dorrit. 2|città=London|data=|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3593377&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL9&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Mystery of Edwin Drood|città=London|data= 1899|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3610282&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Nicholas Nickleby. 1|città=London|data=1897|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3612982&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL9&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Nicholas Nickleby. 2|città=London|data=1897|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3614743&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL9&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Old curiosity shop. 1|città=London|data=1897|url=
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Old curiosity shop. 2|città=London|data=1897|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3580885&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL7&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Sketches by Boz. 1|città=London|data=1898|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3601534&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL11&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Sketches by Boz. 2|città=London|data=1898|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3602953&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL9&pds_handle=}}
*{{Cita libro|lingua=en|editore=Chapman & Hall|cognome=Charles Dickens|titolo=Tale of two cities|città=London|data=1898|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=3595042&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL11&pds_handle=}}
== Estratti e pubblicazioni italiane ==
* Donne (capitoli estratti da ''A Child’s History of England), Mattioli 1885, Fidenza 2017 traduzione di Livio Crescenzi con la collaborazione di Sofia Fucile & Chiara Giovannini ISBN 978-88-6261-648-5''
* Trilogia di Londra (contiene Amori londinesi - Il grande romanzo di Londra - I londinesi) ''Mattioli 1885, Fidenza 2016 ISBN 978-88-6261-605-8''
* Natale nelle terre gelate (pagine pubblicate sul settimanale ''Household Words), Mattioli 1885, Fidenza traduzione di Livio Crescenzi ISBN 978-88-6261-456-6''
* Le ultime parole dell'anno vecchio (pagine pubblicate sul settimanale ''Household Words), Mattioli 1885, Fidenza 2014 ISBN 978-88-6261-4 46-7''
== Note ==
Riga 329 ⟶ 256:
== Bibliografia ==
* F. Marroni (a cura di), ''[[Impressioni d'Italia]]'' (''Pictures from Italy 1844-45''), traduzione di L. Caneschi, Lanciano, Editore Carabba, 2004 - ISBN 88-88340-49-1
*
* {{cita libro |cognome=Tomalin |nome=Claire |titolo=Charles Dickens. A life|url=https://archive.org/details/charlesdickensli0000toma_u1l8 |anno=2012 |editore=Penguin |città= London |isbn=978-0-14-103693-9|lingua=en}}
* [[Amedeo Benedetti]], ''Ritornando a Dickens'', in "LG Argomenti", anno XLIX, 2014, n. 2-3-4, pp. 15–28.
* M. Sestito (a cura di), ''Readings: Il Circolo Pickwick, Dombey e Figlio, Un Canto di Natale, David Copperfield, Oliver Twist a teatro'', Venezia, Marsilio Editore, 2012, ISBN 978-88-317-1336-8
*''Un canto di Natale'', illustrazioni di [[John Leech]], introduzione di Walter Fochesato, Novara, [[Interlinea edizioni]], 2019.
==Voci correlate==
* [[Wellerismo]]
* [[Marshalsea]]
* [[Phiz]] (pseudonimo di Hablot Brownie)
* [[Grip (corvo)|''Grip'']] il corvo da compagnia di Dickens
* [[Parkway Central Library]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=Autore:Charles Dickens|q
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=http://www.radio.rai.it/radio3/terzo_anello/alta_voce/archivio_2002/eventi/2002_11_04_pickwick/ |titolo=''Il circolo Pickwick'', riduzione radiofonica di Radio 3 Rai (Il Terzo Anello - Ad alta voce): 20 puntate, formato .ram |accesso=29 gennaio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070129001302/http://www.radio.rai.it/radio3/terzo_anello/alta_voce/archivio_2002/eventi/2002_11_04_pickwick/ |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.intratext.com/Catalogo/Autori/AUT137.HTM|titolo=Opere di Charles Dickens: testo con concordanze e liste di frequenza}}
* {{cita web|url=http://www.lang.nagoya-u.ac.jp/~matsuoka/CD-HP.html|titolo=Approfondimenti|lingua=en|accesso=16 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090306144646/http://www.lang.nagoya-u.ac.jp/~matsuoka/CD-HP.html|urlmorto=sì}}
* {{Cita testo|lingua=en|url=http://www.victorianweb.org/authors/dickens/|titolo=Charles Dickens}} in victorianweb.org
* {{cita web|url=http://users.unimi.it/dickens/|titolo=Studi italiani sull'autore|accesso=18 aprile 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220108205620/http://users.unimi.it/dickens/|urlmorto=sì}}
{{David Copperfield}}
{{Dickens}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Charles Dickens|
[[Categoria:Charles Dickens| ]]
[[Categoria:Direttori di periodici]]
[[Categoria:Fondatori di quotidiani]]
[[Categoria:Fondatori di riviste britanniche]]
[[Categoria:Morti nel Kent]]
[[Categoria:Scrittori di viaggio]]
[[Categoria:Scrittori
[[Categoria:Scrittori per ragazzi]]
[[Categoria:Sepolti nell'abbazia di Westminster]]
| |||