Odio implacabile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
varie minori |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
| (15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo originale = Crossfire
|immagine = CrossfirePoster2.jpg
|didascalia = Poster del film
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|durata = 86 min
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,37
|genere = Drammatico
|genere 2 = Noir
|regista = [[Edward Dmytryk]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[John Paxton]]
|produttore = [[Adrian Scott]]
Riga 20:
|attori =
* [[Robert Young (attore)|Robert Young]]: capitano Finlay
* [[Robert Mitchum]]: sergente
* [[Robert Ryan]]: Morris Montgomery
* [[Gloria Grahame]]: Ginny Tremaine
* [[Paul Kelly]]: Tremaine
* [[Sam Levene]]:
* [[Jacqueline White]]: Mary Mitchell
* [[Steve Brodie (attore)|Steve Brodie]]: Floyd Bowers
Riga 35:
|doppiatori italiani =
* [[Giulio Panicali]]: capitano Finlay
* [[Gualtiero De Angelis]]: sergente
* [[Emilio Cigoli]]: Morris Montgomery
* [[Wanda Tettoni]]: Ginny Tremaine
* [[Bruno Persa]]: Tremaine
* [[Giorgio Capecchi]]:
* [[Rina Morelli]]: Mary Mitchell
* [[Adolfo Geri]]: Floyd Bowers
* [[Gianfranco Bellini]]: Arthur Mitchell
* [[Vinicio Sofia]]: Bill
* [[Giuseppe Rinaldi]]: Leroy
|fotografo = [[J. Roy Hunt]]
|montatore = [[Harry W. Gerstad]]
Riga 49 ⟶ 51:
|scenografo = [[Albert S. D'Agostino]] e [[Alfred Herman]]
|costumista =
|truccatore = [[Gordon Bau]]
}}
'''''Odio implacabile''''' (''Crossfire'') è un
== Trama ==
Un uomo, Giuseppe Samuel<ref>Joseph Samuels nella versione originale</ref>, viene pestato fino ad essere ucciso nel suo appartamento a [[Washington]].
La presenza sulla scena del delitto dei documenti di un militare, Arthur Michell, indirizza immediatamente le indagini del capitano Finlay.
[[File:Odio implacabile.png|miniatura|sinistra|[[Robert Ryan]] e [[Robert Young (attore)|Robert Young]] in una scena del film]]
La [[seconda guerra mondiale]] è appena terminata e la città è piena di militari, o già congedati o sulla via del congedo o in corso di ricollocamento. Finlay interroga due amici del ricercato, Montgomery e il sergente Keeley, che si mostrano esplicitamente ostili alle indagini. Entrambi non negano che Mitchell stesse attraversando un momento difficile, ma Keeley aggiunge che non è assolutamente possibile che l'amico possa arrivare ad uccidere un uomo, mentre Montgomery - nel racconto dei fatti a lui noti - attacca la vittima mostrando un sentimento [[antisemitismo|antisemita]] e inguaia il ricercato.
Finlay prosegue per tutta la notte le indagini, con Keeley che per primo rintraccia Mitchell cercando di scagionarlo prima ancora di consegnarlo alla polizia. Intanto Montgomery si svela essere stato il responsabile dell'assassinio e uccide anche il complice Bowers.
Consegnato Mitchell, all'alba Finlay lo scagiona avendo intuito il movente dell'omicidio. Come spiega infatti al soldato Leroy, cui affida la trappola per attirare a sé Montgomery, l'odio dell'intolleranza può far commettere i delitti più atroci, come può testimoniare lui stesso in prima persona, nipote di un immigrato irlandese ucciso unicamente in quanto cattolico.
Grazie alla collaborazione di più militari, la polizia riesce dunque ad incastrare ed arrestare Montgomery, duplice omicida, mosso da odio antisemita.
== Produzione ==
Quello che nel soggetto di [[Richard Brooks]], scrittore e regista all'epoca arruolato nei ''[[US Marine Corps|Marines]]'', è l'omicidio di un omosessuale, nella sceneggiatura di John Paxton diventa l'assassinio di un ebreo, traslando i termini della vicenda, fermo restando il tema dell'intolleranza e odio del diverso. Questo è conseguenza dell'applicazione del [[Codice Hays]] che impediva esplicitamente l'allusione nei film a "perversioni sessuali". Tale era la considerazione dell'[[omosessualità]] nell'America del 1947.
==Riconoscimenti==
Il film vinse [[Palma d'oro|Grand Prix du Festival]] come miglior film sociale al [[Festival di Cannes 1947|2º Festival di Cannes]]<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1947/allAward.html|titolo=Awards 1947|editore=festival-cannes.fr|accesso=25-1-2011|lingua=en}}</ref>.
Il film ottenne 5 candidature ai [[Premi Oscar 1948]]: [[Oscar al miglior film|miglior film]], [[Oscar al miglior regista|miglior regista]] (Edward Dmytryk), [[Oscar al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] (Robert Ryan), [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] (Gloria Grahame) e [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|migliore sceneggiatura non originale]] (John Paxton).
Nel [[National Board of Review Awards 1947|1947]] il [[National Board of Review of Motion Pictures]] l'ha inserito nella lista dei [[National Board Review Top Ten Films|migliori dieci film dell'anno]].
Riga 70 ⟶ 84:
==Bibliografia==
*{{cita libro | cognome= Jewell | nome= Richard B. |cognome2= Harbin | nome2= Vernon | titolo= The RKO Story | url= https://archive.org/details/rkostory0000jewe | editore= Arlington House | città= | anno= 1982 | isbn=0-517-546566}}
* {{en}} Lester D. Friedman, ''The Jewish Image in American Film'', Secaucus, NJ: Citadel Press, 1987, pp. 141–142.
* {{en}} AA.VV., ''Jewish Film Directory'', Trowbridge: Flicks Books, 1992, p. 39.
==Voci correlate==
* [[Filmografia della RKO Radio Pictures]]
* [[Ebrei americani]]
== Altri progetti ==
Riga 79 ⟶ 96:
== Collegamenti esterni ==
* {{
*{{cita video|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f2aa7147-d9a1-49e6-ac02-de0653c8fff2-cinema.html|titolo=Odio implacabile|editore=Rai Cinema Channel|accesso=11 marzo 2016|dataarchivio=6 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160606195708/http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f2aa7147-d9a1-49e6-ac02-de0653c8fff2-cinema.html|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film drammatici
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori statunitensi]]
[[Categoria:Film diretti da Edward Dmytryk]]
[[Categoria:Film sull'antisemitismo]]
| |||