|lingua originale = inglese
|nome = Loki
|soprannome = *Dio delleDio Malefattedell'Inganno
* Dio dell'Ingannodegli Inganni
* Figlio di Laufey
*Dio degli Inganni
* Dio deldelle MaleMalefatte
* Dio delledel storieMale
* Dio delle storie
|immagine = Loki (Jay Anacleto).jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Loki, il Dio dell'Inganno, disegnato da [[Jay Anacleto]]
|basato su = [[Loki (mitologia)|Loki]]
|autore = [[Stan Lee]]
|autore 2 = [[Larry Lieber]]
|autore 3 = [[Jack Kirby]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = ottobreagosto [[1962]]
|prima apparizione = ''[[Journey into Mystery]]'' (vol. 1{{Vol}}) n. 85
|prima apparizione nota = (Vol. 1{{Vol}}) n. 85
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|data inizio Italia = gennaio [[1971]]
|prima apparizione Italia = ''Il mitico Thor'' n. 1
|sesso = M
|prima apparizione Italia nota = n. 1
|luogo di nascita = [[Jötunheimr|Jotunheim]], [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]]
|sesso = Maschio e Femmina
|affiliazione = * [[Cabala (fumetto)|Cabala]]
|luogo di nascita = [[Jötunheimr|Jotunheim]]
* [[Potenti Vendicatori]]
|data di nascita = 693 ([[MCU]])
|alterego = * Loki Laufeyson
|affiliazione = *[[Cabala (fumetto)|Cabala]]
* Lady Sif
*[[Giovani Vendicatori]]
* Serrure
*[[Ordine Nero (Marvel Comics)| Ordine Nero]]|Alter ego:
* Ikol
*Loki Laufeyson
*Lady Sif
*Serrure
*Ikol
*Dio delle storie(forma attuale)
|razza = [[Hrímþursar|gigante di ghiaccio]]
|etnia = [[jǫtunn]]
|professione = * spia
|poteri = * [[Forza]], resistenza e [[velocità]] sovrumane
* dio dell'inganno e del male
* Immortalità
|poteri = * forza, durata e resistenza sovrumane
* Invecchiamento molto rallentato
* velocità potenziata
* Arti magiche
* intelletto di livello geniale
* [[Mutaforma]]
* guarigione accelerata
* Resistenza a tutti i poteri dei Giganti di Ghiaccio
* invecchiamento rallentato
* [[Telepatia]]
* semi-immortalità
* Manipolazione mentale (Con lo Scettro contenente la gemma della mente)
* [[telecinesi]]
* emissione di energia
* creazione di campi di forza e di [[illusioni]]
* [[teletrasporto]]
* [[telepatia]]
* manipolazione mentale
* [[mutaforma]]
* tasmutazione
* capacità di parlare tutte le lingue dei Dieci Regni
|attore = [[Tom Hiddleston]]
|attore nota = ''([[MCU]])''
|doppiatoreattore italiano2 = [[DavidTed ChevalierAllpress]]
|attore 2 nota = ''([[Thor (film)|Thor]], ''da giovane'')''
|doppiatore italiano nota =
|attore 3 = [[Jack Veal]]
|attore 3 nota = ''([[Loki (serie televisiva)|Loki]], ''da giovane'')''
|attore 4 = [[Richard E. Grant]]
|attore 4 nota = ''([[Loki (serie televisiva)|Loki]], ''da anziano'')''
|attore 5 = [[DeObia Oparei]]
|attore 5 nota = ''([[Loki (serie televisiva)|Loki]], ''variante'')''
|attore 6 = [[Rob Mars]]
|attore 6 nota = ''([[Loki (serie televisiva)|Loki]], ''variante'')''
|attore 7 = [[Loyd Bateman]]
|attore 7 nota = ''([[Loki (serie televisiva)|Loki]], ''variante'')''
|attore 8 = [[Jackson Dobies]]
|attore 8 nota = ''([[Loki (serie televisiva)|Loki]], ''variante'')''
|doppiatore = [[Len Carlson]]
|doppiatore nota = ''([[The Marvel Super Heroes]])''
|doppiatore 2 = [[John Stephenson]]
|doppiatore 2 nota = ''([[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]])''
|doppiatore 3 = [[Graham McTavish]]
|doppiatore 3 nota = ''([[Hulk Vs.|Hulk vs. Thor]] e [[Avengers - I più potenti eroi della Terra]])''
|doppiatore 4 = [[Ted Biaselli]]
|doppiatore 4 nota = ''([[Super Hero Squad Show]])''
|doppiatore 5 = [[Rick Gomez]]
|doppiatore 5 nota = ''([[Thor: Tales of Asgard]], ''da giovane'')''
|doppiatore 6 = [[Troy Baker]]
|doppiatore 6 nota = ''([[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]], [[Avengers Assemble]], [[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]], [[Marvel Super Hero Adventures - Combattimento glaciale!]], [[LEGO Marvel Super Heroes]], LEGO Marvel Super Heroes: Sovralimentazione massima e [[Marvel Rivals]])''
|doppiatore 7 = [[Tadashi Mutou]]
|doppiatore 7 nota = ''([[Disk Wars: Avengers]])''
|doppiatore 8 = [[Tom Hiddleston]]
|doppiatore 8 nota = ''([[What if...? (serie animata)|What if...?]] e [[LEGO Marvel's Avengers]])''
|doppiatore 9 = [[Bill Newton]]
|doppiatore 9 nota = ''(LEGO Marvel Avengers: Loki in Training)''
}}
{{Citazione|Non vi sembra semplice? Non è questo il vostro stato naturale? È la verità taciuta dell'umanità: voi bramate l'asservimento, il luminoso richiamo della libertà riduce la gioia della vostra vita ad un folle combattimento per il potere, per un'identità. Voi siete nati per essere governati. Alla fine vi inginocchierete sempre.|Loki in ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]''}}
'''Loki''', il cui nome per intero è '''Loki Laufeyson''', è un personaggio dei [[fumetti]] creato da [[Stan Lee]], [[Larry Lieber]] (testi) e [[Jack Kirby]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''[[Journey into Mystery]]'' (Vol. 1{{Vol|2}}) n. 85 (ottobre [[1962]]).
'''Loki Laufeyson''' ({{Lett|Loki figlio di Laufey}}) è un personaggio dei [[fumetti]] creato da [[Stan Lee]], [[Larry Lieber]] (testi) e [[Jack Kirby]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''[[Journey into Mystery]]'' (vol. 1{{Vol|2}}) n. 85 (ottobre 1962).
Ispirato all'[[Loki (mitologia)|omonima divinità]] della [[mitologia norrena]], Loki, noto come il "'''Dio dell'Inganno'''" (''God of Lies'') o il "'''Dio delle Malefatte'''" (''God of Mischief''), è uno dei più famigerati e temibili [[Supercriminale|supercriminali]] dell'[[Universo Marvel]], figlio adottivo di [[Odino (personaggio)|Odino]] e [[Nemesi]], nonché fratello adottivo, di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]. Tirannico e assetato di potere, nel corso della sua vita editoriale Loki ha spesso complottato contro il regno di [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]] per usurparne il trono sebbene, col tempo, siano anche comparse sue versioni o reincarnazioni più benevole e ambigue.
Ispirato all'[[Loki (mitologia)|omonima divinità]] della [[mitologia norrena]], Loki, noto come il "Dio dell'inganno" (''God of Mischief'') o il "Dio delle malefatte" (''God of Lies''), è uno dei più famigerati e temibili [[Supercriminale|supercriminali]] dell'[[Universo Marvel]], figlio adottivo di [[Odino (personaggio)|Odino]], nonché fratello adottivo di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]. Tirannico e assetato di potere, nel corso della sua vita editoriale Loki ha spesso complottato contro il regno di [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]] per usurparne il trono sebbene, con il tempo, siano anche comparse sue versioni o reincarnazioni più benevole e ambigue.
Nella classifica stilata nel [[2009]] da [[IGN (sito web)|IGN]], si è posizionato all'8º posto come più grande cattivo nella storia dei fumetti<ref>{{cita web|titolo=Loki is number 8|url=http://www.ign.com/top/comic-book-villains/8.html|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=5 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>.
Nella classifica stilata nel 2009 da [[IGN (sito web)|IGN]] si è posizionato all'8º posto come più grande cattivo nella storia dei fumetti<ref>{{cita web|titolo=Loki is number 8|url=https://www.ign.com/top/comic-book-villains/8.html|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|accesso=5 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>.
== Storia editoriale ==
Prima del debutto del personaggio, il nome "Loki" era già stato usato dalla [[Timely Comics]] per l'antagonista di ''Venus'' (Volvol. 1) n. 6 (agosto [[1949]]), in cui, oltre ad avere un aspetto completamente diverso (capelli rossi e vestito fucsia) è un [[Olimpi|dio dell'Olimpo]] esiliato nell'[[Ade (regno)|Ade]], dove regna similmente all'immagine classica del [[diavolo]]. Al fine di diffondervi il chaos, Loki convince Jupiter a lasciarlo libero sulla [[Terra]] come consentito a [[Venus (Timely Comics)|Venus]] ma l'eroina, pur di ostacolarlo, gli si offre in pegno a patto che desista; commosso da tutto ciò, Jupiter scioglie tale patto e rispedisce Loki nell'Ade<ref>''Venus'' (Vol. 1) n. 6, agosto 1949.</ref>. In seguito a tale pubblicazione, il dio infernale non ha ulteriori apparizioni e, nonostante molti personaggi appartenenti alla scuderia Timely Comics siano stati successivamente introdotti anche nell'[[Universo Marvel]], il Loki comparso per la prima volta su ''[[Journey into Mystery]]'' (Volvol. 1) n. 85 (ottobre [[1962]]) ada opera del team creativo costituito da [[Stan Lee|Lee]], [[Larry Lieber|Lieber]] e [[Jack Kirby|Kirby]] non ha nulla a che vedere con il suddetto omonimo.
In qualità di arcinemico di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], Loki è sempre comparso in tutte le testate dedicate a quest'ultimo, imperversando anche nelle vesti di antagonista per i [[Vendicatori]]<ref name="Av1">''The Avengers'' (Vol. 1) n. 1, settembre 1963.</ref>, gli [[X-Men]]<ref name="XAF">''X-Men and Alpha Flight'' (Vol. 1) n. 1, dicembre 1985.</ref>, l'[[Uomo Ragno]] e i [[Difensori (fumetto)|Difensori]]. La sua prima miniserie a sé stante, ''Loki'', viene pubblicata tra il [[2004]] e il [[2010]]<ref>{{cita web|cognomeautore=Ginger Mayerson|nome=Ginger|cognome2autore2=Nirut Poonsombat|nome2=Nirut|url=http://liheliso.com/buzz/archive/00000220.htm|titolo=Interview: Esad Ribić|editore=The Journal of the Lincoln Heights Literary Society Miscellanea and Ephemeron|data=9 novembre 2004|accesso=31 luglio 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100502034356/http://liheliso.com/buzz/archive/00000220.htm|dataarchivio=2 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|nomeautore=Dave|cognome= Richards|url=http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=27138|titolo=Aguirre-Sacasa Gets Mischievous With "Loki"|sito=[[Comic Book Resources]]|data=13 luglio 2010|accesso=31 luglio 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|nomeautore=Albert|cognome= Ching|url=http://www.newsarama.com/comics/loki-aguirre-sacasa-100713.html|titolo=AGUIRRE-SACASA Details LOKI's Origin in October|sito=[[Newsarama]]|data=13 luglio 2010|accesso=27 settembre 2010|lingua=en}}</ref>. Successivamente, nel momento in cui la serie di ''Thor'' torna per la seconda volta a chiamarsi ''Journey into Mystery'', Loki, reincarnatosi in una versione infantile, riveste brevemente il ruolo di protagonista<ref>''[[Journey into Mystery]]'' (Vol. 1) n. 622-645 (giugno [[2011]]-dicembre [[2012]])</ref> per poi unirsi alle file dei [[Giovani Vendicatori]]<ref name="YoungAvengers">{{cita web|url=http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=41439|titolo=EXCLUSIVE: Gillen & McKelvie Assemble New Volume of "Young Avengers"|cognomeautore=Dave Richards|nome=Dave|data=9 ottobre 2012|sito=Comic Book Resources|accesso=9 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> riottenendo poco dopo un aspetto più adulto<ref name="YA11">''[[Giovani Vendicatori|Young Avengers]]'' (Vol. 2) n. 11, febbraio 2014.</ref>.
Nel [[2014]] viene pubblicata una seconda serie dedicata al personaggio, ''Loki: Agent of Asgard'' che, tra le altre cose, ne esplora la [[bisessualità]]<ref>{{cita web|nomeautore=Hugh|cognome= Armitage|url=http://www.digitalspy.co.uk/comics/news/a526002/al-ewing-will-explore-lokis-fluid-sexuality-gender-in-new-comic.html|titolo=Al Ewing will explore Loki's fluid sexuality, gender in new comic|data=24 ottobre 2013|accesso=24 ottobre 2013|sito=[[Digital Spy]]|lingua=en}}</ref>. Nel [[2016]] viene pubblicata una nuova serie dedicata al Dio degli Inganni, ''Vote Loki'', scritta da [[Christopher Hastings]] e disegnata da [[Langdon Foss]], che vede il personaggio candidarsi alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America|elezioni presidenziali statunitensi]].
== Biografia del personaggio ==
=== Origini ===
Nato a [[Jötunheimr|Jotunheim]], dal re dei Giganti di Ghiaccio [[Laufey (Marvel Comics)|Laufey]] e da sua moglie Farbauti<ref>Nella [[mitologia norrena]] [[Laufey]] è la madre di [[Loki]], e [[Fárbauti]] il padre. Tuttavia gli autori Marvel nella creazione del personaggio scambiarono il genere dei due genitori.</ref>, Loki, piccolo e minuto per gli standard della sua specie, è causa di profonda vergogna per il padre che, dunque, lo aveva vigliaccamente abbandonato a morire appena nato.<ref name="JiM112">''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 112, gennaio 1965.</ref> Durante la guerra tra Jotunheim e [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]] Laufey viene ucciso in duello da [[Odino (personaggio)|Odino]]<ref name="JiM112"/> che grazie ai suoi sensi cosmici si accorge del bambino abbandonato. Piuttosto che lasciarlo morire come gli altri asgardiani consigliavano, Odino decise di adottare Loki e di crescerlo come proprio figlio al fianco del suo vero figlio Thor. Fece inoltre divieto di rivelare al bambino della sua vera natura affinché non si sentisse mai emarginato.
Nonostante Odino lo amasse senza distinzione di carne o sangue, tutti gli altri asgardiani, vedendolo come un mostro nemico (pur non potendo dirlo apertamente a causa dell'ordine del re), trattano Loki con pregiudizio e disprezzo, anche perché la loro società esalta e rispetta solo la forza di spada e il valore in battaglia, doti che egli non riuscì mai a conquistare a causa della sua debolezza fisica. Al contrario il fratello adottivo [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], figlio biologico di Odino, avendo ereditato la forza e i portamenti nobili della sua stirpe, eccelle in ogni cosa ed è amato da tutti, motivo per il quale Loki cresce invidiandolo e odiandolo nonostante, a conti fatti, questi fosse il suo unico amico. Quando erano giovani, Thor e Loki erano molto uniti e il dio del tuono proteggeva sempre il fratello ma più Thor cresceva e più veniva messo dagli altri asgardiani in condizioni di disprezzare e prendersi gioco del fratello (questa fu anche la causa della nascita dell'arroganza di Thor che Odino in seguito punirà con l'esilio). Secondo Loki è per questo che è diventato arcinemico di Thor: perché ha smesso di amarlo.<ref>''Thor & Loki: Blood Brothers''</ref>
Con gli anni, allo scopo di eguagliare il fratello maggiore adottivo (anche se per un periodo in Ultimate Spider-Man nell’episodio 12 della seconda stagione grazie alla magia della Pietra delle Norme Loki diventa il primogenito), Loki sopperisce allo svantaggio fisico dedicandosi allo studio della [[magia]], verso la quale è incredibilmente portato. La rottura definitiva tra Loki e la sua famiglia adottiva avviene il giorno in cui Thor riesce a sollevare [[Mjolnir (fumetto)|Mjolnir]] divenendo di conseguenza il legittimo erede al trono. Di lì a poco Loki scopre anche le sue vere origini e non riesce a sopportarlo. Credendosi ingannato da Odino, affoga nel rancore e scappa di casa. In assenza di Loki, Thor peggiorerà ulteriormente diventando il crudele e avido guerriero che il padre sarà costretto a trasformare in mortale.
Andatosene da Asgard, Loki diviene un discepolo del potente stregone Eldred, da cui impara la [[magia]]. Malgrado il divieto del maestro, Loki inizia a studiare anche le arti oscure e la magia nera fino ada evocare lo spirito di [[Surtur]], il più potente e terribile nemico di Asgard. È allora che Loki stringe definitivamente il suo patto con le tenebre uccidendo il maestro come prima vittima<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 400, febbraio 1989.</ref>. ColCon il tempo la sua fama di "Dio del Male" si diffonde per tutti i [[Asgard (Marvel Comics)#I Nove Mondi|Nove Mondi]] e gli viene attribuita la paternità delle creature più temute: il gigantesco e vorace lupo cosmico [[Fenrir|Fenris]], il gigantesco Serpente di Midgard [[Jormungand]] e la dea dei morti [[Hela (personaggio)|Hela]]; tutti partoriti da lui stesso dopo averavere mangiato il cuore della gigantessa Angerboda<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 360, ottobre 1985.</ref>, sebbene non vi sia conferma della veridicità di tali storie<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 645, dicembre 2012.</ref>.
=== Scontri con gli eroi della Terra ===
Incatenato ada un albero incantato per espiare i suoi peccati, Loki riesce a liberarsi e a fuggire raggirando [[Heimdall (Marvel Comics)|Heimdall]]; dopodiché, saputo che il fratello adottivo è stato bandito sulla [[Terra]], vi si reca per affrontarlo<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 85, ottobre 1962.</ref>, non riuscendo però a sopraffarlo fisicamente si serve soprattutto di sotterfugi e sicari potenziati attraverso la magia<ref name="JiM91">''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 91, aprile 1963.</ref><ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 97, ottobre 1963.</ref> fino a manipolare [[Hulk]] attraverso una serie di illusioni per costringerlo a scontrarsi con Thor, prima che la situazione degeneri [[Rick Jones]] invia una richiesta d'aiuto che viene intercettata da [[Iron Man]], [[Ant-Man]] e [[Wasp (personaggio)|Wasp]] i quali corrono in soccorso dell'asgardiano e liberano Hulk costringendo Loki alla ritirata. Terminata tale battaglia i cinque eroi, resisi conto dell'ottimo lavoro di squadra, formano i [[Vendicatori]]<ref name="Av1"/>. Da allora, Loki si tormenta ritenendosi responsabile della nascita del gruppo.
Stanco dei fallimenti altrui, Loki rapisce [[Jane Foster]] e la intrappola in un'altra dimensione per attirare in trappola l'odiato fratello adottivo, tuttavia il [[Dottor Strange]] riesce a salvare l'infermiera<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 108, settembre 1964.</ref> e Loki, sconfitto, torna a servirsi degli altri aumentando i poteri di [[Cobra (Marvel Comics)|Cobra]] e [[Mister Hyde (Marvel Comics)|Mister Hyde]] perché affrontino Thor<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 110, novembre 1964.</ref>. Fallito anche tale tentativo conferisce i poteri all'[[Uomo Assorbente]]<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 114-115, marzo-aprile 1965.</ref> e rinviene l'armatura del [[Distruttore (Marvel Comics)|Distruttore]]<ref name="JiM118119">''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 118-119, luglio-agosto 1965.</ref> tuttavia nessuno di questi espedienti va in porto e, dopo l'ennesima battaglia con padre e fratello adottivo, Loki viene esiliato nello spazio<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 121-123, ottobre-dicembre 1965.</ref>.
FattoLoki, fatto ritorno ad Asgard, Loki viene privato dei suoi poteri e esiliato sulla Terra ma, in seguito, li recupera grazie all'aiuto di [[Karnilla]] dando tra l'altro origine al [[Demolitore (personaggio)|Demolitore]]<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 147-152, dicembre 1967-maggio 1968.</ref>, dopodiché si insedia sul trono di Asgard approfittando del "Sonno di Odino" ma, nel momento in cui il regno è invaso da [[Mangog]] è costretto a fuggire<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 154-157, luglio-ottobre 1968.</ref>. Riesce in seguito a rimpossessarsi di Asgard durante un periodo d'assenza di Odino ma, in seguito all'invasione del demone [[Surtur (Marvel Comics)|Surtur]], si vede nuovamente costretto a fuggire<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 175-177, aprile-giugno 1970.</ref>. Dopo averavere provato di nuovo ad assassinare il fratello adottivo<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 178-181, luglio-ottobre 1970.</ref><ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 264-266, ottobre-dicembre 1977.</ref> si allea con [[Tyr (Marvel Comics)|Tyr]] e tenta l'ennesima invasione di Asgard, senza risultati<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 327, gennaio 1983.</ref>.
Nonostante il suo odio per la famiglia adottiva e per gli asgardiani in generale, durante la massiva invasione dei demoni di Surtur, sebbene affermi di combattere solo per sé stesso, Loki si schiera in difesa del regno<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 351-353, gennaio-marzo 1985.</ref>. Qualche tempo dopo trasforma temporaneamente Thor in una rana<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 364-366, febbraio-aprile 1986.</ref> e si presenta agli [[X-Men]] e a [[Alpha Flight]] promettendo, come parte di un macchinoso piano per dimostrare il suo valore alle entità chiamate "Coloro che Siedono nell'Ombra", di esaudire qualsiasi loro desiderio adper esempio dare a [[Puck (Marvel Comics)|Puck]] un corpo normale o a [[Rogue (personaggio)|Rogue]] la facoltà di toccare gli altri senza ferirli, tuttavia gli eroi rinunciano a tali doni poiché, in cambio, li avrebbe privati della capacità di creare o immaginare e, dunque, della loro umanità<ref name="XAF"/>.
Successivamente, Loki manipola un'immensa quantità di supercriminali e li manda tutti contemporaneamente contro le forze congiunte di Vendicatori e [[Vendicatori della Costa Ovest]]. Una volta rivelatosi essere dietro a tutto ciò<ref>''Avengers'' (Vol. 1) n. 310-313, novembre 1989-gennaio 1990.</ref><ref>''Avengers Spotlight'' (Vol. 1) n. 26-28, dicembre 1989-gennaio 1990.</ref><ref>''Avengers West Coast'' (Vol. 1) n. 53-55, dicembre 1989-febbraio 1990.</ref>, Loki viene ucciso dal fratello adottivo<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 432, maggio 1991.</ref>. Salvo poi tornare in vita a causa di un'alterazione temporale<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 440, dicembre 1991.</ref>.
=== Ragnarök e ritorno ===
Non molto tempo dopo, Loki ritrova lo stampo di Mjolnir, il nucleo di una stella, e se ne serve per costruire innumerevoli altri martelli magici con cui armare un esercito per marciare su Asgard, distruggere [[Nidavellir]], la terra dei Nani, e dare inizio a [[Ragnarǫk]] affrontando l'odiato fratello adottivo Thor sulla cima dell'Albero della Vita ([[Yggdrasill]]). La battaglia tra i due vede Loki sconfitto e decapitato, ma ciò non serve a impedire la fine di Asgard e il crepuscolo degli dei<ref>''Thor'' (Vol. 2) n. 80-85, agosto-dicembre 2004.</ref>.
Diversi anni dopo Ragnarök, Thor riemerge dal vuoto<ref>''Thor'' (Vol. 3) n. 1, settembre 2007.</ref> e si prodiga a ripristinare tutti gli asgardiani, reincarnatisi in corpi mortali<ref>''Thor'' (Vol. 3) n. 3-5, novembre 2007-gennaio 2008.</ref>. Loki, a sua volta risorto, risiede a [[Latveria]] in qualità di alleato del [[Dottor Destino]] ede ha un nuovo corpo femminile identico a quello di [[Sif (personaggio)|Sif]], a cui lo ha infatti sottratto imprigionando lo spirito della bella guerriera all'interno di un'anziana malata terminale<ref>''Thor'' (Vol. 3) n. 8, giugno 2008.</ref>. Con le sue nuove fattezze la "Dea delle Malefatte" avvicina [[Balder (Marvel Comics)|Balder]] e insinua nel suo cuore sempre più dubbi sull'operato di Thor<ref>''Thor'' (Vol. 3) n. 9, luglio 2008.</ref> dando inizio a una serie di macchinazioni che portano il "Dio del Tuono" a venire esiliato dalla ripristinata Asgard e Balder a divenire il nuovo re<ref name="Thor12">''Thor'' (Vol. 3) n. 12, gennaio 2009.</ref><ref>''Thor'' (Vol.1) n. 600, maggio 2009.</ref>.
Nel corso dell'[[Secret Invasion|invasione segreta]] degli [[Skrull]], Loki continua a manipolare Balder e ingannare gli asgardiani tentando invano di convincerli che [[Beta Ray Bill]] fosse una spia degli alieni mutaforma<ref>''Secret Invasion: Thor'' (Vol. 1) n. 1, ottobre 2008.</ref>. Con l'avvento del [[Dark Reign|regno oscuro]] di [[Norman Osborn]], Loki entra a farfare parte della [[Cabala (fumetto)|Cabala]] (una sorta di versione malvagia degli [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]]) assieme al Dottor Destino, [[Hood (Marvel Comics)|Hood]], [[Namor il Sub-Mariner]], [[Emma Frost]] e lo stesso Osborn<ref>''[[Secret Invasion]]'' (Vol. 1) n. 8, gennaio 2009.</ref>. Dunque persuade Balder a farfare migrare gli asgardiani a Latveria sebbene, non appena emerge che Destino si serve di tali ospiti per svolgere degli esperimenti, essi fanno ritorno a Broxton, [[Oklahoma]], dove Thor aveva precedentemente ricreato il regno.
Contemporaneamente assume in segreto le sembianze dell'allora scomparsa [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] e assume la guida dei [[Potenti Vendicatori]]<ref>''[[Potenti Vendicatori|Mighty Avengers]]'' (Vol. 1) n. 21-23, marzo-maggio 2009.</ref> facendo il doppio gioco contro Osborn per poterpotere prendere usurpare il ruolo<ref>''Mighty Avengers'' (Vol. 1) n. 24, giugno 2009.</ref>. Preoccupata dall'eventualità che [[Quicksilver]] o [[Stature]] scoprano il suoisuo inganno, Loki ordisce un intricato piano per ucciderli<ref>''Mighty Avengers'' (Vol. 1) n. 28, ottobre 2009.</ref> ma viene smascherata da [[Clint Barton|Ronin]] e costretta alla fuga<ref>''Mighty Avengers'' (Vol. 1) n. 29, novembre 2009.</ref>.
Dopo che la forma divina di Sif viene ripristinata<ref>''Thor'' (Vol.1) n. 601, giugno 2009.</ref>, anche Loki ritorna al suo aspetto originale.
=== Assedio ===
{{vedi anche|Assedio (fumetto)}}
Sfruttando il suo talento di manipolatore, Loki persuade Norman Osborn ad attaccare Asgard in quanto ultimo ostacolo per l'ascesa al potere<ref>''Siege: The Cabal'' (Vol. 1) n. 1, 3 dicembre 2009.</ref><ref>{{cita web|nomeautore=Dave|cognome= Richards|url=http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=23928|titolo=STORMING HEAVEN: "Siege: The Cabal"|editore=[[Comic Book Resources]] News|data=4 dicembre 2009|accesso=27 settembre 2010|lingua=en}}</ref>; in una sorta di contorto doppio gioco, l'ingannatore imprigiona Heimdall affinché non riferisca dell'assalto imminente<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 607, febbraio 2010.</ref> salvo poi riferirlo personalmente a Balder<ref>''[[Assedio (fumetto)|Siege]]'' (Vol. 1) n. 1, marzo 2010.</ref><ref>{{cita web|nomeautore=Dave|cognome= Richards|url=http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=24329|titolo=STORMING HEAVEN: "Siege" #1|sito=[[Comic Book Resources]] News|data=7 gennaio 2010|accesso=26 settembre 2010|lingua=en}}</ref>. Nonostante venga smascherato e bandito da Asgard<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 609, giugno 2010.</ref>, le sue azioni portano all'inizio dell'[[Assedio (fumetto)|assedio]].
Parallelamente a tutto ciò, Loki stringe un accordo con Hela e [[Mefisto (Marvel Comics)|Mefisto]] ottenendo di essere cancellato dal "Libro di Hel", cosa che, di fatto, cancella ogni suo passato peccato, conferendogli libertà assoluta da lì in poi<ref name="bookofhel">''Siege: Loki'' (Vol. 1) n. 1, 14 aprile 2010.</ref>. Quando le forze congiunte di [[Nuovi Vendicatori]], [[Giovani Vendicatori]] e [[Secret Warriors]] corrono in soccorso degli asgardiani affrontando gli Oscuri Vendicatori, il piano di Loki gli si ritorce contro poiché l'arma segreta di Osborn, [[Sentry (Robert Reynolds)|Sentry]], scatena il mostro dentro di sé: Void, il quale causa la distruzione pressoché totale di Asgard<ref>''Siege'' (Vol. 1) n. 3, marzo 2010.</ref><ref name="CBRSiege3">{{cita web|nomeautore=Dave|cognome= Richards|url=http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=25450|titolo=STORMING HEAVEN: "Siege" #3|sito=[[Comic Book Resources]] News|data=29 marzo 2010|accesso=26 settembre 2010|lingua=en}}</ref>. Pentito, Loki, il cui intento non è mai stato rovinare Thor o distruggere il regno ma solo governarlo, tenta di aiutare gli eroi potenziandoli con la magia delle Pietre delle Norne ma Void, accortosi della sua intrusione, lo assale dilaniandolo. Come ultime parole in punte di morte, Loki chiede perdono al fratello adottivo, che, inper tutta risposta, lo vendica uccidendo Void<ref>''Siege'' (Vol. 1) n. 4, giugno 2010.</ref><ref>{{cita web|nomeautore=Dave|cognome= Richards|url=http://www.comicbookresources.com/?page=article&id=26287|titolo=STORMING HEAVEN: "Siege" #4|sito=[[Comic Book Resources]] News|data=18 maggio 2010|accesso=26 settembre 2010|lingua=en}}</ref>.
=== Reincarnazione ===
Colpito dal gesto di bontà compiuto da Loki nei suoi ultimi istanti di vita, Thor, conscio che l'essersi fatto cancellare dal "Libro di Hel" permetta al fratello adottivo di ingannare la morte, si reca alla sua ricerca senza farsi notare dagli altri [[Æsir]]; ritrovandolo a [[Parigi]], [[Francia]], sotto le spoglie umane di un ragazzino borseggiatore e cartomante di nome '''Serrure''' (dal [[lingua francese|francese]]: "serratura", in [[lingua inglese|inglese]]: "lock", simile al nome "Loki"), dopo un breve inseguimento, Thor lo convince a seguirlo ad Asgard, dove gli ridona i poteri divini, pur mantenendo un aspetto infantile<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 617, gennaio 2011.</ref>. Nonostante il nuovo Loki non ricordi nulla del suo passato, ancora una volta gli asgardiani, ede in particolar modoparticolare Odino<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 619, marzo 2011.</ref>, lo trattano con timore e diffidenza accusandolo di essere un traditore per via delle azioni della sua precedente incarnazione.
Poco dopo il suo ritorno ad Asgard il nuovo Loki viene visitato da una gazza che gli lascia una misteriosa chiave, tale artefatto lo porta a compiere un viaggio mistico al termine del quale incontra la vecchia versione di sé stesso, che, dopo avergli rivelato d'averdi avere scelto di morire poiché stanco di vivere, si offre di rimanere al suo fianco in forma di gazza facendogli da [[guida spirituale]] e venendo chiamato "Ikol"<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 622, giugno 2011.</ref>. Terminata tale esperienza, il giovane Loki fa ritorno ad Asgard scoprendo dell'imminente [[Fear Itself (fumetto)|Guerra del Serpente]], cui prende parte architettando un complesso piano volto a suggellare una temporanea alleanza con le forze di Hela dando luogo a una coalizione con Tyr (generale della "Dea della Morte"), quattro [[Dísir]] (Valchirie cadute mangia-anime) e il Distruttore<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 623-629, luglio-dicembre 2011.</ref>. Dopo la morte di Thor nella battaglia finale con il [[Serpente (Marvel Comics)|Serpente]], il giovane Loki e [[Silver Surfer]] riparano Mjolnir permettendogli di resuscitare<ref>''The Mighty Thor'' (Vol. 1) n. 6, novembre 2011.</ref>.
In seguito tuttavia, il giovane Loki scopre che durante la missione svolta nel regno dei morti la sua esistenza è rimasta legata a un artefatto che consentirebbe a Mefisto di dominarredominare il mondo<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 636, aprile 2012.</ref>. Ciò fa parte di una macchinazione di "Ikol" per costringere la sua reincarnazione a cedergli il controllo del suo corpo<ref name="JiM645">''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 645, ottobre 2012.</ref> in quanto il solo modo per distruggere l'artefatto è che Loki "cessi d'esistere": con la cancellazione della coscienza del giovane Loki tale condizione viene esaudita mentre "Ikol", occupato il corpo lasciato vuoto dal ragazzino, torna a essere Loki<ref name="JiM645"/>.
Al fine di recuperare i poteri magici perduti reincarnandosi, Loki si allea con un parassita interdimensionale<ref>''[[Giovani Vendicatori|Young Avengers]]'' (Vol. 2) n. 10, settembre 2013.</ref> e gli fa attaccare i [[Giovani Vendicatori]]<ref>''Young Avengers'' (Vol. 2) n. 2-3, febbraio-marzo 2013.</ref> per poi giungere in loro soccorso convincendo [[Wiccan (personaggio)|Wiccan]] a cedergli temporaneamente i suoi poteri<ref>''Young Avengers'' (Vol. 2) n. 4-5, aprile-maggio 2013.</ref> permettendogli di riottenere un corpo più adulto recuperando così i propri<ref name="YA11"/>. Aiutato il team a neutralizzare la minaccia, Loki rivela loro di averli manipolati e, sopraffatto dal senso di colpa per tutto ciò e per averavere "ucciso" il sé stesso bambino, si teletrasporta via<ref>''Young Avengers'' (Vol. 2) n. 15, gennaio 2014.</ref>.
=== Agente di Asgard ===
Desideroso di redenzione, Loki inizia a svolgere varie missioni sulla Terra per conto delle "Madri di Tutti" (''All Mother''), ossia [[Frigga (Marvel Comics)|Freiya]], [[Gea (Marvel Comics)|Gea]] e [[Idunn (Marvel Comics)|Idunn]], il nuovo triumvirato regnante ad Asgard, ora nota come Asgardia<ref>''Loki: Agent of Asgard'' (Vol. 1) n. 1-4, aprile-luglio 2014.</ref>. Nel corso dei suoi incarichi, Loki fa amicizia con Verity Willis, una mortale dai limitati poteri magici capace di vedere oltre ogni inganno<ref>''Loki: Agent of Asgard'' (Vol. 1) n. 2, maggio 2014.</ref>. Successivamente però, Loki scopre che le "Madri di Tutti" lo stanno manipolando in accordo con una sua versione malvagia venuta dal futuro, [[#Re Loki|Re Loki]], poiché consceconosce che se il suo destino cambiasse potrebbe cambiare anche quello di Asgardia; furioso Loki smette di lavorare per loro<ref name="LAoA5">''Loki: Agent of Asgard'' (Vol. 1) n. 5, agosto 2014.</ref> e si reca sulla Terra per assistere nella [[AXIS (fumetto)|battaglia contro Onslaught Rosso]]<ref>''Loki: Agent of Asgard'' (Vol. 1) n. 6-7, novembre-dicembre 2014.</ref> subendo gli effetti di un incantesimo fallimentare di Scarlet che inverte la sua bussola morale; divenuto buono (seppur comunque presuntuoso e sleale<ref>''Loki: Agent of Asgard'' (Vol. 1) n. 8-9, gennaio-febbraio 2015.</ref>) Loki affronta il fratello adottivo, reso malvagio dall'incantesimo, in un'epicauna battaglia sulla superficie della [[Luna]]<ref>''AXIS'' (Vol. 1) n. 8, febbraio 2015.</ref> rivelandosi addirittura degno di brandire Mjolnir, almeno finché gli effetti dell'inversione non vengono annullati riportando supereroi e supercriminali alla moralità originaria<ref>''AXIS'' (Vol. 1) n. 9, febbraio 2015.</ref>.
Temporaneamente incapace di mentire a causa di un effetto collaterale della re-inversione, Loki confessa involontariamente al fratello d'averdi avere assassinato la versione bambina di sé, motivo per cui questiquest'ultimo lo conduce ad Asgardia affinché venga adeguatamente processato e punito<ref>''Loki: Agent of Asgard'' (Vol. 1) n. 10, marzo 2015.</ref>. L'intervento della madre adottiva Freiya fa in modo che Loki sia semplicemente esiliato sulla Terra, dove viene tuttavia nuovamente avvicinato da Re Loki<ref>''Loki: Agent of Asgard'' (Vol. 1) n. 11, aprile 2015.</ref> che lo mette al corrente del suo inevitabile destino di distruttore della Terra e della sua impossibilità di redenzione<ref name="LAoA12">''Loki: Agent of Asgard'' (Vol. 1) n. 12, maggio 2015.</ref>. Ascoltato ciò, Loki ha una sorta di dibattito metafisico con la sua versione originale e quella bambina dove conclude che gli "inganni" non siano che "storie", dopodiché, apparentemente, si consuma e muore<ref name="LAoA12"/> salvo ricomparire mesi dopo definendosi "Dio delle Storie" (''God of Stories'')<ref name="LAoA13">''Loki: Agent of Asgard'' (Vol. 1) n. 13, giugno 2015.</ref>.
=== Nuovissimo Universo Marvel ===
{{vedi anche|All New All Different Marvel}}
Con la [[All New All Different Marvel|rinascita del multiverso]] e lo scoppio di una guerra tra i Dieci Regni a causa di [[Malekith (Marvel Comics)|Malekith]], Loki viene incaricato di infiltrarsi nel Concilio Oscuro di quest'ultimo per conto di Asgard<ref>''Mighty Thor'' (Vol. 2) n. 1-2, Marvel Comics, gennaio-febbraio 2016.</ref>, missione nel corso della quale arriva a pugnalare e quasi uccidere la madre adottiva Frigga pur di dimostrare la sua fedeltà e salvaguardare la sua copertura<ref>''Mighty Thor'' (Vol. 2) n. 5, Marvel Comics, maggio 2016.</ref><ref>''Mighty Thor'' (Vol. 2) n. 9, Marvel Comics, settembre 2016.</ref>.
=== '''Marvel Cinematic Universe''' ===
Nel [[Marvel Cinematic Universe]] Loki è il figlio di Laufey, re dei Giganti di Ghiaccio, che, dopo essere stato abbandonato dal padre per il suo fisico esile e diverso da quello degli altri della sua razza, viene adottato da [[Odino (personaggio)|Odino]], re di [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]], che lo cresce come figlio suo, al fianco del suo figlio biologico [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]. Crescendo al fianco di Thor, Loki comincia a nutrire una grande gelosia nei confronti del Dio del Tuono, credendo che, essendo lui più prudente e saggio del fratello, sarebbe stato un re migliore di lui. Per questa ragione, Loki fa entrare alcuni soldati da [[Jǫtunheimr|Iotunheim]] nella stanza dei tesori del padre, sapendo che il fratello, impulsivo e vendicativo, avrebbe voluto attaccare e punire i Giganti di Ghiaccio e così avvenne, secondo il piano di Loki. Successivamente Loki informa il padre, tramite una guardia, delle azioni di Thor. Odino, deluso dalla sconsideratezza e dall'arroganza del figlio, lo esilia sulla terra, privandolo dei suoi poteri. Loki, dopo questo, viene a sapere da Odino le sue origini, e questo li porta ad una violenta discussione che porta Odino ad avere un infarto. Loki, allora, rimpiazza il padre come Re di Asgard, facendo anche credere al fratello che Odino fosse morto e che egli doveva rimanere in esilio, in quanto la tregua con [[Jǫtunheimr|Iotunheim]] si basava su quello. Dopo questo, Loki fà nuovamente entrare ad Asgard Laufey, re dei Giganti di Ghiaccio, e alcuni suoi soldati, promettendogli che avrebbero potuto uccidere Odino, in realtà, Loki voleva solo apparire come un eroe davanti alla madre e al padre, salvandoli da un'imboscata. Tuttavia, i progetti di Loki vanno in fumo quando il guardiano del [[Bifrǫst|Bifrost]], [[Heimdall (Marvel Comics)|Heimdall]], riesce a far tornare Thor, che nel frattempo aveva acquisito di nuovo i suoi poteri durante uno scontro con il [[Distruttore (Marvel Comics)|Distruttore]], mandato ovviamente da Loki. I due fratelli hanno un violento scontro, che li porta a distruggere il Bifrost. Loki, allora, poiché aveva compreso che il padre non condivideva i suoi progetti, si lascia cadere in un buco nero, apparentemente morendo, causando grande dolore a tutta la sua famiglia.
Loki viaggia per un anno nel cosmo, incontrando il titano [[Thanos]], con cui stringe un'alleanza: lui avrebbe concesso a Loki il suo esercito per conquistare la Terra, ma il Dio dell'Inganno gli avrebbe dovuto consegnare il Tesseract, la Gemma dello Spazio, uno delle sei Gemme dell'Infinito, in cambio. Thanos, inoltre, consegna a Loki un'arma potentissima, uno scettro, contenente un'altra Gemma dell'infinito, la Gemma della Mente. Dopo di questo, Loki arriva sulla Terra e, grazie allo scettro, rende [[Occhio di Falco|Clint Barton]] e [[Erik Selvig]], insieme a molti altri uomini, suoi sottomessi e ruba il Tesseract allo [[S.H.I.E.L.D.|SHIELD]], la più importante organizzazione d'intelligence del mondo. Il direttore di questa organizzazione, [[Nick Fury]], allora decide di formare una squadra d'azione dipendente dallo SHIELD, i [[Vendicatori]], formati da [[Natasha Romanoff]], [[Iron Man]], [[Hulk]], [[Capitan America]] e lo stesso Thor, che tornerà sulla Terra appena scoperti gli intrighi di Loki. Grazie all'ingegno di Selvig, Loki costruisce un portale per far arrivare dallo Spazio il suo esercito di [[Chitauri]], e lo piazza sopra la Stark Tower, a [[Manhattan]]. Nel frattempo, però, Barton si libera dal controllo del Dio e si unisce ai Vendicatori. Lo scontro fra gli Avengers e l'esercito di Loki causa molte vittime, ma, alla fine, Tony Stark riesce a distruggere la nave cadetta dell'esercito con un missile nucleare lanciato dal Consiglio Mondiale di Sicurezza per fermare gli alieni e prevenire una catastrofe su scala globale. La Vedova Nera riesce a chiudere il portale con lo scettro, prima che l'esplosione della nave coinvolgesse anche Manhattan. Loki, ormai senza un esrcito e privo dello scettro, si arrende ai Vendicatori,e viene portato come prigioniero su Asgard da Thor. Lo scettro, in seguito, diventa di proprietà dello SHIELD e, dopo gli eventi di [[Captain America: The Winter Soldier|The Winter Soldier]], sarà usato per potenziare Wanda e Pietro Maximoff, rendedoli, rispettivamente, [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] e [[Quicksilver]]. In seguito la Gemma della Mente sarà usata da Tony Stark e Bruce Banner per creare il potentissimo androide [[Visione (Marvel Comics)|Visione]], che diventerà, insieme ai gemelli Maximoff, un nuovo membro dei [[Vendicatori]].
In [[Thor: The Dark World]], Loki viene incarcerato da Odino per i suoi crimini compiuti sulla Terra. Thor, nel frattempo, è sconvolto nello scoprire che la Gemma della Realtà, o Aether, si era impossessata del corpo della sua amata [[Jane Foster]]. Dopo averla portata su Asgard, Odino rivela loro che l'Aether era di proprietà degli Elfi Oscuri, capeggiati da [[Malekith (Marvel Comics)|Malekith]], che voleva usare il suo potere per portare l'Universo nell'oscurità eterna. Nonostante Odino ritenesse che Malekith e i suoi uomini fossero stati uccisi dal padre Bor, gli elfi attaccano Asgard, in cerca della Gemma, contenuta appunto nel corpo di Jane. Lo scontro fra gli asgardiani e Malekith porta Frigga, madre di Thor e Loki, alla morte per mano di Algrim, il tirapiedi di Malekith. Thor, allora, comprende che, per evitare che Malekith torni su Asgard, è necessario portare via da lì Jane e con lei l'Aether. Così, contro il volere del padre, Thor libera Loki e, insieme, fuggono da Asgard attraverso un passaggio segreto. Il trio arriva nel Mondo Oscuro, o [[Vanaheimr|Vanheim]], dove vengono presto raggiunti dagli Elfi. Dopo un violento scontro fra Thor, Loki e gli elfi, Loki viene trafitto da Algrim, facendo credere a Thor e Jane che fosse morto ma non prima di aver vendicato la madre, uccidendo l'elfo oscuro. Dopo che il fratello e Jane si allontanano per fermare Malekith, ora in possesso della Gemma della Realtà, però, Loki si rivela vivo e prende la forma di una guardia asgardiana. Arrivato su Asgard, Loki, sotto mentite spoglie, si reca da Odino comunicandogli di essere morto. Poi, il Dio dell'Inganno fa un incantesimo al Padre degli Dei e lo esilia sulla Terra, prendendo le sue sembianze e conquistando finalmente il trono, riuscendo anche ad ingannare il fratello per quattro anni.
Thor, tuttavia, viaggiando per i nove regni, nota che tutto è nel caos più totale e, dopo aver sconfitto [[Surtur (Marvel Comics)|Surtur]] e aver portato la sua corona su Asgard, smaschera il fratello e lo obbliga a dirgli dove si trova Odino. I due allora si recano a New York dove, grazie all'aiuto di [[Dottor Strange|Stephen Strange]], trovano Odino in Norvegia. Egli rivela loro l'esistenza di [[Hela (personaggio)|Hela]], sua figlia primogenita e Dea della Morte, che lui aveva esiliato su Hel molto tempo prima, e dice loro che, visto che la morte ormai per lui è vicina, non può più tenerla lontana e ordina a Thor e a Loki, prima di morire, di fermarla. Hela si rivela subito ai due, distruggendo il martello di Thor e mandandoli entrambi, involontariamente, su Sacar, un pianeta ai confini del conosciuto. Qui Loki riesce a diventare amico con il re di Sacar, il [[Gran Maestro (Marvel Comics)|Granmaestro]], al contrario di Thor, che invece diventa uno dei suoi gladiatori nella Sfida dei Campioni, una sorta di torneo di lotta libera. Thor, inoltre, scopre che chi lo ha catturato per il Gran maestro è un'asgardiana, [[Brunilde]], l'unica superstite delle Valchirie. Dopo aver affrontato il campione del Gran Maestro, che si rivela essere Hulk, Thor si allea con Brunilde, Loki e Banner per sconfiggere Hela e salvare Asgard. Loki, però, tenta di tradire Thor per la ricompensa che egli avrebbe ricevuto se avesse consegnato il fratello al Gran Maestro, ma viene fulminato da Thor, che ha previsto il tradimento, con una spilla elettrica e viene lasciato indietro mentre il fratello, Brunilde e Banner vanno ad Asgard. Loki, tuttavia, viene soccorso dai ribelli di Sacar e insieme a loro, si reca su Asgard, per salvare il popolo e sconfiggere Hela. Thor, sopraffatto dalla potenza della sorella, dice a Loki che l'unico modo per distruggere Hela è distruggere Asgard stessa e gli ordina di far rinascere Surtur, l'unico in grado di compiere tale opera, esponendo la sua corona alla fiamma eterna, custodita nei sotterranei. Loki, prima di fare ciò, ruba il Tesseract e lo tiene con sè. Fatto rinascere Surtur, i quattro raggiungono la nave e si uniscono agli altri asgardiani superstiti, osservando, impotenti, la distruzione di Asgard. In seguito Thor decide di andare sulla Terra e di fondare la Nuova Asgard lì, nonostante i dubbi di Loki.
Poco tempo dopo, però, la nave viene attaccata da Thanos e dal suo [[Ordine Nero (Marvel Comics)|Ordine Nero]], per ottenere la Gemma dello Spazio, che Loki aveva rubato su Asgard. Thanos ordina a Loki di consegnargliela, e lui finge di volerlo fare, solo per fargli abbassare la guardia, così che Hulk lo potesse attaccare. Tuttavia Thanos sconfigge Hulk, prende la Gemma, e uccide Heimdall che, prima di morire, era riuscito a inviare Banner sulla terra per avvisare gli Avengers dell'arrivo di Thanos. Loki, allora, tenta di uccidere il titano, fingendo di rinnovare la sua alleanza con lui per poi scagliarsi con un pugnale alla sua gola, ma questi anticipa la sua mossa, lo blocca con la gemma dello spazio e lo strangola a morte, punendolo per il suo tradimento e per aver fallito l'impresa che egli gli aveva assegnato sei anni prima. Fatto ciò, Thanos distrugge la nave e si teletrasporta con l'Ordine Nero, lasciando Thor distrutto e disperato per la morte del fratello e di quasi tutto il suo popolo.
Prima di morire, Loki rispose a Thanos che non sarebbe mai diventato un dio, mostrando di aver finalmente accettato le sue origini, gli Asgardiani come famiglia ed essere passato dalla parte del bene.
== Poteri e abilità ==
SeppurLoki diè dimensioniun ridottemembro adella causarazza dei Giganti di unGhiaccio difettodi geneticoJotunheim, Lokisebbene ènon insia tuttoun egigante perdi tuttostatura una Gigantecausa di Ghiaccioun difetto genetico, e possiede i poteri comuni a tutti gli esponenti della sua specie (eccetto la [[criocinesi]]), ovverocome [[forza]], agilitàresistenza, [[velocità]], riflessi e resistenzadurata sovrumanisovrumane, rendendolo più forte e resistente della media degli [[Asgard (Marvel Comics)|asgardiani]]: è infatti in grado di sollevare 50 tonnellate<ref>{{Cita libro|titolo=Thor & Hercules: Encyclopedia Mythologica #1}}</ref>, ha distrutto un enorme edificio con un solo pugno<ref>{{Cita libro|titolo=Thor (Vol 1) n. 147}}</ref> e, sebbene solo sul piano magico, potrebbe in teoria aumentare la sua forza tramite la magia, anche se con effetti temporanei. Come per gli asgardiani, i suoi tessuti sono 3 volte più densi degli umani, rendendolo in grado di reggere proiettili di grosso calibro, cadute da grandi altezze, raggi di energia e ogni altro colpo che sarebbe fatale per un normale asgardianoessere umano. Ha incassato i raggi di energia degli anelli del [[Mandarino (personaggio)|Mandarino]]<ref>{{Cita libro|titolo=Avengers Annual #19}}</ref> e i colpi dell'[[Uomo Ragno]]<ref>{{Cita libro|titolo=Amazing Spider-Man #503}}</ref> senza battere ciglio. La sua longevità è quasi illimitata e, raggiunta la maturità, il suo invecchiamento si è praticamente cristallizzato, inoltre non può morire se non venendo ucciso ed è completamente immune ai danni provocati dalle [[Temperatura|basse temperature]] (come [[ipotermia]] o [[Congelamento (medicina)|congelamento]]). Oltre a tutto ciò Loki è un [[combattimento corpo a corpo|combattente]] tanto abile da sconfiggere [[Eric Masterson]] in un colpo solo<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 441, dicembre 1991.</ref> e dispone di una superba competenza nella lotta all'[[arma bianca]]<ref name="bookofhel"/>. Dotato di un'intelligenza straordinaria e di fini [[Strategia|doti stategiche]], in qualità di "Dio dell'Inganno e delle Malefatte" Loki è inoltre un superbo manipolatore capace di convincere praticamente chiunque, tramite l'inganno, a fare qualsiasi cosa desideri.
Loki possiede un'[[intelligenza]] straordinaria e una vasta formazione nella magia, insieme alla sua capacità di manipolare le forze magiche per una varietà di scopi. Ha un [[intelletto]] brillante, con una certa conoscenza della tecnologia, come illustrato dal momento in cui creò una macchina per amplificare i poteri dell'[[Uomo Ghiaccio]],<ref>Thor (Vol 1) n. 378 (aprile 1987)</ref> e quando attaccò dispositivi alla spada di Twilight per attingere ai suoi poteri.<ref>Thor (Vol. 1) n. 363 (gennaio 1986)</ref> In qualità di "Dio dell'Inganno e delle Malefatte", Loki è un esperto [[Manipolazione|manipolatore]] e intrigante, che usa spesso pedine nei suoi piani, in quanto capace di convincere praticamente chiunque, tramite l'[[inganno]], a fare qualsiasi cosa desideri. Oltre a tutto ciò Loki è un [[combattimento corpo a corpo|combattente]] tanto abile da sconfiggere [[Eric Masterson]] in un colpo solo<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 441, dicembre 1991.</ref> e dispone di una superba competenza nella lotta con le [[arma bianca|armi bianche]]<ref name="bookofhel"/>.
La caratteristica distintiva di Loki sono tuttavia i suoi immensi poteri magici, pari, se non superiori, a quelli di [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] e [[Karnilla]]<ref>''New Mutants Special Edition'' (Vol. 1) n. 1 (dicembre [[1985]])</ref><ref>''X-Men Annual'' (Vol. 1) n. 9, dicembre 1985.</ref>. Tramite i suoi poteri Loki si è dimostrato in grado di creare campi di forza<ref name="Av1"/><ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 94, luglio 1963.</ref>, divenire intangibile, [[proiezione astrale|proiettare la sua forma astrale]]<ref>''Thor Annual'' (Vol. 1) n. 2, settembre 1966.</ref>, levitare, rendersi invisibile, emettere energia, [[Ipnosi|ipnotizzare]] qualsiasi essere vivente<ref name="JiM118119"/>, [[Dimensione parallela|teletrasportarsi tra le dimensioni]], [[Viaggio nel tempo|viaggiare nel tempo]]<ref name="Thor12"/>, creare illusioni capaci di raggirare anche un'intera città<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 96, settembre 1963.</ref>, trasformare oggetti o dar loro vita<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 92, maggio 1963.</ref>. Loki è inoltre in grado di conferire [[superpoteri]] ad altri individui<ref name="JiM91"/><ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 114, marzo 1965.</ref><ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 191 (agosto [[1971]])</ref><ref>''Dark Reign: Young Avengers'' (Vol. 1) n. 4, novembre 2009.</ref> ed ha praticato su sé stesso un incantesimo che ne ha aumentato vertiginosamente la resistenza rendendolo immune al tocco di [[Rogue (personaggio)|Rogue]]<ref name="XAF"/> alla tecnologia di Controller<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 366, gennaio 1990.</ref> e capace di liberarsi dalle grinfie di [[Apocalisse (personaggio)|Apocalisse]]<ref>''X-Factor'' (Vol. 1) n. 50, gennaio 1990.</ref>.
La caratteristica distintiva di Loki sono tuttavia i suoi immensi poteri magici, pari, se non superiori, a quelli di [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] e [[Karnilla]]<ref>''New Mutants Special Edition'' (Vol. 1) n. 1 (dicembre 1985)</ref><ref>''X-Men Annual'' (Vol. 1) n. 9, dicembre 1985.</ref>. Tramite i suoi poteri Loki si è dimostrato in grado di creare campi di forza<ref name="Av1"/><ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 94, luglio 1963.</ref>, divenire intangibile, [[proiezione astrale|proiettare la sua forma astrale]]<ref>''Thor Annual'' (Vol. 1) n. 2, settembre 1966.</ref>, levitare, rendersi invisibile, emettere energia, [[Ipnosi|ipnotizzare]] qualsiasi essere vivente<ref name="JiM118119"/>, [[Dimensione parallela|teletrasportarsi tra le dimensioni]], [[Viaggio nel tempo|viaggiare nel tempo]]<ref name="Thor12"/>, creare illusioni capaci di raggirare anche un'intera città<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 96, settembre 1963.</ref>, trasformare oggetti o dare loro vita<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 92, maggio 1963.</ref>. Loki è inoltre in grado di conferire [[superpoteri]] ad altri individui<ref name="JiM91"/><ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 114, marzo 1965.</ref><ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 191 (agosto 1971)</ref><ref>''Dark Reign: Young Avengers'' (Vol. 1) n. 4, novembre 2009.</ref> e ha praticato su sé stesso un incantesimo che ne ha aumentato vertiginosamente la resistenza rendendolo immune al tocco di [[Rogue (personaggio)|Rogue]]<ref name="XAF"/> alla tecnologia di Controller<ref>''Captain America'' (Vol. 1) n. 366, gennaio 1990.</ref> e capace di liberarsi dalle grinfie di [[Apocalisse (personaggio)|Apocalisse]]<ref>''X-Factor'' (Vol. 1) n. 50, gennaio 1990.</ref>.
Loki è inoltre un [[mutaforma]] capace sia di modificare le proprie dimensioni che di assumere le sembianze di qualsiasi altro essere vivente; non necessariamente tuttavia tale processo gli permette di ottenere anche le abilità della creatura (o persona) in cui si è trasformato, ad eccezione di alcune capacità naturali come ad esempio il volo in forma d'uccello o di drago. Dopo la sua rinascita, tale abilità si è notevolmente indebolita lasciandolo in grado di mutare sesso o specie ma non di assumere le sembianze di qualcun altro<ref name="LAoA5"/>.
Loki è inoltre un [[mutaforma]] capace sia di modificare le proprie dimensioni che di assumere le sembianze di qualsiasi altro essere vivente; non necessariamente tuttavia tale processo gli permette di ottenere anche le abilità della creatura (o persona) in cui si è trasformato, a eccezione di alcune capacità naturali come per esempio il volo in forma d'uccello o di drago. Dopo la sua rinascita, tale abilità si è notevolmente indebolita lasciandolo in grado di mutare sesso o specie ma non di assumere le sembianze di qualcun altro<ref name="LAoA5"/>.
Dopo aver fatto cancellare il proprio nome dal "Libro di Hel", Loki ha inoltre ottenuto di poter permanentemente ingannare la morte reincarnandosi in una nuova forma ogni volta che viene ucciso<ref name="bookofhel"/>.
Dopo avere fatto cancellare il proprio nome dal "Libro di Hel" Loki ha inoltre ottenuto di potere permanentemente ingannare la morte reincarnandosi in una nuova forma ogni volta che viene ucciso<ref name="bookofhel"/>.
== Altre versioni ==
=== 2099 ===
{{vedi anche|Marvel 2099}}
Nel futuro di ''[[Marvel 2099]]'', gli asgardiani hanno cessato di esistere ma intorno a loro si è creato un culto tanto vasto da spingere la società senza scrupoli nota come Alchemax a creare un programma di realtà virtuale chiamato Valhalla. Uno degli scienziati messi a lavorare sul progetto, '''Jordan Boone''', assetato di potere, vi si connette trasformandosi in Loki ma mantenendo la propria personalità e, successivamente, si coalizza con Destino, Krystalin, Bloodhawk, Timothy Fitzgerald e Meanstreak per sconfiggere le versioni Alchemax di Heimdall e Thor<ref>''X-Men 2099'' (Vol. 1) n. 5, febbraio 1994.</ref>. Successivamente assume l'identità di '''Halloween Jack''' e inizia una faida con la potente boss di [[Las Vegas]] Desdemona dopo che questa lo tortura accusandolo di averavere barato al suo [[casinò]]<ref>''X-Men 2099'' (Vol. 1) n. 17, febbraio 1995.</ref>.
=== Guardiani della Galassia ===
=== Loki Triumphant ===
Nella [[Miniserie (fumetto)|miniserie]] ''Loki Triumphant'', incentrata su un'ipotetica sconfitta di Thor da parte di Loki, l'ingannatore, divenuto signore di Asgard, non viene più presentato come un tiranno assetato del sangue del fratello, ma come un individuo vittima di un destino che lo vuole sempre perdente e desideroso di essere accettato e amato nonostante la sua estraneità alla stirpe di [[Odino (personaggio)|Odino]]<ref>''Loki'' (Vol. 1) n. 1, agosto 2004.</ref>. Dai suoi ricordi emerge che Thor è stato spesso messo in condizione di odiarlo da coloro che gli erano intorno e da ciò nasce il suo desiderio inconfessato di riappacificarsi colcon il fratello adottivo<ref>''Loki'' (Vol. 1) n. 2-3, settembre-ottobre 2004.</ref>, che decide di liberare dalla prigionia seppur consapevole che tornerà a combatterlo come sempre<ref>''Loki'' (Vol. 1) n. 4, novembre 2004.</ref>.
=== Marvel Zombi ===
=== MC2 ===
Nel futuro alternativo di ''MC2'' Loki, alla guida di un'armata di troll, rapisce diversi superumani portandoli su Asgard per servirsi di loro al fine di conquistare il regno, il suo piano tuttavia fallisce nel momento in cui essi collaborano per affrontarlo costringendolo alla ritirata. Ironicamente, tale azione provoca la nascita degli A-Next (i Vendicatori della nuova generazione) similmente a come il suo intervento aveva, anni prima, portato alla nascita del gruppo originale<ref>''A-Next'' (Vol. 1) n. 1, ottobre 1998.</ref>. Desideroso di mettere fine definitivamente agli eroi tanto odiati, Loki li rapisce nuovamente<ref>''Last Hero Standing'' (Vol. 1) n. 2, settembre 2005.</ref>, fa loro un lavaggio del cervello e li rispedisce sulla Terra affinché la distruggano, tuttavia [[Capitan America]], Thor, [[Hulk]] e [[Spider-Girl]] mandano a monte i suoi piani decondizionando gli A-Next e sigillando in un limbo l'ingannatore che, però, riesce prima ada uccidere Capitan America, il cui spirito si trasforma in una costellazione volta a ispirare le generazioni future<ref>''Last Hero Standing'' (Vol. 1) n. 3-4, ottobre-novembre 2005.</ref>. La figlia del "Dio degli Inganni", Sylene, giura in seguito di vendicare il padre<ref>''Avengers Next'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 2007.</ref>.
=== Rinascita degli Eroi ===
Nell'universo de ''La Rinascita degli Eroi'', Loki, rinato in un universo privo di Asgard e di Odino, rintraccia la versione parallela del fratello adottivo spingendolo con l'inganno ad affrontare i [[Vendicatori]] venendo scoperto e sconfitto<ref>''Avengers'' (Vol. 2) n. 1, novembre 1996.</ref>; successivamente si allea con l'Incantatrice al fine di traviare [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]]<ref>''Avengers'' (Vol. 2) n. 4-6, febbraio-aprile 1997.</ref> scoprendo, contemporaneamente, di essere in grado di assorbire i poteri dei superumani per incrementare i propri<ref>''Avengers'' (Vol. 2) n. 8-9, giugno-luglio 1997.</ref>. Dopo averavere assorbito un quantitativo immenso di raggi gamma, divenendo gigantesco e quasi onnipotente, Loki viene affrontato dalle forze congiunte dei Vendicatori, dell'Incantatrice e di [[Agatha Harkness]] venendo disintegrato<ref>''Avengers'' (Vol. 2) n. 11, settembre 1997.</ref>.
=== Re Loki ===
'''Re Loki''' è una versione futura e malvagia del Loki reincarnato<ref name="LAoA5"/> profondamente incattivito dal fatto che, anche dopo secoli di servizio come agente di Asgard, veniva comunque visto dai suoi abitanti come l'infido "Dio dell'Inganno e delle Malefatte" e trattato con disprezzo. Furioso e incattivito oltre ogni precedente, si reca sulla Terra e stermina la razza umana per poi iniziare una guerra colcon il fratello adottivo Re Thor; accortosi di non poterpotere sconfiggere il nemico, tuttavia, decide di tornare indietro nel tempo per assassinarlo in un periodo in cui è più vulnerabile poiché incapace di brandire [[Mjolnir (fumetto)|Mjolnir]]<ref name="LAoA12"/>. Nonostante la sua linea temporale venga scongiurata quando il Loki reincarnato prende in mano il suo destino decidendo di non volervolere diventare come lui<ref name="LAoA13"/>, Re Loki resta in circolazione determinato a realizzare i suoi piani.
=== Terra X ===
{{vedi anche|Terra X (fumetto)}}
Nella serie ''[[Terra X (fumetto)|Terra X]]'', Loki persuade il padre a tramutare Thor in una donna dicendogli che solo così potrà davvero imparare l'umiltà, dopodiché lancia un incantesimo sul [[Bifrǫst]] facendo sì che qualora il fratello adottivo facesse ritorno dal suo esilio, rimarrebbe bloccato ad Asgard e ada eglilui verrebbe concesso di regnare sulla Terra<ref>''[[Terra X (fumetto)|Earth X]]'' (Vol. 1) n. 5, agosto 1999.</ref>. In tale versione Loki è il primo a scoprire che gli asgardiani sono in realtà degli alieni manipolati dai [[Celestiali]] affinché credano di essere gli dei nordici ma, quando lo racconta, non viene creduto e i suoi tentativi di convincere i suoi simili a opporsi alle entità cosmiche sono vani<ref>''Earth X'' (Vol. 1) n. 12, aprile 2000.</ref>. Anni dopo, convinto Thor del dispotismo di Odino, si allea con lui e lo rovescia<ref>''Universe X'' (Vol. 1) n. 4, gennaio 2001.</ref> per poi entrare nei Vendicatori<ref>''Paradise X'' (vol. 1) n. 4, settembre 2002.</ref>.
=== Ultimate ===
{{vedi anche|Ultimate Thor}}
[[File:UltimateLoki.jpg|upright=1.2|thumb|Ultimate Loki, disegni di [[Carlos Pacheco]]]]
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]] Loki è figlio del re di Asgard [[Odino (personaggio)#Ultimate|Odino]] e della regina dei Giganti di Ghiaccio Farbauti. Geloso dei fratellastri [[Ultimate Thor|Thor]] e Balder, si ribella uccidendo quest'ultimo e rubando le rune sacre di Odino al fine di scatenare il [[Ragnarǫk]]. Rifugiatosi sulla Terra, in [[Norvegia]], nel [[1939]] assume l'identità del [[Barone Zemo#Ultimate|Barone Heinrich Zemo]] e riunisce dei soldati [[Nazismo|nazisti]] potenziandoli grazie alle rune e portandoli poi su Asgard, che rade al suolo assieme a loro e a un esercito di Giganti di Ghiaccio ma venendo intrappolato dal padre morente nella "Stanza senza Porte" (''The Room With No Doors'')<ref>''Ultimate Comics: Thor'' (Vol. 1) n. 1-4, dicembre 2010-aprile 2011.</ref> da cui viene liberato decenni dopo da Helmutt, figlio del vero barone, che uccide in segno di gratitudine. Per vendicarsi dei due asgardiani rinati nell'era moderna (Thor e Balder) Loki si crea l'identità dello scienziato [[norvegesi|norvegese]] '''Gunnar Golmen''', capo dell'Iniziativa di Difesa Europea (risposta dell'[[Unione europea]] agli [[Ultimates]]) dichiarando pubblicamente che suo fratello Thorlief (Thor) è un pazzo ossessionato dai miti nordici fuggito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dopo averavere rubato [[Mjolnir (fumetto)|una potente arma di sua creazione: Mjolnir]]<ref>''[[Ultimates 2|The Ultimates 2]]'' n. 4, maggio 2005.</ref>. Unitosi ai [[Liberatori]] per puro divertimento<ref>''The Ultimates 2'' n. 9, gennaio 2006.</ref>, dopo la loro sconfitta rivela la sua vera identità e affronta gli Ultimates per scatenare la Terza Guerra Mondiale<ref>''The Ultimates 2'' n. 12, agosto 2006.</ref> ma viene sconfitto da Thor e dalle rinate forze asgardiane, venendo in seguito imprigionato da Odino affinché paghi per i suoi crimini<ref>''The Ultimates 2'' n. 13, febbraio 2007.</ref>.
Anni dopo, Loki evade, conferisce dei poteri ai [[Difensori (fumetto)#Ultimate|Difensori]] e li manipola affinché attacchino gli Ultimates<ref>''Ultimate Comics New Ultimates'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2010.</ref> dando poi luogo ada un'invasione di orchi, troll e draghi a New York<ref>''Ultimate Comics New Ultimates'' (Vol. 1) n. 2, luglio 2010.</ref>. Al fine di farfare soffrire il fratellastro, inoltre, trafigge la sua amata [[Valchiria (personaggio)|Valkyrie]] con una spada, sebbene questa sia poi rianimata da Hela e gli restituisca il favore uccidendolo<ref>''Ultimate Comics New Ultimates'' (Vol. 1) n. 5, marzo 2010.</ref>. Successivamente resuscitato grazie a sue macchinazioni ignote, come ogni asgardiano eccetto Thor, Loki viene ucciso dai "Figli del Domani", seguaci di una folle versione futura di [[UltimateCreatore Mister Fantastic(personaggio)|Reed Richards]]<ref>''Ultimate Comics: Ultimates'' (Vol. 1) n. 2, novembre 2011.</ref>.
=== Vecchio Logan ===
{{vedi anche|Vecchio Logan}}
Nel futuro alternativo di ''[[Vecchio Logan]]'', Loki è uno dei pochi supercriminali ada essere morto la notte in cui essi conquistarono il mondo con un attacco di massa a tutti i supereroi. Si ignora contro chi stesse combattendo, fatto sta che per tale scontro, avvenuto a [[Manhattan]], si era ingigantito fino a raggiungere le dimensioni di un grattacielo e, dopo che gli è crollato addosso il [[Baxter Building]], le sue dimensioni non si sono ridotte lasciando il suo gigantesco scheletro come monumento<ref>''Wolverine'' (Vol. 3) n. 69, gennaio 2009.</ref>.
== Altri media ==
=== Cinema ===
{{Citazione|È brutto vero? Quando ti mentono, quando ti dicono una cosa e poi scopri che è tutto falso.|Loki redento in ''[[Thor: Ragnarok]]''}}
==== Marvel Cinematic Universe ====
* Loki, doppiato in originale da [[Graham McTavish]], compare nel [[film d'animazione]] ''[[Hulk Vs.|Hulk Vs. Thor e Wolverine]]''<ref>{{cita web|url=http://efilmcritic.com/review.php?movie=18391&reviewer=402|titolo=Movie Review - Hulk Vs.|nome=Mel|cognome=Valentin|data=28 gennaio 2009|sito=efilmcritic.com|accesso=8 settembre 2010|lingua=en}}</ref>.
{{vedi anche|Loki (Marvel Cinematic Universe)}}
* Una versione adolescenziale del personaggio appare nel film animato ''[[Thor: Tales of Asgard]]''<ref>{{cita web|url=http://splashpage.mtv.com/2010/02/08/new-thor-tales-of-asgard-trailer/|titolo=New Thor: Tales of Asgard Trailer|editore=Mtv|autore=|accesso=20 maggio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5zxscnRab?url=http://splashpage.mtv.com/2010/02/08/new-thor-tales-of-asgard-trailer/|dataarchivio=6 luglio 2011}}</ref> doppiata in originale da [[Rick Gomez]].
Nel [[Media franchise|franchise]] del [[Marvel Cinematic Universe]], Loki è interpretato da [[Tom Hiddleston]]<ref name="hiddleston">{{cita news|url=https://www.marvel.com/news/moviestories.8063.Marvel_Studios_Update~colon~_Loki_Cast_in_Thor|titolo=Marvel Studios Update: Loki Officially Cast in 2011 Thor Movie|lingua=en}}</ref>, che per la performance ha vinto l'[[Empire Awards per il miglior debutto]]<ref>{{cita web|url=http://www.empireonline.com/awards2012/winners/malenewcomer.asp|titolo=Best Male Newcomer|editore=[[Empire (periodico)|Empireonline.com]]|lingua=en}}</ref> definendo il personaggio «una versione fumettistica di Edmund nel ''[[Re Lear]]'', ma più crudele», ispirandosi alle performance di [[Peter O'Toole]] in ''[[Lawrence d'Arabia (film)|Lawrence D'Arabia]]'' e ''[[Il leone d'inverno]]'' per interpretarlo<ref name="Storm">{{cita news|titolo=Tom Hiddleston: Thor's Mischief Maker|url=https://marvel.com/news/story/15145/tom_hiddleston_thors_mischief_maker |lingua=en}}</ref> e perdendo diversi chili al fine di darne una caratterizzazione magra, emaciata e completamente opposta a quella di [[Thor (Marvel Cinematic Universe)|Thor]]<ref name="hiddleston"/>. I poteri di tale versione sono stati enormemente ridotti rispetto alla controparte cartacea, tanto da eseguire solo illusioni, e doti di mutaforma. Nel corso della storia subisce un notevole sviluppo, assumendo un ruolo più positivo da antieroe. Il personaggio è stato universalmente acclamato ed è considerato "uno dei personaggi più amati dell'MCU"<ref>{{Cita web|url=https://www.mentalfloss.com/article/586595/tom-hiddleston-loki-series-departure-from-mcu-films|titolo=Tom Hiddleston Says Disney+ Loki Series Is a 'New Departure' From the MCU Films|data=2019-06-26|lingua=en|accesso=2021-05-01}}</ref>, con Hiddleston che ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua interpretazione. Nell'[[Loki (serie televisiva)|omonima serie]] appare anche una sua variante femminile interpretata da [[Sophia Di Martino]] chiamata [[Sylvie (Marvel Cinematic Universe)|Sylvie]]<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/serie-tv/2021/06/21/loki-variante-chi-e|titolo=Loki, chi è la variante vista nel secondo episodio?|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=2021-06-24}}</ref>. Sempre nella serie viene confermato il suo essere [[Fluidità di genere|gender fluid]] e [[bisessuale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/serietv/news/loki-e-bisessuale-la-regista-kate-herron-sono-felice-che-ora-questo-faccia/n125294/|titolo=Loki è bisessuale, la regista Kate Herron: "Sono felice che ora questo faccia parte del canone nel MCU"|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2021-06-24}}</ref>; ciò lo ha reso il primo personaggio dell'MCU a essere dichiaratamente [[LGBT]]<ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/media/serie-tv/loki-marvel-e-bisessuale-rivelazione.html|titolo=Loki è il primo personaggio bisessuale dell'universo Marvel. La regista: «ne sono felice»|sito=Today|lingua=it|accesso=2021-06-24}}</ref>.
[[File:Tom Hiddleston by Gage Skidmore.jpg|upright=0.8|thumb|[[Tom Hiddleston]] travestito da Loki al [[San Diego Comic-Con International|Comic-Con]] [[2013]].]]
* In ''[[Thor (film)|Thor]]'' (2011) Loki è l'antagonista principale del film; in seguito all'esilio di Thor Loki sale al trono di [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]] ed escogita un piano che possa evitare l'arrivo di un'imminente guerra. Cerca, pertanto, di tenere Thor lontano da Asgard a qualsiasi costo, in modo che non possa interferire. Salva, inoltre, [[Odino (personaggio)|Odino]] da un attacco da lui stesso orchestrato, nel disperato tentativo di dimostrare al padre adottivo di potere essere degno del suo affetto e della sua stima, ma viene infine sconfitto in una lotta contro Thor, ritornato dalla Terra. Si getta nel vuoto dopo avere compreso che, nonostante i suoi tentativi, Odino non lo amerà mai come Loki desidererebbe. Il suo può essere dunque considerato un tentato suicidio in seguito a una forte crisi emotiva. Nell'ultima scena del film, tuttavia, lo si vede all'interno di un laboratorio dello [[S.H.I.E.L.D.]], mentre suggerisce allo scienziato [[Erik Selvig]] cosa dire in presenza di [[Nick Fury]], facendo quindi intendere non solo che è in qualche modo sopravvissuto, ma che ha inoltre preso, almeno parzialmente, il controllo della mente del ricercatore. È interessante notare come lo stato in cui ci viene presentato Loki, in suddetta scena, non faccia pensare a una persona perfettamente in salute: è infatti possibile notare alcune cicatrici sulla sua fronte, così come alcuni denti macchiati di sangue - probabilmente il proprio.
* Nel [[Media franchise|franchise]] del [[Marvel Cinematic Universe]], Loki è interpretato da [[Tom Hiddleston]]<ref name="hiddleston">{{cita news|url=http://www.marvel.com/news/moviestories.8063.Marvel_Studios_Update~colon~_Loki_Cast_in_Thor|titolo=Marvel Studios Update: Loki Officially Cast in 2011 Thor Movie|lingua=en}}</ref>, che per la performance ha vinto l'[[Empire Awards per il miglior debutto]]<ref>{{cita web|url=http://www.empireonline.com/awards2012/winners/malenewcomer.asp|titolo=Best Male Newcomer|editore=[[Empire (periodico)|Empireonline.com]]|lingua=en}}</ref> definendo il personaggio «una versione fumettistica di Edmund nel ''[[Re Lear]]'', ma più crudele», ispirandosi alle performance di [[Peter O'Toole]] in ''[[Lawrence d'Arabia (film)|Lawrence D'Arabia]]'' e ''[[Il leone d'inverno]]'' per interpretarlo<ref name="Storm">{{cita news|titolo=Tom Hiddleston: Thor's Mischief Maker|url=http://marvel.com/news/story/15145/tom_hiddleston_thors_mischief_maker |lingua=en}}</ref> e perdendo diversi chili al fine di darne una caratterizzazione magra, emaciata e completamente opposta a quella di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]<ref name="hiddleston"/>. I poteri di tale versione sono stati enormemente ridotti rispetto alla controparte cartacea, tanto da non eseguire vere e proprie magie ma solo illusioni, poteri psichici e doti di mutaforma.
* In ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' (2012) torna ancora come antagonista principale; si scopre che si è salvato e, alleatosi con [[Thanos]], tenta di conquistare la Terra alla guida di un esercito dei [[Chitauri]]: per contrastarlo Thor e altri eroi terrestri si uniscono fondando gli [[Avengers (Marvel Cinematic Universe)|Avengers]]<ref>{{cita web|url=https://marvel.com/news/story/15733/marvels_the_avengers_begins_production|titolo=Marvel's The Avengers begins production|editore=Marvel|autore=|accesso=3 maggio 2011|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yF6sRDUv?url=http://marvel.com/news/story/15733/marvels_the_avengers_begins_production|dataarchivio=26 aprile 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
** In ''[[Thor (film)|Thor]]'' (2011) Loki è l'antagonista principale, fa esiliare Thor e complotta per salire al trono di [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]] salvando [[Odino (personaggio)|Odino]] da un attacco da lui stesso orchestrato, ma infine viene smascherato e si getta nel vuoto creato dalla distruzione del [[Bifrǫst]] per non farsi catturare.
* In ''[[Thor: The Dark World]]'' (2013) seppur riluttanti Loki e Thor collaborano per affrontare [[Malekith (Marvel Comics)|Malekith]] e vendicare la madre [[Frigga (Marvel Comics)|Frigga]]. Al termine del film il "Dio dell'Inganno" sopravvive a quella che si credeva sarebbe stata la sua morte e si sostituisce a Odino tramite una delle sue illusioni, in seguito al rifiuto da parte di Thor di ascendere al trono come nuovo re di Asgard.
** In ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' (2012) Loki, alleatosi con [[Thanos]], tenta di conquistare la Terra alla guida di un esercito dei [[Chitauri]], per contrastarlo Thor e altri eroi terrestri si uniscono fondando gli [[Vendicatori|Avengers]]<ref>{{cita web|url=http://marvel.com/news/story/15733/marvels_the_avengers_begins_production|titolo=Marvel's The Avengers begins production|editore=Marvel|autore=|accesso=3 maggio 2011|lingua=en}}</ref>.
* In ''[[Thor: Ragnarok]]'' (2017), dopo essere stato smascherato da Thor, aiuta quest'ultimo a rintracciare Odino, subito prima che questo muoia. I due fratelli, sconfitti da [[Hela (personaggio)|Hela]], formano una squadra con [[Hulk]] e [[Valchiria (personaggio)|Valchiria]] per affrontarla nuovamente, tornando su Asgard e causandone la distruzione proprio per sconfiggere Hela, evacuando la popolazione mediante un'astronave.
** In ''[[Thor: The Dark World]]'' ([[2013]]) seppur riluttanti Loki e Thor collaborano per affrontare [[Malekith (Marvel Comics)|Malekith]] e vendicare la madre [[Frigga (Marvel Comics)|Frigga]]. Al termine del film il "Dio dell'Inganno" falsifica la sua morte e si sostituisce a Odino usurpandone il trono.
* In ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018), dopo che la nave asgardiana viene intercettata da Thanos e l'[[Ordine Nero (Marvel Comics)|Ordine Nero]], che ne stermina l'equipaggio e tiene Thor in ostaggio, Loki è costretto a consegnargli il Tesseract (che aveva trafugato ad Asgard nel finale di ''Ragnarok''); subito dopo, malgrado un disperato tentativo di uccidere il folle titano, viene ucciso da quest'ultimo.
** Hiddleston aveva girato una scena per ''[[Avengers: Age of Ultron]]'' (2015) che fu poi però rimossa. In tale scena Loki appariva come allucinazione a Thor.
* In ''[[Avengers: Endgame]]'' (2019), ricompare in un ruolo minore, mediante un viaggio nel tempo degli Avengers, al termine della [[The Avengers (film 2012)|battaglia di New York]]: a causa di una disattenzione degli Avengers venuti dal futuro, si impossessa casualmente del Tesseract e lo usa per fuggire, costringendo [[Iron Man (Marvel Cinematic Universe)|Iron Man]] e [[Captain America (Marvel Cinematic Universe)|Captain America]] a tornare ulteriormente indietro nel tempo per recuperare la gemma negli anni '70.
** In ''[[Thor: Ragnarok]]'' (2017) Loki è ancora il re di Asgard essendo ancora nelle sembianze di Odino, tuttavia Thor arriva e scopre ciò, così lo smaschera davanti all'intero popolo di Asgard. I due fratelli, poi, si riconciliano e Loki gli rivela che non ha ucciso Odino ma lo ha semplicemente spedito e imprigionato sulla Terra tramite una magia. Dopo la morte di Odino, Loki e Thor devono sconfiggere [[Hela (personaggio)|Hela]], che è ora libera, e per farlo Loki e Thor formano una squadra con [[Hulk]] (che si era disperso sul pianeta Sakaar, in cui si riuniscono) e [[Valchiria (personaggio)|Valchiria]], una guerriera eroica e dolce. Loki e gli altri riescono alla fine a sconfiggere Hela, causando però la distruzione di Asgard, ma fortunatamente loro e tutti gli altri cittadini sopravvivono e a bordo di una navicella si dirigono verso la Terra scegliendola come nuovo luogo in cui vivere ma Thanos blocca il loro cammino.
* Nella scena dopo i titoli di coda del film ''[[Ant-Man and the Wasp: Quantumania]]'' (2023), assiste assieme a [[Mobius M. Mobius]] alla presentazione di un'invenzione di Victor Timely.
** In ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018) Thanos intercetta la nave degli Asgardiani, costringendo Loki a dargli il [[Cubo cosmico|Tesseract]]. Loki consegna il Tesseract a Thanos per salvare la vita di Thor e cerca inutilmente di sconfiggere il titano, venendo a sua volta apparentemente ucciso per mano di Thanos.
=== Televisione ===
==== Marvel Cinematic Universe ====
{{vedi anche|Loki (Marvel Cinematic Universe)}}
* Il personaggio, nuovamente interpretato da Tom Hiddleston, ricompare in veste di protagonista nella serie televisiva ''[[Loki (serie televisiva)|Loki]]'' per il canale streaming [[Disney+]]. In tale versione egli è una "variante temporale", prelevata alcuni attimi dopo la sua fuga con il Tesseract in ''[[Avengers: Endgame]]''. La trama lo vede entrare in contatto con la TVA (Time Variance Authority) e indagare con loro riguardo ad una sua variante femminile pericolosa che mette a rischio la Sacra Linea Temporale.
===Animazione===
* Loki, doppiato in originale da [[Graham McTavish]], compare nel [[film d'animazione]] ''[[Hulk Vs.|Hulk Vs. Thor e Wolverine]]''<ref>{{cita web|url=http://efilmcritic.com/review.php?movie=18391&reviewer=402|titolo=Movie Review - Hulk Vs.|autore=Mel Valentin|data=28 gennaio 2009|sito=efilmcritic.com|accesso=8 settembre 2010|lingua=en|dataarchivio=21 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110321063633/http://efilmcritic.com/review.php?movie=18391|urlmorto=sì}}</ref>.
* Una versione adolescenziale del personaggio appare nel film animato ''[[Thor: Tales of Asgard]]''<ref>{{cita web|url=http://splashpage.mtv.com/2010/02/08/new-thor-tales-of-asgard-trailer/|titolo=New Thor: Tales of Asgard Trailer|editore=Mtv|autore=|accesso=20 maggio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5zxscnRab?url=http://splashpage.mtv.com/2010/02/08/new-thor-tales-of-asgard-trailer/|dataarchivio=6 luglio 2011}}</ref> doppiata in originale da [[Rick Gomez]].
* Loki è l'antagonista principale del segmento dedicato a [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] di ''[[The Marvel Super Heroes]]''.
* Il personaggio, doppiato in originale da [[John Stephenson (doppiatore)|John Stephenson]], è l'antagonista in un episodio de ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]''.
* In un episodio di ''[[Super Hero Squad Show]]'', Loki, doppiato in originale da [[Ted Biaselli]], riveste il ruolo di antagonista principale.
* Nella [[serie animata]] ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]'', Loki, doppiato in originale da [[Graham McTavish]] e in italiano da [[Roberto Draghetti]], è ununo nemicodegli ricorrenteantagonisti principali della [[serie animata]] ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]''.
* Loki, doppiato in originale da [[Troy Baker]], compare in cinque episodi di ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]''.
* Baker doppia Loki anche in due episodi di ''[[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]]''.
* In quattro episodi di ''[[Avengers Assemble]]'' Loki, sempre doppiato da Baker, è l'antagonista principale.
* Loki, sempre doppiato da Baker, è l'antagonista principale nella [[Episodi di Avengers Assemble (quarta stagione)|quarta stagione]] della serie animata ''[[Avengers Assemble]]''.
* In ''[[LEGO Marvel Super Heroes: Maximum Overload]]'', Loki, doppiato in originale da Troy Baker, è l'antagonista principale.
* Loki, doppiato in originale da [[Tadashi Muto]], è ill'antagonista principale antagonista dell'[[anime]] ''[[Disk Wars: Avengers]]''.
* Il personaggio, doppiato in originale da Troy Baker, compare nella serie animata ''[[Guardiani della Galassia (serie animata)|Guardiani della Galassia]]''.
* Loki compare nell'[[anime]] ''[[Gli Avengers del futuro|Future Avengers]]'', doppiato in originale dallo stesso [[Tadashi Muto]].
* Loki è presente nella serie animata ''[[Marvel Super Hero Adventures]]'', doppiato in originale da [[Matt Cowlrick]].
* Loki, doppiato in originale da [[Tom Hiddleston]] e in lingua italiana da [[David Chevalier]], compare in ''[[The Good, The Bart and The Loki]]'', cortometraggio de ''[[I Simpson]]''.
* Loki, doppiato in originale da [[Tom Hiddleston]] e in italiano da [[David Chevalier]], fa la sua comparsa in ''[[What If...? (serie animata)|What If...?]]'', serie animata ambientata all'interno del ''[[Marvel Cinematic Universe]]'', in onda su ''[[Disney+]]''.
=== Videogiochi ===
* Loki è il luogotenente del [[Dottor Destino]]appare in ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]''.
* IlLoki personaggio compare come avversarioappare in ''[[Marvel Super Hero Squad (videogioco)|Marvel Super Hero Squad]]''.
* Loki compareappare nel videogiocoin ''[[Thor: - Il dioGod delof tuonoThunder]]'', basato sul [[Thor (film)|film del 2011]].
* IlLoki personaggioappare è un avversario nelin ''[[Massively multiplayer online|MMOG]] ''Marvel Super Hero Squad Online]]''.
* Loki èappare un boss ed uncome personaggio sbloccabilegiocabile in ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''.
* IlLoki personaggioappare ècome personaggio giocabile nel [[picchiaduro]]in ''[[Marvel Avengers: Battle for Earth]]''.
* Sia la forma maschile che quella femminile di Loki sonoappare personaggicome giocabilipersonaggio nelgiocabile [[MMORPG]]in ''[[Marvel Heroes]]''.
* Loki èappare uncome personaggio giocabile e assemblabile in ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]''<ref name="LegoMarvelvideogame">{{cita web|url=httphttps://marvel.com/news/story/19916/lego_marvel_super_heroes_on_the_way|titolo=LEGO Marvel Super Heroes on the Way|sito=[[Marvel Comics|Marvel.com]]|data=8 gennaio 2013|accesso=8 gennaio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6DWN1Fota?url=http://marvel.com/news/story/19916/lego_marvel_super_heroes_on_the_way|dataarchivio=8 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
* IlLoki personaggioappare ècome personaggio sbloccabilegiocabile in ''[[Marvel: Avengers Alliance#Marvel: Avengers Alliance Tactics|Marvel: Avengers Alliance Tactics]]''.
* Loki appare anche sia come antagonista che come personaggio giocabile in ''[[Disney Infinity 2.0: Marvel Super Heroes]]''<ref name="DII">{{cita web|url=http://infinityinquirer.com/2014/10/28/release-dates-loki-ronan-green-goblin-falcon-yondu-disney-infinity-figures/|titolo=Release Dates For Loki, Ronan, Green Goblin, Falcon, and Yondu Disney Infinity Figures|editore=Infinity Inquierer|data=28 ottobre 2014|accesso=9 giugno 2015|lingua=en}}</ref>.
* Loki appare come personaggio giocabile in ''[[Marvel: Sfida dei campioni]]''.
* In ''Marvel: Contest of Champions'' Loki è un personaggio giocabile.
* IlLoki personaggio compare come antagonistaappare in ''[[LEGO Marvel's Avengers]]''.
* Loki èappare uncome personaggio giocabile in ''[[Marvel: Future Fight]]''.
* IlLoki personaggioappare è presente nel videogiocoin ''[[Avengers Academy]]''.
* Loki appare come personaggio giocabile in ''[[Marvel Rivals]]''.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{Thor}}
{{Vendicatoriinterprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Thor (Marvel Comics)}}
{{Uomo Ragno}}
{{Hulk}}
{{Dottor Strange}}
{{Vendicatori}}
{{Portale|fumetti|Marvel Comics}}
|