Conte Giuliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Migliorato
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Conte Giuliano
|Cognome =
|PreDataPostCognomeVirgola = nelle cronache arabe chiamato ''Ilyan'' oppure ''Ulyan'' ({{Arabo|يوليان|Yūliyān}}; in [[Lingua spagnola|castigliano]] ''Don Julián''; {{Latino|comes Julianus}})
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 15:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il controverso governatore cristiano probabilmente di origine berbere della città di [[Ceuta]] (oggi parte della [[Spagna]]) che svolse un ruolo molto importante nella [[conquista islamica della penisola iberica]]
}}
 
== Identificazione ==
Il conte Giuliano, secondo le fonti islamiche, era il "Signore di Sabta" (Ceuta). Secondo alcuni studiosi, forse fu l'ultimo [[Esarcato d'Africa|esarca d'Africa]].
 
Riga 30:
Si sa che Ceuta fu l'ultima città del [[Maghreb]] a cadere in mano musulmana. Dopo la morte di Giuliano, i musulmani presero il controllo diretto della città.
 
== Rottura con Roderico ==
Secondo lo storico del [[IX secolo]] [[Ibn Abd al-Hakam|Ibn ʿAbd al-Ḥakam]], che scrisse circa mezzo secolo dopo gli eventi, Giuliano inviò una delle sue figlie (chiamata nelle cronache cristiane "[[Florinda la Cava]]") alla corte di Roderico a [[Toledo]] per farla istruire, e come segno di fedeltà nei confronti del monarca visigoto. Roderico, successivamente, la mise incinta. Quando Giuliano apprese della vicenda, volendo vendicarsi, entrò in contatto con i musulmani, rendendo così possibile la [[conquista islamica della penisola iberica]]. Più tardi, le leggende e le cronache cristiane e musulmane gonfiarono ed enfatizzarono questo racconto, secondo le leggende musulmane la figlia del conte Giuliano era una vergine innocente che venne rapita e stuprata da Roderico, nelle leggende cristiane invece, Florinda è rappresentata come una ragazza malvagia, adultera, seduttrice e provocatrice.<ref>Leal, Augusto Soares d'Azevedo Barbosa de Pinho (1874), ''[httphttps://www.archive.org/details/portugalantigoe05ferrgoog Portugal antigo e moderno; diccionario ... de todas as cidades, villas e freguezias de Portugal e de grande numero de aldeias]''], II, Lisboa, Mattos Moreira</ref><br />
Giuliano (talvolta chiamato dagli arabi "il re dei Ghomara") istigò i musulmani ad invadere la [[penisola Iberica]].
 
Riga 40:
Giuliano fornì ai musulmani segreti militari, truppe e navi.
 
== Spedizione di Ṭarīf ibn Mālik ==
Mūsā era inizialmente incerto del progetto di Giuliano, e così nel luglio 710 ordinò a [[Tarif ibn Malik|Ṭarīf b. Mālik]] di condurre una spedizione di controllo nella costa iberica. La leggenda dice che Giuliano partecipò come guida ai musulmani.
 
L'estate successiva Giuliano fornì delle navi per il trasporto delle truppe musulmane. Il 30 aprile 711 [[Tariq ibn Ziyad|Ṭāriq b. Ziyād]] sbarcò a [[Gibilterra]] e cominciò la [[conquista islamica della penisola iberica]].
 
== Battaglia del Guadalete ==
Il 19 luglio, nella [[battaglia del Guadalete]], l'esercito di [[Roderico]] venne sconfitto dall'esercito di Ṭāriq ibn Ziyād.
 
Giuliano venne ricompensato dai musulmani con terre e possedimenti, ma, secondo la leggenda, visse senza amici e pieno di sensi di colpa per essere diventato un traditore del suo regno.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [[Edward Gibbon]], ''History of the Decline and Fall of the Roman Empire'', [https://web.archive.org/web/20050721060321/http://etext.library.adelaide.edu.au/g/gibbon/edward/g43d/chapter51.html Capitolo 51].
* Luis Garcia de Valdeavellano, ''Historia de España'', Madrid, Alianza, 1968 (1974)., ISBN 0670244074.
* Patricia E. Grieve, ''The Eve of Spain: Myths of Origins in the History of Christian, Muslim, and Jewish Conflict'', Baltimora, JHU Press, 2009 ISBN 9780801890369.
 
== Voci correlate ==
* [[Al-AndalusFlorinda la Cava]]
* [[Visigotial-Andalus]]
* [[Spagna visigota]]
* [[Conquista islamica della penisola iberica]]
 
Riga 67 ⟶ 68:
 
[[Categoria:Ceuta]]
[[Categoria:Storia del Maghreb]]