Cesena Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|soprannomi = ''Cavalluccio'', ''Bianconeri'', ''Romagnoli''
|nomestemma = Cesena_FC.svg
|colori = {{simbolo|600px Bianco e Nero.svg}} [[Bianco]], [[nero]]
|simboli = [[Hippocampus|Cavalluccio marino]]
|pattern_b1 = _blackcollar
|body1 = FFFFFF
|pattern_la1 = _blackborder
|leftarm1 = FFFFFF
|pattern_ra1 = _blackborder
|rightarm1 = FFFFFF
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 = FFFFFF
|body2 = 000000
|leftarm2 = 000000
|rightarm2 = 000000
|shorts2 = 000000
|socks2 = 000000
|pattern_b3 = _blackcollar
|body3 = FF9999
|leftarm3 = FF9999
|rightarm3 = FF9999
|shorts3 = FF9999
|socks3 = FF9999
|inno = Forza Cesena
|autore = Primino Partisani e [[Vittorio Borghesi]]
|città = [[Cesena]]
|nazione = {{ITA}}
Riga 14 ⟶ 31:
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[FIGC]]
|campionato = [[Serie
|annofondazione = 1940
|rifondazione = 2018
|proprietario = {{Bandiera|
|presidente = {{Bandiera|
|
|stadio = [[Orogel Stadium-Dino Manuzzi]]
|capienza = {{
|coppe Italia Lega Pro = 1
|coppe nazionali = 1 [[Supercoppa Serie C]]
|titoli nazionali =
|titoli internazionali =
|sito = www.calciocesena.com
|stagione attuale =
}}
Il '''Cesena Football Club''', meglio noto come '''Cesena''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Cesena]]. Milita in [[Serie B]], la seconda divisione del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]].
Costituita nel 2018<ref>{{Cita web|url=http://www.registroimprese.it/dettaglio-ricerca-gratuita?p_p_id=ricercaportlet_WAR_ricercaRIportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&_ricercaportlet_WAR_ricercaRIportlet_view=%2Frisultatiricercagratuita%2Fdettaglio_impresa.jsp&_ricercaportlet_WAR_ricercaRIportlet_pageToken=eyJhbGciOiJIUzI1NiIsInR5cCI6IkpXVCJ9.eyJleHAiOjE1MzU4MDE2MDIsImNvdW50IjoyNTB9.4dpkgLPkofkjVa771GDWrNtixdYHAAzjFbK_U-sm2y8|titolo=CESENA FC S.P.A.|data=|accesso=31 luglio 2018}} La denominazione è stata scelta dal Comune di Cesena per rappresentare la tradizione sportiva dell'Associazione Calcio Cesena.</ref>, prosegue ''[[de facto]]'' la [[tradizione sportiva]] iniziata nel [[1940]] con la fondazione dell<nowiki>'</nowiki>''Associazione Calcio Cesena'', fallita al termine della [[Serie B 2017-2018|stagione 2017-2018]].
Vantando 13 partecipazioni nella [[Serie A|massima serie]], detiene la 39ª miglior tradizione in Italia e il 39º posto nella [[classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua della Serie A]], sommando i punteggi ottenuti nelle varie annate secondo il regolamento dell'epoca<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.worldfootball.net/alltime_table/ita-serie-a|titolo=Serie A All-time league table|accesso=29 settembre 2014|editore=worldfootball.net}}</ref>.
Nel massimo campionato vanta come miglior piazzamento il sesto posto raggiunto nella classifica finale della [[Serie A 1975-1976|stagione 1975-76]]. Tale risultato costituisce il miglior piazzamento mai conquistato da una squadra espressione di una città non capoluogo di provincia (il capoluogo dell'allora Provincia di Forlì, che comprendeva il Forlivese, il Cesenate e il Riminese, era infatti [[Forlì]]) nell'epoca del [[girone unico]], a pari merito col risultato conseguito dal [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] nella [[Serie A 2015-2016]].
== Storia ==
Riga 38 ⟶ 59:
[[File:I fondatori dell'A.C. Cesena nel 1940.jpg|thumb|left|Da sinistra: Alberto Rognoni, Renato Piraccini e Arnaldo Pantani, i fondatori dell'A.C. Cesena]]
Nel 1921 compare per la prima volta il calcio a Cesena grazie al pioniere Aldo Proli che, seguito da un gruppo di appassionati di calcio, dà vita alla prima società calcistica cesenate, l
{{dx|[[File:Il primo campo da calcio del Cesena.jpg|thumb|Il primo campo da calcio del Cesena, ricavato all'interno dell'anello ippico dell'Ippodromo del Savio]]}}
Nel 1940 il conte Alberto Rognoni, all'epoca ventunenne, dopo essersi avvicinato al calcio grazie al fratello minore Carlo, portiere del {{Calcio Forlì|N}}, ha l'idea di creare una società calcistica, sempre con gli stessi colori dello stemma cittadino. I fratelli, con la collaborazione di Arnaldo Pantani, ex calciatore della "Renato Serra" e del {{Calcio Prato|N}} in [[Serie C]], e Renato Piraccini, titolare di un negozio di pelletteria in corso Mazzini ed ex dirigente della "Renato Serra", gettano le basi per la fondazione della società. A questi si aggiungono in seguito il dottor Montemaggi, il dottor Sarti, l'ingegner Mazzotti, Pio Zangheri<ref>{{cita web|url=https://www.archiviozangheri.it/index.php/bio/|titolo=Pio Zangheri (1915 – 1976)|accesso=14 aprile 2025}}</ref>, il sig. Bonoli e il sig. Giugni<ref>Tratto dal libro 50° A.C. Cesena 1940-1990 (nuova Litoset).</ref>, che insieme costituiscono il primo consiglio direttivo della nuova società.<ref name=Subbuteo>{{cita web|url=http://www.subbuteo.org/Loghi%20Stefano%20Subbuteo%20Serie%20A/cesena.htm|titolo=l'Associazione Calcio Cesena|accesso=24 ottobre 2014|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304141108/http://www.subbuteo.org/Loghi%20Stefano%20Subbuteo%20Serie%20A/cesena.htm|urlmorto=sì}}</ref> Il 21 aprile 1940 ha luogo la prima riunione del consiglio presieduta da Giuseppe Ambrosini, il quale decreta la nascita ufficiale dell'Associazione Calcio Cesena riprendendo come colori sociali gli stessi precedentemente utilizzati dalla "Renato Serra", e stabilendo la sede in corso Umberto I<ref>L'odierno Corso Sozzi.</ref> presso la Casa del fascio. Come presidente viene eletto Rognoni, mentre Piraccini assume il ruolo di direttore sportivo, e Pantani, il più esperto di calcio, quello di allenatore-giocatore. Tuttavia Pantani non compare nell'atto costitutivo societario in quanto non possedeva la tessera del [[Partito Fascista]], e non poteva quindi assumere cariche societarie. L'affiliazione della società alla [[FIGC]] avviene l'8 agosto, e contestualmente viene effettuata anche l'iscrizione al campionato di [[Prima Divisione]].<ref name=A/>
[[File:Associazione Calcio Cesena 1940-41.jpg|thumb|left|Una delle prime foto ufficiali della squadra, che mostra i calciatori con una divisa composta da maglia nera con bordini bianchi e calzoncini grigi]]
Il neonato consiglio cerca subito di richiamare i cesenati che si erano distinti nei vari tornei di quartiere e che militavano nelle squadre vicine.<ref name=Subbuteo/> Il primo acquisto importante dell'Associazione Calcio Cesena è quello di [[Iro Bonci]], che Piraccini preleva dal [[Forlimpopoli]] per {{TA|1 500}} [[lira italiana|lire]].<ref name=A/> La trattativa si svolge al ristorante Casali di Cesena, dove agli ospiti forlimpopolesi viene offerta una cena pantagruelica, apprezzata al punto tale che alla fine decidono di offrire al Cesena anche il cartellino gratuito di Renato Casali, terzino minuto ma agonisticamente particolarmente aggressivo.<ref>{{Cita|Rocchi|p. 34}}.</ref> Il debutto ufficiale della squadra avviene in trasferta il 17 novembre 1940 alla prima di campionato di Prima Divisione con la squadra riserve del {{Calcio Rimini|N}}, con la quale vince per 1-8.<ref name=Subbuteo/>
Al termine della sospensione di tutti i campionati di calcio per le attività belliche dal 1943 al 1945, dopo aver preso parte al [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|campionato misto Serie B-C dell'Alta Italia]], il Cesena viene ammesso d'ufficio alla [[Serie B 1946-1947]]. A soli 6 anni dalla fondazione, dunque, il "Cavalluccio" si ritrova a disputare un campionato cadetto; l'esperienza si rivela però poco fortunata, e termina con la retrocessione in [[Serie C 1947-1948|Serie C]], dopo essersi piazzati all'ultimo posto in classifica del girone, che comprendeva squadre più blasonate all'epoca come la [[Lucchese Calcio|Lucchese]], il {{Calcio Padova|N}} e l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]].<ref name="Calbucci">{{Cita|Calbucci}}.</ref>
=== Gli anni 1950 e 1960: dalla discesa nelle serie inferiori all'era Dino Manuzzi ===
Riga 57 ⟶ 78:
Nel 1964, a ventiquattro anni dalla fondazione e con il Cesena solidamente stabilizzatosi in [[Serie C]], il conte Rognoni decide di passare la mano e di cedere la società ad una cordata di imprenditori orto-frutticoli, capitanata da [[Dino Manuzzi]]. Manuzzi assume la presidenza, e grazie ad un'accorta gestione economica, unitamente ad una convinta politica di valorizzazione dei giovani, riesce in poco tempo a trasformare il Cesena in una società modello per le altre provinciali, e in un sodalizio vocato ad identificarsi fortemente con il territorio [[Romagna|romagnolo]].<ref name=A/>
Il 15 gennaio 1967 esordisce in prima squadra contro la Carrarese [[Giampiero Ceccarelli]], un giovane difensore diciannovenne proveniente dalle giovanili bianconere, che successivamente diventerà un pilastro della squadra per diciannove stagioni professionistiche consecutive,
Sotto la guida di [[Cesare Meucci]] il Cesena raggiunge nuovamente la [[Serie B]] nella stagione [[Serie C 1967-1968|1967-68]], esattamente venti anni dopo la prima ed isolata esperienza nel dopoguerra. Nonostante le difficoltà iniziali nel mantenere la categoria durante le prime tre stagioni, la squadra migliora i risultati progressivamente, fino ad ottenere il salto di qualità al termine del quinto anno consecutivo trascorso nella serie cadetta.<ref name=A/>
=== Gli anni 1970: la prima promozione in Serie A e la Coppa UEFA ===
[[File:AC Cesena 1973-1974 Giampiero Ceccarelli.jpg|upright=0.8|thumb|[[Giampiero Ceccarelli]], il più presente di sempre in maglia cesenate dal 1966 al 1985]]
Per la stagione [[Associazione Calcio Cesena 1972-1973|1972-73]] il Cesena, guidato da [[Luigi Radice]], viene allestito con l'obbiettivo della promozione. Sulle rive del [[Savio (fiume)|Savio]] giungono infatti alcuni giocatori di notevole spessore come [[Claudio Mantovani]], per alcune stagioni secondo portiere del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e reduce da due positive stagioni in Serie B
[[File:Lamberto Boranga Cesena.jpg|thumb|upright=0.8|left|[[Lamberto Boranga]], portiere cesenate degli [[anni 1970]]]]
Ottenuto questo prestigioso risultato, Gigi Radice si lascia attrarre dalle lusinghe toscane della {{Calcio Fiorentina|N}}, e tre anni più tardi riporterà il [[Torino Football Club|Torino]] alla vittoria dello scudetto; così la [[Associazione Calcio Cesena 1973-1974|prima stagione]] in Serie A della storia cesenate è affidata al tecnico [[Eugenio Bersellini]]. La promozione nella massima divisione rende necessario inoltre l'ampliamento dello stadio, che conserva la preesistente struttura in cemento eretta nel 1968, ma vede la costruzione per buona parte del perimetro di impalcature in legno sorrette da tubolari che ne triplicano la capienza.<ref name=A/> Grazie a questo, in questa prima stagione in Serie A, viene segnato il record di affluenza nella storia dell'impianto cesenate: il 10 febbraio 1974, in occasione dell'incontro
Al debutto su una panchina in Serie A, Bersellini opera subito una profonda trasformazione nel modo di giocare dei bianconeri, contrassegnato da possesso palla e rapidi fraseggi a centrocampo. I risultati portano il Cesena a sfiorare l'accesso alla finale di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]]. L'ascesa nel calcio italiano di questa matricola non passa inosservata ai media nazionali, e dopo alcune partite in cui i bianconeri di Bersellini affrontano e bloccano le formazioni più quotate del campionato (0-0 con la Lazio capolista e futura campione d'Italia alla Fiorita, 2-2 con la Juventus a Torino), il giocatore [[Pietro Anastasi]], sulle pagine de [[La Stampa]], afferma di "non aver mai incontrato una provinciale così"<ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,1509_02_1973_0292A_0032_23117889|titolo=La Stampa|accesso=24 ottobre 2014}}</ref>, mentre il giornalista [[Italo Cucci]], sulle colonne del [[Guerin Sportivo]], lo definisce "il piccolo Brasile"<ref>{{cita web|url=http://www.romagnanoi.it/news/home/1194934/-Rognoni--Ve-lo-racconto.html|titolo=Rognoni? Ve lo racconto io|accesso=24 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>, scatenando tra l'altro le ire dei tifosi del
[[File:1975–76 Associazione Calcio Cesena
Nella [[Associazione Calcio Cesena 1975-1976|stagione 1975-76]] i bianconeri migliorano ancora i risultati ottenuti nei precedenti campionati, raggiungendo il punto più alto della storia cesenate. Con il totale di 9 vittorie, 14 pareggi e 7 sconfitte, il Cesena raggiunge infatti il sesto posto in classifica e la qualificazione alla [[Coppa UEFA 1976-1977|successiva Coppa UEFA]], grazie anche alla migliore differenza reti rispetto al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]. Nella [[Associazione Calcio Cesena 1976-1977|successiva stagione]] la società romagnola affronta dunque la prima sfida a livello europeo in una gara a turno doppio con i tedeschi orientali del [[1.FC Magdeburg|Magdeburgo]], in cui subiscono 3-0 all'andata in Germania, ma sfiorano la qualificazione con la vittoria per 3-1 al ritorno a "La Fiorita". Rispetto alle stagioni passate, in campionato presenta un cattivo rovescio della medaglia con la retrocessione in Serie B, che decreta l'inizio di un periodo difficile. Nel 1979 avviene poi la cessione della guida societaria da Manuzzi al nipote [[Edmeo Lugaresi]].<ref name=A/>
Riga 79 ⟶ 100:
Già alla [[Associazione Calcio Cesena 1979-1980|prima stagione]] di presidenza, Lugaresi mostra una certa abilità nella gestione sportiva, e nella [[Associazione Calcio Cesena 1980-1981|stagione 1980-81]] centra il ritorno nella massima divisione con una squadra guidata dal giovane [[Osvaldo Bagnoli]], ottenendo i record di 14 vittorie casalinghe e il maggior numero di spettatori in Serie B ({{formatnum:28602}}) in Cesena-[[Associazione Calcio Milan|Milan]]. I bianconeri riescono nel successo nonostante la presenza nel campionato cadetto di Milan, [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] (entrambe promosse con i romagnoli), [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (battuta al Manuzzi per 2-1). Proprio su quest'ultima il Cesena riesce a prevalere nelle ultime partite stagionali, con la vittoria a Foggia per 3-1 e la vittoria casalinga sull'Atalanta all'ultima giornata per 2-0 di fronte a {{formatnum:20000}} tifosi. I migliori realizzatori romagnoli in campionato sono Bordon (con 13 gol) e Garlini.<ref name=A/>
Per la nuova avventura in Serie A, in seguito all'abbandono di Bagnoli, viene scelto l'allenatore [[Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)|Giovan Battista Fabbri]], e vengono acquistati il centravanti austriaco [[Walter Schachner]], con un ingaggio di 120 milioni di lire, [[Roberto Filippi]] dall'Atalanta, il centrocampista [[Vinicio Verza]] e [[Massimo Storgato]] dalla Juventus e [[Antonio Genzano]]. A metà stagione la squadra, pur avendo vinto 2-1 con la capolista Fiorentina, non si allontana dalle ultime posizioni in classifica, e dopo il pareggio casalingo con il Como, Fabbri verrà sostituito da [[Renato Lucchi]], che raggiunge la salvezza grazie ad un girone di ritorno con risultati importanti, come le vittorie ad Udine e Roma, il pareggio al San Paolo di Napoli (dopo essere passati in vantaggio per 0-2), il pareggio casalingo con la Juventus e le vittorie con Bologna e Catanzaro (entrambe per 4-1).<ref name=A/> La permanenza in Serie A viene turbata però il 29 maggio 1982 dalla scomparsa di Dino Manuzzi, a cui viene intitolato lo stadio.<ref name=StadioBWS/>
[[File:Adriano Piraccini.jpg|thumb|upright=0.8|[[Adriano Piraccini]], ''bandiera'' del Cesena tra gli anni 1980 e 1990]]
Riga 92 ⟶ 113:
=== Gli anni 1990 e 2000: il Cesena saluta la Serie A per due decenni ===
Il Cesena permane in Serie A fino al termine della [[Associazione Calcio Cesena 1990-1991|stagione 1990-91]], ma alla terza stagione tra i cadetti ha l'occasione di tornare in massima serie: al termine del campionato
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|titolo = Il Cesena in televisione
|contenuto = La prima emittente a riprendere le gare del Cesena fu [[Rete 8 VGA|VGA Telerimini]] nella stagione 1977/78, seguita l'anno dopo da Tele6 Adriatica.
Le trasmissioni andarono in onda in differita.<br/>
Il 30 ottobre 1993 (10ª giornata del campionato di [[Serie B 1993-1994|Serie B]]) il Cesena giocò in casa contro il [[Modena Football Club 2018|Modena]]. L'incontro (anticipato al sabato sera) fu ripreso da [[TELE+2|Tele+2]]. Fu la prima partita del Cesena andata in onda su una tv a pagamento.
}}
Dopo le due successive stagioni in Serie B in cui il Cesena raggiunge tranquillamente la salvezza, nella [[Associazione Calcio Cesena 1996-1997|stagione 1996-97]] i bianconeri scivolano in [[Serie C1]], il terzo livello italiano dell'epoca, al quale i romagnoli mancavano da
[[File:Dario Hübner - AC Cesena 1992-93.jpg|thumb|upright=0.8|left|[[Dario Hübner]], bomber di metà anni 1990 e ''recordman'' di reti dei romagnoli]]
Il nuovo millennio si apre dunque con i bianconeri in Serie C1, categoria che disputano per quattro stagioni consecutive, e durante le quali avviene il passaggio di presidenza da [[Edmeo Lugaresi]] al figlio Giorgio, che diventa il quarto della storia del sodalizio romagnolo.<ref name=museo/> Per la stagione 2003-04 viene assunto nel ruolo di allenatore [[Fabrizio Castori]],<ref name=museo/> con il quale il Cesena conquista la [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C 2003-04]] e il terzo posto in classifica, tramite il quale ottiene il diritto a disputare i [[play-off]] per la promozione. In semifinale deve affrontare il {{Calcio Rimini|N}}, che elimina dopo aver pareggiato per 1-1 fuori casa e vinto per 2-0 al "Manuzzi", e in finale il
[[File:Bernacci bronx vigne.JPG|thumb
Nella [[Associazione Calcio Cesena 2004-2005|stagione 2004-05]], nonostante la squalifica, viene confermato Fabrizio Castori sulla panchina romagnola, con il quale la formazione bianconera ottiene la salvezza nelle ultime giornate di campionato. Al termine della [[Associazione Calcio Cesena 2005-2006|stagione successiva]] invece, grazie alle prestazioni di giocatori come [[Luigi Turci]], [[Emiliano Salvetti]], [[Manolo Pestrin]], [[Maurizio Ciaramitaro]], [[Ferreira Pinto]] e [[Marco Bernacci]], il Cesena raggiunge il sesto posto utile per l'accesso ai play-off, dai quali però ne escono sconfitti in semifinale dal {{Calcio Torino|N}}. Dopo gli [[Scontri di Catania|incidenti di Catania]] del 2 febbraio 2007 ed i successivi provvedimenti del [[Governo della Repubblica Italiana|governo]], lo stadio "Dino Manuzzi" viene ridimensionato a {{formatnum:10000}} posti. Al termine dei lavori di messa a norma, l'impianto torna tuttavia alla sua capienza originaria.<ref name=A/><ref name=StadioBWS/> Nella [[Associazione Calcio Cesena 2007-2008|stagione 2007-08]], dopo una serie di quattro sconfitte consecutive, Fabrizio Castori, viene sollevato dall'incarico che ha ricoperto per quattro anni consecutivi, per essere
All'inizio della [[Associazione Calcio Cesena 2008-2009|stagione 2008-09]], Castori lascia la società ed al suo posto arriva [[Pierpaolo Bisoli]]. I bianconeri, dopo un avvio poco brillante, migliorano progressivamente le loro prestazioni, e a fine stagione vincono il campionato, tornando immediatamente in Serie B, a spese della [[Aurora Pro Patria 1919|Pro Patria]] sorpassata nelle ultime giornate dopo un lungo testa a testa. Il Cesena affronta la [[Associazione Calcio Cesena 2009-2010|stagione 2009-10]] in Serie B con l'obiettivo della salvezza. La squadra si mostra subito ben organizzata e i risultati non tardano ad arrivare: già dopo le prime giornate i romagnoli si trovano infatti a lottare per i primi posti del campionato, e nel girone di ritorno il Cesena è in lizza per la promozione diretta insieme a [[Brescia Calcio|Brescia]] e {{Calcio Sassuolo|N}}. Proprio con gli emiliani, nell'anticipo della 29ª giornata venerdì 5 marzo, il cavalluccio marino subisce un'importante sconfitta: quando mancano 14 minuti al termine della gara, con le squadre sul punteggio di 0-0, la partita viene sospesa per neve. Da regolamento la partita viene conclusa martedì 16 marzo, disputando solo i minuti restanti, e il Sassuolo riesce ad aggiudicarsi l'incontro con una rete di Donazzan nel primo minuto di gioco. Il 30 maggio 2010, nell'ultima giornata di campionato a [[Piacenza]], di fronte ad oltre seimila sostenitori bianconeri presenti nella cittadina emiliana, il Cesena supera i locali per 1-0, e grazie alla concomitante sconfitta del [[Brescia Calcio|Brescia]] a [[Padova]], scavalca i lombardi portandosi al secondo posto della classifica finale. I romagnoli completano così uno storico doppio salto con la promozione diretta in [[Serie A]], ritornando per la quarta volta nella massima serie, e stabiliscono il record societario di due promozioni consecutive.<ref name=A/>
=== Gli anni 2010: i ritorni in Serie A e il fallimento ===
==== Dalla serie A al fallimento ====
Il nuovo decennio si apre con la triste notizia della scomparsa del presidente onorario Edmeo Lugaresi, morto il 26 settembre 2010, a 82 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/sport/calcio/2010/09/27/390557-cesena_lutto_spento_edmeo_lugaresi.shtml|titolo=E' morto Edmeo Lugaresi. Domani l'addio in Cattedrale. Camera ardente al "Manuzzi"|accesso=24 giugno 2014}}</ref>
Nella [[Associazione Calcio Cesena 2010-2011|stagione 2010-2011]] il Cesena disputa il suo undicesimo campionato di [[Serie A]], nel quale, dopo le prime tre gare in cui pareggia 0-0 all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], vince per 2-0 con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e supera il {{Calcio Lecce|N}} per 1-0, si ritrova in testa alla classifica (a pari merito dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]])<ref name=A/> per la seconda volta nella sua storia. Il 12 febbraio 2011 la società viene premiata dal CONI con la [[Stella al merito sportivo|stella d'oro al merito sportivo]] in riconoscimento delle benemerenze acquisite dalla società bianconera in 70 anni di attività.<ref>{{cita web|url=http://www.cesenacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4414:il-coni-premia-il-cesena-con-la-stella-doro-al-merito-sportivo&catid=1:news&Itemid=124&lang=it|titolo=Il CONI premia il Cesena con la Stella d'Oro al Merito Sportivo|accesso=19 marzo 2011|data=29 gennaio 2011|editore=www.cesenacalcio.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107050102/http://www.cesenacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4414:il-coni-premia-il-cesena-con-la-stella-doro-al-merito-sportivo&catid=1:news&Itemid=124&lang=it|dataarchivio=7 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> La stagione si conclude con la conquista della permanenza nella massima serie ottenuta con una giornata in anticipo,<ref name=A/> grazie anche all'allenatore [[Massimo Ficcadenti]] e a giocatori che si sono messi in mostra come [[Marco Parolo]], [[Emanuele Giaccherini]] e, nella prima parte di stagione, [[Yūto Nagatomo]], che si trasferisce all'Inter durante la sessione di mercato di gennaio.
[[File:Emanuele Giaccherini BGR-ITA 2012.jpg|thumb|upright=0.8|left|[[Emanuele Giaccherini]], tra i protagonisti della doppia promozione dalla [[Lega Pro Prima Divisione]] alla [[Serie A]] nel biennio 2008-2010]]
Per la [[Associazione Calcio Cesena 2011-2012|stagione 2011-2012]] i romagnoli mettono a segno come prima operazione di mercato l'acquisto di [[Adrian Mutu]], mentre come guida dei bianconeri in panchina viene scelto [[Marco Giampaolo]]. L'esperienza dell'allenatore al Cesena tuttavia dura fino al 30 ottobre 2011 quando, dopo un inizio di campionato non positivo, viene esonerato dal presidente Campedelli in favore di [[Daniele Arrigoni]]. I risultati non migliorano, e il 21 febbraio, dopo la pesante sconfitta interna con il Milan per 1-3, Arrigoni rassegna le dimissioni, e viene sostituito da [[Mario Beretta]]. Con quest'ultimo in panchina il Cesena non vince nessuna partita, perdendone nove e pareggiandone cinque. Il 25 aprile, dopo la sconfitta interna per 1-0 con la Juventus, il Cesena è matematicamente all'ultimo posto della classifica e retrocede nuovamente in [[Serie B]].<ref name=A/>
La [[Associazione Calcio Cesena 2012-2013|stagione successiva]] i romagnoli concludono il campionato in Serie B al quattordicesimo posto, durante il quale alla guida dei bianconeri si sono succeduti prima [[Nicola Campedelli]], fratello del presidente Igor, e poi [[Pierpaolo Bisoli]], al ritorno dopo la doppia promozione dalla Lega Pro Prima Divisione alla Serie A.<ref name=A/> Nel frattempo, il 7 dicembre 2012, Igor Campedelli decide di rassegnare le dimissioni dalla carica di presidente della società e di ripassare la mano al suo predecessore Giorgio Lugaresi.<ref name=A/><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2012/12/07/239048.shtml|titolo=Shock Cesena, Campedelli cede la società|accesso=4 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2013/04/24/news/cesena_giorgio_lugaresi_subentra_a_igor_campedelli_come_presidente-57376680|titolo=Cesena, Giorgio Lugaresi subentra a Igor Campedelli come presidente|accesso=4 novembre 2014}}</ref> Dopo poche settimane però, al termine della gestione Campedelli di 5 anni e mezzo, la società sembra essere sull'orlo del fallimento, con un debito stimato attorno ai 35 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/serie-b-cesena-35-mln-di-debiti-rischio-fallimento-732407|titolo=Serie B, Cesena: 35 mln di debiti, rischio fallimento|accesso=4 novembre 2014}}</ref> I sospetti di una gestione non appropriata delle disponibilità economiche della società spingono gli inquirenti ad inserire nel registro degli indagati Igor Campedelli assieme ad altri 3 dirigenti del sodalizio bianconero, con l'accusa di false fatturazioni e violazione delle leggi fiscali.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2014/02/03/Cesena-indagato-ex-presidente-Campedelli_10009485.html|titolo=Cesena, indagato ex presidente Campedelli|accesso=4 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriereromagna.it/news/sport/1501/Il-Cesena-di-Campedelli-nel-mirino.html|titolo=Il Cesena di Campedelli nel mirino|accesso=4 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714200225/http://www.corriereromagna.it/news/sport/1501/Il-Cesena-di-Campedelli-nel-mirino.html|dataarchivio=14 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref> Per tentare di risolvere le problematiche economiche, Lugaresi chiede e riceve l'aiuto di un nutrito gruppo di imprenditori locali per evitare il fallimento societario.<ref>{{cita web|url=http://www.cesenatoday.it/sport/debiti-cesena-calcio-appello-presidente-giorgio-lugaresi.html|titolo=Cesena e debiti, il grido di Lugaresi: "Chiediamo aiuto all'imprenditoria locale"|accesso=4 novembre 2014}}</ref> Anche i tifosi si mobilitano per dare una mano alla società dando vita all'associazione "Cesena Per Sempre", attraverso la quale, autotassandosi per dare un contributo ai problemi societari, ottengono di portare due loro rappresentanti all'interno del consiglio di amministrazione della società.<ref>{{cita web|url=http://www.romagnanoi.it/news/calcio/1187005/Oggi-nasce-Cesena-per-Sempre.html|titolo=Oggi nasce Cesena per Sempre|accesso=4 novembre 2014|dataarchivio=4 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141104043555/http://www.romagnanoi.it/news/calcio/1187005/Oggi-nasce-Cesena-per-Sempre.html|urlmorto=sì}}</ref>
Risolti momentaneamente in questo modo i problemi finanziari più impellenti, la [[Associazione Calcio Cesena 2013-2014|stagione 2013-2014]] comincia positivamente e, seppure con fortune alterne, alla fine del campionato i bianconeri ottengono il quarto posto della classifica, conquistando l'accesso ai play-off. Nella semifinale i bianconeri riescono a superare il
Mister Bisoli, dopo aver condotto il Cesena in Serie A per la seconda volta, ottiene la riconferma alla guida dei romagnoli, che conduce quindi nella massima serie per la prima volta. I risultati non arrivano e Bisoli viene esonerato in seguito alla sconfitta per 3-2 a Bergamo. Al suo posto la società chiama Di Carlo.<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/282306/cesena-lugaresi-il-sogno--ambrosini.html|titolo=Cesena, Lugaresi: "Il sogno è Ambrosini"|accesso=4 novembre 2014|dataarchivio=4 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141104030813/http://www.calciomercato.it/news/282306/cesena-lugaresi-il-sogno--ambrosini.html|urlmorto=sì}}</ref> Il 10 maggio 2015, in seguito alla sconfitta interna per 2-3 maturata con il Sassuolo, il Cesena torna in Serie B, dopo un solo anno nella massima serie. A causa della mancata salvezza il Cesena a fine stagione esonera il tecnico laziale e al suo posto chiama [[Massimo Drago]]<ref>{{Cita web|url = http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-cesena-massimo-drago-nuovo-allenatore-689439|titolo = UFFICIALE: Cesena, Massimo Drago nuovo allenatore - TuttoMercatoWeb.com|accesso = 8 giugno 2015
Nella stagione 2015-2016 il Cesena allestisce una squadra con diversi giovani promettenti che,
Nella stagione 2016-2017 il connubio con Massimo Drago dura solamente 12 giornate, durante le quali riesce a conseguire 1 vittoria, 7 pareggi e 4 sconfitte. Dopo la sconfitta per 2-1 sul campo del Frosinone la società decide di esonerare il tecnico calabrese e al suo posto chiama [[Andrea Camplone]]. Il tecnico abruzzese, in maniera inaspettata, riesce a portare il Cesena ai quarti di finale di Coppa Italia nei quali mancava dalla stagione 1970-1971. Nell'incontro valevole per la semifinale il Cesena perde per 2-1 allo stadio Olimpico contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (1º febbraio 2017).
La stagione 2017-2018 riparte con l'allenatore Andrea Camplone, per durare soltanto sette giornate (5 sconfitte, 1 pareggio e 1 vittoria), vedendo il ritorno di mister [[Fabrizio Castori]] (1º ottobre 2017) che aveva già allenato il cavalluccio fino a nove anni prima e fu protagonista dello storico ritorno in Serie B dei bianconeri. La stagione dei bianconeri si è poi conclusa con la salvezza dopo aver ottenuto il 13
Il 16 luglio 2018 è stato comunicato che il CDA ha deliberato di aderire all’istanza di fallimento avanzata dalla Procura della Repubblica di Forlì e di rinunciare all'iscrizione alla [[Serie B 2018-2019]].<ref>{{Cita web|url = http://www.cesenacalcio.it/it/news/2018/07/16/comunicato-della-societ%C3%A0-9283.html|titolo = Comunicato della società|accesso = 16 luglio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180716223838/http://www.cesenacalcio.it/it/news/2018/07/16/comunicato-della-societ%C3%A0-9283.html|dataarchivio = 16 luglio 2018|urlmorto = sì}}</ref>
La società, malgrado la permanenza ottenuta in cadetteria, a causa di gravi inadempienze economiche fallisce per la prima volta, esattamente dopo 78 anni di storia. Il 24 luglio la [[FIGC]] scioglie la squadra.<ref>{{Cita web |url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/10.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2543145_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf |titolo=CU FIGC 34/2019 |accesso=28 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180728221907/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/10.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2543145_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf |dataarchivio=28 luglio 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
==== La rifondazione e il ritorno al professionismo ====
Il 23 luglio 2018 la Pubblisole S.p.A. fonda la newco Cesena Football Club S.p.A., che vince il bando del Comune per l'assegnazione della tradizione calcistica cittadina della cessata A.C. Cesena.
Ai sensi delle NOIF della FIGC, tuttavia, nel caso cesenate non si sarebbe potuto procedere ad assegnargli il titolo sportivo perché in città era già presente un club iscritto al Dipartimento Interregionale, l{{'}}Associazione Sportiva Dilettantistica Romagna Centro. La soluzione viene individuata nella fusione ''de facto'' tra le due società: l'iscrizione al campionato 2018-2019 viene demandata al Romagna Centro, che muta denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Romagna Centro Cesena, adotta i colori e i simboli del Cesena Football Club e prende in carico le squadre giovanili della cessata A.C. Cesena.
Il 16 settembre 2018 il nuovo Cesena torna a disputare una partita di quarta serie del campionato italiano a 58 anni dall'ultima volta che era stato così in basso, ovvero dalla [[Serie D 1959-1960|stagione 1959-1960]]. La "storica" partita dell'esordio nel girone F della [[Serie D 2018-2019]] si disputa ad [[Avezzano]]: il Cesena ottiene subito il suo primo successo in trasferta con il risultato di 1-2.
[[File:Avezzano - Cesena calcio.jpg|thumb|[[Avezzano Calcio|Avezzano]]-RC Cesena in [[Serie D 2018-2019 (gironi D-E-F)|Serie D nel 2018-2019]]]]
Il 14 ottobre 2018, in occasione della gara interna contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla|Francavilla]] (vinta per 2-0), la neonata società chiude anche la campagna abbonamenti per la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Romagna Centro Cesena 2018-2019|stagione 2018-19]] e la risposta del popolo romagnolo è calorosa: la tifoseria cesenate sottoscrive infatti 8.354 tessere, record stagionale per la categoria<ref>{{cita web | 1 = http://www.teleromagna.it/calcio-abbonamenti-del-cesena-ultima-fermata-a-quota-8-354-tessere/ | 2 = www.teleromagna.it | 3 = 05-02-2019 | dataarchivio = 23 settembre 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200923051148/http://www.teleromagna.it/calcio-abbonamenti-del-cesena-ultima-fermata-a-quota-8-354-tessere/ | urlmorto = sì }}</ref>, e numero superiore anche a tutte quelle della Serie C<ref>{{cita web|http://www.stadiapostcards.com/C1A18-19.htm | www.stadiapostcards.com|05-02-2019}}</ref><ref>{{cita web|http://www.stadiapostcards.com/C1B18-19.htm | www.stadiapostcards.com|05-02-2019}}</ref><ref>{{cita web|http://www.stadiapostcards.com/C1C18-19.htm | www.stadiapostcards.com|05-02-2019}}</ref>, della serie B (ad eccezione solo del Benevento, anche se di poco)<ref>{{cita web|http://www.stadiapostcards.com/B18-19.htm | www.stadiapostcards.com|05-02-2019}}</ref> e persino ad alcune piazze della serie A<ref>{{cita web | 1 = http://www.stadiapostcards.com/A18-19.htm | 2 = www.stadiapostcards.com | 3 = 05-02-2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180830174531/http://www.stadiapostcards.com/A18-19.htm | dataarchivio = 30 agosto 2018 | urlmorto = sì }}</ref>.
Nella prima parte del campionato, pur rimanendo sempre nelle primissime posizioni di classifica, il Cesena fa un po' fatica ad adattarsi a questa nuova realtà ed il 24 novembre 2018, in occasione della gara interna con il [[Società Sportiva Dilettantistica Città di Campobasso|Campobasso]] (pareggiata per 1-1) i bianconeri si ritrovano con 7 punti di distacco in classifica dalla capolista [[Società Sportiva Matelica Calcio 1921|Matelica]]. La reazione d'orgoglio degli uomini condotti dal mister [[Giuseppe Angelini (calciatore)|Giuseppe Angelini]], però, è davvero imperiosa perché da quel momento in poi inanellano un'incredibile serie positiva di 15 gare, di cui 13 vittorie e 2 pareggi, che consente loro di recuperare ben 15 punti al Matelica, relegandolo al 2º posto in classifica con 8 punti di distacco.
L'ultima giornata di campionato, grazie a un pareggio per 1-1 sul campo del [[Real Giulianova Società Sportiva Dilettantistica|Real Giulianova]] il Cesena guadagna la promozione in serie C, tornando, dopo un anno, tra i professionisti.
Il 3 luglio 2019 la società bianconera, ufficializzata la denominazione Cesena Football Club, presenta il nuovo allenatore per la stagione 2019-2020, [[Francesco Modesto]]. Modesto, reduce da un'ottima stagione con il [[Rende Calcio 1968|Rende]], dichiara nella sua prima intervista da tecnico bianconero di voler ottenere la salvezza grazie ad un progetto giovani pianificato insieme alla società<ref>{{Cita web|url=https://www.cesenatoday.it/sport/francesco-modesto-nuovo-allenatore-cesena.html|titolo=Cesena, ecco la rivoluzione di Modesto: "Vincere facendo un gol più degli avversari"|sito=CesenaToday|lingua=it|accesso=6 agosto 2020}}</ref>. Il campionato, per il Cesena, inizia il 25 agosto con la partita contro il [[Carpi Football Club 1909|Carpi]], squadra appena retrocessa dalla [[Serie B 2018-2019|Serie B]]. Il risultato non è buono per la squadra romagnola che inaugura il ritorno al professionismo con una sconfitta per 4-1. Anche la seconda giornata vede il Cesena perdere, questa volta a causa della [[Vis Pesaro dal 1898|Vis Pesaro]]. Dopo le prime due partite a zero punti, la squadra si rialza collezionando diversi risultati utili e raggiunge la zona [[play-off]]. Dalla sconfitta contro il [[L.R. Vicenza Virtus|Vicenza]] nell'ottava giornata in poi, però, il Cesena crolla in classifica e si ritrova, verso la metà del campionato, pochi punti sopra la zona [[play-out]]. Dopo alcuni ritardi dovuti alle difficoltà di diversi club<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-c/2019/12/16/serie-c-sciopero|titolo=Defiscalizzazione dei club, la C si ferma un turno|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=6 agosto 2020}}</ref>, la Serie C riparte l'11 gennaio con il girone di ritorno e il Cesena colleziona un solo punto in quattro partite. Per questo motivo, in seguito alla sconfitta per 4-1 subita contro la [[Unione Sportiva Triestina Calcio 1918|Triestina]] allo [[stadio Nereo Rocco]], la società comunica l'esonero di Francesco Modesto<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2020/01/27-66073963/cesena_modesto_esonerato_e_ufficiale/|titolo=Cesena, Modesto esonerato: è ufficiale|lingua=it|accesso=6 agosto 2020}}</ref>. Pochi giorni dopo viene annunciato il nome del nuovo allenatore della squadra: [[William Viali]], ex giocatore bianconero nel [[Associazione Calcio Cesena 1995-1996|1995]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corriereromagna.it/iniziata-lavventura-william-viali-panchina-cesena-video/|titolo=È iniziata l’avventura di William Viali sulla panchina del Cesena - VIDEO|sito=CorriereRomagna|lingua=it|accesso=6 agosto 2020}}</ref>. Il nuovo tecnico esordisce con due pareggi e una vittoria ai danni dell'[[Imolese Calcio 1919|Imolese]], per poi ottenere anche la prima sconfitta contro il capolista [[L.R. Vicenza Virtus|Vicenza]]. A undici giornate dal termine il percorso del Cesena con Viali sembra essere pieno di speranza per il termine della stagione, ma, un grande ostacolo, placa improvvisamente i sogni della squadra. Infatti, il 24 febbraio, a causa dell'arrivo in [[Italia]] del [[COVID-19]], vengono bloccati tutti i campionati. Quello di [[Serie C 2019-2020|Serie C]], al contrario di quelli di [[Serie A 2019-2020|Serie A]] e [[Serie B 2019-2020|Serie B]], non ricomincerà mai e le squadre termineranno il campionato nella posizione ottenuta in seguito alle 27 partite disputate<ref>{{Cita web|url=https://www.seriebnews.com/2020/05/07/coronavirus-stop-definitivo-serie-c-ghirelli/|titolo=Coronavirus {{!}} Stop definitivo alla Serie C: tutte le ultime indiscrezioni|autore=Marco D'Amiano|sito=SerieBnews.com|data=7 maggio 2020|lingua=it|accesso=6 agosto 2020}}</ref>. Il Cesena, dunque, chiude la stagione al tredicesimo posto raggiungendo l'obbiettivo, ma con l'amarezza di non aver potuto concludere un campionato con una squadra che stava iniziando a convincere i tifosi.
Riguardo agli abbonamenti, 8.715 ad inizio stagione, molti tifosi hanno deciso di non chiedere il rimborso nonostante l'interruzione del campionato. Per questo motivo, la società cesenate ha deciso di riservare una grande parte del denaro ricavato dalla campagna abbonamenti per finanziare la ricerca contro il COVID-19<ref>{{Cita web|url=https://www.cesenatoday.it/sport/abbonamenti-rimborsi-in-beneficenza-il-cesena-non-si-tira-indietro-consapevoli-del-nostro-ruolo-sociale.html|titolo=Abbonamenti, rimborsi in beneficenza, "Il Cesena non si tira indietro, consapevoli del nostro ruolo sociale"|sito=CesenaToday|lingua=it|accesso=6 agosto 2020}}</ref>.
=== Gli anni 2020: il cambio di proprietà e il ritorno in serie B ===
==== 2020-2022: Gli anni di Viali e il cambio di proprietà ====
Per il campionato 2020-2021 il Cesena conferma [[William Viali]] alla guida della squadra. Il 27 settembre 2020 comincia il secondo campionato dei romagnoli (dopo la ricostituzione) nel girone B della Serie C. Nelle prime giornate del campionato il rendimento è altalenante, ma mano a mano la squadra acquista solidità e si ritrova a ridosso delle prime posizioni. All'inizio del girone di ritorno un focolaio di [[COVID-19]] colpisce la squadra, che si ritrova costretta a rinviare parecchie partite. Queste verranno recuperate tutte tra Marzo e Aprile, costringendo i giocatori a scendere in campo ogni tre giorni per diverse settimane. Anche a causa di questa vicenda, durante il girone di ritorno si abbassa il rendimento della squadra rispetto alla seconda parte del girone di andata. Il campionato termina il 2 maggio 2021 con il Cesena al 7º posto in classifica a 57 punti, frutto di 15 vittorie, 12 pareggi e 11 sconfitte. Accede così ai play-off per tentare il ritorno in Serie B, ma il suo cammino termina il 19 maggio 2021, venendo sconfitto al secondo turno dal [[Società Sportiva Matelica Calcio 1921|Matelica]], in casa, per 2-3<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecesenate.it/Sport/Il-Cesena-ha-perso-per-2-3-contro-il-Matelica-ed-e-fuori-dai-playoff|titolo=Il Cesena ha perso per 2-3 contro il Matelica, ed è fuori dai playoff|sito=Corriere Cesenate|lingua=it|accesso=2023-07-11}}</ref>, dopo che nel primo turno aveva superato il [[Mantova 1911|Mantova]] per 2-1, sempre all'[[Orogel Stadium-Dino Manuzzi]]. Durante l'estate viene comunque nuovamente riconfermato il tecnico [[William Viali]].
Il 29 agosto 2021 il Cesena inizia il suo terzo campionato di seguito nel girone B della Serie C. La squadra parte subito forte, collezionando ben 39 punti in tutto il girone di andata e riuscendo a inseguire da vicino in maniera stabile le big [[Modena Football Club 2018|Modena]] e [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]]. Purtroppo lo stesso rendimento non viene confermato durante il girone di ritorno che termina il 23 aprile 2022 con il Cesena al 3º posto con 67 punti dopo 18 vittorie, 13 pareggi e 7 sconfitte. Accede direttamente alla fase nazionale dei play-off, da cui viene eliminato al primo turno contro il [[Società Sportiva Monopoli 1966|Monopoli]] (vittoria 1-2 in Puglia, sconfitta per 0-3 al Manuzzi)<ref>{{Cita web|url=https://www.restodelcalcio.com/diretta-cesena-monopoli-play-off/|titolo=Cesena-Monopoli 0-3, i biancoverdi ribaltano i bianconeri e accedono al prossimo turno|autore=La redazione RdC|sito=Il resto del calcio|data=2022-05-12|lingua=it-IT|accesso=2023-07-11}}</ref>.
Il 20 dicembre 2021 il Cesena FC ha ufficialmente annunciato il passaggio di proprietà al gruppo americano della JRL Investments, società che ha sede a New York e che fa a capo alla coppia formata da Robert Lewis e John Aiello. L'accordo, per il 60% delle quote del Cesena, è stato ufficialmente confermato dal club romagnolo sul proprio sito ufficiale<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/il-cesena-e-americano-ufficiale-il-passaggio-di-proprieta/blt8a9429debf67b56f|titolo=Il Cesena è americano: ufficiale il passaggio di proprietà alla JRL Investments"|sito=Goal.com|lingua=it|accesso=27 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://calciocesena.com/it/news/2021/12/20/la-jrl-investment-partners-llc-acquisisce-il-60-percent-del-cesena-fc|titolo=La JRL Investment Partners LLC acquisisce il 60% del Cesena FC"|sito=calciocesena.com|lingua=it|accesso=27 dicembre 2021}}</ref>.
I due diventano copresidenti del club, facendo terminare dopo 80 anni la tradizione che voleva il Cesena sempre in mano a proprietari romagnoli e a presidenti tutti cesenati (nell'ordine Alberto Rognoni, [[Dino Manuzzi]], [[Edmeo Lugaresi]], Giorgio Lugaresi, [[Igor Campedelli]] e Corrado Augusto Patrignani).
Il 28 novembre 2022 i due soci americani rileveranno anche il restante 40% di quote, diventando gli unici proprietari del Cesena FC<ref>{{Cita web|url=https://www.corriereromagna.it/calcio-c-adesso-c-e-anche-la-firma-il-cesena-e-tutto-della-jrl-acquisito-il-restante-40-dalla-holding-cfc/|titolo=Calcio C, adesso c'è anche la firma: il Cesena è tutto della Jrl. Acquisito il restante 40% dalla Holding Cfc|sito=www.corriereromagna.it|data=2022-11-28|lingua=it-IT|accesso=2023-07-11}}</ref>.
==== 2022-: Nuovo ciclo e ritorno in Serie B ====
Nell'estate 2022, la prima in cui il Cesena è in mano alla nuova proprietà americana, la squadra viene completamente smantellata e ricostruita con un organico più ambizioso, con l'obiettivo di conseguire subito il salto di categoria. Termina il rapporto con il tecnico [[William Viali]], il quale viene sostituito da [[Domenico Toscano]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cesenatoday.it/sport/calcio/calcio-ufficiale-il-nuovo-allenatore-del-cesena-e-domenico-toscano.html|titolo=Calcio, ufficiale il nuovo allenatore del Cesena: è Domenico Toscano|sito=CesenaToday|lingua=it|accesso=2023-07-11}}</ref>. All'inizio del campionato la squadra fatica, raccogliendo soltanto 5 punti nelle prime 5 giornate. Col passare delle giornate il rendimento migliora e il Cesena si stabilizza nelle prime posizioni della classifica, terminando la stagione regolare al 2º posto con 79 punti, a soltanto due lunghezze dalla [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] capolista. Grazie a questo piazzamento la squadra accede direttamente al secondo turno nazionale dei play-off, che i romagnoli superano eliminando il [[L.R. Vicenza|Vicenza]] pareggiando 0-0 sia all'andata che al ritorno. In semifinale, però, il Cesena viene eliminato dal [[Calcio Lecco 1912|Lecco]] ai calci di rigore davanti al proprio pubblico, dopo aver vinto per 1-2 la partita di andata a [[Lecco]] e aver perso il ritorno 0-1 al [[Orogel Stadium-Dino Manuzzi|Manuzzi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cesenatoday.it/sport/calcio/finale-playoff-semifinale-serie-cesena-lecco.html|titolo=Playoff ancora maledetti, game over Cesena: il Lecco sbanca il Manuzzi ai rigori e vola in finale|sito=CesenaToday|lingua=it|accesso=2023-07-11}}</ref>. A fine campionato emergono divergenze tra le due anime della proprietà, con Robert Lewis che cede le sue quote e lascia il club<ref>{{Cita web|url=https://www.cesenatoday.it/sport/calcio/ufficiale-l-uscita-di-scena-di-lewis-che-cede-le-quote-nel-cda-del-cesena-resta-agostini-ed-entra-anthony-scotto.html|titolo=Ufficiale l'uscita di scena di Lewis che cede le quote, nel cda del Cesena resta Agostini ed entra Anthony Scotto|sito=CesenaToday|lingua=it|accesso=2024-02-16}}</ref>; John Aiello rimane così l'unico titolare della società.
Per la [[Cesena Football Club 2023-2024|stagione 2023-2024]] vengono confermati sia l'allenatore che buona parte della squadra dell'anno precedente, aggiungendo qualche nuovo innesto. I romagnoli, forti di un ottimo rendimento sia offensivo che difensivo (grazie anche all'apporto di alcuni giocatori provenienti dal settore giovanile e diventati subito titolari inamovibili), ingaggiano un testa a testa con la {{Calcio Torres|N}} per il primato nel [[Serie C 2023-2024#Girone B|Girone B]]; nel girone di ritorno i bianconeri riescono a staccare i sardi<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/cesena-promosso-serie-b-da-quanto-non-giocava-rosa-giocatori/bltf5c89a82f67c6731|titolo=Cesena promosso in Serie B, è la prima squadra a riuscirci: l'attesa durata anni è finita|autore=Francesco Schirru|sito=Goal.com|data=30 marzo 2024|accesso=30 marzo 2024}}</ref> e il 30 marzo 2024, in seguito alla vittoria per 1-0 sul {{Calcio Pescara|N}},<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/sport/cesena-serie-b-xuctig4e|titolo=Un gol di Pierozzi nei minuti finali regala al Cesena la serie B: l’urlo dei 15mila del Manuzzi|sito=[[Il Resto del Carlino]]|data=30 marzo 2024|accesso=30 marzo 2024}}</ref> ottengono la promozione diretta in [[Serie B]] con quattro giornate d'anticipo sulla fine della stagione regolare<ref name=":0" /><ref name=":1" />. A fine stagione i punti totalizzati saranno ben 96, record di sempre del Cesena e record assoluto eguagliato in serie C (pari merito col [[Unione Sportiva Catanzaro 1929 2022-2023|Catanzaro 2022-2023]]). Subito dopo il campionato si disputa la supercoppa di serie C tra le vincenti dei tre gironi (Cesena, [[Mantova 1911|Mantova]] e [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]]). I romagnoli si aggiudicano anche questo trofeo; a stagione conclusa termina il rapporto con Toscano.
Per il ritorno in Serie B dopo sei anni d'assenza, la società decide di affidarsi al tecnico [[Michele Mignani]], con cui conclude la stagione al settimo posto che vale l'accesso ai play-off dove però viene eliminato al turno preliminare dal Catanzaro.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid white; background:black
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Div col|3}}
* 21 aprile 1940 - Fondazione dell{{'}}'''Associazione Calcio Cesena'''.
* [[
* [[
* [[
:Secondo turno della [[Coppa Aldo Fiorini]].
* 1943-1945 - Attività sospesa per cause belliche.
* [[Associazione Calcio Cesena
* [[
* [[
* [[
* [[Associazione Calcio Cesena 1949-1950|1949-1950]] - 12º nel girone B della [[Serie C 1949-1950|Serie C]].
----
* [[
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Centro)|1951-
* [[Promozione Emilia-Romagna 1952-1953|1952-
* [[IV Serie 1953-1954|1953-
* [[Promozione Emilia-Romagna 1954-1955|1954-
* [[Promozione Emilia-Romagna 1955-1956|1955-
* [[Promozione Emilia-Romagna 1956-1957|1956-
* [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-
* [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-
* [[
----
* [[Associazione Calcio Cesena 1960-1961|1960-
* [[Associazione Calcio Cesena 1961-1962|1961-
* [[Associazione Calcio Cesena 1962-1963|1962-
* [[Associazione Calcio Cesena 1963-1964|1963-
* [[Associazione Calcio Cesena 1964-1965|1964-
* [[
* [[Serie C 1966-1967|1966-
* [[Serie C 1967-1968|1967-
* [[Associazione Calcio Cesena 1968-1969|1968-
: 3º nel girone C di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1969-1970|1969-
: 2º nel girone 9 di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Calcio Cesena 1970-1971|1970-
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1971-1972|1971-
: 5º nel girone 5 di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1972-1973|1972-
: 2º nel girone 5 di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1973-1974|1973-
: 3º nel girone B di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1974-1975|1974-
: 2º nel girone 6 di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1975-1976|1975-
: 2º nel girone 3 di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1976-1977|1976-
: 3º nel girone 4 di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1977-1978|1977-
: 2º nel girone 1 di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1978-1979|1978-
: 3º nel girone 3 di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1979-1980|1979-
: 3º nel girone 7 di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Calcio Cesena 1980-1981|1980-
: 4º nel girone 4 di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1981-1982|1981-
: 4º nel girone 2 di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1982-1983|1982-
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1983-1984|1983-
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1984-1985|1984-
: 3º nel girone 4 di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1985-1986|1985-
: 4º nel girone 4 di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1986-1987|1986-
: 3º nel girone 5 di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1987-1988|1987-
: 3º nel girone 1 di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1988-1989|1988-
: 3º nel girone 2 del secondo turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1989-1990|1989-
: Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Calcio Cesena 1990-1991|1990-
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1991-1992|1991-
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1992-1993|1992-
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1993-1994|1993-
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1994-1995|1994-
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1995-1996|1995-
: Primo turno di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1996-1997|1996-
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
* [[
: Primo turno di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
:
* [[Associazione Calcio Cesena 1998-1999|1998-
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 1999-2000|1999-
: 2º nel girone 2 di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
----
* [[
: 4º nel girone 5 di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[
: 3
* [[
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
:{{simbolo|Coccarda_Coppa_Italia_LegaPro.png|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]]''' (1º titolo).
* [[Associazione Calcio Cesena 2004-2005|2004-
: 2º nel girone 4 [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 2005-2006|2005-
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 2006-2007|2006-
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 2007-2008|2007-
: Primo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 2008-2009|2008-
: Primo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
:
* [[Associazione Calcio Cesena 2009-2010|2009-
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Calcio Cesena 2010-2011|2010-
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 2011-2012|2011-
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 2012-2013|2012-
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 2013-2014|2013-
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 2014-2015|2014-
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 2015-2016|2015-
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 2016-2017|2016-
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Cesena 2017-2018|2017-
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
* 2018 - Il 16 luglio, l'Associazione Calcio Cesena non s'iscrive ai campionati e aderisce all'istanza di fallimento. Il successivo 23 luglio, il nuovo '''Cesena
* [[
:
: Semifinale della [[Serie D 2018-2019#Poule Scudetto|Poule Scudetto]].
* 2019 - Cambia denominazione in '''Cesena Football Club'''.
* [[Cesena Football Club 2019-2020|2019-2020]] - 13º nel girone B della [[Serie C 2019-2020|Serie C]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|Coppa Italia Serie C]].
* [[Cesena Football Club 2020-2021|2020-2021]] - 7º nel girone B della [[Serie C 2020-2021|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off.
* [[Cesena Football Club 2021-2022|2021-2022]] - 3º nel girone B della [[Serie C 2021-2022|Serie C]]. Perde il primo turno dei play-off nazionali.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 2021-2022|Coppa Italia Serie C]].
* [[Cesena Football Club 2022-2023|2022-2023]] - 2º nel girone B della [[Serie C 2022-2023|Serie C]]. Perde le semifinali dei play-off nazionali.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 2022-2023|Coppa Italia Serie C]].
* [[Cesena Football Club 2023-2024|2023-2024]] - 1º nel girone B della [[Serie C 2023-2024|Serie C]]. '''Promosso in Serie B'''.
: Trentaduesimi di [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2023-2024|Coppa Italia Serie C]].
: '''Vince la [[Supercoppa Serie C 2024|Supercoppa di Serie C]]''' (1º titolo).
* [[Cesena Football Club 2024-2025|2024-2025]] - 7º in [[Serie B 2024-2025|Serie B]]. Perde il turno preliminare dei play-off.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]].
* [[Cesena Football Club 2025-2026|2025-2026]] - in [[Serie B 2025-2026|Serie B]].
: Trentaduesimi di [[Coppa Italia 2025-2026|Coppa Italia]].
{{Div col end}}
|}
Riga 290 ⟶ 371:
I colori sociali del Cesena sono il [[bianco]] e il [[nero]]. Nel corso nella storia del club le maglie sono state nella maggior parte dei casi bianche con colletto e bordini neri; tuttavia dall'annata [[Associazione Calcio Cesena 1992-1993|1992-93]] il corvino spicca maggiormente sulle divise, diventando il colore prevalente delle decorazioni.
Fra le varianti, nelle stagioni [[Associazione Calcio Cesena 2005-2006|2005-06]], [[Associazione Calcio Cesena 2006-2007|2006-07]] e [[Associazione Calcio Cesena 2014-2015|2014-15]] le maniche sono state completamente nere, mentre nel campionato [[Associazione Calcio Cesena 2000-2001|2000-01]] la maglia aveva invertito le sue tinte, diventando nera con decorazioni bianche.<ref>{{cita web|url=http://magliecesena.sitiwebs.com/page4.php|titolo=Maglie Cesena|editore=magliecesena.sitiwebs.com|accesso=10 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150608223012/http://magliecesena.sitiwebs.com/page4.php|dataarchivio=8 giugno 2015}}</ref> È inoltre da segnalare la maglia a strisce bianconere, che ha accompagnato la prima promozione in Serie A del Cesena nel [[Associazione Calcio Cesena 1972-1973|1972-73]], e rivista poi nel [[Associazione Calcio Cesena 2003-2004|2003-04]].
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il simbolo del Cesena è uno scudo sannitico antico decorato con sottili strisce bianconere e un [[cavalluccio marino]] nero posto al centro.<ref>{{cita web|url=http://www.cesenacalcio.it/|titolo=A.C. Cesena sito ufficiale|editore=cesenacalcio.it|accesso=10 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180415151843/http://www.cesenacalcio.it/|dataarchivio=15 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>
<gallery>
File:Cesenastemma.png|Logo dell'AC Cesena utilizzato dal 2005 fino al fallimento del 2018
File:Logo Cesena FC 2018.png|Logo del Cesena FC utilizzato nell'estate 2018
File:Cesena FC.svg|Logo del Cesena FC utilizzato dal settembre 2018
</gallery>
==== Inno ====
Il primo inno del Cesena è ''Forza Cesena'', scritto da Primino Partisani e musicato da [[Vittorio Borghesi]] nel 1968 dopo la prima promozione nel [[Serie B|campionato cadetto]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttocesenaweb.it/la-storia-siamo-noi/mike-bongiorno-suona-l-inno-del-cesena-1894|titolo=Mike Bongiorno suona l'inno del Cesena|editore=tuttocesenaweb.it|accesso=10 ottobre 2014|dataarchivio=30 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030151828/http://www.tuttocesenaweb.it/la-storia-siamo-noi/mike-bongiorno-suona-l-inno-del-cesena-1894|urlmorto=sì}}</ref> Nel tempo il club, assecondando la tifoseria, ha altresì "fatto propri" due brani celebri del repertorio popolare romagnolo, ossia ''Romagna Capitale'' di [[Raoul Casadei]] e ''[[Romagna mia]]'' di [[Secondo Casadei]], che vengono sistematicamente eseguiti a margine delle partite.<ref>{{cita web|url=https://www.settesere.it/it/notizie-romagna-cesena-mauro-ferrara-la-voce-di-romagna-capitale-che-emozione-ascoltarmi-allo-stadio.-vorrei-cantare-coi-tifosi-n46844.php|editore=settesere.it|titolo=Cesena, Mauro Ferrara, la voce di Romagna Capitale: «Che emozione ascoltarmi allo stadio. Vorrei cantare coi tifosi»|data=1 ottobre 2024|accesso=3 dicembre 2024}}</ref>
==== Mascotte ====
La mascotte del Cesena è un cavalluccio marino bianconero, il quale esordisce nel gennaio 2010.<ref>{{cita web|url=http://www.romagnanoi.it/news/sport/606233/A-A-A--cercasi-nome.html|titolo=A.A.A. cercasi nome per la mascotte|editore=romagnanoi.it|accesso=10 ottobre 2014|dataarchivio=6 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306004738/http://www.romagnanoi.it/news/sport/606233/A-A-A--cercasi-nome.html|urlmorto=sì}}</ref>
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Orogel Stadium-Dino Manuzzi}}
[[File:
La squadra gioca le sue partite casalinghe all'[[Orogel Stadium-Dino Manuzzi]], situato nell'area cosiddetta "La Fiorita", nel [[quartiere Fiorenzuola]] (zona orientale di Cesena).<ref name="stadio">{{cita web|url=http://www.cesenacalcio.it/it/club/dino-manuzzi|titolo=Orogel Stadium - Dino Manuzzi|accesso=30 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141005195044/http://www.cesenacalcio.it/it/club/dino-manuzzi|dataarchivio=5 ottobre 2014}}</ref> Si tratta dello stadio di calcio più grande e importante della [[Romagna]], e anche il secondo [[impianto sportivo]] all'aperto dopo l'[[Autodromo di Imola]]. Inizialmente chiamato "La Fiorita", nel 1982 viene intitolato a "[[Dino Manuzzi]]", presidente della società dal 1964 al 1980. Successivamente, il 27 settembre 2014, il presidente del Cesena Giorgio Lugaresi, stipulò un contratto di sponsorizzazione con la Orogel, mutando il nome dell'impianto sportivo in Orogel Stadium - Dino Manuzzi.<ref name="stadio"/> L'impianto nel corso della sua storia subisce tre ristrutturazioni, nel 1988, nel 2011 e nel 2018.<ref>{{cita web|url=http://www.cesenacalcio.it/it/club/dino-manuzzi|titolo=Orogel Stadium - Dino Manuzzi|editore=cesenacalcio.it|accesso=11 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006084644/http://www.cesenacalcio.it/it/club/dino-manuzzi|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref>
Nel 1988 tre lati su quattro dello stadio sono stati demoliti e ricostruiti. Nel progetto originale era prevista la demolizione e ricostruzione anche della tribuna centrale, sulla falsariga del resto della nuova struttura, ma i fondi per completare l'opera non erano in quel momento sufficienti e si decise di procrastinare la costruzione successivamente. In realtà per un paio di decenni, anche a causa delle alterne fortune del Cesena Calcio, l'idea di ultimare il progetto originale andò a poco a poco scemando. Ritornò in auge solo nel 2009, quando lo stadio Manuzzi entrò nel lotto degli impianti selezionati per la candidatura italiana all'organizzazione del [[campionato europeo di calcio 2016]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2010/2010/02/15-55958/Europei+2016,+l%E2%80%99Italia+ha+presentato+la+candidatura|titolo=Europei 2016, l'Italia ha presentato la candidatura|accesso=29 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006125311/http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2010/2010/02/15-55958/Europei+2016,+l%E2%80%99Italia+ha+presentato+la+candidatura|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/3482/23516/Impianti.shtml|titolo=Il dossier presentato a Nyon|accesso=29 settembre 2014}}</ref> In quell'occasione fu presentato un nuovo progetto di ultimazione dell'impianto, che prevedeva tra le altre cose la completa ricostruzione della tribuna. Con l'assegnazione di Euro 2016 alla Francia il progetto venne nuovamente accantonato.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2010/05/14/news/italia_bocciata_europei-4070593|titolo=Europei 2016, bocciata l'Italia|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
In seguito ai lavori del 2011, il 10 settembre dello stesso anno è diventato il primo stadio in Italia ad ospitare una partita di [[Serie A]] su un terreno in [[erba sintetica]], e sempre nella stessa occasione è diventato anche il primo stadio in Europa ad ospitare due ''Real Box'', strutture in [[plexiglas]] interamente chiuse posizionate appena fuori dal campo in corrispondenza delle bandierine del [[calcio d'angolo]], in grado di ospitare ciascuna 8 spettatori che possono assistere alla partita da bordo campo. Essi sono però stati rimossi durante i lavori dell'estate 2018.<ref name="stadio"/>
Nell'estate 2018 lo stadio è stato ristrutturato per essere conforme alle norme UEFA. Le curve e i distinti inferiori sono stati completamente rivestiti da seggiolini, il campo è stato allargato e si è ritornati dal sintetico all'erba naturale. I lavori, cominciati il 21 maggio 2018, sono poi stati sospesi per via del fallimento dell'A.C. Cesena, che avrebbe dovuto contribuire con 1,3 milioni di euro. I fondi sono stati successivamente investiti dal comune di Cesena e i lavori sono ripresi per poi terminare in settembre.
L'Orogel Stadium è stato tra le strutture ad ospitare gli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2019|europei under 21 del 2019]], svoltisi in Italia e a San Marino. In particolare si sono giocate a Cesena le seguenti tre partite del girone C: Inghilterra-Francia 1-2 (18 giugno), Inghilterra-Romania 2-4 (21 giugno) e Francia-Romania 0-0 (24 giugno).
[[File:Nazionale al Manuzzi.jpg|alt=|miniatura|Italia-Ungheria al Manuzzi]]
L'Orogel Stadium - Dino Manuzzi nella sua storia ha ospitato anche quattro partite della nazionale maggiore:
* Italia-[[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] 4-0: 20 settembre 1989; Amichevole; 18' rig. e 34' [[Roberto Baggio|R. Baggio]], 46' [[Andrea Carnevale|Carnevale]], 53' aut. Iliev
* [[Nazionale di calcio di San Marino|San Marino]]-Italia 0-4: 12 febbraio 1992; Amichevole; 36' R. Baggio, 42' [[Roberto Donadoni|Donadoni]], 47' [[Pierluigi Casiraghi|Casiraghi]], 84' R. Baggio
* Italia-[[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] 1-0: 18 novembre 2009; Amichevole; 29' [[Giorgio Chiellini|Chiellini]]
* Italia-[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] 2-1: 7 giugno 2022; [[UEFA Nations League]]; 30' [[Nicolò Barella|Barella]], 45' [[Lorenzo Pellegrini|Pellegrini]], 61' aut. [[Gianluca Mancini|Mancini]]
=== Centro di allenamento ===
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Organigramma aggiornato al
{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|USA}} John Aiello - Presidente
*{{Bandiera|
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}}
}}
{{vedi categoria|Dirigenti del Cesena F.C.}}
=== Sponsor ===
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
*1980-1981 Pouchain
*1981-2004
*
*2007-2009
*2009-2010 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
*
*2013-2014 [[Erreà]]
*2014-2018 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
*2018-2022 [[Mizuno]]
*2022-2023 [[Kappa (azienda)|Kappa]]
*2023- [[Erreà]]
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
*1981-1986 F.lli Dieci
*1986-1990 [[Orogel]]
*1990-1992 [[Amadori (azienda)|Amadori]]
*1992-1993 [[SDA Express Courier]]
*1993-1995 Tecnocasa
*1995-1997 [[Olidata]]
*
*1999-2002 Camac
*2002-2003 Bcube
*2003-2004 [[Cervia|Riviera di Cervia]]
*
*2007-2008 [[Solo Affitti]], Gomme & Service
*2008-2009 Viocar
*2009-2010 Eugeo
*2010-2013 [[Technogym]]
*2013-2014 Aldini Costruzioni
*2014-2015 Prink
*2015-2016 ''nessuno sponsor''
*2016-2017 PLT puregreen (Girone di Ritorno)
*2017-2023 PLT puregreen
*2023-2024 [[Eni Plenitude]]
*2024- E.CO Energia Corrente
}}
|}
=== Impegno nel sociale ===
Il Cesena è attivo nel campo sociale e umanitario. La società (ma anche l'A.C. Cesena prima del fallimento) collabora da vari anni con "Pediatria a misura di bambino", progetto che dal 2005 lavora per i bambini ricoverati al reparto di [[Pediatria|pediatra]] dell'Ospedale Bufalini di Cesena. Infatti, in diverse occasioni la squadra e lo staff hanno fatto visita al reparto, regalando magliette e ''gadget,''<ref>{{Cita web|url=https://www.cesenatoday.it/cronaca/uova-di-pasqua-solidali-donate-dai-calciatori-del-cesena-ai-piccoli-pazienti-della-pediatria.html|titolo=Uova di Pasqua solidali donate dai calciatori del Cesena ai piccoli pazienti della Pediatria|sito=CesenaToday|lingua=it|accesso=2023-06-14}}</ref> e in alcune stagioni il club bianconero ha messo in vendita il proprio calendario ufficiale, per poi donare i proventi al già citato reparto.<ref>{{Cita web|url=https://www.sporteconomy.it/un-calendario-per-pediatria-a-misura-di-bambino/|titolo=Cesena FC: un calendario per “Pediatria a misura di bambino”|autore=Redazione|sito=Sporteconomy|data=2022-12-01|lingua=it-IT|accesso=2023-06-14}}</ref> Inoltre, sempre a favore del progetto, sono state compiute dal Cesena due iniziative di particolare importanza. Nel 2017 la società decide di incidere il disco "Merry Christmas, dai burdel", contenente una canzone natalizia a tema Cesena Calcio cantata in coro da tutta la squadra. Anche in questo caso il ricavato della vendita verrà devoluto alla pediatria.<ref>{{Cita web|url=https://www.auslromagna.it/notizie/item/1284-merry-christmas-dai-burdel-il-cd-benefico-realizzato-dal-cesena-calcio|titolo=“Merry Christmas, dai burdel”, il cd benefico realizzato dal Cesena Calcio|autore=Costanza Senni|sito=www.auslromagna.it|lingua=it-it|accesso=2023-06-14}}</ref> Nel 2021, in occasione della partita contro l'[[Imolese Calcio 1919|Imolese]], il Cesena scende in campo con la terza maglia. Al termine della gara le divise di gioco vengono ritirate e messe all'asta su [[EBay|ebay]] e i 7000 euro incassati da tali aste vengono poi donati sempre allo stesso reparto.<ref>{{Cita web|url=https://www.auslromagna.it/notizie/item/3509-il-cesena-calcio-consegna-7mila-euro-a-pediatra-a-misura-di-bambino|titolo=Il Cesena Calcio consegna 7mila euro a 'Pediatra a Misura di Bambino'|autore=Costanza Senni|sito=www.auslromagna.it|lingua=it-it|accesso=2023-06-14}}</ref>
Un altro evento sostenuto dal Cesena a favore del [[sistema sanitario]] si era tenuto nel 2014, quando la squadra aveva affrontato in amichevole il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Forlimpopoli 1928|Forlimpopoli]] vincendo 6-0, e l'incasso era stato devoluto in beneficenza alla [[Croce Rossa Italiana]].<ref>{{cita web|url=http://www.cesenacalcio.it/it/news/2014/05/22/forlimpopoli-cesena-0-6-639.html|titolo=Forlimpopoli-Cesena 0-6|editore=cesenacalcio.it|data=22 maggio 2014|accesso=10 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141014070646/http://www.cesenacalcio.it/it/news/2014/05/22/forlimpopoli-cesena-0-6-639.html|dataarchivio=14 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2022 il club mette in piedi un'iniziativa a favore dell'associazione di volontariato Plastic Free, vendendo ancora una volta all'asta le divise indossate nella partita in casa contro la [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]], e donando quanto raccolto alla [[ONLUS|onlus]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecesenate.it/Sport/Plastic-Free-il-Cesena-Calcio-ci-mette-la-maglia|titolo=Plastic Free, il Cesena Calcio ci mette... la maglia|sito=Corriere Cesenate|lingua=it|accesso=2023-06-14}}</ref>
=== Settore giovanile ===
Il settore giovanile del Cesena è formato da tre squadre maschili partecipanti ai campionati nazionali ([[Campionato Primavera|Primavera]], [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi Nazionali]] e [[Campionato Giovanissimi Nazionali|Giovanissimi Nazionali]]), due partecipanti a tornei di livello regionale (Allievi Regionali e Giovanissimi Regionali)
Nel palmarès del club bianconero a livello giovanile vi sono due vittorie del Campionato primavera: i titoli furono conseguiti nel [[Campionato Primavera 1981-1982|1981-82]],<ref name="campprim">{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/campionato-primavera-tim-trofeo-g.-facchetti/albo-d-oro|titolo=Campionato Primavera - Albo d'oro|editore=legaseriea.it|accesso=2 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104210521/http://www.legaseriea.it/it/campionato-primavera-tim-trofeo-g.-facchetti/albo-d-oro|dataarchivio=4 gennaio 2012}}</ref> e nel [[Campionato Primavera 1985-1986|1985-86]].<ref name="campprim" /> Nel 1990 un'altra vittoria di prestigio: il [[Torneo di Viareggio 1990|Torneo di Viareggio]], vinto battendo il {{Calcio Napoli|N}} 1-0 in finale,<ref>{{cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/viareggio/albodoro.html|titolo=Albo d'oro coppa Carnevale|editore=campionatoprimavera.com|accesso=2 agosto 2013}}</ref> mentre l'ultimo riconoscimento è del 1995 con la vittoria del [[Campionato nazionale Dante Berretti]] "Juniores".<ref>{{cita web|url=http://www.lega-pro.com/it/albodoro.htm|titolo=Albo d'oro|editore=lega-pro.com|accesso=11 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130801200931/http://www.lega-pro.com/it/albodoro.htm|dataarchivio=1º agosto 2013}}</ref>
Nel corso degli anni il vivaio della squadra romagnola si è affermato come uno dei più floridi di tutta la regione ed è molto considerato anche a livello nazionale, avendo costituito la base di partenza per la carriera di numerosi calciatori professionisti. Fra di essi ci sono alcune vere e proprie "bandiere" del Cesena, come il recordman di presenze [[Giampiero Ceccarelli]] (che dopo il ritiro dal calcio giocato ha lavorato a lungo sia per i bianconeri sia per la nazionale italiana), [[Adriano Piraccini]] e [[Gianluca Leoni]], tutti e tre nati proprio nella [[Cesena|città romagnola]]. Altri, invece, hanno potuto vestire ripetutamente la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]]: è il caso di [[Lorenzo Minotti]], [[Ruggiero Rizzitelli]], [[Alessandro Bianchi (calciatore 1966)|Alessandro Bianchi]], [[Emanuele Giaccherini]] e [[Stefano Sensi]]. Inoltre, fra i giocatori con una carriera professionistica consolidata si ricordano [[Maurizio Orlandi]], [[Corrado Benedetti]], [[Giacomo Piangerelli]], [[Alberto Fontana]], [[Andrea Tabanelli (calciatore)|Andrea Tabanelli]], [[Tommaso Arrigoni]], [[Francesco Urso]], [[Luca Valzania]], [[Gabriele Moncini]] e [[Youssef Maleh]].
Dopo la ricostituzione del settore giovanile nel 2019, avvenuta in seguito alla ripartenza della società dopo il fallimento e diretta da Aurelio Manuzzi (nipote dello storico presidente [[Dino Manuzzi|Dino]]) e [[Davor Jozić]],<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecesenate.it/Sport/Il-settore-giovanile-bianconero-affidato-ad-Aurelio-Manuzzi-Jozic-al-vivaio|titolo=Il settore giovanile bianconero affidato ad Aurelio Manuzzi, Jozic al vivaio|sito=Corriere Cesenate|data=2019-06-06|lingua=it|accesso=2021-10-25}}</ref> in poco tempo sono stati raggiunti nuovi obiettivi, inclusa la promozione della squadra Primavera nella [[Campionato Primavera 2|seconda divisione giovanile]] nel 2021 e l'esplosione di diversi giovani che ad oggi sono o sono stati tasselli fondamentali della rosa della prima squadra, inclusi Tommaso Berti, i gemelli Cristian e [[Stiven Shpendi]], Matteo Francesconi e Simone Pieraccini.<ref>{{Cita web|url=http://www.mondoprimavera.com/news/320744099334/cesena-il-presidente-del-settore-giovanile-manuzzi-quot-orgogliosi-dei-nostri-giovani-di-valore-quot|titolo=Cesena, il presidente del settore giovanile Manuzzi: "Orgogliosi dei nostri giovani di valore"|autore=Emanuele Giacometti|sito=MondoPrimavera|data=2021-10-22|lingua=it|accesso=2021-10-25}}</ref>
=== Sezione femminile ===
{{vedi anche|Cesena Football Club (femminile)}}
Nel 2018 il Cesena ha stretto un accordo di collaborazione con il Castelvecchio, partecipante al campionato di [[Serie B 2018-2019 (calcio femminile)|Serie B 2018-2019]], volto a costituire la sezione femminile della squadra bianconera<ref>{{Cita web|url=https://cesenafc.com/it/news/2018/08/22/definito-l-accordo-con-l-asd-castelvecchio|titolo=DEFINITO L’ACCORDO CON L’ASD CASTELVECCHIO|data=22 agosto 2018|accesso=5 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cesenafc.com/it/news/2018/09/18/ecco-la-sezione-femminile-del-cesena-fc|titolo=ECCO LA SEZIONE FEMMINILE DEL CESENA FC|data=18 settembre 2018|accesso=5 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecesenate.it/Sport/Calcio-femminile-sara-Castelvecchio-il-nuovo-Cesena-in-rosa|titolo=Calcio femminile: sarà Castelvecchio il nuovo Cesena "in rosa"|data=22 agosto 2018|accesso=5 dicembre 2023}}</ref>, che nella stagione [[Serie B 2023-2024 (calcio femminile)|2023-2024]] milita ancora nella stessa divisione<ref>{{Cita web|url=https://www.asdcastelvecchio.it/home/2023/06/29/cesena-iscritto-al-prossimo-campionato/|titolo=Cesena iscritto al prossimo campionato|data=29 giugno 2023|accesso=5 dicembre 2023}}</ref>.
== Diffusione nella cultura di massa ==
Il Cesena, essendo una delle "provinciali" più note della [[Italia|penisola]], è spesso presente in varie opere della [[cultura italiana]].
Nel brano del 1975 ''21X'' di [[Claudio Baglioni]], presente nell’album [[Sabato pomeriggio|''Sabato Pomeriggio'']], il protagonista della canzone si augura che il Cesena possa pareggiare in modo tale da centrare la partita nella schedina.
In campo [[cinema]]tografico è da ricordare ''[[L'ultimo terrestre]]'' (2011), nel quale un ascoltatore del [[TG3]], sentendo la notizia dell'invasione aliena, si preoccupa del vivaio del club bianconero poiché i giocatori corrono il rischio di essere sostituiti dagli extraterrestri.<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/09/11/lultimo-terrestre/156809/|titolo=L'ultimo terrestre|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|accesso=12 ottobre 2014|autore=Elisa Battistini|data=11 settembre 2011}}</ref> Da segnalare inoltre il presidente Borlotti, interpretato da [[Camillo Milli]] ne ''[[L'allenatore nel pallone]]'' (1984), una parodia del numero uno cesenate del periodo, [[Edmeo Lugaresi]];<ref>{{cita web|url=http://www.passionemaglie.it/2013/04/un-mito-degli-anni-80-la-maglia-della-longobarda/|titolo=Un mito degli anni '80: la maglia della Longobarda|editore=passionemaglie.it|accesso=12 ottobre 2014|autore=Daniele Costantini|data=25 aprile 2013}}</ref> simile scimmiottatura si ritrova anche ne ''[[Il presidente del Borgorosso Football Club]]'' (1970), dove Benito Fornaciari, interpretato da [[Alberto Sordi]], ricalca ampiamente lo storico presidente romagnolo [[Dino Manuzzi]].<ref>{{cita|Baiocco||Baiocco}}</ref> Altra citazione la troviamo in ''[[Scusate il ritardo]]'' (1983) di [[Massimo Troisi]], nel quale il suo {{Calcio Napoli|N}} perde alla fine del primo tempo proprio contro il club bianconero.<ref>{{cita web|url=http://www.ultimecalcionapoli.it/primo-piano/183162/video-ventanni-fa-senza-massimo-troisi-il-napoli-nel-frattempo-non-perde-piu-col-cesena/|titolo=Vent'anni senza Massimo Troisi: il Napoli, nel frattempo, non perde più col Cesena…|editore=ultimecalcionapoli.it|accesso=14 ottobre 2014|data=4 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141021081201/http://www.ultimecalcionapoli.it/primo-piano/183162/video-ventanni-fa-senza-massimo-troisi-il-napoli-nel-frattempo-non-perde-piu-col-cesena/|dataarchivio=21 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calcionapoli24.it/notizie/da-cesena-arrigoni-citato-ma-non-c-era-in-quel-napoli-n43414.html|titolo=Arrigoni citato ma non c'era in quel Napoli - Cesena che ascoltava Troisi|accesso=25 luglio 2015}}</ref> Nel 2020 viene girato il film EST Dittatura last minute per la Regia di Antonio Pisu, e in una scena iniziale del film una tv mostra le immagini della vittoria del Cesena sul Bologna del 1989 per due a zero con reti di massimo Agostini e Sergio Domini. Nel 2024 viene prodotto il sequel dal titolo Tornando a Est sempre per la regia di Antonio Pisu e una scena viene girata interamente all'interno dello Stadio Orogel Dino Manuzzi con oltre 300 comparse con sciarpe e bandiere bianconere. Le comparse gioiscono in occasione del goal del Cesena contro la Roma del 1991 finita poi 1 a 1.
Per quanto riguarda la [[televisione]], nel corso degli [[anni 1990]] divennero celebri le ironie nei confronti di Lugaresi da parte della [[Gialappa's Band]], facendone un vero e proprio "personaggio" mediatico.<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2010/09/27/cesena_morto_ex_presidente_lugaresi.html|titolo=Addio Lugaresi, il presidente delle interviste "impossibili"|pubblicazione=[[Sky Italia]]|accesso=12 ottobre 2014|data=27 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141019023735/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2010/09/27/cesena_morto_ex_presidente_lugaresi.html|dataarchivio=19 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
== Allenatori e presidenti ==
{{Vedi categoria|Allenatori
Negli
Molti allenatori, lanciati in [[Serie A]] dal Cesena, hanno poi raggiunto traguardi prestigiosi come lo [[scudetto (sport)|scudetto]], e addirittura un [[campionato mondiale di calcio]]. In ordine cronologico si possono elencare: [[Luigi Radice]] che ha guidato per la prima volta nella storia il Cesena alla promozione in Serie A nella stagione [[Serie B 1972-1973|1972-73]], per poi laurearsi Campione d'Italia
Di seguito l'elenco di [[allenatore|allenatori]] e [[presidente|presidenti]] del Cesena dall'anno di fondazione
{{riquadro|larghezza=100%|col1=black|col2=white|col3=white|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1940-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Arnaldo Pantani<ref name="allenatore-giocatore">allenatore-giocatore</ref>
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Gianni]]
* 1942-1943 {{Bandiera|AUT}} [[Karl Stürmer]]
* 1943-1944 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Marcello Pellarin]]
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Gianni]]
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Marcello Pellarin]]
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Milano]]<ref name="allenatore-giocatore" />
* 1947-1948 {{Bandiera|CHE}} [[Fioravante Baldi]]<ref name="allenatore-giocatore" />
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Giacinto Ellena]]<ref name="allenatore-giocatore" />
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} Arnaldo Pantani
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cinzio Scagliotti]]
* 1950-1951 {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[András Kuttik]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giacinto Ellena]]
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Giacinto Ellena]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Neri (allenatore di calcio)|Aldo Neri]]
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Neri (allenatore di calcio)|Aldo Neri]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Pellarin]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Pellarin]]
*: {{Bandiera|ITA}} Pietro Magni<ref name="allenatore-giocatore" />
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Adler Bonci]]
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Adler Bonci]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renato Lucchi]]
* 1956-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Lucchi]]
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Matassoni]]<ref name="allenatore-giocatore" />
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Burini]]<ref name="allenatore-giocatore" />
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Burini]]<ref name="allenatore-giocatore" />
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Matassoni]]
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Gipo Poggi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guglielmo Trevisan]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Mari]]
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Leo Zavatti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renato Lucchi]]
* 1963-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Lucchi]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Matassoni]]
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Matassoni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Emilio Bonci]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Meucci]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Meucci]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Meucci]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Matassoni]]
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Matassoni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesarino Cervellati]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Adler Bonci]] e {{Bandiera|ITA}} Orlando Poni
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bonizzoni]]
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bonizzoni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)|Giovan Battista Fabbri]]
* 1971-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Radice]]
* 1973-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Bersellini]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Marchioro]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Corsini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Ferrario]] e {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Neri (allenatore di calcio)|Aldo Neri]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Rosati]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Ferrario]] e {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Neri (allenatore di calcio)|Aldo Neri]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Marchioro]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Cadè]]
* 1979-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Osvaldo Bagnoli]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Fabbri (allenatore di calcio)|Giovan Battista Fabbri]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renato Lucchi]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]]
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Marchioro]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Tiberi]]
* 1984-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Buffoni]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]]
* 1987-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Lippi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Ceccarelli]] e {{Bandiera|ITA}} [[Renato Lucchi]] (D.T.)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Batistoni]] e {{Bandiera|ITA}} [[Renato Lucchi]] (D.T.)
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Perotti]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Salvemini]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Azeglio Vicini]]
* 1993-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Tardelli]]
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Tardelli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Marchioro]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Ceccarelli]] e {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Benedetti]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Benedetti]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Benedetti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cavasin]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Nicoletti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Ammoniaci]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Tazzioli
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Ferrario]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Walter De Vecchi]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Walter De Vecchi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Agatino Cuttone]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Iachini]]
* 2003-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Castori]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Castori]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Vavassori]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Castori]]
* 2008-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Pierpaolo Bisoli]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Ficcadenti]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Arrigoni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Beretta]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Campedelli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pierpaolo Bisoli]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Pierpaolo Bisoli]]
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Pierpaolo Bisoli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Drago]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Drago]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Camplone]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Camplone]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Castori]]
* 2018-
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Modesto]] (1ª-23ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[William Viali]] (24ª-27ª)
* 2020-2022 {{Bandiera|ITA}} [[William Viali]]
* 2022-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Toscano]]
* 2024- {{Bandiera|ITA}} [[Michele Mignani]]
{{Div col end}}
}}
<references group=N/>
{{riquadro|larghezza=100%|col1=black|col2=white|col3=white|titolo= Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
*1940-1964 {{Bandiera|ITA}} Alberto Rognoni
Riga 543 ⟶ 640:
*2002-2007 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Lugaresi
*2007-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Igor Campedelli]]
*2013-2018 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Lugaresi
*2018-
*2021-2023 {{Bandiera|USA}} Robert Lewis e {{Bandiera|USA}} John Aiello
*2023- {{Bandiera|USA}} John Aiello
{{Div col end}}
}}
<references group=N1/>
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori
===
[[File:AC Cesena 1983-01-23 Walter Schachner
Tra i primi giocatori del Cesena che hanno indossato la maglia azzurra sono da ricordare [[Maurizio Orlandi]], principale calciatore bianconero per presenze nell'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia Under-21]] e [[Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia|Under-23]],<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=765&squadra=1|titolo=Nazionale in cifre|editore=[[FIGC]]|accesso=18 ottobre 2014}}</ref> [[Luigi Danova]], con 6 presenze nell'Under-23 e una in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]],<ref>{{cita web|url=http://www.enciclopediadelcalcio.it/DanovaLuigi.html|titolo=Danova Luigi|editore=enciclopediadelcalcio.it|accesso=18 ottobre 2014}}</ref> [[Corrado Benedetti]] e [[Giacomo Piangerelli]], entrambi con una presenza in Under-21.<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/2014/articoli/1027226/cesena-morto-corrado-benedetti-160-.shtml|titolo=Cesena: morto Corrado Benedetti|pubblicazione=sportmediaset.mediaset.it|accesso=18 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilgazzettino.it/PAY/ROVIGO_PAY/adria_riparte_dai_giovani/notizie/736392.shtml|titolo=Adria riparte dai giovani|pubblicazione=ilgazzettino.it|accesso=18 ottobre 2014}}</ref> Negli [[anni 1980]] spiccano le presenze in Under-21 di [[Augusto Gabriele]],<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=479&squadra=1|titolo=Nazionale in cifre|editore=[[FIGC]]|accesso=18 ottobre 2014}}</ref> quelle di [[Ruggiero Rizzitelli]]<ref>{{cita web|url=http://www.italia1910.com/giocatori-partite-disputate.asp?IDGiocatore=555|titolo=Ruggero Rizzitelli|editore=italia1910.com|accesso=18 ottobre 2014}}</ref> e [[Massimo Bonini]] – il quale, nonostante la cittadinanza [[Repubblica di San Marino|sammarinese]], debutta proprio quando è a Cesena nell'Under-21 italiana poiché la [[UEFA]] (ma non la [[FIFA]]), all'epoca, equiparava i calciatori del Titano a quelli del [[Italia|Bel Paese]]<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/euro/teams/team%3D50168/kindstatic%3D2/index.html|titolo=Il trionfo degli umili|editore=UEFA|data=1º gennaio 2006|accesso=18 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070824103223/http://it.uefa.com/competitions/euro/teams/team%3D50168/kindstatic%3D2/index.html|dataarchivio=24 agosto 2007}}</ref>. Negli [[anni 2000]] e [[anni 2010|2010]] troviamo infine [[Luca Caldirola]] convocato in Under-21 anche durante il periodo a Cesena,<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3091&squadra=1|titolo=Nazionale in cifre|editore=FIGC|accesso=18 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303184141/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3091&squadra=1|dataarchivio=3 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> così come [[Nicola Leali]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3436&squadra=1|titolo=Nazionale in cifre|editore=FIGC|accesso=18 ottobre 2014|dataarchivio=18 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141018143620/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3436&squadra=1|urlmorto=sì}}</ref> ed [[Ezequiel Schelotto]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3476&squadra=1|titolo=Nazionale in cifre|editore=FIGC|accesso=18 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141018143611/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=3476&squadra=1|dataarchivio=18 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
Negli anni 1980 [[Walter Schachner]] oltre a essere attaccante del Cesena è anche un punto fisso della [[Nazionale di calcio dell'Austria|Nazionale austriaca]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/schoko-intlg.html|titolo=Walter Schachner - International Goals|editore=rsssf.com|accesso=18 ottobre 2014}}</ref> All'inizio del terzo millennio troviamo l'[[Islanda|islandese]] [[Hörður Magnússon]] nella corrispondente [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Islanda|Under-21]],<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/-/profil/spieler/130353|titolo=Hörður Magnússon|editore=transfermarkt.it|accesso=18 ottobre 2014}}</ref> [[Constantin Nica]] con la [[Nazionale di calcio della Romania|Nazionale maggiore romena]],<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/constantin-nica/profil/spieler/221815|titolo=Constantin Nica|editore=transfermarkt.it|accesso=18 ottobre 2014}}</ref> [[Milan Đurić]] con l'[[Nazionale Under-21 di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Under-21 bosniaca]],<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/-/profil/spieler/67556|titolo=Milan Djuric|editore=transfermarkt.it|accesso=18 ottobre 2014}}</ref> [[Luka Krajnc]] con l'[[Nazionale Under-21 di calcio della Slovenia|Under-21 slovena]],<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/-/profil/spieler/138584|titolo=Luka Krajnc|editore=transfermarkt.it|accesso=18 ottobre 2014}}</ref> [[Hugo Almeida]] con il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]]<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/-/profil/spieler/9824|titolo=Hugo Almeida|editore=transfermarkt.it|accesso=18 ottobre 2014}}</ref> e [[Carlos Carbonero]] con la [[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/-/profil/spieler/136605|titolo=Carlos Carbonero|editore=transfermarkt.it|accesso=18 ottobre 2014}}</ref>
Negli [[Europei 2016]], fra i 23 della rosa convocati da [[Antonio Conte]], risultano ben 5 ex giocatori del Cesena (e anche di elevata importanza in squadra) quali: [[Emanuele Giaccherini]], [[Marco Parolo]], [[Graziano Pellè]], [[Éder (calciatore 1986)|Éder]] e [[Antonio Candreva]].
==== Vincitori in nazionale ====
* '''{{Calciopalm|Coppa d'Asia|1}}'''
:{{Bandiera|JPN}} [[Yuto Nagatomo]] ([[Coppa d'Asia 2011|Qatar 2011]])
=== Maglie ritirate ===
* '''12''': ritirata il 29 luglio 2009 e dedicata ai tifosi della "Curva Mare", attribuendo loro, simbolicamente, il ruolo di 12º uomo in campo. Nell'occasione la maglia viene messa in vendita dai tifosi cesenati appartenenti al gruppo ultras "WSB", devolvendo il ricavato alle vittime del [[Terremoto dell'Aquila del 2009]].<ref name="Maglie ritirate">{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/2009/07/29/211657-assegnati_numeri_maglia.shtml|titolo=Cesena calcio, assegnati i numeri di maglia|accesso=29 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cesenacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2169%3Aeugeo-ritira-la-maglia-n-12&catid=4%3Acomunicato-stampa&Itemid=121&lang=it|titolo=Il Cesena ritira la maglia numero 12|accesso=19 marzo 2011|data=29 luglio 2009|editore=www.cesenacalcio.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120320071626/http://www.cesenacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2169%3Aeugeo-ritira-la-maglia-n-12&catid=4%3Acomunicato-stampa&Itemid=121&lang=it|dataarchivio=20 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref>
* '''21''': ritirata in seguito alla prematura scomparsa di [[Paolo Martelli]]. Il giocatore militante nel Cesena muore a 29 anni, il 12 aprile 1999 a [[San Mauro Pascoli]], a causa di un incidente stradale. La sua maglia non è più assegnata a partire dalla gara {{Calcio Reggiana|N}}-Cesena del 25 aprile 1999 valida per il campionato di [[Serie B 1998-1999]].<ref name="Maglie ritirate"/><ref>{{cita web|url=http://www.blackwhiteskin.com/2011/03/paolo-martelli.html|titolo=In memoria di Paolo Martelli|accesso=29 settembre 2014}}</ref>
==Palmarès==
{{Colonne}}
===Competizioni giovanili===
*'''[[Campionato De Martino
:1975-1976
Riga 597 ⟶ 681:
*'''[[Campionato nazionale Dante Berretti|Campionato Nazionale Juniores - Torneo Dante Beretti]]: 1'''
:[[Campionato nazionale juniores - Torneo Dante Berretti 1994-1995|1994-1995]]
*'''{{Calciopalm|Torneo Città di Arco|1}}'''
Riga 605 ⟶ 689:
:1969, 1995, 1996, 2002
*'''{{Calciopalm|Campionato Primavera 2|2}}'''
:[[Campionato Primavera 2 2021-2022|2021-2022]] (girone B), [[Campionato Primavera 2 2023-2024|2023-2024]] (girone B)
*'''{{Calciopalm|Supercoppa Primavera 2|2}}'''
:[[Supercoppa Primavera 2 2022|2022]], [[Supercoppa Primavera 2 2024|2024]]
* '''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Under-17|1}}'''
:2021-2022 (Serie C)
* '''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Under-16|2}}'''
:2022-2023, 2023-2024 (Serie C)
* '''{{Calciopalm|
:2021-2022, 2022-2023 (Serie C)
{{Colonne spezza}}
===
*{{Calciopalm|Coppa Italia Serie
:[[Coppa Italia Serie C 2003-2004|2003-2004]]
*{{Calciopalm|Supercoppa Serie C|1}}
:[[Supercoppa Serie C 2024|2024]]
*{{Calciopalm|Serie
:
*{{Calciopalm|Serie C1|1}}
:[[Serie C1 1997-1998|1997-1998]] (girone A)
*{{Calciopalm|Lega Pro Prima Divisione|1}}
:[[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]] (girone A)
===Competizioni interregionali===
*{{Calciopalm|Serie D|2}}
:[[Serie D 1959-1960|1959-1960]] (girone C), [[Serie D 2018-2019|2018-2019]] (girone F)
*{{Calciopalm|Prima Divisione|1}}
:[[Prima Divisione 1940-1941|1940-1941]] (girone A)
===Competizioni regionali===
*{{Calciopalm|Promozione|2}}
:[[Promozione Emilia-Romagna 1952-1953|1952-1953]] (girone A), [[Promozione Emilia-Romagna 1956-1957|1956-1957]] (girone A)
===Onorificenze===
*[[File:MeritoSportivo1.png|100px]] '''[[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]'''
:2011<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/IL_CESENA_PREMIATO_CON_LA_STELLA_D_ORO_AL_MERITO_SPORTIVO_DEL_CONI/324273?v=1|titolo=Il Cesena premiato con la stella d'oro al merito sportivo del CONI|urlmorto=
*[[File:MeritoSportivo2.png|100px]] '''[[Stella al merito sportivo|Stella d'argento al merito sportivo]]'''
Riga 633 ⟶ 741:
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record
=== Partecipazione ai campionati ===
Di seguito una tabella raffigurante la partecipazione del Cesena ai campionati nazionali di calcio.<ref name=stat>{{cita web|url=http://www.blackwhiteskin.com/2010/12/statistiche-e-cuorisita.html|titolo=Statistiche e curiosità|editore=blackwhiteskin.com|accesso=17 ottobre 2014}}</ref>
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
Riga 645 ⟶ 753:
! style="width:10%;"| Totale
|-
|
|-
|
|- style="background:#e9e9e9"
| '''Serie B''' || '''34''' || [[Serie B 1946-1947|1946-1947]] || [[Serie B 2025-2026|2025-2026]]
|-
| rowspan=3 |
|-
| '''Serie C1''' || '''
|-
| '''
|-
| rowspan=
|-
| '''IV Serie''' || '''1''' || colspan=2 | [[IV Serie 1953-1954|1953-
|-
| '''Campionato Interregionale - Seconda Categoria''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Interregionale
|-
| '''
|- style="background:#e9e9e9"
| '''Serie D''' || '''2''' || [[Serie D 1959-1960|1959-1960]] || [[Serie D 2018-2019|2018-2019]]
|}
===Partecipazione alle competizioni UEFA===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
! style="width:35%"| Competizione UEFA
! style="width:15%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
|
|}
=== Statistiche di squadra ===
Includendo la [[
La miglior striscia di risultati utili in Serie A è ottenuta nel [[Associazione Calcio Cesena 1975-1976|1975-76]] con 12 turni di imbattibilità, mentre nel [[Associazione Calcio Cesena 1987-1988|1987-88]] si ha il maggior numero di vittorie con 4 successi in Serie A;<ref name=stat/> la peggiore striscia negativa è datata [[Associazione Calcio Cesena 2011-2012|2011-12]] con 20 turni di insuccessi, mentre nel [[Associazione Calcio Cesena 1990-1991|1990-91]] si ha il record di 6 sconfitte consecutive.<ref name=stat/>
Riga 673 ⟶ 794:
=== Statistiche individuali ===
[[File:AC Cesena 1990-03-04 Massimo Agostini.jpg|thumb|upright|[[Massimo Agostini]], migliore marcatore per il Cesena in Serie A]]
Il giocatore che detiene il maggior numero di presenze con la maglia del Cesena è [[Giampiero Ceccarelli]] con 591 apparizioni mentre il record di marcature bianconere appartiene a [[Dario Hübner]] con 77 gol.<ref name=stat/> [[Adriano Piraccini]] è invece il calciatore del Cesena con più presenze in Serie A (148), [[Massimo Agostini]] è il miglior marcatore in assoluto di tale campionato con 22 reti mentre [[Massimo Ciocci]] è colui che ha segnato più gol in una sola stagione con 14 marcature nel [[Associazione Calcio Cesena 1990-1991|1990-91]].<ref name=stat/> Invece [[Giuseppe De Feudis]] è l'unico calciatore ad aver partecipato con la maglia del Cesena nelle prime cinque categorie del calcio italiano: dalla [[Serie D]] alla [[Serie A]], compresi i vecchi campionati di C2 e C1. Considerata la fusione di questi ultimi nel campionato unico di Lega Pro, il record di [[Giuseppe De Feudis]] resterà ineguagliabile.
Di seguito i record presenze e marcature dei giocatori del Cesena in tutte le competizioni professionistiche dall'anno di fondazione a oggi.{{
* 591 {{bandiera|ITA}} [[Giampiero Ceccarelli]] (1966-
* 427 {{bandiera|ITA}} [[Adriano Piraccini]] (1978-
*
*
*
* 257 {{bandiera|ITA}} [[Emiliano Salvetti]] (1992-1994; 1996-1999; 2004-2008)
* 252 {{Bandiera|ITA}} [[Leonello Leoni]] (1961-1970)
* 249 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Ammoniaci]] (1966-1975)
* 246 {{bandiera|ITA}} [[Roberto Biserni]] (1996-1998; 2000; 2002-2009)
: 246 {{bandiera|ITA}} [[Massimo Agostini]] (1983-1986; 1988-1990; 1996-1998)
* 242 {{bandiera|ITA}} [[Agatino Cuttone]] (1983-1991)
* 233 {{bandiera|ITA}} [[Andrea Ciofi]] (2018-)
}}
{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Record di reti|contenuto=
* 86 {{bandiera|ITA}} [[Dario Hübner]] (1992-1997)
* 75 {{bandiera|ITA}} [[Massimo Agostini]] (1983-1986; 1988-1990; 1996-1998)
*
*
*
*
* 32 {{Bandiera|ITA}} [[Simone Cavalli]] (2003-2005)
: 32 {{Bandiera|ITA}} [[Oliviero Garlini]] (1980-1984)
* 31 {{Bandiera|ITA}} [[Simone Corazza]] (2022-2024)
: 31 {{Bandiera|ITA}} [[Camillo Ciano]] (2015-2017)
: 31 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Taldo]] (1999-2001)
}}
== Tifoseria ==
{{Vedi anche|Tifoseria del Cesena Football Club}}
[[File:Stadio Manuzzi Cesena 2004.jpg|thumb|left|Tifosi del Cesena in Curva Mare]]
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby calcistici in Emilia-Romagna}}
La tifoseria vanta in Italia gemellaggi storici con [[Brescia Calcio|Brescia]]<ref name="Pozzoni">{{Cita|Pozzoni|p. 134}}.</ref> e {{Calcio Mantova|N}},<ref name="Pozzoni"/> oltre a buoni rapporti con {{Calcio Palermo|N}}<ref name="Pozzoni"/>, mentre all'estero sono instaurati gemellaggi con le tifoserie di [[Peterborough United]], [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]]<ref name="Pozzoni" />, [[Club Atlético Osasuna|Osasuna]]<ref name="Pozzoni" /> e [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]].<ref name="Pozzoni" />
[[File:Curvaa mare.jpg|miniatura|216x216px|Sciarpata della curva mare al termine di Cesena-Rimini]]
Da notare i rapporti con il [[Calcio Padova|Padova]], protagonista nel 2008-09 e 2009-10 di episodi che hanno portato alla doppia promozione dell'era [[Pierpaolo Bisoli|Bisoli]].<ref name="Pozzoni"/> Il tifo cesenate, particolarmente caldo e attivo, si accende specialmente nei derby con la principale squadra rivale, il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]: questa rivalità, molto sentita da entrambe le parti, deriva da quella culturale esistente tra le regioni storiche di [[Romagna]] ed [[Emilia]]. Le due squadre hanno avuto modo di affrontarsi in più occasioni tra Serie A e Serie B (nella massima serie le due squadre hanno 9 partecipazioni in comune).<ref name="Pozzoni"/> Altre forti rivalità di carattere geografico sono quelle con due squadre di calcio romagnole professioniste, [[Rimini Football Club|Rimini]] e {{Calcio Ravenna|N}}, riguardanti perlopiù le partecipazioni ai campionati di [[Serie B]] e [[Serie C]].<ref name="Pozzoni"/> Il match con il Rimini è soprannominato «Derby della Romagna» e richiama sempre un ampio pubblico da entrambe le parti.<ref>{{cita web|url=https://www.cesenatoday.it/sport/calcio/finale-cesena-rimini-calcio-derby-romagnolo.html|titolo=Pubblico da record, Prestia stende il Rimini e fa impazzire di gioia i 14mila del Manuzzi: il derby è del Cesena|accesso=8 gennaio 2023}}</ref>
Ulteriori rivalità di discreta importanza oppongono Cesena soprattutto con [[Hellas Verona]],<ref name="Pozzoni"/> {{Calcio Pescara|N}},<ref name="Pozzoni"/> {{Calcio Sambenedettese|N}},<ref name="Pozzoni"/> [[Associazione Calcio Sangiustese|Sangiustese]], {{Calcio Atalanta|N}},<ref name="Pozzoni"/> {{Calcio Vicenza|N}},<ref name="Pozzoni"/><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/dalla_home/403787_botte_e_vetri_rotti_vicino_al_menti_prima_della_partita_bimbi_in_fuga/|editore=[[Il Giornale di Vicenza]]|titolo=Botte e vetri rotti vicino al Menti prima della partita|data=3 settembre 2012|accesso=1º luglio 2015|dataarchivio=1 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150701130916/http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/dalla_home/403787_botte_e_vetri_rotti_vicino_al_menti_prima_della_partita_bimbi_in_fuga/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vicenzatoday.it/cronaca/scontri-prima-di-vicenza-cesena-12-ultras-denunciati-indagini-in-corso.html|titolo=Scontri prima di Vicenza-Cesena: 12 ultras denunciati, indagini in corso|sito=VicenzaToday|data=23 dicembre 2015|lingua=it|accesso=6 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cesenatoday.it/cronaca/vicenza-cesena-scontri-denunce-daspo.html|titolo=Scontri a Vicenza, dieci denunce per gli ultras cesenati. In arrivo una pioggia di daspo|sito=CesenaToday|data=25 ottobre 2016|lingua=it|accesso=29 maggio 2024}}</ref> {{Calcio Pisa|N}},<ref name="Pozzoni"/> ed anche con {{Calcio Genoa|N}},<ref name="Pozzoni"/> {{Calcio Fiorentina|N}},<ref name="Pozzoni"/> {{Calcio Salernitana|N}},<ref name="Pozzoni"/> {{Calcio Milan|N}} (con cui avviene un gemellaggio negli [[anni 1980]]),<ref name="Pozzoni"/> [[Unione Sportiva Pistoiese 1921|Pistoiese]],<ref name="Pozzoni"/> {{Calcio Padova|N}},<ref name="Pozzoni"/> {{Calcio Ancona|N}},<ref name="Pozzoni"/> {{Calcio Triestina|N}},<ref name="Pozzoni"/> {{Calcio Livorno|N}},<ref name="Pozzoni"/> {{Calcio Monza|N}},<ref name="Pozzoni"/> {{Calcio Carrarese|N}},<ref name="Pozzoni"/> {{Calcio Empoli|N}},<ref name="Pozzoni"/> {{Calcio Arezzo|N}},<ref name="Pozzoni"/> [[Novara Calcio|Novara]],<ref name="Pozzoni"/> oltre a quelle con le emiliane [[SPAL]]<ref name="Pozzoni "/>, {{Calcio Modena|N}},<ref name="Pozzoni"/> {{Calcio Reggiana|N}}<ref name="Pozzoni"/> e [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]]. Per via dell'amicizia con i palermitani ci sono pessimi rapporti pure con i tifosi del {{Calcio Catania|N}}.
== Organico ==
{{vedi anche|
===Rosa 2025-2026===
''Aggiornata al 29 agosto 2025.''
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa/medio
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
Staff aggiornato al 1º luglio 2025.
{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Filippo Fusco - Direttore sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Alberto Bertolini - Responsabile area scouting
* {{Bandiera|ITA}} [[Michele Mignani]] - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|ITA}}
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|
}}
== Note ==
Riga 786 ⟶ 903:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Frustalupi. Il piccolo gigante del centrocampo: Lazio|autore=Giuseppe Baiocco|editore=Librosi Panini|anno=2013|cid=Baiocco}}
* Giovanni Guiducci, Carlo Fontanelli, ''Cesena Calcio una storia unica'', GEO Edizioni, 2020.
* {{cita libro|autore=Giovanni Guiducci, [[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]]|titolo=La Romagna siamo noi 1940-2000 le 2129 partite dell'Ac Cesena|editore=GEO Edizioni|anno=2000|cid=Guiducci}}
* {{cita libro|autore=Vittorio Calbucci, Giovanni Guiducci|titolo=70° 1940-2010 - L'appassionante viaggio del Cesena Calcio|editore=Libreria Bettini|anno=2010|cid=Calbucci}}
Riga 795 ⟶ 913:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* https://www.instagram.com/cesenafc?igsh=MXJvb2E5NXIyem5qZA==<nowiki/> pagina ufficiale [[Instagram]] {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio Cesena storico}}
{{Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Serie C}}
{{Vincitori Supercoppa di Serie C}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:
|