Diocesi di Coutances: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Completo aggiornamento |
Nessun oggetto della modifica |
||
(42 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|immagine = FranceNormandieCoutancesCathNotreDameFacade.jpg
|nome = [[Diocesi]] di [[Coutances]]
|latino = Dioecesis Constantiensis
|titolo = [[vescovo]]
|titolare = [[
|ammdiocesano =
|emeriti=▼
|nomina =
|vicario=▼
▲|emeriti =
|stato=Francia▼
▲|vicario =
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]▼
▲|stato = Francia
|eretta=[[V secolo]]▼
▲|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|stemma=▼
|mappa=Diocesi di Coutances - Avranches.png▼
▲|stemma =
|mappacollocazione=Manche-Position.png▼
▲|mappa = Diocesi di Coutances - Avranches.png
|mappaprovincia=Province ecclésiastique de Rouen.svg▼
▲|mappacollocazione = Manche-Position.png
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Rouen]]▼
▲|mappaprovincia = Province ecclésiastique de Rouen.svg
▲|suffraganeadi = [[arcidiocesi di Rouen]]
|battezzati =
|popolazione =
|proporzione = 83,2
|sacerdotisecolari =
|sacerdotiregolari =
|sacerdoti =
|battezzatipersacerdote =
|diaconi =
|religiosi =
|religiose =
|vicariati = 8
|parrocchie =
|superficie = 5.
|cattedrale = ''[[Cattedrale di Coutances|Notre-Dame]]''
|indirizzo = 1 rue du Cardinal Guyot, B.P. 129, 50201 Coutances CEDEX, France
|sito = www.diocese50.fr
|anno =
}}
[[File:Provinceecclesiastiquedenormandie avant1802.png|upright=1.
[[File:Cathedrale de Coutances bordercropped.jpg|upright=1.
[[File:FranceNormandieLeMontSaintMichelAbbaye.jpg|upright=1.
[[File:LessayAbbaye3.JPG|upright=1.
[[File:Abbaye st sauveur panorama 1.jpg|upright=1.
[[File:Abbaye de Montebourg - Vue d'ensemble.jpg|upright=1.
La '''diocesi di Coutances''' (
Dal
== Territorio ==
La diocesi comprende il [[dipartimenti
Sede vescovile è la città di [[Coutances]], dove si trova la [[Cattedrale di Coutances|cattedrale di Notre-Dame]].
Riga 55 ⟶ 54:
== Storia ==
La diocesi fu eretta nel
''Constantia'', l'antica Cosedia, capitale del popolo celtico degli [[Unelli]], era una ''civitas'' della [[provincia romana]] della [[Gallia Lugdunense|Gallia Lugdunense seconda]], come attestato dalla ''Notitia Galliarum'' dell'inizio del
Tra i primi vescovi, il più conosciuto è san [[Laudo di Coutances|Laudo]], noto con l'ortografia di ''Saint-Lô'', che secondo la tradizione sarebbe diventato vescovo a dodici anni e avrebbe governato la diocesi per quarant'anni, dal
A seguito dell'invasione dei [[Normanni]], nel
L'epoca di
Tra i successivi vescovi, si ricordano: Algare (†
Nel [[Medioevo]] ai vescovi di Coutances fu concesso il privilegio di indossare il [[pallio (cattolicesimo)|pallio]], generalmente riservato agli [[arcivescovo|arcivescovi]] [[metropolita|metropoliti]]. Il privilegio sarà mantenuto fino al
L'ultimo vescovo eletto dal [[capitolo (canonici)|capitolo]] fu [[Adrien Gouffier de Boissy]] nel
Nel
La [[Controriforma|riforma cattolica]] vide all'opera importanti e devoti vescovi: Nicolas de Briroy (†
Nel
Con la promulgazione della [[costituzione civile del clero]] (
In seguito al [[Concordato del 1801|concordato]], la [[Bolla pontificia|bolla]] ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del 29 novembre
A metà dell'
Il 12 luglio
Nel
== Cronotassi dei vescovi ==
I più antichi cataloghi episcopali di Coutances risalgono, nella loro parte primitiva, alla fine dell'
Nella presente conotassi, si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
* ''Sant'''Ereziolo †
* ''Sant'''Esuperio †
* ''San'' Leonziano † (menzionato nel
* ''San'' Possessore †
* ''San'' [[Laudo di Coutances|Laudo]] (''Saint-Lo'') † (prima del
* ''San'' [[Romacario di Coutances|Romacario]] (''Runfarius'') † (prima del
* Ulfoberto †
* Lupicino †
* Cairibono † (menzionato nel
* Waldomaro †
* Ughierio o Ilderico †
* ''San'' [[Fromundo di Coutances|Frodomondo]] † (menzionato nel
* Wilberto †
* Agazio †
* Livino †
* Wilfrido †
Riga 110 ⟶ 111:
* Angulo †
* Uberto †
* Willardo † (prima dell'
* Erloino † (prima dell'
* Sigenando † (prima dell'
* Lista †
* Ragenardo †
* Erleboldo † (menzionato nel
* Ageberto †
* Teodorico † (menzionato nel
* Erberto I †
* Algerondo †
* Gilberto †
* Ugo † (circa
* Herbert II † (circa
* Robert † (
*
* Raoul † (3 aprile
* Roger † (prima del
* Richard de Brix † (
* Algare † (2 marzo
* Richard de Bohon † (
* Guillaume de Tournebu † (prima del
* Vivien de L'Étang (de L'Estang) † (
* Hugues de Morville † (prima di giugno
** ''Sede vacante (1238-1244)''
* ''Anonimo'', [[Congregazione
* Gilles de Caen, [[Ordine dei
** ''Sede vacante (1248-1251)''
* Jean d'Essay † (26 febbraio
** ''Sede vacante (1274-1282)''
* Eustache Le Cordelier, [[Ordine dei
* Robert de Harcourt † (novembre
* Guillaume de Thieuville † (prima del 3 settembre
* Louis Herpin d'Erquery † (9 gennaio
* Sylvestre de La Cervelle † (24 marzo
* Nicolas de Tholon † (5 ottobre
* Guillaume de Crèvecœur † (26 agosto
* [[Gilles Deschamps]] † (2 ottobre
* Jean de Marle † (2 aprile
* [[Pandolfo Malatesta (arcivescovo)|Pandolfo Malatesta]] † (7 ottobre
* Philibert de Montjeu † (10 maggio
* Gilles de Duremort † (9 ottobre
* [[Giovanni Castiglione (1420-1460)|Giovanni Castiglione]] † (2 settembre
* [[Richard Olivier de Longueil]] † (3 ottobre
* [[Benoît di Montferrand]] † (
* [[Papa Giulio II|Giuliano della Rovere]] † (15 luglio
* Galeazzo della Rovere † (3 dicembre
* Geoffroy Herbert † (3 luglio
* [[Adrien Gouffier de Boissy]] † (15 aprile
** ''Sede vacante (1519-1525)''
** [[Bernardo Dovizi da Bibbiena]] † (9 settembre
* René de Bresche de La Trémoille, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (28 luglio
* Philippe de Cossé-Brissac, O.S.B.Clun. † (9 marzo
* Payen Le Sueur d'Esquetot † (9 gennaio
* Étienne Martel de Bacqueville † (16 settembre
* Arthur de Cossé-Brissac † (2 ottobre
** Lancelot de Matignon † (
* John Lesley † (16 dicembre
* Nicolas de Briroy † (15 settembre
** Guillaume Le Blanc † (21 giugno
* Nicolas Bourgoin † (10 maggio
** ''Sede vacante (1625-1632)''
* Léonor I de Goyon de Matignon † (29 marzo
* Claude Auvry † (3 dicembre
* Eustache Le Clerc de Lesseville † (13 gennaio
** ''Sede vacante (1665-1667)''
* Charles-François de Loménie de Brienne † (12 dicembre [[1667]] - 7 aprile [[1720]] deceduto)▼
*
*
*
▲*
** ''Sede vacante (1798-1802)''
* Claude-Louis Rousseau † (14 aprile
* Pierre Dupont de Poursat † (3 agosto
* Louis-Jean-Julien Robiou de la Tréhonnais † (1º febbraio
* Jacques-Louis Daniel † (7 marzo
* Jean-Pierre Bravard † (25 settembre
* Abel-Anastase Germain † (28 gennaio
* Joseph Guérard † (28 novembre
* Théophile-Marie Louvard † (31 ottobre
* [[Louis-Jean-Frédéric Guyot]] † (8 aprile
* Joseph Gustave François Wicquart † (2 settembre
* Jacques Louis Marie Joseph Fihey † (22 aprile
* Stanislas Lalanne (4 aprile
* [[Laurent Le Boulc'h
* Grégoire Cador, dal 5 agosto 2023
== Statistiche ==
La diocesi
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 222 ⟶ 225:
|-
| 2016 || 415.739 || 499.920 || 83,2 || 156 || 146 || 10 || 2.664 || 44 || 20 || 282 || 61
|-
| 2019 || 414.470 || 498.362 || 83,2 || 133 || 129 || 4 || 3.116 || 47 || 13 || 223 || 58
|-
| 2021 || 408.740 || 491.532 || 83,2 || 116 || 112 || 4 || 3.523 || 50 || 12 || 186 || 58
|-
| 2023 || 414.000 || 497.470 || 83,2 || 113 || 102 || 11 || 3.663 || 52 || 21 || 192 || 58
|}
Riga 228 ⟶ 236:
<references/>
==
* [[Annuario pontificio]] del 2017 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}▼
* {{
* {{
▲* {{catholic encyclopedia|Coutances}}
* {{cita libro|autore-articolo=C. Laplatte|url=https://archive.org/details/dictionnairedhis0013unse/page/n494/mode/1up|articolo=Coutances|titolo= Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques|volume= vol. XIII|città= Paris|anno= 1956|posizione= coll. 969-990|lingua=fr}}
* {{fr}} Auguste Lecanu, ''Histoire du diocèse de Coutances et Avranches depuis les temps les plus reculés jusqu'à nos jours'', Coutances-Paris-Rouen, [
▲* {{la}} [[Denis de Sainte-Marthe]], [http://books.google.com/books?id=P22VqNVUj7sC&hl=fr&pg=PA6#v=onepage&q&f=false ''Gallia christiana''], vol. XI, Parigi 1759, coll. 863-949
* {{
▲* {{fr}} Louis Duchesne, [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k107956w/f237.image ''Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule''], vol. II, Parigi 1910, pp. 237–241
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [
* {{
▲* {{fr}} Auguste Lecanu, ''Histoire du diocèse de Coutances et Avranches depuis les temps les plus reculés jusqu'à nos jours'', Coutances-Paris-Rouen, [http://archive.org/stream/histoiredudiocs00lecagoog#page/n8/mode/2up vol. I, 1877] e [http://archive.org/stream/histoiredudiocs01lecagoog#page/n8/mode/2up vol. II, 1878]
▲* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp. 542–543
▲* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p. 205; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], pp. 134–135; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p. 176; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p. 161; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/169/mode/1up vol. 5], p. 169; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/179/mode/1up vol. 6], p. 179
▲* {{la}} [http://books.google.it/books?id=9Jd6UdDs2aoC&pg=PA245 Bolla ''Qui Christi Domini''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XI, Romae 1845, pp. 245–249
== Voci correlate ==
Riga 248 ⟶ 253:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{gcatholic|cout0}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 254 ⟶ 264:
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Francia|Coutances]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche erette nel V secolo|Coutances]]
[[Categoria:Coutances]]
|