Succo di frutta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 176.201.172.45 (discussione), riportata alla versione precedente di Super nabla Etichetta: Rollback |
||
(56 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Apfelsaft im Glas.jpg|min|Succo di mela.]]
Con '''succo di frutta''', anche detto '''estratto''', si intende il risultato
Fra i succhi più popolari in commercio ci sono quelli di [[succo di mela|mela]], [[succo d'arancia|arancia]],
I succhi di frutta non sono da confondere con
== Caratteristiche merceologiche ==
[[File:Oranges and orange juice.jpg|
Il termine succo di frutta, nell'
Dal 2012 non è più possibile addizionare zuccheri ai succhi messi in commercio come tali; i soli zuccheri presenti sono quindi quelli naturalmente contenuti nella frutta di origine.
Riga 25:
Uno dei primi succhi a comparire fu la [[limonata]] prodotta dall'Italia nel XVI secolo come merce d'importazione nel [[Medio Oriente]]. Nel XVII secolo compare il succo di arancia.
Nel XVIII secolo ''James Lind'' produce succhi a base di agrumi contro lo [[scorbuto]],
Nel XIX secolo il
== Spremitura e tipologia di estrattori ==
Esistono due tipi di estrattori sul mercato che sebbene producano succo appena spremuto agiscono agli estremi opposti dello spettro della salute.<ref>{{Cita web|url =
* ''Centrifughe''
* ''Estrattori a freddo''
=== Estrattori a caldo
Per estrarre il succo, le lame delle centrifughe compiono 30 000 rotazioni al minuto comportando pompaggio di aria e un'ossidazione prematura. Le lame sminuzzano la frutta in microparticelle, che esposte all'aria ne compromettono le proprietà chimiche rilevanti a livello biologico, le proprietà organolettiche ed i valori nutrizionali.
Riga 45 ⟶ 40:
Gli estrattori a freddo (detti anche ''masticatori'') sono disponibili sul mercato dal 1934, ma solo negli ultimi decenni questo macchinario ha avuto larga diffusione in molti paesi del mondo.
I masticatori estraggono il succo gentilmente e a basse temperature. I giri del cestello (75-160 rotazioni al minuto) non ossidano il prodotto e mantengono il prodotto vivo. Rispetto alle centrifughe, gli estrattori a freddo riescono ad estrarre il doppio dei valori nutrizionali.
L'unico svantaggio dei masticatori è la mancata [[pastorizzazione]] del prodotto, che quindi dovrà essere consumato subito dopo la sua spremitura.
== Note ==▼
<references />
== Altri progetti ==
▲==Note==
{{interprogetto|q|preposizione=sul}}
==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|