Succo di frutta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 176.201.172.45 (discussione), riportata alla versione precedente di Super nabla
Etichetta: Rollback
 
(56 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Apfelsaft im Glas.jpg|min|Succo di mela.]]
[[File:Apple juice.jpg|thumb|upright=0.5|Il succo d'arancia buono con coloranti artificiali.]]
Con '''succo di frutta''', anche detto '''estratto''', si intende il risultato delladello [[spremitura]]spremere, con conseguente separazione della parte polposa, di [[frutta|frutti]] diversi. I succhi di frutta come [[arancia|arance]] o [[mela|mele]] sono molto comuni ed il loro consumo è cresciuto negli ultimi anni per merito delle loro qualità nutritive. I succhi possono essere concentrati e richiedere quindi l'aggiunta di [[acqua]]. Per la produzione di succhi di frutta si usano tecniche come l'[[evaporazione]], [[essiccazione]] e [[pastorizzazione]].
 
Fra i succhi più popolari in commercio ci sono quelli di [[succo di mela|mela]], [[succo d'arancia|arancia]], [[arancia rossa]], [[Citrus reticulata|mandarino]]ace, [[pompelmo]]albicocca, [[ananas]]pesca, [[pomodoro]]pera. e [[uva]].
 
I succhi di frutta non sono da confondere con lei bevande[[Nettare (bevanda)|nettari]] o icon nettarialtre bevande a base di frutta, prodotti contenenti altri ingredienti oltre ai derivati dalla frutta. Le confezioni dei prodotti in commercio riportano sempre in etichetta la denominazione commerciale affinché il consumatore non sia confuso.
 
== Caratteristiche merceologiche ==
[[File:Oranges and orange juice.jpg|upright=0.5|thumbmin|Succo d'arancia; nella maggior parte dei casi il succo d'arancia contiene coloranti arancioni per essere più attraente al consumatore.]]
Il termine succo di frutta, nell'Unione EuropeaUE, è definito come: "il prodotto fermentescibile ma non fermentato..." ottenuto da frutti sani e maturi (dir. 2001/112/CE e successivi aggiornamenti).
 
Dal 2012 non è più possibile addizionare zuccheri ai succhi messi in commercio come tali; i soli zuccheri presenti sono quindi quelli naturalmente contenuti nella frutta di origine.
Riga 25:
Uno dei primi succhi a comparire fu la [[limonata]] prodotta dall'Italia nel XVI secolo come merce d'importazione nel [[Medio Oriente]]. Nel XVII secolo compare il succo di arancia.
 
Nel XVIII secolo ''James Lind'' produce succhi a base di agrumi contro lo [[scorbuto]], (talmente efficaci tale che nel 1867 la Merchant Shopping Act imporrà di tenere succhi di agrumi a bordo delle navi Ocean-bound)con rotta oceanica.
 
Nel XIX secolo il jamesLind sigillò le bottiglie di succo con sughero e cera e li mise in acqua bollente: in questo modo aveva creato una [[pastorizzazione]] del prodotto che ne facilitava lo stoccaggio e ne uccideva il [[lievito]] responsabile della [[fermentazione]].
 
== Terminologia nei vari paesi ==
In [[Bulgaria]] e altri paesi per succo si intende un estratto dolcificato di frutta, mentre la versione naturale è detta [[nettare (bevanda)|nettare]]; in altri paesi, come la [[Norvegia]], la Russia, i due termini hanno significati reciprocamente opposti.
 
== Spremitura e tipologia di estrattori ==
Esistono due tipi di estrattori sul mercato che sebbene producano succo appena spremuto agiscono agli estremi opposti dello spettro della salute.<ref>{{Cita web|url = httphttps://www.aqualcunopiacesanocucinatecnologica.it/estrattoricentrifuga-ao-freddo-vs-centrifugheestrattore/|titolo = EstrattoriCentrifuga ao freddoestrattore? VSDifferenze centrifughee guida alla scelta|accesso = 2015-09-1328 agosto 2020}}</ref>. Essi dunque sono:
* ''Centrifughe''
* ''Estrattori a freddo''
 
=== Estrattori a caldo : le centrifughe ===
Più convenienti degli estrattori a freddo, le centrifughe vengono vendute presso venditori al dettaglio e centri commerciali e perciò sono i più diffusi nella case di tutto il mondo.
 
Per estrarre il succo, le lame delle centrifughe compiono 30&nbsp;000 rotazioni al minuto comportando pompaggio di aria e un'ossidazione prematura. Le lame sminuzzano la frutta in microparticelle, che esposte all'aria ne compromettono le proprietà chimiche rilevanti a livello biologico, le proprietà organolettiche ed i valori nutrizionali.
 
Riga 45 ⟶ 40:
Gli estrattori a freddo (detti anche ''masticatori'') sono disponibili sul mercato dal 1934, ma solo negli ultimi decenni questo macchinario ha avuto larga diffusione in molti paesi del mondo.
 
I masticatori estraggono il succo gentilmente e a basse temperature. I giri del cestello (75-160 rotazioni al minuto) non ossidano il prodotto e mantengono il prodotto vivo. Rispetto alle centrifughe, gli estrattori a freddo riescono ad estrarre il doppio dei valori nutrizionali.
 
L'unico svantaggio dei masticatori è la mancata [[pastorizzazione]] del prodotto, che quindi dovrà essere consumato subito dopo la sua spremitura.
 
== Note ==
Un'estrazione economica di succo di frutta, succo di prima spremitura e succo di verdura si contraddistingue non solo da un'eccellente qualità del succo. È importante anche un elevato sfruttamento delle materie prime con una spesa minore possibile per la gestione, la manutenzione e la riparazione delle centrifughe, delle presse a nastro e degli impianti utilizzati.
<references />
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto|q|preposizione=sul}}
<references />2. ^ Estrattore di succo: Una sana abitudine alimentare
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|q|commons=Category:Fruit juices|preposizione=sul|etichetta=succo di frutta}}
 
{{Controllo di autorità}}