Australiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(46 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|le popolazioni native|Aborigeni australiani}}
{{tmp|Popolo}}
{{Avvisounicode}}
|nome = Australiani
Gli '''australiani''' o '''aussies''', come si chiamano loro stessi, sono i cittadini australiani.
|immagine =
|didascalia =
|alternativi = '''''Aussies'''''
|sottogruppi =
|regione = {{AUS}}
|periodo =
|popolazione = 25 milioni di abitanti
|lingua = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingue australiane aborigene|australiane aborigene]] e [[Lingue dell'Australia|altre]]
|religione = [[Protestantesimo]], [[cattolicesimo]], [[islam]], [[ebraismo]]
|correlati = [[Aborigeni australiani]]
|distribuzione1 = {{AUS}}
|popolazione1 = ~ 25.332.111
|distribuzione2 = {{USA}}
|popolazione2 = 94 000 - 200 000<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://factfinder.census.gov/faces/tableservices/jsf/pages/productview.xhtml?pid=ACS_13_1YR_B04003&prodType=table |titolo=Risultati – Community Survey 2013|urlarchivio=https://archive.is/20200214061414/http://factfinder.census.gov/faces/tableservices/jsf/pages/productview.xhtml?pid=ACS_13_1YR_B04003&prodType=table%7C}} American Fact Finder (Dipartimento Censimenti USA).</ref><ref>{{en}}{{Cita web |url=http://newyork.usa.embassy.gov.au/nycg/ANY1Wi09.html |titolo=Special Feature: Australians in New York |editore=Newyork.usa.embassy.gov.au |accesso=26 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626140007/http://newyork.usa.embassy.gov.au/nycg/ANY1Wi09.html |urlmorto=sì }}</ref>
|distribuzione3 = {{UK}}
|popolazione3 = 113 000<ref name="ONS2013">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ons.gov.uk/ons/rel/migration1/population-by-country-of-birth-and-nationality/revisions-to-population-by-country-of-birth-and-nationality---calendar-years-2004-to-2013/country-of-birth-and-nationality-tables--2013.xls|titolo=Tabella 1.3: popolazione nata oltremare nel Regno Unito, eccezion fatta per alcuni residenti in aree rurali, per sesso, luogo di nascita da gennaio 2013 a dicembre 2013|editore=[[Office for National Statistics]]|data=2 luglio 2015|accesso=27 settembre 2019}}</ref>
|distribuzione4 = {{HKG}}
|popolazione4 = 90 000<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://blogs.wsj.com/chinarealtime/2013/08/29/australias-desperate-rudd-dials-hong-kong-expats/ |titolo=Studio sugli australiani a cura di Rudd Dials Hong Kong Expats|editore=[[The Wall Street Journal]]|data=29 agosto 2013 |citazione=I 90.000 cittadini australiani ad Hong Kong—perlopiù di [[cinesi|etnia cinese]]...}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.hongkong.china.embassy.gov.au/hkng/PR_20130807.html |titolo=Australian Federal Election Make sure you're enrolled to vote by 6pm HKT, 12 August 2013 |editore=Consolato Australiano Generale di Hong Kong, Cina |data=7 agosto 2013 |accesso=26 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180830174256/https://hongkong.china.embassy.gov.au/hkng/PR_20130807.html |urlmorto=sì }}</ref>
|distribuzione5 = {{NZL}}
|popolazione5 = 70 000<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Sam Worthington |url=http://www.stuff.co.nz/sport/other-sports/7664663/Anzac-Day-AFL-match-the-start-of-big-things |titolo=Anzac Day AFL match the start of big things |editore=Stuff.co.nz }}</ref>
|distribuzione6 = {{CAN}}
|popolazione6 = 62 910<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://stat.abs.gov.au//Index.aspx?QueryId=1093 |titolo=Popolazione residente stimata per Stato di nascita dal 1992 al 2014 |opera=ABS.Stat/ |data=26 novembre 2008 |accesso=26 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150516040948/http://stat.abs.gov.au/Index.aspx?QueryId=1093 |urlmorto=sì }}</ref>
|distribuzione7 = {{IDN}}
|popolazione7 = 55 000<ref name=statistics>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.southern-cross-group.org/archives/Statistics/Numbers_of_Australians_Overseas_in_2001_by_Region_Feb_2002.pdf|titolo=Popolazione stimata dei cittadini australiani che vive oltremare Estimates: dati del dicembre 2001|editore=southern-cross-group.org|urlmorto=s|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080720101723/http://www.southern-cross-group.org/archives/Statistics/Numbers_of_Australians_Overseas_in_2001_by_Region_Feb_2002.pdf}}</ref>
|distribuzione8 = {{GRC}}
|popolazione8 = 50 000
|distribuzione9 = {{ITA}}
|popolazione9 = 30 000<ref name=statistics/><ref name=aire>{{cita testo|url=http://www.esteri.it/MAE/Pubblicazioni/AnnuarioStatistico/Capitolo2_Annuario2009.pdf|titolo=Annuario Statistico 2009|postscript=nessuno}} del [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|MAE]] - Direzione Generale per gli Italiani all'Estero - Italiani iscritti all'anagrafe consolare: prime 15 Comunità più numerose (anno 2008), p. 129.</ref>
|distribuzione10 = {{LBN}}
|popolazione10 = 20 000 - 25 000<ref name=statistics/><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.foreignminister.gov.au/releases/2010/fa-s100908b.html|titolo=Rapporto diplomatico – Ambasciata del Libano, 8 settembre 2010, Ministero Australiano del Commercio e degli Affari Esteri|editore=Foreignminister.gov.au|data=8 settembre 2010|urlmorto=s|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140324111930/http://www.foreignminister.gov.au/releases/2010/fa-s100908b.html}}</ref>
|distribuzione11 = {{SGP}}
|popolazione11 = 20 000<ref>{{en}}"{{cita testo|url=http://asiasociety.org/australia/lee-hsien-loong-singapore-ever-more-connected-world|titolo=Lee Hsien Loong: Singapore in an Ever-More Connected World|postscript=nessuno}}", ''Asia Society - Australia'', 12 ottobre 2012</ref>
|distribuzione12 = {{SWE}}
|popolazione12 = 7 942<ref>{{en}}https://www.scb.se/contentassets/e30aa7aebbd246d99878d2a0aa8c81fd/be0101-fodelseland-och-ursprungsland-2016.xlsx</ref>
|distribuzione13 = {{FRA}}
|popolazione13 = 3 000<ref>{{fr}}http://www.diplomatie.gouv.fr/fr/dossiers-pays/australie/presentation-de-l-australie/</ref>
|distribuzione14 = {{BRA}}
|popolazione14 = 1 000<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.migrationpolicy.org/programs/data-hub/charts/immigrant-and-emigrant-populations-country-origin-and-destination |titolo=Popolazione Emigrante e Immigrata in base al Paese di origine e destinazione |editore=migrationpolicy.org |data= |accesso=16 giugno 2017}}</ref>
|note =
}}
 
Gli '''australiani''' o '''''aussies''''', come si chiamano loro stessi, sono i cittadininati in australiani[[Australia]].
Si tratta di una popolazione di circa 24 milioni di abitanti, sparsi su 7 milioni di km² di terra. 5 milioni si trovano a [[Sydney]], altri 4 a [[Melbourne]].
 
Si tratta di una popolazione di circa 2425 milioni di abitanti, sparsi su 7 milioni di km² di terra. 5 milioni si trovano a [[Sydney]], altri 4 a [[Melbourne]].
Il popolo australiano è un crogiuolo di nazionalità: oltre agli [[australiani aborigeni|aborigeni]] si enumerano gli inglesi, irlandesi, statunitensi, canadesi, greci, italiani, ed asiatici.
 
Il popolo australiano è un crogiuolo di nazionalità: oltre agli [[australiani aborigeni australiani|aborigeni]] si enumerano gli [[inglesi]], [[irlandesi]], [[italiani]], [[statunitensi]], [[canadesi]], [[greci,]] italiani, ede [[asiatici]].
 
== Aussie ==
Il termine ''aussie'' venne inizialmente utilizzato per indicare gli emigrati di origine anglosassone, assumendo quindi valenza razziale. Attualmente i media e le scuole stanno tentando di assimilare ''aussies'' al significato di "cittadini australiani".
 
Nell'[[inglese australiano]] e [[Inglese neozelandese|neozelandese]] la parola si pronuncia ˈɒziː, e così nel Regno Unito, mentre negli USA la pronuncia è ˈɔːsi o /ˈɑːsi/.<ref>''Webster's Third New International Dictionary'', Merriam-Webster Inc., 1961 (repr. 2002).</ref><ref>''Merriam-Webster Online''.[{{cita web|url=http://www.m-w.com/dictionary/aussie] Retrieved on|titolo=|accesso= 7 June 2007.</ref><ref>''Random House Unabridged Dictionary''.</ref><ref>''MSN Encarta Dictionary'', North American edition. [{{cita web|url=http://encarta.msn.com/dictionary_/aussie.html|titolo=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071024191914/http://encarta.msn.com/dictionary_/aussie.html] }} Retrieved onaccesso 7 June 2007.</ref><ref>''Webster's New World College Dictionary'', Wiley, 2004.}}</ref> L'uso della sonora /z/ piuttosto che della sorda /s/ è considerato anche dagli stessi inglesi più correttamente "australiano".
 
La forma contratta '''oz''', trascrizione diretta della pronuncia, è utilizzata molto spesso nella pubblicità, sui giornali, sulla cartellonistica.
Riga 20 ⟶ 62:
All'epoca della colonizzazione bianca la popolazione aborigena si aggirava intorno ai 700&#160;000 abitanti, ma entro il [[1900]] era scesa drammaticamente a 100&#160;000<ref>Barry Penney ''Australia'' Morellini Ed. 2003</ref>. Non erano un unico [[etnia|gruppo etnico]], ma erano costituiti da almeno 600 diversi gruppi linguistici sparsi per il continente, con culture diverse.<br />
Le pagine più tragiche dello sterminio sono state scritte in Tasmania: nel [[1830]] fu istituita la [[Black Line]], una banda di 3000 cittadini armati, che setacciarono l'intera isola sparando a vista. Prima dell'arrivo dei bianchi, nel [[1803]], gli aborigeni sull'isola erano circa 5000; l'ultimo rappresentate fu [[Truganini]], una donna, che morì nel [[1876]].<br />
[[Kevin Rudd]], primo ministro australiano, il 13 febbraio [[2008]] durante una seduta parlamentare, ha chiesto ufficialmente scusa ai [[australiani aborigeni australiani|popoli aborigeni]] per tutte le violenze subite in più di 200 anni di storia dell'[[Australia Bianca]], segnando non l'apice, ma comunque un essenziale passo nel processo di riconciliazione, assieme ad altri importanti pilastri come il riconoscimento del [[diritto di voto]] agli aborigeni nel [[1967]] e il [[Native Title Act]], legge a favore degli aborigeni per l'avanzamento di rivendicazioni territoriali.
 
Dopo l'arrivo di [[James Cook]] nel [[1770]], il primo insediamento, considerato la fondazione dell'Australia moderna, fu dei [[britannia|britannici]], che usarono la [[Port Jackson|baia]], di quella che divenne la città di Sydney, come [[colonia penale]]. Era il [[1788]].<br />
Riga 28 ⟶ 70:
A Melbourne esiste la comunità greca più grande del mondo dopo [[Atene]].
 
Per quanto riguarda la componente asiatica, il trattamento riservato fu, fin dal [[1901]], anno dell'indipendenza, subito ben preciso: uno dei primi emendamenti adottati dalla novella Federazione fu infatti la limitazione all'immigrazione dall'Asia ([[Immigration Restriction Act]]), cosa che durò inspiegabilmente fino alla seconda metà del [[secolo XX secolo|'900]].<br />
Un importante precedente certo fu il provvedimento anti-cinese degli [[anni 1850|anni 50]] dell'[[secolo XIX secolo|'800]] durante la [[corsa all'oro australiana|corsa all'oro]]. Altro evento importante fu l'interdizione di tutti i contatti coi [[makassan]], non solo commerciali: le famiglie miste erano impossibilitate al ricongiungimento.<br />
Se ancora all'inizio della [[seconda guerra mondiale]] il primo ministro [[John Curtin]] auspica un'Australia puramente britannica, dal '47 iniziano una serie di provvedimenti tesi a demolire l'[[Australia Bianca]], che culmineranno, nel [[1975]], col [[Racial Discrimination Act]], emendato dal governo laburista di [[Gough Whitlam]].
 
Riga 35 ⟶ 77:
 
== Caratteristiche e folclore ==
{{Citazione|No worries|tipica frase ''aussie''}}
Gli ''aussies'' sono famosi per lo stile di vita rilassato. Ciò non toglie che siano ottimi lavoratori e che si trovino, insieme ad americani, giapponesi e inglesi, in cima alla classifica per ore lavorate.<ref>''Australia'' Altre culture</ref>
 
Gli ''aussies'' credono fermamente nell'uguaglianza tra i lavoratori di classe diversa, e frasi del tipo ''"Jack è bravo come il suo capo"'' non sono pretestuose. Gli organigrammi aziendali tendono ad essere poco gerachicigerarchici, e spesso le amicizie sono trasversali.<br />
Lo scrittore [[David Herbert Lawrence|D.H. Lawrence]] osservò che in Australia ''"mentre alcuni si sentono in una posizione migliore rispetto ad altri, nessuno si sente migliore di nessun altro"'', e un ufficiale britannico notò che i soldati australiani ''"salutano solo i superiori che vanno loro a genio"''.
 
Il [[Inglese australiano|linguaggio australiano]], anche quello ufficiale, è molto colorito, potendosi ascoltare parole che normalmente vengono considerate da altri volgari: classico esempio è ''bastard''. Non è un insulto, ma un modo confidenziale e/o ironico di rivolgersi alla gente. Questo è solo un caso rispetto alla varietà di espressioni che altri popoli possono considerare non propriamente educate: quando l'[[Australian Broadcasting Corporation|ABC]] iniziò a trasmettere in Asia, gli utenti rimasero scioccati al sentir tranquillamente i cronisti riferirsi ai politici con soprannomi volgari come ''sheep'', ''drongo'', ''idiot'', ''ratbag'' e quant'altro.<ref>''Australian, language and culture'', Lonely Planet</ref>
 
"''G'day mate"'' (pronuncia: 'mait') è una tipica frase di saluto australiana che a seconda della circostanza possiamo intendere come "Ciao compagno, socio o camerata". L'uso è convenzionale, come per Mr. o Ms., e non implica necessariamente un rapporto fraterno, viene talvolta rivolta anche alle donne, ma per lo più in senso ironico. Un tipico scambio di battute in un ''fish & chips'' o in un ''Night Owl'' (versione queenslandese del 7eleven) potrebbe essere: "''Hi, how ar'ya mate?"''.-"''Good thanks mate"'' o "''Pain in ass mate, can I have a can of coke?"''.
 
Tutte queste e altre caratteristiche ''aussie'', vere o supposte che siano, si fanno risalire all'origine, quando al posto di città sull'isola vi erano solo colonie penali, nonché al lungo periodo di isolamento che gli ''aussies'' hanno subito e tuttora incombe.<br />
Un tempo l{{'}}''aussie'' si autodenigrava, considerandosi inferiore all'europeo e all'americano. Era la cosiddetta ''cultural cringe'', o [[sudditanza culturale]]: l{{'}}''aussie'' era un ''little aussie battler'', un "piccolo combattente operaio" in lotta contro i ''tall poppies'', gli "[[alto papavero|alti papaveri]]" della borghesia inglese. Ancora oggi la parola ''Brit'', britannico, può essere usata in senso dispregiativo, sebbene ormai edulcorato dall'ironia. Fu solo nel XX secolo che, grazie a diverse esperienze, la coscienza e l'autoconsiderazione ''aussie'' crebbero.
 
Il primo avvenimento che stravolse l'universo ''aussie'' fu la [[guerra di [[Gallipoli (Turchia)]]: il 25 aprile [[1915]] 8.587 soldati dell'[[ANZAC]] (Australian and New Zealand Army Corps) l'esercito australiano, morirono vittime dei turchi. Ben più cospicue furono le perdite nello stesso giorno di francesi, inglesi e turchi, nonché altre sconfitte si aggiunsero nelle guerre successive, ma il 25 aprile 1915, definito da allora [[ANZAC Day]], costituì la pietra miliare del patriottismo ''aussie''.<br />
Altro evento fondamentale furono le [[Giochi della XVI Olimpiade|Olimpiadi di Melbourne]] del [[1956]]: i visitatori tesserotesserono le lodi circa l'efficienza dell'organizzazione australiana, cosa che fece inorgoglire tutti. Inoltre l'Australia si aggiudicò il terzo posto nel [[medagliere]], un successo enorme, considerando l'esiguità della popolazione australiana.<br />
Ma l'evento forse di gran lunga più importante per l'orgoglio aussie, che segnò definitivamente la fine della vecchia ''cultural cringe'' occorse nel [[1983]], quando la [[America's Cup|Coppa America]] fu vinta da ''[[Australia II]]'': la gente ballava per le strade, la birra veniva offerta gratis nei pub, e il primo ministro [[Bob Hawke]] affermò in televisione che i capi-lavoro che non avessero concesso un giorno di permesso in questa data sarebbero stati dei ''"poco di buono"''.
 
Ma l'evento forse di gran lunga più importante per l'orgoglio ''aussie'', che segnò definitivamente la fine della vecchia ''cultural cringe'' occorse nel [[1983]], quando la [[America's Cup|Coppa America]] fu vinta da ''[[Australia II]]'': la gente ballava per le strade, la birra veniva offerta gratis nei pub, e il primo ministro [[Bob Hawke]] affermò in televisione che i capi-lavoro che non avessero concesso un giorno di permesso in questa data sarebbero stati dei ''"poco di buono"''.
È fondamentale per gli aussies presentarsi come gentili e onesti: l'espressione ''dinky-di aussie'' significa "vero australiano", ma l'ancora più nota espressione ''fair dinkum'' significa "lavoro onesto". Anche ''be cricket'', dal nobile [[cricket|gioco]] che appassiona tutti gli australiani, significa "onesto": quando si vuole sottolineare la poca correttezza di un atto (anche non sportivo) si dice che ''it's not cricket'', non è "cricket".
 
È fondamentale per gli aussies''aussie'' presentarsi come gentili e onesti: l'espressione ''dinky-di aussie'' significa "vero australiano", ma l'ancora più nota espressione ''fair dinkum'' significa "lavoro onesto". Anche ''be cricket'', dal nobile [[cricket|gioco]] che appassiona tutti gli australiani, significa "onesto": quando si vuole sottolineare la poca correttezza di un atto (anche non sportivo) si dice che ''it's not cricket'', non è "cricket".
 
== Aborigeni australiani ==
Riga 65 ⟶ 108:
 
== Rivalità tra stati ==
L'Australia è stata, prima di essere una federazione, un insieme eterogeneo di colonie cheostili sile guardavanoune inalla cagnescoaltre, mantenendoche mantevano tasse doganali ai propri confini. La collaborazione era minima, ma nel 1901 riuscirono finalmente a mettersi d'accordo e federarsi. Questo non impedì lo sviluppo di un'ampia aneddotica comicaironica riferita trafra gli stati rivali, soprattutto tra le capitali di questi.
 
Gli abitanti del [[Nuovo Galles del Sud]] si chiamano ''New South Welshmen'', ma son detti anche ''cornstalks'' (spiga di grano), con intenti ironici, ad indicare una vocazione più agricola.
Riga 81 ⟶ 124:
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Australia}}